View Full Version : Ping per far scheggiare ADSL
ho una adsl tiscali 320/128 e vorrei sapere come settare e cosa settare l'MTU e l'RWIN. il mio ping medio su www.ngi.it è 55.
Ci sono poi altri modi per abbassare il ping?
Penso che devi ritenerti soddisfatto. Puoi provare a mettere l'mtu a 576 ma la tua connessione è già ottima.
Rottweiler
13-01-2003, 19:52
Originally posted by "sider"
Puoi provare a mettere l'mtu a 576 ma la tua connessione è già ottima.
Perché? :confused:
Mi sa che ti sei sbagliato di grosso, quello è per i modem analogici ;)
per la tua dsl, va già benissimo, puoi tweakkare l'MTU a 1500 (pppoATM) 1492 (pppoETH).
Non guadagneresti un granché...
ciao
e per migliorare il ping? nn ci sono trucchetti attraverso il registro di winzozz?
Rottweiler
13-01-2003, 21:43
il tuo ping è già ottimo... comunque non si puo' migliorare se non cambiando il tipo di linea (oppure riesci a fartela settare in fast ;) )
magari la telecom me la settasse in fast!
Rottweiler
13-01-2003, 21:47
:)
GuitarRic
14-01-2003, 01:13
Originally posted by "Cimi"
ho una adsl tiscali 320/128 e vorrei sapere come settare e cosa settare l'MTU e l'RWIN. il mio ping medio su www.ngi.it è 55.
Ci sono poi altri modi per abbassare il ping?
Credo che il tuo ping sia uno dei migliori fra quelli che hanno tiscali 320 (prova ad andare a vedere l'NG dell'assistenza e capirai).
Io da milano centro pingo ngi a 64.
Per curiosità mi dici a quanto scarichi al massimo. Io da metà dicembre arrivo al massimo a 32KB/s ( circa 260Kbits), mentre prima ho sempre avuto 39KB/s fissi.
Io ho tiscali dal 16 Dicembre e scarico a 32/34 fissi. NN di + e nn di meno. (a dire il vero qualche volta scaricavo anche di +)
strano cmq che tu che sei a milano, e quindi moooltoo più vicino di me al suddetto server, che sta pure lui a milano, pinghi circa 65, mentre io, che disto 300km, pingo 55. E pure oggi, come ieri, l'altro ieri blablabla...
GuitarRic
14-01-2003, 15:04
Questo è il mio ping ieri notte:
===============================================
=== VisualRoute report su 14-gen-03 1.18.25 ===
===============================================
Report per www.ngi.it [194.177.103.44]
Analisi: 'www.ngi.it' trovato in 8 hop (TTL=120). Si tratta di un server HTTP (running Microsoft-IIS/5.0).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
| Hop | %Persi | Indirizzo IP | Nome nodo | Locazione | F.Ora | ms | Grafico | Rete |
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
| 0 | | 192.168.1.2 | ric | ... | | | | (uso privato) |
| 1 | | 192.168.1.1 | - | ... | | 0 | x | (uso privato) |
| 2 | | 195.130.236.118 | c6400-mi-NRP2slot3.net.tiscali.it | ?(Italy) | +01:00 | 54 | x | Tiscali SpA |
| 3 | | 195.130.236.114 | - | ?(Italy) | +01:00 | 54 | x | Tiscali SpA |
| 4 | | 213.200.68.17 | so-2-3-0-0.mil11.ip.tiscali.net | - | | 63 | x- | Tiscali International Network B.V. |
| 5 | | 217.29.67.2 | inet2-mix.mix-it.net | ?(Italy) | +01:00 | 63 | x- | Milan Internet eXchange |
| 6 | | 194.185.46.65 | ge0-0-0.milano1-cr0.net.inet.it | Milan, Italy | +01:00 | 61 | x- | I.NET S.p.A |
| 7 | | 194.177.103.39 | wsd-1.ngi.it | ?(Italy) | +01:00 | 74 | -x-- | I.NET Customer Net |
| 8 | | 194.177.103.44 | www.ngi.it | ?(Italy) | +01:00 | 64 | x | I.NET Customer Net |
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tempo andata ritorno per www.ngi.it, medio = 64ms, min = 64ms, max = 69ms -- 14-gen-03 1.18.25
Come vedi anch'io pingo a 54 il mio VP di milano, ma nel tratto tra il VP e l'uscita sulla rete nazionale prendo circa 10ms ( fra il nodo di milano c6400-mi-NRP2slot3.net.tiscali.it e il nodo so-2-3-0-0.mil11.ip.tiscali.net).
Prova anche a tu a fare un traceroute, probabilmente non hai questo salto.
Comunque questi ping vanno più che bene, quello che non và bene è la banda massima che almeno di notte quando c'è poco traffico dovrebbe schizzare a 39KB/s ( come è sempre stata fino a metà dicembre) e non rimanere piatta a 32, come se fosse stata messa una sorta di limitazione.
Come faccio a fare il visual report? io in genere dal prompt di dos scrivevo ping www.ngi.it... :confused:
GuitarRic
14-01-2003, 15:33
Io ho utilizzato visualroute.
Tu puoi farlo dal prompt dei comandi ( o del dos) di windows, digita:
tracert www.ngi.it
e vedrai tutti i nodi con i ping.
io faccio di media 7 ms in meno di te. Cmq anche secondo te fra un po' andrà + veloce il download? Mai successo prima questo problema?
Io ho Alice è ho pingato ha 40 .
GuitarRic
14-01-2003, 18:44
Originally posted by "Cimi"
io faccio di media 7 ms in meno di te. Cmq anche secondo te fra un po' andrà + veloce il download? Mai successo prima questo problema?
Per tutto l'anno la connessione era una bomba, 320kbps totalmente impiegati; poi da quando tiscali ha messo anche gli abbonamenti a 256 tutti gli abbonamenti precedenti a 320 ( non ho ancora trovato nessuno a cui vada come prima) hanno subito una limitazione molto vicina a 256 o poco più ( visualizzabile con programmi tipo dumeter).
Il newsgroup dell'assistenza è bombardato di richieste di spiegazioni, ma finora ha glissato sull'argomento dicendo che 30-32kB/s sono una velocità normale per una adsl, senza dire il perchè di questa limitazione ( non prevista dal contratto).
Di giorno quando la rete è satura può anche essere normale, ma se non ci fossero limitazioni la notte si dovrebbe arrivare ai soliti 39KB/s e invece si rimane sempre limitati.
Per non parlare poi delle frequenti disconnessioni di questo ultimo periodo.
Non vorrei che fosse come alcuni sul ng dicono che tiscali tolga un pò di banda a ciascuno abbassando il PCR o SCR in modo da fare stare più utenti sullo stesso ATM.
io ho alice 256. monza
questo è il mio trace verso ngi.it
non ho capito se è buono o meno
http://digilander.libero.it/pierpus/immagini/tracer.JPG
fatemi sapere!!!
Il ping sotto i 60-70 ms per chi a linee ADSL è da ritenersi buono. Poi, meno passa il convento meglio è. ;)
Il ping (Grande Ping :D ) viene influenzato da diversi fattori:
- Distanza dalla centrale e qualità del collegamento.
