PDA

View Full Version : >>> Wake-on-LAN per tutti


Pagine : [1] 2 3 4 5

gohan
08-04-2003, 10:11
http://www.depicus.com/wake-on-lan/

Per chi è interessato qui ci sono delle utility molto carine! :cool:

lisia
11-04-2003, 08:36
Grazie Gohan, consiglio utilissimo :)

FiSHBoNE
21-04-2003, 08:53
ciao gohan. E' la terza volta che provo ad aprire quel sito che hai linkato sopra..le prime 2 ho pensato magari avesse prob passeggeri..ma adesso dopo 3 volte che non mi si apre sono quasi sicuro che ci sia qualche errore tuo nello scriverlo o peggio ancora che il sito sia sparito. Puoi controllare per favore? Grazie. ;)

gohan
21-04-2003, 10:58
io ho appena controllato e il sito si apre. :cool:

FiSHBoNE
21-04-2003, 19:21
scusa gohan,era Opera. :rolleyes:

Ora vedo questo tool per il wake on lan,sperando che sia migliore di magic packet in cui si deve ogni volta inserire il mac della scheda ethernet. Ciao.

FiSHBoNE
22-04-2003, 13:46
gohan,ho trovato anche questo programma qui (http://users.pandora.be/jbosman/applications.html),che avrebbe in sè varie cosine utili (shutdown,poweroff,wake on lan etc),ma a me nn funziona nemmeno se piango. Se ne hai voglia provalo e poi se magari ti va dimmelo. Funzionano alla perfezione invece il wake on lan gui e remote shutdown entrambi di depicus. Ciao.

gohan
22-04-2003, 14:08
poweroff lo uso da diverso tempo e funziona (anche se il WOL non l'ho mai usato)

pnx
04-05-2003, 11:43
Segnalo questo link: http://pages.towson.edu/aczech/magicpkt/

willygos
17-05-2003, 09:14
scusate, per la sempre accensione di un pc in rete locale col wake on lan come si dovrebbe fare?

gohan
17-05-2003, 10:30
sarebbe a dire????? :confused:

willygos
18-05-2003, 15:23
Ho vari pc in lan, e vorrei accenderne uno da un'altro, è possibile ?

gohan
18-05-2003, 15:24
dipende se la tua sk di rete e sk madre supportano il WOL!

Omni81
28-05-2003, 17:42
Grazie mille x il link.Volevo fare una domanda che forse è utile anke ad altri utenti, come faccio per conoscere il mac della mia sk di rete? con le sk realtek all'interno c'è un utility che mi consente di vederlo. ma con le altre sk? grazie mille

gohan
28-05-2003, 18:17
dal prompt dei comandi
ipconfig -all

Omni81
28-05-2003, 20:40
ho risolto con poweroff sono riuscito a ottenere il mac ed a fare il wake on lan. ma il down on lan non esiste o sono io che non riesco?
grazie

gohan
28-05-2003, 23:14
funziona solo sui sistemi NT-2000-XP
Sui 9x devi usare un "agent"

RiKkaRdo
31-05-2003, 15:15
Ciao a tutti, anche io devo farmi una rete e riuscire ad avviare un calcolatore da remoto sfruttando il WOL.
Ho letto sul manuale della mia scheda madre (ABIT KX7 - 333R) che ci sono 3 tipi di WOL:
1o tipo: remote wake up high
2o tipo: remote wake up low
3o tipo: Power Managment Event
C'è scritto inoltre che la scheda madre supporta SOLO il tipo 2
Il mio problema è che fra tutte le schede di rete in commercio non trovo dettagli riguardanti l'appartenenza ad una di queste sottocategorie.

Sapete fornirmi un consiglio?

Grazie :)

gohan
31-05-2003, 19:31
se la tua sk madre ha il connettore a 3 pin per il WOL, basta che ti prendi una sk di rete che abbia lo stesso connettore.

felixmarra
13-06-2003, 12:02
domandina... riesco a far spegnere un pc in automatico? per esempio, io manualmente o qualche programma fa spegnere il pc da cui invio il segnale di chiusura???

spiego meglio, mettiamo che un pc riceva un comando di spegnimento da parte del gruppo di continuità, questo pc, può inviare un comando di spegnimento ad un altro tramite WOL ?

gohan
13-06-2003, 12:58
il WOL serve solo per avviare i pc.
Per spegnerli devi usare un programma tipo POWER OFF.

felixmarra
13-06-2003, 13:19
vabbè, si... con qualche programma faccio una cosa del genere?

gohan
13-06-2003, 14:41
t'ho detto power off.....

buldozeer
19-06-2003, 20:13
power off l'accende anche giusto ?
uso questo!
ma dove metto il programma??
il MAC di quale scheda metto??
l'IP di quale PC?? di quello che voglio far accendere?

ho pensato:
programma sul PC principale che accendo io
MAC della scheda del pc MULETTO che voglio accendere
IP del pc MULETTO che voglio accendere

Giusto??

e se voglioanche far accendere l'altro PC il principale
faccio il contrario:
programma sul PC Muletto
MAC della scheda del pc Principale che voglio accendere
IP del pc Principale che voglio accendere

confermate??? Grazie ragazzi per la disponibilità e pazienza, ma in fatto di rete sono proprio alle prime armi, mi piace e spesso riesco ad imparare.

buldozeer
19-06-2003, 23:37
up!! :cry:

gohan
19-06-2003, 23:39
ma hai letto un po' in giro come funziona il WOL?

buldozeer
20-06-2003, 00:11
perfetto!!! era come dicevo io! partono entrambi sia se accedo l'uno o se accendo l'altro

manda praticamente questo pacchetto che gli permette l'accensione, è ovvio quindi che devo settare su un pc le configurazioni dell'altro per dirgli dove deve spedirlo
:cool:

tcianca
09-07-2003, 16:27
Originally posted by "gohan"

il WOL serve solo per avviare i pc.
Per spegnerli devi usare un programma tipo POWER OFF.

Dove lo trovo ???

Grazie ;)

gohan
09-07-2003, 16:50
hai provato ad aprire google e cercarlo? :P :D

ld1984
08-08-2003, 16:38
allora io sto usando magic paket utility x il wake -up

tutto funziona a dovere xò ogni volta ke voglio risvegliare un pc mi tocca tutte le volte reinserire gli ip manualmente xkè nn rimangono in memoria!!

come si fa a salvare una procedura in modo da farla poi andare con un seplice ok con questo progr??

ecco l'immagine dove mi tocca reinserire tutte le volte i dati della sk di rete

http://digilander.iol.it/dbgoku/wake.jpg

lisia
08-08-2003, 17:12
Io uso PowerOff 3.0 per il wake on lan.
Lo utilizzo in forma testuale, attraverso un file bat:
ho scritto la riga di comando per poweroff in un file bat, che ho associato ad una operazione pianificata. Gestisco cosi' una operazione di backup notturna su 20 client.

Per quanto riguarda lo sleep on lan (:) ), Poweroff mi da' il seguente problema: il Pc resta acceso con la classica schermata di avviso "Ora si puo' spegnere il calcolatore".
In questo caso uso PowerOff (stesso nome, ma programma completamente differente), sempre in formato riga di comando su file bat.

I link sono i seguenti:
PowerOff 3.0 (http://users.pandora.be/jbosman/applications.html)
PowerOff (http://www.stefan-kuhr.de/poweroff/main.php3)

Saluti

baldax
26-08-2003, 09:52
ciao
per caso sapete se esiste il wol anche per le sk di rete wireless?

gohan
27-08-2003, 10:17
la vedo dura..... le sk wireless per funzionare hanno bisogno del SW per funzionare, perchè da sole non sanno quali siano le impostazioni della rete wireless.

baldax
27-08-2003, 14:12
SW cosa vuol dire?

gohan
27-08-2003, 14:26
SW = software

baldax
27-08-2003, 15:29
che peccato! avevo un progettino per la testa....

FiSHBoNE
31-08-2003, 19:30
le Orinoco lo supportano. Non so se anche altre comunque, ma penso se ce ne sono altre col WOL non siano molte.

iumbe
07-10-2003, 12:07
Come faccio a vedere se la mia scheda di rete supporta il Wake on LAn??

Con PowerOff 3.0 sono riuscito ad accendere il portatile (dal desktop) ma non a fare viceversa...

FiSHBoNE
07-10-2003, 12:59
deve avere una presina (simile a quelle che sono sulla scheda madre per attaccarci ventole all'incirca) a cui attacchi un cavetto (fornito insieme alla scheda di rete) che all'altra estremità si attacca su una presina identica che c'è sulla scheda madre con scritto in genere WOL.

jonny1
18-10-2003, 15:01
qualkuno è riuscito a fare il wake on lan con una kd7..?? io provo e riprovo ma nn ci riesco..il mac address è corretto ma per es power off 3.0.1.3 mi dice Error during getipnettable() mentre con magic packetn - wol mi dice "is not a valid integer value ..praticamente metto solo il mac..forse dovrei inserire un valore in remote port number ma nn so cosa mettere

Poix81
06-11-2003, 07:48
esiste qualcosa anche per LINUX?

ciao ciao

mf5161
07-11-2003, 14:08
premetto:
ho seguito le vostre istruzioni, scaricato wake on lan magik packet, inserito mac address subnet mask e remote port number, configurato il pc che si dovrebbe accendere, sia la scheda madre che la scheda di rete dupportano la funzione in uggetto, ma purtroppo non accade niente il pc non ci accemde.
quando il pc e' acceso e provo con il prog wol la luce della scheda di rete lampeggia ogni volta che invio il segnale, quindi presumo che lo riceva correttamente, tutto cio' non avviene probabilmente quando il pc e' spento.
qualcuno potrebbe aiutarmi?Grazie

mf5161
07-11-2003, 14:08
dimenticavo la mia scheda madre e' una ecs k7s6a e ho winxp pro
grazie ancora

jonny1
07-11-2003, 18:58
credo tu debba vedere un pò nel bios se c'è qualke cosa da abilitare ed in secondo luogo imposta l'ip del pc automatico ed utilizza poweroff per accenderlo..è l'unico con il quale ci riesco impostando subnetmask ip e mac address della scheda

ajalro
11-12-2003, 20:28
Originariamente inviato da FiSHBoNE
le Orinoco lo supportano. Non so se anche altre comunque, ma penso se ce ne sono altre col WOL non siano molte.

Uhmmmm... Orinoco, eh? hai un link per darci un'occhiata? Non sono riuscito a trovarle.

ho provato il wake on lane, ma il pc non si accende, vi dico, nel bios non ho trovato da abilitare da nessuna parte il wake on lan, però nel manuale della scheda madre (ha la scheda di rete integrata) dice:
LAN
Onboard VIA VT6102 MAC controller and VT6103 physical layer interface
10/100 Mb operation support ACPI & Wake On Lane (quindi credo sia attivo di default... o no?)
User friendly driver includeds

poi a un certo punto c'è scritto:
Supports wake on lane, modem, but your ATX power supply 5V standby power must be able to provide at least a 720 mA current capacity. Otherwise, the functions may not work normally.

Il led dove si inserisce il cavo di rete resta acceso anche se il pc è spento e mi pare che certe volte pulsi anche.

Non so + che pesci pigliare, la scheda madre è
ABIT KD7 VIAKT400 DDR400 AGP ATA133

Ho usato magic packet utility. Un dubbio... la scheda di rete del computer dal quale si vuole accendere l'altro deve avere anch'essa il wake on lan o non c'entra niente? Perchè non credo ce l'abbia, è un portatile e non riesco ad entrare nel bios, all'avvio anche se premo canc parto windows uguale...
Aiutatemi, vi prego
Grazie a tutti!! ciao

felixmarra
11-12-2003, 20:30
Originariamente inviato da ajalro
Uhmmmm... Orinoco, eh? hai un link per darci un'occhiata? Non sono riuscito a trovarle.

ho provato il wake on lane, ma il pc non si accende, vi dico, nel bios non ho trovato da abilitare da nessuna parte il wake on lan, però nel manuale della scheda madre (ha la scheda di rete integrata) dice:
LAN
Onboard VIA VT6102 MAC controller and VT6103 physical layer interface
10/100 Mb operation support ACPI & Wake On Lane (quindi credo sia attivo di default... o no?)
User friendly driver includeds

poi a un certo punto c'è scritto:
Supports wake on lane, modem, but your ATX power supply 5V standby power must be able to provide at least a 720 mA current capacity. Otherwise, the functions may not work normally.

Il led dove si inserisce il cavo di rete resta acceso anche se il pc è spento e mi pare che certe volte pulsi anche.

Non so + che pesci pigliare, la scheda madre è
ABIT KD7 VIAKT400 DDR400 AGP ATA133

Ho usato magic packet utility

Grazie a tutti!! ciao
vedi se nel bios c'è nelle opzioni di wake up anche quella che riguarda il PCI... la voce esatta dipende dal bios, ma cmq nel nome c'è la parola PCI. Attivala e riprova.

ajalro
11-12-2003, 20:43
ciao felixmarra,
grazie per la risposta celere...
nel bios c'è:
ACPI SUSPEND TYPE S1 (power on suspend)
POWER ON FUNCTION Button only
RESUME BY ONCHIP USB enabled
WAKEUP BY PME# OF PCI enabled
WAKEUP BY RING disabled
WAKEUP BY ALARM disabled
POWER BUTTON FUNCTION instant off
RUN VGABIOS IF S3 RESUME auto
RESTORE ON AC POWER LOSS power off

che debbo fà?! comunque la scheda di rete non alloggia in uno slot pci, ho lo spinotto per il cavo di rete che esce fuori direttamente dalla scheda madre.

ps: riguardo alle orinoco si sa niente, proprio ieri stavo per comprare scheda di rete wireless per pc e per portatile, ma ora che so che esiste il wol anche per il wireless ne vorrei sapere di +.

felixmarra
11-12-2003, 21:33
Originariamente inviato da ajalro
ciao felixmarra,
grazie per la risposta celere...
nel bios c'è:
ACPI SUSPEND TYPE S1 (power on suspend)
POWER ON FUNCTION Button only
RESUME BY ONCHIP USB enabled
WAKEUP BY PME# OF PCI enabled
WAKEUP BY RING disabled
WAKEUP BY ALARM disabled
POWER BUTTON FUNCTION instant off
RUN VGABIOS IF S3 RESUME auto
RESTORE ON AC POWER LOSS power off

che debbo fà?! comunque la scheda di rete non alloggia in uno slot pci, ho lo spinotto per il cavo di rete che esce fuori direttamente dalla scheda madre.

ps: riguardo alle orinoco si sa niente, proprio ieri stavo per comprare scheda di rete wireless per pc e per portatile, ma ora che so che esiste il wol anche per il wireless ne vorrei sapere di +.

anche se la scheda è onboard i segnali sono comunque sul bus PCI ;)
Attiva anche il wakeup by ring e facci sapere :)
Sicuro di mettere esattamente il mac address della scheda?

Per il wol su wireless non ti so aiutare...

ilpik
11-12-2003, 22:33
Buonasera, vedo che hai trovato il thread giusto !! ;)

Contribuisco con qualche info:

1) Confermo di provare ad abilitare il WAKEUP BY RING che probabilmente si riferisce alla LAN on board. Anche sulle mie MB Epox l'opzione é chiamata "Wakeup on LAN / Ring"

2) Ricordati che, perché il WOL funzioni, occorre che il PC sia stato spento via sw dal SO. Questo perché la scheda LAN (la parte di MB relativa, nel tuo caso) deve rimanere alimentata per sentire l'eventuale arrivo del "Magic packet" L'opzione nel BIOS serve esattamente a questo.

3) Per la medesima ragione non credo che i notebook in genere supportino il WOL: presupporrebbe una parte della MB sempre alimentata, il che fa a pugni con i sistemi di risparmio delle batterie.

4) L'abilitazione del WOL sul computer che invia il Magic packet é assolutamente ininfluente.

5) Suggerisco ancora di utilizzare i programmini di DEPICUS indicati nel primo post: sono semplici e funzionali. Se usi quello grafico, attento a scrivere il MAC address con i separatori: xx-yy-zz-kk-jj-ww

6) Per accedere al BIOS del notebook prova il tasto [F2] che é usato dai BIOS della Phoenix. Il tasto [Canc] va bene sui BIOS Award, mica su tutti.

