PDA

View Full Version : Quali titoli considerate di "riferimento" audio ?


Adric
21-11-2002, 12:09
Elencate nomi di artisti e titoli delle incisioni in formato CD (eventualmente anche DVD Audio o SACD- SuperAudioCD) di qualsiasi genere musicale (classica, jazz, fusion, elettronica, new age, etnica ecc) che considerate di riferimento a livello tecnico come qualità di registrazione, e cioè che hanno:
- dinamica pazzesca
- strumenti realistici e molto "presenti"
- fruscio zero anche ad alto volume (per i soli cd di tipo DDD)
insomma quelli "da paura", che:
1) vi portereste con voi se dovete recarvi ad ascoltare un impianto presso un negozio di hi-fi o a casa di qualcuno
2) fareste ascoltare a qualcuno
3) vorreste avere (se non li avete o non riuscite a trovare)
Possono essere anche titoli fuori catalogo da anni o trovabili solo in particolari nazioni (esempio: Giappone, Brasile ecc); sia di etichette audiophile famose che delle cinque grandi major del mercato discografico mondiale. Non devono essere necessariamente dei bei dischi a livello artistico.

Inizio io:
Thom Rotella Band: Ononimo (DMP)
Cedar Walton plays (Delos)
Bud Powell Trio: Round About Midnight At The Blue Note (Dreyfus)
Pat Coil: Steps (Sheffield Lab)
Todd Cochran: Todd (Vital)
Bill Meyers: Images (Spindletop)
Liz Story: Unaccountable Effecy (Windham Hill)
Pat Metheny: Secret Story (Geffen)
Dianne Reeves: Dianne Reeves (Blue Note) :D
Spero di avere tante risposte, in particolare da coloro che sono
intervenuti in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=239910

e, piu in generale, da musicisti, tecnici del suono o tutti gli audiofili e gli appassionati di musica che possiedono o/e conoscono tanti dischi. :)

julioromano
28-11-2002, 10:04
Bel topic Adric, condivido le tue richieste.

Beh... io di solito quando voglio vedere come va un sistema audio uso "Inside Out" dei "Fates Warning" (Gruppo prog-metal tedesco).
La dinamica mi sembra piuttosto buona, anche perchè i suoni delle percussioni sono ben chiari e vanno dai pochi Hz della cassa fino a un lucidissimo tintinnio del Ride e dei vari piatti che, a mio avviso ti fanno vedere subito se hai dei tweeter decenti o no...

Beh... purtroppo la mia scelta è un po di parte, perchè quello di questo disco è uno dei miei generi preferiti...

Sennò uso anche "Awake" dei "Dream Theater" di genere similare (anche se non identico, e lo dico pria che qualcuno mi dia del dissacratore...) e allo stesso modo con dei suoni pulitissimi (specialmente per la batteria...).

Per il DDD non so se son cosi, non mi sembra ci fosse scritto, ma sono tutti dischi delregistrati dopo il 1990 e quindi... c'è una gran probabilità che siano stati fatti in "full digital" anche se non è del tutto sicuro... cmq il fruscio si mantiene piutosto basso, e credo sia generato piu dal sistema audio che dal CD stesso...

E' pero' difficile, a mio avviso, giudicare complessivamente e oggettivamente un sistema audio con dischi di musica, in quanto il 90% di essi non sfruttano tutta l'ampiezza oferta dal CD (20-20000 Hz), anche perchè la maggiorparte degli strumenti musicali non si avvicina neanche hai 10000Hz.
Penso che la cosa migliore siano dei cd appositamente registrati per questo scopo che contengano suoni e campionamenti a determinate frequenze ecc. ecc.
E pero' altresì vero che una prova pratica d'ascolto con dischi "reali" va sempre e cmq fatta, e che nel 90% i casi è l'unica prova che un comune mortale è in grado di eseguire.

Per la questione delle schede audio HQ sui pc...
Beh credo che se questa domanda me la facevano qualch anno fa, rispondevo sicuramente SI, perchè le S.audio andavano da quelle dei portatili che mandavano in uscita piu fruscio che suoni, a quelle medio-alte tipo SBLive che ivnece "simulavano" quasi perfettamente un impianto cd piuttosto buono (anche perchè la live è stata la prima a introdurre l'spdif in per i lettori cd...).
Ora invece la maggior parte delle S.audio (che ormai sono tutte PCI) offrono una qualità soddisfacente per il 90% degli utenti e quindi una domanda di questo genere troverà risposta affermativa solo dai più esigenti o pignioli, o magari da coloro che vantano un impianto audio di ottima qualità.

