View Full Version : Zyxel 642R: come abilitare l'FTP?
ho letto moltissimi articoli su questo ruoter e ci ho capito pochissimo!
il ruouter è collegato ad uno switch e poi a due pc in Lan.
tutto funziona benissimo (i pc si collegano indipendentemente).
il problema è in alcuni collegamenti come l'FTP o quando tento di scambiare files in ICQ che i vari indirizzi ip si incasinano.
anche quando lancio GameSpy, mi dice che l'ip esterno (80........) non coincide con quello interno (192.........)
non riuscendo a capirci nulla, vi chiedo umilmente se è possibile fare qualche piccola modifica per avere una specie di ip "unico" o altre soluzioni che mi permettano di risolvere questi problemi.
[se poi qualcuno di voi passa dalle parti di Cremona e mi risolve il tutto, sono pronto a pagarvi bene: giuro che non ci capisco nulla!]
grazie!
:(
GuitarRic
24-11-2002, 15:08
L'ftp lo abiliti girando la porta 21 nel menu sua del router sull'ip privato del pc su cui hai il server ftp. Controlla anche che i filtri del router non blocchino il traffico sulla porta 21.
Per il trasferimento file di ICQ devi avere 20 porte reindirizzate, cosa impossibile perche gli zyxel indirizzano solo 8 porte.
Per gamespy mi pare che le comunicazioni avvengono su un range molto elevato di porte quindi siamo sempre al solito punto precedente.
ho notato la casella che abilita la porta 21 per FTP sul router, ma mi pare bisogna poi metterci un numero ip...
quale dovrei metterci?
se in quella sezione del router, dove si abilitano le 8 porte, non si abilita nulla (come di default) che porte sono aperte nel router?
scusa, ma non so proprio nulla di reti: conosci qualche link che mi possa aiutare in queste basi che mi stai spiegando così semplicemente come hai fatto tu?
supergrazie
:D
GuitarRic
24-11-2002, 22:11
Di fianco al 21 devi mettere l'ip che ha il pc su cui fa da server ftp.
Normalmente una rete con gli zyxel ha indirizzi tipo 192.168.0.xxx; guarda in proprieta di rete: tcpip per vedere che ip ha il pc; può anche essere che il router fa da dhcp e assegna un indirizzo automaticamente ai pc collegati, in questo caso ti conviene impostare in modo fisso l'ip del tuo pc in proprietà di rete ( 192.168.0.1 o simili) e disabilitare il dhcp sul router per i primi 10, 20 indirizzi.
Le porte che non sono specificate nel router non sono aperte.
nel menù del router ho:
DHCP Setup
DHCP=Server
Client IP Pool Starting Address= 192.168.1.33
Remote DHCP Server= N/A
TCP/IP Setup
IP Address= 192.168.1.1
IP Subnet Mask 255.255.255.0
RIP Direction=Both
Version= RIP-1
Multicast= None
IP Policies=
Edit IP Alias= No
Non capisco cosa vogliano dire, cioè
cos'è DHCP?
è abilitato?
come faccio a disabilitarlo?
nel PC è settato con "ottieni automaticamente IP" e DHCP attivato!
:confused:
questo ora ho capito cos'è, ma non so se è attivo nel router o nel PC...
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete che permette ai dispositivi che ne facciano richiesta di essere automaticamente configurati per entrare a far parte della LAN. Tramite questo protocollo, non è necessario specificare manualmente nessun parametro di rete, in quanto il DHCP-server fornisce tutte le informazioni necessarie al client nel momento stesso in cui questo effettua il boot.
Marinelli
25-11-2002, 17:52
Io ho sempre evitato di usare la porta 21 per servers FTP con il mio router Zyxel 642R, questo perché anche l'FTP del router (ne ha uno) funziona sulla porta 21. Quindi ti consiglierei di utilizzare una porta diversa, non utilizzata da altri servizi. Questa porta la devi inserire nel SUA Server insieme all'IP della macchina su cui vuoi far girare il server FTP e poi devi configurare il server FTP affinché ascolti sulla porta da te scelta in precedenza.
Ciao :)
ho paura di fare un casino...
io ho due pc collegati in Lan: se imposto un numero di ip nel SUA Server che corrisponde al pc1, che fine fà il pc2?
e poi come farei a configurare il server FTP affinchè ascolti la porta che voglio io?
:(
che brutto essere ignoranti: ma non c'è qualche link dove anche i medici possono capire un router?
GuitarRic
25-11-2002, 18:13
E' vero, metti un'altra porta, così almeno non devi andare a modificare i filtri sulla porta 21 nel router.
Nel menù del dhcp lascia pure così.
In questo momento ogni volta che accendi il pc il router ti assegna un indirizzo a caso a partire da 192.168.1.33 in sù.
Per rendere l'ip del tuo pc con server ftp fisso devi andare in proprietà di rete->scheda di rete:tcpip.
