PDA

View Full Version : Interlacciare... deinterlacciare... questo e' il problema!


Fabrysious
06-01-2003, 22:43
Ho notato che catturando da fonte analogica, in alcuni casi, ottengo come artefatti orizzontali (dopo la conversione in mpeg2) e la stessa cosa avviene dalla mia vecchiotta telecamera dv.

Leggendo qua e la mi è sembrato di capire che questo puo' avvenire quando si fa casino con i field a/b e che quindi occorre deinterlacciare il video!

Mi confermate che non sto' sparando cavolate?? Qual'e' il miglior metodo per deinterlacciare il mio filmato!?

Grazie e ciao a tutti!

andreasperelli
07-01-2003, 10:34
avevo il tuo stesso problema, acqisivo da videcamea dv tramite firewire e mi ritrovavo un avi interlacciato... a quel punto volevo produrre un mpeg2 deinterlacciato altrimenti i miei player me lo visualizzavano male. Ho provato vari programmi tra cui:
premiere 6.5
pinnacle studio 8
ulead videostudio
etc. etc.

l'unico con cui ho ottenuto il risultato voluto è stato Mediastudio 6.5,
su ogni clip seleziono l'opzione "deinterlace" e ottengo un ottimo mpeg2 deinterlacciato.

quello che mi sembra strano è che non sia riuscito ad ottenere risultati con altri sw... forse non sapevo dove andare ad intervenire...?
qualcuno puoi aiutarmi?

ave-55
07-01-2003, 11:03
l'MPEG-2 gestisce in maniera perfetta l'interlaccio del video, quindi, se utilizzate questo tipo di compressione, potete fare a meno di deiterlacciare. Se il video prodotto deve essere visualizzato su PC è preferibile l'utilizzo di un player DVD(tipo WinDVD) che opera un deinterlacciamento in diretta(modalità BOB), mentre se la visualizzazione è su un normale TV non c'è alcun problema, perchè è lo stesso circuito interno della TV che opera il deinterlacciamento.

ottengo come artefatti orizzontali

Puoi spiegare meglio i tuoi "sintomi"

....quando si fa casino con i field a/b

Se inverti l'ordine di campo l'unico dofetto riscontrabile è la "scattosità"

andreasperelli
07-01-2003, 11:44
Originally posted by "ave-55"

l'MPEG-2 gestisce in maniera perfetta l'interlaccio del video, quindi, se utilizzate questo tipo di compressione, potete fare a meno di deiterlacciare. Se il video prodotto deve essere visualizzato su PC è preferibile l'utilizzo di un player DVD(tipo WinDVD) che opera un deinterlacciamento in diretta(modalità BOB), mentre se la visualizzazione è su un normale TV non c'è alcun problema, perchè è lo stesso circuito interno della TV che opera il deinterlacciamento.


In teoria hai ragione... il mio problema è che il codec stesso sembra non riconoscere di avere a che fare con video interlacciato...
in pratica prova a comprimere i due frame interlacciati in un unico frame... con risultati disastrosi... ovvero video granuloso anche a 6000kbs...

Se hai una soluzione ti prego di illuminarmi in quanto sono almeno 2 anni che combatto con questo problema, pur avendo provato tutti i sw immaginabili!

ave-55
07-01-2003, 12:09
che software utilizzi per la compressione?

in pratica prova a comprimere i due frame interlacciati in un unico frame... con risultati disastrosi... ovvero video granuloso anche a 6000kbs...

cosa intendi per "comprimere due frame interlacciati in un unico frame?
I difetti tipici dell'interlaccio sono scie lunghi i contorni delle immagini, scattosità delle immagini. In genere la granulosità(o meglio l'evidente presenza di "pixelloni" :D ) è tipica di un basso bitrate.
Hai provato con TMPGen?

andreasperelli
07-01-2003, 13:24
Originally posted by "ave-55"

che software utilizzi per la compressione?



cosa intendi per "comprimere due frame interlacciati in un unico frame?
I difetti tipici dell'interlaccio sono scie lunghi i contorni delle immagini, scattosità delle immagini. In genere la granulosità(o meglio l'evidente presenza di "pixelloni" :D ) è tipica di un basso bitrate.
Hai provato con TMPGen?

