View Full Version : problemi creazione CD audio con NERO da MP3
vincenzopa
07-01-2003, 17:58
Salve a tutti.
So che con Nero su puo' creare un CD audio partendo direttamente dai file formato MP3. Ho provato a fare cosi' ma con lo stereo il CD non parte mentre su PC funziona regolarmente. Devo forse configurare NERO in qualche modo specifico ?. Qualcuno puo' aiutarmi ?.
Grazie.
westminzer
07-01-2003, 18:15
Percaso l'hai masterizzato ad una velocità superiore a 8x?
vincenzopa
07-01-2003, 18:17
no, la velocita' l'ho impostata a 4x
marsmars
07-01-2003, 18:27
Scusa se ti faccio un po' di domande banali :
Sei partito con nero per fare un cd Audio ?
Dalla parte contraria a gestione file ti avvia il pannello con scitto in alto ''Audio1'' ?
Hai copiato gli mp3 cu questo lato (Audio1)? E quando li hai copiati parte il pannello di aggiunta file ?
e tutto quello che devi fare..... e' automatico.
Ciao..!!!
vincenzopa
07-01-2003, 18:46
ho provato sia con il Wizard che in Manuale. Stesso risultatato. DEvo impostare una velocita' di scrittura particolare ?. i parametri disk-at-once e tracks-at-once devono essere modificati ?
westminzer
07-01-2003, 18:52
se hai fatto quello che ti ha detto marsmars non dovresti avere problemi.
Puoi scegliere sia Track at once che Disc at once: non c'è differenza per un cd audio.
Nella finestra dove scegli la velocità hai selezionato la voce "chiudi cd"?
calma insolita
07-01-2003, 18:54
Ma hai decodificato i file da MP3 a wav?Altrimenti ci credo che non li legge!
marsmars
07-01-2003, 18:57
No i parametri non sono importanti (al momento), la velocita' difficilmente lo e' (masterizzo se sono cose non importanti a 8x), altre cose.....
Toglimi una curiosita le tracce del CDaudio il PC le vede come Mp3 :o , oppure come ''track01.cda'', ecc... :p ???.
Facci sapere.... Ciao
aristippo
07-01-2003, 18:59
Altra cosa,se il lettore non è recente e i cd sono riscrivibili......
Ciao :)
marsmars
07-01-2003, 19:06
Nero comunque la decodifica Mp3 Wav la fa' in automatico, se poi discutiamo che non e il caso di far cosi e' un altro conto... ma per venire devono venire di sicuro..... :D :D
vincenzopa
07-01-2003, 19:11
per CALMA INSOLITA
che significa decodificare gli MP3 in WAV, che li devo trasformare in WAV prima di masterizzare ?
Se vuoi dire questo, io so che onn è necessario perche' nero lo dovrebbe fare in automatico.
vincenzopa
07-01-2003, 19:22
per MARSMARS
sul CD masterizzato le tracce sono in formato CDA, infatti quando lo metto nel drive, in automatico parte il CDPLAYER.
Potrebbero essere i CD che non sono AUDIO ma DATI ?
marsmars
07-01-2003, 19:36
Neeeeeh.... per cosette standard io non ci faccio mai caso.... :D Ahh.. prova a campiare magari marca di CD magari con il supporto di colore differente.....
Ciao... dai che hai da fare...!!!
TheyCallMeMr.X.
07-01-2003, 19:45
strano...
Spostato in Periferiche di memorizzazione
Mistral PaolinuX
08-01-2003, 22:09
Originally posted by "westminzer"
se hai fatto quello che ti ha detto marsmars non dovresti avere problemi.
Puoi scegliere sia Track at once che Disc at once: non c'è differenza per un cd audio.
Nella finestra dove scegli la velocità hai selezionato la voce "chiudi cd"?
Ciao !
Alt, alt, alt. :D :D Tra TAO e DAO la differenza c'è, eccome! In TAO, alla all'apertura di ogni traccia, viene scritto il run-in, ed alla chiusura di ogni traccia viene scritto il run-out (che alla fine sono lead in e lead out di ogni traccia). Il fatto è che in queste aree possono venir scritti, per errore, dei dati "spazzatura", il che può avere diversi effetti, soprattutto quando si tratta di audio, dall'illegibilità del CD a dei fastidiosi clicks (od altri artifacts) durante la riproduzione. La strategia di scrittura migliore per un CD-DA (standard Red Book) è proprio la DAE, che scrive, in sequenza: Lead In, PMA, Lead Out, rispettando perfettamente lo standard settato nel Red Book.