- Tipo di pila protocollare.
- Tipo di modem utilizzato.
- Settaggio collegamento
In funzione di questi fattori sale :cry: o scende :D
Per quanto riguarda MTU (MTU è un acronimo che sta per Maximum Transfer Unit ovverosia Massima Unità di Trasferimento) e RWIN (RWIN stà per Receive WINdow) sono influenzati dal ping ma non lo influenzano.
Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=55ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=55ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=55ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=55ms TTL=121
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 55ms, Massimo = 55ms, Medio = 55ms
Ciao
Originally posted by "Rottweiler"
Perché? :confused:
Mi sa che ti sei sbagliato di grosso, quello è per i modem analogici ;)
per la tua dsl, va già benissimo, puoi tweakkare l'MTU a 1500 (pppoATM) 1492 (pppoETH).
Non guadagneresti un granché...
ciao
Teoricamente abbassando l'mTU a 576 il ping dovrebbe leggermente migliorare. Se vuoi ti linko l'articolo.
Io sono stato costretto a farlo perchè ho una discreta quantità di pacchetti persi, e mettendo l'mtu a 576 come consigliato dall'articolo in questione ho migliorato la velocita' di apertura delle pagine ed il ping. Ma solo perchè la mia connessione è scadente (libero adsl)
Salve ragazzi, ho una ADSL con la Telecom (in attesa dei lavori nel palazzo di Fastweb :D )
L'abbonamento è il V.pro quello da 640 Kbit in download
Ho lo speedstream di Alcatel e Win XP pro.
Perchè nel tentativo di vedere per curiosità il mio ping mi da richiesta scaduta?
GuitarRic
15-01-2003, 11:51
Originally posted by "pierpo"
io ho alice 256. monza
questo è il mio trace verso ngi.it
non ho capito se è buono o meno
http://digilander.libero.it/pierpus/immagini/tracer.JPG
fatemi sapere!!!
Ma 192.168.100.1 è il tuo router o proxy?
Originally posted by "GuitarRic"
Ma 192.168.100.1 è il tuo router o proxy?
io non ho router e non uso proxy.
La mai ocnnessione e' tuta di default.
Il modem e' quesllo erichssom ethernet sbloccato, ossia non ho mai usato il cd di installazione.
dovrei usare un dns specifico?
oppure e' meglio usare quello in automatico?
GuitarRic
15-01-2003, 12:48
Originally posted by "pierpo"
io non ho router e non uso proxy.
La mai ocnnessione e' tuta di default.
Il modem e' quesllo erichssom ethernet sbloccato, ossia non ho mai usato il cd di installazione.
dovrei usare un dns specifico?
oppure e' meglio usare quello in automatico?
Allora è l'indirizzo ethernet del modem.
Strano che fra il tuo pc e il modem ci sia un ping di 56ms, normalmente nelle connessioni di rete il ping è sempre sotto 1.
Io i dns li metterei sul pc e lascerei libero il modem.
Rottweiler
15-01-2003, 13:03
x Sider
Sì mi insteressa l'articolo, grazie.
per quanto ne so io il ping non dovrebbe migliorare (davvero non riesco a capire come...), per quanto riguarda i pacchetti persi, in ricezione penso che sia molto più conveniente cambiare la dimensione della finestra rwin..
di solito il ping si fa con un pacchetto da 32 bytes(anche se si puo' effettuare con dimensioni diverse) cosa combierebbe diminuire la dimensione massima del pacchetto in unscita (mtu)? non cambia proprio niente...
cmq, sono curioso di vedere dove lo hai letto.
thanks,
rott
Originally posted by "GuitarRic"
Allora è l'indirizzo ethernet del modem.
Strano che fra il tuo pc e il modem ci sia un ping di 56ms, normalmente nelle connessioni di rete il ping è sempre sotto 1.
Io i dns li metterei sul pc e lascerei libero il modem.
mi sembra strano che quello sia l'ip che sia quello assegnato dalle rete, perche mi sembra che l'ip di alice inizi per 80.
allora, nel DNS della scheda verso il modem metto l'ip uguale all'ip del modem, oppure ci metto il dnd si alice?
Rottweiler
15-01-2003, 13:08
Originally posted by "solvet"
Salve ragazzi, ho una ADSL con la Telecom (in attesa dei lavori nel palazzo di Fastweb :D )
L'abbonamento è il V.pro quello da 640 Kbit in download
Ho lo speedstream di Alcatel e Win XP pro.
Perchè nel tentativo di vedere per curiosità il mio ping mi da richiesta scaduta?
Hai un firewall (chessò zonealarm o norton) attivo?
No no. Nessun firewall.
Non riesco a capire....
Anche con i link dell'ADSL faq ai siti per vedere la velocità della connessione (download e upload) quando passa a quello della latenza per vedere il ping s'impalla.
Che freva....
fa tutti i test....
in download un ottimo punteggio medio di 76/78 KB/sec. (il max teorico è 80) e in upload 12/15 KB/sec (max teorico 16 se nn erro...)
poi il ping......NULLA
Ho provato dal prompt sia digitando "ping www.ngi.it" "ping ngi.it"
sia " tracert ngi.it" come ho viso in un'immagine postata!
ma ripeto NULLA!
GuitarRic
15-01-2003, 14:24
Originally posted by "pierpo"
mi sembra strano che quello sia l'ip che sia quello assegnato dalle rete, perche mi sembra che l'ip di alice inizi per 80.
allora, nel DNS della scheda verso il modem metto l'ip uguale all'ip del modem, oppure ci metto il dnd si alice?
Se hai un modem ethernet, la prima riga del tracert indica il ping tra il pc e il modem.
La seconda riga indica il ping tra il pc e il primo nodo a cui ti colleghi ad alice (80.20.5.8)
La riga successiva indica il nodo di uscita sulla rete nazionale, il MIX di milano e infine il nodo di ngi.
Quindi il 192.168.100.1 è l'indirizzo privato ( nella tua rete) del tuo modem (prova a vedere nelle proprietà di rete).
Prova a fare : ping 192.168.100.1 e guarda se ti da ancora 56ms.
Per quanto riguarda i dns non saprei cosa è meglio fare, c'è chi li ha nel modem e chi li ha messi nelle proprietà tcpip del pc. Io li ho messi nel pc e ho lasciato liberi i campi dns nel mio router.
allora stasera provo a mettere con dns del pc l'indirizzo ip del modem, e' questo che consigli?
giusto?
oppure devo mettere nel DNS del PC il DND di alice?
e' normale che il ping fra PC e modem sia 56ms?
GuitarRic
15-01-2003, 16:26
Ma nelle proprietà tcpip della scheda di rete hai messo i 2 dns di alice?
Non mettere l'ip del modem, dato che non ti fa da server dns, altrimenti non navighi più.
Nel menù del modem hai impostato i dns come da manuale?
http://help.virgilio.it/alice/guide/ericsson220/index.asp?step=3383
Originally posted by "sider"
Teoricamente abbassando l'mTU a 576 il ping dovrebbe leggermente migliorare. Se vuoi ti linko l'articolo.
