View Full Version : meglio delphi o vb?
willygos
14-02-2003, 21:43
quale dei due linguaggi ha piu' potenzialita' ?
non vorrei dire un cag..ta ma penso VB!! :rolleyes:
Originally posted by "willygos"
quale dei due linguaggi ha piu' potenzialita' ?
Oggigiorno non è + una questione di "potenzialità" dei linguaggi quanto "quale linguaggio dispone di una buona libreria che assolve al compito che devo risolvere".
Sono 2 linguaggi con una sintassi molto semplice, orientati agli oggetti, facili da programmare.
Visual Basic vanta un gran numero di librerie esterne, Delphi è solo un ambiente di sviluppo per Object Pascal (Ok, ultimamente Borland ha unificato i nomi dell'IDE e del linguaggio, ma solo per coerenza, visto che sempre di Pascal si parla, mai rinnegare le origini ;) ).
Delphi ha il vantaggio che è portabile (leggasi puoi compilare il codice sotto Linux) ed ha il vantaggio che molti compilatori Pascal (FreePascal in primis) includono un buon sottoinsieme di Delphi.
Visual Basic costa un sacco di soldi, è legato indissolubilmente a Windows, è proprietario e proprio perchè non legato ad un comitato di standardizzazione può essere soggetto nel tempo a qualche cambiamento di rotta da parte di Microsoft. Lo usa parecchia gente, + che altro perchè non è troppo complicato. Per giudicare dovresti darti un'infarinatura di entrambi e scegliere da solo.
A me non piace. Un requisito fondamentale che ritengo irrinunciabile in un linguaggio di programmazione è un comitato aperto che gli stia dietro nel processo di standardizzazione. Devo poter parlare di un linguaggio di programmazione indipendentemente dalla macchina che uso. Un linguaggio legato ad un sistema operativo non è molto di + di un linguaggio di scripting.
Originally posted by "mjordan"
Sono 2 linguaggi con una sintassi molto semplice, orientati agli oggetti, facili da programmare.
Visual Basic ha poco dell'OOP fino alla versione 6 ;) Solo nella versione .Net si è rifatto un po'...
Comunque solo confrontando le potenzialità del framework Delphi è nettamente superiore a VB6.... Riguardo a VB.Net le proporzioni cambiano, ma bisogna sempre contare che il framework .Net è ancora troppo giovane (e riguardo alla portabilità è ancora rpesto per giudicarlo)...
willygos
15-02-2003, 11:55
quindi penso che mi cerchero' una buona guida di delphi :D perche' da quanto ho capito delphi ha piu' librerie ed e' piu' portabile :D
Ronder17
17-02-2003, 17:54
Vb.Net un linguaggio puro ad oggetti!
Inizia subito a studiarlo perchè ci saranno dopo tante evoluzioni... ;)
Bye
Originally posted by "Ronder17"
Vb.Net un linguaggio puro ad oggetti!
Soprattutto puro !!! :) :D
Comunque vi dico come la penso su VB.Net e C#... Mai buttarsi sulla prima versione di un nuovo linguaggio...ancora di meno quando ha un framework altrettanto giovane e molto complesso come .Net...
Ronder17
17-02-2003, 21:14
Originally posted by "cionci"
Soprattutto puro !!! :) :D
Comunque vi dico come la penso su VB.Net e C#... Mai buttarsi sulla prima versione di un nuovo linguaggio...ancora di meno quando ha un framework altrettanto giovane e molto complesso come .Net...
Appunto perchè è un bambino bisogna allevarlo nel miglior dei modi cosi quando il bambino crescerà Sarà riconoscente :p
A parte l'ironia, insieme a me ci si stanno buttando anche tante aziende a marzo 2003 uscirà la versione finale.....
Brivido..... :cool:
roentgen
17-02-2003, 23:20
sono un delphino nato, ma ho anche programmato in VB. Ho abbandonato dopo pochissimo VB quando, uno dei primi programmini che avevo scritto, un'interfaccia in autoavvio per un cd contenente del software masterizzato, ha ben deciso di non partire sul pc dell'amico a cui quel cd era destinato poichè mancavano le arcinote VBrun ecc. ecc. .dll. Certo oggi quel problema non si presenterebbe più ma VB genera eseguibili mediamente più lenti di quelli generati da Delphi, forse perrchè i suoi .exe non sono veri .exe ma listati che vengono interpretati da librerie. Non so nelle ultimissime versioni come le cose si siano evolute per VB...
Originally posted by "Ronder17"
Appunto perchè è un bambino bisogna allevarlo nel miglior dei modi cosi quando il bambino crescerà Sarà riconoscente :p
A parte l'ironia, insieme a me ci si stanno buttando anche tante aziende a marzo 2003 uscirà la versione finale.....
