PDA

View Full Version : Quale risoluzione o Dpi per acquisizione fotografie ?


Commander
23-12-2002, 09:53
Ciao, volendo acquisire (per metterle su svcd) molte fotografie standard 150x100 mm, chiedo un consiglio per i parametri dello scanner/software di acquisizione.

Sono completamente a digiuno di tecnica in merito.
Come devo impostare ? Dpi ? Risoluzione ?

Vorrei partire con i parametri giusti, volendo scannerizzare circa 800 foto.
Non mi faccio problemi di spazio su disco e su cd.

Ringrazio in anticipo per i consigli

Ciao :)

Kaiser70
23-12-2002, 11:06
Se lo scopo è unicamente guardare il SVCD in TV, non serve tanto. La risoluzione del Formato televisivo PAL è appena 768x576, fra l'altro valori teorici, quindi una acquisizione di un formato 10x15 a 150 dpi ti dà già la risoluzione sufficiente. Diverso è il caso se vuoi anche ristampare, ingrandire porzioni di foto, o guardare le immagini anche al PC.

Commander
23-12-2002, 17:17
Grazie, risposta chiarissima.

Quindi, per questo tipo di obiettivo , posso usare uno scanner con risoluzione 1200x600 max ?
Mi spiego, ho fatto delle prove con lo scanner della mia all in one (1220c, laser della hp).
Volevo pero' superare il problema del "taglio" in alto e in basso , delle foto. (mi mancano alcuni mm). Penso causa del sistema di caricamento delle foto (un rullo trascina la foto ,in alto sulla stampante).

Ho pensato di acquistare uno scanner economico (ne ho visti alcuni da Mediaw*** , in offerta a 39 e 49 euro)
Va bene un 1200x600 oppure un 1200x2400 sarebbe ancor + sprecato ?

Ringrazio per l'eventuale risposta

Ciao :)

Kaiser70
23-12-2002, 23:12
Nel tuo caso sarebbe senza dubbio eccessivo. Tieni conto che anche la tecnologia di stampa chimica di una foto non riesce a produrre una densità equivalente a oltre i 300 dpi circa. Facendo una scansione di una foto, a 600 dpi ottieni una foto più pesante in termini di Mb, ma difficilmente noterai veramente più dettagli rispetto ad una scansione a 300 dpi. Gli scanner che in hardware raggiungono una risoluzione di 1200 e oltre, sono quelli che mirano a fornire una soluzione economica all-in-one per l'acquisizione anche di negativi, che essendo più piccoli (1 per 1,5 pollici) necessitano di una scansione con una densità di dpi (punti per pollice) maggiore, per ottenere una dimensione dell'immagine finale, adeguata. Nell'esempio del negativo, con uno scanner di 1200 dpi avremo un'immagine finale di 1200x1800, quindi in questo caso 1200 dpi sono appena sufficienti per lo scopo. Fai solo attenzione a scegliere uno scanner che abbia buone qualità ottiche, più che una risoluzione assoluta elevata...anche se a pensarci bene, se il tuo scopo fondamentale rimane quello della visualizzazione TV, certamente il vero limite nella rappresentazione dei colori sarà la TV, più che la qualità della scansione.

Commander
24-12-2002, 09:19
Ti ringrazio ancora, mi hai tolto ogni dubbio.

Ciao :)

frency
26-12-2002, 20:26
Ciao, io vorrei sconsigliarti l'acquisto di uno scanner economico qualunque sia l'utilizzo finale che devi fare delle foto.I risultati che si ottengono con scanner da €50 sono davvero modesti in termini di dettaglio e corrispodenza cromatica (per no parlare della lentezza in fase di acquisizione), ti consiglio di spendere qualche euro in più e di comprare, magari, uno scanner di fascia economica ma Epson , HP o Canon che sono garanzia di risultati soddisfacenti.
Ciao

