PDA

View Full Version : Creazione DivX da VHS: che filtri consigliate in Virtualdub?


grunge
21-02-2003, 09:28
Ciao a tutti.

Visto ed ottenuto :) che il nuovo codec 5.03 supporta benissimo l'interlacciato, vorrei chiedere a qualcuno che ha + esperienza di me che filtri utilizzerebbe per creare dei DivX da VHS con Virtualdub.

Per essere + preciso:

1) che filtri utilizzereste per migliorare un po' l'immagine?
2) che valori dareste ai filtri che mi suggerite (ammesso che lo facciate :D )?
3) con che consecutività utilizzereste i filtri?

Ciao a tutti e grazie in anticipo

Grunge

grunge
21-02-2003, 23:10
up :D

Paky
22-02-2003, 01:47
ne avevamo gia parlato , crop ,filtri denoise o sharp e resize

il tutto sotto avisynth che lavora in Yuv o Yv12

P.S. ribadisco a me il 503 non supporta video intelacciato

grunge
22-02-2003, 22:38
Originally posted by "Paky"

ne avevamo gia parlato , crop ,filtri denoise o sharp e resize

il tutto sotto avisynth che lavora in Yuv o Yv12

P.S. ribadisco a me il 503 non supporta video intelacciato

Ti ringrazio della risposta.

Mi daresti anche delle indicazioni sulla loro funzione e i valori che tu utilizzi?

Per quanto riguarda il problema deinterlacciamento.

Io ho catturato un pezzetto da una vhs e lo ho compresso con il 5.03 e... anche a video l'effetto pettine NON si vede più. Se mi dai un'indicazione di qualche sito FTP dove iscriversi e dove poter postare il filmato in questione, lo faccio così puoi vedere anche tu.

Ma non è che Tu NON hai la versione pro e perciò nella tua non funziona quella opzione?

Ciao Grunge

grunge
03-03-2003, 21:31
up? :D

Ciao grunge

Pulci
03-03-2003, 22:51
E' molto difficile che aquisendo da una vhs si noti l'effetto serranda in quanto il video registrato sul nastro non ha più il formato pal standard 720/576. Le linee verticali si riducono a 250/300 quindi è come se tu facessi un'acquisizione a xxx/288. Non servirebbe a nulla deinterlacciare in quanto metà fotogramma è già stato perso in fase di registrazione su nastro.
Se acquisisci ad esempio da satellite ad una qualsiasi risoluzione xxx/576 e comprimi in divX 5.03 noterai anche tu che NON gestisce correttamente l'interlacciamento.
Per quanto riguarda i filtri x migliorare la qualità del video avrei bisogno di + informazioni, tipo se il video è pesantemente rovinato, se c'è molto rumore video ecc...anzi se ti è possibile allega un fotogramma, saprò essere + preciso.


Bye...

grunge
03-03-2003, 23:12
Originally posted by "Pulci"

...anzi se ti è possibile allega un fotogramma, saprò essere + preciso.


Allegare? :eek: Ultimamente non si riesce ad allegare un bel niente :cry: almeno io.

Comunque è abbastanza rovinata essendo vecchia e il VCR con cui è stata registrata non era dei migliori. Tu che filtri consigli e con quali valori?

Toglimi una curiosità: per quanto riguarda la qualità finale è meglio ACQUISIRE A 768x576 e dopo fare un RESIZE o ACQUISIRE A 384X288 direttamente. Parlo solo in termini di qualità finale. So che con quest'ultima risoluzione non serve neanche deinterlacciare (cosa che cmq non serve neanche con il 5.03).

Ciao Grunge

RS7000
03-03-2003, 23:23
Originally posted by "grunge"

Toglimi una curiosità: per quanto riguarda la qualità finale è meglio ACQUISIRE A 768x576 e dopo fare un RESIZE o ACQUISIRE A 384X288 direttamente
Ciao!
Provo a risponderti io!
Dunque la 768x576 è troppo "grande" se catturi da VHS e te la sconsiglio vivamente anche solo per lo spazio che occuperebbe sull'HD!
Le scelte che hai sono:

1) Acquisisci a 352x576, poi deinterlacci il tutto e ti fai un bel resize a 352x288 (nel caso di VHS con video interlacciato)

2) Acquisisci direttamente a 352x288 (nel caso di VHS con video progressivo).

Pulci
03-03-2003, 23:52
Non vale la pena acquisire a 768/576 in quanto per la maggior parte delle vhs basta un 300/320. Tutto il resto è solo rumore video. Quindi utilizza pure tranquillamente un 352/288 o un 352/576.