Brivido..... :cool:
Sinceramente tutte le aziende che conosco e che programmano in VB non si sono ancora buttate su .Net...
Mi sembra o il framwork .Net non gira su Windows 95 e 98 ?
pippo985
18-02-2003, 08:42
Io nasco come programmatore VB e ti dico che ci ho fatto praticamente di tutto. Quindi sono un pò di parte :D :D
Però a mio avviso, se integrato con le altre applicazione M$, va sicuramente meglio di Delphi.
Anche per il lavoro con DB è un pelino più veloce.
Il contro è che ti devi portare dietro le librerie Runtime.
Il mercato richiede sia Delphi che VB.
Fai te! :)
Ronder17
18-02-2003, 13:55
Originally posted by "roentgen"
sono un delphino nato, ma ho anche programmato in VB. Ho abbandonato dopo pochissimo VB quando, uno dei primi programmini che avevo scritto, un'interfaccia in autoavvio per un cd contenente del software masterizzato, ha ben deciso di non partire sul pc dell'amico a cui quel cd era destinato poichè mancavano le arcinote VBrun ecc. ecc. .dll. Certo oggi quel problema non si presenterebbe più ma VB genera eseguibili mediamente più lenti di quelli generati da Delphi, forse perrchè i suoi .exe non sono veri .exe ma listati che vengono interpretati da librerie. Non so nelle ultimissime versioni come le cose si siano evolute per VB...
Leggi come sono strutturati gli assembly del vb.net poi fammi sapere... :cool:
Originally posted by "Ronder17"
Leggi come sono strutturati gli assembly del vb.net poi fammi sapere... :cool:
Gli eseguibili di VB.Net sono molto vicini a quelli di cui parlava roentgen (P-Code se non sbaglio, presenti nelle versioni 3 e 4 di VB)...
Sono in un codice intermedio diverso dal codice macchina...
roentgen
18-02-2003, 22:01
Originally posted by "Ronder17"
Leggi come sono strutturati gli assembly del vb.net poi fammi sapere... :cool:
non ho mai disassemblato un prg scritto in .NET
Originally posted by "cionci"
Gli eseguibili di VB.Net sono molto vicini a quelli di cui parlava roentgen (P-Code se non sbaglio, presenti nelle versioni 3 e 4 di VB)...
Sono in un codice intermedio diverso dal codice macchina...
...ergo non sono eseguibili "puri" ma bordate di chiamate (più o meno lente) a librerire esterne.
Ho disassemblato però un prg compilato dal compilatore di Delphi e so che è codice nativo (lo capisci se hai un minimo di dimistichezza con l'assembly e ci puoi "navigare" dentro con una certa facilità).
Fino a quando VB non compilerà in codice macchina puro non me ne interesserò...
...forse sono solo "fisse" da delphino ma tant'è...
Kleidemos
19-02-2003, 06:01
Per assebly del .NET nn itendeva gli exe, penso, ma i manifesti applicabili al prog; una delle nevota del .NET.[/code][/quote]
Originally posted by "roentgen"
Fino a quando VB non compilerà in codice macchina puro non me ne interesserò...
Allora comincia a perdere la speranza vista la direzione che stanno prendendo tutti i linguaggi che supportano .Net...
Idea personale: .NET e quindi VBNet è fortemente improntato verso le applicazioni Web....incidentalmente, se mi passi il termine, sei in grado di creare applicazioni x Win, anche efficienti, ma il suo core business è verso il mondo Internet. Se ti serve qualche cosa decisamente orientato al sistema operativo allora vai con Delphi che, tra l'altro, non ti preclude la possibilità di creare applicazioni web oriented e che, con Kylix, garantisce una certà portabilità verso Linux.
Originally posted by "atragon"
Idea personale: .NET e quindi VBNet è fortemente improntato verso le applicazioni Web....incidentalmente, se mi passi il termine, sei in grado di creare applicazioni x Win, anche efficienti, ma il suo core business è verso il mondo Internet. Se ti serve qualche cosa decisamente orientato al sistema operativo allora vai con Delphi che, tra l'altro, non ti preclude la possibilità di creare applicazioni web oriented e che, con Kylix, garantisce una certà portabilità verso Linux.
Sottoscrivo ;)
Ronder17
19-02-2003, 13:05
Originally posted by "Kleidemos"
Per assebly del .NET nn itendeva gli exe, penso, ma i manifesti applicabili al prog; una delle nevota del .NET.[/code][/quote]
Esatto... io mi riferivo al manifest dell'assembly che contiene i metadati;metadati che in poche parole descrivono,identificano l'assembly e tutte le altre dipendenze di files, risolvono i tipi, le dichiarazioni e le implementazioni.Cioè forniscono una descrizione completa all'ambiente di runtime.
