PDA

View Full Version : Consigli su VCR S-VHS con TBC


gasp63
29-10-2002, 15:21
Cerco Videoregistratore S-VHS (possibilmente marca JVC) che includa anche Time Base Corrector (TBC).

In alternativa cerco di un TBC indipendente con ingressi/uscite Composito ed S-Video.

Usato se qualcuno ha da venderlo,
oppure indicatemi qualche sito e modello....

grazie ciao

Paki
29-10-2002, 21:57
Per l'alternativa,
avrei un Mixer Video Panasonic Ave 5, che oltre a fare da TBC, è Memoria di quadro, mixer video con svariati effetti e Mixer Audio. Ingressi e uscite composito e SVhs, ingressi e uscite audio. Condizioni a dir poco perfette.
€.600,00
Ciao

gasp63
07-11-2002, 12:23
Scusa Paki se non ti ho risposto.
Il mixer video è un pò oltre le mie attuali esigenze.
Nel frattempo ho acquistato un VCR S-VHS
Panasonic NV-FS90 con TBC usato.
Spero di non aver preso una fregatura....tu che ne dici ?

Paki
07-11-2002, 13:32
Se non ricordo male, ne dovrei avere anch'io uno uguale, se è quello, ti dico che è un bel VCR. Anche il TBC integrato funziona bene. Poi controllerò per vedere il mio modello, ora sono fuori.
Ripeto la macchina è ottima, dipende dalle condizioni delle Testine, insomma dipende dalle ore di lavoro che ha fatto.;)

gasp63
07-11-2002, 15:12
Grazie, ti farò sapere come va...

Paki
07-11-2002, 19:56
Il mio modello non è uguale al tuo, è Panasonic SVHS FS200

gasp63
21-11-2002, 10:37
Ciao Paki,
mi hanno fregato....il Panasonic NV-FS90 non ha il TBC ed ho speso soldi per niente.....porc...

ave-55
21-11-2002, 12:00
ciao

ormai è tardi, comunque volevo consigliarti il JVC HR-S7950. Costa poco più di 300€ ma è davvero completo. In realtà, secondo me, sarebbe ancora milgiore l'HR-S8700, che purtroppo non viene più prodotto.

X Paki

L'Ave-5 non ha il TBC, nonostante sia stato un grande mixer capace di segnare davvero un'epoca!
Il mio nick è ispirato al fratello maggiore:D

raptor
21-11-2002, 12:23
Anche io consiglio i JVC..

Da qualche mese ho preso l' 8850 (SVHS, dotato di TBC..)

Una "recensione" è disponibile a questo indirizzo:

http://www.homecinemachoice.com/testbench/frame.html?http://www.homecinemachoice.com/testbench/VideoRecorders/JVC/JVCHR-S8850EK.shtml

gasp63
21-11-2002, 12:40
Ciao,
grazie a tutti per i consigli.

Credo che mi serva un TBC perchè acquisendo VHS con la Matrox G450 eTV ho il problema mostrato nella clip al link che allego :

http://spazioinwind.libero.it/gasp63/bianca.mpg

L'alternativa che ho è quella di cambiare la scheda di acquisizione. Facendo delle prove ho scoperto che questo problema non esiste usando una Pinnacle DC10+

qualche dritta vi prego....che strada mi conviene percorrere ?

Paki
21-11-2002, 13:48
Originariamente inviato da ave-55
[B]...L'Ave-5 non ha il TBC, nonostante sia stato un grande mixer capace di segnare davvero un'epoca!
Il mio nick è ispirato al fratello maggiore:D
Di certo l'Ave-5 effettua la correzione della base dei tempi, anzi dico che va molto meglio di un TBC, a meno che si parli di TBC broadcast. Posso garantirti comunque che l'Ave-5 è di gran lunga superiore (come qualità d'immagine e come correzione) a un gran numero di TBC e/o Memorie di quadro, che costano molto di +.
Ai miei tempi (quando ero bambino), per poter miscelare, tramite Mixer Video due VCR, dovevi avere come minimo 2 TBC,
un Mixer Video dotato di ingresso Sync, o meglio ancora con generatore di Sync., poi dovevi avere i 2 VCR che collegavo a 2 TBC. Diverso era il caso della miscelazione di 2 o più telecamere, che però comunque dovevano avere l'ingresso GenLock, quindi telecamere di un certo livello! Quando uscì l'Ave-5 fu davvero una rivoluzione, all'ingresso gli facevi entrare quello che volevi!

