View Full Version : Windows XP/2k non si spegne! --> Cosa fare
___________________________________________________________________________________
Invece di spegnersi automaticamente, appare il messaggio "Ora è possibile spegnere il computer"
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM*,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
*Se la scheda APM non c'è prova in questo modo:
Entra nel BIOS,
abilita l'APM (o PM controlled by APM),
salva ed esci, carica Windows,
via sul pannello di controllo,
premi su installazione hardware,
premi avanti,
scegli "l'hardware è già collegato al computer",
scegli "aggiungi nuova periferica hardware",
scegli "installa l'hardware scegliendolo dall'elenco",
scegli "Supporto NT Apm/legacy".
Continua l'installazione fino alla fine,
poi riavvia il PC.
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
Questo metodo purtroppo non funziona con tutti, ma nella maggior parte dei casi è efficacie. ;)
_____________________________________________________
Windows si blocca durante la fase di spegnimento o di stanby
Per prima cosa installa l'ultimo Service Pack di XP (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;322389) o di 2000 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;260910).
Poi aggiorna il sistema dal sito WindowsUpdate (http://windowsupdate.microsoft.com).
Aggiorna quanti più driver riesci ad aggiornare, cominciando da Scheda Madre, Scheda Grafica, Scheda Audio, etc...
Se i problemi persistono, consultate le seguenti guide Microsoft:
per Windows 2000 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;266169)
per Windows XP (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;308029)
____________________________________________
Windows si riavvia durante la fase di spegnimento
Documento del supporto Microsoft. (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;311806)
Il problema potrebbe essere dovuto a un driver o a un software.
Se caricando in modalità provvisoria il problema non si presenta allora è molto probabile che si tratti di un problema con qualche driver.
WindowsXP si riavvia infatti in caso di "errore critico".
La causa più comune è generalmente il software EasyCDCreator4. In tal caso l'unica soluzione è aggiornare il software alla versione 5.1
Negli altri casi per individuare il problema occorre disabilitare il riavvio automatico in caso di errore critico.
Si accede a tale impostaziona dalle proprietà di "Risorse di Sistema", sotto "Avanzate", "Avvio e ripristino", "Impostazioni".
Occore disattivare l'opzione "Riavvia Automaticamente".
In questo modo, durante la fase di arresto, anzichè riavviarsi il PC, dovrebbe apparire il messaggio di errore che specifica cosa ha causato il problema.
Inoltre segnalo questo LINK (http://aumha.org/win5/a/shtdwnxp.php) dove trovate una guida al troubleshooting!
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, magari qualche esperienza personale, siete i benvenuti!
Aggiungiamo quanto più possibile possa aiutare a risolvere questo problema molto diffuso. :)
Grazie.
adriano60
10-01-2003, 09:20
Purtroppo nel BIOS non ho (o magari non la trovo!) la voce "APM o PM controlled by APM"! :(
Che BIOS hai, che marca (Award, Phoenix, AmiBios) ?
adriano60
10-01-2003, 09:34
Dovrebbe essere Phoenix!
Prova lo stesso con i passaggi successivi, probabilmente fuziona comunque ;)
adriano60
10-01-2003, 09:57
Già fatto, ma la schermata finale mi dice:
"Il seguente hardware è stato installato: Nodo interfaccia NT APM/Legacy.
Il software della periferica è stato installato ma potrebbe non funzuionare correttamente.
Impossibile inizializzare il driver di periferica per questo hardware (codice 37) "
:confused:
infatti, anche a me! ho appena messo un altro post prima di leggere questo, mi da lo stesso problema...nel bios io ho modificato una voce che credo sia quella giusta, in power menagement però è lo stesso...coem mai???
Purtroppo non conosco il BIOS Phoenix, quindi non ho idea di come sia di preciso indicato il parametro da impostare.
Comunque, se avede delle schede madri un po' vecchiotte, dovreste prima provare aggiornando il BIOS. ;)
Provato con un aggiornamento del Bios?
Cmq bettola ti kiami benedetta? no xkè ho un'amica ke kiamo così :D
adriano60
10-01-2003, 12:41
Originally posted by "pnx"
Purtroppo non conosco il BIOS Phoenix, quindi non ho idea di come sia di preciso indicato il parametro da impostare.
Comunque, se avede delle schede madri un po' vecchiotte, dovreste prima provare aggiornando il BIOS. ;)
Scheda madre vecchiotta?
Sarebbe il colmo visto che me l'han cambiata martedì! :confused:
Cambiato scheda madre e ram in garanzia perchè quando usavo l'USB mi si riavviava il pc.
E comunque, che ci sia da aggiornare il BIOS è un sospetto che ho anch'io, visti i problemi di refresh e appunto usando "risoluzione dei problemi" del monitor si arriva alla conclusione di cui sopra!
no, non mi chiamo benedetta :) comunque ho una asus a7v133 con un thunderbird a 1400 ...ha un anno e 4 mesi...dici di aggiornare?
Originally posted by "bettola"
no, non mi chiamo benedetta :) comunque ho una asus a7v133 con un thunderbird a 1400 ...ha un anno e 4 mesi...dici di aggiornare?
Tu hai un bios Award, quindi avrai abilitato la voce PM controlled by APM.
Mi dici con precisione qual'è il tuo problema, ti appare la scritta "ora è possibile spegnere il computer" ?
Io le proverei tutte! Salvati il bios vecchio x un ripristino e poi aggiornalo
adriano60
10-01-2003, 22:06
Come si fa a salvare e aggiornare il BIOS?
Penso sia una operazione alquanto delicata, almeno per un semi-profano come il sottoscritto!
Non vorrei peggiorare le cose e magari non mi si riavviasse più il pc.
Che dite?
Quanto meno così è usabile, basta tener spenta la luce perchè è veramente fastidioso quel tremolio! :(
Originally posted by "adriano60"
Come si fa a salvare e aggiornare il BIOS?
Penso sia una operazione alquanto delicata, almeno per un semi-profano come il sottoscritto!
Non vorrei peggiorare le cose e magari non mi si riavviasse più il pc.
Che dite?
Quanto meno così è usabile, basta tener spenta la luce perchè è veramente fastidioso quel tremolio! :(
Guarda sul sito del produttore delle mobo se c'è un utility ke te lo fa fare da Windows...
ho aggiornato con successo il bios ma il pc non si spegne ugualmente!
Originally posted by "bettola"
ho aggiornato con successo il bios ma il pc non si spegne ugualmente!
Tu hai provato installando il "Nodo NT APM Legacy" ?
Anche io ho lo stesso problema: arresto il sistema, il computer si arresta, ma rimane acceso.
Solo che inizialmente il problema non si presentava, andando avanti con l'installazione dei vari programmi è subentrato questo fastidioso inconveniente.
Originally posted by "Mauro73"
Anche io ho lo stesso problema: arresto il sistema, il computer si arresta, ma rimane acceso.
Solo che inizialmente il problema non si presentava, andando avanti con l'installazione dei vari programmi è subentrato questo fastidioso inconveniente.
Hai fatto tutto quello ke c'è scritto su questo post?
Originally posted by "NiKo87"
Hai fatto tutto quello ke c'è scritto su questo post?
SI :(
Ho comunque individuato il problema: sono i drivers della scheda video (ati 8500 - catalyst 2.5), infatti, togliendoli e partendo in modalità vga il problema è scomparso, ma era solo una prova, ora il problema si è ripresentatto rimettendo i drivers.
Non sono invece riuscto ad installare il Nodo Apm/Legacy, o meglio, lo installo, ma la casella Apm non mi compare nelle proprietà. :confused:
Miciomiao
18-01-2003, 10:41
Io direi di aggiungere come soluzione alternativa l'installazione di windows in modalità ACPI (premere f5 quando l'inst dice di premere f6 e poi selezionare uan delle due modalità acpi!)
Sulla mia config è l'unica soluzione :cry: Nel bios non c'è nessuna voce riguardante l'apm, solo acpi abilitato/disabilitato
Originally posted by "Miciomiao"
Io direi di aggiungere come soluzione alternativa l'installazione di windows in modalità ACPI (premere f5 quando l'inst dice di premere f6 e poi selezionare uan delle due modalità acpi!)
Sulla mia config è l'unica soluzione :cry: Nel bios non c'è nessuna voce riguardante l'apm, solo acpi abilitato/disabilitato
infatti io ho risolto in questo modo,nel mio bios non c'era neanche l'impostazione per l'acpi (ho una mobo asus tua266 con procio celeron 1200).
avevo provato tutte le altre soluzioni prima di formattare!
a me invece accade che il sistema ci mette circa due minuti per chiudere la prima sessione aperta, voglio dire che tale ritardo si manifesta solo per il primo utente col quale mi connetto.
Ho un notebook dell (il prob si è presentato quando ho aggiornato i driver dal sito), sistema W2k Sp-3
Tolta dal rilievo ed inserita nel SOMMARIO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=442006)
;)
Originally posted by "Psiche"
Tolta dal rilievo ed inserita nel SOMMARIO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=442006)
;)
Perfetto! ;)
Originally posted by "pnx"
Perfetto! ;)
Non si trova più nel sommario. Scusami pnx se non ti ho avvisato ma ieri sera, in accordo con MM e Pola, ci sono stati cambiamenti strutturali riguardo i 2 Topic in rilievo. Più precisamente questa discussione è stata inserita nel "Sommario" che prende in esame le problematiche di Windows con altre discussioni che si trovano nellasez. "Problemi Software" moderata da Pola:
PROBLEMI CON WINDOWS? LEGGETE QUI'
(http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=443292)
La nuova ubicazione mi sembra più adeguata.
Perdonami ancora la mancata comunicazione. ;)
BENE
all'inizio ho installato xp
formattazione ntfs
s.o installato
xp professional corporate
installo tutti i driver delle periferiche
perfetto
riavvio --->no problem!
sistemo con la microsft per farmi dare il cd key appropriato per installare il service pack1
installo il service pack1
ora non mi si SPEGNE PIù!!!
SEGUO LE VOSTRE INDICAZIONI E INVECE DI RIAVVIARMI MI MOSTRA UNA SCHERMATA BLU CON LE SEGUENTI INFORMAZIONI TECNICHE DI ERRORE:stop 0x0000007(0xc0000005,0xf9d39941,0xf9e689c00xf9e86c0)
kbdclass.sys -address f9d39941 base at f9d39000,datestamp 3d6ddad3
quest'ultimo file "kbdclass.sys) l'ho cercato nel sistema e l'ho trovato in windows/servicepackfiles/i386
proprio nel servcice pack!!!
ditemi se sto errore è simile ad'altri se è riparabile o se devo formattare tutto(cosa per me abbastanza disdicevole)
Grazie infinite a tutti
Originally posted by "Psiche"
Non si trova più nel sommario. Scusami pnx se non ti ho avvisato ma ieri sera, in accordo con MM e Pola, ci sono stati cambiamenti strutturali riguardo i 2 Topic in rilievo. Più precisamente questa discussione è stata inserita nel "Sommario" che prende in esame le problematiche di Windows con altre discussioni che si trovano nellasez. "Problemi Software" moderata da Pola:
PROBLEMI CON WINDOWS? LEGGETE QUI'
(http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=443292)
La nuova ubicazione mi sembra più adeguata.
Perdonami ancora la mancata comunicazione. ;)
Figurati, non c'è problema! :)
Avvevo già notato la nuova organizzazione dei thread principali e così devo dire che va molto bene, quindi OK! ;)
ciao
ribbaldone
15-07-2003, 19:20
ciao a tutti, nel muletto in sign avevo, o meglio ho ancora il problema che devo spegnere il pc a mano con win 2k, ho provato ad abilitare l'APM ma il pc non si spegneva piu' continuava a riavviarsi.
ho dovuto rimettere tutto come prima, qualche idea?
andrea19837
30-07-2003, 14:28
nel bios della scheda madre a7n8x non trovo la fuzione abilita apm o simili..
FiorDiLatte
29-08-2003, 08:27
Originariamente inviato da pnx
Tu hai un bios Award, quindi avrai abilitato la voce PM controlled by APM.
Mi dici con precisione qual'è il tuo problema, ti appare la scritta "ora è possibile spegnere il computer" ?
Anche a me la da, questa scritta!! Ho impostato i parametri come sono descritti in cima al thread, ma il problema persiste, che sara'?
Il mio pc e' quello della signature.
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Anche a me la da, questa scritta!! Ho impostato i parametri come sono descritti in cima al thread, ma il problema persiste, che sara'?
Il mio pc e' quello della signature.
byezzz
Ti appare la casella per abilitare l'APM ?
FiorDiLatte
29-08-2003, 20:28
Certo, l'attivo ma continua a darmi il solito messaggio di chiusura, che sara'?
ACPI ha qualcosa a che fare? Va attivato da bios o meno?
byezzz
L' ACPI dovrebbe essere attivato da bios...
Comunque è molto strano che il computer non si spenga nonostante tu sia riuscito ad abilitare l'apm. :confused:
Allora, premetto che devo ancora provare ciò che è riportato in questo 3d, però scrivo cmq perché questo problema si è presentato solo ora, per un paio di giorni non l'ha più fatto, ora lo rifà....
Ho recentemente installato i Catalyst 3.6 per la mia radeon 8500, ha cominciato a farlo per poi smettere, ora lo rifà. Pensate che provando ciò che dite risolvo? Grazie!