Buone prove :) :)

Francesco.mi
12-12-2003, 00:01
Ciao,
nessuno mi aiuterebbe a impostare power off 3. per spegnere il pc?
Con questo programma riesco ad accenderli ma non a spegnerli.
Grazie
f.

ajalro
12-12-2003, 09:05
Bohhhh.... ragazzi, vi ringrazio per i consigli e la disponibilità, ma continua a non accendersi, ho abilitato tutto l'abilitabile :) e ho provato con magic packet utility, wake on lan trovato su depicus (qui in remote port number che valore bisogna mettere? in send options ci va local subnet, giusto?) e poweroff3 (qui c'ho alcuni dubbi, riguardo all'abilitare o meno la casella "consenti remoto" che poi in opzioni ha un numero di porta e una password da inserire). Per quanto riguarda gli altri valori da inserire (ip, subnet mask, mac address) ditemi se ho fatto bene... prima di spegnere il pc che poi vorrò accendere sono andato in dos e ho scritto ipconfig /all e mi sono appuntato tutto quello che è comparso (ho messo l'immagine in allegato), quindi l'ho spento e mi sono spostato sul portatile, ho aperto uno di quei 3 programmini, ho inserito i dati e ho lanciato. La cosa strana è che anche quando il fisso è spento nella systray del portatile compare l'icona del collegamento di rete attiva e ciò che è + strano è che se ci faccio doppio click, poi quando lancio uno di quei 3 programmi il numero dei pacchetti inviati aumenta e il led del jack in cui si inserisce il cavo di rete nel fisso pulsa.
Avete qualche suggerimento?
Grazie mille comunque

gohan
12-12-2003, 13:05
Originariamente inviato da Francesco.mi
Ciao,
nessuno mi aiuterebbe a impostare power off 3. per spegnere il pc?
Con questo programma riesco ad accenderli ma non a spegnerli.
Grazie
f.
devi selezionare "remote computer" > specify:
- nome del pc
- use NT procol (se usi win 2000 o XP, non va con win9x)
- use current credential (se l'utente che stai usando è amministratore del pc che vuoi spegnere)

ajalro
12-12-2003, 13:52
Boh?! oltre a non riuscire ad accenderlo, non riesco neanche a spegnerlo...
con poweroff3.0.1.3 ho fatto come hai detto tu, gohan, poi quando clicco su ok, qualunque sia l'azione che ho scelto mi compare questo messaggio di errore:
Unsupported action for specified remote protocol

ilpik
12-12-2003, 14:53
Provo ad aiutarti ancora, x quello che conosco ;)

Ho dato una guardata al manuale della tua MoBo in cerca di eventuali jumper, ma mi pare che non ce ne siano. Per quanto riguarda il BIOS, dal manuale non é chiaro se l'abilitazione viene da Wakeup by PME# of PCI: oppure da Resume by Ring : nel dubbio abilitali entrambi (forse l'hai già fatto)

Altra cosa, nella Power on Function imposta Hot Key o Mouse, e prova a vedere che il sistema si avvii. Non ha nulla a che fare col WOL ma ti assicura che l'avvio non da tastiera funziona.

Prima verifica: la scheda LAN (ho visto un'opzione nel BIOS) é abilitata e funzionante, nel senso che a PC accesi condividi files senza problemi, vero ? ;)

Premetto che conosco solo i programmini di DEPICUS, x cui ti posso dare indicazioni solo x essi. Estrai in una qualsiasi cartella del notebook (facile da raggiungere) il programma Wolcmd.exe , quello da utilizzare da finestra DOS; é il più semplice per testare se tutto funziona. Poi:

Verificato che la rete funziona correttamente, spegni il PC desktop tramite il S.O. (WinXP, se ricordo bene)

Non ti stupire se sul notebook trovi l'icona di rete ancora attiva e se inviando pacchetti vedi lampeggiare il led della LAN del PC: vuol dire che il circuito é alimentato e funzionante. Se invece levi la spina di corrente del Desktop o stacchi il cavo di rete dovrebbe darti "Collegamento interrotto" o qlc del genere. (Ma poi devi riavviare e ri-fermare tramite SO)

Apri una finestra DOS sul notebook e vai alla cartella dove hai messo il file Wolcmd.exe

digita il comando: wolcmd C23517B9B86C 192.168.0.1 255.255.255.0 seguito da [Invio] (spero di aver copiato correttamente il MAC del tuo PC: controlla !!!)

Verifica che il pacchetto sia inviato (lampeggio dei led e dell'icona nella systray).

A questo punto il Desktop <deve> avviarsi. :cool:

Se parte, lo stesso comando può essere messo in un file .bat, e con un solo click hai il PC in avviamento. :cool: :cool:

Se no c'é sicuramente un problema nella MB :mad: o nell'alimentatore del Desktop :( , anche se il fatto che tu veda led accesi a PC spento farebbe escludere quest'ultimo dalla lista dei sospetti.

Per quanto riguarda WakeOnLanGui.exe , la versione grafica, ne parliamo dopo che hai fatto le prove suddette ed é partito, inutile scrivere oltre se non funziona in modo elementare. Facci sapere come ti é andata :) :)

ajalro
12-12-2003, 15:29
Caro Ilpik, sei stragentile, ma, tieniti forte... wolcmd.exe non mi funziona, non nel senso che non riesce neanche lui a far accendere l'altro pc, è proprio lui che non funziona, quando faccio doppio click su wolcmd.exe si apre una finestra nera (immagino del dos) per una frazione di secondo e poi subito si chiude...
L'ho scaricata da depicus...
Ma che ho fatto che non mi funzia niente??????:muro: :muro: :muro: :muro:

gohan
12-12-2003, 15:33
Originariamente inviato da ajalro
Boh?! oltre a non riuscire ad accenderlo, non riesco neanche a spegnerlo...
con poweroff3.0.1.3 ho fatto come hai detto tu, gohan, poi quando clicco su ok, qualunque sia l'azione che ho scelto mi compare questo messaggio di errore:
Unsupported action for specified remote protocol
ma che SO usi?

ilpik
12-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da ajalro
Caro Ilpik, sei stragentile, ma, tieniti forte... wolcmd.exe non mi funziona, non nel senso che non riesce neanche lui a far accendere l'altro pc, è proprio lui che non funziona, quando faccio doppio click su wolcmd.exe si apre una finestra nera (immagino del dos) per una frazione di secondo e poi subito si chiude...
L'ho scaricata da depicus...
Ma che ho fatto che non mi funzia niente??????:muro: :muro: :muro: :muro:
:confused: :confused: Io non ti ho detto di fare doppio click su wolcomd.exe.
Leggi meglio:

Apri una finestra DOS sul notebook e vai alla cartella dove hai messo il file Wolcmd.exe

digita il comando: wolcmd C23517B9B86C 192.168.0.1 255.255.255.0 seguito da [Invio] (spero di aver copiato correttamente il MAC del tuo PC: controlla !!!)

etc. etc.

Adesso, x favore, prova come ti ho detto, e poi dicci come va. :) :)

ajalro
12-12-2003, 15:59
Niente da fare, non si accende, questo è il responso da dos (allegato)

Che ne pensi?

mf5161
12-12-2003, 16:02
scusate se mi intrometto stessa cosa anche a me
ciao

ajalro
12-12-2003, 16:12
Almeno ora so che il mio pc non è posseduto dal demonio...

La rete mi funziona benissimo, scambio di files, condivisione connessione internet, eppure non riesco nè a far accendere (ma và, che novità, vero?) nè a farlo spegnere con poweroff (mi dà unsupported action for specified remote protocol)

Secondo voi dovrei aggiornare il bios?... Se dovessi farlo ammetto che sarei estremamente preoccupato, perchè ho sentito molti che dopo aver aggiornato hanno avuto problemi e non sapevano come tornare indietro...

mf5161
12-12-2003, 16:13
ci sono riuscito.....ma solo in parte............

se spengo il pc con win. e controllo sul hub la luce di riferimento e' spenta e infatti il pc nn si accende con il comando Wolcmd.exe e anche se lo spengo con il tasto....se invece dopo averlo spento tolgo e metto il cavetto wol della scheda di rete sulla scheda madre la luce dell'hub si accende e dando il comando da voi indicato si accende il pc.

qualcuno puo' aiutarmi
grazie ciao

ilpik
12-12-2003, 16:29
La finestra DOS ti ha detto che il pacchetto é stato inviato al PC fisso correttamente. :cool:

Purtroppo, se tutte le verifiche che ti ho detto prima sono state fatte con attenzione, temo che tu abbia un problema nella MoBo, :sob: o meglio nella parte che riguarda il supporto al WOL ...

Prova a vedere sul sito Abit (http://www2.abit.com.tw/page/it/index.php) se ci sono notizie al riguardo nelle FAQ, ovvero se c'é un BIOS + aggiornato del tuo (occhio allla versione di KD7, ne ho viste parecchie :wtf: )

Spiacente di non poter fare di +

Auguri :) :)

ajalro
12-12-2003, 16:36
Ci guarderò, ok, anche se c'avevo visto anche qualche giorno fa senza trovare niente...
Grazie mille ugualmente per l'aiuto
Ciao e a buon rendere!!!

Francesco.mi
12-12-2003, 18:00
Originariamente inviato da gohan
devi selezionare "remote computer" > specify:
- nome del pc
- use NT procol (se usi win 2000 o XP, non va con win9x)
- use current credential (se l'utente che stai usando è amministratore del pc che vuoi spegnere)


TNX Gohan, ho risolto in parte.
Mi manca solo da capire come faccio a immetere la psw di windows all'avvio (senza ovviamente farmi 4 piani di scale per mettterla) :muro: :)
Ciao
F.

gohan
12-12-2003, 18:29
se intendi l'autologon, scaricati tweakUI, tramite il quale puoi configurarlo.

ilpik
12-12-2003, 18:45
... che quando tutte le ipotesi ragionevoli sono state smentite dai fatti, quello che resta, anche se assolutamente irragionevole, é la verità ...

x cui, se anche l'upgrade del BIOS non desse risultati io, prima di rinunciare, al vostro posto darei una controllata alle specifiche dell'alimentatore:

Originariamente inviato da ajalro
poi a un certo punto c'è scritto:
Supports wake on lane, modem, but your ATX power supply 5V standby power must be able to provide at least a 720 mA current capacity. Otherwise, the functions may not work normally.

In genere, se non avete un manualetto, i valori di corrente dovrebbero essere indicati su una targhetta attaccata al medesimo: tocca probabilmente smontarlo, ma dopo tutte le prove fatte non vi spaventerete per così poco ...

Il valore da controllare é la corrente dell'uscita chiamata + 5V sp che come dice ABIT (ma x schede PCI dovrebbe essere simile) deve superare 720 mA.

Mi ricordo di un ali vecchiotto che mi aveva fatto impazzire col WOL, ed aveva solo 0.1 A (= 100 mA) sul +5V sb. Quello attuale ha invece 2A.

Chissà che sia la dritta buona :sperem: :sperem:

Fatemi sapere ... :) :)

ajalro
12-12-2003, 19:25
ho fatto un assemblato e conservo ancora lo scontrino con i vari pezzi... questo dovrebbe essere l'alimentatore:
KING Plus miditower atx con alim. ATX12V 400W
questa informazione serve a qualcosa o è necessario ancora aprire il pc? In quest'ultimo caso, dimmi se ho capito bene... sull'alimentatore dovrebbe esserci una targhetta con su scritto + 5V sp e un altro numero indicante i mA, è esatto? a questo punto se scopro che quel numero è inferiore a 720 significa che mi devo comprare un altro alimentatore?

ajalro
12-12-2003, 20:09
L'ho aperto... questo è quanto recita la targhetta:

+5V/SB 2.0A MAX

io fra un pò spacco tutto!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dite che a questo punto è un problema di aggiornamento del bios che dev'essere fatto? però è strano, neanche lo spegnimento col poweroff funziona...
ps: curiosità che non c'entra niente, sulla scheda madre c'è una ventolina (non è quella del processore) che però è ferma, che roba è?

ilpik
12-12-2003, 21:32
Originariamente inviato da ajalro
L'ho aperto... questo è quanto recita la targhetta:

+5V/SB 2.0A MAX

Bene, almeno sappiamo che l'ali é al di sopra di ogni sospetto ! :cool:


dite che a questo punto è un problema di aggiornamento del bios che dev'essere fatto? però è strano, neanche lo spegnimento col poweroff funziona...
Come funzioni il poweroff non lo so, io uso il Remote Shutdown Daemon di DEPICUS. :cool: :cool:
Non so se sia importante, ma io uso IP e Subnet fissi, tu come li hai settati ?
L'aggiornamento del BIOS é una specie di medicina universalmente prescritta: se il tuo é quello originale é possibile che con l'ultima versione si siano curati eventuali problemi di gioventù, ma se non é espressamente citato nelle release notes del nuovo BIOS non c'é da farci troppo conto. Se sai come fare, val la pena di tentare, se no guardati questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429472) :sofico:
Dopo quanto hai provato mi sembra l'ultima spiaggia. :( Comunque prima leggi e poi, se vuoi, procedi.

ps: curiosità che non c'entra niente, sulla scheda madre c'è una ventolina (non è quella del processore) che però è ferma, che roba è?
Direi che é la ventola del Northbridge KT 400, ma che sia ferma a PC acceso mi sembra piuttosto preoccupante !!!! :eek: :eek: Controlla che sia collegata bene alla presa FAN5 :read:
Se si ostina a non girare col PC acceso é un guaio (non mi sembra che ci sia controllo di velocità e temperatura su quella ventola).

Ciao :) :)

ajalro
13-12-2003, 08:07
Originariamente inviato da ilpik
Direi che é la ventola del Northbridge KT 400, ma che sia ferma a PC acceso mi sembra piuttosto preoccupante !!!! :eek: :eek: Controlla che sia collegata bene alla presa FAN5 :read:
Ciao :) :)


:eek: :eek: Scusa ma per me è arabo, ti chiederei dov'è la presa FAN5 :confused: :confused: ma penso che sia + complicato spiegarlo che capirlo... il fatto che questa ventola non giri cosa può determinare?

gohan
13-12-2003, 11:18
cerca sul manuale della tua mobo dove va collegata quella ventola.
A lungo andare visto che il chipset non è adeguatamente raffreddato, potrebbe rovinarsi.

ilpik
13-12-2003, 11:39
Originariamente inviato da ajalro
:eek: :eek: Scusa ma per me è arabo, ti chiederei dov'è la presa FAN5 :confused: :confused: ma penso che sia + complicato spiegarlo che capirlo... il fatto che questa ventola non giri cosa può determinare?
:ot:
Alla pagina 3-10 (foglio 44) paragrafo (2) di questo manuale (ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/fae//KD7-RAID_EngV100WEB.zip) che dovrebbe essere quello della tua ABIT K7D é spiegato chiaramente dov'é FAN5. Sulla figura non c'é la ventola, ma dalle foto sul sito é chiaro che é messa sul chip KT 400, che é il Northbridge (quello che dirige il traffico dati tra CPU e DDRAM e qualche altra cosetta :D , per capirci).

Se non va mentre il PC é acceso ovviamente tale integrato non viene raffreddato come previsto dai progettisti. Che problemi possa portare di preciso non saprei, salvo intuire che si rischia il chip arrosto :eek: :eek: :eek: (è solo una mia ipotesi ...)

