View Full Version : Danneggia l'hd, formattare spesso??
ho l'abitudine di formattare spesso, ma non per divertimento, bensì perchè riesco a incasinare il pc ogni settimana (installo e disintallo 2-3 volte al giorno giochi e programmi) e così formatto e reinstallo tutto!!
Ma danneggia l'hd formattare cosi frequentemente??
aristippo
15-12-2002, 19:49
Da quanto ho capito io no.
Ciao Massimo :)
non mi risulta, amleno me lo auguro :D
Durante la formattazione il disco, come supporto magnetico, esegue operazioni normalissime di lettura/scrittura
Per quanto riguarda le testine, queste si muovono lentamente e progressivamente, a differenza delle normali letture o peggio del defrag....
Quindi....
francescox87
16-12-2002, 16:16
e scusate allora quali sono i motivi del danneggiamento degli hd?
a me da quando uso il computer (saranno 5 o 6 anni) ho cambiato 3 o 4 hard disk perkè si danneggiavano i cluster (pochi da quando frequento questo forum ho scoperto che si possono riparare ma ancora non l'ho fatto) e pensavo che ciò accadesse perchè formattavo (e formatto) troppe volte il disco ma ora scopro che non è cosi.
Ciao e grazie
aristippo
16-12-2002, 17:56
Overclock......una causa :D
brochure
16-12-2002, 18:51
Ma poi, a meno che tu non formatti a basso livello, viene cancellata solo la TOC, no?
Quindi in realtà non cancelli praticamente niente, ci scrivi sopra come se fosse "tabula rasa" anche se, a livello elettronico, i dati ci sono ancora.
rimanendo in tema, il format \u cosa fa di diverso??
francescox87
16-12-2002, 19:28
Originally posted by "aristippo"
Overclock......una causa :D
non può essere non ho mai overclokkato i miei pc
francescox87
16-12-2002, 20:00
Originally posted by "ceri"
rimanendo in tema, il format \u cosa fa di diverso??
mi dite che tipo di formattazione si effettua scrivendo format c:/u ?
Grazie anticipatamente
clesan@tin.it
Originally posted by "francescox87"
e scusate allora quali sono i motivi del danneggiamento degli hd?
Ciao e grazie
A volte puo' essere l'elevato calore o uno stress meccanico elevato (fare defrag molto spesso... la stessa fat16/32 si presta a una elevata frammentazione e per lavorare normalmente la testina deve farne di strada...)
La formattazione veloce penso cancelli solo il primo bit di ogni file (tant'e' vero che in dos esisteva l'unformat...) e la testina si muove in modo progressivo senza fare un lavoro particolarmente pesante...
aristippo
16-12-2002, 20:38
Tu hai chiesto le cause e io ti ho detto una causa,non che tu overclocchi.
Ciao ;)
Il guasto dei dischi può essere dato dalla normale usura delle parti meccaniche oppure da un danneggiamento del supporto magnetico
Purtroppo, negli ultimi tempi, questi parametri hanno margini molto limitati, probabilmente a causa dell'esasperazione delle prestazioni richieste senza che sia praticamente cambiato nulla nella tecnologia dei dischi stessi (un po' come truccare i motori), e contemporaneamente una corsa al prodotto economico che possa affermarsi sul mercato a scapito di altri concorrenti....
Il risultato lo conosciamo tutti, purtroppo
Ripeto: ritengo che da un punto di vista di stress dei dischi, la formattazione sia proprio la causa minore
BILLY THE KID
17-12-2002, 14:52
Originally posted by "MM"
Durante la formattazione il disco, come supporto magnetico, esegue operazioni normalissime di lettura/scrittura
Per quanto riguarda le testine, queste si muovono lentamente e progressivamente, a differenza delle normali letture o peggio del defrag....
Quindi....
allora il defrag stressa molto il disco ??
ciao
Non dico che lo danneggia, ma se si parla di stress, è maggiore quello di un defrag, rispetto a quello di una formattazione
Spesso si associa il concetto di formattazione a quello di "pulire", "raschiare".... un po' come dire.... lucidare l'automobile, consuma in effetti la vernice..... ma in realtà la formattazione esegue una scrittura di valori nulli nella FAT del disco e tutt'al più riscrive e controlla la struttora logica del disco stesso
La cosiddetta formattazione a basso livello, riscrive tutti i settori del disco e gli indirizzi logici (con successiva lettura di controllo) e quindi non esegue un'operazione molto diversa da quella che viene effettuata durante la normale operatività...
In generale, poi, la formattazione agisce in modo progressivo, quindi niente spostamenti repentini della testina
P.S.: è bene comunque tenere conto che gli spostamenti epentini della testina per leggere o scrivere, sono operazioni che un disco deve eseguire normalmente senza problemi (o meglio dovrebbe...)
Originally posted by "francescox87"
mi dite che tipo di formattazione si effettua scrivendo format c:/u ?
Grazie anticipatamente
clesan@tin.it
Con l'opzione /u togli la possibilità di ripristinare i dati con il comando unformat. Almeno questo era quello che succedeva ai tempo del DOS......bei tempi..... :rolleyes: :D
A me non si è mai rotto un hd, ne uso ancora due (un ibm ed un maxtor) e funzionano perfettamente...
La causa della morte di alcuni hd non potrebbe essere l'opzione disattiva i dischi rigidi di opzioni risparmio energia?
Dato che alcuni produttori indicano la durata degli hd in cicli di start/stop e non in ore di lavoro, la disattivazione dell'hd potrebbe far aumentare di molto il numero di start/stop e quindi diminuire la vita del disco...
Originally posted by "Berno"
...
La causa della morte di alcuni hd non potrebbe essere l'opzione disattiva i dischi rigidi di opzioni risparmio energia?
Dato che alcuni produttori indicano la durata degli hd in cicli di start/stop e non in ore di lavoro, la disattivazione dell'hd potrebbe far aumentare di molto il numero di start/stop e quindi diminuire la vita del disco...
Si, gli start/stop del risparmio energetico contribuiscono moltissimo alla morte di un HD.
E' molto meglio lasciarli sempre a regime piuttosto che continuare ad accenderli/spegnerli...
io ho un ibm da 40 gb da un anno, e da qualche mese ho 1.8 gb danneggiati.
come c***o ho fatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.