Io sono stato costretto a farlo perchè ho una discreta quantità di pacchetti persi, e mettendo l'mtu a 576 come consigliato dall'articolo in questione ho migliorato la velocita' di apertura delle pagine ed il ping. Ma solo perchè la mia connessione è scadente (libero adsl)
@sider
Puoi postare l'articolo, sono curioso di leggerlo perchè voglio capirci bene.
Da quello che sò io, concordo con Rottweiler, abbassando l'RWIN non migliora il ping, al massimo migliorari la situazione dei pacchetti persi.
Mentre MTU stà a indicare la dimensione del pacchetto trasmesso, RWIN è la dimensione in bite della finestra di dati che crei prima di far controllare che i tuoi dati siano corretti.
Copio e incollo una spiegazione molto chiara del funzionamento:
"Il meccanismo funziona così: il computer A vuole scaricare un file dal computer B. I 2 computer entrano in contatto e A rivolge la richiesta a B. A questo punto B comincia a spedire i pacchetti quando A li riceve manda indietro a B una sorta di "notifica di avvenuta ricezione" (la quale notifica è chiamata pacchetto ACK ). Se B dovesse aspettare ogni volta di ricevere da A la notifica prima di spedire il successivo pacchetto questo compotrebbe un sistema piuttosto inefficiente. Per questo motivo è stata implementato l'RWIN: Quando i 2 computer entrano in contatto A avverte B che anche se non riceve la notifica può continuare a spedire pacchetti finchè la dimensione dei pacchetti non ha raggiunto un certo valore rappresentato appunto dall'RWIN senza aver ricevuto alcuna notifica. Ora è evidente che una linea ADSL è in grado di spedire/ricevere un numero di pacchetti decisamente superiore a quella di un modem analogico. Il rischio, dunque, se si ha un basso RWIN è che nel tempo che il nostro computer impiega a spedire la notifica il computer B abbia già spedito sufficienti pacchetti da aver superato la soglia dell'RWIN e come conseguenza si sia fermato in attesa di ricevere la notifica ack. Al fine di evitare inutili interruzioni diventa quindi fondamentale incrementare adeguatamente l'RWIN. Questa esigenza diventa ancora più pressante se la nosta linea ADSL ha alti tempi di latenza..in tal caso vorrà dire che impiegherà più tempo a far arrivare al computer B la notifica ACK e in questo lasso di tempo il computer B se ha raggiunto la soglia dell'RWIN smetterà di trasferire pacchetti al computer A."
Viene logico dedurre che più è piccolo l'RWIN più rischio di stare ad aspettare di ricevere l'OK ma come contropartita ho meno dati che possono andarmi persi.
Già che siamo in argomento, questo è il motivo per cui bisogna avere l'RWIN multiplo esatto dell'MTU.
La dimensione esatta per l'RWIN non è facile da individuare, anche perchè è sicuramente diversa da connessione a connessione. Sono molteplici i fattori che possonovarla variare, la pila protocollare e di conseguenza l'MTU, il già citato Ping con i tempi di latenza, la qualità del collegamento che influenza il packet loss.
La soluzione migliore è dunque quella di cercare l'rwin che garantisca da un lato uno streaming continuo di pacchetti senza interruzioni per e dall'altro lato che sia il più basso possibile per evitare attese troppo lunghe prima di accorgersi della necessità di dover rispedire il tutto.
Ciao
P.S.: Spero di essere stato chiaro :D
Originally posted by "GuitarRic"
Ma 192.168.100.1 è il tuo router o proxy?
192.168.100.1 è l'IP di mascheramento che utilizza la Telecozz per le sue centrali.
E' si per proteggere le sue reti, nasconde la centrale dietro questo indirizzo che tra l'altro fà parte della classe riservata alle LAN Intranet.
Infatti chiunque ha Alice o Tin.It, in qulunque parte d'Italia, se fà un tracert a qualunque indirizzo il primo hop è sempre 192.168.100.1
Si può tranquillamente anche pingare, ma il router resta maescerato. Questo è il ping della mia centrale (Tin.It)
C:\>ping 192.168.100.1
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=55ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=55ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=55ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=55ms TTL=254
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 55ms, Massimo = 55ms, Medio = 55ms
e questo è il tracert a NGI
Rilevazione instradamento verso www.ngi.it [194.177.103.44]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <10 ms <10 ms <10 ms 192.168.3.7
2 55 ms 55 ms 55 ms 192.168.100.1
3 69 ms 54 ms 55 ms host45-4.pool8020.interbusiness.it [80.20.4.45]
4 55 ms 55 ms 55 ms 151.99.75.164
5 55 ms 41 ms 69 ms 151.99.98.226
6 55 ms 55 ms 55 ms inet-mix.mix-it.net [217.29.66.2]
7 55 ms 55 ms 55 ms ge12-0-0.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.46.1]
8 54 ms 69 ms 69 ms wsd-1.ngi.it [194.177.103.39]
9 55 ms 55 ms 55 ms www.ngi.it [194.177.103.44]
Rilevazione completata.
Il 1° hop è il mio router, che infatti ha un suo IP.
Se come pierpo si ha un modem normale, questo non ha IP, e quindi il primo hop è la centrale.
@pierpo
Non usare il DHCP inserisci, nelle propietà di TCP/IP in "rete" del PC i DNS della Telecozz (se hai Alice) ed eventualmente anche qualcun'altro di altri ISP
3°) r-dns.interbusiness.it 151.99.125.1
4°) urano.inet.it 194.20.8.1
Ciao
GuitarRic
15-01-2003, 23:59
Originally posted by "Arlock"
192.168.100.1 è l'IP di mascheramento che utilizza la Telecozz per le sue centrali.
E' si per proteggere le sue reti, nasconde la centrale dietro questo indirizzo che tra l'altro fà parte della classe riservata alle LAN Intranet.
E guarda un pò se la telecozz si attiene agli standard :eek: .
Questa non la sapevo, l'ip privato mi ha tratto in inganno.
Originally posted by "Rottweiler"
x Sider
Sì mi insteressa l'articolo, grazie.
per quanto ne so io il ping non dovrebbe migliorare (davvero non riesco a capire come...), per quanto riguarda i pacchetti persi, in ricezione penso che sia molto più conveniente cambiare la dimensione della finestra rwin..
di solito il ping si fa con un pacchetto da 32 bytes(anche se si puo' effettuare con dimensioni diverse) cosa combierebbe diminuire la dimensione massima del pacchetto in unscita (mtu)? non cambia proprio niente...
cmq, sono curioso di vedere dove lo hai letto.
thanks,
rott
http://www.wown.info/j_helmig/speeddif.htm
Questo non parla proprio del ping , quelo del ping è un'altro e non riesco a trovarlo.