E bene, gli assembly possono essere statici, dinamici, privati e condivisi.ognuno di queste quattro nature di assembly è strutturato in maniera diversa. Il CLR(COMMON LANGUAGE RUNTIME) dovrà poi controllare la natura degli assembly i loro riferimenti, i criteri di sicurezza e altro ed è proprio il CLR che in questa fase si differisce molto dal vb6.
Il CLR infatti quando si esegue un file.net esamina l'assembly,compila prima in MSIL trova i metadati , ne verifica il codice e solo dopo compila in JIT,(in codice macchina)quindi esegue!A questo punto avviene proprio come per il Java si ha la gestione automatica della memoria (GL) e le risorse vengono liberate.
Inoltre Il CLR del .Net gestisce più versioni dello stesso assembly simultaneamente, questo significa che quando si installeranno versioni nuove dell'applicazione, non ci si dovrà più preoccupare di mantenere la compatibilità tra le librerie e componenti che a loro volta non necessitano della registrazione come in passato.
non è più come in passato, quando si dovevano magari scrivere in c++ componenti per il vb, ma esatamente il contrario; adesso è possibile creare componenti e librerie di classe per altre piattaforme compatibili col CLS quali il visual c++ .net e visual c#. tutto questo va a costituire L'INTEROPERABILITA' tra linguaggi.
Questo sono solo dei granelli di sabbia di quello che rappresenta il framework .net adesso! :) L'edizione finale del visual studio.net uscirà a marzo per quello che ne so...e ci saranno sicuramente tante altre novità.
Ecco perchè ritenevo che cmq chi è intenzionato a passare un domani a vb.net era meglio che lo facesse subito, in maniera tale da avere già chiari i concetti base e recepire velocemente dopo tutte le implementazioni del linguaggio
Esprimentevi pure adesso.... :sofico:
Ok...ma fatto sta che il codice in qualsiasi forma di una qualsiasi applicazione .Net è un codice intermedio e non un eseguibile come avviene in altri ambienti/piattaforme...
Che l'ambiente .Net sia molto promettente ed interessante è vero, io lo sto adoperando anche sul piano produttivo senza problemi, per inciso la versione che uscirà, forse, a marzo è già la 1.1. Tuttavia ne sto apprezzando la versatilità soprattutto nell'ambito Web dove Aspnet surclassa Asp e dove l'integrazione con le piattaforme MS (croce e delizia, concordo) ne fa uno strumento davvero potentissimo e maneggevole. Se si deve sviluppare per Win puro e semplice Delphi, a parer mio, è l'ambiente + semplice, funzionale con un mix tra prestazioni, potenza e curva di apprendimento che ne fanno davvero il top, sempre imho. E non necessita di nulla per il suo run-time. D'altronde usare Delphi non vuol mica dire rinunciare a .Net, anzi.... Con questo si può anche preferire C#, per dire, o VBNet insomma si può scegliere, per fortuna.
Ronder17
19-02-2003, 15:43
L'eseguibile ha solo il fatto che si deve portare dietro il framework.net altrimenti non funziona ma essendo questa, una giovane evoluzione di visual basic, vedrai che fra un po di tempo risolveranno anche questo limite.
Dalle prossime versioni di windows come ad es. in win xp sp2 il framework è integrato.
Però come funzionalità e tecnologia bisogna riconoscere sin da adesso che promette molto bene.
E non è vero che vb.net è indicato solo per aplicazioni web :D
Vb.Net è indicato per tutto
Questo è quanto secondo il mio modesto parere ;)
Ronder17
19-02-2003, 15:45
Originally posted by "cionci"
Ok...ma fatto sta che il codice in qualsiasi forma di una qualsiasi applicazione .Net è un codice intermedio e non un eseguibile come avviene in altri ambienti/piattaforme...
L'eseguibile ha solo il fatto che si deve portare dietro il framework.net altrimenti non funziona ma essendo questa, una giovane evoluzione di visual basic, vedrai che fra un po di tempo risolveranno anche questo limite.
Dalle prossime versioni di windows come ad es. in win xp sp2 il framework è integrato.
Però come funzionalità e tecnologia bisogna riconoscere sin da adesso che promette molto bene.
E non è vero che vb.net è indicato solo per aplicazioni web
Vb.Net è indicato per tutto
Questo è quanto secondo il mio modesto parere
Ronder17
19-02-2003, 15:46
Originally posted by "cionci"
Ok...ma fatto sta che il codice in qualsiasi forma di una qualsiasi applicazione .Net è un codice intermedio e non un eseguibile come avviene in altri ambienti/piattaforme...