FiorDiLatte
02-10-2003, 14:45
Io continuo ad avere il problema, il pc non si spegne, appare solo la classica schermata di chiusura, mah!!!
byezzz
Ragazzi ho disinstallato Zone Alarm, dato che i problemi sono cominciati da quando l'avevo installato, e per ora si spegne... Però non vorrei che facesse come l'ultima volta che per 2 giorni si è spento e poi ha ricominciato!
Ho anche disabilitato il riavvio su errore critico, ed in effetti mi ha dato l'errore in spegnimento!
KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Che vordì???????????????????????
Spero di essere stato utile, vi dico se il problema si ripresenta, ciao e grazie!
Ad oggi il pc si spegne regolarmente, quindi direi di aggiungere alle cause l'eventuale installazione di ZoneAlarm 3.1.... chissà perché poi....
FiorDiLatte
06-10-2003, 20:25
Originariamente inviato da Mavel
Ad oggi il pc si spegne regolarmente, quindi direi di aggiungere alle cause l'eventuale installazione di ZoneAlarm 3.1.... chissà perché poi....
Io non ce l'ho installato il ZA!! Magari posso provare ad installarlo ed a rimuoverlo, cosi' forse anche a me il pc si spegnera' :D ;) .
Della serie: "l'informatica e' un'opinione"!! :D :D
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Io non ce l'ho installato il ZA!! Magari posso provare ad installarlo ed a rimuoverlo, cosi' forse anche a me il pc si spegnera' :D ;) .
Della serie: "l'informatica e' un'opinione"!! :D :D
byezzz
Bah, non so che dirti! Mi sa che il tuo caso si risolverà solo con un bel formattone!
Comunque l'informatica più che un'opinione è una scienza aleatoria!!!
ho anch'io problemi in fase finale di spegnimento: classica schermata blu con messaggio di errore
DRIVER_POWER_STATE_FAILURE
Nessuno sa come risolvere l'inghippo?:confused:
Caro pnx: nessuna idea?
Grazie a tutti
danilo82
13-10-2003, 22:11
Anche io ho avuto lo stesso problema:
Praticamente da sempre ho il problema che ogni tanto il computer mi si blocca all'arresto. Come sistema operativo ho windows Xp!
Navigando ho trovato su un sito queste istruzioni per risolvere il problema:
Il problema persiste?? Proviamo ad entrare nel registro di sistema clicclando su
START\ESEGUI e scrivendo, nell’apposita riga, REGEDIT:
A questo punto, vai a HKEY_CURRENT_USER\CONTROL PANEL\DESKTOP.
Ora, bisogna creare delle nuove voci nel menù di destra: clicca col tasto destro e scegli
NUOVO/STRINGA,
2 di 9 quindi creiamo il valore Autoendtask e dai il valore 1.
Crea ancora un’altra nuova voce e chiamala HungAppTimeout il cui valore deve essere, in
questo caso, 1000; 2000 per WaitToKillAppTimeout.
Una volta eseguite queste istruzioni non ho più problemi.
Fuzniona tutto alla perfezione. Ora però vorrei sapere il perchè e capirci qualche cosa se possibile!
Come mai ora mi si spegne sempre, non da mai problemi e soprattutto si spegne velocemente???
Inoltre ho notato che il computer prima di spegnersi chiude ogni volta velocemente questo file: CCAPP.EXE. Sono andato a cercare e questo è un file di Norton 2003. Qualcuno sa darmi una spiegazione??? Forse non si arrestava sempre perchè questa apllicazione qualche volta si chiudeva e qualche volta no??
GRAZIE MILLE!!!!
Bè questo era un trick x velocizzare lo spegnimento di windows xp..anke io ce l'ho applicato......cmq si è x colpa di norton....daltronde norton e una mano santa quando si tratta di rallentare il pc e fare casini :rolleyes:
ho provato anke questa ma niente da fare:cry:
sempre la stessa storia
qualche altra idea?
la grande Microzozz non ha soluzioni?:confused:
FiorDiLatte
14-10-2003, 15:06
Originariamente inviato da skara69
ho provato anke questa ma niente da fare:cry:
sempre la stessa storia
qualche altra idea?
la grande Microzozz non ha soluzioni?:confused:
..........anche se le avrebbe le soluzioni, le darebbe solo a pagamento!!
:rolleyes:
byezzz
mi aggiungo al club:rolleyes:
FiorDiLatte
26-10-2003, 19:50
La tessera costa 5 €uro :sofico: :D , sono gia' aperte le iscrizioni per il prossimo anno, in regalo un pungiball con la faccia di Bill Gates da colpire. :p :D
Io cmq mi sono rassegnato all'idea!! :( :p :D
Ho anche cambiato scheda video e driver, ma alle volte la schermata finale non appare neppure, rimane solo lo screen nero :eek: :rolleyes: :confused: !!
Che dire:
"Rimontero' un alimentatore AT, magari...................." :sofico: :D :D
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
La tessera costa 5 €uro :sofico: :D , sono gia' aperte le iscrizioni per il prossimo anno, in regalo un pungiball con la faccia di Bill Gates da colpire. :p :D
Io cmq mi sono rassegnato all'idea!! :( :p :D
Ho anche cambiato scheda video e driver, ma alle volte la schermata finale non appare neppure, rimane solo lo screen nero :eek: :rolleyes: :confused: !!
Che dire:
"Rimontero' un alimentatore AT, magari...................." :sofico: :D :D
byezzz
ho provato ad arrestare un pò d servizi, anke quelli della ati, e magikamente ogni tanto si spegne
:sofico:
ciccio83a
27-10-2003, 18:25
un mio amico ha un problema ben più grave dei vostri, perchè quando collega il pc alla corrente, le ventole si avviano da sole ma il led di accensione rimane spento. Se vuole usare il pc, deve premere il pulsante di accensione, così si illumina il led e si avvia il pc!
Che può fare?
FiorDiLatte
27-10-2003, 18:49
Originariamente inviato da ciccio83a
un mio amico ha un problema ben più grave dei vostri, perchè quando collega il pc alla corrente, le ventole si avviano da sole ma il led di accensione rimane spento. Se vuole usare il pc, deve premere il pulsante di accensione, così si illumina il led e si avvia il pc!
Che può fare?
Ma il tuo amico ha per caso le ventole collegate direttamente all'alimentatore o alla MoBo?
Non puo' ovviare al problema montando un alimentatore atx con l'interrutore?
byezzz
ciccio83a
27-10-2003, 18:54
le ventole sono collegate alla mobo.
Il suo alimentatore ha l'interruttore, ma è fastidioso da raggiungere.
Penso che ci sia una spiegazione per questo fenomeno paranormale!! :)
Qualcuno di voi ne ha idea?
FiorDiLatte
28-10-2003, 08:55
Magari nel bios nella sezione power management, prova a disabilitare qualche voce.
A me in ufficio i pc si accendono solo attaccando il cavo di rete!!:eek: I pc in questione hanno una scheda di rete economica 10/100 pci ed il cavetto per il "wake on lan" non e' montato, e pure da bios e' disabilitata qualsiasi voce per il boot da Nic, quindi molto probabilmente la MoBo non segue perfettamente le specifiche di costruzione e/o gli standard di power management e fa quello che vuole. ;) :rolleyes:
byezzz
Matrixbob
19-11-2003, 11:39
Chi usa gli stessi SW finisce negli stessi inghippi :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563755
FiorDiLatte
19-11-2003, 23:32
Originariamente inviato da Matrixbob
Chi usa gli stessi SW finisce negli stessi inghippi :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563755
Non abbiamo la stessa configurazione, la tua MoBo monta l'N-force2, io un misero KT400 e Win XP Pro Sp1.
byezzz
Matrixbob
19-11-2003, 23:37
che siano i Catalyst allora?!
usate ZoneAlarm?!
Alioth69
26-11-2003, 02:06
mi associo alla combricola vedi questo post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568531)
e ci aggiungo che ho la radeon 9000 perciò Catalyst, come antivirus ho pc cillin.
p.s. a me però quando si riavvia mi cambia anke le impostazioni della frequenza del bus sul bios :cry: a voi no?
FiorDiLatte
26-11-2003, 16:48
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Non abbiamo la stessa configurazione, la tua MoBo monta l'N-force2, io un misero KT400 e Win XP Pro Sp1.
byezzz
Ah, dimenticavo!! Il mio pc non e' overclockato in nessuna maniera.
In piu', prima avevo un'altra scheda video (una TI4200) ed il problema si presentava ugualmente, quindi presumo che sia un problema inerente il sistema operativo non il pc, e' probabile che reinstallando tutto la situazione vada a posto.
Il problema e' singolare, come quello che avviene ogni tanto in certi pc (con Win2K e WinXP) quando provi da installare una scheda di rete o qualsiasi altra scheda, e ti viene un errore del genere:
"Errore durante l'installazione della periferica"
"Scheda di rete ethernet"
"Dati non validi"
Dopodiche' puoi fare qualsiasi cosa, ed il S.O. non prende i driver della scheda, l'unico rimedio e' reinstallare tutto. :(
byezzz
ribbaldone
09-12-2003, 20:56
ciao a tutti, avete detto di provare a premere f5 durante l'installazione di win2k, ma poi che opzione bisogna scegliere:
pc uniprocessore con funzioni acpi
pc con funzioni avanzate acpi
grazie e ciao
Matrixbob
09-12-2003, 21:04
Uei cicci, io non ristallo un bel niente, attendo la versione nuova dei Catalyst sperando che non riversino al suo interno tutti bug rimasti in magazzino ...
ribbaldone
12-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da ribbaldone
ciao a tutti, avete detto di provare a premere f5 durante l'installazione di win2k, ma poi che opzione bisogna scegliere:
pc uniprocessore con funzioni acpi
pc con funzioni avanzate acpi
grazie e ciao
up
FiorDiLatte
13-12-2003, 10:20
Non c'e' da scegliere un'opzione, premendo F5 automaticamente il sistema operativo non usa le funzionalita' acpi per la gestione degli irq, quindi presumo che si affidi al bios.
byezzz
ribbaldone
13-12-2003, 14:43
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Non c'e' da scegliere un'opzione, premendo F5 automaticamente il sistema operativo non usa le funzionalita' acpi per la gestione degli irq, quindi presumo che si affidi al bios.
byezzz
io ho premuto f5 e dopo un po' mi è venuto fuori un menu con diverse scelte, tra cui quelle che ho elencato.:confused:
ribbaldone
15-12-2003, 15:05
up, please
ribbaldone
31-12-2003, 14:24
Ciao, io ho risolto il problema installando la sp4 che ho integrato nel cd di installazione.
ciao
FiorDiLatte
01-01-2004, 09:45
Originariamente inviato da ribbaldone
Ciao, io ho risolto il problema installando la sp4 che ho integrato nel cd di installazione.
ciao
Io ho fatto di meglio, ho cambiato mainboard ed ora mi si spegne!! ;)
byezzz
come mai non trovo l'opzion per installare l'APM?
No ,davvero, non stò scherzando: non riesco a trovare i file e le dll per installare NT APM su windows server 2003. Nessuno mi sa dire come possa fare? Dove trovarli?
Salve io appena installato xp faccio alla lettera come detto da voi per non far apparire più il messaggio ora è possibile spegnere il computer ma quando si sta per spegnere dopo un paio di 2 si riavvia senza avergli detto nulla :p ... Il bello che non mi appare manco un messaggio di errore bho...
Purtroppo manco 1 software installato quindi non so che dire :)
Ciao!
Ciao gente!
Win2000 SP4, pc in signature, problema del riavvio al momento dello spegnimento... ho disabilitato il riavvio e ora mi appare questo errore:
DRIVER IRQL NOT LESS OR EQUAL riguardo al file emu10k1f.sys, che se non sbaglio dovrebbe essere della Sound blaster!
Che fare? E' già capitato a qualcuno? A me era già capitato con una precedente installazione di Win sullo stesso pc!
Originariamente inviato da greio
Ciao gente!
Win2000 SP4, pc in signature, problema del riavvio al momento dello spegnimento... ho disabilitato il riavvio e ora mi appare questo errore:
DRIVER IRQL NOT LESS OR EQUAL riguardo al file emu10k1f.sys, che se non sbaglio dovrebbe essere della Sound blaster!
Che fare? E' già capitato a qualcuno? A me era già capitato con una precedente installazione di Win sullo stesso pc!
Hai provato ad installare l'ultima versione dei driver?
Originariamente inviato da Kapo
Salve io appena installato xp faccio alla lettera come detto da voi per non far apparire più il messaggio ora è possibile spegnere il computer ma quando si sta per spegnere dopo un paio di 2 si riavvia senza avergli detto nulla :p ... Il bello che non mi appare manco un messaggio di errore bho...
Purtroppo manco 1 software installato quindi non so che dire :)
Ciao!
Prova a disabilitare il "riavvio automatico in caso di errore", che trovi nelle impostazioni di avvio e ripristino, dalla scheda Avanzate delle proprietà di Risosorse del Computer.
In questo modo ti dovrebbe apparire, al secondo riavvio, un errore simile a quello di Kapo. ;)
Io ho installato x la prima volta win2000 (service pack 4) e ho il problema che il PC non si spegne dopo che son stato collegato ad internet ed usato emule.
Vi do alcune info che magari vi possono servire x aiutarmi: ho la verione 0.42 di emule, ho su zone alarm e un hardware vecchiotto PIII 450MHZ e 256 mega di ram.