Nel mio caso, avendo un apercentuale alta di pacchetti persi, sono costretto ad abbassare l'MTU per poter aprire le pagine ad una velocità decente. mettendolo a 1500 ci mette una vita. Anche se è difficile valutare il ping , perchè influenzato da molti fattori, l'impressione è che sia migliorato. Ho abbassato anche l'rwin secondo la formula trovata seguendo il link in rilievo "leggete tutti>faq ottimizzazione adsl"
ciao
Rottweiler
16-01-2003, 11:12
Originally posted by "sider"
http://www.wown.info/j_helmig/speeddif.htm
Questo non parla proprio del ping , quelo del ping è un'altro e non riesco a trovarlo.
Nel mio caso, avendo un apercentuale alta di pacchetti persi, sono costretto ad abbassare l'MTU per poter aprire le pagine ad una velocità decente. mettendolo a 1500 ci mette una vita. Anche se è difficile valutare il ping , perchè influenzato da molti fattori, l'impressione è che sia migliorato. Ho abbassato anche l'rwin secondo la formula trovata seguendo il link in rilievo "leggete tutti>faq ottimizzazione adsl"
ciao
Scusa, ma il tuo discorso non i convince proprio.
Anch'io ho libero light (ancora per poco), c'è stato un periodo che andava male (ping sopra i 200ms) ma mi ritengo uno dei fortunati perché a parte quest'estate a me è sempre andato bene...
Diminuire MTU è sconsigliabile perché è inutile ricevere un pacchetto più piccolo (ci mette lo stesso tempo...)
quindi nel caso tu avessi un alta percentuale di pacchetti persi, abbassando l'MTU avresti più pacchetti per la stessa qtà di dati (e quindi avrai sicuramente un numero maggiore di pacchetti persi, se moltiplichi per la latenza ti rendi conto che avresti più tempo perduto)
Nel caso di pacchetti persi, abbassa l'RWIN secondo la nota formula.
ok, ho messo nelle impostazione della scheda di rete verso il modem i DNS di alice.
non mi sembra sia cambiato molto.
in ogni caso noto che il test di virgilio mi da un risutato ottimo, vada a circa 250 kbs, banda piena.
il fatto che mi sembra strano e' che quando vado a guardare il log del traffico su rete, il grafico non e' costante, ma sembra un elettrcrdigramma di uno scimpazze' impazzito :D
Originally posted by "Rottweiler"
Scusa, ma il tuo discorso non i convince proprio.
Anch'io ho libero light (ancora per poco), c'è stato un periodo che andava male (ping sopra i 200ms) ma mi ritengo uno dei fortunati perché a parte quest'estate a me è sempre andato bene...
Diminuire MTU è sconsigliabile perché è inutile ricevere un pacchetto più piccolo (ci mette lo stesso tempo...)
quindi nel caso tu avessi un alta percentuale di pacchetti persi, abbassando l'MTU avresti più pacchetti per la stessa qtà di dati (e quindi avrai sicuramente un numero maggiore di pacchetti persi, se moltiplichi per la latenza ti rendi conto che avresti più tempo perduto)
Nel caso di pacchetti persi, abbassa l'RWIN secondo la nota formula.
Premetto che non sono un esperto e ti credo sulla parola . Ciò che ho scritto non è farina del mio sacco. Copio ed incollo da www.iuslex.it/adsl:
- Stesso discorso vale anche per internet e per l'mtu. Utilizzare un mtu alto incrementa la velocità di download ma allo stesso tempo aumenta i tempi di latenza mentre un mtu basso diminuisce la velocità di download ma allo stesso tempo diminuisce i tempi di latenza. Il discorso in realtà è molto semplificato dal fatto che l'obsolescenza del protocollo tcp/ip consente oggi di fissare un mtu massimo relativamente basso ovverosia soltanto 1500 bytes. Se pensiamo che un file da 1 megabyte è composto da 1 milione di bytes possiamo capire come questo valore sia oggi decisamente inadeguato. In sostanza se avete oggi una connessione ADSL vi conviene sicuramente portare il valore MTU al massimo consentito con un'unica eccezione che riguarda coloro che usano la linea ADSL principalmente per videogiocare: per costoro potrebbe essere conveniente utilizzare un mtu relativamente basso (576 byte) poichè le informazioni che devono essere trasmesse attraverso la rete non sono generalmente molte mentre è fondamentale per avere una connessione di gioco veloce avere bassi tempi di latenza.
Dal mio punto di vista ti posso solo dire che se lascio rwin e mtu di default non riesco quasi ad aprire le pagine. Ho fatto molte prove.
io ho wnxp pro, e ho lasciato mtu di default.
ieri ho fatto dei test di velocita' e vado pittuosto bene (ha fatto il test di tin).
Pero' la qualita' della mia connessione e' scarsina, ci sono molte oscillazioni forti nel grafico che ho postato.
dipende dall'mtu?
e' un'instabilita' periodica di alice?
Rottweiler
16-01-2003, 17:57
Ciao Sider
Ogni tanto guardo anch'io quella faq, è molto interessante. Ti dico però che in rete si trovano un sacco di cose discordanti tra di loro, bisogna fare sempre molta attenzione per non capire male.
Un esempio: da alcune parti si legge che rwin deve necessariamente essere un multiplo di mtu per evitare la frammentazione dei pacchetti (ma questo non è vero, perché il valore di mtu e il valore massimo del pacchetto che si puo' inviare e ricevere, non è detto che se uno gioca online e riduce l'mtu allora manda pacchetti più piccoli...)
anch'io ti copio e incollo da un'altra faq, come vedi dice cose molto diverse:
MTU
If you ever used a tweaking program to improve the speed of dialup modem connections, then you should restore other network settings to their defaults, particularly MTU ("MaxMTU" in the Windows 95/98/Me Registry, "MTU" in the Windows NT/2000/XP Registry).
If you have DSL service using PPPoE, then your MTU may need to be set to a value in the range of 1400-1492. (See "What is PPPoE?")
It is not necessary to make the TCP Receive Window size an exact multiple of MTU or MSS (or any other value) to avoid performance degradation due to packet fragmentation, as is commonly claimed. That is just another urban myth.
Latency
If you are running Windows 98 or Windows 2000/XP and have very high latency, you may need to increase the value above 65535 to get maximum speed (e.g., to 128000 or even 256000). This does not work with Windows 95 or Windows NT.
Changing the size of the Receive Window will not have any effect on latency, which is what matters most for on-line gaming. There is no setting in your computer that will help on-line game play. However, if you are on Interleaved Mode DSL, you may be able to decrease latency with a switch to Fast Mode -- see What is "Interleaved Mode?"
Comunque, se tu hai problemi con libero light, io ti consiglerei davvero di mettere l'mtu automatico (mi pare che win te lo setti un pelino meno del massimo possibile, ma comunque va bene), e calcolare l'rwin dopo aver fatto dei test ripetuti per trovare la tua latenza media... (in pratica se l'rwin è alto c'è il rischio che ricevi troppi pacchetti che devono essere ripetuti perché ci sono stati degli errori.)
per quanto riguarda il ping o la latenza, nessuna impostazione dal lato client puo' farci qualcosa.
spero che questa discussione non ti stia seccando, e che tu non mi voglia prendere per il professore di turno, sono contento che tu abbia postato la tua opinione (peraltro anche ragionata) da confrontare con la mia.
ciao e a presto
Rottweiler
16-01-2003, 18:07
Originally posted by "pierpo"
io ho wnxp pro, e ho lasciato mtu di default.
ieri ho fatto dei test di velocita' e vado pittuosto bene (ha fatto il test di tin).