Allora ti spiego il mio "dramma" punto per punto:

1. il video acquisito dalla mia panasonic nvds11 è interlacciato (si vedono chiaramente i bordi seghettati.
2. se NON deinterlaccio la qualità dell'MPEG2 ottenuto è MOLTO bassa... anche in presenza di bitrate elevati (6000 kbs!)
3. se INVECE deinterlaccio, la qualità dell'MPEG2 è molto buona
4. il problema quindi non è nel interlacciamento dell'MPEG2 ma in quello dell'AVI acquisto.
5. il problema SEMBRA essere nel fatto che il codec di compressione non comprime bene l'AVI interlacciato
6. ho provato diversi sw tra cui: premiere 6.5; ulead videostudio 6; pinnacle studio 8, ulead DVD... tutti mi danno lo stesso problema
7. gli unici sw con cui ottengo un buon MPEG2 è mediastudio6.5 e TMPEG solo nel caso in cui impongo il deinterlacciamento
8. TMPEG è scomodo da usare quindi giocoforza posso usare solo mediastudio 6.5
9. Mediastudio però è troppo complicato per me... quindi sto cercando di capire come risolvere il problema con sw più semplici tipo pinnacle studio 8...

spero di essere stato chiaro... ;)
ti ringrazio in anticipo per il tuoi aiuto :)

Fabrysious_lavoro
07-01-2003, 13:31
Beh, non ho capito se abbiamo lo stesso problema ma provo a "descrivervelo" cosi':

immaginate di avere 2 fotogrammi di una sequenza in veloce movimento orizzontale.... quando trasformo il mio filmato in mpeg2 ottengo un risultato più o meno cosi':

Fotogramma1 fieldA va a sostituire Fotogramma2 fieldA e cosi' via....

nelle scene statiche non si nota quasi.... quando c'e' un formte moviemento si vedono le "linee orizzontali" dovute alla differenza di fotogrammi....

...sono arrivato a capire che era un problema di interlacciamento perche' , da fonte analogica, su 6 film mi capita su un film solo!

ave-55
07-01-2003, 15:25
x andreasperelli

nella compressione MPEG-2 è fondamentale l'utilizzo di un buon encoder. Visto che disponi del MediaStudio6.5 vai sul sito Ulead: sono disponibili due patch che migliorano sensibilmente la qualità dell'MPEG prodotto.
Prova dunque a comprimere dopo aver applicato le patch.
L'encoder di Studio8 lascia molto a desiderare, quindi....
Il video prodotto lo visualizzi su PC o su TV?

x Fabrysious_lavoro

il tuo sembra invece un problema dovuto all'ordine di campo. Quale encoder utilizzi per comprimere? Comunque in esso dovrebbe esserci una voce relativa a quale semiquadro iniziare a comprimere tipo "semiquadro A" oppure "semiquadro B". Seleziona una volta uno e una volta l'altro: ottererai due video, uno perfetto l'altro con il difetto accusato da te

andreasperelli
07-01-2003, 16:05
Originally posted by "ave-55"

x andreasperelli

nella compressione MPEG-2 è fondamentale l'utilizzo di un buon encoder. Visto che disponi del MediaStudio6.5 vai sul sito Ulead: sono disponibili due patch che migliorano sensibilmente la qualità dell'MPEG prodotto.
Prova dunque a comprimere dopo aver applicato le patch.
L'encoder di Studio8 lascia molto a desiderare, quindi....
Il video prodotto lo visualizzi su PC o su TV?

x Fabrysious_lavoro


Grazie per la risposta :)

Per quanto concerne la patch di mediastudio non penso di poterle scaricare... la mia è una versione demo estesa ;) prima di applicare patch dovrò comprare la versione ufficiale :D

Per Studio 8 probabilmente hai ragione che l'encoder non è buono, ma ti assicuro che deve esserci un altro problema all'origine in quanto il risultato dell'encoding è veramente pessimo...

Un'opinione che mi sono fatto è che in qualche modo gli AVI che acquisisco non siano "marchiati" come interlacciati e questo crea problemi a tutti gli encoder?