Riuscite ad aiutarmi?!?
Matrixbob
17-03-2004, 18:58
Anche io stesso problema, mi rimane anche una bella finestra con buco dove compariva la scritta "Chiusura in corso". Non mi rimane che spegnere da pulsantone Power ... :(
Reinstallate xp con l'acpi abilitato nel bios e tutto torna a posto, se disabilitate questa voce dovreste avere il menu apm in windows su cui agire ma non sempre è presente, dipende dalle mobo.
w.tommasi
26-04-2004, 21:55
Infatti io non riesco a farlo abilitare ... ho xp con una ASUS A7V333-X .... e il pc ovviamente mi rimane inkiodato sulla bellissima finestrella di chiusura sessione .... :cry:
grazie a pnx per questo trucco! :mano:
quindi, ricapitolando come si puo' risolvere il problema del mancato spegnimento di windows ? A me non succede proprio sempre, pero' ogni tanto si, anche in fase di riavvio.
firemavi
19-08-2004, 21:54
Ciao
Non mi riesce risolvere un problema che ho ad un pc composto da mb msi kt3 ultra 2, duron 750, 256 ram pc2700, hdd 80 giga maxtor, scheda video ge force 2 ti, masterizzatore liteon.
in pratica win 2000 si riavvia durante la fase di spegnimento, oltre a questo mi si blocca win in maniera casuale, magari mentre si stà avviando o mentre navigo o altro.
Aggiungo che i componenti con i quali ho assemblato il pc sono funzionanti dato che le usavo in un altro pc, ho solo cambiato la cpu, case e alimentatore. L’alimentatore è da 300 W marca Sun e non è il colpevole perché ho provato a cambiarlo con un altro ma i problemi rimangono, ho aggiornato il bios (amibios) della mb all’ultima versione disponibile .Non ho overcloccato nulla, tutti i valori sono di default.
Da poco ho formattato e reinstallato win 2000, prima di installare i driver e quindi con win “pulito” da eventuali conflitti dei driver, ho provato ad arrestare il sistema ma me lo ha riavviato e poi dopo pochi minuti che ero in win mi si è bloccato tutto. Nel visualizzatore eventi non ci sono errori.
Come ultima prova ho chiesto l’aiuto a linux, ho avviato il cd di Knoppix 3.4, e funge, però poi quando vado su log out e dico di arrestare il pc, mi viene il messaggio “Knoppix halted, Please remove cd, close cd rom drive and hit return” al momento di premere invio mi si riavvia tutto.
Ho provato a seguire passo passo quello detto in questa discussione ma non è cambiato nulla. È da un po’ di settimane che le provo tutte ma senza successo, credevo che fosse la cpu a darmi problemi, ma ho visto che questo problema è diffuso e quindi credo che derivi da qualcosa di storto in win...avete consigli x il mio problema?
l_ignoranza_in_persona
25-08-2004, 13:40
:confused:be, ciao a tutti!
...sono nuovo qui! poi.., il mio nick gia parla da solo.., credo anche il fatto che il primo msg lo scrivo proprio su questo topic..!
ho anche io i miei problemi con il mio SO.
da ignorante, posso contare sul vostro aiuto?
ho letto un po di qua e di la e il tutto mi è sembrato molto interessante e utile, ma la maggior parte in arabo. (niente contro gli arabi - uguale per loro se io mi ci metto a parlare in albanese...).
ok, se mi rispondete - "Si, che ti serve..?" :muro: (non c'era la faccina che mangia il pc), attenti che arrivo con mille domande...
comunque,
grazie in anticipo :)
w.tommasi
25-08-2004, 14:07
Innanzitutto benvenuto !!! :)
Inizia a fare le prime di domande e vediamo cosa esce fuori ...
Matrixbob
22-09-2004, 11:47
... il mio Winzoz2k termina il salvataggio impostazioni e la chiusura in corso.
Poi rimane l'immagine del desktop pulito in eterno ... mi pare che capiti quando lascio emule acceso x alcune ore.
Voi che dite?!
Matrixbob
22-09-2004, 11:48
Originariamente inviato da Matrixbob
... il mio Winzoz2k termina il salvataggio impostazioni e la chiusura in corso.
Poi rimane l'immagine del desktop pulito in eterno ... mi pare che capiti come conseguenza di quando lascio emule acceso x alcune ore.
Voi che dite?!
Mr. Crocodile
30-10-2004, 19:53
Originariamente inviato da NiKo87
Hai fatto tutto quello ke c'è scritto su questo post?
Ho letto il post, visto che ho lo stesso problema su una P4P800 E deluxe con Win2K3.
Il problema è che quell'hardware (Nodo NT APM Legacy) non c'e' nella lista dei possibili, e nemmeno qualcosa di simile.
Ho provato ad impostare nel Registro la voce PowerDownAfterShotdown ad 1 come indicato in un link poco sopra ma niente. Il bello e' che invece se imposto la sospensione quella funziona perfettamente e il pc si spegne completamente.
A me si riavvia sempre non riesco a spegnerlo ... ho provato anche in modalità provvisoria ma niente lo fà lo stesso... non ho easy cd... sistema appena installato...che posso fare??
Stivmaister
09-12-2004, 20:12
Ciao a tutti!!!
Qualcuno potrebbe aiutarmi in questa discussione a riguardo x favore?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6706678#post6706678
ho un problema!!
il pc non si spegne del tutto...sia con winXp sia con Win98se
la mobo e' una gigabyte GA7VA rev1.0...e ho smanettato nel bios alla ricerca di ACPI o APM...ma il secondo prorio non l'ho trovato, il primo si', ma cambiando il suo valore il risultato non cambia...chi mi aiuta a risolvere?
da quello che ho capito pare che il sistema tolga corrente prima agli hdd e quindi non permetta la corretta procedura di spegnimento...
HELP!
tigre652
24-02-2005, 18:07
Anche io ho un problema di spegnimento. Ogni tanto windows si blocca su salvataggio delle impostazioni in corso. Legendo qua e la sul vostro forum ho tovato questo articolo interessante di KNOWLEDGE all'indirizzo http://support.microsoft.com/kb/307274 che dice che 'installazione delle lingue orientali può causare dei problemi. Attualmente ho provato a disinstallare tutte le lingue tranne l'italiano e vedremo se funziona.
Il problema di mancato arresto si verifica pure quando vado a disconnettermi e la connessioni si inchioda. Quando la vado a chiuder con CTRL+ALT+CANC poi windows non si spegne.
Ho un PC basato su WXP sp2, AMD2000+, modem ADSL IPM datacom.
Se qualcuno ha qualche suggerimento ulteriore, se quando avrò proprio reinstalo tuto. CIAO!
w.tommasi
25-02-2005, 09:02
Ma guarda ke strano !!! Mumble mumble anke io ho un modem ADSL IPM Datacom (quello dato in comodato d'uso con Alice) ... ke sia quello a dar fastidio visto ke è USB ?!?!?!
;)
tigre652
25-02-2005, 12:59
si, a me prima ha sempre funzionato benissimo tutto, è solo ultimamente che mi sta dando dei problemi. Sto pensando di reinstallare ttutto da zero. Ciao
deadmaster
07-03-2005, 11:55
io ho provato a fare tutte ste cose ma niente da fare
a me rimane la schermata finale di winzoz con scritto salvataggio delle impostazioni in corso e non si spegne +
Merovinjian
07-03-2005, 15:22
A me si è presentato invece un problema in fase di riavvio dopo aver installato come scheda grafica nuova una 9550.
In pratica mi resta bloccato alla schermata azzurra in cui dice di attendere lo spegnimento. Con reset fisico al riavvio non fa partire scandisk e non sembra manifestare problemi di sorta.
Nessun problema invece per lo spegnimento, eseguito ordinatamente.
Configurazione: scheda madre ECS k7s6a, cpu AMD athlon XP 1800+, un banco di ddr266 da 256MB, soundblaster pci128, e come S.O. Win98se (tutte le patch critiche installate).
In pratica con la precedente scheda video, una matrox G450le non avevo nessun problema al riavvio. Anche reinstallata dopo aver provato la 9550 il problema al riavvio spariva ed è quindi associato alla 9550 in sessioni normali di windows 98se (mentre in modalità provvisoria il riavvio viene eseguito senza problemi).
L'installazione di win98se che ho adesso è piuttosto vecchia (almeno un anno e mezzo) e per un periodo, priama di passare ad AntiVir, ho usato Norton Antivirus 2002, che mi ha lasciato traccia in fase di spegnimento andando a leggere sul floppy, cosa che prima di Norton non faceva.
(Per caso c'è in 98se un registro dedicato alle procedure eseguite in fase di spegnimento?)
Se qualcuno avesse qualche idea o suggerimento per risolvere questo inconveniente :)
:eek: pure io ho l'ipm e il sistema non si spegne!! arriva alla schermata finale e stà lì come un deficente!!!questo è successo da quando ho installato gli ultimi driver di telecom x il modem.ho pure notato che prima il modem era il primo che si chiudeva mentre adesso stà lì bello acceso in attesa...........:confused:
w.tommasi
19-03-2005, 20:03
Modem usb vè ?!?!?!
tigre652
19-03-2005, 21:51
Magicamente, dopo la terza volta volta che rimuovo completamente i driver del modem e li reinstallo (ultima versione), FUNZIONA DI NUOVO TUTTO PERFETTAMENTE, meno male perchè di reinstallare non avevo voglia. Non chiedetemi come ho fatto, l'importante è che funziona!
FiorDiLatte
20-03-2005, 08:49
Originariamente inviato da Mr. Crocodile
Ho letto il post, visto che ho lo stesso problema su una P4P800 E deluxe con Win2K3.
Il problema è che quell'hardware (Nodo NT APM Legacy) non c'e' nella lista dei possibili, e nemmeno qualcosa di simile.
Ho provato ad impostare nel Registro la voce PowerDownAfterShotdown ad 1 come indicato in un link poco sopra ma niente. Il bello e' che invece se imposto la sospensione quella funziona perfettamente e il pc si spegne completamente.
Scusa, ma xche' usi il Win2K3? Hai provato con l'XP Pro normale, prima?
La "sospensione" non e' l' "arresto" della macchina, sono due cose differenti.
Cmq sia hai attivato l'APM nel bios?
byezzz
FiorDiLatte
20-03-2005, 08:51
Originariamente inviato da anti
:eek: pure io ho l'ipm e il sistema non si spegne!! arriva alla schermata finale e stà lì come un deficente!!!questo è successo da quando ho installato gli ultimi driver di telecom x il modem.ho pure notato che prima il modem era il primo che si chiudeva mentre adesso stà lì bello acceso in attesa...........:confused:
Ma ti disconnetti prima di provare a spegnere il pc?
byezzz
ho provato pure a disconnettermi ma non si spegne,prima bastava chiudere e in 10 sec spegneva tutto!!adesso provo a disinstallare il modem e mettere i driver vecchi di alice(una cosa ho notato-con stì driver viene visualizzata sul try l'icona dell'usb del modem, con i vecchi.... mai vista!) sperm bè!:rolleyes:
GinoGinetti
20-03-2005, 14:24
Ciao ragazzi/e,
Dopo infinite installazioni e disinstallazioni di Windows, Firewall, Antivirus, e vari programmi senza successo, ho risolto collegando
l' HD al controller Promise della mia A8V e configurandolo come raid. (Prima era collegato al controller Via).
Ed ora Windows fà il powerdown correttamente :D
ciao
:) a quanto pare le soluzioni possono essere molteplici,ho provato ad installare i vecchi driver del modem usb e adesso funge!!!!và a capire...........con uno ha bisogno dei nuovi col mio dei vecchi!!!!!ma che cazz.............:confused:
:D ok testato a lungo adesso funziona(un pò lentino magari ma si spegne da solo!):p
mah! a me sta succedendo una cosa ancora più strana ho assemblato di seconda mano un computer con
abit kg7 lite
amd 1333
ge force 2 mx
s.blaster 128
modem int
maxtor 80 gb
funziona tutto perfettamente ma una volta su cinque al momento di spegnersi si riavvia da solo :confused:
si sente propio che la piastra stacca ma dopo un attimo si riavvia :cry:
non è che potreste darmi qualche consiglio????
ah! dimenticavo un paio di volte l hard disk si è bloccato si sentiva un rumore strano e appariva le solite scritte blu, però ora sembra funzionare correttamente può essere influente?
ciao a tutti
Io ho avuto lo stesso problema Stop 0x0000009F or DRIVER_POWER_STATE_FAILURE ho fatto tante di quelle prove che non avete la più pallida idea, poi finalmente oggi girando in rete ho trovato un sito inglese dove parlava dei problemi dati dal Norton Ghost 9 e guarda caso io un pò di tempo fa l'avevo installato...disinstallato, riavviato....tutto OK :D :D :D :D :D Se per caso qualcuno di voi avesse il mio stesso problema e lo stesso programma ci provi...ciao a tutti
fulviettino
30-04-2005, 15:01
Ciao a tutti,
ho un problema con l'installazione del Nodo interfaccia NT Apm/Legacy (s.o. windows xp pro sp1).
Vado in gestione periferiche, dal menu visualizza spunto mostra periferiche nascoste.