Ciao
Marco

mc.god
28-11-2002, 10:40
Questo thread mi riporta a ricordi di tempi passati.......Nel senso che fina aqualche anno fa, e per parecchio tempo, sono stato un grande appassionato di Hi-Fi e stavo sempre a pensare a come migilorare il mio impianto con la minore spesa possibile (quando ci si appassiona a sta roba dalla tenera età di 14 anni la pecunia te la sogni...non che adesso, al doppio dell'età, sia cambiato molto....). Poi è arrivato sto maldettissimo pc e tutto il mio interesse si è spostato su di lui, e questo mi dispiace molto....ma non posso farci nulla :D Ormai mi sono ridotto ad ascoltare musica solo col cd portatile quando sto fuori casa, l'impianto di casa lo tocco soltanto per spolverarlo ogni tanto...e pensare che mi stavo autocostruendo uno stadio d'uscita a vavole per il cd, che sta da anni nel limbo del mio armadio....avevo comprato tutti i componenti e non ho mai iniziato a montarlo!!!!!!!!

Vabbè, scusate l'OT, mo me ripijo dalla nostalgia vi dico i cd che ogni tanto mi portavo alle manifestaioni Hi-Fi che andavo a vedere per fare qualche prova:

GRP - The sounds of '92 (GRP)
John Patitucci - Heart of the bass (GRP)
John Patitucci - Another World (GRP)
Tuck & Patti - Dream (Windham Hill Jazz)
il compianto Michael Hedjes - Taproot (Windham Hill)
Michael Manring - Drastic measures (Windham Hill)

e comunque in generale gran parte delle produzioni Windham Hill e GRP (se non si era capito...)

A parte la qualità tecnica delle oincisioni, sono in generale tutti dischi molto belli artisticamente, pur se il mio genere preferito è completamente diverso....infatti per testare il mio impianto, oltre ai sopracitati dischi, usavo i cd degli Obituary.....:D

bye >_<

Andrea16v
02-04-2003, 23:51
Purtroppo ultimamente, per le esigenze più svariate e talvolta anche per incompetenza, si trovano nei negozi dischi di qualità pessima : si va dal marcato fruscio di sottofondo a equalizzazioni particolarmente aggressive, senza volersi addentrare in giudizi sulle inesistenti ricostruzioni sceniche.. :(:(

per fortuna non tutte le case discografiche sembrano voler seguire questo "trend". Parlando di indubbia qualità di incisione e rimanendo in dischi dall'ottimo livello artistico (in certi casi anche eccellente..) mi preme segnalare le produzioni della Chesky Records (da sempre molto sensibile alle "problematiche" hifi) e della Sheffield Lab (tra cui innemerevoli dischi test usati nelle manifestazioni..), ma anche parecchie produzioni marchiate TELARC.
Ottime registrazioni di musica classica si possono trovare anche negli archivi della Deutsche Grammophone anche se, IMHO, non al livello dei marchi sovracitati.
A voi la parola..

pdepon
03-04-2003, 13:06
Per testare un sistema uso Innuendo e Bijou dei Queen, Shape of my heart di Sting, Learnig to Fly e Post war dream dei Pink Floyd come musica recente. In più ascolto anche l'inizio della primavera di Vivaldi (Corelli, RCA), la fine della sinfonia 40 di Mozart (Von Karajan, EMI) e l'inizio del terzo movimento di un concerto per flauto e oboe di Hayden (Von Karajan, EMI)
:)

Slash84
03-04-2003, 19:20
io utilizzo un qualsiasi cd dei cari Metallica!!!

sono sempre stati dei precisini in fatto di qualità e cosi intanto sento anche come reggono le casse a dei bassi molto forti e distorsioni dure!!!

poi magari mi darete del pazzo :p

BelloFrescoFresco
25-07-2003, 13:44
ai vostri aggiungo i miei:

Donald Fagen The Nightfly ..ma forse solo perche lo conosco molto bene..