L'eseguibile ha solo il fatto che si deve portare dietro il framework.net altrimenti non funziona ma essendo questa, una giovane evoluzione di visual basic, vedrai che fra un po di tempo risolveranno anche questo limite.
Dalle prossime versioni di windows come ad es. in win xp sp2 il framework è integrato.
Però come funzionalità e tecnologia bisogna riconoscere sin da adesso che promette molto bene.
E non è vero che vb.net è indicato solo per aplicazioni web
Vb.Net è indicato per tutto
Questo è quanto secondo il mio modesto parere
Sì... Il framework non è male e nemmeno il fatto di avere una specie di VM ed una compilazione JIT...ma il problema è che queste scelte hanno senso solamente se il framework sarà veramente portabile (anche su altri sistemi operativi)...altrimenti tramite lo stesso framework non sarebbe stato impossibile generare ugualmente dei veri eseguibili...
E' per questo che valuto ancora prematuro buttarsi su .Net...
Kleidemos
19-02-2003, 15:56
pero............
Pare che M$ voglia brevettare le API .NET :eek:
roentgen
19-02-2003, 23:31
Originally posted by "cionci"
Ok...ma fatto sta che il codice in qualsiasi forma di una qualsiasi applicazione .Net è un codice intermedio e non un eseguibile come avviene in altri ambienti/piattaforme...
ergo intrinsecamente più lento
Ronder17
20-02-2003, 14:14
Originally posted by "roentgen"
ergo intrinsecamente più lento
Non è più lento è più veloce ci sono i manifest all'interno dell'assembly che dicono tutto al compilatore; non mi va di ripetere di nuovo come funzionano gli assembly del .Net.
Cmq pensate come volete :p
Più veloce, più lento....al di là di slogan vari in giro non ho mai trovato comparazioni tra un applicativo .Net ed il suo corrispondente C/C++ opportunamente ottimizzato (parlo di raffronti seri ed imparziali, qualche test di base l'ho fatto anche io)...sempre confronti tra .Net e Java, e, senza voler prendere le parti di nessuno, mi sembra di poter concordare con chi dava un vantaggio a .Net...cmq, per me, la questione è aperta, se qualcuno vuole lanciarsi nei test...
Ronder17
20-02-2003, 15:30
Sembra che parliamo e non ci capiamo!
Tante persone guardano a Vb.Net come se fosse vb6 :p ancora non hanno capito che è rimasto veramente poco del classico vb.
Cambia molto il funzionamento, la logica si lavora molto con le classi.
ereditarieà, poliformismo, interoperabilità sono concetti Nuovi.
I programmatori vb6 devono cambiare la metodologia di programmazione
per poter sfruttare a pieno le potenzialità del .net; per questo ritenevo che cmq a mio parere, al posto di cimentarsi ancora di più sul vb classico, era meglio inizialre ad esplorare i concetti che fanno da fondamenta per il .net.
Cambia il modello di programmazione che per il Visual Basic .Net è altamente strutturata.
Quindi cari colleghi mettetevi l'anima in pace perchè se conoscevate bene vb anche seguendolo dalla versione 4 (come nel mio caso), scoprirete che passando a Vb.Net dovrete cambiare in primo luogo il modo di pensare se vorrete sviluppare applicazioni funzionali e potenti.
E aggiungo anche che più siete cimentati col vb classico e più è lo sforzo che dovrete affrontare per comprendere bene il .Net; con questo voglio dire che a una persona che non ha toccato mai un pc e vuole imparare il vb.Net, gli sarà più facile impararlo proprio perchè non deve rimuovere o filtrare dalla testa concezioni e logiche del vb classico che in vb.net non esiste più nemmeno l'ombra.I riferimenti e le classi si importano proprio come in Java, alcune funzioni sono diventate intere classi :D un es. (sendkeys) parecchi metodi hanno cambiato nome e prima di poterli utilizzare bisogna richiamare le librerie di appartenenza :rolleyes:
Cmq sono sicuro che ha tutte le caratteristiche per dare filo da torcere ai concorrenti e non dimentichiamoci che stiamo parlando (almeno per adesso) di un bambino,un bambino prodigio! ;)
Via...ma come fa ad esere più veloce di un normale eseguibile, tentiamo di essere obiettivi !!!
Sicuramente è più veloce di una VM pura, ma non certo come un eseguibile !!!
Kleidemos
20-02-2003, 15:58
Ma pero con l'SP 2 di XP e poi Longohorn il .NET Runtime sara integrato negli Os Win.
Per Mac e Freebsd la Caldera sta facendo un porting, x linux c'è mono(a cui la borland è interessata).................. quindi nn si parlera + di VM!
Cmq puoi decidere se compilarlo in installazione e farlo diventare un .exe standard ;)
Ciao
Originally posted by "Ronder17"
Sembra che parliamo e non ci capiamo!