Su Nodo interfaccia NT Apm/Legacy c'è il punto esclamativo allora vado nelle proprietà e visualizzo nella linguetta "Generale" questo errore:
Impossibile inizializzare il driver di periferica per questo hardware. (Codice 37)
Allora vado nella linguetta "Driver", clicco su aggiorna driver-->installa da un elenco o percorso specifico-->non effettuare la ricerca... ora vedo il driver..
http://img94.echo.cx/img94/780/14qm.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=14qm.png)
...lo installo e appare lo stesso errore che vedevo prima nelle proprietà...
http://img94.echo.cx/img94/6752/21vl1.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=21vl1.png)
Sto diventando pazzo con sto problema del cavolo :muro: :muro: ...Non si può scaricare il driver per Nodo interfaccia NT Apm/Legacy da qualche parte? Sul sito della microsoft non l'ho trovato...
[Io ho un problema simile .. quando spengo il pc, che sembra funzionare perfettamente, il pc si riavvia invece di spegnersi ... stessa cosa se voglio metterlo in "stand by" l'unico cosa che mi resta da fare è usare il pulsante di accenzione quando riparte la schermata del bios per spegnerlo. :cry:
ho un athlon 750 mhz su una kinetiz 7e con 2 hard disk e due unita cd-r e dvd-r e 512 mb di ram scheda video sapphire radeon 9250.
Il tutto succede da quando sono passato da win me a win xp (formattando prima tutto e reistallando tutti i driver) .... prima funzionava tutto bene. :muro:
Inoltre la scheda video mi viene riconosciuto due volte (Radeon 9250 e radeon 9250 secondary) e la secondaria come se fosse montata su supporto PCI. :help:
tutto molto strano
:confused:
____________________________________________
Windows si riavvia durante la fase di spegnimento
Documento del supporto Microsoft. (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;311806)
Il problema potrebbe essere dovuto a un driver o a un software.
Se caricando in modalità provvisoria il problema non si presenta allora è molto probabile che si tratti di un problema con qualche driver.
WindowsXP si riavvia infatti in caso di "errore critico".
La causa più comune è generalmente il software EasyCDCreator4. In tal caso l'unica soluzione è aggiornare il software alla versione 5.1
Negli altri casi per individuare il problema occorre disabilitare il riavvio automatico in caso di errore critico.
Si accede a tale impostaziona dalle proprietà di "Risorse di Sistema", sotto "Avanzate", "Avvio e ripristino", "Impostazioni".
Occore disattivare l'opzione "Riavvia Automaticamente".
In questo modo, durante la fase di arresto, anzichè riavviarsi il PC, dovrebbe apparire il messaggio di errore che specifica cosa ha causato il problema.
Inoltre segnalo questo LINK (http://aumha.org/win5/a/shtdwnxp.php) dove trovate una guida al troubleshooting!
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, magari qualche esperienza personale, siete i benvenuti!
Aggiungiamo quanto più possibile possa aiutare a risolvere questo problema molto diffuso. :)
Grazie.[/QUOTE]
Hai qualche scheda pci nel pc?Tipo hub usb o firewire?
maremoxxo
06-05-2005, 12:48
Cerco qualcuno che possa aiutarmi per dei problema che ho su un pc con win 98 del quale non posso fare a meno pur avendone altri con XP.
1°: Quando spengo il pc si oscura il video resta il puntatore del mouse fisso ma il pc non si spegne.
2°:Quando accendo il pc e, parte scandisck percè chiuso in malomodo, alla fine mi da Errore 10091 in creazione socket (tempo fa ho risolto questo problema si trattava dell'accesso remoto ma ho perso le note.
grazie
Cait Sith
10-05-2005, 21:59
ho anch'io questo problema
ho installato winxp su una vecchia scheda madre, dopo l'installazione ho notato il problema e ho visto che nel bios l'apci era disabilitato, allora l'ho abilitato ma non ho risolto, probabilmente perchè all'atto dell'installazione non risultava un processore apci
ho letto della procedura con l'apm (che è presente nel bios) però prima di effettuare la procedura, volevo sapere se è meglio usare l'apm o l'apci
nel caso dovessi usare l'apci come faccio a dire a winxp di usare l'apci?
FiorDiLatte
11-05-2005, 09:57
ho anch'io questo problema
ho installato winxp su una vecchia scheda madre, dopo l'installazione ho notato il problema e ho visto che nel bios l'apci era disabilitato, allora l'ho abilitato ma non ho risolto, probabilmente perchè all'atto dell'installazione non risultava un processore apci
ho letto della procedura con l'apm (che è presente nel bios) però prima di effettuare la procedura, volevo sapere se è meglio usare l'apm o l'apci
nel caso dovessi usare l'apci come faccio a dire a winxp di usare l'apci?
Se funge con l'apm meglio così, se non funge devi reinstallare l'XP con abilitato l'ACPI nel bios. Anche se c'e' una procedura "rischiosa" per modificare l'acpi. ;)
Ho trovato su un sito questo:
"Installazione del sistema operativo
-Avviare il computer: se avete realizzato correttamente le impostazioni precedenti, l’installazione di Windows parte automaticamente.
-Premete F5 (si, proprio F5!!) quando viene richiesta l’installazione dell’eventuale controller SCSI (per la precisione, quando appare scritto "Press [F6] for installing 3rd party scsi/raid controllers"). Questo permette di accedere alla selezione della modalità di funzionamento che verrà utilizzata dal sistema
-Selezionate la modalità “ACPI multiprocessor PC" nel caso abbiate un sistema con doppio processore, oppure la modalità “Standard PC” nel caso il sistema utilizzi un solo processore.
- Installare il sistema operativo in modalità Standard PC (nei sistemi con singolo processore) evita di attivare la modalità ACPI che forza tutte le periferiche a condividere lo stesso IRQ, con tutte le sue conseguenze negative. Se per caso non riuscite in questa operazione, non preoccupatevi, è possibile sfruttare un’altra procedura (vedete di seguito)."
(E' riferito a Win2k, ma penso che vada bene per XP).
Ancora:
" Durante l'avvio, il sistema operativo verifica la presenza del BIOS ACPI e in caso affermativo l'ACPI è abilitato; in caso negativo viene disabilitato l'ACPI e abilitato il vecchio e meno affidabile APM (Advanced Power Management). In presenza di supporto ACPI viene caricato il corrispondente HAL (Hardware Abstraction Layer), che determina il caricamento del driver ACPI, interfaccia tra il sistema operativo e il BIOS.
Se il sistema è dotato di BIOS ACPI compatibile con Windows XP, la prima sottochiave di HKEY_LOCAL_MACHINE\HARDWARE è ACPI; in caso contrario (per esempio sui PC con ACPI compatibile solo con Windows 98), questa chiave è assente.
Le informazioni nella chiave ACPI sono binarie e quindi praticamente incomprensibili per gli utenti."
http://aumha.org/win5/a/shtdwnxp.php
byezzz
Cait Sith
11-05-2005, 11:11
grazie delle info
penso che proverò con l'apm perchè ho isntallato ieri winxp e ci avrò messo due ore se non di più, quidni di reisntallare non se ne parla, al massimo al prossimo format abiliterò l'apci
la procedura rischiosa è troppo complicata, non vorrei fare casini
:doh: Salve a tutti ragazzi/e,sono nuovo esono onorato di entrare fare parte del vostro forum....Ho urgente bisogno di aiuto,ho assemblato da pochi gg il mio nuovo Mostricciattolo e va tutto a meraviglia,se non fosse che quando spengo il computer lui,dopo circa 3 sec che si stakka la corrente si riavvia da solo.....ho provato ad utilizzare alcune dritte prese dal vostro forum su questo argomento ma niente!!!
Il Mio PC:Case Thermaltake Xaser 6000A
Alimentatore:Silverstone Zeus 520W
Scheda Madre ASUS P5GD2 Deluxe (PCI & PCI-Express)
3 Memorie DDR2 della TWINMOS PC4200
Processore:Pentium 4 640 3.2 Ghz 2 MB con HT Tecnology
Scheda Video:Ati X850XT Platinum Edition PCI-Express
HD:2 Seagate Barracuda, 160GB & 250GB (entrambi Serial ATA)
Lettore DVD Asus
Masterizzatore DVD Pioneer
Masterizzatore CD Asus
Floppy
Monitor:Eizo FlexScan L578 (LCD)
Casse:Creative I-Trigue L3500 2.1
N.B:Ho gia provato anche a fare Risorse del computer-->prprietà-->avanzate-->avvio e ripristino e ho disabilitato il riavvio automatico MA Niente :cry:
Voglio morire,aiutatemi o lo butto dalla finestra(nn lo farei mai,lo amo :D ) :muro:
Ah dimenticavo come SO ho Win XP :muro: :muro: :muro:
Ho provato anche ad abilitare la "Sospenzione" da "Risparmio energia" ma mi dice:"Impossibile accedere al file,il file è utilizzato da un'alòtro processo".
Software installati:Nero,MSN,Catalyst 5.6,Emule,WinRar,norton Antivirus & Internet Security,Codec AC3,Divx Player,VideoLAN e tutti i driver e le utility dati con l'hardwere.
Nel BIOS l'ACPI è abilitato mentre l'ACPI 2.0 no,devo abilitarlo?!?!?l'APM pure è abilitato :wtf: :bsod: :ncomment:
Dimenticavo:I system beep all'accensione sono tre vicini ed uno leggermente dopo :doh:
Dopo vari tentativi sono riuscito a farmi dare il mess di errore da Windows,che è il seguente:
Error Message: STOP 0x000000EA THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER (Q293078)
Qualcuno sa dirmi come posso fare x risoverlo?!?!?Grazie:cry:
salve a tutti, ho un problema con spegnimento di windos xp sp1 in quanto mi è sparita l'icona per spegnere il pc, infatti mi compare solo l'icona di disconessione utente. cosa de devo fare per sistemarlo come prima?
Ciao a tutti, posto in questo thread dopo averlo letto per intero poichè dopo aver cambiato scheda madre e installato una abit KW7 con Via KT880 mi si presente proprio il problema di non spegnersi più il PC, ovvero si ferma su "è ora possibile spegnere il PC" e per spegnerlo devo tenere premuto il pulsante di accensione per diversi secondi. Ho già provato ad abilitare l'APM ma senza successo, però ho fatto una prova: ho installato il s.o. (windows XP professional SP1) su un vecchio disco eide anzichè sul Sata WD come ho normalmente e sul vecchio eide il PC si spegne regolarmente, invece se installato sul Sata non ne vuole sapere. Cosa puol essere, ci sono accorgimenti particolari? Perchè con la vecchia NF7S andava tutto regolare senza abilitare niente e sempre con il Sata?
Grazie!
ELGRANDE
31-08-2005, 13:46
Io ho Windows XP Service Pack 2
Ho provato ad intallare l'APM nel
Pannello di controllo, Installazione hardware, Avanti, Si, Avanti, Aggiungi nuova periferica hardware, Avanti, Installa l'hardware selezionato manualmente da un elenco (per utenti esperti), Supporti NT Apm/Legacy, Avanti, Avanti, Avanti, Fine.
PS: Nel Bios non esiste
Contattami (DAVIDE92_D@LIBERO.IT)
Windows (http://www.windows.mrw.it)
:what: :what: :what: :what: :what: :mbe: :(
ELGRANDE
31-08-2005, 14:02
Salve a tutti, ho un problema con lo spegnimento di windows xp sp1 in quanto mi è sparita l'icona per spegnere il pc, infatti mi compare solo l'icona di disconessione utente. cosa de devo fare per sistemarlo come prima?
Potresti spegnerlo dalla tastiera:
Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Avanzate,
E seleziona quello più comodo per te.
I tasti sono:
La luna, Il sole, Il cerchio
BMfå 6 ( : É 0å ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ;
«X.ÀbÏŸ‡Õ¬—×°œØ±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±Ø±çÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂçÎÂØ±Ø±Ù³ ܹ§Þ½*Ù´¡ªU*™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 —5*lJ¡~Z‚T!t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< t< }KŸ}Y×¾¯Ó¨’™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 •9™sL“qJý²×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆÅÆÀnH{UË—}™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<}KÊÇ¿×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ×ÅÆ½½¶}K½zY™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍßÌÍÿÿÿt< ²e?™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒäÑÒÿÿÿt< ¯`8™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Ö ç×Öç×Öç×Öç×Öç×Ö ç×Ö ç×Öç×Öç×Ö ç×Ö ç×Öç×Öç×Ö ç×Öç×Ö ç×Ö ç×Ö ç×Ö ç×Öç×Ö ç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öç×Öÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙçÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙ çÚÙ çÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙ çÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙçÚÙÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåã ðåãðåãðåã ðåãðåã ðåãðåãðåã ðåã ðåãðåãðåã ðåã ðåãðåãðåã ðåã ðåã ðåãðåã ðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãðåãÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñð üñðüñðüñð üñðüñð üñðüñð üñð üñðüñð üñð üñðüñðüñð üñð üñð üñðüñðüñðüñðüñð üñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðüñðÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷ö ý÷ö ý÷öý÷öý÷ö ý÷ö ý÷öý÷ö ý÷ö ý÷öý÷ö ý÷öý÷öý÷ö ý÷ö ý÷ö ý÷öý÷ö ý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öý÷öÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüø ýüø ýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüø ýüø ýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøýüøÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýý ýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýý ýýý ýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýÿÿÿt< ¯_7™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<t< ÿÿÿýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýý ýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýý ýýý ýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýÿÿÿt< ®]5™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ’=t< ÿÿÿýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýýÿÿÿt< «V,™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<‚T!ÜοÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÛο‚T!ž=™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”<žxT¢}UÝÏÀÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿèßÕ¢}UžwT—5™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ™3 ”9
ELGRANDE
31-08-2005, 14:04
Salve a tutti, ho un problema con lo spegnimento di windows xp sp1 in quanto mi è sparita l'icona per spegnere il pc, infatti mi compare solo l'icona di disconessione utente. cosa de devo fare per sistemarlo come prima?