Nirvana - "Nevermind" per lo stress a cui porta l'impianto

Dire Straits - "Ride Across the Water" per la morbidezza dei suoi bassi..

Dave Brubeck "Time out"..ci sta' tutto

Sinfonia Fantastica - H. Berlioz ..bassi,percussioni etc etc
..purtroppo me l'han prestato e la copia che ho fatto fa abbastanz schifo..ma l'originale non è facile da reperire..

Joe Jackson "body and Soul" ..sono tutte ottime incisioni le sue ma questa secondo me le batte tutte

Sara K. Closer than they appear piu per la parte acustica e naturalezza dei suoni..

Sade ..quasi tutto basse frequenze e bassi elettrici..

Kraftwerk,Massive Attack,Prodigy per l'elettronica bastardella..

e Vinicio Capossela Canzoni a Manovella..per i rumori che sposan la poesia..

postate che voglio sapere i vostri!!
:D

BazookA
26-07-2003, 09:22
Originariamente inviato da Slash84
io utilizzo un qualsiasi cd dei cari Metallica!!!

sono sempre stati dei precisini in fatto di qualità e cosi intanto sento anche come reggono le casse a dei bassi molto forti e distorsioni dure!!!

poi magari mi darete del pazzo :p
quoto!

il black album è ottimo

Tetsuya1977
28-11-2003, 08:16
Qualsiasi cosa dopo il 95 di Satriani o Vai.
Un disco a caso dei Dream Theater.

MarColas
28-11-2003, 18:49
Io uso Love over gold ed in particolare "Private investigations" dei Dire Straits.

BelloFrescoFresco
29-12-2003, 10:58
allora? su su sharate!!!
:D

merlin
30-12-2003, 00:18
surfing with the alien - joe satriani
images & words - dream theater
eye in the sky - alan parsons' project
no easy way out - robert tepper (la musica di rocky 4, per capirci)
visions - stratovarius
sinchronicity - police
slippery when wet - bon jovi
tracy chapman - tracy chapman (lo usa un mio amico fonico di altissimo livello per fare i test agli impianti P.A.)
pornograffiti - extreme
liquid tension experiment 2
operation mindcrime - queensryche
inside out - fates warning
lean into it - mr. big


me ne verrebbero in mente altri....questi cmq sono i più adatti che conosco, penso....

Irur00ku
18-10-2004, 20:56
ciao ragazzi
credo che questo sia un 3d parecchio interessante.
premetto che sono uno che ascolta volentieri ogni tipo di musica,tranne quella talmente particolare da nn riuscire ad apprezare,e quindi .. potreste spiegarmi in linea di massima su cosa vi basate per dire "questa canzone è un buon banco di prova" oppure no?
mi spiego,cosa valutate di un impianto? distorsione ad alte frequenza.. nitidezza del suono.. esempi particolari di comportamenti in caso di particolari segnali da riprodurre.. ?

nn so se mi sono spiegato,spero di si e cmq attingero a questo 3d per farmi un po di cultura musicale ( a parte steve vai e satriani & Co. nn avevo sentito praticamente nessuno degli artisti che avete citato :P)

Spectrum7glr
21-12-2004, 13:47
Originariamente inviato da Irur00ku
ciao ragazzi
credo che questo sia un 3d parecchio interessante.
premetto che sono uno che ascolta volentieri ogni tipo di musica,tranne quella talmente particolare da nn riuscire ad apprezare,e quindi .. potreste spiegarmi in linea di massima su cosa vi basate per dire "questa canzone è un buon banco di prova" oppure no?
mi spiego,cosa valutate di un impianto? distorsione ad alte frequenza.. nitidezza del suono.. esempi particolari di comportamenti in caso di particolari segnali da riprodurre.. ?