Lì imposta su utilizza il seguente inidirzzo ip e metti un ip compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.32. Al prossimo riavvio il tuo pc avra un ip fisso che metterai nel menù sua del router di fianco alla porta scelta per il tuo server ftp
credo di aver capito, però, se assegno un ip fisso ad uno dei due pc (con una porta del SUA con lo stesso ip) che consegueze ho?
1) il pc in questione userebbe solo quella porta?
2) e se si, come fa per le altre funzioni (tipo web o mail?)
3) se specifico una porta con un ip, poi devo specificarle tutte?
4) l'altro pc funzionerà ancora se "fisso" una porta per il pc1?
5) nella pagina del SUA Server, c'è una prima una casella in cui mettere un ip, senza che sia specificata la porta, che vuol dire?
supergrazie a tutti
:rolleyes:
GuitarRic
25-11-2002, 18:23
Originariamente inviato da ughi
[B]ho paura di fare un casino...
io ho due pc collegati in Lan: se imposto un numero di ip nel SUA Server che corrisponde al pc1, che fine fà il pc2?
e poi come farei a configurare il server FTP affinchè ascolti la porta che voglio io?
:(
che brutto essere ignoranti: ma non c'è qualche link dove anche i medici possono capire un router?
Fai come ti ho detto e vedrai che il pc2 continuerà ad usufruire del dhcp del router e il pc1 invece si collegherà con ip fisso.
Per il dhcp non devi toccare niente sul router, solo sul pc1.
Il menù SUA indirizza le chiamate esterne a quella porta ( cioè quelle che gli altri fanno a te) sul pc con l'ip, quindi il pc2 non ne risente minimamente di ciò ( infatti se tu non abiliti nesssuna porta nel sua le chiamate a quella porta vengono già rifiutate dal router perchè non sa a quale computer siano dirette).
cioè vuoi dire che il SUA regola solo i pacchetti che arrivano dall'esterno?
(e che quindi non influenza la possibilità di navigare e mandare mail?)
ma se non devo usare la 21 che porta devo usare, un numero a caso?
mi hai detto di dire al server di usare la porta che scelgo, ma come faccio a dirglielo?
devo mettere l'ip anche in questa casella oltre che a quella di una porta?
GuitarRic
25-11-2002, 18:34
Originariamente inviato da ughi
[B]credo di aver capito, però, se assegno un ip fisso ad uno dei due pc (con una porta del SUA con lo stesso ip) che consegueze ho?
1) il pc in questione userebbe solo quella porta?
2) e se si, come fa per le altre funzioni (tipo web o mail?)
3) se specifico una porta con un ip, poi devo specificarle tutte?
4) l'altro pc funzionerà ancora se "fisso" una porta per il pc1?
5) nella pagina del SUA Server, c'è una prima una casella in cui mettere un ip, senza che sia specificata la porta, che vuol dire?
supergrazie a tutti
:rolleyes:
:D Ci stiamo rincorrendo con i post.
1-il pc continua a funzionare com prima, e in più riceve tutte le chiamate sulla porta specificata.
2- il web lavora sulla porta 80 che viene già smistata ( nattata) sui pc presenti; stesso discorso per la posta
3-per il server ftp ti serve una sola porta ( 2 se vuoi accedere da remoto come amministartore in alcuni casi); le altre righe nel menù sua lasciale così senza scrivere niente.
4-L'altro pc continuera a funzionare normalmente
5-La prima casella serve per assegnare a un pc tutte le porte ( in pratica è come se il pc si travasse fuori dal router su internet): lasciala come è su 0.0.0.0
Quando specifichi la porta per il server ftp sceglila abbastanza alta ( da 20000 in su) così sei sicuro che non ci siano altre applicazioni che utilizzino già quella porta.
ok ora provo: ma quante porte ci sono? dove posso trovare info su queste cose basilari (scritto sempliciotto)
supergrazie
GuitarRic
25-11-2002, 18:39
Originariamente inviato da ughi
[B]cioè vuoi dire che il SUA regola solo i pacchetti che arrivano dall'esterno?
(e che quindi non influenza la possibilità di navigare e mandare mail?)
ma se non devo usare la 21 che porta devo usare, un numero a caso?
mi hai detto di dire al server di usare la porta che scelgo, ma come faccio a dirglielo?
Se mi dici che sever ftp hai? Io conosco serv-U.
Solitamente nel menù di configurazione del server puoi scegliere la porta ftp su cui stare in ascolto.
Per la porta scegli un numero sopra i 20000 o 30000.
Il default server lascialo stare.
ho provato a mettere un numero diverso da 21, ma quando lo faccio mi scompare la scritta FTP (dal programma del router)
se vado in telnet lo stesso, posso solo impostare 21 per FTP!
in che senso che server FTP ho?
stavo tentando di creare un ip fisso virtuale (credo ) con
No-IP DUC e Bullet-Proof FTP Server
ti rifersci a questo quando dici che server FTP ho?
:confused:
GuitarRic
25-11-2002, 18:49
Come non sai che server hai?