Pero' la qualita' della mia connessione e' scarsina, ci sono molte oscillazioni forti nel grafico che ho postato.
dipende dall'mtu?
e' un'instabilita' periodica di alice?
ho visto il tuo post anche nell'altra discussione...
La qualità della tua connessione non è per niente bassa, tieni conto che quel grafico sarà sempre molto "seghettato".
Questo perché è il risultato di un campionamento di un dato che è comunque molto discontinuo, la discontinuità non dipende dal lato client (cioè dal tuo computer) ma dall'intasamento della rete in generale.
Proprio perché la trasmissione avviene mandando pacchetti di dati, ci saranno dei momenti in cui il server aspetta di ricevere i tuoi pacchetti per mandarne di nuovi (il numero di pacchetti che un server manda senza attendere il controllo dal client è funzione del rwin non dell'mtu che è la dimensione massima dei pacchetti). Se ci fai caso la latenza e il ping non è un valore costante, proprio perché un server puo' avere richieste diverse da soddisfare...
spero che tu sia riuscito a capire qualcosa dal mio discorso un po' ingarbugliato...
Originally posted by "Rottweiler"
per quanto riguarda il ping o la latenza, nessuna impostazione dal lato client puo' farci qualcosa.
ciao e a presto
Fondamentalmente è vero, però qualcosina si può fare.
Ad esempio, la pila protocollare PPPoA ha delle risposte mediamente più veloci rispetto alla PPPoE; la scelta di un modem USB è senzaltro più felice di un Ethernet; il settaggio della linea (se fast o interleaved).
Poca roba ma gratta un pò quì, gratta un pò là........
Ciao
Vi scrivo perchè stanotte ho avuto una piacevole sorpresa con alice 256...
Ho il modem IPM Datacom Speedweb USB in comodato d'uso, ma ho deciso di cambiarlo perchè non c'è verso di farlo funzionare sotto linux.
Oggi ho accattato il modem Alcatel SpeedTouch Home a 199€ visto che è ethernet ma supporta il PPPoA tramite PPTP. Dopo aver smadonnato tutto il pomeriggio perchè non voleva funzionare (non mi arrivava mezzo pacchetto dalla rete, pingavo al max il modem) ho deciso di modificare il bios per renderlo uno SpeedTouch Pro, cioè un bel routerino :D
Ho settato la connessione direttamente dal router in PPP ed ecco il mio ping
C:\>ping www.ngi.it
Pinging www.ngi.it [194.177.103.44] with 32 bytes of data:
Reply from 194.177.103.44: bytes=32 time=29ms TTL=119
Reply from 194.177.103.44: bytes=32 time=28ms TTL=119
Reply from 194.177.103.44: bytes=32 time=35ms TTL=119
Reply from 194.177.103.44: bytes=32 time=31ms TTL=119
Ping statistics for 194.177.103.44:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 28ms, Maximum = 35ms, Average = 30ms :eek:
Prima, col modem usb stavo + o - stabilmente intorno a 55-60!!!
E la connessione non è in fast.... mi vien voglia di chiamare il 187 e richiederla per vedere fino a quanto scende.
P.S. Il tracert ovviamente si ferma al router.
Rottweiler
17-01-2003, 00:20
Ciao Arlock,
ok per quello che dici tu.
tieni conto xò che, anche se pare che la latenza sia migliore per i pppoATM, la vera differenza (dal lato client) è proprio quella che questo protocollo puo' usare 1500bytes per l'MTU (contro i 1492) risulta per cui leggermente (ma non credo che si possa notare) migliore del pppoETH a scapito di una maggiore occupazione del processore.
Alla fine penso che le prestazioni siano indistinguibili...
per quanto riguarda la configurazione della centrale in fast, è ovvio che sia meglio anche se in teoria questa modalità puo' causare problemi se si è lontani dalla centrale.
ciao
Originally posted by "Rottweiler"
Ciao Arlock,
ok per quello che dici tu.
tieni conto xò che, anche se pare che la latenza sia migliore per i pppoATM, la vera differenza (dal lato client) è proprio quella che questo protocollo puo' usare 1500bytes per l'MTU (contro i 1492) risulta per cui leggermente (ma non credo che si possa notare) migliore del pppoETH a scapito di una maggiore occupazione del processore.
Alla fine penso che le prestazioni siano indistinguibili...
per quanto riguarda la configurazione della centrale in fast, è ovvio che sia meglio anche se in teoria questa modalità puo' causare problemi se si è lontani dalla centrale.
ciao
Si infatti il tutto è molto teorico. Effettivamente tutti questi accorgimenti devono essere messi in pratica e specialmente deve essere dimostrato il reale miglioramento.
La cosa importanete, come hai fatto notare, e avere bene le idee chiare su cosa volere dalla propia ADSL.
Una volta chiarito ciò, si può operare per il settagio migliore, anche se non è possibile fare miracoli.
Per l'utilizzo che ho io dell'ADSL, esempio, preferisco un settaggio in Interleaved che mi permette di avere un download efficente a discapito del ping. (ricordatevi che chi è in fast può avere seri problemi di Packet loss). Un giocatore incallito, preferirebbe il fast, visto che i dati da trasferire non sono molti ma il ping è importante.
Ciao
X Rottweiler:
Scherzi lo scopo del forum è proprio quello di confrontare le proprie esperienze (possibilmente con chi è + ferrato in materia) per accrescere la conoscenza di un argomento.
Preso dallo sconforto perchè ci mettevo un ora ad aprire le pagine web( verso ottobre-novembre libero mi andava a 1kb/sec...) Ho provato a settare l'mtu al minimo a l'rwin con la formuletta sempre trovata su iuslex (basata sul ping medio) ed ho notato che finalmente navigavo a velocità decente.
Per la questione del ping ti credo, pensandoci bene anche a me sembra una cavolata. Ora che la connessione è migliorata proverò a rimettere tutto al max come consigli.
Ciao
Rottweiler
17-01-2003, 12:57
Ok Sider, fammi sapere se le cose migliorano.
Comunque, ho chiaccherato un po' con il tizio che ha scritto quella faq.
Lui sostiente che in ogni hop viene data la precedenza ai pacchetti piccoli, con il risultato di una latenza leggerissimamente migliore...