E' possibile secondo te?

ave-55
07-01-2003, 16:21
Acquisisci tramite firewire?

andreasperelli
07-01-2003, 16:23
Originally posted by "ave-55"

Acquisisci tramite firewire?

Sì, da videocamera miniDV tramite firewire texas instruments...

ave-55
07-01-2003, 16:44
Allora ti consiglio di ripiegare sull'ottimo TMPGen
Comunque ancora non mi hai risposto: i video li visualizzi su PC o TV?

andreasperelli
07-01-2003, 18:06
Originally posted by "ave-55"

Allora ti consiglio di ripiegare sull'ottimo TMPGen
Comunque ancora non mi hai risposto: i video li visualizzi su PC o TV?

su PC

ave-55
07-01-2003, 18:11
Quindi non hai provato su TV?
Sul PC tutti i difetti di un video vengono amplificati, anzi spesso compaiono difetti che in TV non sono avvertibili ;)

misterx
07-01-2003, 19:32
Originally posted by "ave-55"


Sul PC tutti i difetti di un video vengono amplificati, anzi spesso compaiono difetti che in TV non sono avvertibili ;)


come mai?

ave-55
07-01-2003, 20:30
come mai?

I video registrati dalle videocamera sono interlacciati, quindi non si adattano alla visualizzazione su monitor progressivi. Inoltre le schede di acquisizione introducono sempre del rumore video evidente ai lati dell'immagine: la stessa immagine sul monior PC presenta questo difetto, sulla TV no ;)

grunge
07-01-2003, 20:43
Ciao a tutti.

Mi intrometto nella discussione perchè a me capita un altro artefatto (o è il mio occhio?).

Quando acquisisco da decoder (sempre a una risoluzione di 768x576) alcuni film sono interlacciati e ciò si nota perchè vengono riprodotte delle righe orizzontali, e questa è una cosa nota.

Quando mi creo il DivX con Virtualdub (principalmente) deinterlaccio il film in questione con la voce DEINTERLACE - BLEND FIELD TOGETHER (BEST).

Quando vado a rivederlo su TV mi sembra che nelle scene in movimento ci sia una scia tipo "ECO" (tanto per capirsi) o per spiegarmi meglio sembra che il soggetto in movimento lasci un alone.

Ora: è il mio occhio che la vede o esiste veramente? Se esiste un artefatto del genere deinterlacciando, c'è un sistema migliore per effettuare il processo senza provocare questo fastidio (mi sembra che mi vadano insieme gli occhi o che perda la messa a fuoco) o per attenuarlo?

Un sistema sicuramente è quello di fare un RESIZE a 384x288 (eliminando così un campo) ma così vado di certo a perdere in qualità finale.

Cosa ne pensate e che suggerimenti mi date?

Ciao a tutti

Grunge

ave-55
07-01-2003, 21:00
ciao grunge

sei già arrivato alla soluzione :D
l'operazione di deinterlacciamento purtroppo introduce questo tipico effetto "scia". Non mi intendo molto di DIVX, comunque ho dovuto deinterlacciare per altri motivi e Avid XpressDV offre degli ottimi risultati.

Un sistema sicuramente è quello di fare un RESIZE a 384x288 (eliminando così un campo) ma così vado di certo a perdere in qualità finale.


Purtroppo a qualcosa bisogna sempre rinunciare :mad:

grunge
07-01-2003, 21:10
Ciao AVE-55.

Innanzitutto colgo l'occasione di farti gli auguri anche in ritardo :rolleyes: ma soprattutto auguri di buona continuazione.

Venendo al nostro discorso. Il programma che utilizzi tu Avid XpressDV ha un deinterlacciamento migliore di Virtualdub?

Se si, ha le stesse funzioni di Virtualdub?

Tu cosa sceglieresti personalmente tra vedere questo artefatto (già io sono "cecato" :eek: se poi mi sembra di vedere sfuocato....:cry: ) e portare la risoluzione a 384x288?

Per venire ad una cosa vecchia ho poi risolto il problema che avevo con Virtualdub sulla scattosità in acquisizione o a dire il vero si è risolto da solo non so come :eek: ; in pratica è come se il sistema si fosse stabilizzato (è un ca@@@ta però sembra propriò così).