Tante persone guardano a Vb.Net come se fosse vb6 :p ancora non hanno capito che è rimasto veramente poco del classico vb.
Su questo sono d'accordo...ed è anche per questo che IMHO non è il caso di programmare in VB.Net... I linguaggio troppo nuovi o radicalmente cambiati sono sempre soggetti a cambiamente in corsa e questo non è bene per un'azienda che solitamente sviluppa codice che vorrà riutilizzare per anni...
Chiaro che per chi usa solo VB passare a VB.Net non è facile...quindi tanto vale passare a qualcosa sicuramente migliore del Basic... No?
Per quanto ne so MS non ha mai parlato ufficialmente della velocità come un punto di forza rispetto ad altri ambienti, semmai, ripeto, nei confronti di Java e della sua Jvm... almeno laddove ho potuto parlare con MS non era questo l'aspetto su cui contavano, anche se le performance sono notevoli. Non ho prove pratiche in mano, ritengo anche io che le prestazioni reali "tendano" a quelle dei programmi nativi ottimizzati.
Originally posted by "Kleidemos"
Ma pero con l'SP 2 di XP e poi Longohorn il .NET Runtime sara integrato negli Os Win.
Per Mac e Freebsd la Caldera sta facendo un porting, x linux c'è mono(a cui la borland è interessata).................. quindi nn si parlera + di VM!
Cmq puoi decidere se compilarlo in installazione e farlo diventare un .exe standard ;)
Chi mi garantisce che Mono o "Caldera.net" siano alla fine pienamente compatibili con .NET???
Sopratutto dal momento che .NET è closed.
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
Chi mi garantisce che Mono o "Caldera.net" siano alla fine pienamente compatibili con .NET???
Sopratutto dal momento che .NET è closed.
.Net non è Open Source ma credo sia comunque uno standard aperto...
In ogni caso...sono d'accordo con te... Chi garantisce che Mono continuerà ad essere sviluppato ?!?!?! Chi garantisce che arriverà ad uno stato di sviluppo tale da permettere di far girare QUALSIASI applicativo .Net ?
Quindi finchè non si arriva a questo punto, almeno per me, .Net è solo un giochino di Microsoft... Quando non lo sarà più vedremo...
Correggimi se sbaglio oppure dico una cosa non pertinente, ma p. es. già delle stupidissime macro di excel a volte non funzionao a dovere su OpenOffice.
Chi mi garantisce quindi che il codice che ho scritto con .NET funzioni allo stesso identico modo su MONO???
Tu mi dirai che basta che facciano le stesse cose (e sarebbe già tanto) ma in ambienti un po' più critici potrebbe non bastare...
QUello che volgio dire è che una garanzia assoluta come nel caso di Delphi-Kylix o delle diverse VM java non c'è. E poi Ximian e Caldera sarebbero alla stregua di M$ (la quale può apportare tutte le modifiche che vuole senza rendre conto a nessuno, costringendo così le due SW-house ad una perenne rincorsa).
Insomma, la cosa non mi piace...
rikyxxx
Beh la cosa è un po' diversa...se .Net è uno standard aperto allora se Ximiam e Caldera rispetteranno lo standard non ci sono vie di fuga...dovrà andare per forza tutto...altrimenti che standard è ;)
Chiaramente ci si dovrebbe buttare qualche altro pezzo grosso in questo campo, ma per ora mi sembra troppo presto...
In effetti hai ragione... ma di M$ non risco mai fidarmi, chissà perchè...
rikyxxx
Ronder17
20-02-2003, 23:05
Da quando è nato il mondo che il grande problema insuperabile per il java è la lentezza! e su questo nessuno può dire di no.
Visual basic.Net farà a cazzotti per quanto riguarda la distribuzione in quanto richiede la presenza del framework.net(nel caso di sitemi operativi precedenti a winXpSp2), ma di certo la lentezza non è mai stata un problema, nemmeno per il vb classico.
Cionci :D mi fai ridere quando dici che tutto questo è un giochino di microsoft :p
Ti ricordo che i giochini di microsoft danno da sempre del filo da torcere ai diretti concorrenti tipo la Sun che voleva obbligare Microsoft a integrare Java nel prorpio sistema operativo, dicendo ceh Java lo usano in pochi rispetto a vb :D :p ; Bill il caro bill(che fa i giochini che dici tu) non solo ha vinto la causa ma lo sai cosa gli ha risposto? Che ognuno deve cavarsela da se.
Tutto questo per farti rendere conto che i giochini che dici tu poi nel tempo diventano Standard e vincono sempre onestamente perchè sono gli utenti a scegliere il prodotto o in questo caso i programmatori che scelgono il linguaggio.
Il tempo parlerà per noi ;)
Noi chi???