Potresti spegnerlo dalla tastiera:
Start, Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Avanzate,
E seleziona quello più comodo per te.
I tasti sono:
La luna, Il sole, Il cerchio
Contattami (DAVIDE92_D@LIBERO.IT)
Sito (http://www.wimdows.mrw.it)
simonesantini1
26-09-2005, 19:36
Salve, dopo diverse installazioni di programmi fa delle cose strane:
1) all'avvio mi dice: "parsere message: rcint failure, string table id not found '42' at line 462" e devi premere ok; allora ricompare circa 10 volte poi si stufa e compare la finastra dove mettere la password per accedere a windows (cosa che non era mai successa) io dico ok e va avanti
2) se provo a spengere o riavviare non fa niente!!! :muro: :muro: Cioè proprio non considera nemmeno il comando, è come se non glielo avessi dato. Fa semplicemente un piccolo rumorino (come di errore) e continua a lavorare (se voglio posso aprire nuovi programmi)... l'unico modo per spengere è staccare la corrente :doh:
o provato a disinstallare i proframmi, ma niente. Che posso farci?
salve gente!
premetto di non essere assolutamente esperta sulle varie funzionalità dei computer...ma un pochino diciamo che me la cavo lo stesso...ma passiamo al problema...
ho letto tanti di quei forum in questi giorni che il mio pc ne sta subendo di tutti colori in questi giorni...e devo dire che da una parte se lo merita visto che non fa il suo dovere e non si spegne correttamente!!
allora devo dire che nemmeno un mese fa ho cambiato scheda madre e processore e mi hanno installato windows xp proffesional. da quando ho iniziato a reinstallare tutti i miei programmi il simpaticono 2 volte nella schermata f'arresto rimane imbambolato su "chiusura di windows in corso" e mi tocca spegnere con il pulsantino!
ora ho letto tutti i vari consigli :
- ho cambiato i vari valori su esegui,regedit bla bla bla e per ben 3 volte il mio pc mi ha illusa perchè si è riavviato benissimo e si è anche spento da solo.poi però ha ricominiciato. :doh:
- avevo dei problemi cn la periferica audio,lo reinstallata e si rispegneva ma poi ricominciava il giochetto. :cry:
- ho disattivato una funzione delle periferivhe sul risparmio d'energia,non l'APM (perchè non ce l'ho) ma un'altra cosa e sembrava funzionasse e invece niente.
- ieri ho reinstallato delle periferiche che funzionavano male sembrava bene x 3 volte e poi niente..... :(
allora io non so più che fare continua ad illudermi,non ho il coraggio di entrare nelle funzioni del bios perchè non ne ho la più pallida idea di come funzioni...quindi pensavo o faccio una bella formattazione e magari la cosa si risolve da sola...oppure se avete un po' di pazienza di leggere tutti questi casini e vi viene in mente qualcos'altro da consigliarmi fatelo pure!!!!! :help:
grazie mille!!!!
ciauuuuu
Kurogane
01-10-2005, 14:53
Anche a me il pc rimane bloccato sulla scritta chiusa di windows in cors, ma accade solo quando lascio il pc tutto il giorno a scaricare... invece quando non faccio questo si spegne normalmente. Che problema è?
fulviettino
01-10-2005, 15:28
Anche a me il pc rimane bloccato sulla scritta chiusa di windows in cors, ma accade solo quando lascio il pc tutto il giorno a scaricare... invece quando non faccio questo si spegne normalmente. Che problema è?
Eh i misteri di windows...:boh:
Guardate ragazzi che il nodo At è già installato su WIndows
Basta fare proprieta su risorse del computer, gestione, gestione periferiche,
Cliccate su visualizza, e spuntate mostra periferice nascoste.
Ora vi apparira il Noto andateci sopra e col tasto destro fate Attiva.
Ora tutto è funzionante.
Questo problema a me a risolto tutti i problemi di spenimento, dalla richieta ai riavvii.
Mr Orange
07-10-2005, 20:15
Anche io ho lo stesso problema di spegnimento,
xp rimane bloccato sulla schermata di spegnimento,
e anche a me capita solo quando ho usato emule per
molto tempo.
C'è qualcuno col mio stesso problema (legato al
fatto dello scaricare con emule o simili)
che è riuscito a risolverlo??
Oppure qualcuno sa come impostare lo spegnimento
manuale su xp? (tipo win 2000 o 98, no ricordo)
Se qualcuno sa darmi qualche informazione mi mande pure
anche messaggi privati.
Grazie comunque
Mr Orange
Kurogane
07-10-2005, 20:38
capita pure a me sia con emule che con azureus dopo molte ore tipo 15...
magari sapessi come risolvere... tu hai x caso hd sata e scheda madre gigabyte?
con la scheda madre che avevo prima non succedeva...
Mr Orange
08-10-2005, 02:24
La scheda madre è una gigabyte, hd ata, però me lo faceva anche
prima con altri componenti.
Le ho provate tutte, stavo seguendo anche i discorsi sul
apm del bios ma non ho capito cosa devo fare.
E' da un tot che giro i forum e non riesco a risolverlo,
se trovo qualcosa ti faccio sapere, intanto grazie.
diodidio
13-10-2005, 12:58
Ciao a tutti. Ho il vostro medesimo problema.
Allora s.o w2k sp4, nessun programma installato tipo easy cd creator o zone allarm, il pc è un hp proliant ml 350 G3, un server. Il problema e ke quando gli dico di arrestarsi si spegne per poi riavviarsi. Nessuna schermata d'errore ne niente di strano si riavvia soltanto. Ho provato anche con batch di shutdown o di power off ma senza risolvere. AIUTOOOOO!!!!
Grazie CyA
Mr Orange
13-10-2005, 13:41
non so se sia lo stesso problema...a me non si spegne mai dopo che ho scaricato per tutto il giorno
comunque ho letto sul forum problemi uguali al tuo con anche alcuni soluzioni per risolverlo..prova a cercare
io purtroppo non sono ancora riuscito a risolverlo
secondo me il problema non è del pc in se per se ma di emule
emule è un progrmma molto pesante a livello di risorse e qundo chiudi lui controlla i file che scarichi per diciamo fare il punto della situazione
provate a chiudere emule e dopo qualche minuto a spegnere.
secondo me il pc si dovrebbe spoegnere subito
bacillo48
13-10-2005, 17:10
Io ho risolto un caso che presentava appunto quel problema.
Ero quasi giunto alla determinazione di reinstalalre tutto, quando mi sono accorto di un malfunzionamento della tastiera, andato nel panello di controllo ho disinstallato i driver della tastiera appunto e al sucessivo riavvio tutto ha funzionato... credo sia stato solo C......0 :D
by by
fester40
13-10-2005, 19:04
Mr Orange, anch'io avevo il tuo stesso problema; molto spesso (ma non sempre) dopo una lunga sessione di eMule, XP mi si bloccava sulla pag. "Chiusura di Windows in corso" e rimaneva lì, senza modo di far più nulla. Avevo postato un paio di volte, ma i suggerimenti non mi avevano permesso di risolvere, fino a quando ho capito da solo :D : il problema è il modem (Alcatel Speedtouch) che non fa "chiudere" XP. Quando succede, mi basta sfilare il connettore USB e il PC si spegne dopo un paio di secondi. Non so dire le vere ragioni o eventuali rimedi più corretti del mio, però funziona.
Kurogane
14-10-2005, 18:01
Anch'io c'ho il modem alcatel speedtouch... proverò il tuo consiglio
Mr Orange
15-10-2005, 13:07
fester, anche io ho quel modem, appena mi ricapita provo a staccare la spina
usb come mi hai detto..Se risolvo il problema giuro che ti faccio un monumento!!!
Mr Orange
17-10-2005, 19:26
Problema risolto..!!!!!!; staccando l'usb del modem ,
il pc si spegne all'istante..
chissà, sarà colpa dei "fantastici" modem della telecom,
comunque grazie tante fester40,
mi hai risolto un problema che avevo
da quasi due anni....
Mr Orange :cool:
fester40
17-10-2005, 19:40
Prego, anch'io ho dovuto subire questi blocchi di XP per 2 anni; tra l'altro ero costretto a resettare dal tastino, ma, dopo varie volte il S.O. si corrompeva progressivamente, tanto che ero costretto a formattare 2-3 volte l'anno. Da quando ho scoperto l'astuzia, sono passati più di 6 mesi, XP gira ancora alla grande e non vedo nessun formattone all'orizzonte :D .
Kurogane
23-10-2005, 21:51
Grazie fester, mi hai evitato di scervellarmi su cos'altro il mio dannato pc abbia... chissà se installando i driver di nuovi di questo modem il problema si risolve, io ho usato i driver datomi da telecom che su win98 mi davano problemi di avvio mentre su xp mi hanno sempre funzionato finchè ho avuto come scheda madre una asus, mentre ora posseggo una gigabyte... cmq tante grazie :D
fester40
23-10-2005, 22:08
Anch'io ha una Gigabyte :rolleyes: ; aggiornare i driver della mobo e del modem non mi ha mai permesso di risolvere il problema.
enzino1983
24-10-2005, 11:47
ciao a tutti
ho un problema con xp
ho un pentium 3 800Mhz ho installato win xp ma quando premo un qualsiasi tasto della tastiera mi si blocca tutto!!
come posso fare?
Ciao! Ho appena fatto un bel raid 0 con installazione da zero di XP. Ma....... il pc non si spegne, e nemmeno si riavvia. Rimane la schermata "chiusura di windows in corso" e poi rimane lì. Cos'è secondo voi? Devo smanacciare nel BIOS? Ho la 1008 di versione
Dopo numerosi test :muro::muro: sono giunto ai seguenti fatti certi:
Se il disco RAID viene utilizzato come disco di partenza non mi si spegne/riavvia + il pc
se non utilizzo il RAID come partenza ma come disco secondario, bootando da un altro HDD
(sia SATA che IDE) non ho problemi nel riavviare/spegnere il computer.
Questo avviene sia utilizzando i dischi i mirroring che in striping.
A me servirebbe proprio che il disco RAID sia quello di partenza (che poi partizionerò).
Ho provato sia con Win XP che con MCE, ma il risultato è sempre quello .
Ho provato sia con Claxtor, emh Maxtor, sia con WD e Seagate. Non cambia nulla.
Già durante l'installazione di windows, terminata la schermata blu di caricamento dei file
(tipo dos), il pc si blocca durante il riavvio.
Please, voi guru:help:
Dopo che ho installato la mia scheda audio terratec aureon winxp sp2 non si spegne più! ho provato a seguire i consigli del primo post ma sia nel bios che in win non ho l'opzione APM!
premetto che prima che mettessi la scheda andava tutto bene...
ho già controllato e i driver che ho sono gli ultimi disponibili!
ho eseguito tutte e dico tutte le migliorie/tweak/accorgimenti descritti su questo forum per windows (questo già prima del problema!)
che posso fare?
Dopo che ho installato la mia scheda audio terratec aureon winxp sp2 non si spegne più! ho provato a seguire i consigli del primo post ma sia nel bios che in win non ho l'opzione APM!
premetto che prima che mettessi la scheda andava tutto bene...
ho già controllato e i driver che ho sono gli ultimi disponibili!
ho eseguito tutte e dico tutte le migliorie/tweak/accorgimenti descritti su questo forum per windows (questo già prima del problema!)
che posso fare?
uuuuppp!!!!
viking18241
13-01-2006, 17:38
ciao a tutti,
sono davide, un nuovo utente del sito...
da alcuni giorni il mio computer fa una cosa strana, ovvero quando dico di spegnersi, si riavvia...ieri sono diventato matto a cercare soluzioni su diversi forum, in questo ho trovato la retta via...nel senso che ho disattivato l'opzione riavvio automatico in caso di errore, e sono 'riuscito' a spegnerlo, nel senso che mi è uscita quindi una schermata blu con scritto:
STOP: c000021a (errore irreversibile di sistema)
processo di sistema windows logon process terminato in modo inatteso con stato di 0xc0000005 (0x00000000 0x00000000)
il sistema è stato chiuso.
quindi ho potuto spegnerlo premendo il tasto di accensione, ma grazie alla mia ignoranza in materia non ho più saputo come agire...anche perchè su internet ho trovato diversi 'pezzi' che non sono riuscito a collegare...ah, io non ho installato alcun cd creator, quindi il problema non viene da lì, e credo nemmeno da un virus...una delle cose strane è che questo lavoro di riavviarsi automaticamente lo fa solamente uscendo dagli utenti, mentre dalla schermata iniziale dove fa scegliere con quale utente entrare, si spegne in modo normale...
un'ulteriore stranezza, che mi succede da pochissimo prima del fattaccio, è il fatto che a volte mi compare un messaggio di errore che dice:
s16s1.exe Impossibile trovare punto di ingresso
impossibile trovare punto di ingresso freeaddrinfo nella procedura nella libreria di collegamento dinamico WS2_32.dll
A questo punto posso solamente schiacciare ok e aspettare che vada via dopo un paio di volte...succede spesso quando mi connetto a internet, ma anche qui non so proprio cosa fare...
sarei grato se qualcuno potesse darmi una mano con questo problema, che sembra risolvibile...grazie mille,
ciao ciao
Davide
gugu_99_2000
15-07-2006, 14:05
Ciao ragazzi.