nn so se mi sono spiegato,spero di si e cmq attingero a questo 3d per farmi un po di cultura musicale ( a parte steve vai e satriani & Co. nn avevo sentito praticamente nessuno degli artisti che avete citato :P)


più che questioni di impianto il vero problema di oggi sono i missaggi (almeno per quanto riguarda i dichi mainstream): sono fatti in maniera terribile e lì indipendentemente dall'impianto che hai è proprio il disco in sè che distorce...in fase di missaggio lasciano pochissimo spazio al guadagno e così appena c'è un qualcosa che dovrtebbe effettivamente andare a superare il resto del suono (ad esempio un bel punch di batteria) ecoo che il risultato è solo rumore bianco..tanto con un impianto high end da 10000 euro che con il radiolone da 100

axo
22-12-2004, 11:43
La registrazione migliore mai ascoltata e a mio parere fatta nel modo migliore (qualità cd,qualità incisione,qualità registrazione) è il cd test EMMA , cd usato per valutare la qualità e NON la potenza di un impianto hi-fi.
Nel mio impianto originale della macchina riesco a distinguere singolarmente ogni strumento nel palcoscenico sonoro e talvolta anche la loro profondità.
Mai vista una cosa del genere anche con dei cd che credevo fossero fatti bene.
Nel cd ci sono sia varie tracce di valutazione tecnica dell'impianto che tracce musicali di qualsiasi genere (jazz,classica,leggera,rock) che sono a dir poco spettacolari con per finire una traccia di sole percussioni che a me lascia i brividi.
Magari ad averci un buon impianto e ben tarato.

ciao

sapatai
22-12-2004, 11:49
Originariamente inviato da axo
La registrazione migliore mai ascoltata e a mio parere fatta nel modo migliore (qualità cd,qualità incisione,qualità registrazione) è il cd test EMMA , cd usato per valutare la qualità e NON la potenza di un impianto hi-fi.
Nel mio impianto originale della macchina riesco a distinguere singolarmente ogni strumento nel palcoscenico sonoro e talvolta anche la loro profondità.
Mai vista una cosa del genere anche con dei cd che credevo fossero fatti bene.
Nel cd ci sono sia varie tracce di valutazione tecnica dell'impianto che tracce musicali di qualsiasi genere (jazz,classica,leggera,rock) che sono a dir poco spettacolari con per finire una traccia di sole percussioni che a me lascia i brividi.
Magari ad averci un buon impianto e ben tarato.

ciao
dove si può acquistare?:)

Super Vegetto
22-12-2004, 16:42
Se parliamo di qualità del suono, penso che in generale più o meno tutti i dischi di Michael Jackson siano particolarmente curati come "suono" (so anche che alcuni installatori di Home-Theatre utilizzano spesso "thriller" per testare i sistemi). Nel dettaglio, penso che Dangerous in versione rimasterizzata nel 2001 sia l'apice in quanto a qualità. Io ascolto con le cuffie, e noto un miglioramento dalla versione precedente che era già ottima di per sè, mi sembra una rimasterizzazione fatta coi fiocchi, poi nel dettaglio tecnico non mi ci addentro perchè non ho certo la competenza audiofila adatta. Ciao!

axo
22-12-2004, 18:42
Originariamente inviato da sapatai
dove si può acquistare?:)

sul sito internet www.emmanet.com
questo è uno dei cd di riferimento per le gare di qualità audio.
Ripeto che non si parla di pressione sonora, spl, o quant'altro.
solo ed esclusivamente come una macchina riesce a riprodurre nel modo più fedele possibile l'evento originale

Alberto Falchi
22-12-2004, 18:48
* Vinegard & Wine, Tom Waits. Fenomenale, registrato con tecniche Neumman Head

* Fat of The Land, Prodigy. L'intera gamma udibile è sollecitata in maniera davvero impressionante.

* Un album di cui non ricordo il nome, di Patrizia Laquidara. Voce femminile ai massimi livelli.

* Dark Side of The Moon, Pink Floyd, SACD. Uno dei pochi SACD davvero meritevoli, con un multicanale azzeccato e mai esagerato. Lo strato ibrido, purtroppo, suka non poco.

* Snowgoose, Caravan. Dinamica a manetta

* Varie incisioni di Telarc e Phoné, che non possiedo e onn ricordo ma ho avuto modo di ascoltare - a bocca aperta - a casa di amici.