Sei così accecato dalla faziosità che ribalti anche la verità delle cose:
http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/java/java/java.html
rikyxxx
Ronder17
20-02-2003, 23:48
Originally posted by "cionci"
Chiaro che per chi usa solo VB passare a VB.Net non è facile...quindi tanto vale passare a qualcosa sicuramente migliore del Basic... No?
NO...Allora ti faccio l'esempio su di me!
Io programmmo col vb dalla versione 4.
A me e a tanti come me non conviene passare ad un altro linguaggio diverso dal vb.net perchè significherebbe buttare gran parte dell'esperienza che abbiamo maturato;L'evoluzione del vb diventato Vb.Net(secondo quello che ho appreso fino a questo momento) è semi-radicale e con questo NON intendo dire che se hai programmato in vb fin'ora non ti serve a nulla; ANZI, di tutto il vb classico ti resta un corredo diciamo filtrato come i costruttori che non tutti sono cambiati e la sintassi in generale.
Allo stesso tempo non ci conviene nemmeno perdere tempo col vb6 perchè come dicevo sopra cambia la logica di programmazione oltre al fatto che è un ambiente molto più vasto. e poi, che senso ha continuare a sviluppare in vb6 se presto questo sarà sostituito dal vb.Net?
Tu dirai ma come fai a esssere cosi sicuro che questo avverrà?
Bhe, è un mesetto che sto studianto il VB.NET e ogni giorno scopro sempre cose nuove e mi accorgo del suo potenziale è un po come sentire il motore di una Ferrari che non vede l'ora di partire ;)
Si è sempre detto che VB è uno dei linguaggi più facili da apprendere si è vero, lo confermo! VB.NET non è un linguaggio difficile, diciamo che la caratteristica del "Facile" Microsoft in parte è riuscita a conservarla; ma Richiede molta più attenzione da parte dello sviluppatore, attenzione che è direttamente proporzionale a quanto si chiede, a quello che si vuole raggiungere ;) e ti assicuro che si può raggiungere molto :cool:
Tutta la piattaforma .Net è destinata a diventare presto un nuovo standard anche per quanto riguarda lo sviluppo web. Asp(del quale tanti fino a poco tempo fa dicevano chenon si sarebbe mai affermato) è diventato Asp.Net e anch'esso gode dei vantaggi del Framework.Net ;)
Come avrai notato i prodotti Microsoft a distanza di poco tempo risultano sempre vincenti e vantano un passo avanti rispetto a tutto il resto.
Non sono io a dirlo ma l'utenza mondiale che sceglie Microsoft.
Che mistero! :D :sofico: :D
Ronder17
20-02-2003, 23:54
cionci ha scritto:
Chiaro che per chi usa solo VB passare a VB.Net non è facile...quindi tanto vale passare a qualcosa sicuramente migliore del Basic... No?
NO...Allora ti faccio l'esempio su di me!
Io programmmo col vb dalla versione 4.
A me e a tanti come me non conviene passare ad un altro linguaggio diverso dal vb.net perchè significherebbe buttare gran parte dell'esperienza che abbiamo maturato;L'evoluzione del vb diventato Vb.Net(secondo quello che ho appreso fino a questo momento) è semi-radicale e con questo NON intendo dire che se hai programmato in vb fin'ora non ti serve a nulla; ANZI, di tutto il vb classico ti resta un corredo diciamo filtrato come i costruttori che non tutti sono cambiati e la sintassi in generale.
Allo stesso tempo non ci conviene nemmeno perdere tempo col vb6 perchè come dicevo sopra cambia la logica di programmazione oltre al fatto che è un ambiente molto più vasto. e poi, che senso ha continuare a sviluppare in vb6 se presto questo sarà sostituito dal vb.Net?
Tu dirai ma come fai a esssere cosi sicuro che questo avverrà?
Bhe, è un mesetto che sto studianto il VB.NET e ogni giorno scopro sempre cose nuove e mi accorgo del suo potenziale è un po come sentire il motore di una Ferrari che non vede l'ora di partire
Si è sempre detto che VB è uno dei linguaggi più facili da apprendere si è vero, lo confermo! VB.NET non è un linguaggio difficile, diciamo che la caratteristica del "Facile" Microsoft in parte è riuscita a conservarla; ma Richiede molta più attenzione da parte dello sviluppatore, attenzione che è direttamente proporzionale a quanto si chiede, a quello che si vuole raggiungere e ti assicuro che si può raggiungere molto
Tutta la piattaforma .Net è destinata a diventare presto un nuovo standard anche per quanto riguarda lo sviluppo web. Asp(del quale tanti fino a poco tempo fa dicevano chenon si sarebbe mai affermato) è diventato Asp.Net e anch'esso gode dei vantaggi del Framework.Net
Come avrai notato i prodotti Microsoft a distanza di poco tempo risultano sempre vincenti e vantano un passo avanti rispetto a tutto il resto.
