PDA

View Full Version : A che velocità masterizzate i CD?


PaRRoT
19-03-2003, 11:52
Qualche giorno fa sono incappato nel problema dei CD certificati 48x... che vengono letti solo sul masterizzatore che li scrive o su pochi lettori.

A questo punto pongo una domanda a tutti i possessori di masterizzatori con velocità superiore a 32x: a che velocità scrivete?

Anche per completare il sondaggio... se potete indicate in un messaggio il supporto utilizzato e il vostro masterizzatore (marca del CD-R, velocità massima del CD-R, marca del vostro masterizzatore, velocità massima del vostro masterizzatore e velocità utilizzata nella masterizzazione).

I miei dati :)

- Verbatim Super Azo Crystal
- Certificati 48x
- Samsung 358B
- velocità DVD 16x - Combo 48x24x48
- scrivo a 40x... a 48x i CD li leggo solo io

Spero possa servire un po' a tutti per farsi un'idea sui supporti per i masterizzatori più veloci.

PS: Ho letto la discussione segnalata sul forum ma è comunque "un po' vecchiotta" come riferimenti.
PPS: il sondaggio durerà 10 giorni

lucianorossi
19-03-2003, 11:55
il mio master *potrebbe* scrivere a 40x, ma in tutta la sua vita ha scritto a 40x solo una volta

pippocalo
19-03-2003, 11:59
non si capisce se si vuole sapere cosa è capace di fare il masterizzatore o cosa faccio io.

Comunque ho uno Yamaha 3200-e che raggiunge la sua velocita max con quasi tutti i supporti (buoni ovviamente).

Ma nella pratica scrivo:

- l'audio a 4X con la modalità Audio Master Quality
- i dati a 8X

andare più veloce lo trovo inutilmente (vista l'esigua quantità di CD che scrivo) dannoso.

PaRRoT
19-03-2003, 12:51
La discussione serve a capire che CD-R usi e a quale velocità.

Di conseguenza se tu dici che hai il masterizzatore Yamaha 3200-e senza dire a che velocità va nè la marca dei supporti che usi... non hai minimamente aiutato la mia "ricerca".

Stessa cosa lucianorossi che non dice che masterizzatore sia il suo...

Ragazzi... leggete per favore, mi sembra di aver scritto chiaramante:
A questo punto pongo una domanda a tutti i possessori di masterizzatori con velocità superiore a 32x: a che velocità scrivete?

Anche per completare il sondaggio... se potete indicate in un messaggio il supporto utilizzato e il vostro masterizzatore (marca del CD-R, velocità massima del CD-R, marca del vostro masterizzatore, velocità massima del vostro masterizzatore e velocità utilizzata nella masterizzazione).
Quindi se volete rendere completo questo sondaggio per favore... riportate qualche dato in più, come ho fatto io.
- Verbatim Super Azo Crystal
- Certificati 48x
- Samsung 358B
- velocità DVD 16x - Combo 48x24x48
- scrivo a 40x... a 48x i CD li leggo solo io
Mi sembra chiaro, no? :)

Ciò che vorrei capire, alla fine, è se è normale che a 48x su supporti "teoricamente" a 48x i CD non si possono leggere da altri masterizzatori.
Al tempo stesso potremmo stabilire una classifica dei CD-R che reggono senza problemi le altre velocità.

giancherchi
19-03-2003, 13:23
Ho un LiteOn 48x12x48;

come supporti ne uso di vario tipo, anche se ultimamente la mia preferenza è ricaduta sui Verbatim superAzo certificati 40x
Li ho scritti qualche volta a 40x senza problemi (li leggono diversi lettori, da quelli "datati" a quelli di vari notebook). In genere però scrivo a 32x, in quanto -per esperienza- è la velocità che va meglio per copie "on the fly".
Prima dei verbatim ho usato acer (poi diventati benq) certificati 32x ma risultavano spesso utilizzabili a 24x (a 32x a volte non partiva la scrittura!); anche in questo caso nessun problema sia in scrittura sia in lettura.

Per quanto riguarda i riscrivibili, ne ho usato solo due tipi:
dei vecchi princo 4x
e i nuovi philips cd-rw74 certificati 4-10x

I primi ovviamente possono essere scritti solo a 4x (al max), mentre per i secondi li uso tranquillamente a 12x senza problemi (anche in questo caso, li ho provati su tanti lettori).

spero di esserti stato d'aiuto ;)
Ciao :)

giancherchi
19-03-2003, 13:24
dimenticavo!