Questa questione però qui é OT :ot:, ti consiglio, se non risolvi, di guardare un pò nel forum Motherboard & RAM (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=14) oppure di postare lì.
Fine :ot:

x il tuo problema con il WOL, ho fatto ieri una ricerca di "WOL" nel forum (tutti i thread sull'hardware) ed ho visto varie discussioni di uno/due mesi fa sulle difficoltà di chi usa WinXP. Sembra che le impostazioni ACPI (= il risparmio energetico, x capirsi) di XP siano determinanti x il funzionamento di WOL e di Wake on Modem.
Se fai la stessa ricerca forse trovi spunti interessanti. :read: Io uso W2k :cool: :cool: e non conosco x nulla WinXP:wtf:

Tienci aggiornati, tifiamo x te !!! :) :)

ajalro
13-12-2003, 15:03
Ilpik.... non mi picchiare...:( :( sono andato in cerca e ho messo "wol" ma non ho trovato thread su problemi di winxp col wake on lan...
mi son letto i problemi che ha avuto qualcun altro prima di me, ma, diciamo erano cose un pò + evidenti, del tipo che il led della scheda di rete non resta acceso. Quello che mi fa impazzire è che da me credo d'aver settato tutto bene, il led è acceso, pulsa, come abbiam visto col wolcmd i pacchetti vengono correttamente inviati... non so :( :( :confused: :confused: sono proprio distrutto.
Le sole cose che mi "puzzano" sono:
1) neanche lo spegnimento col poweroff funziona, sintomo questo di qualcosa che sicuramente non va a livello di LAN (ma non chiedermi in che punto)
2) nel bios non ho trovato traccia di wake on lan, tu che hai dato un'occhiata al manuale della mia scheda hai visto niente?

ps: questa cosa è importante, il wol funziona solo se si lascia il pc in stand-by o proprio spento spento? Perchè io lo spengo proprio

Vi ringrazio per il tifo, ma arrivato a questo punto sto quasi per capitolare, peccato sarebbe stata una cosa a me molto utile...

ilpik
13-12-2003, 22:52
... e non picchio nessuno !! :D (D'altronde neanche le altre sere ;) )

L'altra sera, come ti ho detto avevo visto questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548270&highlight=wol) dove ad un certo punto Correx$ annuncia di aver risolto i suoi problemi smanettando sull'ACPI :cool: :cool: Per frenare subito i tuoi entusiasmi, si appura poi che tutto gli funziona solo mandando il PC in "Sospensione" mentre in "power off" era ancora in alto mare. Siccome non conosco WinXP, é meglio che lo leggi x vedere se ti vengono ispirazioni :mc: :mc: Potresti anche postare lì od inviargli un pvt x vedere se poi ha risolto.

Il WOL lavora sugli indirizzi MAC al livello 2 (o 3 ?) della pila OSI (+ basso del TCP/IP). Dovrebbe funzionare anche con impostazioni TCP/IP sballate. Invece credo che l'ACPI possa aver a che fare con lo spegnimento del PC. X esempio, quando spegni da windows, si spegne da solo o si ferma e ti chiede di spegnere manualmente ? La sospensione funziona bene ?
Inoltre non conosco power off. L'hai installato su quale PC ? Su entrambi?

Questione BIOS
Neanch'io ho trovato nel manuale della tua MB una voce per il WOL, a meno che sia l'opzione relativa alle schede PCI.... Per questo, forse l'aggiornamento del BIOS potrebbe servire :mc:
A proposito, hai provato la funzione "Hot Key Power On" come ti avevo consigliato ? Potresti provare anche "Wake Up by alarm". Funzionano ?
Prova anche ad impostare ACPI su S1, poi su S3 e poi su Auto, vedi se cambia qualcosa.

Per finire ti confermo che il WOL a me funziona con il PC in "power off" con ACPI settato su S3 su entrambi i Desktop.

:ot: Hai risolto l'affare della ventolina del chipset ? Cominciavo a sentire un profumino d'arrosto ... Fine :ot:

Spiace di non poterti dire di +. Prova ancora :) :)

ajalro
14-12-2003, 11:26
questa (http://www.abit.com.tw/page/it/download/download_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=KD7&pSOCKET_TYPE=Socket+A)è la pagina della abit in cui ci sono gli update per il bios, tu ci vedi qualcosa che ha a che fare col wake on lan?

C'è anche un indirizzo email, credo che gli scriverò anche se dubito mi risponderanno...

felixmarra
14-12-2003, 11:27
Originariamente inviato da ajalro
questa (http://www.abit.com.tw/page/it/download/download_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=KD7&pSOCKET_TYPE=Socket+A)è la pagina della abit in cui ci sono gli update per il bios, tu ci vedi qualcosa che ha a che fare col wake on lan?

C'è anche un indirizzo email, credo che gli scriverò anche se dubito mi risponderanno...
vai tranquillo, l'assistenza abit è eccezionale da quel punto di vista... rispondono sempre e anche in fretta, se fai presente il tuo problema sapranno aiutarti meglio di noi.

ilpik
14-12-2003, 11:58
Il " forse " del mio post precedente si riferiva proprio al fatto che non ci sono riferimenti diretti in quelle descrizioni, ma ci sono spunti interessanti. x es :
"Fix Athlon XP 1400(100) CPU failed to power up issue. "
"Fixes VIA On Chip LAN fail issue while “CPU Feq/DRAM Feq" is set to 100/133 or 100/166."
"Fixes KD7-E SSID resume error from S3 mode under Windows XP. "
Inoltre ho notato tra le FAQ specifiche linkate sulla pagina quella che riguarda il Wake up con "RTC Alarm": la risposta fa riferimento ad opzioni di controllo eventi su IRQ che non vedo sul manuale; probabilmente sono implementazioni dei BIOS successivi ... :mc: :mc:

Non é detto che abbiano a vedere con il tuo prob, ma l'upgrade alla versione "ec", l'ultima che comprende tutte le precedenti, sarà sicuramente una delle prime cose che ti consiglieranno. ;)

Provato tutto il provabile, rivolgerti all'assistenza é comunque l'ultima possibilità che ti resta prima di :bsod:

Concordo con felixmarra che ti possono aiutare assai meglio di noi sul tuo hardware specifico. Se sono efficienti :angel: sei a cavallo.

Auguri !!! :) :)

pincopall
14-12-2003, 12:38
ragà una cosa...ho provato vcn e funziona alla grande...ora volevo provare con poweroff ad accendere e spegnere il pc!
volevo iniziare a spegnerlo che dovrebbe essere la cosa + facile!
quando dice seleziona pc io seleziono dalla rete il pc acceso da spegnere...ma quando faccio ok alla fine mi dice:
connect():connection refuses (10061)

che vuol dire?!?1?

ajalro
14-12-2003, 15:43
Arrivato a questo punto non posso tirarmi indietro e direi di compiere il fatidico passo che mi spaventa tanto!! L'aggiornamento del bios!! fortunatamente nel sito della abit, qua (http://www2.abit.com.tw/page/it/download/guide.php), spiegano come si fa, solo che c'è il punto 8 che non l'ho capito per niente e mi spaventa un pò, è proprio necessario farlo o ci si può fermare al 7? Chiedo consiglio a voi

@ilpik: incredibile... Correx$ non accetta nè email nè messaggi privati dal forum... cumaggia fà? marò....

Ho inviato l'email alla abit, ora non mi resta che aspettare

ilpik
14-12-2003, 16:20
Originariamente inviato da ajalro
Arrivato a questo punto non posso tirarmi indietro e direi di compiere il fatidico passo che mi spaventa tanto!! L'aggiornamento del bios!! fortunatamente nel sito della abit, qua (http://www2.abit.com.tw/page/it/download/guide.php), spiegano come si fa, solo che c'è il punto 8 che non l'ho capito per niente e mi spaventa un pò, è proprio necessario farlo o ci si può fermare al 7? Chiedo consiglio a voi
:ot:
1) :read: Leggiti questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429472) con attenzione!! :read:
2) Scegli l'awdflash giusto x la tua MB (ne ho visti 2)
3) Se hai già scritto ad ABIT, tanto vale che aspetti la loro risposta, se sono come dicono efficienti, non tarderà :)
4) Se sei sicuro di avere tutto a posto procedi! Il punto 8 serve a ripristinare le impostazioni di default nel BIOS; può aiutare se hai smanettato molto su quello vecchio. :sperem:
Fine :ot:

@ilpik: incredibile... Correx$ non accetta nè email nè messaggi privati dal forum... cumaggia fà? marò....
Si vede che a smanettare sul WOL gli si é impallato il PC ... :doh:

Auguroni :) :)

gohan
14-12-2003, 17:50
spero la piantiate di parlare di schede madri :cool:

ajalro
14-12-2003, 18:55
Originariamente inviato da gohan
spero la piantiate di parlare di schede madri :cool:

Hai ragione gohan, ma avendo la scheda di rete integrata nella scheda madre è inevitabile che parlando dei problemi dell'una si finisca a parlare anche dell'altra.
Abbi pazienza...

@ ilpik: ok, allora aspetto la risposta della abit, dopodichè eventualmente aggiorno il bios. Ad ogni modo ignorerò il punto 8, a me interessa passare dal bios che ho a quello + recente lasciando tutto il resto inalterato, quindi direi che il punto 8 non serve, giusto?

Vi terrò informati.
Ancora grazie, grazie di cuore :) :)

felixmarra
14-12-2003, 19:07
Originariamente inviato da ajalro
Hai ragione gohan, ma avendo la scheda di rete integrata nella scheda madre è inevitabile che parlando dei problemi dell'una si finisca a parlare anche dell'altra.
Abbi pazienza...

@ ilpik: ok, allora aspetto la risposta della abit, dopodichè eventualmente aggiorno il bios. Ad ogni modo ignorerò il punto 8, a me interessa passare dal bios che ho a quello + recente lasciando tutto il resto inalterato, quindi direi che il punto 8 non serve, giusto?

Vi terrò informati.
Ancora grazie, grazie di cuore :) :)

Ti conviene cmq caricare le impostazioni di base del nuovo bios che installi. So che perdi le tue ottimizzazioni, ma eviti qualsiasi problema (come possibili errori di configurazione che ti impediscono il WOL).

ilpik
14-12-2003, 21:32
Concordo con felixmarra, appuntati le impostazioni e parti "pulito".

Poi, per evitare i giusti strali di Gohan :nonsifa: , se hai ancora domande extra - WOL posta nella sezione adeguata, qlc1 che sa rispondere lo trovi di sicuro. Al limite, usa il pvt ... ;) ;)

Quando hai risolto x il WOL, se vuoi parleremo di come spegnere il PC, é un'altra storia !
Ciao :) :)

ajalro
16-12-2003, 10:57
Ecco la risposta della ABIT, dopo aver loro detto che ho una ABIT KD7 VIAKT400 DDR400 AGP ATA133 con scheda di rete integrata, dopo aver detto che ho attivato da bios
RESUME BY ONCHIP USB
WAKEUP BY PME# OF PCI
WAKEUP BY RING
dopo aver detto che alimentatore monto...

"La preghiamo di attivare "wakeup by PME# of PCI" e controlli che la sua scheda di rete sia una scheda PCI 2.2."
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

ma che bell'aiuto che danno questi email support!!!!:mad: :mad:

A questo punto....?

felixmarra
16-12-2003, 11:00
la prima email è quasi sempre una precompilata... fagli presente di nuovo il tuo caso includendo la loro risposta.

mf5161
16-12-2003, 11:38
salve a tutti, finalmente ci sono riuscito, con il programma magic packet riesco ad accendere il pc e con il programma power off a spegnerlo, tutto questo all'interno delle mia rete.
Se pero' provo da casa riesco solo a spegnerlo non riesco proprio ad accenderlo.
Potrebbe essere la subnet mask?

esempio:

indirizzo ip pubblico 80.81.20.10
indirizzo ip pc da controllare in remoto 192.168.1.3
ho fatto aprire la porta 1234 verso il pc sopraindicato

inserisco nei campi del programma i seguenti dati

mac adres: quello corretto della scheda di rete che in locale funziona perfettamente

internet adress: 80.81.20.10 che e' anche quello che inserisco nel power off e che funziona correttamente anche da casa

subnet: 255.255.255.0 questo in locale funziona ma da casa?

remote port: 1234 il numero corretto e in locale funziona e anche con il power off

qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie

mf5161
16-12-2003, 16:29
nessuno riesce ad aiutarmi?

ajalro
16-12-2003, 17:08
mf5161, ti aiuterei volentieri se solo riuscissi a farlo funzionare io!! Questo thread sta diventando lungo come la Quaresima!!
Cari amici, vi aggiorno sulla situazione: ho aggiornato il bios e ho installato i nuovi driver... ebbene...

ebbene NON FUNZIONA!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


non sapete quanto sono disperato, stavolta pensavo proprio andasse in porto, a questo punto aspetterò un eventuale altra risposta dalla ABIT anche se ormai credo proprio che non ci sia niente da fare... sigh... sigh
Comunque ringrazio tutti voi per l'assistenza e il supporto (anche morale) siete stati davvero simpatici e disponibili,
Grazie

felixmarra
16-12-2003, 17:19
Originariamente inviato da mf5161
salve a tutti, finalmente ci sono riuscito, con il programma magic packet riesco ad accendere il pc e con il programma power off a spegnerlo, tutto questo all'interno delle mia rete.
Se pero' provo da casa riesco solo a spegnerlo non riesco proprio ad accenderlo.
Potrebbe essere la subnet mask?

esempio:

indirizzo ip pubblico 80.81.20.10
indirizzo ip pc da controllare in remoto 192.168.1.3
ho fatto aprire la porta 1234 verso il pc sopraindicato

inserisco nei campi del programma i seguenti dati

mac adres: quello corretto della scheda di rete che in locale funziona perfettamente

internet adress: 80.81.20.10 che e' anche quello che inserisco nel power off e che funziona correttamente anche da casa

subnet: 255.255.255.0 questo in locale funziona ma da casa?

remote port: 1234 il numero corretto e in locale funziona e anche con il power off

qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie
ma non ho capito, cerchi di accendere un computer via internet??? E come speri di fare? E' un tantinello IMPOSSIBILE. Non sto a spiegarti perchè, se ci pensi bene ci arrivi anche da solo...

felixmarra
16-12-2003, 17:21
al massimo se vuoi accendere il pc puoi farlo con un modem impostando l'accensione via modem act bye ring (dipende dal bios).
Quando chiami quel numero il pc si accende.

ilpik
16-12-2003, 21:44
Originariamente inviato da felixmarra
ma non ho capito, cerchi di accendere un computer via internet??? E come speri di fare? E' un tantinello IMPOSSIBILE. Non sto a spiegarti perchè, se ci pensi bene ci arrivi anche da solo...
c'é una pagina chiamata Wake On Lan for Active Server Pages (http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-asp.asp) che sembrerebbe fatta apposta per usare il WOL tramite Internet. :eek: :eek:
C'é anche una pagina dove si può provare, immettendo MAC / IP e Subnet di un PC spento. :cool:
Mi sembra però di capire che funziona per IP statici. :wtf:
Io non ci capisco un H ma forse qualcuno di voi si può ispirare ... :idea: :idea:

x mia cultura, mf5161 , spiegami una cosa: credo di aver capito che hai realizzato una sorta di VPN verso il PC della rete che vuoi accendere o spegnere via web, giusto ????
Spegnerlo, capisco che funziona. X accenderlo, chi trasferisce il magic packet ricevuto da internet sulla LAN giusta ? C'é un server acceso, un router, cosa ?
Altra domanda: xché non usi Poweroff 3.0 anche per il WOL ? Ho visto che fa parte delle opzioni disponibili.
Ciao :) :)

felixmarra
16-12-2003, 22:18
Originariamente inviato da ilpik
c'é una pagina chiamata Wake On Lan for Active Server Pages (http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-asp.asp) che sembrerebbe fatta apposta per usare il WOL tramite Internet. :eek: :eek:
C'é anche una pagina dove si può provare, immettendo MAC / IP e Subnet di un PC spento. :cool:
Mi sembra però di capire che funziona per IP statici. :wtf:
Io non ci capisco un H ma forse qualcuno di voi si può ispirare ... :idea: :idea:

x mia cultura, mf5161 , spiegami una cosa: credo di aver capito che hai realizzato una sorta di VPN verso il PC della rete che vuoi accendere o spegnere via web, giusto ????
Spegnerlo, capisco che funziona. X accenderlo, chi trasferisce il magic packet ricevuto da internet sulla LAN giusta ? C'é un server acceso, un router, cosa ?
Altra domanda: xché non usi Poweroff 3.0 anche per il WOL ? Ho visto che fa parte delle opzioni disponibili.
Ciao :) :)
è possibile solo se hai un router sempre connesso con ip fisso. In pratica è lui che contatti, non il pc da accendere...
Se ci pensi è impossibile accendere un pc via internet, perchè se è spento, questo di fatto NON è connesso a internet, quindi viene meno il collegamento con cui invii il pacchetto di accensione.