Per i filtri ti ripeto che cambiano da video a video e le impostazioni sono molto relative. In video molto rovinati non basta un semplice denoise per rendere migliore l'immagine...anzi a volte rischiamo di triplicare i tempi di codifica senza ottenere risultati accettabili!!!


Bye...

Adamkelno
04-03-2003, 02:17
Dunque di filtri in vdub se ne possono usare un'infinità ma ce ne sono pochi realmente buoni. Io mi trovo benissimo ad es con il 2d cleaner, che oltre a non intaccare l'interlacciatura e oltre la funzione "classica" del noise reduction che hanno molti filtri, riesce davvero a restituire un po' di qualità anche ai video più rovinati (leggi vhs), agendo pure su eventuali interferenze di fondo. Di solito già a 5 con diametro 2 dà risultati soddisfacenti. Un altro filtro molto efficace è il Temporal smoother (per questo consiglio valori 3-4) che si adatta a restauri veloci.

A volte le vhs hanno problemi di (1)chroma noise molto evidente, oppure degli (2)aloni colorati (verdi ad es) che si formano attorno alle sagome degli oggetti o persone. Per questi difetti ci sono diversi filtri, ad es (1)Temporal cleaner, simile al Temporal smoother, (1)Chroma noise reduction, (1-2)Smart Smoother e Smarth Smoother HiQuality (il secondo è migliore ma più lento), (2)Smart Smoother IQ (lentissimo ma davvero incredibile, da provare!).

Per il Temporal cleaner suggerico di tenere i valori di default (se necessario giocare con luminance thresold, valori tra 6 e 10 a seconda del tipo di video, e chrominance th 16~25); il Chroma Noise dà risultati molto simili ed è un po più laborioso da configurare; Sm Smooth valori di default, Sm Smooth HiQ 3-90-90 video poco rumoroso, 5-200-128 trattamento medio forte, 5(o 7)-200-190 trattamento "d'urto". Il terzo parametro di questo filtro (Amount) non dovrebbe mai essere tenuto al massimo.
Lo Sm Smooth IQ va benone già in default altrimenti tutto al max senza paura di creare artefatti (tempi mostruosi però).

A volte per attenuare gli artefatti di alcuni di questi filtri (tutti tranne i vari "smart smoother" che nn li producono) può bastare il filtro Blur che applica una leggera sfocatura ma in compenso agevola la compressione oltre ad essere velocissimo.

Dimenticavo una cosa essenziale solo alcuni di quelli che ho descritto sono filtri interni (2d cleaner, blur, temporal smooter, smart smoother) gli altri si trovano a questo indirizzo:

http://shelob.mordor.net/dgraft/

La scelta di quale filtro usare è poi molto soggettiva, bisogna comunque fare molte prove. In ogni caso conviene rinunciare a eliminare il 100% del rumore pena gravi artefatti nelle scene veloci o cambi di sequenza, insomma la qualità vhs nn diventerà mai dvd.

grunge
04-03-2003, 09:01
Innanzitutto un grazie a tutti per le risposte esaurienti.

Allora i formati consigliati di acquisizione sono 2:

- 384x576 ma devo deinterlacciare. Deinterlacciando togliendo un semicampo in automatico mi porta il formato in 384x288; se io invece utilizzo la prima voce (considerata la migliore) mi crea un effetto "scia" attorno alla scene veloci molto fastidioso; allora chiedo...

- se acquisisco a 384x576 e con il codec 5.03 utilizzo il suo DEINTERLACE ALL FRAMES alla fine che risultato ho? Migliore o peggiore secondo voi di deinterlacciare nel metodo precedente?

- secondo la vostra esperienza conviene acquisire a 384x576 utilizzando poi i vari procedimenti detti in precedenza o conviene a 384x288 direttamente? Tutto questo in termini di qualità finale (preferisco la qualità alla grandezza finale del filmato).

Naturalmente io NON voglio ricrearmi un nuovo filmato con qualità DVD ma farmi un backup di alcune VHS "uniche" togliendo il meglio possibile gli artefatti senza intaccare la poca qualità che ho.

Ieri sera poi ho fatto una prova; premetto che poi questi DivX li rivedo su TV a pieno schermo mediante l'uscita TV della scheda video. Ho acquisito uno spezzone di filmato a 768x576 in cui ho eliminato un semicampo per deinterlacciarlo e dopodichè ho fatto un resize di nuovo a 768x576.

Motivo? Ho notato che "forse" rivedendo il filmato a pieno schermo su tv si vede meglio in quanto deve fare uno zoom inferiore rispetto a 384x288. È solo una mia impressione o può avere un fondamento logico?