Non sono io a dirlo ma l'utenza mondiale che sceglie Microsoft.
Che mistero!
Originally posted by "Ronder17"
Non sono io a dirlo ma l'utenza mondiale che sceglie Microsoft.
Oh bella, adesso windows è anche diventato "una scelta"; prova a comprare un portatile senza il S.O. di Zio BIll, vediamo se ci riesci...
Sono sempre più sconvcertato dalla tua completa mancanza di obiettività... Non oso pensare cosa arriverai ancora a dire...
rikyxxx
Ronder17
20-02-2003, 23:57
Originally posted by "rikyxxx"
In effetti hai ragione... ma di M$ non risco mai fidarmi, chissà perchè...
rikyxxx
Ricky Java se la deve cavare da solo io sull'argomento ero rimasto un po più indietro cmq Bill farà ricorso!
Ronder17
21-02-2003, 00:01
Originally posted by "rikyxxx"
Oh bella, adesso windows è anche diventato "una scelta"; prova a comprare un portatile senza il S.O. di Zio BIll, vediamo se ci riesci...
Sono sempre più sconvcertato dalla tua completa mancanza di obiettività... Non oso pensare cosa arriverai ancora a dire...
rikyxxx
Sei cosi arrabbiato perchè il java è lento? o perchè Zio Bill non lo vuole mettere(come giusto tra l'altro) nel proprio sistema operativo? :D
12 anni fa chi ha aiutato Microsoft per diventare Microsoft? La sun? non mi risulta
La sun si preoccupa che il suo figliolo sta perdendo sempre di più colpi ecco prechè PRETENDE l'aiuto di Zio Bill. :o
Originally posted by "Ronder17"
12 anni fa chi ha aiutato Microsoft per diventare Microsoft?
La stupidità/ingenuità di IBM e la furbizia di Bill Gates.
Cmq tutte cose che gli utenti di pc hanno sempre subito, non scelto.
rikyxxx
P.S.
22 anni fa...
Ronder17
21-02-2003, 00:50
Originally posted by "rikyxxx"
La stupidità/ingenuità di IBM e la furbizia di Bill Gates.
Cmq tutte cose che gli utenti di pc hanno sempre subito, non scelto.
rikyxxx
Scusami Riky te che sistema operativo usi? Programmi? in quale linguaggio?
Linux e Win2000; ho da poco installato FreeBSD, vediamo se rimane (mi piace ma ho poco tempo per imparare...).
Ho iniziato con il Pascal al liceo, poi Modula-2, C e Python, ma nulla di che...
rikyxxx
Originally posted by "Ronder17"
Cionci :D mi fai ridere quando dici che tutto questo è un giochino di microsoft :p
Rigurado al giochino Microsoft...intendevo dire che se non verrnoo fatti porting per altri OS rimarrà una cosa esclusiva per Microsoft...e credo che non sia questo lo scopo di .Net...
Nel senso che se domani uscirà VB.Net++ tu imparerai VB.Net++ e se poi uscirà VBB.Net+++ imparerai anche quello perchè ti sei legato alla Mcirosoft !!!
Se invece .Net diventerà quello che promette (ed ora non è possibile valutarlo) allora sarà una ottima piattaforma per diversi SO...
Ma ripeto mi sembra assurdo programmare su una piattaforma aperta (.Net) con un linguaggio proprietario (VB.Net)...
Ronder17
21-02-2003, 12:20
Originally posted by "cionci"
Se invece .Net diventerà quello che promette (ed ora non è possibile valutarlo) allora sarà una ottima piattaforma per diversi SO...
Esatto.
Abbiamo cmq visioni differenti sull'argomento dovute evidentemente al fatto che Microsoft ha cmq conquistato da sempre la mia fiducia, cosa che forse non vale per te.
L'importante è il confronto, caratteristica base di questo Forum... elemento indispensabile per crescere ;)
Ronder17
21-02-2003, 12:28
Originally posted by "rikyxxx"
Linux e Win2000; ho da poco installato FreeBSD, vediamo se rimane (mi piace ma ho poco tempo per imparare...).
Ho iniziato con il Pascal al liceo, poi Modula-2, C e Python, ma nulla di che...
rikyxxx
Vedi allora che te sei un utente diligente!? :cool:
Hai scelto linux anche se ti avvali di win2000 quindi sei libero di poter scegliere;quindi non stai subendo i prodotti microsoft sei tu utente che hai scelto.Mi sembra chiaro che non ci sia nulla da subire ma si sceglie ciò che piace.
Non è così banale.