Pape

axo
22-12-2004, 18:48
Originariamente inviato da Super Vegetto
Se parliamo di qualità del suono, penso che in generale più o meno tutti i dischi di Michael Jackson siano particolarmente curati come "suono" (so anche che alcuni installatori di Home-Theatre utilizzano spesso "thriller" per testare i sistemi). Nel dettaglio, penso che Dangerous in versione rimasterizzata nel 2001 sia l'apice in quanto a qualità. Io ascolto con le cuffie, e noto un miglioramento dalla versione precedente che era già ottima di per sè, mi sembra una rimasterizzazione fatta coi fiocchi, poi nel dettaglio tecnico non mi ci addentro perchè non ho certo la competenza audiofila adatta. Ciao!

indubbiamente la musica che fa jackson è ottima, come sono buoni la qualità di incisione. La qualità di registrazione non è sicuramente ai livelli di questo cd che consiglio a tutti di ascoltare. Se avete un minimo di impianto costruito come si deve, in funzione della qualità e non della pressione sonora, vi consiglio di provare questo cd, vi potrebbe far riscoprire qualcosa a cui non avete mai fatto caso.
La ricostruzione del palcoscenico sonoro è incredibile riuscendo addirittura, sempre in impianti adeguati, a poter capire se uno strumento è dietro un altro o se una persona che canta è seduta o in piedi.
come già detto sono rimasto a bocca aperto quando nell'impianto originale della mia macchina, avendo solo inverito la fase al woofer sinitro, sono riuscito già a sentire alcuni strumenti al centro, alcuni a destra e altri a sinistra. Purtroppo la qualità scadente è data dalle casse originali e dalla non amplificazione dedicata.

ciao

sacd
22-12-2004, 20:20
Jazz at the Pawnshop Xrcd FIM (doppio cd)

Stir it up Monty Alexander Telarc

Carl Orff Carmina Burana Diretti da Robert Shaw Telarc

The Corrs Unplugged

T.T. D'Arby Introducing the hardline according to

Pierannunzi,Johnson,Baron Play Morricone

Brothers in arms Dire Straits xrcd

axo
23-12-2004, 16:05
mediamente non ci sono pro alle cuffie :D

diciamo che lo spazio che serve alel onde sonore di propagarsi e di incrociarsi tra il canale sx e quello dx con le cuffie non lo hai e quindi, come diceva bene , perdi di tridimensionalità e tutto quello che ne scaturisce (nessuna larghezza, nessuna prfondità, strumenti appiccicati tra loro,.....)
parlo in parte con cgnizione di causa perchè ho ascoltato la macchina dell'ex-campione di sound qulity e mi ha fatto paura!! mai pensato di poter ascoltare la musica in quel modo!! un'esperienza da consigliare vivamente a tutti.
A noi poveri mortali non ci rimane che adottare qualche sotterfugio per cercare di migliorare la qualità della musica che ascoltiamo.

Ho appena ascoltato Yanni Live at the Acropolis. Molto buono per i miei gusti.

ciao

STICK
27-12-2004, 11:15
volevo segnalare THE WALL dei P.F.:dinamica,profondita' e dettaglio pazzeschi,avvertibili anche con un impianto audio normale!D'altronde registrasto da un grande James Guthrie in un periodo (1978/1979) in cui l'analogico era al suo massimo splendore,prima di essere ingiustamente scavalcato pochi anni dopo dal freddo digitale con il CD e i sui 16 limitatissimi bit di risoluzione.

Sentire questo disco con un impianto audiofilo in pura classe A,tipo gli ampli AM-Audio,o i Mark Levinson,ecc, da letteralmente i brividi!


:eek: :eek: :eek: :eek:

doppiozero
27-12-2004, 20:59
...

bè: il dvd audio sample distribuito con l'Audigy2....;)

Irur00ku
09-01-2005, 00:27
mi permetto di segnalare QUESTO (http://www.tnt-audio.com/topics/musica.html) elenco.. ( anche se nn ho mai ascoltato nulla del materiale citato )

diafino
09-01-2005, 20:32
Provo io.. in ordine che mi vengono

Nickelback - Silver Side Up
Marilyn Manson - The Golden Age of Grotesque
Nirvana - Nevermind
Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon
Andrea Bocelli - Bocelli