Invece Avi_io sono riuscito a provarlo con solamente 3 file... pazienza ma mi ha dato un'idea su come funziona.

Ciao e buona serata

Grunge

ave-55
07-01-2003, 21:15
auguri anche a te ;)
Avid Xpress è un complesso software di editing, dal costo non indifferente di 3000€. Il ralenty prodotto da questo software è perfetto, appunto perchè è ottimo il deinterlacciamento.
Probabilmente la soluzione più semplice è quella di accettare una risoluzione di 352x288

PS: quindi il vecchio problema si è risolto?

grunge
07-01-2003, 21:24
Si il vecchio problema si è risolto ma non so come :eek:

Secondo il tuo parere personale c'è tanta differenza di qualità tra lo stesso DivX con una risolzuione di 384x288 e uno a 768x576? Naturalmente se il film non è interlacciato la risoluzione migliore è la più alta.

E con i DVD? Mi sono creato il Backup del DVD di Spiderman e:

1) Viene dato come interlacciato ma in realtà non si vedono artefatti orizzontali.

2) Nella creazione del DivX naturalmente NON lo ho interlacciato visto che non si notavano gli artefatti ma sembra (dico sembra) a volte si vedano questi effetti scia: è possibile?

Ciao Grunge

ave-55
07-01-2003, 21:38
per i DIVX ti consiglio di chiedere a qualcuno più esperto di me, visto che non è proprio il mio forte :D

1) Viene dato come interlacciato ma in realtà non si vedono artefatti orizzontali

L'MPEG-2 gestisce perfettamente il video interlacciato, quindi non dovrebbero esserci problemi, invece l'MPEG-1 e i DIVX hanno qualche problemino di troppo

misterx
08-01-2003, 06:39
Originally posted by "grunge"




Un sistema sicuramente è quello di fare un RESIZE a 384x288 (eliminando così un campo) ma così vado di certo a perdere in qualità finale.




in questo caso, non è meglio catturare direttamente a 384x288? :)

grunge
08-01-2003, 08:13
Ciao.

Potrebbe essere un'idea acquisire a 384x288... ma non lo è :D

1) Come fai a sapere se il film che dovrai acquisire è interlacciato? Non lo sono tutti come non lo sono su tutti i canali digitali; nel caso non lo fosse non farei il resize.

2) Credo cmq che acquisire alla max risoluzione e fare un resize ai una qualità maggiore che acquisire direttamente a 384x288 ma potrei essere smentito :confused:

Ciao a tutti

Grunge

andreasperelli
08-01-2003, 09:36
Originally posted by "ave-55"

Quindi non hai provato su TV?
Sul PC tutti i difetti di un video vengono amplificati, anzi spesso compaiono difetti che in TV non sono avvertibili ;)

Questo è vero, però la qualità di un video su PC è decisamente migliore se la compressione è ben effettuata. Inoltre vedere i video su PC è molto più comodo per me che vederli in tv.

Il problema però, ti ripeto, non è nella capacità o no del player di visualizzare video interlacciato ma in quella del codec di trattarlo... :(

(cmq qualche prova con il player su tv o monitor voglio rifarla... non si sa mai...)

ave-55
08-01-2003, 10:27
Innanzitutto ti consilgio vivamente di fare qualche prova sulla TV ;)
Le schede firewire, come sai, sono dei semplici controller che lasciano passare dati già digitali(è la videocamera che "digitalizza" le immagini). Il codec quindi è quello della videocamera. Tuttavia possiamo fare un paio di prove. Scaricati i demo dei codec MainconceptDV e PICvideo MJPEG. In esportazione da un software di editing(MediaStudio, Premiere...) ti ritroverai questi due codec anche se in versione demo. Importa un minuto di filmato della tua videocamera ed esportalo comprimendo sia in DV che in MJPEG. I video ottenuti provali a comprimere con TMPGen e vedi i risultati.