So di essere un ignorante in materia e me ne vergogno, visto che solo adesso mi rendo conto quanto sia importante sapere qualcosa di informatica.
Cmq, veniamo al mio problema: ho acquistato da poco un pc usato con installato S.O. xp pro. Ho su cd originale win2ksp2 che voglio installare al posto di xp ma non riesco. Ho provato a formattare l'hd ma non ci riesco perchè mi dice di chiudere le utilità disco e le applicazioni che stanno utilizzando l'unità. Sapete dirmi come faccio a formattare questo benedetto xp pro??? Grazie anticipatamente.
gugu_99_2000
16-07-2006, 10:16
Buongiorno,
ho risolto il problema di ieri semplicemente installando win2000pro su un altro hd ma ora è sorto un nuovo problema: installando win2000pro le impostazioni grafiche del video sono cambiate; allora sono andato a reimpostarle com'erano e mi sono accorto che non ho più la possibilità di impostare a 32bit, ma non solo, posso solo utilizzare il video a 16 colori.
Sono andato a vedere le proprietà e ho notato subito una differenza: col 2000 il video è in VGA mentre con l'xp in SiS650.
Conseguentemente ho cercato se c'era una qualche funzione che abilitasse questo SiS650 e penso che devo aver cliccato su qualcosa che non dovevo visto che ora mi si avvia il SO ma quando sta per aprirsi la schermata principale, mi si spegne il monitor e mi riavvia tutto.
Io ipotizzo che uscendo da non mi ricordo quale finestra dove avevo letto: disabilita questa periferica, devo aver cliccato per sbaglio lì.
Se così fosse, qualcuno mi sa dire come faccio a ripristinare il monitor e se tutto va bene come faccio a tornare a 32bit?
Grazie ragazzi.
io ti consiglio di togliere il pannello laterale del pc è vedendo quali componenti hai sul pc, vedi il tipo di scheda madre, la scheda video ecc... ecc...
vai sul sito dei produttori e tirati giù i driver specifici per il tuo sistema operativo
morfeus360
15-09-2006, 14:27
Salve, non riesco a spegnere il computer ho comprato un portatile hp pavillon con processore amd turion duo e quando premo sul tasto spegni il computer non si spegne. Ho visto in pannello di controllo e mi dà questo errore:
Il tentativo di Spegni ROBERTO non è riuscito
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
premendo sull'apposito link compare la pagina di errore di Internet Explorer. Ho anche installato Norton, mi è uscito nel pacchetto assieme al portatile
saluti
Ho postato già in un altro thread, però non ho ancora risolto il problema...
Ho WinXp Pro e quando provo a spegnere il pc si riavvia sempre...
Le soluzioni che mi hanno dato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13685411#post13685411 non sono bastate... Ho attivato l'APM ma non va.
Mi si riavvia anche provando a metterlo in stand-by...
Ho provato a disabilitare il comando "Resume On Ring/LAN" (terz'ultima riga a dx), ma al riavvio non mi riconosceva più l'hard disk ed ho dovuto mettere le impostazioni di default del bios...
Comunque vi posto una schermata del "Power Management" del BIOS se qualcuno può darmi una mano...
Purtroppo non è molto chiara, ma si dovrebbero leggere le varie voci... In ogni caso le ultime sono "FME Event Wake Up" e "Resume On RTC Alarm"...
Se non si legge ne posto una migliore...
Grazie!!!
---------------------
Edit:
Risolto e tolta immagine per facilitare la navigazione...
Qualcuno può darmi un suggerimento?
-----------------
EDIT:
Risolto: il problema è tuttora causato da un file riguardante i driver della scheda audio... Disattivandola il pc si spegne correttamente. Tali driver erano inclusi con WinXP.
Al momento non sono riuscito a trovare altri driver per la mia creative/ensoniq.
Stewie82
23-09-2006, 20:14
Ho una domandina..e questo penso sia il posto giusto
Vorrei poter spegnere il mio muletto premendo il pulsante di accensione, come è possibile fare sulla gran parte dei pc nuovi
Il pc in questione è un p3 866 su Jetway bx-2100..ma nelle opzioni del risparmio energetico non trovo appunto il comando che mi serve
Come posso fare?..magari anche con un prg a parte..
Grazie mille
ciao a tutti
anch'io ho questo problema...spengo il pc, ma dopo 2 secondi il pc si riavvia da solo.
Nessun errore o schermata blu nonostante abbia tolto la spunta "riavvio in caso di errore" o in eventi.
Ho seguito tutti i vostri consigli ma si riavvia sempre (mod. provisoria, ripristo, regedit, agg. bios, avvio selettivo, opz power in bios).
Ho una asus A7n8X, avst e sygate, win xp pro sp2, ma nessun progr nell'indice (tipo easy cd).
Può essere un piccolo hub usb (di quelli in regalo con le borse x notebook) a fare sto casino? è più un problema hw o sw?
ciao a tutti
anch'io ho questo problema...spengo il pc, ma dopo 2 secondi il pc si riavvia da solo.
Nessun errore o schermata blu nonostante abbia tolto la spunta "riavvio in caso di errore" o in eventi.
Ho seguito tutti i vostri consigli ma si riavvia sempre (mod. provisoria, ripristo, regedit, agg. bios, avvio selettivo, opz power in bios).
Ho una asus A7n8X, avst e sygate, win xp pro sp2, ma nessun progr nell'indice (tipo easy cd).
Può essere un piccolo hub usb (di quelli in regalo con le borse x notebook) a fare sto casino? è più un problema hw o sw?
all'improvviso non mi si spegne più il pc...
praticamente faccio ARRESTA SISTEMA,si chiudono i programmi aperti, si chiude msn, si disconnette ma poi rimane così e non si spegne :stordita:
stessa cosa per RIAVVIA SISTEMA mentre lo standby funziona
help
massimo.85
26-10-2006, 17:12
Io ho il problema inverso! :(
Il mio pc si spegne correttamente ma è lo standby che mi dà problemi.
Se lo metto in standby si spegne tutto, comprese le ventole; poi quando tento di riavviarlo (solo con la tastiera perché il mouse usb è spento) ripartono le ventole ma non mi dà nessun altro segno di vita, il mouse e lo schermo continuano a restare spenti, gli hard disk non saprei ma non "macinano".
C'è qualche settaggio da fare?
adsasdhaasddeasdd
06-11-2006, 11:24
ragazzi a me succede questo: quando metto in standby SISTEMATICAMENTE quando spigno un tasto per rimettermi operativo mi crasha RIAVVIA e mi da errore minidump eccc.. come risolvo??
DevilmenCry
06-11-2006, 12:29
Io ragazzi ho questo problemino quando spengo il pc mi rimane bloccato su salvataggio impostazioni windows e questo succede quando il pc rimane acceso per 4 5 giorni, mentre appena acceso si spegne subito. Mi sapete dare un consiglio? grazie mille
thetruth
30-11-2006, 20:25
Una soluzione non molto ortodossa per chiudere xp anche quando si blocca ogni volta che lo si spegne è all'indirizzo http://www.alexmark.altervista.org/?pag=forceboot
la sezione è interessante e propone un programmino leggero e pratico che io ormai uso abitualmente.
Ripeto che non è una procedura 100% correttissima, però è funzionale senza dubbio.
Ciao a tutti!
Michael84
28-01-2007, 15:59
Ho lo stesso problema che avete riscontrato anche voi. Io credo che sia un problema legato ad eMule....perchè quando non lo apro, il pc, con la connessione aperta, si spenge comunque. Cmq vorrei seguire il vs. consiglio...potete suggerirmi dove trovare i driver aggiornati per il modem adsl IBM datacom della Alice.
Grazie per adesso a risentirci.
PS Mi sono iscritto oggi...sono nuovo e vorrei poter inserirmi bene in questa nuova, per me, community. Sono molto appassionato di informatica, e ciò mi ha sempre reso felice...ecco perchè ho deciso di poter, magari, dare il mio contributo in caso di bisogno. Grazie.
mikimiki
01-02-2007, 10:10
scusate ragazzi a me compare in fase di spegnimento un messaggio che mi dice che il cassetto del lettore A è aperto e sotto tre opzioni di scelta
Riprova Ignora Annulla
Io non uso nessuna periferica A!!!
Sto cavolo di messaggio mi rallenta molto lo spegnimento, mi aiutate per favore????
Provato con un aggiornamento del Bios?
Cmq bettola ti kiami benedetta? no xkè ho un'amica ke kiamo così :D
Come si fa ad aggiornare il bios? Ho un problema collegando monitor e scheda video in DVI,aggiornando il BIOS potrei risolverlo?
[.::MDT::.]
12-03-2007, 00:15
Stesso problema anche io, che avevo descritto più in dettaglio qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223622
Non ho ancora risolto, il bios non ha l'opzione ATM... :(
Allego immagine del pannello POWER MANAGEMENT del BIOS se può servire:
http://img86.imageshack.us/img86/4558/biospowermanagementrb6.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=biospowermanagementrb6.jpg)
Grazie.
MDT, è una cosa strana, la mobo l'ho rispolverata la settimana scorsa, ho ripreso la mobo con cpu e ram ancora montati e allestito il tutto in un nuovo case (nuovo ali, cdrom, hdd) e vi ho reinstallato il sistema operativo (WINXP) e non avendo messo mano alla bios e avendo un SO Pulito, il pc si spegne normalmente...non so perchè prima non funzionava...è un mistero per me...
[.::MDT::.]
12-03-2007, 12:37
Allora forse il mio (e anche il tuo) era un problema di alimentatore... chissà! :rolleyes:
In ogni caso non ho intenzione di cambiare alimentatore o quant'altro per questo problema, proverò a trafficare ancora nel BIOS e ATM ecc, ma non pare dare risultati...
Grazie comunque! :)
visor123
12-03-2007, 15:04
Salve a tutti, non so se questo e il posto giusto x questa domanda ma vi prego di aiutarmi nn so piu' che fare
Il mio pc da un po di tempo a questa parte ha inspiegabilmente subito un abbassamento di prestazioni, prima andavo tranquillo anche con tre o 4 programmi in esecuzione, ora gia dall' avvio il mouse tende a muoversi a scatti e fa movimenti inusuali (il mouse e' un copperhead non dovrebbe farlo ) inoltre quando eseguo winamp il sistema e' decisamente rallentato o anche quando apro la home di firefox x non parlare di quando uso utorrent o avvio steam o programmi del genere, tutto questo non era mai successo magari se c'era qualche rallentamento era del tutto impercettibile, ho provato di tutto ma antivir personal classic non rileva nulla di sospetto e lo stesso vale x spybot, ho provato a pulire il registro con regcleaner ma ha fatto piu danni che altro e aprendo il task manager le prestazioni del pc e la temperatura sono ottimali.
Per favore se qualcuno di voi sa come fare mi aiuti!
il mio pc e' un pentium IV 3000, 1Gb ram ddr, Geforcefx 5900 xt, 60 GB Hd diviso in 2 Part. 50Gb e 9Gb
[.::MDT::.]
15-03-2007, 22:45
Io incredibilmente e per puro caso, ho risolto.
Vi ho scritto dettagliatamente come ho fatto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16368262#post16368262
Grazie a tutti, ciao! :)
Ciao a tutti, scusate se posto qui ma non ho possibilità di aprire nuove discussioni (oltretutto a chi devo chiedere per poterlo fare!?!)
In ogni modo, ho un po' di problemi con WXP (strano...): in pratica sto scaricando delle puntate di Quantum Leap (strafico ^__^) da eMule, ma quando vado nella cartella Incoming (dove scarico) si impianta la cartella, mi tocca forzare la chiusura e il drwatson che parte non si chiude se non terminando il processo.... Che fare? Ho già fatto scansioni varie (AVG, Spybot, Spyware Doctor, AdAware) ma hanno dato tutte esito negativo, quindi? Suggerimenti? possibili cause? Il blocco a volte non avviene subito, a volte si, in ogni caso sempre e solo sulla stessa cartella!
Un grazie in anticipo
Gandio
battistis
20-03-2007, 21:41
salve
ho tra le mani un sony vaio con winxp credo sp2, alla chiusura win si blocca alla schermata "chiusura in corso" ecc...
non so se questa versione di win sia originale quindi vorrei evitare procedure di aggiornamento per spegnere il pc
qualche consiglio? qualche programmino utile?
Ragazzi ho un problema. Ieri ho installato il Service Pack 2 in un AthlonXP 1.400 512 di ram. Quasi sempre ogni volta che riavvio il sistema ci sta un sacco per aprire la finestrella (Start ---> Spegni computer), ed inoltre dopo essere riuscito a rivviarlo sta un altro pò sulla schermata ("Chiusura di windows in corso.."). Come potrei risolvere?
battistis
25-03-2007, 11:04
installare un winxp con sp2 incluso è sicuramente meglio che installare il "pacco2" singolarmente, io ti consiglio una reinstallazione e risolvi questo e tutti i problemi che avrai in seguito
Reinstallazione in che senso? Intendi reinstallare il Service Pack 2?
battistis
25-03-2007, 16:52
no tutto da zero, backuppa i dati, formatta (anche a basso livello se l'hd è molto "stressato") e reinstalla winxp con sp2 incluso
Bricoliere
21-08-2007, 09:41
Segnalo che il modem DSL Atlantis I-Storm impedisce in particolari condizioni il corretto spegnimento del sistema XPhome.