Se invece il router è acceso e connesso a internet allora sì che puoi accendere anche il pc, perchè il router via internet riceve il tuo pacchetto e lo indirizza al pc da accendere. Capito?

ilpik
16-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da felixmarra
è possibile solo se hai un router sempre connesso con ip fisso. In pratica è lui che contatti, non il pc da accendere...
Se ci pensi è impossibile accendere un pc via internet, perchè se è spento, questo di fatto NON è connesso a internet, quindi viene meno il collegamento con cui invii il pacchetto di accensione.

Se invece il router è acceso e connesso a internet allora sì che puoi accendere anche il pc, perchè il router via internet riceve il tuo pacchetto e lo indirizza al pc da accendere. Capito?
Questo mi era (... decentemente ...) chiaro.
Mi chiedo come si fa ad istruire il router sull' IP/subnet della LAN cui spedire il pacchetto. In linea teorica, a valle del router potrebbero esserci + subnet, ed il PC target essere su 1 di esse.
"Aprire la porta xxxx" vuol anche dire stabilire un legame tra la porta ed un IP/subnet ben preciso ?

Si nota che, quanto a router e simili, sono un pò digiuno ? :lamer:
Ciao e grazie ! :) :)

felixmarra
16-12-2003, 23:30
dovresti impostare nel NAT del tuo router che tutto il traffico inviato su quella porta venga girato ad un determinato pc (univocamente definito con subnet e ip fisso). Però credo che questo non basti perchè il router riconosce il pc con l'indirizzo di rete solo quando il pc è effettivamente acceso e viene caricato il protocollo tcp/ip dal sistema operativo.

Quindi a meno che nel NAT non sia possibile configurare un indirizzo MAC della scheda di rete il pacchetto di accensione non verrebbe girato al giusto pc.

Questo tutto in linea teorica, non ho mai provato una cosa del genere e non ti so proprio dire. :mc:

mf5161
17-12-2003, 08:54
ok scusate probabilmente sono stato troppo stringato,
prima di tutto vi ringrazio x la vostra attenzione, io ho fastweb in ufficio con un indirizzo ip statico e fastweb residenziale a casa, vorrei creare una vpn tra casa e ufficio.
ho fatto aprire una porta verso il mio pc in ufficio che fa da server e infatti per quanto riguarda lo spegnimento con power off funziona tutto, nn capisco xche nn dovrebbe funzionare x l'accensione?comunque facendo delle prove mi sono accorto che il programma magig packet utilizza il protocollo udp e nn tcp allora ho fatto aprire la porta che utilizzo sia tcp che udp ma continua a nn funzionare.

ps ho un router sempre acceso fornito da fastweb

felixmarra
17-12-2003, 09:06
per l'udp hai ragione, il problema di fastweb è che a casa probabilmente non hai un ip pubblico, ma uno privato della rete fastweb. In pratica tu e moltissima altra gente avete lo stesso ip privato e non si può risolvere in maniera univoca il tuo ip.

mf5161
17-12-2003, 09:11
ma il pc che devo accendere si trova un ufficio cioe' dove ho l'ip statico, da casa o da qualsiasi altra parte devo solo inviare il pacchetto che mi faccia accendere il pc. puo' essere la subnet mask?io indico 255.255.255.0 cioe' quella della mia rete magari e' sbagliata

mf5161
17-12-2003, 09:14
forse dovrei chiedere che subnet mask ha il mio indirizzo ip pubblico?anche xche il power off che funziona mi chiede solo l'ip

mf5161
17-12-2003, 10:41
risolto era la subnet
grazie e ciao a tutti

felixmarra
17-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da mf5161
risolto era la subnet
grazie e ciao a tutti
letto adesso, cmq dovevi inserire la subnet del pc che dovevi accendere, non quella da cui partiva il pacchetto.
Buon per te che hai risolto da solo!

Ciao

mf5161
17-12-2003, 11:05
infatti io inserivo quella del pc che volevo accendere ma bisognava indicare quella attribuita al mio indirizzo ip statico
comunque l'importante e' risolvere il problema
ciao

MaxXP+
17-12-2003, 17:38
Ragazzi ho un problema semplice ma interessante sulla wol!

Per lavoro e divertimento ho un notebook che supporta wol...
ora la mia scheda di rete del desktop ha il famoso cavetto 3pin per il wake on line... la scheda madre ASUS A7V333 raid tra le caratteristiche a detta di ASUS supporta anch'essa il WOL!!!
MA nn trovo l'attacco sulla scheda madre! anzi penso nn ci sia affatto....
è possibile che la motherboard nn abbia bisogno del cavetto... ma allora la povera scheda di rete dove manda manda il segnale...

in ogni caso ho installato il software per wake on lan ed anche per il power-off ma nulla da fare!!!!

deduco sia la mancanza dell'attacco del cavetto il problema!!!!

oh my ASUS!!!! dicono WOL yes... WOM yes.... poi nulla....
Aiuto a chi abbia un lampo di genio o abbia anche lui quella disgraziata di scheda madre!!!! :rolleyes:

ilpik
17-12-2003, 17:52
Leggendo questo 3D un pò + su :read: , dice:

Originariamente inviato da ajalro
Ecco la risposta della ABIT, dopo aver loro detto che ho una ABIT KD7 VIAKT400 DDR400 AGP ATA133 con scheda di rete integrata,
...
...
"La preghiamo di attivare "wakeup by PME# of PCI" e controlli che la sua scheda di rete sia una scheda PCI 2.2."
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non conosco la tua MB, ma credo che la risposta sia in quel PCI 2.2 :(
Poweroff però non ha nulla a che vedere col cavetto. :confused: :confused:
Ciao :) :)

ajalro
17-12-2003, 18:03
Ma... non riesco a capire, la scheda di rete è integrata, nello slot PCI non c'è nessuna scheda di rete, di conseguenza come si può controllare se una scheda di rete PCI è 2.2 se non è PCI?!
Sono io che non capisco?

MaxXP+
17-12-2003, 22:49
si forse se la mia asus supporta il PCI 2.2 nn ha bisogno del cavetto....
Ma allora la scheda di rete???

Curiosità!!! ho attivato il wake up by lan dal bios (c'è anche il wake by modem (ring penso intenda uno squillo del telefono...nn è il mio caso, dato che ho la adsl..) e nota bene!
ogni volta che spengo XP da start-spegni il PC si riaccende sempre!!!
forse perchè vede automaticamente la presenza dei cavo della LAN nella schedea di rete?!?.... MAH!! comunque si riaccende sempre...
Mentre il wake up dalla tastiera e mouse etc.. funziona bene.

E poi sul sito ASUS sia per la mia che per molte dicono:
Gestibilità WOL presente!!! che significa ....
sui manuali nulla riguardo la wol...
ho una wol FANTASMA mi sà :D :rolleyes:

felixmarra
17-12-2003, 22:52
cerca bene... di solito il connettore WOL nelle asus è di lato alle pci tra il 4° e il 5° slot... in caso consulta il manuale, vedrai che lo trovi...

MaxXP+
17-12-2003, 22:55
Grazie! che velocità di risposta!!!

ma... h giusto la mia bestiaccia sotto i piedi aperta... e nulla nn vedo conettori 3pin per la wol,,...
ma tu la usi la wol ? che scheda madre hai?

la mia cmq è un'asus A7V333 raid ... e poi come ho detto magari nn ho bisogno di usare il cavetto..anche se mi sembra strano...

Grazie!

felixmarra
17-12-2003, 23:11
nel muletto ho una a7v e ha il connettore WOL. C'è montata una realteck con il relativo cavo e si accende senza problemi.

MaxXP+
17-12-2003, 23:25
aspe ma è una A7V333??? provo a rivedere magari ma è un conettore 3pin???
è c'è scritto wol vicino oppure può anche esser usato per altre funzioni? strano nella mia tra le pci nn c'è nulla solo jumpers...

:rolleyes:

sto rivedendo ora in diretta!

felixmarra
17-12-2003, 23:34
ho scritto A7V quindi è una A7V e non una A7V333 ;)

guarda sul manuale, lo trovi per forza! è un rettangolino bianco, accanto c'è pure scritto WOL serigrafato sulla mobo... dai che le a7v / a7v133 / a7v266 / a 7v333 sono tutte uguali praticamente...

MaxXP+
18-12-2003, 00:00
Qualora la scheda sia stata alloggiata in uno slot PCI 2.2 non è necessario collegare il cavo tripolare fornito in quanto questa funzionalità è svolta dallo slot. Benché il PC sia spento la scheda di rete deve comunque sempre monitorare la LAN inattesa di un eventuale pacchetto di wake-up. Ricevuto il pacchetto la scheda segnala alla piastra madre la riaccensione del PC.

dal sito....

http://www.atlantisland.it/ws/FaqSingleItem.asp?Id=56

:)
per cui forse nn ho bisogno di conettere il cavetto! allora per questo che nn ho questo conettore....

ed ho visto il manuale della tua scheda sul tuo è presente il conettore come dici tra la 4 e 5 pci mentre sulla mia no...
ma forse per quello che ho scritto sopra!
nn penso che abbiano eliminato questa caratteristica.
che dici?
:confused:

felixmarra
18-12-2003, 00:09
mmmmm se è così anche la mia mobo ha i connettori PCI 2.2 ... quando torno a casa faccio la prova, stacco il cavetto e vediamo se si accende lo stesso :)

Sulla NF7-S e sulla DFI Infinity che ho le schede di rete sono integrate e si accendono senza cavetti...

Non penso proprio che abbiano tolto questa funzionalità alla a7v333...

Cmq appena torno giù (settimana prossima) faccio la prova e ti dico. Se si accende anche senza un bel cavo in meno tra le @@ :sofico:

ilpik
18-12-2003, 09:42
Originariamente inviato da ajalro
Ma... non riesco a capire, la scheda di rete è integrata, nello slot PCI non c'è nessuna scheda di rete, di conseguenza come si può controllare se una scheda di rete PCI è 2.2 se non è PCI?!
Sono io che non capisco?
Stavo rispondendo a MaxXP+ usando il tuo post precedente ... ;)
Anche a me, come x felixmarra, la LAN integrata funziona con il WOL, però il mio BIOS ha una opzione specifica per attivarlo. Nel tuo non é apparso nulla dopo l'upgrade ? Nessuna risposta da ABIT ?
X levarti un sfizio, procurati x prova una scheda LAN che supporti il PCI 2.2 e vedi se va ... :)

x MaxXP+

.... ogni volta che spengo XP da start-spegni il PC si riaccende sempre!!!
forse perchè vede automaticamente la presenza dei cavo della LAN nella schedea di rete?!?.... MAH!! comunque si riaccende sempre...
Questo vuol dire che non riesci più a spegnere il PC da Windows ? (senza disattivare il WOL, ovviamente)
La presenza del solo cavo, non collegato alla MB, non dovrebbe influire.

Ciao a tutti :) :)

ajalro
18-12-2003, 10:43
Risposta ABIT giunta or ora:
"Abbiamo testato wake on KD7 by LAN e funziona bene. Controlli che il programma wake on e che la connessione alla rete funzionino correttamente."

ho già provveduto alla replica
"Intendete dire che c'è nel bios una opzione "wake on KD7 by LAN", perchè io non la vedo...
La rete funziona correttamente, che programma mi consigliate di usare per il wake on?"

Ormai senza speranza...

MaxXP+
18-12-2003, 10:56
Come programmi ti consigli:

per il wake on lan:

Magic Packet utility

e per il power off:

POWER OFF

cercali sul web.. son tra i piu usati e semplici da usare.

Comunque resta il fatto che se da BIOS attivo l'opzione wake up by lan.....
sapete cosa succede????

la mia scheda madre si RIACCENDE DA SOLA AD OGNI NORMALE SPEGNIMENTO IN WINDOWS!!!!!!!!!!!!!
ufff perchè?!??!? :muro:

lo fà anche se tolgo fisicamente il cavo di rete e della adsl!!!!!
perchè mi chiedo da dove arrrivano gli input!!!


Spero presto in un aiuto miracoloso ....

:) :)

ilpik
18-12-2003, 11:19
Originariamente inviato da MaxXP+
la mia scheda madre si RIACCENDE DA SOLA AD OGNI NORMALE SPEGNIMENTO IN WINDOWS!!!!!!!!!!!!!
Mi era capitata una cosa così con una MB con BX440 e PII 400. In quel caso se collegavo il cavetto (la MB non aveva PCI 2.2), non riuscivo + a far star spento il PC. :eek:
Ad un certo punto mi si é bruciato l'alimentatore :eek: :eek: che x altro era una vecchia carretta, ma anche con quello nuovo non é cambiato nulla :(

Alla fine ho upgradato CPU e MB :muro: che comunque erano antidiluviani. Su una MB recente mi sembra grave ! Son già passati i 2 anni di garanzia ?

Ciao :) :)

MaxXP+
18-12-2003, 11:29
no no son passati-.... solo un anno-....

Ma ho scaricato l'ultimo bios... (anzi il penultimo ...l'ultimo è un beta version..)

Ma sai dirmi oltre ad attivare sul bios wake on lan se ci sono altre opzioni collegate a questa funzione da attivare????

cmq nn deve riaccendersi! questo è il punto... (magari sovraccarichi di tensioni interne???? )


Sarei curioso sapere se lo fà con altre asus a7v333..

provo a mandare un'email all'asus...

ilpik
18-12-2003, 11:47
Originariamente inviato da MaxXP+
Ma sai dirmi oltre ad attivare sul bios wake on lan se ci sono altre opzioni collegate a questa funzione da attivare????
Nel BIOS credo occorra attivare le funzioni ACPI (io uso S3) Non credo ci sia altro. Se la tua MB riparte, dovrebbero già essere abilitate. Devi anche abilitare l'ACPI da Win ... :mc:

cmq nn deve riaccendersi! questo è il punto...
Son d'accordo. Puoi provare con un'altra scheda LAN ... :boh:

Auguri !! :) :)

ajalro
18-12-2003, 11:57
cosa intendi con abilitare l' ACPI da Win? dove si fa?

ilpik
18-12-2003, 12:12
Penso sian cose già note, comunque mi par di ricordare qlc1 che aveva problemi sinché non ha ripristinato la sospensione ... :mc:

X Win2k (ho quello, WinXP non dovrebbe essere molto diverso ...)
Pannello di Controllo --> Opzioni risparmio energia --> 2 click
Tag Sospensione --> spunta Attiva supporto per sospensione --> Click OK

Ciao :) :)

MaxXP+
18-12-2003, 13:59
COMUNQUE ho fatto tutto e il pc si riavvia lo stesso da solo allo spegnimento!!!

la scheda di rete supporta il wol cmq... ha il suo cavetto wol infatti ma che ovviamento nn posso conetterlo alla motherboard dato che la asus nn ha l'attacco wol pur supportando la gestibilità..... (penso perchè nn ha bisogno) su questo sono sicuro al 100%.

ma a qualcuno succede lo stesso???

felixmarra
19-12-2003, 00:00
succedeva anche ad un pc di un mio amico, e il bello è che non aveva neanche la scheda di rete montata :)

MaxXP+
19-12-2003, 23:43
e poi che fà?

penso visto cosa ho letto che la asus a7v333 quando poni
wake up by lan attivo da BIOS...
si svegli semplicemente vedendo se hai la scheda di rete inserita nella motherboard (funzione cosi à me) pur nn avendo nessun cavo inserito!!!

funzione direi più che stupida!!!!

altro che wake on lan!!!

vabè se qualcuno sà di piu mi dica!!

ciauz :rolleyes: :)

sandropallini
21-12-2003, 21:08
domanda difficilissima per un problema insormontabile per me :( :muro: :muro:


Devo accendere un notebook attraverso il wake on lan...solo che lo devo fare nn da un po...ma da una specie di pulsante..anche un piccolo integrato, potreste dirmi come realizzarlo???

