PDA

View Full Version : Pagine protette da password con script php.


xpx
28-03-2003, 22:29
Mi potreste consigliare script buoni e non troppo difficili da utilizzare per proteggere pagine web? Guardando un pò in giro mi è sembrato che i migliori siano i php, ma che voi sappiate nel freeweb di supereva è supportato questo linguaggio? L'ultimo che ho provato a installare è http://test.hostsol.it/logincod.php ma come faccio a inserirlo nelle pagine web? Help.

recoil
28-03-2003, 22:44
per me il modo migliore per proteggere pagine (e soprattutto files) è tramite apache, non php.

con php puoi realizzare un semplice script che, tramite variabili di sessione, faccia un controllo sul fatto che l'utente sia o meno autenticato.
basta mettere il codice all'inizio di ogni pagina php che hai nel sito, se l'utente non è autenticato lo rimandi ad una pagina a tua scelta.
va bene anche quel codice che c'è al tuo link, altrimenti se vuoi farlo tu ti basta una pagina php per autenticare l'utente (magari con l'uso di un database o anche un semplice file testo). se questi è autenticato poni ad esempio a "autenticato" una variabile stringa di sessione.
all'inizio di ogni pagina fai

session_start();
if ($HTTP_SESSION_VARS["stato"] != "autenticato")
header("Location:autenticazione.php");

e basta...
se l'utente non è autenticato viene rispetido a quella pagina, punto e basta

xpx
28-03-2003, 23:05
Io ho provato a inserire quei codici in front page, ma sono sicuro che non è un programma adatto, mi servirebbe un php manager? Poi ho provato a mettere online delle pagine php, ma supereva non le fa visualizzare :rolleyes: ... Quali sono i parametri che dovrei cambiare per mettere quei codici nelle mie pagine? E come vanno messi, ad esempio, il login.php è una pagina web completa con i soli parametri da cambiare per adattarla al mio sito o è da inserire in una pagina? Insomma, nessuno mi saprebbe fare un esempio "pulito" di una pagina di login.php? Di che programmi ho bisogno per mandare online pagine php?

xpx
28-03-2003, 23:06
Ah, poi che cosa è destroy.php (sempre nel mio link)?

recoil
29-03-2003, 10:40
beh, un login pulito MOLTO scarno te l'ho fatto vedere io.
ora, non so se supereva non supporta php, lycos ad esempio lo fa quindi avresti risolto il problema.
non capisco che è sta storia del php manager, se vuoi testare il codice php sul tuo computer ti serve un server web e il php che devi installare, altrimenti basta che le metti sul uno di quegli spazi gratuiti e fai le tue prove.

destroy penso che serva per cancellare la sessione, farà unregister delle variabili usate e basta...

se vuoi un esempio di login.php (supponendo che ci sei arrivato da una form dove c'erano due caselle di testo chiamate username e password)

session_start();
$user = "nome_utente";
$passw = "password_utente";
if ($HTTP_SESSION_VARS["stato"] == "autenticato")
header("Location:inizio.html");
if ($HTTP_POST_VARS["username"] == $user && $HTTP_POST_VARS["password"] == $passw) {
session_register("stato");
$HTTP_SESSION_VARS["stato"] = "autenticato";
header("Location:inizio.html");
}


ecco qui, questa è una login molto scarna. penso funzioni, sto facendo roba in php in questi giorni quindi mi ricordo come funzionano ste cose...
naturalmente questo è proprio grezzo... si suppone che username e password siano sempre gli stessi, ma è un inizio :)

xpx
29-03-2003, 11:44
Quindi in poche parole io devo: 1)fare una pagina html con la form
2)Questa form deve in un qualche modo linkare a login.php una volta che l'utente sia autenticato( :confused: )
3) Fare le varie altre pagine come check, destroy ecc.
Insomma, in poche parole un mio amico ha un sito che è www.montecarlorulez.supereva.it, mi potreste fare sulla base di questo sito un esempio completo di una sezione protetta e di una pagina di login(con login php, e tutti i vari script) che funzioni? (Insomma, in poche parole non capisco un c***o :) .