Non ho scelto io il fatto che Fine-Reader, che ScanWise (il sw di controllo degli scanner Agfa) e che altri sw e/o drivers ci siano solo per Windows...
rikyxxx
Ronder17
21-02-2003, 15:47
Originally posted by "rikyxxx"
Non è così banale.
Non ho scelto io il fatto che Fine-Reader, che ScanWise (il sw di controllo degli scanner Agfa) e che altri sw e/o drivers ci siano solo per Windows...
rikyxxx
Ok ma perchè hai scelto linux? :rolleyes:
Perchè è un ottimo sistema operativo ed è gratuito.
Cmq non hai capito che io non "schifo" windows (non più di tanto...) piuttosto "schifo" la situazione di monopolio che danneggia tutti.
Sono sicuro che con una reale concorrenza anche lo stesso windows sarebbe migliore di com'è adesso.
E costerebbe meno.
rikyxxx
Ronder17
21-02-2003, 20:18
Sui prezzi siamo d'accordo zio B. approfitta del fatto che abbia la migliore azienda per produrre software e i prezzi lievitano.
Io sono del parere che i prodotti più cari sono poi quelli più piratati :cool:
Ma sembra che non voglia entrare in testa ne a chi produce software(pur essendo uno dei migliori in campo) ne a chi produce prodotti che riguardano l'intrattenimento(Musica, Film).
Per fortuna i Sistemi peer to peer sono dalla parte della gente comune, e da quelli come me che considerano l'intrattenimento domestico un "Bene dell'anima", dovrebbero avere quindi prezzi molto modici ed essere cosi accessibili a tutti.
Il software invece è leggermente diverso in quanto si acquista per lavorarci, per rendere la vita più semplice quindi nei limiti un prezzo un po al di sopra di quello giusto potrebbe essere tollerato.
Per come la vedo io le case discografiche e cinematografiche se non abbasseranno di parecchio i prezzi di cd e dvd saranno destinate a essere assorbite col tempo da una nuova evoluzione di se stesse e non sapranno più controlare il mostro che avranno creato. :D
Tutto si evolve nulla si distrugge.... ma vince sempre il più forte!
Ronder17
21-02-2003, 20:31
Originally posted by "rikyxxx"
Perchè è un ottimo sistema operativo ed è gratuito.
Sono sicuro che con una reale concorrenza anche lo stesso windows sarebbe migliore di com'è adesso.
E costerebbe meno.
rikyxxx
E lo so farebbe comodo a tutti ma se non c'è una reale concorrenza come ha ben detto, vuol dire che nessuno riesce a competere con Microsoft; Le 500 arriveranno sempre dopo al traguardo mentre la ferrari ha già fatto 3 giri in più ;) E' questo il concetto, agli altri gli manca il motore, il potenziale, forse anche le strutture e nonostante l'open source non riescono ad affermarsi! :D :p
se sono sfigati non lo so, ma secondo me il potenziale è costituito dal gruppo di lavoro ceh costituisce l'azienza evidentemente per Linux e altri un po scarno :sofico:
Scusa ma io adoro il confronto quindi mi espongo sempre in maniera diretta e dico quello che penso veramente! :o
Finchè Azienda come la Sun pregheranno Microsoft di implementare il java dentro windovs allora scordati per sempre la concorrenza. :sofico:
E glie ce fanno pure causa glie ce fanno hehehehehe nessuno orgoglio mha!
Dal punto di vista tecnologico per certi impieghi Windows è nettamente inferiore a Linux e a tutta la sfilata di Unix...ad esempio nel settore server... Non a caso in questo ambito è il sistema operativo più diffuso (guardate IBM come ci sta lavorando sopra)...
Io credo che il punto di forza di Linux, cioè la possibilità di essere sviluppato e messo "insieme" da diverse aziende, ora come ora sia anche il suo limite per sfondare nel campo desktop... Fino a quando le diverse case di distribuzione non si decideranno a mettere insieme le proprie forze non si potrà mai avere un valido concorrente per MS nel campo desktop...
Quindi le potenzialità ci sono...ma ci sono alcuni fattori che ancora mancano...
Che Microsoft sia la migliore azienda che produce software ne dubito fortemente... Diciamo che è la più forte...ed è la più forte perchè fin dall'inizio ha avuto il monopolio dei sistemi desktop...
MS-DOS non era un granchè come sistema operativo (anzi, tecnicamente parlando faceva proprio schifo) ed ha avuto successo solo perchè è stato scelto da IBM per i propri PC e su questo è sempre campata Microsoft... Ed ora abbiamo tutti Windows solo perchè fino ad ora non ci sono mai state alternative valide e perchè volenti o nolenti con Windows abbiamo la maggiore compatibilità software ed hardware...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.