Grazie..confido in voi :(

foxa
22-12-2003, 00:22
Allora scusate della domanda stupida:D ma il mac andress deve essere quello del pc remoto o quello del pc dal quale si vuole accendere quello remoto?, perdonatemi spero di avermi fatto capire ciao e grazie:)

gohan
22-12-2003, 08:50
il MAC deve essere quello del pc da accendere.

ajalro
22-12-2003, 09:48
Ormai i dubbi e le domande si affollano numerose nella mia mente... non sono ancora riuscito a risolvere sta cosa del wake on lan, però c'è stato un fatto che mi ha fatto riflettere. Avete presente il desktop remoto? Bè, ditemi se sbaglio... accendo il pc remoto (a mano!! :cry: ) e arrivo alla schermata di login in cui dover scegliere sotto quale utente accedere a winXP, ecco... a questo punto mi sposto sul pc client e lanciando "connessione a desktop remoto" dovrei essere in grado di accedere scegliendo l'account del pc remoto che desidero, bè, non riesco a farlo... se però ancora da pc remoto accedo con un account e aspetto che winxp finisca di caricarsi, se a questo punto mi sposto sul pc client e lancio "connessione a desktop remoto" a questo punto tutto va bene e posso ripassare all'account che + mi pare...
Sembra quasi che finchè winxp non finisca di caricarsi sotto almeno un account il collegamento di rete non sia disponibile anche se il led della scheda di rete è acceso e anche se sul pc client c'è l'icona con i 2 computerini, non vi pare? Sono solo mie fantasie ormai da pazzo visionario stressato?

La abit continua a rispondermi (ormai per la n!-esima) volta che devo attivare wakeup by PME#, fra un pò gli mando una mail con una bomba nucleare in allegato!!

gohan
22-12-2003, 10:00
il servizio di desktop remoto ci mette un po' a partire....

ajalro
22-12-2003, 10:10
no, no, a me proprio mi restituisce un errore di impossibilità a realizzare il collegamento; se però scelgo un utente, mi sposto sul pc client e lancio desktop remoto tutto fila liscio

gohan
22-12-2003, 13:00
bho... mai successo.
A me ha sempre funzionato.

felixmarra
22-12-2003, 13:08
usa un programma diverso (e migliore!) del desktop remoto... ce ne sono parecchi... vnc uno su tutti :)

ajalro
22-12-2003, 13:31
è proprio perchè con VNC (nonostante VNC register service server) non funzionava che mi sono buttato sul desktop remoto, al che mi sta venendo il dubbio che vi ho espresso sopra, come si fa a verificarlo?

foxa
22-12-2003, 22:49
Originariamente inviato da ajalro
è proprio perchè con VNC (nonostante VNC register service server) non funzionava che mi sono buttato sul desktop remoto, al che mi sta venendo il dubbio che vi ho espresso sopra, come si fa a verificarlo?

cmq se ti puo consolare ho lo stesso tuo difetto:muro: :muro:

sandropallini
22-12-2003, 23:15
Originariamente inviato da sandropallini
domanda difficilissima per un problema insormontabile per me :( :muro: :muro:


Devo accendere un notebook attraverso il wake on lan...solo che lo devo fare nn da un po...ma da una specie di pulsante..anche un piccolo integrato, potreste dirmi come realizzarlo???

Grazie..confido in voi :(


mi autoquoto....nn merito rispota...o peggio....nn c'è rispota ...doh :muro: :muro: :muro: :mc: :cry:

foxa
23-12-2003, 22:35
vi espongo il mio problema , da premettere che x una sola volta ha funizonato,
ho 2 pc in rete uno con sk asus a7v333 e l'altro non ho idea cmq dal manuale ha la funzone wakke up on lan.
in ogni caso mi risultano collegati tramite i due televisorini anche se uno dei due e' spento xo' quando invio il mac andress non va'!!!!sigh sigh sigh....:cry: avete qualche idea?!?!?!?!

ilpik
23-12-2003, 23:02
Originariamente inviato da sandropallini
mi autoquoto....nn merito rispota...o peggio....nn c'è rispota ...doh :muro: :muro: :muro: :mc: :cry:
Se guardi al paragrafo 3.2.8 Wake-On-LAN di questo link (http://users.pandora.be/jbosman/poweroff/poweroff.htm) puoi vedere come é composto il Magic packet che deve arrivare ad una scheda che supporta il WOL x farla attivare ed accendere il PC. :cool:
Come far inviare tutti quei bit ad un circuito elettronico, é un'altro paio di maniche !! :mc: Forse le riviste di elettronica ed i loro siti ...

A proposito, ma il tuo notebook supporta il WOL ???? :wtf:

Ciao :) :)

MaxXP+
24-12-2003, 00:25
FOXA ma dimmi......

ma dato che anche tu hai la benedetta ASUS A7V333....
ma supporta o o il wake on lan????

come fai tu?

quando da bios attivo wake by lan... la mia ASUS si accende da sola!!

... risp son disperato :( :)

foxa
24-12-2003, 09:51
Originariamente inviato da MaxXP+
FOXA ma dimmi......

ma dato che anche tu hai la benedetta ASUS A7V333....
ma supporta o o il wake on lan????

come fai tu?

quando da bios attivo wake by lan... la mia ASUS si accende da sola!!

... risp son disperato :( :)

a quanto pare questo tipo di mobo non ha bisogno del cavetto che va dalle sk di rete alla mobo in quanto ha la funione pci 2.2 che gli permette di alimentarla dalla stessa sk!!! in ogni caso il mio problema cmq non e' stato risolto non riesco in nessun modo ad accendere l'altro pc!!!!!!

Pinocchio
29-12-2003, 20:22
Ieri sera ho trovato questo 3d dopo una ricerca.
Ho provato sia le GUI segnalate da Gohan, che remote power off. Funzionano entrambe, anche se sul mio portatile nn sono riuscito col wol.
Volevo far presente che dovrebbe esistere una cosa già nei comandi della shell dos di winxp, ovvero shutdown.
Ancora ho avuto poco tempo per sperimentare, ma dovrebbe essere possibile spegnere un pc da remoto semplicemente da shell, senza nessun altro sw esterno.
Fatemi sapere se ci riuscite.
Nel frattempo vedrò di provarci io.

C i a o.

gohan
29-12-2003, 21:10
i vari windows NT, 2000, XP e 2003 possono essere spenti senza problemi; sono i win98 e me che hanno bisogno di programmi esterni

ono-sendai
05-01-2004, 15:25
Approfitto della discussione x chiedere lumi su poweroff
Al momento riesco ad accendere e spegnere reciprocamente due pc tramite poweroff solo in modalità grafica.
A linea di comando, invece, non succede nulla, nè il wol, nè lo shutdown.

Per ora ho ovviato usato wolcmd x l'accensione e con un "manuale" x mia sorella x lo spegnimento

Quindi come diavolo si setta poweroff???

WOL
con wolcmd ---> C:\wolcmd.exe 000802D5EA1E 192.168.0.52 255.255.255.0
con poweroff ---> C:\programmi\poweroff poweroff wol ?ip 192.168.0.52 ?subnet 255.255.255.0 ?mac 000802D5EA1E
(copiato esempio nell'help e cambiato i valori!!!)

SHUTDOWN
c.\programmi\poweroff poweroff -remote Ono-sendai -port 3210 -password password

info
PC_Fisso WinXPPro - nome Ono-Sendai - psw_poweroff password
PC_Mobile Win2000Pro - nome Azzurra-mobile - psw_poweroff pazzword
su entrambi poweroff è installato come servizio
entrambi sono in ascolto su porta di default 3210

se q1 mi sa aiutare mi fa un gran favore

ciao

Pinocchio
06-01-2004, 00:07
Originariamente inviato da gohan
i vari windows NT, 2000, XP e 2003 possono essere spenti senza problemi; sono i win98 e me che hanno bisogno di programmi esterni
Intanto nn ci sono ancora riuscito, mi da accesso negato. :confused:

Sintassi:
shutdown -s -m \\nomecomputer (o ip)

Si può richiamare pure l'interfaccia grafica GUI dello shutdown così: shutdown -i

L'unico modo in cui ci soo riuscito è stato quello di abilitare il server telnet sulla macchina remota, loggarmici dentro, ed eseguiri il comando di shutdown da li... ma così sarebbe una scocciatura.
Idee?

Fede
05-07-2004, 09:27
Segnalo un link....
http://pages.towson.edu/aczech/magicpkt/
:)

Fede
05-07-2004, 09:27
Originariamente inviato da Pinocchio
Intanto nn ci sono ancora riuscito, mi da accesso negato. :confused:

Sintassi:
shutdown -s -m \\nomecomputer (o ip)

Si può richiamare pure l'interfaccia grafica GUI dello shutdown così: shutdown -i

L'unico modo in cui ci soo riuscito è stato quello di abilitare il server telnet sulla macchina remota, loggarmici dentro, ed eseguiri il comando di shutdown da li... ma così sarebbe una scocciatura.
Idee?

strano a me va...
:confused:

robtol II
19-07-2004, 23:04
Sono riuscito, beh in realtà me l'ha detto l'assistenza di AtlantisLand, ad effettuare il Wake on LAN da remoto del mio PC dietro al Router da internet usando Magic packet.
In pratica da lavoro, mando un pacchetto al mio router ADSL di casa (che ha l'IP dinamico, ma con la funzione dynamic dns lo raggiungo) che riesce a svegliare il PC dietro.
Il modello è Atlantis I-Storm A02-RA3+, non ho più l'A02-RA3 per vedere se funziona anche su quello. Credo di sì però.
Ciao, Roberto.

gohan
20-07-2004, 20:08
bhe... alla fine mandi un pacchetto ad una determinata porta configurata nel nat del router, o sbaglio?

robtol II
22-07-2004, 19:31
Anche sde è attivo il VS il router non sente a livello 2 il MAC cui deve girare il pacchetto.
In pratica devi creare una tebella di allocazione statica ARP ed IP e poi fare il VS solito.
In questo modo il router, anche se il PC è spento e dunque non sarebbe nella sua ARP, manda il pacchetto a livello 2 e sveglia il PC.
Questa t'era scappata, vero:)
Ciao, Roberto.

ilpik
23-07-2004, 08:44
Originariamente inviato da robtol II
In pratica devi creare una tebella di allocazione statica ARP ed IP e poi fare il VS solito.
In questo modo il router, anche se il PC è spento e dunque non sarebbe nella sua ARP, manda il pacchetto a livello 2 e sveglia il PC.
... non ho trovato il modo di configurare una tabella di allocazioni ARP statiche :confused:
Mi dai qualche dritta ? Grazie ;)

gohan
23-07-2004, 19:59
Originariamente inviato da robtol II
Anche sde è attivo il VS il router non sente a livello 2 il MAC cui deve girare il pacchetto.
In pratica devi creare una tebella di allocazione statica ARP ed IP e poi fare il VS solito.
In questo modo il router, anche se il PC è spento e dunque non sarebbe nella sua ARP, manda il pacchetto a livello 2 e sveglia il PC.
Questa t'era scappata, vero:)
Ciao, Roberto.
diciamo che il problema non me lo sono mai posto visto che il pc in cantina è sempre acceso! :D

robtol II
24-07-2004, 09:35
Io lo so fare per A02-RA3, A02-RA3+ di ATlantisLand perché me l'hanno spiegato.
Comunque in genere è una procedura in telnet/Cli a riga di comando.
Se vuoi te la mando per quei prodotti là.
Ciao, Roberto.

Fede
24-07-2004, 21:39
qualcuno e' in grado di dirmi che cosa esce da quel "filo" del WOL, perche' se fosse un segnale di tensione per un tempo sufficientemente lungo da poter attivare un relais, si potrebbe immaginare una sorta di "soft off".
mi spiego meglio:
se uscissero 5vcc per poco meno di un decimo di secondo, sarebbero sufficienti ad eccitare un relais che cortocircuiterebbe dei fili paralleli a quelli dell' interruttore del pc.
In questo modo sarebbe sufficiente rimandare il magic packet, per spegnere il pc.
Se, e ripeto, SE funzionasse cosi', la realizzazione del circuito sarebbe banale, e si potrebbe semplificare lo spegnimento del pc.
Grazie
Ciao
Fede

Fede
25-07-2004, 03:11
Originariamente inviato da Fede
qualcuno e' in grado di dirmi che cosa esce da quel "filo" del WOL, perche' se fosse un segnale di tensione per un tempo sufficientemente lungo da poter attivare un relais, si potrebbe immaginare una sorta di "soft off".
mi spiego meglio:
se uscissero 5vcc per poco meno di un decimo di secondo, sarebbero sufficienti ad eccitare un relais che cortocircuiterebbe dei fili paralleli a quelli dell' interruttore del pc.
In questo modo sarebbe sufficiente rimandare il magic packet, per spegnere il pc.
Se, e ripeto, SE funzionasse cosi', la realizzazione del circuito sarebbe banale, e si potrebbe semplificare lo spegnimento del pc.
Grazie
Ciao
Fede
nessuno proprio?:(

gohan
25-07-2004, 08:07
di preciso non so... dovresti fare un ricerca più approfondita su internet.
In ogni caso di relais non ce ne sono su una sk madre.... :D

felixmarra
25-07-2004, 10:47
Originariamente inviato da Fede
nessuno proprio?:(
credo che così non vada proprio... al massimo, se hai un sistema operativo tipo win2k o winxp puoi farlo sul pulsante di accensione... quando ci pigi sopra il pc se ne va in spegnimento da solo...

Ma spegnerlo dal WOL la vedo dura, se non proprio IMPOSSIBILE.

Fede
25-07-2004, 14:45
Originariamente inviato da gohan
di preciso non so... dovresti fare un ricerca più approfondita su internet.
In ogni caso di relais non ce ne sono su una sk madre.... :D
ma non sulla mobo...:)

Fede
25-07-2004, 14:46
Originariamente inviato da felixmarra
credo che così non vada proprio... al massimo, se hai un sistema operativo tipo win2k o winxp puoi farlo sul pulsante di accensione... quando ci pigi sopra il pc se ne va in spegnimento da solo...

Ma spegnerlo dal WOL la vedo dura, se non proprio IMPOSSIBILE.

beh, sarebbe sufficiente che il segnale fosse in cc, e il gioco sarebbe fatto.Ho trovato la piedinatura: 5v ground signal...

ma il signal com'e' fatto?:(

felixmarra
25-07-2004, 17:23
Originariamente inviato da Fede
beh, sarebbe sufficiente che il segnale fosse in cc, e il gioco sarebbe fatto.Ho trovato la piedinatura: 5v ground signal...

ma il signal com'e' fatto?:(
è un banale interruttore che chiude un circuito...

Fede
25-07-2004, 17:38
Originariamente inviato da felixmarra
è un banale interruttore che chiude un circuito...
mmmhhh... ultima curiosita': secondo te, anche a pc acceso, e quindi a scheda di rete "a regime", l'interruttore viene chiuso?
in quel caso credo si possa fare :)

felixmarra
25-07-2004, 17:56
Originariamente inviato da Fede
mmmhhh... ultima curiosita': secondo te, anche a pc acceso, e quindi a scheda di rete "a regime", l'interruttore viene chiuso?
in quel caso credo si possa fare :)
lascia perdere la scheda di rete, non c'entra nulla con quello che ti sto dicendo. Io parlo proprio del pulsante di accensione sul case. In pratica è come prolungare il pulsante fuori dal case.
A quel punto sarebbe pure inutile in WOL visto che potresti anche accenderlo direttamente dal pulsante...

Fede
25-07-2004, 18:02
Originariamente inviato da felixmarra
lascia perdere la scheda di rete, non c'entra nulla con quello che ti sto dicendo. Io parlo proprio del pulsante di accensione sul case. In pratica è come prolungare il pulsante fuori dal case.
A quel punto sarebbe pure inutile in WOL visto che potresti anche accenderlo direttamente dal pulsante...
:confused:
non capisco...
lo so come funziona il pulsante d'accensione, ed e' per questo che volevo chiedere come funzionava il WOL...
era proprio per gestire lo spegnimento da remoto in maniera semplice, e via hware.
cmq grazie :)

felixmarra
25-07-2004, 18:22
Originariamente inviato da Fede
:confused:
non capisco...
lo so come funziona il pulsante d'accensione, ed e' per questo che volevo chiedere come funzionava il WOL...
era proprio per gestire lo spegnimento da remoto in maniera semplice, e via hware.
cmq grazie :)
ma che c'entra il WOL??? Quello può accendere e basta, lo spegnimento in ogni caso va fatto via software (che poi spegne l'hardware). Ora, che tu lo faccia da remoto con programmi appositi (tipo shut down) o che tu lo faccia spingendo fisicamente il pulsante sul computer (con win2k o winxp) la cosa non cambia... il s.o. da il comando di spegnimento e l'hardware si spegne.

Non capisco dove sia il problema a non capire quello che ti sto dicendo...