PS mi fa piacere che il tuo nich sia ispirato al fratello maggiore:D

il mio sfizio sarebbe quello di provare il Panasonic MX50.:rolleyes:

;)
Ciao

Paki
21-11-2002, 13:54
Originariamente inviato da gasp63
[B]Ciao,
grazie a tutti per i consigli.

Credo che mi serva un TBC perchè acquisendo VHS con la Matrox G450 eTV ho il problema mostrato nella clip al link che allego :

http://spazioinwind.libero.it/gasp63/bianca.mpg

L'alternativa che ho è quella di cambiare la scheda di acquisizione. Facendo delle prove ho scoperto che questo problema non esiste usando una Pinnacle DC10+

qualche dritta vi prego....che strada mi conviene percorrere ? Innanzitutto mi dispiace per la "fregatura". Comunque capitano. La mia prima fu quando acquistai un mixer video che era in Bianco e nero. Pensavo fosse un difetto il fatto di non vedere il colore, invece leggendo bene tra le spiegazioni era proprio un Mixer B/N. Sono cose che capitano!!!!
Per quanto riguarda il tuo filmato, da qel che vedo, penso sia molto rovinato proprio come sorgente. Non vorrei dire belle, ma anche con un'ltra scheda d'acquisizione avrai problemi, di sicuro avrai perdite di molti frame.

gasp63
21-11-2002, 14:07
Ciao Paki,
il video che ho messo nel link è il peggiore che sono riuscito a produrre. Il nastro è un VHS Disney originalissimo acquistato nuovo un paio di anni fa.

Sul televisore si vede perfettamente.

Il risultato che vedi l'ho ottenuto con un VCR FUNAI di quelli entry-level consumer (da 135 Euro nuovo per intenderci). Il VCR è scadente, ma sul televisore non da questi problemi.

Usando un vecchio Nokia del 1993 (pagato allora 1.2 Milioni di Lirette) la situazione migliora nettamente. I difetti sono analoghi,
ma molto meno frequenti.

Usando infine il Panasonic NV-FS90 il problema non si risolve, ma ha un lieve miglioramento rispetto al Nokia.

Posso aggiungere che sia con il Nokia che con il Panasonic se faccio un fermo immagine (pause), sul PC (VirtualDub) vedo il quadro tremolante dall'alto verso il basso e righe orizzontali come se ci fosse un segnale di disturbo.

Insomma cambiando il VCR qualcosa migliora ma al momento non ho risolto niente....oltretutto senza il TBC non so neanche se questa fosse la soluzione giusta

ciao

gasp63
21-11-2002, 14:19
Si, in corrispondenza delle immagini rovinate c'è una certa perdita di frame.....

Succede con una certa quantità di nastri nuovi o vecchi che siano.

Un'altra cosa che ho verificato è che se collego alla scheda la telecamera (JVC, analogica e connessione video composito) i nastri VHS-C si vedono ed acquisiscono bene.

Se lo stesso VHS-C lo riproduco usando un VCR il problema riappare.

per questo credevo fosse un problema di VCR....e non di scheda.

Poi un ragazzo di Roma che ha lo stesso mio problema con la stessa scheda Matrox ha fatto una prova con una Pinnacle DC10+ e dice che con quella scheda funziona tutto....

Lui ha problema con nastri nuovi registrati da TV Satellite.

Possibile che sto fatto succeda solo a me e a questo tizio di Roma ?

ave-55
21-11-2002, 14:59
X Paki

Il WJ-AVE5 è dotato di un frame syncronizer che svolge le funzioni base di un TBC, per questo giustamente(o impropriamente?:D) si può leggere che il mixer è dotato di TBC. Svolge egregiamente il suo ruolo: le dissolvenze incrociate sono straordinariamente prive di qualsiasi sfarfallio o tremolio. Tuttavia le prestazioni e la versatilità di questo TBC sono inferiori ad esempio a quello a doppio semiquadro montato sul Videonics MX-1. Quest'ultimo è davvero un gioiellino, con un hardware nettamente superiore all' AVE5: nonstante ciò il "piccoletto" ha saputo tenergli testa per un bel pò. L'MX-1 infatti, ad esempio, non è in grado di tenere due freeze in memoria, creando non pochi problemi in un montaggio A/B. questo per sottolineare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la validità del progetto AVE5
L'MX-50 riesce ancora a competere con un sistema non lineare, quindi....