Ringrazio di nuovo tutti e Vi auguro buona giornata

Grunge

P.S. Con un calcolatore di BitRate riesco a crearmi un filmato che mi occupa un CD esatto sfruttando perciò al massimo i vari fattori (bitrate, bitrate audio etc. etc.). Questo però riesco solo con il formato 768x576. Con il formato 384x288 impostando i vari fattori mi da un certo bitrate da inserire in modo che mi occupi 1 cd ma... alla fine il file risulta avere una dimensione di gran lnga inferiore alla grandezza del CD. È un problema di Calcolatore o c'è dell'altro?

Riciao

RS7000
04-03-2003, 10:52
Originally posted by "grunge"

- se acquisisco a 384x576 e con il codec 5.03 utilizzo il suo DEINTERLACE ALL FRAMES alla fine che risultato ho? Migliore o peggiore secondo voi di deinterlacciare nel metodo precedente?
Io ti consiglio di usare la funzione DEINTERLACE ALL FRAMES del codec, che a me ha dato buoni risultati in diversi spezzoni di film.

- secondo la vostra esperienza conviene acquisire a 384x576 utilizzando poi i vari procedimenti detti in precedenza o conviene a 384x288 direttamente? Tutto questo in termini di qualità finale (preferisco la qualità alla grandezza finale del filmato).

Ti consiglio la lettura di questo articolo (http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm) che ti risolverà ogni dubbio in proposito.

grunge
04-03-2003, 11:20
per RS7000

Una cosa veloce prima di andare a pranzo (dopo leggero tutto l'articolo).

Io ho una video registrato da TV che non è ne documentario, ne film e non credo sia registrato su pellicola (è una trasmissione dedicata al mitico DAVID COPPERFIELD trasmessa su tv un po' di anni fa); da come ho letto velocemente questo dovrebbe essere un video di provenienza televisiva e NON telecine. Perciò l'acquisizione migliore è 384x576 e dopo quando mi creo il DivX con il 5.03 attivo l'opzione DEINTERLACE ALL FRAMES.

O sbaglio?

Grazie e buon appetito

Grunge

RS7000
04-03-2003, 12:05
Ciao Grunge,

Sì, la procedura che hai detto è quella corretta: al limite, se ti interessa avere il video in proporzioni 4/3, ti puoi fare un bel resize - sempre tramite il codec DivX - a 384x288, ovviamente con l'opzione "deinterlace all frames" attivata.

grunge
04-03-2003, 14:21
per RS7000

Visto la tua disponiblità ti chiedo: ma se io mi creo questo divX a 384x576 quando le vedo su player (BSPLAYER) comunque lo vedo in 4:3, o sbaglio? E lo stesso vale se lo vedo su TV collegata al pc?

per Adamkelno

Ho provato qualche filtro ma in effetti il Smart Smoother IQ è veramente incredibile in fatto di qualità e di... tempi di codifica. Però devo dire che se uno vuole avere dei risultati veramente buoni senza contare i tempi di decodifica senz'altro è un filtro da selezionare senza ombra di dubbio.

Io, difatti, ho già deciso che per la mia VHS di DAVID COPPERFIELD (un mito ragazzi e dal vero poi :eek: ) lo utilizzerò ed ho già pure deciso la tecnica visto i tempi di rendering (almeno il doppio); il filmato di 3 ore lo dividerò sugli stacchi pubblicitari in + file in modo da codificarli 1 alla volta senza così dover occupare il pc per un tempo elevato in maniera continua.

Per finire nessuno mi sa dare indicazioni per il seguente quesito:

Con un calcolatore di BitRate riesco a crearmi un filmato che mi occupa un CD esatto sfruttando perciò al massimo i vari fattori (bitrate, bitrate audio etc. etc.). Questo però riesco solo con il formato 768x576. Con il formato 384x288 impostando i vari fattori mi da un certo bitrate da inserire in modo che mi occupi 1 cd ma... alla fine il file risulta avere una dimensione di gran lunga inferiore alla grandezza del CD. È un problema di Calcolatore o c'è dell'altro?

Ciao e buon pomeriggio a tutti

Grunge

grunge
05-03-2003, 23:12
Aspettavo un Vostro chiarimento :cry:

Intanto ho continuato nelle prove e confermo una cosa.

Ho provato, tenendo conto che dopo mi rivredò il DivX a pieno schermo su TV ad acquisire la stessa porzione di clip in vari formati:

- 768x576
- 384x576
- 384x288

Beh a mio giudizio andando in controcorrente la prima risoluzione è la migliore in quanto dovrò zoomarla meno quando dovrò rivederla a pieno schermo.

Ciao Grunge

grunge
10-03-2003, 08:31
up :)