Forse non ti è chiaro che i programmi tipo shutdown fanno il log dentro windows come un utente remoto che da il comando di shutdown software, non mandano niente al connettore WOL.

icoborg
21-09-2004, 09:46
mumble ma il sito della depicus nn contiene + software?

xwang
09-11-2004, 21:43
Qualcuno è riuscito a svegliare una asus a7v8x-x quando questa è attaccata alla rete lan con la scheda integrata?
Io ho provato usando poweroff ma non ha funzionato pur avendo attivato l'opzione sotto bios.
Xwang

mistermars
18-11-2004, 16:40
ho installato pc anywhere su due computer connessi in rete. vorrei sapere se posso far accendere un computer che monta una scheda madre abit nf7-s dall'altro computer .

zetec
31-01-2005, 18:53
Originariamente inviato da xwang
Qualcuno è riuscito a svegliare una asus a7v8x-x quando questa è attaccata alla rete lan con la scheda integrata?
Io ho provato usando poweroff ma non ha funzionato pur avendo attivato l'opzione sotto bios.
Xwang



se sei ancora interessato....io ci sono riuscito...proprio con power off

xwang
31-01-2005, 21:48
Come hai fatto?
Io ho provato un po' ma non ci sono riuscito.
Xwang

PS Adesso é diventata più che altro una curiosità perché nel frattempo il pc che volevo svegliare é diventato il mulo di casa per cui sta sempre sveglio.:D

zetec
01-02-2005, 09:05
mah..niente di più semplice:ho aativato il wake on lan dal bios e subito il power off va alla grande...niente di particolare se vuoi ti dico esattamente l'impostazione che ho attivato nel bios (ora il nome preciso nn lo ricordo)

xwang
02-02-2005, 13:51
Beh, ho fatto la stessa cosa ma non ci sono mai riuscito a frla funzionare.
Non credo che riproverò perché ormai quel computer é sempre acceso.
Non so se il router che gestisce la LAN può avere influenza sulla buona riuscita dell'operazione.
Xwang

VIXXX
03-03-2005, 09:51
Scusate magari è una domanda stupida che qualcuno ha già fatto.
Il WOL funziona via firewire? O meglio dipende dalle schede o proprio non è supportato dalle schede firewire?
Ciò si risolverebbe con un prog tipo Power off vero?

dnarod
07-03-2005, 21:05
mi intrometto....ho un router wlan e 2 pc, uno con scheda wlan pci e l altro (mulo) con scheda wlan usb; mi interesserebbe poter accendere qualsiasi dei due da internet; ho provato prima ad accendere via lan il mulo con l utility trovata su depicus mettendo mac della scheda, ip lan del mulo, 255.255.255.0 e selezionando local subnet, con porta 7.......nessun risultato....sara perche non è possibile farlo da usb?

inoltre mi sa che sono fregao anche per la scheda pci del mio pc, nel senso che non ha connettore wol (la mobo invece supporta di sicuro); ho schede di rete con wol ma ormai le ho tolte privilegiando il wireless....devo comprare una scheda di rete wireless che supporti wol? non esistono tali schede?
come diavolo faccio ad accendere il mio pc da una qualsiasi applet web senza troppi scazzi????

zetec
10-03-2005, 22:00
Originariamente inviato da VIXXX
Scusate magari è una domanda stupida che qualcuno ha già fatto.
Il WOL funziona via firewire? O meglio dipende dalle schede o proprio non è supportato dalle schede firewire?
Ciò si risolverebbe con un prog tipo Power off vero?


no nn funziona tramite firewire,poweroff è ottimo ma (ovviamente) presuppone la rete installata normalmente via ethernet

zetec
10-03-2005, 22:02
Originariamente inviato da dnarod
mi intrometto....ho un router wlan e 2 pc, uno con scheda wlan pci e l altro (mulo) con scheda wlan usb; mi interesserebbe poter accendere qualsiasi dei due da internet; ho provato prima ad accendere via lan il mulo con l utility trovata su depicus mettendo mac della scheda, ip lan del mulo, 255.255.255.0 e selezionando local subnet, con porta 7.......nessun risultato....sara perche non è possibile farlo da usb?

inoltre mi sa che sono fregao anche per la scheda pci del mio pc, nel senso che non ha connettore wol (la mobo invece supporta di sicuro); ho schede di rete con wol ma ormai le ho tolte privilegiando il wireless....devo comprare una scheda di rete wireless che supporti wol? non esistono tali schede?
come diavolo faccio ad accendere il mio pc da una qualsiasi applet web senza troppi scazzi????


fai una prova con power off...xkè cmq le schede wireless supportano il wol

fulviettino
24-04-2005, 15:15
Scusate, c'è un modo (a parte aprire il pc) per vedere dal sistema operativo se la scheda di rete supporta il WOL?

ilpik
25-04-2005, 07:54
mi intrometto....ho un router wlan e 2 pc, uno con scheda wlan pci e l altro (mulo) con scheda wlan usb; mi interesserebbe poter accendere qualsiasi dei due da internet; ho provato prima ad accendere via lan il mulo con l utility trovata su depicus mettendo mac della scheda, ip lan del mulo, 255.255.255.0 e selezionando local subnet, con porta 7.......nessun risultato....sara perche non è possibile farlo da usb?

inoltre mi sa che sono fregao anche per la scheda pci del mio pc, nel senso che non ha connettore wol (la mobo invece supporta di sicuro); ho schede di rete con wol ma ormai le ho tolte privilegiando il wireless....devo comprare una scheda di rete wireless che supporti wol? non esistono tali schede?
come diavolo faccio ad accendere il mio pc da una qualsiasi applet web senza troppi scazzi????
Ricordo che il WOL funziona solo se il PC in questione é stato spento dal S.O., se invece si é staccata la spina o spento l'alimentatore o spento col tasto hardware non funziona. :eek:

Le schede moderne, incluse le wlan, dovrebbero supportare il WOL anche senza il connettore, semplicemente tramite il bus PCI. Altrettanto però deve poter fare la M.B. Meglio quindi controllare le specifiche del/dei produttore/i ... :p

dnarod
25-04-2005, 08:16
mi sono documentato: sia sk che mobo in mio possesso supportano wol, eppure non riesco tutt' ora, come anche un mio amico che sta sclerando di brutto ma non riesce a far andare sto benedetto wol......ci saranno mille problemi come al solito, se non riesco manco ad accendere via lan, figuriamoci da wan.

mi hai incuriosito in merito alle modalita di spegnimento: che vuol dire spegnere il pc col tasto power??

ilpik
25-04-2005, 08:35
mi hai incuriosito in merito alle modalita di spegnimento: che vuol dire spegnere il pc col tasto power??
Dovresti avere un tasto power sul case del PC. Se no come lo hai acceso la prima volta ?
In genere serve anche a spegnerlo. :cool:

dnarod
25-04-2005, 19:21
si, ma negli at lol, di qualche biennio fa......da xp in poi (non ricordo con esattezza) shutta l' os, non il tasto! lo si puo usare premendolo 5 sec per spegnere forzatamente un pc incagliato, ma non sapevo dello spegnimento con tasto; io del resto non ho piu un tasto: prima usavo un pulsante a penzoloni dentro il case (visto che conto poche volte all anno l' utilizzo di tale I/O), ma poi, a forza di usarlo si e rotto.....adesso ho spellato i fili e quando mi serve li tocco un attimo e via; quando si dice "è partito coi cavi" :D

andrew1979
27-05-2005, 15:54
ciao qualcuno mi sa dire se è possibile fare il wol con un portatile connesso tramite scheda pcmcia wireless? grazie ciao ciao

ilpik
08-06-2005, 03:34
si, ma negli at lol, di qualche biennio fa......da xp in poi (non ricordo con esattezza) shutta l' os, non il tasto!
Sono d'accordo, in genere é così, ma sei tu che mi hai chiesto dettagli ...
Se spegni il PC "di forza" col tasto, il WOL non lo fa ripartire. E neppure se c'é stato un black-out. Sono casi non frequenti, ma succede ;)

zetec
08-06-2005, 11:22
Sono d'accordo, in genere é così, ma sei tu che mi hai chiesto dettagli ...
Se spegni il PC "di forza" col tasto, il WOL non lo fa ripartire. E neppure se c'é stato un black-out. Sono casi non frequenti, ma succede ;)


ragà non so se sui vostri computer è così però sui miei se spengo con il tasto e provo a farlo ripartire tramite wol il pc si riaccende senza problemi ;) altro discorso è se viene spento il tasto dell'alimentatore:lì non c'è più corrente e manco il tasto power lo riaccende :D

ilpik
08-06-2005, 11:48
ragà non so se sui vostri computer è così però sui miei se spengo con il tasto e provo a farlo ripartire tramite wol il pc si riaccende senza problemi ;) altro discorso è se viene spento il tasto dell'alimentatore:lì non c'è più corrente e manco il tasto power lo riaccende :D
No, sui miei deve per forza essere spento dall'O.S., sennò niente WOL ... :(

zetec
08-06-2005, 12:21
ma il wol è gestito dalla scheda di rete e dal bios..perchè tutto questo sul tuo pc?Illuminatemi :)

ilpacifico
02-07-2005, 12:42
Buongiorno,

ho appena istallato power off sul mio nb per accedere in remoto al pc di mio papdre al 3 piano , piu' che altro mi interessa accenderlo e spegnerlo......

per a<ccendere non ho problemi , il problema e' spegnerlo in quando il programmino risponde che il protocollo non e' valido o giu' di li'...... ci sono altri programmi simili che non danno questo problemi visto che leggendo qui e la' non sono l' unico ad averlo riscontrato????

C'e da dire che avendo installato ache REALVNC che come molti sapranno e' una sorta di DESKTOP REMOTO mi basta semlicemente spegnerlo tramite il desktop del pc controllato ...... pero' mi scoccia aver un programma che funziona a meta'.......pazienza!!!! :stordita:


PS

ma voi cone lo disinstallate power off ?che non e' ne in programmi ne su pannello di controllo??????? il file si e' installato su system32 e dal li parte.......possibile che devo andarlo a cercare e cancellare manualmente?????? boh!!!!

baci e abbracci

Nox72
12-07-2005, 13:36
Buongiorno,

ho appena istallato power off sul mio nb per accedere in remoto al pc di mio papdre al 3 piano , piu' che altro mi interessa accenderlo e spegnerlo......

per a<ccendere non ho problemi , il problema e' spegnerlo in quando il programmino risponde che il protocollo non e' valido o giu' di li'...... ci sono altri programmi simili che non danno questo problemi visto che leggendo qui e la' non sono l' unico ad averlo riscontrato????


Ciao posso darti un consiglio, poweroff funziona alla stragrande, addirittura ci gestisco il WOL con 5 schede di rete wireless in un ufficio di 25 postazioni! All'accensione di una delle 5 postazioni wireless, il server (anch'esso wireless) si accende in automatico. Ho creato poi un file batch a cui ho associato i tasti di scelta rapida CTRL+ALT+S per spegnerlo sempre da remoto e in wireless.
Ho letto che molti non sono riusciti a risolvere il problema dello spegnimento in automatico.Poweroff infatti ha problemi con lo shutdown (lo dice anche nel file readme) con sistemi NT appare la fantomatica scritta "e' ora possibile spegnere il PC" vanificando il tutto, ma....... :cool:. vi posto come ho risolto il problema dopo 1 giornata di sbattimento. Il lavoro che dovevamo fare si basava sullo spegnimento in base al wireless.

Impostate PowerOFF non su SHUTDOWN, ma su POWEROFF

CD\
poweroff poweroff -remote nomecomputer (oppure indirizzo ip) -force -immediate

è un file .bat e va sul client

attiva il tutto come servizio (anche su remoto) leggi bene le istruzioni e vedrai che andrà tutto alla grande :D
Poi se non ci riesci lo posto passo passo.

Cmq si può fare e funziona alla perfezione.

Ciao

fulviettino
12-07-2005, 21:09
Ciao posso darti un consiglio, poweroff funziona alla stragrande, addirittura ci gestisco il WOL con 5 schede di rete wireless in un ufficio di 25 postazioni! All'accensione di una delle 5 postazioni wireless, il server (anch'esso wireless) si accende in automatico. Ho creato poi un file batch a cui ho associato i tasti di scelta rapida CTRL+ALT+S per spegnerlo sempre da remoto e in wireless.
Ho letto che molti non sono riusciti a risolvere il problema dello spegnimento in automatico.Poweroff infatti ha problemi con lo shutdown (lo dice anche nel file readme) con sistemi NT appare la fantomatica scritta "e' ora possibile spegnere il PC" vanificando il tutto, ma....... :cool:. vi posto come ho risolto il problema dopo 1 giornata di sbattimento. Il lavoro che dovevamo fare si basava sullo spegnimento in base al wireless.
Impostate PowerOFF non su SHUTDOWN, ma su POWEROFF
CD\
poweroff poweroff -remote nomecomputer (oppure indirizzo ip) -force -immediate
è un file .bat e va sul client
attiva il tutto come servizio (anche su remoto) leggi bene le istruzioni e vedrai che andrà tutto alla grande :D
Poi se non ci riesci lo posto passo passo.
Cmq si può fare e funziona alla perfezione.
Ciao
Scusa mi spiegheresti un pò passo passo la procedura per eseguire lo shutdown? A me interessa spegnere un pc da remoto impostando un orario, sui pc che vorrei spegnere c'è winxp pro e winxp home. Usando i comuni programmini (come dicevi tu) visualizzo la solita schermata E' ora possibile spegnere il computer :mad: :mad: ...vorrei risolvere questo fastidiosissimo problemino.
Grazie mille

Nox72
13-07-2005, 12:26
Scusa mi spiegheresti un pò passo passo la procedura per eseguire lo shutdown? A me interessa spegnere un pc da remoto impostando un orario, sui pc che vorrei spegnere c'è winxp pro e winxp home. Usando i comuni programmini (come dicevi tu) visualizzo la solita schermata E' ora possibile spegnere il computer :mad: :mad: ...vorrei risolvere questo fastidiosissimo problemino.
Grazie mille

Scusa mi spiegheresti un pò passo passo la procedura per eseguire lo shutdown? A me interessa spegnere un pc da remoto impostando un orario, sui pc che vorrei spegnere c'è winxp pro e winxp home. Usando i comuni programmini (come dicevi tu) visualizzo la solita schermata E' ora possibile spegnere il computer :mad: :mad: ...vorrei risolvere questo fastidiosissimo problemino.
Grazie mille

Chiamo "Local" il computer che si deve spegnere da una postazione remota e
"Remote" il computer che da il comando di spegnimento al suddetto computer.

fatta questa premessa, sul computer "Remote" creo un file chiamato Spegni.bat
con queste righe di comando :


cd\
cls
poweroff poweroff -remote NomeComputer -password TuaPassword -force -immediate


Nomecomputer è il nome del computer che si vuole spegnere, si può utilizzare
anche il suo indirizzo IP al posto del nome
TuaPassword è la password impostata sul programma PowerOff installato su "Local"

Naturalmente bisogna avviare PowerOff come servizio sia su "Remote" che su "Local"

per far accettare il comando PowerOff sul computer "Local" bisogna effettuare questi settaggi nel pannello di configurazione di PowerOff :

Select Computer : Local Computer
action : PowerOff
Options : Force application to close
Allow remote control : Port Number : 3210
Password : TuaPassword

Salvare i settaggi dal menù FILE
Dopo di che creare il Servizio ,se non lo avevate fatto, altrimenti cliccare su Save Settings to Service

La parte più importante è quella inerente all'allow remote control e il numero della porta, sono loro i responsabili del corretto spegnimento :cool: ovvio però che bisogna seguire tutta la procedura come descritta. Orami il sistema è stato testato per circa 1 settimana e non ha fallito un colpo.