X gasp63

Se il VCR è dotato di doppia scart, prova a collegare all'IN la videocamera e all'OUT la la G-450: in altre parole fai transitare il segnale della JVC attraverso il VCR

gasp63
21-11-2002, 15:06
x Ave-55,

scusa perchè devo far passare il segnale della telecamera dal VCR ?

Se attacco la telecamera direttamente alla G450 funziona tutto benissimo.....

Il problema nasce è quando attacco il VCR.....

ave-55
21-11-2002, 15:11
Il problema nasce è quando attacco il VCR.....

Appunto!
Il TBC interviene per risolvere problemi dovuti alla meccanica dei VCR: se facendo passare il segnale attraverso il VCR, sfruttando cioè solo la parte elettronica, il problema persiste, anche con un TBC dubito che riusciresti a risolvere. Il problema sarebbe da ricercare altrove ;)

gasp63
21-11-2002, 15:14
Grande, ne ho provate di tutti i colori ma questa proprio non l'avevo pensata....stasera provo....grazie ciao

ave-55
21-11-2002, 15:17
In bocca al lupo;)

Paki
21-11-2002, 21:02
Originariamente inviato da ave-55
[B]...Il WJ-AVE5 è dotato di un...
Tuttavia le prestazioni e la versatilità di questo TBC sono inferiori ad esempio a quello a doppio semiquadro montato sul Videonics MX-1. Quest'ultimo è davvero un gioiellino, con un hardware nettamente superiore all' AVE5: nonstante ciò il "piccoletto" ha saputo tenergli testa per un bel pò. L'MX-1 infatti, ad esempio, non è in grado di tenere due freeze in memoria, creando non pochi problemi in un montaggio A/B. questo per sottolineare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la validità del progetto AVE5

Concordo su questo, aggiungerei che all'MX-1 gli manca inoltre la possibilità di regolazione del croma e magari anche della luminosità. Se aveva queste regolazioni, in fatto di qualità video in uscita era ottimo, anche se non c'è da lamentarsi. Ho una videocamera che mi riprende con eccessivo colore, ho provato anche ad aprire il Videonics, nella speranza di poter effettuare tarature, (per come invece è stato possibile fare con l'Ave-5), ma alla fine ho dovuto richiudere il tutto.

Paki
21-11-2002, 21:14
Originariamente inviato da gasp63
[B]...il video che ho messo nel link è il peggiore che sono riuscito a produrre. Il nastro è un VHS Disney originalissimo acquistato nuovo un paio di anni fa.

Sul televisore si vede perfettamente.

Lo vedi perfetto sull'ultimo canale "AV" tramite scart?
Dovresti provare a vedere su un normale canale, com'è la qualità del filmato usando l'uscita RF del VCR e collegandola all'ingresso d'antenna del TV. Fai la ricerca per trovare il canale del VCR (dobrebbe essere 36UHF) e prova a vedere come si vede.

gasp63
21-11-2002, 22:27
Originariamente inviato da ave-55
[B]

Appunto!
Il TBC interviene per risolvere problemi dovuti alla meccanica dei VCR: se facendo passare il segnale attraverso il VCR, sfruttando cioè solo la parte elettronica, il problema persiste, anche con un TBC dubito che riusciresti a risolvere. Il problema sarebbe da ricercare altrove ;)

Ho fatto la prova....
facendo la connessione come dici tu il segnale della telecamera
arriva comunque bene alla Matrox, senza nessun tipo di distorsione, come se la telecamera fosse connessa direttamente alla scheda.

ave-55
21-11-2002, 23:25
ciao

dunque la parte elettronica non c'entra più di tanto.
Forse con un TBC potresti risolvere qualcosa, ma secondo me non è la strada da percorrere. Esso viene in genere utilizzato in ambito professionale, per ottenere un miglioramento dei risultati, cioè un perfezionamento. Nel tuo caso, ho dato un'occhiata al filmato, il difetto è veramento molto accentuato.
In altre parole ho ancora un anzianotto SABA 6420 che svolge senza problemi il suo lavoro: non vedo come possa essere superiore ad un Panasonic NV-FS90!
Quindi con calma procederei in altre prove. Innanzitutto i cavi di collegamento sono sempre gli stessi? Cambiarli sarebbe doveroso
Se registri dalla TV su una cassetta vergine e poi provi ad acquisire il risultato com'è?
Se provi ad acquisire da una VHS originale bisogna anche tener conto del MACROVISION: questo in genere produce disturbi sulla luminosità e crominanza, ma non si può mai dire!
Se non acquisisci, ma semplicemente visulaizzi il segnale del VCR sul desktop mediante un software tipo FreeVCR, il risultato è sempre caratterizzato dalla righe di disturbo?

gasp63
22-11-2002, 09:47
Originariamente inviato da Paki
[B]
Lo vedi perfetto sull'ultimo canale "AV" tramite scart?
Dovresti provare a vedere su un normale canale, com'è la qualità del filmato usando l'uscita RF del VCR e collegandola all'ingresso d'antenna del TV. Fai la ricerca per trovare il canale del VCR (dobrebbe essere 36UHF) e prova a vedere come si vede.