...però la qualità di un video su PC è decisamente migliore se la compressione è ben effettuata

mhh...utilizza un buon 32-36 pollici 50Hz(lasciali stare i 100Hz!) e vedrai che spettacolo ;)

andreasperelli
08-01-2003, 10:43
Originally posted by "ave-55"

Innanzitutto ti consilgio vivamente di fare qualche prova sulla TV ;)
Le schede firewire, come sai, sono dei semplici controller che lasciano passare dati già digitali(è la videocamera che "digitalizza" le immagini). Il codec quindi è quello della videocamera. Tuttavia possiamo fare un paio di prove. Scaricati i demo dei codec MainconceptDV e PICvideo MJPEG. In esportazione da un software di editing(MediaStudio, Premiere...) ti ritroverai questi due codec anche se in versione demo. Importa un minuto di filmato della tua videocamera ed esportalo comprimendo sia in DV che in MJPEG. I video ottenuti provali a comprimere con TMPGen e vedi i risultati.



mhh...utilizza un buon 32-36 pollici 50Hz(lasciali stare i 100Hz!) e vedrai che spettacolo ;)

La prove codec e tv le faro certamente nel weekend quando avrò tempo, poi ti farò sapere i risultati ;)
per quanto concerne TV vs Monitor, probabilmente dipende dal tipo di monitor e dal tipo di TV, io ho un monitor da 19" in signature e come TV un mivar da 20"... quindi nel caso mio è meglio il monitor! Comunque non puoi negare che sul monitor si apprezzino meglio i dettagli delle immagini.

Scusa poi se vado off topic ma per quale ragioni sostieni che è meglio una TV a 50hz di una a 100hz? io pensavo che 100 fossero molto meglio per la vista, un po' come per i monitor.

ave-55
08-01-2003, 11:17
certo se parliamo di monitor 19 pollici contro un TV 20 pollici...

Scusa poi se vado off topic ma per quale ragioni sostieni che è meglio una TV a 50hz di una a 100hz? io pensavo che 100 fossero molto meglio per la vista, un po' come per i monitor.

Il raddoppio della frequenza di quadro implica il vantaggio di ottenere immagini più stabili ma lo scotto da pagare è spesso la presenza di artefatti digitali, avvertibili soprattutto nei particolari in rapido movimento. Si tratta di una tecnologia valida ma ancora molto giovane, quindi allo stato attuale è preferibile orientarsi su modelli 50Hz o al limite su quelli con raddoppio della frequenza di quadro escludibile, a maggior ragione se si è orientati su modelli economici ;)

grunge
08-01-2003, 13:24
Ohhh be mo' mi intrometto anche io. :D

Parlando di monitor e TV.

Se riproduco un DivX sul mio monitor (philips 17 pollici) o sulla mia tv (Nordmende 17 pollici) in FULL SCREEN non c'è paragone a favore della TV nonostante abbia un problema che non arrivo a risolvere dipendente quasi certamente dalla scheda video (ho messo un post nella sezione giusta ma nessuno mi ha mai risposto :cry: )

Ciao a tutti

Grunge

misterx
08-01-2003, 14:09
Originally posted by "grunge"

Ciao.

Potrebbe essere un'idea acquisire a 384x288... ma non lo è :D

1) Come fai a sapere se il film che dovrai acquisire è interlacciato? Non lo sono tutti come non lo sono su tutti i canali digitali; nel caso non lo fosse non farei il resize.

2) Credo cmq che acquisire alla max risoluzione e fare un resize ai una qualità maggiore che acquisire direttamente a 384x288 ma potrei essere smentito :confused:

Ciao a tutti

Grunge


dipende dalla fonte di acquisizione; se è analogica dovrebbe per forza di cose essere interlacciato :)

se ad esempio acquisisci da un VHS, andare oltre i 352x288 ti permette di campionare bene solo ulteriore rumore

ho fatto svariate prove catturando da un VHS a 704x576 poi a 352x288 ed ho ottenuto risultati poco paragonabili tra loro

in molti casi, a 352x288 ottieni buoni risultati se il video di partenza (cassetta originale) è di buona qualità

sempre con cassette VHS di buona qualità, se catturi a 704x576 la qualità non migliora un granchè, sprechi solo spazio prezioso su HD

n.b: sono solo mie esperienze personali che possono tranquillamente essere smentite :)

Ciao

grunge
08-01-2003, 14:52
Difatti io parlo solo di fonti quali tv, satellite.