L'unico inconveniente che ho riscontrato è che se setto la rete in superG quando va in esecuzione l'accensione automatica del server tutto sembra funzionare bene, ma accade una cosa strana, da quel momento l'access point "mi banna", cioè il computer che fa il wake on lan non navigherà più! mentre tutti gli altri sono ok. Se spengo e riaccendo l'AP riva tutto bene. Ciò non accade se setto il tutto a 54mb però è seccante la cosa. Apparentemente sembra che dipenda da poweroff ma non ci giurerei, risolverò anche questo. :D

Ciao

NoX

fulviettino
13-07-2005, 13:12
Chiamo "Local" il computer che si deve spegnere da una postazione remota e
"Remote" il computer che da il comando di spegnimento al suddetto computer.
fatta questa premessa, sul computer "Remote" creo un file chiamato Spegni.bat
con queste righe di comando :
cd\
cls
poweroff poweroff -remote NomeComputer -password TuaPassword -force -immediate
Nomecomputer è il nome del computer che si vuole spegnere, si può utilizzare
anche il suo indirizzo IP al posto del nome
TuaPassword è la password impostata sul programma PowerOff installato su "Local"
Naturalmente bisogna avviare PowerOff come servizio sia su "Remote" che su "Local"
per far accettare il comando PowerOff sul computer "Local" bisogna effettuare questi settaggi nel pannello di configurazione di PowerOff :
Select Computer : Local Computer
action : PowerOff
Options : Force application to close
Allow remote control : Port Number : 3210
Password : TuaPassword
Salvare i settaggi dal menù FILE
Dopo di che creare il Servizio ,se non lo avevate fatto, altrimenti cliccare su Save Settings to Service
La parte più importante è quella inerente all'allow remote control e il numero della porta, sono loro i responsabili del corretto spegnimento :cool: ovvio però che bisogna seguire tutta la procedura come descritta. Orami il sistema è stato testato per circa 1 settimana e non ha fallito un colpo.
L'unico inconveniente che ho riscontrato è che se setto la rete in superG quando va in esecuzione l'accensione automatica del server tutto sembra funzionare bene, ma accade una cosa strana, da quel momento l'access point "mi banna", cioè il computer che fa il wake on lan non navigherà più! mentre tutti gli altri sono ok. Se spengo e riaccendo l'AP riva tutto bene. Ciò non accade se setto il tutto a 54mb però è seccante la cosa. Apparentemente sembra che dipenda da poweroff ma non ci giurerei, risolverò anche questo. :D
Ciao
NoX

Grazie per la spiegazione dettagliata, appena sono a casa provo a faccio sapere!

maxim10
20-07-2005, 10:59
Ciao ragazzi,
scusate ma io non riesco a far funzionare poweroff su client con xp.riesco ad utilizzare solo il wake on lan e non riesco a far funzionare il resto. potreste aiutarmi

tiuss
05-08-2005, 11:54
Ciao a tutti, avrei bisogno di un informazione...

è possibile fare il WOL di un pc tramite una scheda wireless lan usb ???

ho 2 pc collegati ad un router wireless, ora sono tutti e 2 collegati in rj45 ma vorrei spostarne uno lontano...

aiutatemi! :cool:

malebolge
07-08-2005, 17:34
una domanda ma c'è bisogno di un cavo che colleghi scheda di rete a scheda madre?

Grazie

fulviettino
07-08-2005, 21:56
una domanda ma c'è bisogno di un cavo che colleghi scheda di rete a scheda madre?
Grazie
Che io sappia si...se vedi nel manuale della scheda madre dovrebbero essere i connettori piccolini; non è detto (soprattutto se è un pò vecchia) che supporti il WOL

malebolge
08-08-2005, 08:16
Che io sappia si...se vedi nel manuale della scheda madre dovrebbero essere i connettori piccolini; non è detto (soprattutto se è un pò vecchia) che supporti il WOL

Io ho una asus a7v333 abbinata ad una scheda 10/100 realtek 8139 sai per caso se le devo collegare ulteriormente o basta il semplice collegamento pci?

Grazie Anticipatamente Francesco

fulviettino
08-08-2005, 08:29
Io ho una asus a7v333 abbinata ad una scheda 10/100 realtek 8139 sai per caso se le devo collegare ulteriormente o basta il semplice collegamento pci?
Grazie Anticipatamente Francesco
Mah che io sappia, il collegamento tra scheda pci e scheda madre è necessario...magari attendi conferme

malebolge
27-08-2005, 17:53
Qualcuno mi sa dire dove si trova il connettore dove va attaccato il cavo che va dalla scheda 10/100 per abilitare il wol su una asus a7v333?


Grazie

malebolge
03-09-2005, 15:06
Non riesco ad avviare la macchina in remoto, la scheda lan è una edimax 9130txa senza l'uso del cavo poichè la scheda madre asus a7v333 non ha il connettore e sfrutta il pci 2.2. Il bios e settato per accettare il wol. Ho provato con l'utility scaricada da http://www.depicus.com/wake-on-lan/
ma non riesco a par accendere la macchina. Provo da un portatile collegato via wireless ad un router zyxel 660hw e l'altra macchina via lan, ho settato il dhcp statico nel router per far si che ad ogni mac corrisponda sempre lo stesso ip subnet mask 255.255.255.0 per tutta la rete e nattato la porta 15 con reindirizzo sull'ip della macchina remota.

Come parametri metto il mac separeto da : e poi l'indirizzo solito della macchina remota 192.192.0.10 subnetmask 255.255.255.0 e come porta usi la 15 poiche la 7 di default dava problemi. Usando l'altra utility di monitoraggio i pacchetti sembrano arrivare correttamente.

Come posso risolvere?

insidias
06-09-2005, 08:09
domandina... riesco a far spegnere un pc in automatico? per esempio, io manualmente o qualche programma fa spegnere il pc da cui invio il segnale di chiusura???

spiego meglio, mettiamo che un pc riceva un comando di spegnimento da parte del gruppo di continuità, questo pc, può inviare un comando di spegnimento ad un altro tramite WOL ?

sry ho lettto sl la prima pag di post quindi spero di nn essere ripetitivo.. cmq puoi usare il semplice e intuitivo realvnc per controllare il computer in remoto..per spegnerlo vai su start>chuidi sessione>arresta -.- piu semplice di cosi :rolleyes:

ilpik
06-09-2005, 17:43
Come parametri metto il mac separeto da : e poi l'indirizzo ...
Credo che il problema stia in quel separatore. :p

Con l'utility "grafica" io uso come separatore il - senza alcuno spazio :cool:
Con il sistema del file batch invece il MAC non deve avere separatori :O

Con entrambi i sistemi a me funziona benone :D

riddick86
16-09-2005, 12:59
anch'io con la A7V333 Asus se attivo il WOL in Power Up dal Bios il pc mi si accende da solo....

djrudy70
01-10-2005, 11:33
Perchè il WOL funziona quando il computer è spento mentre non da segni di vita quando il computer remoto è in Standby (S3)?
Grazie.

RikShield
12-10-2005, 09:58
Scusate se mi intrometto ma volevo chiedere una cosa: ci sono siti in italiano che trattano del wake on lan (oltre che in inglese)?

Grazie mille.

ilpik
12-10-2005, 15:18
Perchè il WOL funziona quando il computer è spento mentre non da segni di vita quando il computer remoto è in Standby (S3)?
Grazie.
:confused: :confused: :confused:
... veramente a me funziona benissimo sia col PC spento (soft-off), sia in Stand-by (S3) sia in Sospensione. :yeah:
Per la cronaca uso i mini-software di Depicus, soprattutto quello da command line inserito in piccoli files .bat :D

mabocrack
18-10-2005, 13:03
perchè dopo aver attivato il wake on lan (era già attivato di per se) il led della mia shceda di rete resta spento quando spengo il pc?

quali accorgimenti devo prendere per settare il wake on lan?

storm82stefy
18-10-2005, 13:05
Ciao a tutti. Ho una scheda madre 6va693t. sto cercando di attivare il wol, ma niente da fare. non trovo sulla bios l'impostazione di "abilitazione" del wol. Eppure sul manuale c'è scritto che è supportata (sempre se la corrente sull'uscita chiamata + 5V sp superi i 720 mA). Sapreste dirmi come verificare se il valore della corrente è sufficiente e in generale come abilitare il wol? se il wol è abilitato, la lucetta affianco alla scheda di rete è accesa anche se il computer è spento? Vi ringrazio, come al solito, e spero sappiate aiutarmi. ciao

mabocrack
18-10-2005, 13:07
ciao storm è quello che mi chiedo pure io! vediamo gli esprti; per funzionare cmq il led della scheda di rete deve essere accesso! ma quello del 5v che dicono non riesco a capire cosa sia

ilpik
18-10-2005, 22:03
Non conosco le vostre SchedeMamma, cmq nel BIOS ci dovrebbe essere un menù "Power management" :cool:
In un sottomenù del precedente (il mio é "IRQ/event monitoring setup") si dovrebbe trovare l'attivazione del WOL, a lato dei settaggi dello Standby (S1-S3-S5) e del Power-on da USB / da PCI card / da timer / etc. etc. :D

La necessità che "+ 5V sp superi i 720 mA" indica la potenza che deve essere disponibile dall'alimentatore a PC spento in soft-off (spegnimento da Windows, x capirsi). Il dato effettivo si può trovare solo leggendo le specifiche dell'alimentatore :p

x mabocrack
Se usi una scheda di rete PCI non 2.0 oppure la MoBo non ha slot PCI 2.0, ti occorre un cavetto tra le due schede. :O

mabocrack
18-10-2005, 23:14
se intendi il cavetto 3pin è già collegato tra la scheda e la mobo. ma il led a pc spento rimane spento nn so perchè! boooooo

storm82stefy
19-10-2005, 20:42
Grazie ilpik per la risposta, ma cmq non trovo quel "sottomenu". c'è "power management setup", ma dentro, pur essendoci "modem ring resume, RTC alarm resume", non trovo alcun accenno al WOl. devo per caso cambiare qualche impostazione di IRQ (che non so cosa siano)? ci sono 13 IRQ, da IRQ3 a IRQ15. tra parentesi tonda c'è scritto: "com 2" oppure "com 1" oppure "reserved" ecc...e poi "Primary" o "secondary" o "reserved" e posso cambiare solo questi ultimi vaori (ad esempio: IRQ12 (PS/2 MOUSE) :Primary). spero che ilpik o qualcunaltro possa aiutarmi. ciao e cmq grazie

ilpik
19-10-2005, 22:23
.... ma cmq non trovo quel "sottomenu". c'è "power management setup", ma dentro, pur essendoci "modem ring resume, RTC alarm resume", non trovo alcun accenno al WOl. ....
Esattamente con "modem ring resume, RTC alarm resume" dovresti trovare anche un "LAN resume" o "Wake on LAN". :boh:
Se non lo trovi, c'é da chiedersi se la MoBo supporta il WOL. Se si, il relativo manuale :read: dovrebbe spiegare come abilitarlo o disabilitarlo (non tutti amano i PC che si accendono da soli come per magia ... :D )
Visto però che sul manuale, cui ho dato una guardata, non é nemmeno indicato dov'é il connettore per il cavetto da collegare alla scheda di rete, anche se si cita il WOL tra le caratteristiche richieste all'alimentatore, ho il fortissimo sospetto che non sia implementato. :eek: :( :(
Gli IRQ non c'entrano nulla, lasciali come sono.

ilpik
19-10-2005, 23:04
se intendi il cavetto 3pin è già collegato tra la scheda e la mobo. ma il led a pc spento rimane spento nn so perchè! boooooo
Ovviamente il Led resta acceso solo se c'é collegato un cavo con una rete in funzione dall'altro capo. Questo é sottinteso, vero ? :p
Se il cavetto é collegato correttamente e l'opzione BIOS é "Enabled", posso solo ipotizzare che l'alimentatore non fornisca i fatidici 720 mA, oppure che il PC non venga correttamente spento dal S.O. :wtf:
Ma il WOL, a parte il Led acceso o spento, ti funziona ? :uh:

mabocrack
20-10-2005, 07:30
no non funziona... bo l'alimentatore è per p4. è un 300w e come faccio a sapere se fornisce i fatidici 720ma che secondo la mia ignoranza nel campo dell'elettronica dovrebbe essere solo per tenere acceso il led...

ma è solo da bios? nn c'entrano le impostazioni della scheda come ad esempio " indirizzo di rete " nel pannello delle opzioni della scheda di rete in risorse di rete? :confused:

DOMANDONE DA UN MILIONE DI EURO... ma la scheda devo metterla nello slot PCI accanto al connettore 3 pin o va ben un qualsiasi slot PCI basti che il cavetto sia collegato tra scheda e connettore? :mbe:

storm82stefy
20-10-2005, 17:53
Grazie di nuovo ilpik. il problema non riesco a risolverlo, cmq mi chiedevo: la mia scheda madre è 6va693t-cc, ma sul web non esiste (esiste solo 6va693t), sai il perchè? dove posso trovare un manuale decente ed eventualmente un aggiornamento della bios? Non riesco a trovare il sito ufficiale della lucky star. ti ringrazio. ciao

ilpik
20-10-2005, 18:13
no non funziona... bo l'alimentatore è per p4. è un 300w e come faccio a sapere se fornisce i fatidici 720ma che secondo la mia ignoranza nel campo dell'elettronica dovrebbe essere solo per tenere acceso il led...
Veramente non é solo per il Led, serve (tramite il cavetto) a mantenere in funzione anche a PC spento una parte della scheda di rete. Un ali moderno non dovrebbe avere problemi, ma per saperlo con sicurezza si può solo :read: leggere le specifiche del medesimo. A patto cha sia l'ali che la MoBo funzionino al 100 % ... :rolleyes:

ma è solo da bios? nn c'entrano le impostazioni della scheda come ad esempio " indirizzo di rete " nel pannello delle opzioni della scheda di rete in risorse di rete? :confused:
Si, di sicuro. Quando il PC é spento quella minima parte di scheda di rete in funzione non ha assolutamente idea di cosa sia un Sistema Operativo ... :p Sta solo in attesa che arrivi un Magic Packet che contenga il proprio MAC address per chiudere un contatto che tramite il solito cavetto avvia il PC. :cool:

DOMANDONE DA UN MILIONE DI EURO... ma la scheda devo metterla nello slot PCI accanto al connettore 3 pin o va ben un qualsiasi slot PCI basti che il cavetto sia collegato tra scheda e connettore? :mbe:
Credo che qualsiasi slot vada bene, posto che il WOL funziona tramite il cavetto (il bus PCI é spento in quel momento) :D

ilpik
20-10-2005, 18:21
Grazie di nuovo ilpik. il problema non riesco a risolverlo, cmq mi chiedevo: la mia scheda madre è 6va693t-cc, ma sul web non esiste (esiste solo 6va693t), sai il perchè? dove posso trovare un manuale decente ed eventualmente un aggiornamento della bios? Non riesco a trovare il sito ufficiale della lucky star. ti ringrazio. ciao
Non saprei, prova a postare nel forum Motherboard, Chipset & RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14) ;)

mabocrack
20-10-2005, 18:58
grazie ilpik! molto gentile descrizone accurata 10+ il + è oerchè abiti nei miei dintorni! io sono di bellagio ehehehe :)

il mio alimentatore è:
Premier DR-B300ATX

scheda madre:
GA-6VXC7-4X(-P)

scheda di rete:
Realtek RTL8139 Fast Ethernet Adapter
(Fast Back-to-Back Transactions Supportato, Disattivato -> strano...)

aiutooooooooooo

ilpik
21-10-2005, 10:34
il mio alimentatore è: Premier DR-B300ATX+ 5V sp = 2 A :cool: Direi che bastano :D
scheda madre: GA-6VXC7-4X(-P) L'impostazione del WOL insieme al Modem wake-up :wtf: Mmmm ... Cmq dovrebbe funzionare, se attacchi il cavetto al connettore 3 poli J1. :)
Visto che hai 5 slot PCI puoi provare a spostare la scheda, anche se come già detto non dovrebbe cambiare nulla.
scheda di rete: Realtek RTL8139 Fast Ethernet Adapter (Fast Back-to-Back Transactions Supportato, Disattivato -> strano...) Niente da dire, stando alle specs dovrebbe funzionare :)
BTW (non c'entra nulla col tuo prob.) ti segnalo che sul sito ci sono i nuovi Driver 6.35 del 11 Ottobre 2005 :cool:

Non so che dire, salvo che qualcosa sia danneggiato :( (MoBo, scheda, cavetto ... ) dovrebbe funzionare. :what:
Mi descrivi cosa c'é dall'altro capo del cavo LAN e come tenti di avviare il PC ? Sw usato e relativa configurazione, intendo ;)

mabocrack
21-10-2005, 11:05
dall'altro capo c'è vediamo... uno switch 24porte e un pc con win98se

l'unico problema è che nn mi rimane acceso il led quando spengo il pc è tutto collegato e funzionante.