In dettaglio, pianificando (più di un ) avvio/ibernazione del PC, il primo riavvio è OK, ma il modem resta inattivo, e alla richiesta di ibernazione da software resta la scritta "preparazione .. in corso".
La soluzione che ho adottato è quella di disattivare la periferica da Gestione periferiche.
Osservo che di fondo il bug è di XP, non di Atlantis.
Per mandare il PC in hibernate da software, cosa necessaria se si vuole effettuare "Operazioni pianificate" successive, la classica stringa "%windir%\system32\rundll32.exe PowrProf.dll , SetSuspendState" funziona nel senso che iberna il PC, ma non ne permette il successivo risveglio da job.
L'unico modo che ho trovato è il prg hibernate(forced).exe, ma anche questo non riesce a bloccare l'I-Storm.
Per verificare il (pessimo) funzionamento della soluzione M$ basta creare un file *.bat con la citata stringa e in operazioni pianificate programmare due successivi job di cui il primo lanci il bat che chiederà l'ibernazione.
Il secondo job può essere anche Autoexec.bat, tanto è vuoto.
Il secondo job non parte, su nessun PC XP su cui ho potuto fare test.
Saluti a tutti.
Bricoliere
FiorDiLatte
21-08-2007, 13:49
(anche a basso livello se l'hd è molto "stressato")
Non si formatta MAI a basso livello, SOLO in rarissimi casi, si effetua quella formattazione, che potrebbe compromettere il funzionamneto del disco rigido a livello fisico.
byezzz
battistis
22-08-2007, 09:20
Non si formatta MAI a basso livello, SOLO in rarissimi casi, si effetua quella formattazione, che potrebbe compromettere il funzionamneto del disco rigido a livello fisico.
byezzz
maronaaa quanto sei estremo! :D
se fosse cosi' avrei distrutto decine di maxtor in laboratorio ... ma guardacaso continuano a funzionare benissimo con tanto di cluster danneggiati
FiorDiLatte
22-08-2007, 11:51
maronaaa quanto sei estremo! :D
se fosse cosi' avrei distrutto decine di maxtor in laboratorio ... ma guardacaso continuano a funzionare benissimo con tanto di cluster danneggiati
Capisco benissimo, ma non si consiglia mai una cosa così estrema come la formattazione a basso livello, che se a qualcuno magari non da errori, gli errori appaiono o peggio puoi compromettere la stabilita' del disco, tra l'altro non sai a chi dai il consiglio, quindi un consiglio dato male puo' far molti danni, a chi non ne capisce molto.
byezzz ;)
ps= cmq i maxtor e' meglio buttarli dalla finestra e comprare anzi WD. ;)
battistis
22-08-2007, 12:23
Capisco benissimo, ma non si consiglia mai una cosa così estrema come la formattazione a basso livello, che se a qualcuno magari non da errori, gli errori appaiono o peggio puoi compromettere la stabilita' del disco, tra l'altro non sai a chi dai il consiglio, quindi un consiglio dato male puo' far molti danni, a chi non ne capisce molto.
byezzz ;)
giustissimo, ma i cluster danneggiati non sono casuali ... per esperienza ho notato che capitano sopratutto a chi e' poco "esperto".
Ovvero tutti coloro che non eseguono mai un chkdsk, che non deframmentano, che hanno cabinet sacrificati e poco ventilati e che hanno dati e sistema in un unica partizione ecc ecc...
Quindi credo che la formattazione a basso livello serva più a loro che non ha un utente più "anziano" o adirittura ad un utente che ha scelto un filesystem decente per il proprio disco invece dell' (T)ntfs di winxp :)
non credi?
ps= cmq i maxtor e' meglio buttarli dalla finestra e comprare anzi WD. ;)
sacrosante parole, ma ultimamente ho notato che anche la WD sta facendo un po' di schifezze per entrare nel mercato "economico" ... a questo punto credo sia meglio seagate in questo periodo
e che hanno dati e sistema in un unica partizione ecc ecc... ntfs....
e che c'è di male? :rotfl:
FiorDiLatte
22-08-2007, 15:51
non credi?
sacrosante parole, ma ultimamente ho notato che anche la WD sta facendo un po' di schifezze per entrare nel mercato "economico" ... a questo punto credo sia meglio seagate in questo periodo
Diciamo che chi ha gia' dei bad sector debba per forza di cose formattare a basso livello (anche se io consiglio anzi l'acquisto di un HDD nuovo), se uno prende un virus o a qualche problema col sistema operativo, il low level format peggiorera' solo la cosa, non serve a nulla farlo, al massimo una formattazione completa non veloce e' consigliata (visto che di solito si fa solo e sempre la "quick" quando si installa XP o altri OS).
I WD magari sarebbe auspicabile comprare le versioni raid, che godono di 3 o 5 anni di garanzia:
http://web.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=55362&ID_MCAT=0&ID_CAT=507&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
byezzz
battistis
22-08-2007, 21:13
il low level format peggiorera' solo la cosa, non serve a nulla farlo, al massimo una formattazione completa non veloce e' consigliata (visto che di solito si fa solo e sempre la "quick" quando si installa XP o altri OS).
mmm secondo me anche la formattazione lunga di win non fa proprio nulla, power max, seatools e tutti gli altri mi hanno sempre salvato gli HD in pessime condizioni.
I WD magari sarebbe auspicabile comprare le versioni raid, che godono di 3 o 5 anni di garanzia:
http://web.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=55362&ID_MCAT=0&ID_CAT=507&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
byezzz
grazie della dritta sembrano interessanti, e il prezzo non e' neanche esagerato
FiorDiLatte
22-08-2007, 23:57
mmm secondo me anche la formattazione lunga di win non fa proprio nulla, power max, seatools e tutti gli altri mi hanno sempre salvato gli HD in pessime condizioni.
Io intendo errori logici (.dll sbagliate sovrascritte a quelle di sistema, virus, ecc.), non errori fisici del disco bad sector, ecc. , per quest'ultimi solo il low level format aiuta.
byezzz
battistis
23-08-2007, 07:43
Io intendo errori logici (.dll sbagliate sovrascritte a quelle di sistema, virus, ecc.), non errori fisici del disco bad sector, ecc. , per quest'ultimi solo il low level format aiuta.
byezzz
si in quel caso e' inutile cercare di riparare, conviene formattare o ripristinare un'immagine del sistema
[OT]... a proposito di immagini, non c'e' un sftw in grado di creare immagini su dvd auto bootabili? tipo i dvd di ripristino che un tempo davano insieme ai notebook?
FiorDiLatte
23-08-2007, 09:52
Dovrebbe esserci, ma io preferisco sempre il buon vecchio Norton Ghost o il nuovo Acronis True Image (in effetti di questi software c'e' ne vari), esistono pure altri software che creano partizioni nascoste cui copiano il sistema, come certi portatili e pc fissi di marca.
Cmq sia, io difficilmente formatto se trovo virus o spyware in un pc, cerco sempre di riparare il sistema, di rado ho formattato.
byezzz
ps= a formattare sono buoni tutti, alcuni tecnici informatici della domenica, spingono i clienti a pensare che formattando si fa la cosa piu' giusta, ma la verita' e' che certi tecnici sono pigri non hanno voglia di mettersi lì a vedere dov'e' l'inghippo. ;)
battistis
23-08-2007, 14:50
Dovrebbe esserci, ma io preferisco sempre il buon vecchio Norton Ghost o il nuovo Acronis True Image
un tempo con il floppy del ghost si poteva fare qualcosa di bootabile, ma adesso con il 12 nn credo :mad:
ps= a formattare sono buoni tutti, alcuni tecnici informatici della domenica, spingono i clienti a pensare che formattando si fa la cosa piu' giusta, ma la verita' e' che certi tecnici sono pigri non hanno voglia di mettersi lì a vedere dov'e' l'inghippo. ;)
se hai il tempo di farlo allora ok, ma l'inghippo è quasi sempre nel sistema operativo stesso e alle volte nella testa dell'utente ... ma questa e' un'altra storia :D
Mirellei
25-11-2007, 14:15
Ragzzi mi serve aiuto, ho un acer in cui ho tolto Vista per mettere Xp, ora non si riavvia e non si spegne più si blocca alla scritta "Chiusura di Windows in corso". Ho guardato la discussione e si parlava di APM che nel Bios non ho (versione Santarosa) e nemmeno nel pannello di controllo. Qualcuno sa dirmi cosa fare??
Acer Travelmate 6292
* Processore: Intel Core 2 Duo T7100, Clock 1.8 GHz, cache 2 MB L2, Bus 800 MHz
* Sistema Operativo: Windows Vista Business
* Memoria: 2GB
* Hard Disk: SATA 160 GB con Acer DASP (Disk Anti-Shock Protection)
* Unità Ottica: Masterizzatore DVD Double Layer
* Schermo: 12.1" WXGA 1280 x 800 Acer GridVista
* Scheda Grafica: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X3100 fino a 358 MB di Intel Dynamic Video Memory Technology 4.0 (8 MB memoria dedicata, e fino a 350 MB memoria condivisa) supporta Microsoft DirectX 9 and DirectX 10
* Networking: Wireless 802.11n, Gigabit Ethernet, Bluetooth, modem 56K
* Porte: 3 x USB 2.0 ports, External display (VGA) port, Fast infrared (FIR) port, PC Card slot (Type II), 5-in-1 card reader (SD / MMC / MS / MS PRO / xD), IEEE 1394 port, Modem (RJ-11) port, Gigabit Ethernet (RJ-45) port, Speaker / headphone / line-out jack with S / PDIF support, Microphone / line-in jack, Acer ezDock II / II+ connector (Bottom docker), DC-in jack for AC adapter
* Altro: Crystal Eye WebCam
battistis
25-11-2007, 17:04
infatti parlavamo del bios di un fisso e nn di un notebook.
I bios dei notebook sono molto poveri di opzioni e settaggi e alcuni hanno solo una paginetta che riassume info sulla cpu disco e qualcos'altro.
Cmq. il tuo problema si e' presentato da subito o dopo qualche giorno\mese di utilizzo? Se riesci anche a dirci cosa hai fatto prima che succedesse questo allora forse si troverebbe una soluzione...altrimenti...nn ti resta molto altro da fare
Mirellei
25-11-2007, 17:09
Ho installato Xp, poi Service Pack e i driver vari (grafici, audio, webcam integrata, TouchPad etc.). qui è comparso il problema, ma i driver sono stati scaricati dal sito Acer e per il Travelmate 6292.
davcal77
25-11-2007, 21:19
anche io ho lo stesso problema
ho disistallato vista e installato xp
fino a quando non ho installato i driver delle periferiche (tutti scaricati dal sito della acer), xp si spegneva senza problemi
dopo l'installazione dei driver è successo il casino
non si spegne e non mi riconosce alcune periferiche come bluetooth e gli infrarossi.......... o almeno li riconosce e dice che funzionano correttamente ma in realtà quando provo ad avviarle non le vede
comunque credo che lo spegnimento non dipenda da questi riconoscimenti......almeno credo
potete aiutarmi? :help:
cosa devo fare?
battistis
26-11-2007, 05:54
dovreste provare ad installare i drivers uno ad uno (http://support.acer-euro.com/drivers/ftp/ftp.html) riavviare ogni volta e verificare quale sia quello che manda winxp in tilt, dopodoche' cercarne uno piu' o meno aggiornato direttamente dal sito del produttore dell'hw, es. per le schede video intel sul sito intel, audio realtek sul sito della realtek, chipset VIA sul sito della VIA ecc... ecc... io farei cosi'
davcal77
26-11-2007, 09:47
quindi secondo te c'è qualche driver che non va?
io ho scelto questo modello di notebook proprio perchè si poteva installare xp con tutti i driver
il modello è un travelmate 5720 e selezionando il modello sul sito della acer mi da tutti i driver
tu che mi consigli formatto e rinstallo tutto di nuovo?
Mirellei
27-11-2007, 15:58
ho risolto lo stesso e lo scrivo dovesse servire a qualcuno.. disinstallare i driver "Camera Suyin Camera Driver v5.8.30.500" e usare "Camera Bison Camera Driver v7.32.701.11" che si trovano nel sito :
http://www.acerpanam.com/flex/acerdrivers/bin/drivers.html?CFID=5053911&CFTOKEN=90807434
superartan
13-12-2007, 12:35
Grazie Mirellei :mano:
Il driver della WebCam Suyin su un Acer Travelmate 7720G dava il problema del blocco durante la chiusura di windows.
Ringrazio il forum.