Nel caso della navigazione però, abbassare l'mtu vuol dire comunque (anche nel caso di linea scadente) diminuire la banda passante in maniera più che sensisbile, con conseguente peggioramento.
mi dice comunque che molti (io sono uno di quelli ;) ), credono che abbassare l'mtu sia comunque sbagliato (anche nel caso del gaming on line..). Io infatti credo che applicazioni studiate per avere una trasmissione veloce scambiando pochi dati, mandino comunque pacchetti piccoli, per cui non ha alcun senso settare l'mtu più basso (tanto meno 567, ma neanche mettendolo a 200...)
mi fa notare che nella faq c'è scritto:
"vi conviene sicuramente portare il valore MTU al massimo consentito con un'unica eccezione che riguarda coloro che usano la linea ADSL principalmente per videogiocare: per costoro potrebbe essere conveniente utilizzare un mtu relativamente basso (576 byte) poichè le informazioni che devono essere trasmesse attraverso la rete non sono generalmente molte mentre è fondamentale per avere una connessione di gioco veloce avere bassi tempi di latenza. In realtà sul punto non tutti concordano e sono in molti a ritenere che il vantaggio in termini di latenza è minimo al punto che per chi ha una connessione ADSL conviene in tutti i casi ottimizzare la propria MTU al massimo possibile.."
nel suo post (lo trovi nel forum di iuslex) mi dice:
"in pratica stiamo dicendo la stessa cosa..l'mtu conviene abbassarlo per diminuire la latenza soltanto se si deve videogiocare col computer altrimenti non conviene assolutamente farlo ma semmai conviene ridurre la rwin."
ciao
bodyman2000
17-01-2003, 15:58
Ho letto con interesse il 3D riguardo al PING...ma PURTROPPO devo sconfessare le varie teorie fin qui dichiarate dagli amici del forum di HW.
Infatti ecco quà il mio ping.......
http://digilander.libero.it/bodyman2000/ping17.01.03.jpg
E QUI CI SIAMO ALLA STRAGRANDE....
ma poi se faccio un test di velocità.......e purtroppo sò già anche la risposta....oggi 17.01.03 come visibile dal riquadro di windows...
http://digilander.libero.it/bodyman2000/17.01.03.jpg
E QUESTA SIGNORI..è la velocità NORMALE di questa linea schifosa chiamata ADSL che mi concede il malefico ISP di nome ATLANET!!
Quindi PING ottimo..ma linea da metterli in galera!!
:muro: :muro:
Caro bodyman2000 mi dispiace per la tua Banda, ma l'unico che devi ringraziare è Atlanet ovvero Atlas ufo Nettezza............
Con i settaggi sopra descritti puoi solo cercare di configurare al meglio delle tue esigenze la linea, ma non "prendere" banda quando questa non ti viene data. E' ormai risaputo che Atlanet utilizza questa politica di "strozzatura".
Comunque, ed è già stato detto, il ping e la velocità di una linea sono due cose ben distine. Infatti non è detto che una linea con poca banda sia per forza lenta o viceversa.
Ciao
Scusate una domanda come fate a non far scomparire il prompt di dos?
Se io faccio esegui-->ping ngi.it lo fa ma mi scompare quasi subito...:cry:
GuitarRic
18-01-2003, 02:11
Originally posted by "Cola®"
Scusate una domanda come fate a non far scomparire il prompt di dos?
Se io faccio esegui-->ping ngi.it lo fa ma mi scompare quasi subito...:cry:
Vai in accessori -> prompt dei comandi
Vedrai che quello non si chiuderà.
Originally posted by "GuitarRic"
Vai in accessori -> prompt dei comandi
Vedrai che quello non si chiuderà.
Grazie :)
Ora provo...
bodyman2000
20-01-2003, 14:09
:mad: :mad: Hai proprio ragione ARLOCK...questo ISP fà veramente ma veramente schifo!!
E la cosa che mi fà + rabbia lo sai qual'è??
Che nessun apparato statale o delle telecomunicazioni controlla la qualità del servizio offerto da questi farabutti!!Nulla...va tutto bene così...
Brutto affare finche gentaglia del genere può scorazzare per il web e fare il cattivo e bel tempo come gli pare...significa che la rete è terra di nessuno dove tutti possono fare tutto.... :mad: :mad:
e se io metto PPPoE al posto di PPPoA cambia qualcosa?
Ecco qua il mio ping...direi ke non c'è male :D
Quasi quasi chiamo domani e chiedo se me la possono settare in modalità fast...ma direi ke anke così va bene :)
OT:quando ho installato il modem,mi ha kiesto se installarlo in pppoa:vc multiplexing o pppoa:vcc :confused:
Differenze?
FiorDiLatte
22-01-2003, 08:01
Originally posted by "GuitarRic"
Credo che il tuo ping sia uno dei migliori fra quelli che hanno tiscali 320 (prova ad andare a vedere l'NG dell'assistenza e capirai).
Io da milano centro pingo ngi a 64.
Per curiosità mi dici a quanto scarichi al massimo. Io da metà dicembre arrivo al massimo a 32KB/s ( circa 260Kbits), mentre prima ho sempre avuto 39KB/s fissi.
Ecco chi sono gli infami :D che rubavano la banda, io con la mia adsl di Tiscali oltre a pingare altissimo (dopo cena sui 300 ms e piu'), scaricavo a 7/8 kilobyte al secondo, quindi non lamentatevi perche' altri con tiscali stanno davvero da schifo!!
Solo da fine dicembre nella mia zona (MS) hanno aperto i "rubinetti" e si e' cominciato a navigare come si deve, anche la sera.
byezzz
FiorDiLatte
22-01-2003, 08:10
Originally posted by "Cimi"
e se io metto PPPoE al posto di PPPoA cambia qualcosa?
Se hai un modem usb normalmente sei connesso tramite il protocollo PPPOverAtm, mentre se hai un router usi il PPPOverEthernet, non puoi cambiare protocollo, ma anche cambiandolo non avresti i benefici che cerchi, il ping che hai, e' gia' molto basso, se c'e' qualcuno che va meglio, si vede che ha la centrale telefonica sotto casa o nelle immediate vicinanze. Per Tiscali i loro abbonamenti adsl basic da 320 kilobit/s non possono essere configurati in modalita' fast (cosi' mi disse un tecnico, tempo addietro), quindi mettiti l'anima in pace.
byezzz
bodyman2000
22-01-2003, 10:56
Azz...beati voi di tiscali..che ora almeno avete un pò di banda...
Qui quando va bene..ma veramente bene....si và a 18K...ne + ne - che una ISDN su 2 canali.... :mad: :mad:
NON ABBONATEVI AD ATLANET....è una SOLAAAAA!!!!! :muro: :muro:
GuitarRic
22-01-2003, 13:14
Originally posted by "FiorDiLatte"
Se hai un modem usb normalmente sei connesso tramite il protocollo PPPOverAtm, mentre se hai un router usi il PPPOverEthernet, non puoi cambiare protocollo, ma anche cambiandolo non avresti i benefici che cerchi, il ping che hai, e' gia' molto basso, se c'e' qualcuno che va meglio, si vede che ha la centrale telefonica sotto casa o nelle immediate vicinanze. Per Tiscali i loro abbonamenti adsl basic da 320 kilobit/s non possono essere configurati in modalita' fast (cosi' mi disse un tecnico, tempo addietro), quindi mettiti l'anima in pace.
byezzz
Normalmente i router supportano sia pppoa che pppoe.
Solo alcuni modem ethernet supportano il pppoe.
L'adsl di tiscali ora mi pare che sia solo pppoa da quel che c'è scritto sul sito dell'assistenza.
Inoltre il pppoe mi pare che sia più lento del pppoa a causa del diverso impacchettamento.