MA tu devi mettere su un tuo server ftp con i tuoi file da condividere oppure vuoi solo scaricare file dai server ftp in internet. Se è cosi tutte le discussioni fatte finora sono inutili dato che ti serve solo un porgrammino client ftp tipo cuteftp, flashfxp.....
quando lancio il programmini per l'ip virtuale mi dice questo:
25/11/2002 19.53.20 - FTP Server On-line : IP(s) 192.168.1.33, on port 21
sono stato bravo no?
;-)
GuitarRic
25-11-2002, 18:54
Originariamente inviato da ughi
[B]stavo tentando di creare un ip fisso virtuale (credo ) con
No-IP DUC e Bullet-Proof FTP Server
ti rifersci a questo quando dici che server FTP ho?
:confused:
OK si proprio quello.
Nel router non premere su ftp se no ti mette automaticamente 21; metti solo la porta e l'ip e poi salva e esci.
Bulletproof non lo conosco, però avrà sicuramente un menù di configurazione in cui impostare la porta da utilizzare.
ho trovato dove cambiare l'ip del mio server FTP, ma comunque non riesco a cambiare quello del router!
cioè per l'FTP sembra possibile solo la 21 (non ne accetta altre!)
GuitarRic
25-11-2002, 19:03
Originariamente inviato da ughi
[B]quando lancio il programmini per l'ip virtuale mi dice questo:
25/11/2002 19.53.20 - FTP Server On-line : IP(s) 192.168.1.33, on port 21
sono stato bravo no?
;-)
C'è qualcosa di strano.
L'ip no dovrebbe essere 192.168.1.33, ciò sta a significare che non hai messo un ip fisso ma utilizzi ancora il dhcp.
Inoltre la porta non può essere la 21 perche sono presenti i filtri preimpostati nel router che vietano la'ccesso alla porta 21 per evitare che altri da internet ti possane entrare nel router.
Bullet proof ti dice che è online ma non sa che dall'esterno non ti possono raggiungere.
ho fissato l'ip della Lan in 192.168.1.2 ma non funzionava più nulla.
ho provato anche a metterlo 192.168.1.1 (come il router) ma mi dice che va in conflitto.
(tra l'altro mi chiede il subnetmask che poi si prende di default 255.255.255.0)
il DHCP mi avevi detto di lasciarlo stare...
se può aiutare a capire, io ho win2000 e quando tento di lanciare il mio server virtuale, costui non funziona neanche se mi collego via isdn: mi hanno suggerito di disabilitare i firewall, ma non trovo questa opzione da nessuna parte...
quando ho impostato il numero ip, mi si sblocca automaticamente la casella del server DNS per cui mi chiede altri numeri ip (che non so quali mettere) e ovviamente non mettendo nulla explorer non funzionerà mai...
la posta non so perchè, anche lei non funzionava più...
:( :( :(
GuitarRic
25-11-2002, 23:31
192.168.1.2 va bene, la sunet pure, il gateway deve essere 192.168.1.1.
Nelle caselle dns devi mettere i dns richiesti dal tuo provider( telecom, infostrada, tiscali.....), a meno che non ci siano già nel router. Prova a vedere sul sito del tuo provider.
ieri sono riuscito ad attivare FTP server con l'isdn (era Norton)!
oggi, dopo gli ultimi tuoi suggerimenti, ho fissato l'ip e funziona quasi tutto (tranne il nostro server) però per lo meno sia explorer che la posta vanno anche dopo aver bloccato l'ip!
adesso BulletProof mi da questo valore:
26/11/2002 16.30.11 - FTP Server On-line : IP(s) 192.168.1.2, on port 20000
però, anche dopo aver disattivato Norton, non riesco ad attivarlo!
.... forse ci siamo quasi, grazie a te, però manca ancora qualcosa...
:rolleyes:
quando mi collego con isdn BulletProof mi da questo valore:
26/11/2002 17.19.36 - FTP Server On-line : IP(s) 192.168.1.2,151.30.193.109, on port 21
(ora ho messo port 21 per vedere se in questo modo funzionava con adsl, ma niente da fare)
e poi così tutto funziona
(per verificare se funziona mi collego con explorer e riesco ad entrare nelle mie directory...)
:confused:
GuitarRic
26-11-2002, 17:08
Se metti la porta 21 nel router ci sono dei filtri che non permettono l'accesso, e toglierli sarebbe pericoloso ( qualcuno potrebbe accedere all'ftp del router e cancellarti il bios del router).
Quindi fissa la porta ftp 20000 e fai tutte lo prove con quella, è inutile risolvere il problema con la porta 21 sapendo che poi tanto la devi cambiare.
Se vuoi mandarmi in pvt l'ip internet posso provare a vedere se dall'esterno riesco ad accedere al tuo ftp ( non ti preoccupare, non sono un hacker, solo un ingegnere :) ) o a dirti che tipo di errore dà. Tu non puoi testarlo da dentro la tua lan; al massimo se hai un altro pc lo togli dalla lan e lo colleghi ad internet con isdn.
Disattiva sempre norton per le prove, poi alla fine ti dico come configurarlo in modo da farlo funzionare assieme al server ftp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.