Kaiser70
26-12-2002, 22:44
ti consiglio di spendere qualche euro in più e di comprare, magari, uno scanner di fascia economica ma Epson , HP o Canon che sono garanzia di risultati soddisfacenti.
Non è sempre vero, specie per questo tipo di componenti. Tempo fà ho visto una prova comparativa fra scanner entry-level, ed HP, ad esempio, ne usciva con le ossa rotte.
Ho visto in azione uno scanner economico (Acer 3300) e non aveva nulla da invidiare per rapidità e qualità di scansione ad un Canon che costava il doppio. E te lo dice uno che ha fotocamera digitale, videocamera DV, e stampante fotografica CANON. Quindi certamente un estimatore di Canon.
Certo bisogna fare ricerche e vedere dove trovare il prodotto economico che per qualità-prezzo rappresenta un affare, anche perchè esistono anche vere schifezze in giro.

robbie85
27-12-2002, 10:14
Ciao, scusatemi se intervengo in questo 3d, ma ne ho aperto uno al riguardo, ma niente, nessuna risposta.
Hai parlato di confronti tra scanner, dove? puoi darmi qualche link? a parte ZD**T...?
Io sarei indeciso tra un Canoscan Lide 20...però io di scanner non so niente, non so quale sia la miglior sorgente luminosa tra Led, 3 led e a catodo freddo, se la velocità di scansione di questo scanner è buona o no.
So solo che è USB 2 e che ho visto altri scanner Canon in funzione e non erano niente male...
Puoi darmi qualche consiglio in merito? O Magari consigliandomi scanner di altre marche che siano sullo stesso livello di questo, non superando 90euro e mantenendone qualità e prestazioni?

Qui la scheda dello CanoScan Lide 20 http://www.canon.it/prodotti/specifiche.asp?p=7888A003AA&c=4

Ho notato poi che la garanzia sia di Canon che di Hp è solo di un anno, mentre c'era la legge sui pezzi elettronici che la portava a due...spero che il primo gennaio 2003, si siano già adeguati.

Saluti e grazie 1000 :)

Kaiser70
27-12-2002, 22:12
Hai parlato di confronti tra scanner, dove? puoi darmi qualche link? a parte ZD**T...?
Io sarei indeciso tra un Canoscan Lide 20...però io di scanner non so niente
Purtroppo non ricordo dove ho trovato quei confronti...è stato un pò di tempo fà, quando cercavo uno scanner. Sicuramente erano siti americani, ma non ricordo i link.
Per quanto riguarda il modello, ti sconsiglio gli ultrasottili "lide" con sensore cis, i sensori di migliore qualità (e più costosi) sono i CCD. Se non hai problemi di spazio sulla scrivania prendi quel tipo.

robbie85
27-12-2002, 22:22
Originally posted by "Kaiser70"

Hai parlato di confronti tra scanner, dove? puoi darmi qualche link? a parte ZD**T...?
Io sarei indeciso tra un Canoscan Lide 20...però io di scanner non so niente
Purtroppo non ricordo dove ho trovato quei confronti...è stato un pò di tempo fà, quando cercavo uno scanner. Sicuramente erano siti americani, ma non ricordo i link.
Per quanto riguarda il modello, ti sconsiglio gli ultrasottili "lide" con sensore cis, i sensori di migliore qualità (e più costosi) sono i CCD. Se non hai problemi di spazio sulla scrivania prendi quel tipo.

:cry: :cry: :cry: avevo visto l'hp 3500, ma come performance era carente...idem un Benq, entrambi 1200 per 1200 e costavano meno del Lide...porca miseria...io ho avuto occasione questo pomeriggio di adnare da un rivenditore con un mio amico e...l'ho preso, a 75euro.... :cry: :cry: :cry: però sembra ottimo...sicuro che fanno così schifo? :eek: :( :cry:

Kaiser70
27-12-2002, 22:39
però sembra ottimo...sicuro che fanno così schifo?
Non ho detto che fanno schifo. Ho detto che il sensore CCD è in genere di qualità migliore, infatti nei top di gamma non esiste uno scanner Canon che non sia CCD. Ciò non significa che anche col sensore CIS non si ottengano buoni risultati...però ho letto ad esempio che questi necessitano di più attenzione nel far aderire bene la superficie da scansionare, altrimenti perdono sensibilità. Non ho avuto modo di verificare personalmente, è solo una cosa che ho letto.