Detto questo, per quanto riguarda il problema principale, credo si tratti di una questione di supporto. Probabilmente lo stereo di vincenzopa non va molto d'accordo con i supporti da lui usati (non è'è differenza tra audio e dati). Generalmente ottimi sono i TDK ReflexUltra, ma puoi provare anche altre marche e modelli di supporti. Ovviamente per la compilation, devi generare un CD-AUDIO. Nel caso non scrivere alcun CD-Text, e tieni la velocità bassa (4x va benissimo). Altra cosa: prova i CD su un altro stereo: se il tuo impianto è un poco datato, può essere che non legga i CD masterizzati (strano, ma non impossibile, viste le differenze tra un CD masterizzato ed uno inciso).
Fammi sapere :)
Un'ultima cosa: la prima parte del post non vuol assolutamente essere polemica od offensiva. Ci tengo a specificarlo bene, perché non è mia abitudine iniziare polemiche o peggio offendere altri utenti dal forum, e non vorrei essere frainteso.
Aggiungo l'ormai solito salutone a MM.
Paolo
westminzer
09-01-2003, 08:20
Originally posted by "Mistral PaolinuX"
Ciao !
Alt, alt, alt. :D :D Tra TAO e DAO la differenza c'è, eccome! In TAO, alla all'apertura di ogni traccia, viene scritto il run-in, ed alla chiusura di ogni traccia viene scritto il run-out (che alla fine sono lead in e lead out di ogni traccia). Il fatto è che in queste aree possono venir scritti, per errore, dei dati "spazzatura", il che può avere diversi effetti, soprattutto quando si tratta di audio, dall'illegibilità del CD a dei fastidiosi clicks (od altri artifacts) durante la riproduzione. La strategia di scrittura migliore per un CD-DA (standard Red Book) è proprio la DAE, che scrive, in sequenza: Lead In, PMA, Lead Out, rispettando perfettamente lo standard settato nel Red Book.
Non sapevo la storia della possibile scrittura erronea nel passaggio tra run-out e run-in successivo. Io ero rimasto solo al problema che ci potessero essere delle pause più lunghe del dovuto tra una traccia e l'altra che cmq non avrebbero intaccato la qualità del supporto. Mea culpa :)
Detto questo, per quanto riguarda il problema principale, credo si tratti di una questione di supporto. Probabilmente lo stereo di vincenzopa non va molto d'accordo con i supporti da lui usati (non è'è differenza tra audio e dati). Generalmente ottimi sono i TDK ReflexUltra, ma puoi provare anche altre marche e modelli di supporti. Ovviamente per la compilation, devi generare un CD-AUDIO.
Prova anche i verbatim "pastel disc" visto che alcohol120% mi dice che sono prodotti dalla taiyo-yuden che è la azienda che contemplata dalla tdk per per i reflexultra di poco tempo fa (gli ultimi reflex ultra mi danno come produttore TDK technologies)
Un'ultima cosa: la prima parte del post non vuol assolutamente essere polemica od offensiva. Ci tengo a specificarlo bene, perché non è mia abitudine iniziare polemiche o peggio offendere altri utenti dal forum, e non vorrei essere frainteso.
Infatti non l'ho ritenuta né polemica né offensiva :D
Posso chiederti se c'è una fonte su internet da dove si possano attingere informazioni maggiori su DAO, TAO, SAO DAO/96 ecc.? Grazie :cool:
marsmars
09-01-2003, 08:52
Per Mistral PaolinuX
Mi accodo anche io, e ti do ragione pienamente.... ma intanto era necessario capire perche' non si riesce a scrivere i CDaudio, poi i click..clack clock che alcuni sistemi di lettura introducono sono fonte di altra discussione... ripeto pero' il tuo ragionamento e dalla giusta parte.....