ilpik
21-10-2005, 11:17
dall'altro capo c'è vediamo... uno switch 24porte e un pc con win98se

l'unico problema è che nn mi rimane acceso il led quando spengo il pc è tutto collegato e funzionante.
A PC spento, se il soft-off (spegnimento dal SisOp) fa il suo mestiere ed é tutto in ordine, dovrebbe restare acceso il Led dello switch relativo al medesimo PC. :cool: Se si spegne, forse hai qualche guasto :(

mabocrack
21-10-2005, 11:26
intendo illed della scheda di rete :p

grazie per i drivers! ora mi sono apparse sei nuove voci nelle impostazioni della scheda! in effetti erano del 1999 o 2001 i dirvers precedenti! 'naggia ad xp sp2!

vediamo un po di scrivere queste nuove voci:

Link Down Power Sving... DISABLED
Optimal Performance... DISABLED
WakeUp on ARP/PING... ENABLED
WakUp on Link CHange... DISABLED
WakUp using APM Mode... DISABLED

ma... sentiamo l'esperto ora :D

mabocrack
21-10-2005, 12:34
inizio a pensare che sia qualche cosa nell'alimentazione perchè prims di spegneresi disconnette tutto! prima mi visualizzava il messaggio " ora si puo spegnere il computer " e ora no perchè ho seguito una guida sul sito della microzoz a riguardo.

byez

ilpik
21-10-2005, 13:30
intendo illed della scheda di rete :p Io invece intendevo proprio dire che il Led dello switch deve restare acceso anche col relativo PC in soft-off :rolleyes:
Altrimenti vuol dire che la scheda di rete é proprio OFF :nono:
WakUp using APM Mode... DISABLED Questo lo abiliterei ... :sperem: :cool:
prima mi visualizzava il messaggio " ora si puo spegnere il computer " Così il WOL non avrebbe potuto funzionare xché usavi il pulsante per spegnerlo :rolleyes:
Ed ora ? Le impostazioni di APM di Win sono a posto ?

mabocrack
21-10-2005, 13:35
credo di si!

non cpaisco per switch cosa intendi... il led del computer? in questo caso è spento.

spengo il pc con start -> chidi sessione e si spegne tutto! nessuna lucetta rimane accesa! con la mobo vecchia rimaneva acceso il led della mobo (è da questo, correggimi se sbaglio, che capisco che la mobo è cmq attiva anche se il pc è spento) capisco che visto che ho il pulantino sull'ali! questa mobo non ha il led in questione.

ciaz

mabocrack
24-10-2005, 09:07
se lo mando in stand by mi si spegne il pc e quando lo riaccendo trovo tutto già caricato! ma il led è sempre spento... :help:

ilpik
24-10-2005, 10:01
non cpaisco per switch cosa intendi...
Intendo lo switch 24 porte che hai dall'altra parte del cavo :rolleyes:
Se il PC fa il soft-off correttamente, resta acceso il led relativo a quel PC :cool:

Da quanto dici mi par comunque di capire, x ragioni non chiare, che il PC non si spegne come deve. Lo avvii dal tasto Power del case, mi pare, dato che non vedo nel BIOS opzioni di riavvio da kb o dal mouse.
Nel manuale non vedo nemmeno opzioni per disabilitare l'APM, quindi se tutto é a posto, abilitato il WOL ed eventualmente i PME Event dovrebbe funzionare. :wtf: L'ultimo BIOS della MoBo disponibile é il Fc del 26/2/2002. Se non l'hai già, prova a metterlo su. :sperem:

Dopodiché ho finito le cartucce :(

mabocrack
24-10-2005, 11:28
bhè lo switch è sempre attivo ehehee come del resto il ruter... per il led poi do un occhio!

Per quanto riguarda lo spegnimento da keyboard posso spegnerlo è accenderlo che non si accende da keyboard. Sulla kyboard c'è anche il tasto sleep che però nn funziona.

Booo


Gli APM event cosa sono? :confused:

ilpik
24-10-2005, 15:14
Gli APM event cosa sono? :confused:
Sono 2 cose diverse ...
APM = Advanced Power Management :cool: ovvero i sistemi di gestione degli spegnimenti parziali o totali dei PC, già da parecchi anni.
PME Event = non so esattamente da dove viene la sigla, ma si riferisce ad eventi generati da schede PCI per accendere il PC (x es., se hai un modem PCI usi questa opz. per il "Wake on Ring").

A proposito, ma almeno il Wake up on timer ti funziona ? Se no, é evidente che qlcs nella MoBo o nell'ali non sta facendo il suo dovere ...

mabocrack
24-10-2005, 15:21
ba penso... so solo che una sera ho ravanato nel bios poi ho sepento il pc e la mattina dopo era acceso! si è acceso da solo :O

booooooooo

mabocrack
26-10-2005, 08:13
aggiornamento... ho disabilitato il supporto apm e winxp alla cgiusura mi dice: " ora si puo spegnere il computer " :mad:

la mobo non supporta acpi.

supporta solo lo spegnimento del pc by acpi oltre la temperatura

mabocrack
26-10-2005, 10:10
ho riattivato l'apm ma c'è una novità!


Ho spento il pc come solito " start -> spegni computer -> spegni "
ho staccato il cavo di rete l'ho riattaccato e per magia il comuter è parito da solo. da cosa è dato qusto effetto? :confused: :confused: :confused:

ilpik
26-10-2005, 15:23
Ho spento il pc come solito " start -> spegni computer -> spegni "
ho staccato il cavo di rete l'ho riattaccato e per magia il comuter è parito da solo. da cosa è dato qusto effetto? :confused: :confused: :confused:
Possibile che una MoBo ormai vecchiotta non implementi perfettamente il WOL, o vi sia qualche problema con l'ali, molto + recente :boh:

Mi ricordo che con una vecchia MoBo intel che avevo, se abilitavo il WOL, non riuscivo più a spegnerla: appena terminato il power-off ripartiva !!! :eekk: :bsod:
O magari é la NIC che non funziona bene ...
Ma non ci hai detto se il Led dello switch 24 porte relativo a quel PC resta acceso oppure no a PC spento :wtf:

mabocrack
26-10-2005, 15:31
si si rimane acceso! ma forse la mia conclusione è che la mia mobo nn supporta i wol da scheda di rete ma solo da modem.

ilpik
26-10-2005, 15:43
si si rimane acceso! ma forse la mia conclusione è che la mia mobo nn supporta i wol da scheda di rete ma solo da modem.
Se resta acceso, vuol dire che la scheda é alimentata dal summenzionato + 5 V SB (che starebbe x Stand By :cool: )
A questo punto, se non parte, sicuramente c'é un guasto nel sistema NIC - cavetto - MoBo. :(
Per l'altra questione, il Wake on Ring (modem) non usa, x quanto ne so, il cavetto 3 poli che invece esiste sulla MoBo.

A meno che ... Che programma usi x (tentare di ... :p ) accendere il PC tramite WOL ?

mabocrack
26-10-2005, 16:38
nessun programma per ora... il mio interesse era soltanto nel led acceeso della scheda di rete come c'è nel pc di sotto... bo!

programmi consigliati?

ilpik
26-10-2005, 17:00
nessun programma per ora... il mio interesse era soltanto nel led acceeso della scheda di rete come c'è nel pc di sotto... bo! Solo x il Led, eh ... :doh: E allora come fai a sapere che il WOL non va ? :confused: :confused: programmi consigliati? Se :read: leggi il 3D (é elefantiaco :( lo so) ne trovi vari.
Cmq io uso questi qua (http://www.depicus.com/)

pyersk
06-01-2006, 11:38
ciao power off mi da questo errore : connect():connectiontimed out (10060) sei di reggio emilia anche io ciao :D

Br1.85
10-02-2006, 10:13
ragazzi ho un problema con una mobo simile a quella di mabocrack ....il pc si riavvia quando faccio spegni!...ho aggiornato il bios, ma niente!...qual'è la differenza tra ACPI e APM?!?!?...ragazzi aiutatemi!...ah premetto che la mobo nn ha lan integrata e gli ho messo una realtek 8139...nn mi ricordo, cmq le nic famosissime!...

Paky
26-02-2006, 22:13
in gestione periferiche -> Computer , cosa leggi ?
PC uniprocessore ACPI o PC standard?

Br1.85
26-02-2006, 22:53
in gestione periferiche -> Computer , cosa leggi ?
PC uniprocessore ACPI o PC standard?


uao me ne ero dimenticato!..cmq dice: PC Standard!...che vuol dire?...cmq ho pensato una cosa!...nn ricordo che scheda lan c'è messa, ma tra le varie schede che ho in garage ne ho trovate due realtek 8139 divrse per una cosa sola!...il WOL appunto!...in pratica su una c'è proprio il conettore, sull'altra ci sono le tre piazzole con lo stagno ma nn c'è saldato il connettore!...può essere che questa non ha il WOL!...se la cambio dovrebbe fungere tutto!...attendo notizie!...ps.. come va il router!?!?

Paky
27-02-2006, 18:38
il connettore serve solo se la scheda madre nn supporta il WOL via bus PCI, se la scheda madre(e di rete) è recente basta abilitarlo da bios

per la questione del riavvio del PC è probabile sia abilitato APM sotto Screen saver-> alimentazione ->APM

quella funzione deve essere vistata in caso il PC nn sia ACPI compatibile e deve essere accompagnata dall'apposito settaggio bios (enable APM)

se il tuo PC è recente e supporta ACPI modifica Pc standard in PC uniprocessore ACPI e abilita l'ACPI da bios


ps.. come va il router!?!?
una BOMBA sto Netgear !! :sofico:
davvero soddisfatto al 1000x1000 :D

poliestere
10-03-2006, 04:58
salve!
vorrei fare un WOL tramite internet ad un computer che pero è attaccato all'hub fastweb...
qualcuno sa dirmi come fare o dove posso trovare una guida a riguardo?!
GRAZIE! :D

Br1.85
10-03-2006, 10:17
se il tuo PC è recente e supporta ACPI modifica Pc standard in PC uniprocessore ACPI e abilita l'ACPI da bios


come faccio a cambiarlo?!?!

Paky
10-03-2006, 17:29
qui sono spiegati i vari casi e come procedere -> http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;810903

ciao :)

bek
17-03-2006, 11:18
Salve a tutti. Ho un problema con il wake-on-lan ... :muro:
La scheda del PC è una ASROCK K8NF4G (con scheda di rete integrata sulla MB) e per l'ADSL ho un router Zyxel 660 (impostato per lasciar passare i pacchetti per la porta UDP del WOL).
Normalmente funziona tutto, riesco ad avviare il PC anche da WAN (internet) sia con programmi stand-alone su un altro PC sia con i siti che danno questo servizio :D Purtroppo però l'avviamento non sempre funziona, soprattutto quando il PC è spento da parecchie ore !!! :cry: :cry:

Ho già fatto un po' prove, e questo è quanto sono riuscito a capire:
- Perchè funzioni, il PC dev'essere spento via software (logico...)
- Dev'essere lasciato sempre alimentato (non si può ad esempio staccare la spina e poi rimetterla, anche per pochi secondi, perchè WOL non funziona più)
- Anche il router dev'essere sempre lasciato acceso (anche questo se lo si spegne e riaccende poi il PC non "sente" più i frame UDP)

Quando il PC è appena stato spento, se mando il comando di WOL sia sulla LAN interna che via Internet, il PC si riaccende sempre ... se lo mando dopo qualche ora (di solito la mattina successiva) praticamente non si accende quasi mai !!!
Notare che: sul PC ho il gruppo di continuità, quindi non dovrebbero esserci nemmeno micro-interruzioni dell'alimentazione. Il router è sempre rimasto collegato perchè l'address IP è sempre quello (controllato sia con dyndns sia facendo il ping al router all'address IP che avevo letto la sera prima)

A qualcuno è già successo e sa da cosa può dipendere ??? La mia impressione è che la scheda di rete integrata nella MB si resetti e/o perda l'impostazione per il WOL ... :confused: :confused:
Qualcuno sa come e cosa viene impostato nella scheda di rete per abilitare il WOL ???

Br1.85
17-03-2006, 11:31
qui sono spiegati i vari casi e come procedere -> http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;810903

ciao :)


ho provato ma nn funziona!...si riavvia sempre da solo!

bek
17-03-2006, 14:35
si riavvia sempre da solo!
Mi scuso ma non ho tempo di leggere tutti i messaggi del thread e magari la cosa è già stata detta ... :(
Però anche a me faceva così perchè oltre al "wake on PCI" avevo abilitato il "wake-on-ring" dal modem integrato sulla scheda (che non uso e non ho collegato). Tolto questa impostazione, lo spegnimento funziona regolarmente.

ilpik
17-03-2006, 17:36
A qualcuno è già successo e sa da cosa può dipendere ??? La mia impressione è che la scheda di rete integrata nella MB si resetti e/o perda l'impostazione per il WOL ... :confused: :confused:
Qualcuno sa come e cosa viene impostato nella scheda di rete per abilitare il WOL ???
Se il PC viene spento con un soft-off (= da Win ;) ) in genere ci sono vari modi, oltre ovviamente al bottone Power sul case ed al WOL, per farlo ripartire: combinazioni di tasti, tasto del mouse, timer, etc. (dipende dal BIOS)

Quando il WOL si rifiuta, qulc1 di questi altri metodi funziona ?

bek
17-03-2006, 21:41
Quando il WOL si rifiuta, qulc1 di questi altri metodi funziona ?
In effetti questi altri metodi non li ho provati. Come ho scritto nel messaggio sotto, avevo attivato il wake-on-ring e mi faceva riaccendere immediatamente il PC appena si spegneva e quindi l'ho tolto subito.
Magari nel week-end installo Netsumbler sull'altro PC in LAN locale e vedo se i pacchetti UDP per il WOL arrivano (mandandoli da Internet) e sono indirizzati giusti ... se è così allora la "colpa" è proprio della scheda di rete, proverò a scrivere alla Asrock :eek: :rolleyes:

ilpik
17-03-2006, 22:34
In effetti questi altri metodi non li ho provati.
Il concetto sarebbe che se anche gli altri sistemi di soft-start fanno cilecca, la scheda di rete non c'entra, devi piuttosto pensare alla mobo od all'ali ...

bek
18-03-2006, 07:42
Il concetto sarebbe che se anche gli altri sistemi di soft-start fanno cilecca, la scheda di rete non c'entra, devi piuttosto pensare alla mobo od all'ali ...
Giusto :) Ma anche la scheda di rete è integrata nella mobo e quindi è sempre colpa della Asrock :D
Purtroppo sono prove lunghe perchè devo lasciare il PC spento per un bel po' prima di riprovare ... vi farò sapere.
Grazie

ilpik
18-03-2006, 11:08
Giusto :) Ma anche la scheda di rete è integrata nella mobo e quindi è sempre colpa della Asrock :D
Purtroppo sono prove lunghe perchè devo lasciare il PC spento per un bel po' prima di riprovare ... vi farò sapere.
Grazie
Pensavo anche all'ali ...
Levato il dubbio, se la ASROCK é in garanzia, ti conviene contattarli.
Altrimenti, se dimostri che il problema non é nel soft-start ma nella scheda rete integrata, puoi risolvere con una scheda PCI nuova. ;)

Auguri.

bek
20-03-2006, 09:40
puoi risolvere con una scheda PCI nuova.
Purtroppo no :( La mobo ha solo 2 slot PCI e sono già impegnati :cry:
Aggiornamento della situazione dopo le prove:
- Il BIOS (AMI) non ha l'auto-on per mouse e/o USB
- Power-on dalla keyboard (any key) NON funziona (ma quando impostato la KB resta alimentata con il LED num-lock acceso). Potrebbe anche essere un problema di tastiera vecchia e/o non compatibile ...
- Power-on dal timer (RTC) funziona :D ... ma solo se lo spegnimento è stato fatto "regolarmente" da Win, se si spegne con l'interruttore non funziona più ...
- L'accensione da LAN praticamente funziona solo se il PC è stato spento da pochi minuti, già dopo un'ora praticamente non va più :muro:

A questo punto scriverò alla ASROCK :O