Per quanto riguarda la banda è vero, c'è gente che si può lamentare più di me, perchè ha dei problemi veri.
La limitazione a 32 da dicembre invece non è un problema perchè è voluta proprio da tiscali che ha limitato ( anche se lo negano è così) la banda per utente, però è un rottura sapere che da contratto puoi arrivare a 320 e non poterlo più fare.
Se però questa limitazione è per fornire una connessione affidabilissima, che nn scende mai sotto i 32 KB... ben venga! (in ogni caso viaggiamo + veloci di alice e abbiamo dominio.it, netphone, bla bla bla...)
bodyman2000
22-01-2003, 14:34
Magari ci desse a noi 32k...sarebbe oro che cola!!
Almeno uno sà che và a 32,e si pianifica i suoi lavori in relazione ai 32K...
Qui con quella banda di truffatori di ATLANET...invece...quando và bene...ma veramente bene sei sui 18K...e poi è tutta un'altalena..18...poi 15...poi 20...poi 12...e così via tutto il giorno..
Almeno voi con i vostri 32k avete la banda per sopravvivere...noi per patire e soffrire con ATLANET ci dobbiamo accontentare dei miseri 18k che ci passa!! :mad: :mad:
Originally posted by "Cimi"
Se però questa limitazione è per fornire una connessione affidabilissima, che nn scende mai sotto i 32 KB... ben venga! (in ogni caso viaggiamo + veloci di alice e abbiamo dominio.it, netphone, bla bla bla...)
Scusa, questo non lo ammetto!
Non ammetto che non venga premeditamente rispettato un contratto, dove sono ben chiare quali sono i termini della fornitura.
Ciao
P.S: Sò già che quella è la teorica, quindi..........però............mà...........
GuitarRic
22-01-2003, 23:43
E' vero che andiamo leggermente più veloce ( 1Kbyte/s circa più di alice, ma senza contare che i ping sono più alti), però ciò che fa tiscali non è corretto.
Non si può pubblicizzare una connessione da 320kbs ( 316 reali in media, dato che fino a dicembre per un anno li ho toccati ) che di colpo viene limitata a 270 (250 in media) senza picchi superiori a 278 (se volete vi posto i grafici di dumeter) senza neanche una spiegazione da parte dei tecnici. Da tiscali non me lo sarei mai aspettato visto che fino a poco fa era considerata molto seria.
Non è che la connessione è stata limitata perchè prima aveva dei problemi, ma per qualche motivo ora ignoto o forse.
Quello che pretenderei da tiscali è che dica la verità.
Se i costi della banda da parte di telecom sono aumentati e tiscali non può più permettersi di dare la banda prevista di picco (PCR) ad ogni utente può benissimo dire che o la banda prevista di picco verrà diminuita o il prezzo mensile sale ( come previsto dal contratto), e in questo caso ogni cliente si riserverà la facoltà di mantenere o rescindere il contratto ( come previsto sempre da esso). Non far credere ai clienti che sia tutto come prima in modo da non dare loro le possibilità previste legalmente.
FiorDiLatte
23-01-2003, 07:44
Originally posted by "GuitarRic"
E' vero che andiamo leggermente più veloce ( 1Kbyte/s circa più di alice, ma senza contare che i ping sono più alti), però ciò che fa tiscali non è corretto.
Non si può pubblicizzare una connessione da 320kbs ( 316 reali in media, dato che fino a dicembre per un anno li ho toccati ) che di colpo viene limitata a 270 (250 in media) senza picchi superiori a 278 (se volete vi posto i grafici di dumeter) senza neanche una spiegazione da parte dei tecnici. Da tiscali non me lo sarei mai aspettato visto che fino a poco fa era considerata molto seria.
Non è che la connessione è stata limitata perchè prima aveva dei problemi, ma per qualche motivo ora ignoto o forse.
Quello che pretenderei da tiscali è che dica la verità.
Se i costi della banda da parte di telecom sono aumentati e tiscali non può più permettersi di dare la banda prevista di picco (PCR) ad ogni utente può benissimo dire che o la banda prevista di picco verrà diminuita o il prezzo mensile sale ( come previsto dal contratto), e in questo caso ogni cliente si riserverà la facoltà di mantenere o rescindere il contratto ( come previsto sempre da esso). Non far credere ai clienti che sia tutto come prima in modo da non dare loro le possibilità previste legalmente.
Ripeto!! Nella mia provincia Massa-Carrara Tiscali ha sempre fatto schifo, download nell'ordine di una linea isdn a 64kbit/s in media, eppure verso Natale qualcosa e' cambiato, le cose sono migliorate del 75%, perche' pare che alcuni abbiano informato Striscia La Notizia del disservizio che si protraeva da quasi un anno; i ping sono sempre allucinanti, ma se qualcuno in grandi centri urbani va molto meglio, sono contento per lui, ma sono anche un po' invidioso, ed arrabbiato per questa discriminazione bella e buona.
Da oggi Tiscali si e' creato un nuovo nemico, che ne parlera' sempre inobbiettivamente MALE!! :mad: Devono fallire quei ladri schifosi!!! :mad:
byezzz
beati voi ... io con libero ADSL premium da 640kbps ho:
1 90 ms 77 ms 93 ms 151.5.184.134
2 78 ms 77 ms 93 ms 151.5.184.33
3 93 ms 93 ms 93 ms 151.5.206.93
4 109 ms 109 ms 109 ms 192.94.212.117
5 93 ms 93 ms 93 ms inet2-mix.mix-it.net [217.29.67.2]
6 93 ms 93 ms 93 ms ge0-0-0.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.46.65]
7 109 ms 109 ms 109 ms wsd-1.ngi.it [194.177.103.39]
8 109 ms 109 ms 108 ms www.ngi.it [194.177.103.44]
bodyman2000
23-01-2003, 11:06
:muro: :muro: Ma ragazzi...ma che mi prendete per il c...??
Ma come...vi lamentate di una banda da 270k...vi lamentate che TISCALI non rispetta quanto dichiarato...che Libero vi dà poca banda....ma allora noi qui di ATLANET...con questo servizio (vedere sotto) ma che dovremmo dire?? :mad: :mad:
http://digilander.libero.it/bodyman2000/ATLANET%2025.12.02.jpg
Ma se avevate voi stà BELLA BANDA..ma che facevate...gli davate fuoco agli uffici??:D:D:D
Anche se stiamo andando un pò fuori topic, voglio dire il mio pensiero per rispondere un pò a tutti:
La banda COSTA!, non c'è nè di pa**e.
Devono far profitto e in quest'Italia, dove il garante è a tutela degli ISP e non dei consumatori, hanno trovato un vero "libero mercato", quello per i loro interessi.
Ciao
bodyman2000
23-01-2003, 13:33
Mai parole sono state + vere ARLOCK....:(
Ma in fondo che ci dobbiamo aspettare da un paese dove chi ci guida decide che si devono far uscire i delinquenti di galera perchè le carceri sono piene...dove si decide di abbellire i crimini edilizi abusivi con i fiori invece di abbatterli...ed addirittura dove il ministro della giustizia promuove una legge che non fà arrestare + chi inquina?? :mad: :mad:
Siamo alla frutta ragazzi...siamo proprio...ALLA FRUTTA!! :muro: :muro:
Originally posted by "bodyman2000"
:muro: :muro: Ma ragazzi...ma che mi prendete per il c...??