Da VHS acquisisco sempre a 384x288 se la cassetta non è di qualtià eccezionale (difficile trovarne).

Ciao

Grunge

teppy
08-01-2003, 15:17
Posso intromettermi?

Allora ho visto che durante tutta la storia di questo post avete affrontato,
sotto diversi aspetti il problema dell'interlacciamento.
Questo problemino a me sconosciuto fino ad oggi, lo avevo già incontrato in tutte le forme che avete citato.
Ma vorrei adesso capire come avete ovviato a questi problemi.

La mia situazione è questa:
Ho una JVC765 MiniDv e una sk dv.
Inoltre ho una DC10+ ancora mai utilizzata.

Ho solo montato i fimetti di famiglia e qualche spot.

Le linee orizzontali in fase di riproduzione del filmato acquisito in DV tramite la JVC le vedo. E appaiaono delle curve se creo addirittura un filmato (indipendentemente dal codec usato).

Se deinteralaccio (con adobe premiere 6.5) non si vedono più (ma restano le linee di contorno orizzontali che elimino con filtri blur o gaussian blur).

Ma l'effetto (chiamato da qualcuno di voi Echo) mi è rimasto anche a me (molto visibile quando mia sorella è sull'altalena!!!!)

Cosa c'entra la risoluzione con tutto questo?
Cosa significa interlacciamento?
Chi ha 10 minuti per spiegarmi?

Un salutone a tutti.
Teppy.

grunge
08-01-2003, 15:45
Ciao.

La risoluzione in tutto questo c'entra e non c'entra nel senso che molti film sono interlacciati e sono quelli che ti fanno vedere le righe orizzontali tipo persiana se acquisisci ad una risoluzione superiore ai 384x288. Naturlamente acquisendo ad una risoluzione superiore la qualità è maggiore ma devi deinterlacciare per eliminare l'effetto fastidiosoo fare un resize a 384x288 il quale ti elimina un semicampo che ti fa sparire l'effetto persiana. Deinterlacciando fa in pratica una cosa simile, cioè fonde i due semicampi (se ricordo bene) ma... crea questa fastidiosa scia sugli oggetti in movimento.

Spero di non aver tralasciato spiegazioni e di non aver fatto casino ma mica sto troppo bene oggi :rolleyes: arriverà l'influenza con la neve.

Ciao Grunge

ave-55
08-01-2003, 21:10
visto che l'argomento "video interlacciato" è molto gettonato è utile dare uno sguardo all'ottimo articolo (http://www.videoin.org/articoli/pal/pal.htm) preparato dagli amici di videoin.
Letto attentamente l'articolo alcuni concetti ci saranno molto più chiari:

-innanzitutto ho avuto l'impressione che si parla dell'interlaccio del video come un difetto: l'interlaccio rende le immagini più fluide ;) ed è una caratteristica, non un difetto, del segnale PAL

-se si acquisisce video interlacciato a AAAx576 e poi lo si riporta in VHS non esiste il problema dell'interlaccio, cosi' come non esiste se si utilizza la compressione MPEG-2 che gestisce in maniera ottimale il video interallacciato.

andreasperelli
08-01-2003, 21:29
Originally posted by "teppy"

Posso intromettermi?

Se deinteralaccio (con adobe premiere 6.5) non si vedono più (ma restano le linee di contorno orizzontali che elimino con filtri blur o gaussian blur).

.

Mi potresti spiegare come riesci a deinterlacciare con premiere 6.5 quando comprimi in MPEG2? io non ci sono riuuscito :confused:

Originally posted by "tave-55"



innanzitutto ho avuto l'impressione che si parla dell'interlaccio del video come un difetto:

.

Lo so che non è un difetto... ma sicuramente è una complicazione non facilmente superabile a giudicare dal numero di post sull'argomento :rolleyes:

misterx
10-01-2003, 19:14
Originally posted by "grunge"

Ciao.