Bandit
13-01-2005, 11:29
avete sentito Don't Let Me Get Me di Pink. soprattutto per i bassi

sacd
12-02-2005, 10:22
up:)

matrizoo
21-06-2005, 13:10
Per la musica elettronica vi segnali VIRTUAL AUDIO PROJECT, una collana di cd usciti qualche annetto fa e che si acquistava in edicola, registrazioni eccezzionali, alta qualità dei musicisti e strumentazioni che al tempo erano molto sofisticate...
poi non li ho piu' seguiti, ma credo ci siano ancora :)

sacd
21-06-2005, 13:19
Per la musica elettronica vi segnali VIRTUAL AUDIO PROJECT, una collana di cd usciti qualche annetto fa e che si acquistava in edicola, registrazioni eccezzionali, alta qualità dei musicisti e strumentazioni che al tempo erano molto sofisticate...
poi non li ho piu' seguiti, ma credo ci siano ancora :)


Grazie per aver riesumato la discussione :D

matrizoo
21-06-2005, 13:22
Figurati, e che stavo cazzeggiando un po' :D

cmq qusto il sito, si possono ascoltare demo ed acquistare cd, quindi esistono ancora :)

http://www.cybertracks.it

Mayko
15-08-2005, 20:21
Salve, da ragazzino avevo molto la passione per l'hi-fi sopratutto in versione Car, infatti in auto avevo un grosso impianto, grosso per quei tempi si intende.....
Ricordo che comprai un Cd test di riferimento della Denon, (o forse era allegato alla rivista Audio Review, chi si ricorda.....) con all'interno varie forme si suoni nonchè vari rumori (rosa, bianco ecc....) cd utilizzabile anche per misurare la risposta in frequenza di un'impianto, da utilizzare però con molta parsimonia e su certe tracce rigorosamente a basso volume..... tanto che un mio amico testando l'impianto di casa fece saltare, non ricordo se 1 o entrambi i Tweeter delle casse Chario..... Il Cd in questione si chiama "Audio Review Tecnical CD" della Denon.....
A parte questo cd test, votato più che altro per un'utilizzo con apparecchiature tecniche di rilevamento...... comprai anche diversi cd di musica Classica e Jazz recensiti come best a livello di incisioni, quasi tutti Sheffield Lab o Telarc..... frà i quali spiccano il mitico "The Sheffield Drum Record / The Sheffield Track record"...... 6 tracce di incisioni perfette sia per quanto riguarda dinamica, pressione sonora, fedeltà ecc...... non è musica elettronica, sono incisioni di strumenti musicali, fatte attraverso microfoni e attrezzature allo stato dell'arte, naturalmente in ambiente adeguato !!! Davvero da riferimento la potenza, la pressione sonora generata e la fedeltà della batteria nell'assolo della traccia 5 !!!!!
Un'altro Cd impressionante sopratutto come resa dinamica è il "Rund-Up" della Telarc, interpretato da "Erich Kunzel / Cincinnati Pop Orchesta"...... quì le prime 2 tracce sono da brividi (naturalmente, sempre se riprodotte da impianto adeguato).... per l'incisione della prima traccia in particolare (stile Far-West) anche quì sono stati usati microfoni al Top ma sopratutto posizionati nel migliore dei modi per ricreare l'effetto spazialità, non ricordo bene se questa registrazione avvenne all'aperto, dato che riproduce in maniera esemplare il muggito di un bue nonchè il galoppo e relativo raglio di un cavallo, quindi con la traccia 2 parte il Roud-Up della Cincinnati Orchestra in tutta la sua dinamica..... (non oso pensare all'effetto se un'incisione del genere anzichè in stereo fosse stata ricreata in DTS, AC3 ecc....)

PS: mi piacerebbe sapere, da qualcun'altro che eventualmente possiede i suddetti cd, se nel frattempo sono uscite incisioni magari anche qualitativamente superiori...... dato che ormai sono passati diversi anni, la cosa non è da escludere !!!!!

Ciao :)

ilfede
27-08-2005, 17:10
l'ultimo dei coldplay (x & y)mi sembra registrato molto bene... c'è da dire che si nota questo solo su degli hi-fi di un certo livello...

Murakami
29-08-2005, 07:59
Bellissimo thread: vorrei citare il DVD-Audio "Hotel California" degli "Eagles", le tracce stereo 24/192 sono da panico... :eek:

heavymetalforever
29-08-2005, 08:35
Ne prendo uno che nella mia collezione secondo me spicca notevolmente:

- ADRENALIZE dei DEF LEPPARD, tra l'altro certificato DDD.

Anche i dream theather cmq fanno paura, anche se secondo me per testare a fondo un impianto bisogna andare sulla musica classica. Dicono che se si sente bene quella si sente bene tutto il resto.