Ma come...vi lamentate di una banda da 270k...vi lamentate che TISCALI non rispetta quanto dichiarato...che Libero vi dà poca banda....ma allora noi qui di ATLANET...con questo servizio (vedere sotto) ma che dovremmo dire?? :mad: :mad:
http://digilander.libero.it/bodyman2000/ATLANET%2025.12.02.jpg
Ma se avevate voi stà BELLA BANDA..ma che facevate...gli davate fuoco agli uffici??:D:D:D
Anch'io ho Atlanet e da natale ho notato un calo vertiginoso nei download:
Da Giugno/Luglio(stipulazione del contratto) a Dicembre scaricavo dai siti a 80k/sec, da natale a 10k/sec :mad: :mad: , ho fatto anch'io diverse prove di velocita, la mia linea è di poco superiore ad una isdn 64k :mad: :mad: .
Anche tu hai notato il calo solo dopo diversi mesi???
Ciao
FiorDiLatte
26-01-2003, 10:27
Con Alice 640, ora pingo cosi', anche di sera:
C:\WINDOWS\Desktop>ping ngi.it
Esecuzione di Ping ngi.it [194.177.103.5] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.5: byte=32 durata=55ms TTL=247
Risposta da 194.177.103.5: byte=32 durata=55ms TTL=247
Risposta da 194.177.103.5: byte=32 durata=41ms TTL=247
Risposta da 194.177.103.5: byte=32 durata=55ms TTL=247
Statistiche Ping per 194.177.103.5:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 41ms, Massimo = 55ms, Medio = 51ms
Mi sembra buono, non so pero' con sicurezza se sono gia' in modalita' fast o meno!!
byezzz
Il tuo ping non è male, però per poterlo analizzare bene, bisogna conoscere:
- Pila protocollare
- Tipo di modem
- + o - distanza dalla centrale
- ping della centrale, 192.168.100.1
Il settagio a occhio e crocie non è in fast. Di solito le fast pingano intorno ai 30 - 40 ms.
Ciao
FiorDiLatte
26-01-2003, 15:59
Originally posted by "Arlock"
Il tuo ping non è male, però per poterlo analizzare bene, bisogna conoscere:
- Pila protocollare
- Tipo di modem
- + o - distanza dalla centrale
- ping della centrale, 192.168.100.1
Il settagio a occhio e crocie non è in fast. Di solito le fast pingano intorno ai 30 - 40 ms.
Ciao
Come Pila protocollare ho una duracell ultra :sofico: :D :D !! (cos'e' roba da mangiare!?)
Come modem ho un Digicom Michelangelo usb.
Distanza dalla centrale 700/800 metri via linea stradale, pero' non so i cavi da dove passino, quindi spero vivamente di essere entro i 2 Kilometri, altrimenti qui da me avrebbero fatto un bel casino quella della SIP!!
Per ping della centrale, cosa intendi? Cmq:
C:\WINDOWS\Desktop>ping 192.168.100.1
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=255
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=41ms TTL=255
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=41ms TTL=255
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=41ms TTL=255
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 28ms, Massimo = 41ms, Medio = 37ms
Sappimi dire come vado, io cmq sia, ho comunicato a Telecom che voglio essere configurato in modalita' fast, un operatore del 187, me l'ha sconsigliato, alla fine ho insistito ed ha inviato la mia richiesta a chi di dovere, vedremo poi gli sviluppi.
byezzz
FiorDiLatte
26-01-2003, 16:01
Ma questo TTL che cosa sta a significare?
ribyezzz
Il TTL? Cos'è il TTL? Il TTL ( Time To Live), è il tempo di vita del pacchetto che invii per l'echo request. Ovvero dopo quanti Hop deve morire.
255 è la risposta di macchine UNIX.
La Pila Protocollare? cos'è la pila protocollare? Per pila protocollare intendo, detta in parole povere, come vengono trasmessi i pacchetti. Se PPPoA o PPPoE.
Avendo un modem USB la Telecozz attiva la PPPoA, quindi presumo che hai quella. (per saperlo telefona al 187)
Il ping della centrale? Cos'è il ping della centrale?. Per ling della centrale, intendo quanto tempo impiega il tuo pacchetto ad andare e tornare dalla centrale.
Questa informazione è importante per sapere se la tua centrale è intasata e per conoscere la qualità della linea. Ecco perchè ti ho fatto fare il ping alla centrale. Tieni presente che ogni centrale Telecozz in Italia ha un identico IP che è 192.168.100.1 ( ma và :D :eek: ;) )
Un tempo medio di 37 ms, sulla centrale, è molto buono. Quindi direi che li non ci sono problemi. Il ping più alto su NGI potrebbe essere dovuto al MIX di Milano o a qualche altro raLLENTAMENTO.
Il MIX di Milano? Cosè il MIX di milao? Il MIX di Milano ( Milan Internet eXhange) è una struttura che permette l'interconnettività dei vari ISP. ( lo sò è detto in parole povere ma non posso mettermi a raccontare la storia di Internet).
Per capire meglio, fai un tracert verso NGI e postalo.
Il Tracert? cos'è il Tracert? Il tracert è un comando del Sistema Operativo DOS o Windows. Lo scopo del tracert è quello di segnalare quali siano le macchine attraversate dai pacchetti per giungere ad una determinata destinazione, nonché di utilizzare tutte le informazioni disponibili per valutare l'affidabilità della connessione. Per far questo, il comando traceroute invia una successione di pacchetti, incrementando di volta in volta il valore del time-to-live (il campo Max_ttl), ed attende le notifiche ICMP, mandate indietro dai gateways lungo il percorso del pacchetto. Per effettuarlo digitare dal prompt del dos "tracert www.ngi.it"
Spero di essere stato chiaro :D :D :D
Ciao
FiorDiLatte
27-01-2003, 09:27
Grazie!! Il Grazie? Cos'e' il Grazie? E' un parola che si usa per esprimere riconoscenza, gratitudine, ringraziamento. :D ;) :) :D
byezzz
ps= come fai a sapere che l'ip della centrale e' quel 192.168.100.1? Non sarai mica un dipendente Telecom? ;)
raga vedete questo,e da 1 setimano che mi da ping di m.....a
prima pingavo intorno a 60-70 e adesso ........
da cosa puo dipendere?
aa sto con adsl di infostrada
Prego non cìè di che.
Non sono un dipendente Telecozz :mad: :mad: :mad: . Al massimo sonosul suo libro nero (e lei sul mio!).
E' risputo che tutte le centrali hanno l'IP mascherato dal 192.168.100.1. Questo IP, che fra l'altro è di una classe riservata, è identico per tutti gli abbonamenti Alice-Tin.it di tutta Italia.
Prova a fare un Tracert, e postalo, che vediamo dove rallenta.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.