La risoluzione in tutto questo c'entra e non c'entra nel senso che molti film sono interlacciati e sono quelli che ti fanno vedere le righe orizzontali tipo persiana se acquisisci ad una risoluzione superiore ai 384x288. Naturlamente acquisendo ad una risoluzione superiore la qualità è maggiore ma devi deinterlacciare per eliminare l'effetto fastidiosoo fare un resize a 384x288 il quale ti elimina un semicampo che ti fa sparire l'effetto persiana. Deinterlacciando fa in pratica una cosa simile, cioè fonde i due semicampi (se ricordo bene) ma... crea questa fastidiosa scia sugli oggetti in movimento.

Spero di non aver tralasciato spiegazioni e di non aver fatto casino ma mica sto troppo bene oggi :rolleyes: arriverà l'influenza con la neve.

Ciao Grunge



pensando all'effetto persiana, mi hai fatto venire in mente che io non l'ho mai notato sulla mia rainbow runner studio, in quanto penso, che deinterlacci il video automaticamente a qualsiasi risoluzione impostata durante la fase di cattura

ma non so se è il decoder MJPEG hardware che lo fa

Reeno
11-01-2003, 12:42
Per AVE-55 (Complimenti, mi sembri preparatissimo :)

Io catturo in dv e renderizzo tutto in mpg2 (DVD PAL, con tmpgenc o da vegas video), quindi non deinterlaccio mai

Problema: l'effetto SCIA però è orrendo , soprattutto nei rallenty.

Che soluzione consigli?

- Catturare a mezza risoluzione
- Cambiare sw di montaggio (eventualmente, che versione di avid expressdv funziona con win2k e un P3 800 con 512 Mb RAM?)

ave-55
12-01-2003, 01:32
x Reeno

visto che utilizzi TMPGen ti consiglio di leggere questo articolo (http://www.benis.it/dvd/template258/tmpeg258.htm) del mitico Benedetto, per ottenere i milgiori risultati ed eliminare i problemi più comuni.
Se alla fine neanche sei soddisfatto, sul sito Canopus è disponibile la demo del Procoder: i risultati di questo encoder MPEG sono straordinari ;)

grunge
12-01-2003, 09:49
Ciao a tutti.

Per quanto riguarda il problema del deinterlacciamento oggi ho provato una soluzione diversa che sembra vada un po meglio in quanto a effetto scia.

In Virtualdub:

nella sezione filtri ho deinterlacciato eliminando o il semicampo A o quello B (fate delle prove se ne avete voglia).
Naturalmente se la mia risoluzione era 768x576, eliminandolo la risoluzione è diventata 768x288 (ch non è corretta perchè il video è schiacciato).

A questo punto ho fatto un resize (con eventuale cropping delle bande nere) riportando la risoluzione a 768x576.

A mio giudizio va meglio ma... aspetto vostri pareri.

Ciao a tutti

Grunge

grunge
13-01-2003, 13:28
Ciao a tutti.

Vorrei chiedervi una cosa che credo di non aver capito, anzi due :D

1) Deinterlacciare un film può provocare come risultato un impercettibile scattosità del DivX?

2) l'effetto pettine o persiana, si nota anche se si guarda il divx in televisione o si vede solo sul monitor del Pc?

Grazie a tutti e buon pomeriggio

Grunge

misterx
13-01-2003, 15:59
Originally posted by "grunge"

Ciao a tutti.

Vorrei chiedervi una cosa che credo di non aver capito, anzi due :D

1) Deinterlacciare un film può provocare come risultato un impercettibile scattosità del DivX?

2) l'effetto pettine o persiana, si nota anche se si guarda il divx in televisione o si vede solo sul monitor del Pc?

Grazie a tutti e buon pomeriggio

Grunge



se non sbaglio Divx non supporta il video interlacciato

grunge
13-01-2003, 16:11
Ciao.

Da come lo dici sembra che se creo un DivX che ha bisogno di essere deinterlacciato ma NON lo faccio, il DivX NON si crea: o sbaglio?

Ciao

Grunge

misterx
13-01-2003, 19:12
da quanto ne so io, il divx non è nato per comprimere video interlacciato

ho provato a suo tempo a comprimere un 352x576 ma oltre a vedere male il video, il player non lo visualizzava nel formato corretto; vedevo un video stiracchiato

non ho trovato alcun player che mi scomponesse il video nei 2 filed