View Full Version : informazioni sulla masterizzazione
galassia76
09-01-2003, 12:04
Cari esperti del forum, volevo chiedervi delle informazioni riguardo le opzioni di masterizzazione: uso il programma "easy cd creator 5", al momento della registrazione x es. di un cd dati ci sono 2 metodi di registrazione 1) Track-at-once e 2) Disc-at-once, qual'è la differenza tra le 2 opzioni?
Poi volevo sapere un'altra cosa: cosa significa esattamente chiudere una sessione oppure rimanerla aperta? Cioè che se la chiudo non è possibile più modificarla mentre al contrario posso aggiungere nuovi file?
Xchè dopo che ho aggiunto un nuovo file, al momento della lettura non mi trova più quello di prima ma solo l'ultimo?
Un'ultima cosa: un cd musicale originale può essere modificato? ed esattamente le tracce audio che si trovano in esso cosa sono in particolare? Qual'è la differenza appunto di queste tracks rispetto ai file MP3, WAVE e WMA?
Lo so forse ho posto troppe domande ma vorrei sapere quasi tutto riguardo a questo argomento che x il momento x me è tabù.
ciao e a presto.
galassia76
09-01-2003, 20:09
up
misturas
09-01-2003, 20:47
Disc at once (DAO)
Questa modalità è utilizzata quando il masterizzatore scrive l'intero cd senza pause.Non si possono aggiungere dati una volta completato il cd.
Viene utilizzato ad ed esempio per creare i cd-audio da ascoltare sui comuni lettori cd
Track a once (TAO)Questa modalità è utilizzata quando il masterizzatore scrive sul disco una traccia alla volta.Si possono aggiungere altre traccie se c'è abb spazio sul cd.Se si inserisce il cd in un normale lettore cd audio si può ascoltare solo la prima traccia.Si tratta sostanzialmente di un cd multisessione
Mistral PaolinuX
09-01-2003, 21:32
Ciao !
Andando per punti:
TAO&DAO: c'è un mio cecchio thread al riguardo, cmq in linea di massima è giusto quanto ti ha scritto misturas
Sessione chiusa/aperta: lasciando la sessione aperta (e creando un CD multisessione) è possibile aggiungere dei files.Il rovescio delal medaglia è che cd-readers molto vecchi o rovinati non possono leggere i CD lasciati aperti. Il problema manifestato dai tuoi CD, indicano che non hai correttamente linkato la nuova sessione a quella vecchia. Il risultato è che, obbedendo a quanto definito nello yellow book (che definisce lo standard per la scrittura dei CD), in un CD con file system ISO9660 viene letta l'ultima sessione. In pratica, devi verificare che il linking delle sessioni sia corretto (oppure risolvere leggendo il CD con un prg tipo ISObuster). Ma la cosa migliore è creare correttamente il multisessione. A riguardo, ti consiglio di usare Nero piuttosto che Easy CD: di fatto Nero è nettamente il miglior prg di mastering in giro attualmente, ed è anche più semplice da usare.
Infine, la questione audio. I CD-DA (CD Digital Audio) seguono uno standard diverso da quello dei CD-ROM: per questi ultimi lo standard è definito nello yellow book, mentre per i CD-DA lo standard è definito nell'ormai mitico Red Book. Le tracce che si trovano su un CD-DA sono leggermente diverse rispetto a quelle che si trovano su un CD-ROM (la questione è complessa ed estremamente tecnica, non so quanto vuoi approfondire), comunque l'estensione che i SO classe Win attribuiscono alle tracce audio è .CDA. Ora, in effetti queste tracce sono modificabili, ma solo a patto di estrarle con un prg che si occupi di DAE 8il migliore è EAC, lo trovi su www.exactaudiocopy.de/ ). Una volta estratte, le tracce vengono salvate in formato WAV, e quindi sono manipolabili con programmi di audio editing (cool edit, soundforge). Il formato WAVe è quindi la base di partenza per poter manipolare l'audio,e le compressioni (cioè la trasformazione in MP3 o WMA) latro non sono che manipolazioni. La sola differenza è che un MP3 od un WMA occupa meno spazio (a discapito però della qualità, trattandosi di compressione "lossy", così come la compressione in WMA). La questione è che dopo aver editato le tracce, sarai costretto a masterizzare un nuovo CD. Attenzione ad una cosa: a differenza dei CD-ROM, lo sandard Red Book impone ai lettori di leggere sempre la prima sessione creata sul CD, quindi non puoi creare un CD-DA multisessione.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, di essere stato esaustivo e non noioso. Se hai bisogno di latro, continua questro thread.
Paolo
Coyote74
09-01-2003, 22:00
In realtà il mio lettore cd audio li legge i TAO.
Mistral PaolinuX
11-01-2003, 15:39
Ciao !
Si, oggi i lettori CD-DA leggono anche i TAO, ma i rischi connessi al problema dei run-in/run-out per i CD-DA rendono alquanto sconsigliabile l'uso della TAO per l'audio.
Paolo
galassia76
11-01-2003, 17:30
Grazie x avermi risposto, siete stati molto gentili. Ma io una cosa non riesco a capirla: ma che differenza c'è tra inserire i file in un' unica sessione o in più sessioni? in un cd-recordable se non chiudo la sessione posso cancellare i file inseriti? e se sì allora a questo punto qual'è la differenza tra un cd-recordable e uno riscrivibile?
ciao e ancora grazie.
Originally posted by "galassia76"
Grazie x avermi risposto, siete stati molto gentili. Ma io una cosa non riesco a capirla: ma che differenza c'è tra inserire i file in un' unica sessione o in più sessioni? in un cd-recordable se non chiudo la sessione posso cancellare i file inseriti? e se sì allora a questo punto qual'è la differenza tra un cd-recordable e uno riscrivibile?
ciao e ancora grazie.
se masterizzi in un unica sessione normalmente lo chiudi e non puoi aggiungere nient'altro...in multissesione invece puoi inserire i dati a poco a poco...un giorno aggiungi qualcosa l'indomani qualcos'altro finchè riempi tutto il cd e questo accade quando usi l'opzione continua a scrivere cd in multisessione...se pensi di aver sbagliato e vuoi riscrivere qualcos'altro puoi utilizzzare di nuovo l'opzione scrivi un cd in multisessione, quello che hai scritto in precedenza scompare (ma non è cancellato) e tu puoi di nuovo utilizzare un cd masterizzato come se fosse vuoto....
la differenza è che questo lo puoi fare poche volte finchè non si riempie il cd...mentre con i cdrw puoi cancellare completamente i cd e riscriverci....
non sò se sono stato chiaro....usa il nero ti troverai meglio....
Mistral PaolinuX
12-01-2003, 20:32
Ciao !
Non posso che concordare ed avallare. Solo una precisazione: alcuni lettori vecchi non riescono a leggere i CD aperti.
Un grosso CIAO ad ant@res.
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.