Bye

wubby
11-09-2005, 20:01
Posso consigliare questi?

Dire Straits - Brothers in arms
The Alan Parsons Project - Eye in the sky

:cool:

diafino
11-09-2005, 20:19
Posso consigliare questi?

Dire Straits - Brothers in arms

:cool:

Di questo hanno fatto anche la versione su XRCD :)

sacd
11-09-2005, 23:34
Di questo hanno fatto anche la versione su XRCD :)


Anche su cd mi pare che nn sia male o no? :D

Pashark
12-09-2005, 11:12
a me non piace, ma una canzoncina hardcore testa tutto il range dai 20 ai 20.000 Hz!

Io uso:
Mauro Picotto - Pulsar (The Double Album) [2000] SELF | x i bassi
Gigi D'Agostino - Fly (L'amour toujours) [1999] SELF | full range e alti
Rammstein - Du Hast (The Matrix) | parlato
System of a Down - Aerials (Toxicity) | full range
Gilbert O'Sullivan - Alone Again | parlato e medio-alti
Sinead O'Connor - Nothing Compares To You | alti

Che sono poi anche le mie canzoni preferite...

Mi stavo dimenticando Spybreak! dei PropellerHeads (The Matrix): l'inzio ha un buon giro di basso...

diafino
12-09-2005, 12:36
a me non piace, ma una canzoncina hardcore testa tutto il range dai 20 ai 20.000 Hz!

Io uso:
Mauro Picotto - Pulsar (The Double Album) [2000] SELF | x i bassi
Gigi D'Agostino - Fly (L'amour toujours) [1999] SELF | full range e alti
Rammstein - Du Hast (The Matrix) | parlato
System of a Down - Aerials (Toxicity) | full range
Gilbert O'Sullivan - Alone Again | parlato e medio-alti
Sinead O'Connor - Nothing Compares To You | alti

Che sono poi anche le mie canzoni preferite...

Mi stavo dimenticando Spybreak! dei PropellerHeads (The Matrix): l'inzio ha un buon giro di basso...

ucco zio...peggio di me che ascolto "This is the new shit" :cool:

diafino
12-09-2005, 12:39
Anche su cd mi pare che nn sia male o no? :D

beh.. c è da dire che le casse facievano la loro parte :Prrr:

Tetsuya1977
26-10-2005, 09:42
volevo segnalare THE WALL dei P.F.:dinamica,profondita' e dettaglio pazzeschi,avvertibili anche con un impianto audio normale!D'altronde registrasto da un grande James Guthrie in un periodo (1978/1979) in cui l'analogico era al suo massimo splendore,prima di essere ingiustamente scavalcato pochi anni dopo dal freddo digitale con il CD e i sui 16 limitatissimi bit di risoluzione.

Sentire questo disco con un impianto audiofilo in pura classe A,tipo gli ampli AM-Audio,o i Mark Levinson,ecc, da letteralmente i brividi!


:eek: :eek: :eek: :eek:

Azzeccato e come non essere d'accordo?
Ho visto coi miei occhi gruppi passare il master su una pizza "nastro" per dare la pastosità tipica dell'analogico
In ambito rock il black album dei metallica,per le dinamiche e per la registrazione e produzione certosina di Bob Rock...batteria microfonata e riverberata come si deve e ottime chitarre-basso
Madonna e Michael Jackson,pur non piacendomi,danno l'idea di come si faccia un CD...coi mezzi,gli studio e la gente che gli lavora dietro (e i turnisti)

sacd
26-10-2005, 10:42
beh.. c è da dire che le casse facievano la loro parte :Prrr:


Che dire di Private Investigation e Telegraph Road sul mio avatar :asd:

Yaro86
23-02-2006, 14:31
- Time warp (Erich Kunzel/Cincinnati Pops Orchestra/Don Dorsey) TELARC
- La folia de la spagna (Gregorio Paniagua, Atrium Musicae CD) Harmonia Mundi

sacd
23-02-2006, 16:14
- Time warp (Erich Kunzel/Cincinnati Pops Orchestra/Don Dorsey) TELARC



Che dire di quella etichetta e di quell`orchestra e direttore e` in arrivo un notevole, da parte mia, cd grazie alla prestanza di diafino :D