:D :D :D
A presto.
ciao a tutti ho letto tutta la discussione ma non ho ancora risolto il problema....io ho un acer 5612zwlmi...downgrade da vista a xp...dopo l'installazione di tutti i driver forniti dall'acer per l'xp mi si presenta il problema dello spegnimento...bloccato su "chiusura windows in corso"....ma sto x dire una cosa a cui non crederete...se lascio una qualsiasi (ne ho provate diverse) penna usb attaccata e avvio lo spegnimento va tutto alla meraviglia...ho letto su un'altra discussione molto più corta che qualcuno aveva il mio stesso problema e che magicamente non si presentava con una usb attaccata...aggiungo che vedo leggere dal pc la chiavetta proprio come ultima operazione prima dello spegnimento (si vede dal led della chiavetta che si accende per un attimo prima del corretto spegnimento)...ho già provato tutte le soluzioni della discussione...sapete aiutarmi?...dev'essere per forza un problema di driver o cmq un problema di spegnimento delle periferiche di windows...però prima di installare i vari driver non lo faceva..grazie in anticipo
[QUOTE=giar87;20359697]ciao a tutti ho letto tutta la discussione ma non ho ancora risolto il problema....io ho un acer 5612zwlmi...downgrade da vista a xp...dopo l'installazione di tutti i driver forniti dall'acer per l'xp mi si presenta il problema dello spegnimento...bloccato su "chiusura windows in corso"....ma sto x dire una cosa a cui non crederete...se lascio una qualsiasi (ne ho provate diverse) penna usb attaccata e avvio lo spegnimento va tutto alla meraviglia...ho letto su un'altra discussione molto più corta che qualcuno aveva il mio stesso problema e che magicamente non si presentava con una usb attaccata...aggiungo che vedo leggere dal pc la chiavetta proprio come ultima operazione prima dello spegnimento (si vede dal led della chiavetta che si accende per un attimo prima del corretto spegnimento)...ho già provato tutte le soluzioni della discussione...sapete aiutarmi?...dev'essere per forza un problema di driver o cmq un problema di spegnimento delle periferiche di windows...però prima di installare i vari driver non lo faceva..grazie in anticipo...
ps. ho provato proprio ora a disattivare tutte le usb del computer da gestione periferiche...e si spegne perfettamente...ditemi che c'è un driver funzionante o una soluzione al problema!
trovatooooooooo...era la webcam....Bison camera con utility Orbicam...il sito dell'acer distribuisce il driver 5.0.0.10 che non fa spegnere il computer...basta cercare la versione 5.0.0.5 e non ci sono più problemi...ciaoooo
Serious85
12-02-2008, 12:20
salve a tutti
A me capita ke ad ogni riavvio il pc si blocca su chiusura di win in corso e non solo, mi si blocca sempre anke quando si riavvia a fine formattazione dopo i 15 secondi......aiutatemi per favore
hardisk integro gia' provato in altro pc
ho un problemino, succede da ieri dopo aver fatto una prova di overclock non andata a buon fine, quindi schermata blu e riavvio. Al riavvio ha fatto il controllo del disco e ha trovato degli "indirizzi" mancanti e li ha recuperati...riavviato di nuovo, tutto ok, il pc funziona bene. Il problema è che non riesco a spegnerlo o a riavviarlo, si blocca su "Salvataggio impostazioni in corso". Se però, riavviandolo manualmente, tramite F8 utilizzo una "configurazione precedente sicuramente funzionante" allora posso riavviare ma solo se lo faccio praticamente subito, basta che lo uso un pò il pc e tac, come prima.
Cosa può essere? O meglio, come risolvo?
ho notato che non "funziona" neppure Shutdown.exe
battistis
19-04-2008, 13:47
quindi schermata blu e riavvio. Al riavvio ha fatto il controllo del disco e ha trovato degli "indirizzi" mancanti e li ha recuperati... basta che lo uso un pò il pc e tac, come prima.
forse e' il disco che sta partendo?
Chiudi tutti i programmi (anche in background) e dalla console di win fai un controllo sul disco e vedi che ti dice
chkdsk x: /r
dove x e' la lettera del disco che vuoi controllare (es. c:, d: ...)
forse e' il disco che sta partendo?
Chiudi tutti i programmi (anche in background) e dalla console di win fai un controllo sul disco e vedi che ti dice
dove x e' la lettera del disco che vuoi controllare (es. c:, d: ...)
impossibile, i dati smart sono perfetti, il disco ha pochi mesi e da scandisk non rileva errori
pandiuzza
12-05-2008, 18:05
ragazzi aiutatemi.. purtroppo non mi fanno postare una nuova discussione
ma la maggior parte delle volte il mio computer hp Pavillon5000 portatile invece
che arrestarsi si riavvia..nella schermata blu compare
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
e l'errore è 0x026BC00C 0x00000062 0x00000006 0x804F8F47
ho provato a cambiare file paging ma niente
ho letto varie risoluzione ma il mio numero errore è diverso
aiutatemi!!!!!!
come indicato in prima pagina ho disattivato il riavvio automatico in caso di errore. adesso allo spegnimento c'è la bellissima schermata blu che indica
STOP: 0x0000007E (0xC0000005, 0xF68A27E8, 0xF6678BC0, 0xF66788BC)
SynTP.sys - Address F68A27E8 base at F6894000, Datestamp 416707b9
il pc è un notebook Toshiba con XP home SP 2.
che faccio? formatto?
salve
ho un core2 da ormai 9 mesi. Da ieri sera mi ha cominciato a fare sto scherzo: chiudendo il tutto mi si riavvia il pc. Devo premere x 8 secondi l'interruttore x spegnerlo.
Ho letto qua e la prima di postare. Ho provato a disabilitare il riavvio in automatico dal pannello di controllo avanzate ma niente, quando si riavvia non mi fa vedere nessun messaggio di errore.
Può essere il bios? Ricordo che ieri sera accendendo il pc mi si è apparso un qlcs dal bios. Capita quando tocchi la tastiera involontariamente durante l'accensione. Ho premuto F1, non ricordo bene, si è riavviato. Poi con stupore ho visto ke l'ora e la data del sistema erano cambiati. Ora però tutte le volte che si accende, l'ora e la data restano impostati correttamente
La scheda madre è asus p5kpl. Ho provato a caricare il setup di default ma niente. Ho provato a guardare bene i menu ma non ci capisco bene.
Cosa posso fare? I componenti hardware sembrano essere apposto. Virus non ce ne sono. Non ho nessuno programma che si carica all'avvio
Che diavolo è successo?
Alessandra64
25-12-2008, 19:24
Buon Natale a tutti!!!
Il mio pc senza dare nessun tipo di errore non si spegne!:(
Ho il sist.op. win.xp home edition super aggiornato.
Grazie a tutti,
Alessandra :)
ho il 2K e ad ogni avvio, mi esce una mascherina con ricerca nuovo hardware ......è un instalazione che non mi era riuscita e alla quale ho rinunciato come posso cancellare del tutto .....forse in regedit..ma dove????????
grazie e Buone feste
Ciao a tutti ragazzi, ho dato una letta alla maggior parte dei post su questo thread, ho anche utilizzato la funzione cerca ma non ho trovato risposte.
Il mio problema è il seguente, quando cerco di arrestare il sistema il computer (un notebook) non si spegne e rimane bloccato sulla schermata "Chiusura di windows in corso...". Durante questa schermata il touchpad è disabilitato ma se il mouse è collegato riesco ancora a muovere il cursore mentre la tastiera è disabilitata, l'unico modo per spegnere il pc è tenere premuto il tasto di accensione/spegnimento per 5 secondi. Ho fatto svariate prove ed ho notato che quando installo windows il problema non si presenta immediatamente ma si manifesta solo dopo aver installato i driver del chipset della scheda madre. Il notebook in questione è un Samsung X460, viene fornito con windows vista ma sul sito della samsung ci sono tutti i driver per Xp (l'ho comprato anche per questo). I driver che ho installato sono quelli presenti sul sito (http://www.samsung.com/it/consumer/detail/support.do?group=monitorcomputersperipherals&type=notebook&subtype=xseries&model_nm=NP-X460&disp_nm=X460%20AS01&language=&cate_type=all&dType=D&mType=DR&vType=&prd_ia_cd=05080500&model_cd=NP-X460-AS01IT&menu=download), capite bene che non posso non installare tali driver in quanto sono fondamentali per un corretto funzionamento del pc stesso.
Come ultima informazione posso dirvi che ho già provato a modificare le voci del registro di sistema AutoEndTasks, WaitToKillAppTimeout e WaitToKillServiceTimeout ma non ho ottenuto alcun miglioramento.
Spero ci sia qualche anima pia in grado di aiutarmi con questo problema che mi tormenta. Spero di essere stato chiaro e dettagliato nella descrizione, se così non fosse non esistate a chiedere chiarimenti ulteriori.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Un saluto
conanbarbaro61
09-11-2009, 23:11
:mc: Mah....l'emoticon che ho messo dovrebbe già dirla lunga sulla faccenda.
Vedo che qui non arrivano piu' risposte da mesi...spero di riuscire a suscitare ancora interesse con il mio problema.
Premesso che ho letto tutto il 3d, ho tentato tutto o quasi (mi manca solo buttare il pc dalla finestra :muro: ) il mio problema è questo:
processore Intel Pentium 4 2 GhZ
scheda video Ge Force MX (ma tutti questi dati credo contino poco nello specifico)
S.O. Windows XP SP1.
Da qualche settimana durante il normale utilizzo del pc tutto abbastanza regolare (o quasi)...se abbandono il pc acceso senza nessuna attività apparente in corso (cioè non lo si usa), dopo circa 10/15 minuti si blocca. O meglio, apparentemente sembra tutto normale, la tastiera risponde (il maiuscolo ad esempio si attiva e si disattiva ecc.) il mouse si muove...ma se clicco due volte su un'icona qualsiasi sul desktop appare la clessidra vicino al cursore del mouse per circa 10 secondi poi sparisce e il programma richiesto non si apre.
Lo stesso se vai su START--->PROGRAMMI---> e attivi qualunque cosa da lì...clessidra e poi come se nulla fosse.
Il led del processore lampeggia appena e poi smette...non si sentono criceti galoppare o squittire all'interno del case... :mbe:
Allora dico: lo riavvio...o lo spengo...niente da fare.
START---->SPEGNI---->o riavvia----niente di niente, sparisce la mascherina delle tre icone maledette (standby, spegni, riavvia) ma resta tutto come prima non succede nulla...se non tengo premuto il maledetto pulsante dell'accensione per almeno 15 secondi il pc resta lì e non dà segno di vita.
Capite bene che spegnerlo e riaccenderlo ogni volta così alla brutta mamma non è bello, prima o poi qualche elemento (scheda madre o processore in primiis) se ne vanno alle cozze.
Quindi? Che fare? Ho disinstallato e riaggiornato i drivers della SK video...niente...virus e antivirus...niente (ho Avast) Malwarebytes...pulizia totale, deframmentazione....niente di niente. :stordita:
Che si fa?
Grazie mille per la comprensione e per l'eventuale aiuto a qualche benefattore che volesse passare di qui....
:help:
luck2000
10-01-2010, 23:57
Salve, partecipo alla discussione in quanto ho un problema simile.
Ho Wind. XP.
Quando lo spengo, il pc si spegne anche, ma resta attiva l'alimentazione, cioè l'alimentatore continua a dare corrente, infatti il tasto di accensione resta di luce verde e non gialla di quando è spento, allora mi tocca tenere schiacciato il tasto per i famosi 5 secondi in modo che interrompa l'alimentazione del tutto....
Secondo voi che è??
luck2000
20-01-2010, 18:47
nessuno??
Marcos.90
03-07-2011, 16:22
Salve a tutti, sono nuovo. Volevo esporre il mio problema qui dato che ancora non sono riuscito a trovare soluzione. Ho un AMD con microsoft windows XP home edition SP3, avevo il problema che il PC al momento di spegnerlo (Start-->Spegni computer-->Spegni) eseguiva la procedura di arresto tranquillamente ma all'atto dell'arresto si riavviava automaticamente. Premetto che non me lo aveva mai dato questo problema e me lo ha dato circa 2 settimane fa, ho formattato il pc (prima di formattarlo avevo windows media center SP3) e installato home edition. Inizialmente non mi dava problemi, l'arresto avveniva tranquillamente, sono partito per uno stage di 5 giorni e al mio ritorno mi dava lo stesso problema prima della formattazione. Ho controllato il registro eventi e c'era un errore dovuto a MSN versione 7.0 dato dall'avvio automatico di msn e un avviso sull'ISS dall'origine di ASP.NET 2.0. Ho provato a disabilitare la casella del riavvio automatico sperando che al successivo arresto mi avrebbe dato la schermata blu con l'errore ma niente, continua a riavviarsi. Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie a tutti e scusate per la lunghezza!
mudhoney
22-09-2011, 17:31
Ragazzi, le ho provate tutte, modificato le voci di registro come scritto in tanti siti, ecc ecc. Niente. L'unica cosa che so è che in modalità provvisoria non lo fa. Ho tutto pulito con antivurus e antispyware. Tutto aggiornato, sp3 e tutti gli aggiornamenti, tutti i drivers aggiornati con driver max. Che devo da fa?:mc:
PS: se va in standby perchè abbasso lo schermo o perchè passa il tempo di inutilizzo eprchè questo entri, non si riprende più, devo spegnere e riaccendere.
mudhoney
06-10-2011, 20:46
:help: please :°°°
ho pc con windows xp pro service pack3.
quando vado su start-->spegni computer, non compare la schermata di spegni computer, da che può dipendere.
questo problema non me lo da sempre è molto randomico.
ho provato a disabilitare servizi e programmi che si avviano in automantico, fatta manutenzione e check del disco. non ho riscontrato magagne e questo difetto ha incominciato a farlo da un pò di settimane e il pc è anni che funziona senza mai aver dato un problema del genere
grazie per i consigli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.