Avevo già fatto la prova, ma l'ho rifatta con il Panasonic.

Connessione da VCR RF-Out a TV antenna immagine OK senza sfarfallio.

Connessione da VCR RF-Out a TV antenna + da TV SCART a Matrox Composito (il segnale parte dal VCR passa nella TV ed arriva alla Matrox): sulla TV si vede bene, sulla Matrox no. Visto che sulla TV si vede bene speravo che facendo così cambiasse qualcosa ed invece niente da fare.

gasp63
22-11-2002, 10:11
Originariamente inviato da ave-55
[B]... i cavi di collegamento sono sempre gli stessi? Cambiarli sarebbe doveroso

I cavi che uso per le prove sono sempre gli stessi. Ho un cavo fatto in questo modo: SCART lato VCR e video composito IN/OUT lato Matrox (6 connettori). Ho evitato di prendere quei cavi che hanno solo 3 connettori video composito ed un pulsantino per lo switch IN/OUT perchè pensavo che potessero essere peggiori (saldature interne ed altro). Il cavo non ha i connettori dorati....possono servire ?

Originariamente inviato da ave-55
[B]Se registri dalla TV su una cassetta vergine e poi provi ad acquisire il risultato com'è?

La prova l'ho già fatta, ma devo rifarla meglio per darti informazioni precise. In ogni caso le cassette registrate su VHS nuove il SP sono migliori se non addirittura quasi esenti da difetti.

Originariamente inviato da ave-55
[B]Se provi ad acquisire da una VHS originale bisogna anche tener conto del MACROVISION: questo in genere produce disturbi sulla luminosità e crominanza, ma non si può mai dire!

E' stata la prima idea che ho avuto, ma non credo sia il Macrovision perchè se Biancaneve si vede male, contemporaneamente Mulan e Dinosauri si vedono benissimo.

A meno che la scheda o i driver interpretino male il segnale credendo di vedere il Macrovisioni dove non c'è.

In ogni caso ho messo la patch Macrovision per il TVTOOLS Matrox. Ho anche uno di quegli scatolini HW per la diminuzione del disturbo Macrovision. Ho provato ad usarlo, ma non cambia niente.

La cosa che ho notato ieri sera è che i nastri originali Disney con il Panasonic sono QUASI ok. Nel senso che il disturbo c'è ancora, ma molto meno frequente e molto meno accentuato rispetto all'esempio del link.

Rispetto ai miei vecchi VCR è invece peggiorata la riproduzione di un vecchio nastro registrato il LP.

La visualizzazione cioè, a parità di nastro, peggiora o migliora
cambiando il VCR. Non è detto che usando un VCR migliore,
la visualizzazione migliori....è cioè assolutamente imprevedibile come si vedrà un nastro con un determinato VCR.

Originariamente inviato da ave-55
[B]Se non acquisisci, ma semplicemente visulaizzi il segnale del VCR sul desktop mediante un software tipo FreeVCR, il risultato è sempre caratterizzato dalla righe di disturbo?

Il problema è proprio nella visualizzazione!!!! Quello che registro è esattamente quello che vedo nel SW in uso per l'acquisizione. Non cambia niente se uso VirtualDub piuttosto che FreeVCR o il SW proprietario Matrox.

Il problema è cioè nelle operazioni che fa la scheda dalla ricezione del segnale (composito o s-video è lo stesso) a quando lo visualizza sul monitor.

S.O. Windows XP SP1
TVTOOLS e Driver gli ultimi per XP rilasciati sul sito Matrox (quelli che mi hanno dato con il CD non funzionano con XP)

--------------------------------------------------------------------------------
DOMANDA:

Esistono Driver alternativi a quelli ufficiali Matrox da poter provare con questa scheda ?

Potrebbe essere un problema legato a DirectX 8.1 ed XP ?

gasp63
26-11-2002, 11:28
Originariamente inviato da ave-55
[B]ciao

...volevo consigliarti il JVC HR-S7950. Costa poco più di 300€ ma è davvero completo.