I cd audio li masterizzo al max a 12x. Se poi non ho fretta, preferisco scriverli a 8x.

;)

lucianorossi
19-03-2003, 13:50
Originally posted by "PaRRoT"

La discussione serve a capire che CD-R usi e a quale velocità.

Di conseguenza se tu dici che hai il masterizzatore Yamaha 3200-e senza dire a che velocità va nè la marca dei supporti che usi... non hai minimamente aiutato la mia "ricerca".

Stessa cosa lucianorossi che non dice che masterizzatore sia il suo...

Ragazzi... leggete per favore, mi sembra di aver scritto chiaramante:

bè, io la velocità l'ho messa. comunque, ecco qua:
marca del CD-R: verbatim datalifeplus
velocità massima del CD-R: 40x, 48x e 52x (mi pare ci siano anchee quelli e di averne comprati alcuni...)
marca del vostro masterizzatore: lite-on 40125S
velocità massima del vostro masterizzatore: 40x CD-R 12x CD-RW
velocità utilizzata nella masterizzazione: in ordina di frequenza di utilizzo: 8x, 16x, 4x, 12x, 24x

digital_brain
19-03-2003, 17:44
Teac 40x12x48
Utilizzo una grande varietà di supporti.Molti di questi che sono certificati 40 o 48x e che costano poco,vengono scritti al max a 32x,lo stabilisce il masterizzatore.
Altri certificati 32x ma di qualità zompano fino a 40x tranquillamente e li leggo ovunque senza problemi.
C'è da dire che la velocità con cui nero dice di scrivere non è quella effettiva, ma quella impostata.La velocità istantanea,e quindi effettiva momento per momento si può vedere modificando il registro,e quindi anche se dice di scrivere a 48x magari sta scrivendo a 40 o 32 ma non ce ne rendiamo conto.
Quindi bisogna essere precisi nel calcolare la velocità di scrittura sennò il sondaggio non serve a niente!! ;)

AdrianSkynet
19-03-2003, 18:38
ho un yamaha 16x10x40 ;)

www.emufile.com
19-03-2003, 18:45
io con il mio liteon 40x12x48 scrivo sempre a 40x senza mai un problema
come cd uso molto spesso i princo in spindel da 25 certificati 48x
per gli RW io uso i nacar media

rokis
19-03-2003, 18:56
io ho un liteon 40125s scrivo sempre a 40x con tutti i supporti anche quelli certificati 24x max o 32x max mai avuto nessun problema! sarò un marziano? anche quelli audio e devo dire che non ho mai riscontrato problemi di qualità boh?!?!?! voi che dite perchè leggo di gente che i master 40x 48x o 52x e materizza a 8x sarà ma non li capisco!! :eek:
:sofico: :D

Adric
19-03-2003, 21:36
Parrot, capisco che la ricerca non funge, ma ci sono decine di thread sull'argomento velocita' di masterizzazione, tra cui alcuni chilometrici e anche molto accesi, ti consiglio di scorrere l'elenco dei thread all'indietro
di qualche mese (anche perche' sei iscritto dal 99 quindi dovresti gia' saperlo)
Poi ci sono centinaia di modelli di supporti differenti, e la meta' almeno dei forumers ha masterizzatori di generazione precedente ai 32x; pertanto il tuo sondaggio, oltre a essere posto in modo poco chiaro, esclude in partenza molte possibili risposte. Inoltre la qualita' dei supporti non si giudica dalle velocita' di masterizzazione massima supportate, bensi' dalla loro durata nel tempo...

Gordon
19-03-2003, 21:37
indovinate cose ho votato? :D :D

byz

Sux
19-03-2003, 21:38
Masterizzo piano in quanto ho un masterizzatore vecchio... :rolleyes:

grey.fox
19-03-2003, 21:51
Audio 4x,dati 8x...di più non và!! :muro:

PaRRoT
19-03-2003, 22:20
Originally posted by "Adric"

Parrot, capisco che la ricerca non funge, ma ci sono decine di thread sull'argomento velocita' di masterizzazione, tra cui alcuni chilometrici e anche molto accesi, ti consiglio di scorrere l'elenco dei thread all'indietro
di qualche mese (anche perche' sei iscritto dal 99 quindi dovresti gia' saperlo)

Rispondo citandoti una parte del mio primo messaggio:
Originally posted by "PaRRoT"

PS: Ho letto la discussione segnalata sul forum ma è comunque "un po' vecchiotta" come riferimenti.
Quei post fanno riferimento a supporti con masterizzatori fino a 16x, questa discussione l'ho fatta nascere per dare un "risultato" più allargato a quella discussione.

