PDA

View Full Version : Scienza delle Costruzioni e software


KRYHAWOK
27-03-2003, 18:21
Contando sul "particolare" parco utenti di questa sezione del forum, apro qui questo thread nella speranza di un suggerimento, che potrebbe essere d'aiuto a molti combattenti nei corsi d'Ingegneria.

Penso che i più abbiano cià compreso quale sia la mia curiosità: esiste un software, scaricabile dalla Rete, che consenta di affrontare le semplici strutture con cui si ha a che fare nel più classico corso di Scienza delle Costruzioni?
Non sto cercando nulla di professionale, ma semplicemente una mano nel risolvere qualche struttura iso/iperstatica in automatico come verifica.

Grazie dell'aiuto!

verloc
28-03-2003, 10:29
:D

Il corso di "Scienze" serve proprio a darti gli strumenti che ti consentono
di risolvere "a maniera" qualunque tipo di struttura.
In altre parole le strutture semplici come "appoggio-appoggio" le devi risolvere tà-tà.
Perche "loro" non pretendono (fino a un certo punto) che ti ricordi il
famosissimo 5/384 ql4/EI a memoria.

Quindi se non te lo ricordi lo devi risolvere a mano.


PS.comunque se non ti ricordi che lo spostamento per una trave app-app con carico uniformemente distribuito
è 5/384... ti sbattono fuori TE LO ASSICURO!

Ti faccio i miei migliori auguri,io so a quale incubo stai andando incontro.

Per i prossimi mesi quindi devi studiare sul serio,cercando di capire l'essenza delle strutture senza fare 5000 esercizi.

Se conosci la teoria sei in grado di risolvere qualunque struttura!Questo ti rimarrà per tutta la vita.

SCIENZE DELLE COSTRUZIONI E' .... L'ESAME


In bocca al lupo ;)

PPS.Devi abituarti proprio ad essere sicuro che la tua soluzione è esatta perchè nella professione non troverai mai nulla che ti dica se hai sbagliato o no.Controllo controllo e controllo mon ami'

KRYHAWOK
28-03-2003, 11:37
Grazie al cielo, Scienza delle Costruzioni è senza dubbio uno degli esami più belli ed interessanti che abbia fatto sinora (senza nulla togliere a Meccanica Razionale), anche perchè, facendo Ingegneria Civile, se non apprezzassi questi corsi farei meglio a cambiare facoltà!

Spulciando il libro di SdC, ho visto come la teoria di questo corso sia senza dubbio meno ostica di quella di altri esami (e.g. Equazioni Differenziali...). Il punto critico è quello di applicarla nel modo più produttivo agli esercizi, ossia essere in grado di risolvere strutture complesse senza scrivere 300 equazioni per poi accorgersi che solo 10 sono quelle indipendenti... insomma... è un po' come Meccanica Razionale: la teoria è facilmente assimilabile, più complesso è applicarla adeguatamente agli esercizi.

E' proprio per questo che poter scrivere da me esercizi di qualunqe tipologia e conoscerne la soluzione corretta mediante un software mi darebbe una grande mano.
Inoltre, scrivere strutture e vederle risolte mi permetterebbe di fare molto "l'occhio" sul loro comportamento, all'aggiunta di quel carico o di quel vincolo...
Non conosci nulla del genere?

verloc
30-03-2003, 10:00
Il libro ?!?
Quando ho fatto l'esame c'erano
2 volumi di teoria
1 di teoria degli esercizi
2 di esercizi

Sto parlando dei testi di Franciosi.
Ora capisco perchè sei titubante.Ti manca un buon libro di teoria degli eserc.
Procurati il terzo volume di Franciosi.
(Uno dei 2-3 grandi delle "Scienze" in Italia),insieme a Pozzati etc
Se non fai Ingegneria Civile non ti preoccupare moltissimo,in genere alle altre lo "fanno" + facile.

Anche se pure a ing civ non è + come una volta con il nuovo ordinamento(
che consiste nel rendere + facile fare l'università)

Gli esecizi in scienze non si risolvono QUASI MAI numericamente:
-Risolvere l'iperstatica e tracciare a maniera i diagrammi delle caratteristiche,questo ti consente di capire come si comporta la struttura.

-All'esame non facevano scrivere un numero che è un numero!
(solo quelli di cui al primo mio post)

Dimenticavo:il software ti spara solo la soluzione numerica ma non ti spiega come arrivare alla soluzione nel modo a te + conveniente.
(Cioè quali incognite iperstatiche scegliere oppure quale metodo :metodo forze,metodo spostamenti etc)

Fare gli eser a maniera ti consente poi nella professione di vedere a "occhio" se la marea di numeri che ti spara il solutore sono plausibili.
A questo serve il corso,fidati dei miei consigli e comprati il libro;sò soldi spesi bene.

Ciao :)