Dove trovo quel modello di JVC a quel prezzo ? In rete non l'ho trovato.....

ave-55
26-11-2002, 11:57
ciao

qualche miglioramento?
In ogni caso ti consiglio di cambiare i cavi e provarne con completamente nuovi. Hai fatto le prove a registrare dalla TV?
Il VCR JVC l'ho visto a quel prezzo(precisamente a 315€) all'Auchan. A me non piace acquistare questo materiale negli ipermercati, ma comunque c'è da dire che, in alcuni casi, i prezzi sono davvero convenienti

gasp63
26-11-2002, 12:21
Originariamente inviato da ave-55
[B]ciao

qualche miglioramento?
In ogni caso ti consiglio di cambiare i cavi e provarne con completamente nuovi. Hai fatto le prove a registrare dalla TV?

Il VCR JVC l'ho visto a quel prezzo(precisamente a 315€) all'Auchan. A me non piace acquistare questo materiale negli ipermercati, ma comunque c'è da dire che, in alcuni casi, i prezzi sono davvero convenienti

Ciao,

i soli miglioramenti fino ad ora li ho avuti cambiando il VCR che riproduce il nastro. Con il Panasonic Biancaneve si vede molto meglio anche se il difetto c'è ancora.

Se registro il segnale TV che arriva dalla presa antenna della scheda è tutto OK.

Se registro collegando alla scheda la mia telecamera analogica JVC è anche tutto OK.

I problemi ci sono solo con i VCR.

In questi giorni sto parlando con il supporto in USA della Matrox (il forum sul loro sito), ma per il momento nessuna novità.

Contemporaneamente sto cercando di rivendere il Panasonic. Se recupero abbastanza (anche se non tutto) uso quei soldi per prendere un JVC nuovo come quello che hai suggerito tu. Magari non risolvo lo stesso, però ho un VCR con il TBC e posso togliermi lo sfizio di capire se il TBC mi risolve qualcosa oppure no.....

grazie dell'informazione per il momento
ciao

gasp63
16-12-2002, 13:36
Ciao a tutti,
solo per informarvi che credo di avre risolto il problema.
Ho rivenduto il Panasonic FS90 ed ho comperato il JVC HR-S7950.

Tutte le prove fatte fino ad adesso sono positive.

Mi resta però un dubbio.

Sul forum Matrox ho conosciuto un tizio di Roma che ha la stessa scheda
G450 eTV e lo stesso problema di immagini vibranti e deformate in arrivo dal VCR.

Ha fatto diverse prove, tra cui anche usare un altra scheda di acquisizione (Pinnacle DC10+ per la precisione).
Con questa scheda Pinnacle il problema non esiste.

Non sono ancora riuscito a capire perchè. Qualcuno di voi
sa darmi una spiegazione ?????????????

ciao e grazie

ave-55
16-12-2002, 17:19
ciao gasp

quindi alla fine hai acquistato il JVC. Quanto l'hai pagato? Sei soddisfatto?
Io ho una DC10+ e ti posso garantire che è davvero una gran bella scheda. Tuttavia mi sembra strano che lo stesso video sia perfetto con una DC10+ e pessimo con una G-450. Quest'ultima non ha riscosso un grande successo come la la G-400. Hai provato ad acquisire anche con una G-400? La differenza sostanziale tra DC10+(e G-400) rispetto alla G-450 è il tipo di compressione:hardware per la prima e di tipo software per la seconda.

gasp63
17-12-2002, 12:41
Ciao ave55,
ho tribolato un pò sia per vendere il Panasonic che per comperare
il JVC. I grandi magazzini non tengono i S-VHS a meno di casi sporadici
ed in ogni caso o ti piace il modello che hanno oppure ciccia (non puoi ordinarlo).

Mi sono quindi rivolto a diversi negozi di Hi-Fi ed elettronica. Solo uno di questi si è dato da fare e mi ha fatto ordinare il VCR. Alla fine l'ho pagato 320 Euri, non troppo in fondo, altri me ne avevano chiesti 350.

Ho provato a cercare anche il modello che dice Raptor ma non era più disponibile.

Per quanto riguarda le prove, ho riportato solo quanto mi ha detto un tizio di Roma con il quale sono in contatto. Ha la mia stessa scheda e lo stesso problema. Lui vuole acquisire VHS registrate dal satellite.