Se i moderatori non la riterranno adatta per me possono anche chiuderla...
Originally posted by "Adric"

Poi ci sono centinaia di modelli di supporti differenti, e la meta' almeno dei forumers ha masterizzatori di generazione precedente ai 32x; pertanto il tuo sondaggio, oltre a essere posto in modo poco chiaro, esclude in partenza molte possibili risposte.
Ma appunto perchè la maggior parte degli utenti hanno masterizzatori inferiori ai 32x devi discriminare quelli che hanno masterizzatori superiori?
Ho scoperto "per caso" che non tutti i CDR che supportano la velocità di scrittura a 48x vengono scritti a 48x (o risultano illegibili su alcuni lettori)... ora siccome i masterizzatori 48x li hanno in pochi la gente non può sapere quali siano i supporti che scrivono alle velocità più alte?
Originally posted by "Adric"

Inoltre la qualita' dei supporti non si giudica dalle velocita' di masterizzazione massima supportate, bensi' dalla loro durata nel tempo...
Questo dipende anche dal tipo di "tecnologia" che sta sotto il CDR, ma non è uno dei quesiti del mio post.

soka
19-03-2003, 23:10
LG 8320 masterizzo
- Audio (16x - 24x)
- Dati 32x

Supporti testati
- Verbatim
- Princo
- Innominati (erano una pila da 100 bianchi senza alcuna scritta)
- Fuji
- Dysan (RW da 8 cm)
- Sony
- TDK
- LG

mai una falla sto masterizzatore!

Una nota particolare per i CD LG, hanno un quintale di OVERBURN
ne ho fatto uno da 740 Mb!!!!

Adric
19-03-2003, 23:35
Originally posted by "PaRRoT"

Ma appunto perchè la maggior parte degli utenti hanno masterizzatori inferiori ai 32x devi discriminare quelli che hanno masterizzatori superiori?
Non rovesciamo le carte in tavola, io non discrimino, la "discriminazione" (limite) dei 32x l'hai fissata tu, mica io. Questo limite non ha molto senso, specie con i vecchi supporti pre 2000 (talvolta ancora in vendita) o con i supporti del tipo 'Digital Audio' (che possono diventare dei sottobicchieri, se incisi oltre i 4x).
ora siccome i masterizzatori 48x li hanno in pochi la gente non può sapere quali siano i supporti che scrivono alle velocità più alte? Intanto non sono in pochi ad averli, poi faccio notare che i masterizzatori 32x sono usciti ormai da piu' di un anno.. e in un anno della velocita' se ne discute (certo non sempre dalla stessa angolazione ovviamente); se anche pippocalo e lucianorossi (che sono tra i piu' assidui ed esperti di questa sezione del forum) hanno avuto da ridire, e' evidente che potevi formularlo meglio il discorso, senza offesa. Va considerato anche che le generazioni dei modelli a 24x e a 40x usano lo stesso tipo di riscrivibili (gli Hi-Speed) e sono state abbastanza ravvicinate nel tempo come disponibilita' sul mercato.
Io poi non sono un censore, non ci guadagno nulla e non mi fa piacere se una discussione viene chiusa, ti invito ad essere piu' sereno e ad saper accettare una piccola critica costruttiva .. niente di personale. Ciao :)

Comunque:
Teac CDW-524E (4x minima - 24x massima)
Audio 74: cdr Kodak Gold (8x, quelli raffigurati nel mio avatar) Mitsui Golden Dye (16x) TDK Reflex Ultra Inkjet Printable (quelli per getto d'inchiostro, multispeed; ATIP by Taiyo Yuden). TDK CDR Audio (multispeed, ATIP by TDK) Incisi sempre tutti alla velocita' minima (4x)
Audio 80: modelli vari certificati a 24x (con ATIP Taiyo Yuden o Mtsui), TDK CDR Audio (ATIP by TDK), incisi tutti sempre a 4x
Dati: sempre a 8x a prescindere dalla certificazione massima (varie marche e ATIP), sempre a 4x con i supporti da 90 minuti (varie marche e ATIP).

N.B.: i supporti con la dicitura multispeeed di solito non riportano valori ne' minimi ne' massimi di velocita' certificate,

pippocalo
20-03-2003, 10:07
non la prendere a male! :D
ma tu hai fatto una domanda nel titolo:

Il tuo masterizzatore 32x (o sup.) a che velocità scrive?

e poi dentro il messaggio hai chiesto:

A questo punto pongo una domanda a tutti i possessori di masterizzatori con velocità superiore a 32x: a che velocità scrivete?

hai inoltre confermato con questa altra frase:

velocità massima del vostro masterizzatore e velocità utilizzata nella masterizzazione

che vuoi sapere la velocità utilizzata non quella utilizzabile.

