View Full Version : DivX:Calcolare il bitrate?! come fare?
mattia76
09-02-2003, 01:10
Sto facendo i miei primi divx, uso virtualdub, seguendo una guida.
Il problema è che non riesco ad ottenere un file della giusta dimensione per stare su 2 cd o su uno solo: HO USATO BRUCO BITRATE CALCULATOR per DivX5.02: mi indica ad esempio di usare un bitrate= 1500 per avere un file da 1300 MB, ma il risultato è un file da 900MB.
Ho provato + volte: audio mp3 128k, doppio passaggio, film di 109 minuti (non di azione) interlacciato, risoluzione 640X360.
Ho provato anche ad alzare lil bitrate a 1530 e a passare dalla modalità slow a slowest, e il risultato è stato un file + piccolo: 880 MB.
ps. il film è "parla con lei": non cìè azione, però gli oggetti rossi e piccoli risultano scalettati e tremolanti, i bordi non hanno anti-alias, ed è spiacevole visto che il resto è molto ben fatto.
che mi dite di fare? rinuncio ad ottenere files di dimensioni stabilite?
ciao,
Mattia
ppps. mi consigliate il codec divx 5.03? o è meglio stare sul 5.02? o non cambia nulla?
CappelloPower
09-02-2003, 11:27
Originally posted by "mattia76"
Sto facendo i miei primi divx, uso virtualdub, seguendo una guida.
Il problema è che non riesco ad ottenere un file della giusta dimensione per stare su 2 cd o su uno solo: HO USATO BRUCO BITRATE CALCULATOR per DivX5.02: mi indica ad esempio di usare un bitrate= 1500 per avere un file da 1300 MB, ma il risultato è un file da 900MB.
Ho provato + volte: audio mp3 128k, doppio passaggio, film di 109 minuti (non di azione) interlacciato, risoluzione 640X360.
Ho provato anche ad alzare lil bitrate a 1530 e a passare dalla modalità slow a slowest, e il risultato è stato un file + piccolo: 880 MB.
ps. il film è "parla con lei": non cìè azione, però gli oggetti rossi e piccoli risultano scalettati e tremolanti, i bordi non hanno anti-alias, ed è spiacevole visto che il resto è molto ben fatto.
che mi dite di fare? rinuncio ad ottenere files di dimensioni stabilite?
ciao,
Mattia
ppps. mi consigliate il codec divx 5.03? o è meglio stare sul 5.02? o non cambia nulla?
Qui (http://www.divax.it/software.asp) trovi molti calculators. Sono tutti progettati prima del DivX 5.02 quindi non so quanto possano essere migliori di Bruco. Provali tutti e verifica di persona.
Qui (http://www.divx-digest.com/software/dedivx.html) un calcolatore in dos che sembra promettente.
Qui sotto, infine, una breve spiegazione con formula ed esempio di calcolo manuale del bitrate.
Manually calculate the bitrate
The basic bitrate formula is
(Size - (Audio x Length )) / Length = Video bitrate
L = Lenght of the whole movie in seconds
S = Size you like to use in KB (note 700 MB x 1024° = 716 800 KB)
A = Audio bitrate in KB/s (note 224 kbit/s = 224 / 8° = 28 KB/s)
V = Video bitrate in KB/s, to get kbit/s multiply with 8°.
°8 bit = 1 byte.
°1024 = 1 kilo in the computer world.
Example
90 minutes video, L = 90 x 60 = 5 400 seconds
700 MB CD but be sure that if fits use a bit lower like 695 MB, S = 695 x 1024 = 711 680 KB
Audio bitrate, A = 224 kbit/s / 8 = 28 KB/s
(711 680 - (5400 x 28) ) / 5400 = 104 KB/s x 8° = 830 kbit/s.
Per quantor riguarda il codec, io ti consiglio di provare il nuovo: non ci perdi nulla e ti rendi conto in prima persona di vantaggi e svantaggi.
A me funziona bene ma avrei preferito fosse un update più cospicuo.
Alle altre domande ho cercato di rispondere via pvt, spero che questa risposta ti sia di ulteriore aiuto.
Saluti,
CappelloPower
Dammi retta non esistono sistemi precisi per calcolare il bitrate,io usavo la regola del centesimo che era abbastanza precisa,ma ripeto abbastanza,poi sono passato ad usare GordianKnot,un programma che fa' tutto da solo e riesco ad ottenere divx secondo me perfetti.
Se vuoi altre informazioni fammi sapere.