;)
Ciao
Originally posted by "westminzer"
Posso chiederti se c'è una fonte su internet da dove si possano attingere informazioni maggiori su DAO, TAO, SAO DAO/96 ecc.? Grazie :cool:
Una fonte è il sito di Mike Richter: http://www.mrichter.com/cdr/primer/primer.htm
in particolare su DAO, SAO.... questa pagina: http://www.mrichter.com/cdr/primer/dao.htm
o se preferite in formato PDF:
http://www.mrichter.com/cdr/primer.pdf
Ma di fonti sul web ce ne sono tantissime, se ne trovate di migliori di questa non esitate a postarle! :)
ritornando al problema...
sembra banale ma nella schermata scrivi di nero hai selezionato la casellina chiudi cd al termine della masterizzazione? Quando questa non è selezionata il cd non gira nei lettori ma solo sui pc.
ciaoz
Mistral PaolinuX
09-01-2003, 21:01
Ciao !
Oppure, puoi cercare nel forum il thread "Differenza tra TAO e DAO" (fatto da me) con una semplice ricerca.
Un salutone ad adric :D
Paolo
westminzer
10-01-2003, 07:58
Originally posted by "eolus"
ritornando al problema...
sembra banale ma nella schermata scrivi di nero hai selezionato la casellina chiudi cd al termine della masterizzazione? Quando questa non è selezionata il cd non gira nei lettori ma solo sui pc.
ciaoz
L'avevo scritto anche io prima ma, poichè lui ha chiesto la differenza tra dao e tao, molto probabilmente li poteva scegliere. Invece se decidi di lasciare il cd aperto mi sembra che ti obblighi ad usare il metodo TAO.
cmq il ragionamento è il più azzeccato.... lo legge il pc ma non lo stereo: che sia aperto?
westminzer
10-01-2003, 08:01
@ Adric & Mistral Paolinux
Grazie :sofico:
Oppure, puoi cercare nel forum il thread "Differenza tra TAO e DAO" (fatto da me) con una semplice ricerca
non lo trovo :confused: ho fatto la ricerca su tutto il forum e su questa sezione di "DAO" "TAO" e "DAO TAO" ma nulla: che sia andato perso con il cambio della piattaforma? :(
Mistral PaolinuX
11-01-2003, 15:26
Ciao !
Allora supplisco io :D
TAO, DAO e SAO sono i 3 metodi di scrittura utilizzabili per scrivere un CD.
DAO
Scrive l'intero CD in un colpo solo, scrivendo anche più tracce una dopo l'altra. Utilizzando questa modalità di scrittura il disco deve essere scritto completamente, e non è possibile fare aggiunte perché la TOC (Table Of Contents, cioè l'"indice" del CD, che riporta in che posizione si trovano i files scritti sul CD), è scritta nella lead-in, cioè all'inizio della masterizzazione, poiché il sw di mastering "sa" già l'intero contenuto del CD.
TAO
Scrive il disco in più "passate", ognuna corrispondente ad una traccia, e la TOC viene scritta nella PMA, acronimo di Program Memory Area (la regione del CD dove vengono scritti i programmi). Esiste un limite minimo di grandezza per le tracce dei CD di dati, che è di 300 blocchi, equivalenti più o meno a 600 KB; Da notare che su un CD è possibile scrivere un massimo di 99 tracce.
SAO
Modalità di scrittura introdotta con alcuni vecchi cd-writers come lo yamaha CRW4416 od il Philips CDD2000. Con questa modalità "ibrida" tra DAO e TAO viene realizzato un controllo simile a quello del DAO sui gaps tra le tracce, ma è possibile scrivere più sessioni. Tra l'altro, secondo alcuni la modalità SAO sarebbe la migliore per scrivere il CD-Extra. In effetti il formato CD-Extra contiene 2 sessioni di tipo diverso, la prima è una sessione audio, la seconda è una sessione dati.
In conclusione si può dire che
- la DAO è senza dubbio la modalità migliore per scrivere un CD intero chiuso tramite il processo di fixation.
- la TAO è la modalità preferibile per scrivere CD da lasciare aperti per aggiungere altri dati (anche se non in packet writing).
- la SAO è la modalità migliore per scrivere i CD-Extra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.