Mi sembra facile capire che sono due domande diverse la prima (nel titolo)riguarda cosa è capace di fare il mio masterizzatore con vari supporti; la seconda (nel messaggio) invece riguarda cosa faccio io come mia scelta indipendentemente dai limiti dell'accoppiata masterizzatore/CD-Rvergine.

L'Italiano è una lingua complessa per esprimere cose complesse è abbastanza facile non capirsi.

Ciao

Quincy_it
20-03-2003, 11:14
Il mio masterizzatore arriva a 40x ma solitamente scrivo i cd a 24x, così stresso poco la meccanica, consumo poco il laser di scrittura (leggi il masterizzatore dura di più) e cmq i cd li crea in pochi minuti. :)

GianFisa
20-03-2003, 11:33
Io ho un lite-on 52X, e scrivo sempre alla velocità con cui sono certificati i cd...

Ho una teoria:
Il cd gira ad una certa velocità, quindi per il motivo della velocità angolare, se scriviamo ad una velocità costante, il cd deve rallentare, mentre se scriviamo ad una velocità maggiore, che aumenta piano piano, il cd gira sempre alla stessa velocità...
Ho detto una ca**ata?
CIAO

pippocalo
20-03-2003, 12:48
Si e NO.

La velocità angolare (a cui penso ti riferisci) costante si chiama CAV ma non tutti i CD-writer usano la modalità CAV anche andando veloci.

Il CAV (come tutte le cose) ha vantaggi e svantagi. Il CD ha sempre lo stesso numero di giri, non ci sono discontinuità, ma la velocità lineare rispetto alla superfice del CD aumenta man mano che si va verso l'esterno; quindi la potenza del laser deve essere "modulata" per seguire questo aumento di velocità....e questo è più complicato che tenere la potenza costante.
Certo modulare il laser è più facile che modulare i giri del motore ma purtroppo la potenza del laser va sul materiale chimico del CD-R che non è affatto lineare nel "bruciarsi" e la cosa si complica....

Solito consiglio: se andate a velocità basse non avrete questi problemi; usate la vecchia velocità costante rispetto alla superficie del laser (da 16x in giù), non ci sono discontinuità e l'accoppiamento laser-chimica del CDR può essere ottimizzata.

Tanti saluti al mondo, fatto ormai solo......di corridori e velocisti

PaRRoT
20-03-2003, 13:02
Originally posted by "pippocalo"

non la prendere a male! :D
CUT
L'Italiano è una lingua complessa per esprimere cose complesse è abbastanza facile non capirsi.

Ciao
Allora...

L'oggetto era uno... e lo hai indicato.
Il sondaggio era più specifico...
L'oggetto faceva riferimento alle varie domande poste all'interno della discussione.

Mi sembra ti sia sfuggito il tutto :)

tarun
20-03-2003, 16:50
2001 : aopen justlink 121032 (il mio primo master Lit 186000)[masterizzavo a 10x]
2002 : liteone 24102b z-clv 24x 20x clv <=16x [masterizzavo a 16x]
ora : lg gce-8520b f-cav 52x 48x p-cav 4ox 32x 24x 20x clv <=16x[masterizzo 24x/40x mediamente a 32]
Tayo yuden (o come cazz si scrive): verbatim pastel 40x,maxell 48x
mitsubishi chemical : verbatim azo datalife plus 16x ,verbatim super azo cristal 48x
sony supremas 16x/32x(in cyanina ,sembravano tayo yuden)
sony supremas 40x ftlaocianina
ritek 48x ftalocianina philips 48x
gmc 24x ftalocianina verbatim .
ho avuto problemi solo con l'aopen e i primi verbatim azo .
comunque ora a prescindere dal substrato prendo solo prodotti di qualita +
preferibilmente tayo yuden e mitsubishi chemical .
grazie ADRIC grazie Hwupgrade!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 ;)

>|HaRRyFocKer|
20-03-2003, 17:47
Pur avendo un 48X, non sono mai andato oltre il 32X, anche perchè nessun cd-r mi riesce ad andare a 48x... Ho provato di tutto da TDk a Princo... L'unico che mi va a 40x è il SONY certificato a 24x!!![/list]