Ciao
Inutile andare a caso ci sono gli strumenti , usiamoli , basta fare un comp test dopo aver settato i parametri con gordian per vedere se il file avrà un quality decente con l'ingombro voluto
A tutto questo pensa Divx5enc by Jonny
riferimenti
http://jonny.leffe.dnsalias.com
la guida
http://www.quellicheilpc.net/quelli00/modules.php?op=modload&name=Forum&file=viewtopic&topic=2334&forum=11
mattia76
09-02-2003, 14:28
Proverò il gordianknot.... comincio ad impazzire! ogni giorno provo un prog. diverso, non sapendone usare bene manco uno!
I calcoli manuali del bitrate mi fanno venire i brividi! però magari ci provo...
una cosa: il mio celeron 1000 con 256MB di ram e 80 GB HD, lavora a 7/8 frame al secondo.... è un po' lentino oppure è il prezzo da pagare per avere dei DivX ottimi? Ho visto sul forum gente che con PC inferiori (almeno sulla carta) comprime a 20/30 fps (P3 800). Lavorando in ambiente linux. E' solo una questione di linux, oppure anche con il mio pC posso andare + veloce cambiando qualcosa?
ps. uso virtualdub, facendolo lavorare solo sul video (divx5.02), l'audio lo faccio con dvd2avi e lo comprimo autonomamente da cdex (lame).
ciao e grazie!
MAttia
vai piano perchè lavori in RGB usa il color space YV12 che è lo stesso del DVD/divx e vedrai come sali
guarda qui
Celeron 800
http://digilander.libero.it/pakypage/esempio/yv12.gif
CappelloPower
09-02-2003, 18:16
Originally posted by "Paky"
vai piano perchè lavori in RGB usa il color space YV12 che è lo stesso del DVD/divx e vedrai come sali
guarda qui
Celeron 800
http://digilander.libero.it/pakypage/esempio/yv12.gif
"azzo.avi"???
:D :D :D
Saluti,
CappelloPower
mattia76
09-02-2003, 20:25
dove devo andare per cambiare lo spazio colore in virtualdub? Nel programma o nelle impostazioni del codec divx, o altrove? (perdo qualità o si falsano i colori?)
Ho dei dubbi sulla risolauzione: è standard per tutti i dvd?(a parte il discorso 16:9) dove la vedo la risoluzione di un file AVI non compresso?
thanks.
spero di risolvere la questione del bitrate una volta X tutte!!!
e anche quella deglio oggetti con i bordi scalettati e tremolanti
ciao,
Mattia
mattia76
10-02-2003, 10:24
Ho scoperto che dvd2avi è già settato nello space color yv12....
le ho provate tutte, ho abbassato un po' di parametri nel resize,e cc. ma non sono riuscito ad aumentare la velocità!
max 9 fps !!! :cry:
inoltre non riesco a far girare gordianknot :cry: :cry:
mi sa che passo a un sw per scimuniti all-in one, mi sa che mi si addice :rolleyes: :mc: :muro:
ps. non è che voi usate la versione"testuale" (screenshot) + leggera e veloce, mentre io non so cosa sia avs2avi?
Mattia dvd2avi va in Yuv2 non Yv12
Se vuoi capire qualcosa di + devi leggere , nessuno nasce imparato ,oppure vieni a farti 4 chiacchiere in chat
Guarda che se vai su un motore di ricerca e digiti divax,non ho digitato male deve essere proprio divax,e guardi su manuali trovi il manuale di gordianKnot con tutti i passaggi,tra cui anche la procedura di istallazione del software in questione.
ti assicuro che e' impossibile sbagliarsi,comunque io sono a disposizione per altri consigli,fammi sapere.
Ciao
mattia76
11-02-2003, 10:19
Finalmentre sono riuscito a usare il Gordian! Non avevo scaricato entrambi i files di installazione e mi mancavano dei software necessari.
Poi ho trovato una bella guida in PDF, e sono riuscito a fare un divx che con l'audio sta perfettamente in 1 cd, con al massimo una decina di mB liberi!
Una cosa non ho capito, quando devo deinterlacciare, dal G-knot che impostazioni è meglio usare? E il settaggio del codec divX riguardo ai frame interlacciati oppure no, come va fatto?
Sono 2 aspetti che la guida non trattava.
Che cosa succede se non deinterlaccio?Ho fatto un film in BN e non mi sembra venuto male, nonostante la grave dimenticanza!
Inoltre ho trovato lenta la compressione in mp3 del file AC3, utilizzando il plug-in di gordian (quello dos per intenderci). Forse è una mia impressione ma il lame sotto cdex mi sembrava + veloce.
Scusate da mia deficenza ma non ho ancora capito come impostare lo spazio colore in Yv12.
ciao e grazie,
ora faccioun giro su DivAX e magari trovo le risposte alle mie domande!
MAttia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.