>|HaRRyFocKer|
20-03-2003, 17:49
Pur avendo un 48X, non sono mai andato oltre il 32X, anche perchè nessun cd-r mi riesce ad andare a 48x... Ho provato di tutto da TDk a Princo... L'unico che mi va a 40x è il SONY certificato a 24x!!![/list]

digital_brain
20-03-2003, 21:05
Originally posted by "Quincy_it"

Il mio masterizzatore arriva a 40x ma solitamente scrivo i cd a 24x, così stresso poco la meccanica, consumo poco il laser di scrittura (leggi il masterizzatore dura di più) e cmq i cd li crea in pochi minuti. :)

E questa dove l'hai sentita???Magari tieni anche basso basso il volume dello stereo per non consumare le casse!! :D :D
Mica è una macchina che se ci corri e la sforzi si usura prima...
La tecnologia del laser dei masterizzatori(a meno che non lo modifichi) è fatta in modo che nella parte interna del cd, cioè a inizio scrittura, scrive a velocità molto più bassa rispetto alla velocità max impostata,per poi aumentare la velocità a strati e raggiungere la velocità max solo alla fine.
Usa insomma un aumento di velocità progressivo,e non vedo il motivo per cui il master. ti dovrebbe durare di più se masterizzi a basse velocità.
Ora ho letto il post di pippocalo e faccio questa precisazione:
quasi tutti i masterizzatori di ultima generazione usano tecnologia CLV(per velocità di 4x8x16x20x) e Zone-CLV(24x32x40xecc..)
La tecnologia Z-CLV permette di mantenere bassa la velocità di rotazione del disco in fase di scrittura, al fine di limitare il numero di vibrazioni,possibile causa d'errori.Con il metodo Z-CLV il disco è diviso in 3 zone, in ognuna di esse viene eseguita un operazione di scrittura a velocità costante che aumenta passando da una zona all'altra.Durante questo passaggio il drive rallenta per qualche sec. per variare la velocità di scrittura.Tutto ciò comporta un interruzzione del flusso di dati verso il masterizzatore e per non bruciare il cd entra in funzione il Burn-Proof.
Per questo il CAV lo usano pochi master.!
Fine! :cool:

czame
20-03-2003, 21:15
Forse non sarò d'aiuto, avendo ancora un datato YAMAHA CRW-8824S, interfaccia SCSI UW e prestazioni solo modeste di 8x8x24.
Detto questo, non usudruendone assiduamente, svolge più che egregiamente il suo compito, completando in 8/9 min. un CD.

Generalmente scrivo sia AUDIO che DATI a 8X, con CD VERBATIM e/o SONY.

Ho provato diverse altre marche mai sentite prima, senza aver mai riscontrato un difetto e/o incompatibilità. :)

P.s.
Non ho votato, non avendo un master che rientri nel sondaggio. ;)

Mistral PaolinuX
20-03-2003, 21:35
Ciao !

Per PaRRoT: Guarda, han ragione Adric e Pippocalo (pvt:D)... ci sono chili e chili di threads a riguardo. Te lo garantisco, visto che ci ho messo lo zampino in quasi tutti, ma si sa, io sono grafomane. Peraltro non è vero che sono abbastanza datati perché in molti si parla di scrittura dell'audio, da sempre molto delicata, con velocità di scrittura a 32x/48x. La velocità di scrittura varia a secoda di che tipo di CD devi scrivere (CD-DA, CD-ROM, VideoCD...) e quindi del book di riferimento, oltre al supporto, e non mi riferisco alla velocità certificata, ma alla velocità da usare per avere il valore d'errore Exy minore: svariati tests di CD-R Info dimostrano che a velocità elevate i nuovi cd-w 52x producono tonnellate di errori, che sono l'antitesi della conservazione dei dati su CD-ROM (yellow book) e soprattutto dei CD-DA (red book)

Detto questo:

Teac CD-W524
-velocità max 24x
-CD-DA: TDK: 4x
-CD-ROM: TDK, Sony, Basf, CSI (lo so Adric... ma me li hanno regalati :D): 24x

Teac CD-W54E
-velocità max 4x
-CD-DA: Kodak Gold (gli ultimi...) 1x
-CD-ROM: Tutti i supporti 4x

Yamaha CRW4416S(SCSI)
-velocità max 4x
CD-DA: non li faccio
CD-ROM: 4x
CD-RW (TDK): 4x

Saluto speciale ad Adric, Pippocalo e Gordon (spero di non aver dimenticato nesuno) :D

Paolo