Anche lui sta impazzendo da agosto, ha anche cambiato scheda madre credendo che fosse un problema di compatibilità, ma niente da fare.

Alla fine ha provato le cassette con il suo VCR su un PC di un amico che ha la DC10+ e dice che funziona tutto. Io non capisco perchè. La compressione HW o SW non credo centri perchè il problema è visibile prima di partire a registrare.

L'unica idea che mi è venuta è che le due schede abbiano una diversa sensibilità nell'input video.

Il supporto Matrox (che sinceramente in questo caso mi sembra che non sappia che pesci prendere) ha suggerito che possa essere la protezione Macrovision della Matrox che impazzisce con un segnale troppo debole. La Pinnacle ha il Macrovision ?

La protezione Macrovision Matrox è solo SW o anche HW ? Se fosse anche HW può darsi che in certi casi la patch sui driver non sia sufficiente.

Matrox ha anche suggerito di mettere un amplificatore di segnale video tra il VCR e la scheda......

Comunque con il JVC il probema è risolto nel 99,99% dei casi.

Ho visto ancora un frame deformato riproducendo un nastro veramente in pessime condizioni. Sono telefilm introvabili in Italia trasmessi negli anni 80 dalla TV e duplicati direttamente dalle bobine originali che evidentemente sono state mal conservate. Effetto neve per tutta la durata del filmato e sporadici graffi orizzontali bianchi. Non mi posso lamentare però, questi nastri in fondo sono in stato veramente pietoso e li salvo su CD solo perchè non so se saranno mai disponibili in DVD in Italia.

ciao

Canebuono
14-06-2019, 17:45
Ciao. Immagino che, pur essendo iniziato nel 2002, questa discussione sia ancora attuale e ciò che è stato detto valga tutt'ora.

Avendo io bisogno di digitalizzare video in VHS, e sapendo che per una buona resa è necessario il TBC, ho cercato i lettori da voi consigliati.
Su eBay ho trovato, usati:
un Panasonic FS 200 a 150 euro totali (https://tinyurl.com/yywtdl63)
un JVC HR-S7950 a circa 200 euro totali (https://tinyurl.com/y2ejv3gk)
Quale dei due mi consigliate?
Grazie

Hitto
15-06-2019, 12:58
Non si possono postare, credo, link ad e-shop.

superexpert
16-06-2019, 10:30
Ciao. Immagino che, pur essendo iniziato nel 2002, questa discussione sia ancora attuale e ciò che è stato detto valga tutt'ora.

Avendo io bisogno di digitalizzare video in VHS, e sapendo che per una buona resa è necessario il TBC, ho cercato i lettori da voi consigliati.
Su eBay ho trovato, usati:
un Panasonic FS 200 a 150 euro totali
un JVC HR-S7950 a circa 200 euro totali
Quale dei due mi consigliate?
Grazie

Sono entrambi videoregistratori di altissima qualità ma, avendo una ventina d’anni sulle spalle, più che le minime differenze che avevano da nuovi conta in che condizioni sono oggi e questo può saperlo solo il venditore.

Io ho un JVC simile a quello postato e va ancora bene, ci ho convertito dei nastri con ottimi risultati ma non credere che la differenza rispetto a un videoregistratore economico sia abissale. La differenza la fa soprattutto il TBC, che è sicuramente utile, però attenzione: migliora la qualità video e riduce alcuni disturbi ma in alcuni nastri può far traballare l’immagine per cui è meglio provare cone va su ogni singolo nastro prima di convertire e, se l’immagine non è stabile, conviene disattivarlo

Hitto
16-06-2019, 14:26
Sono entrambi videoregistratori di altissima qualità ma, avendo una ventina d’anni sulle spalle, più che le minime differenze che avevano da nuovi conta in che condizioni sono oggi e questo può saperlo solo il venditore.
Cosa molto vera perchè ci sono circuiti di precisione che a causa dell'usura del tempo (o, semplicemente, il videoregistratore è stato usato molto) perdono in finezza.

Eventualmente anche le testine si consumano.

Di buono c'è che, essendo tecnologie che ormai hanno perso ogni valore, cercando e ricercando puoi trovare qualche apparecchio professionale anche di caratura superiore a quelli citati.

lemming
17-06-2019, 07:49
Perso valore?
5-6 anni fa costavano meno, ora il prezzo è in salita in quanto ne rimangono pochi in buoni stato.
Se hai 2-3 videocassette da convertire ti conviene pagare qualcuno (evita i prezzi stracciati) per recuperarle.
Se ne ha una ventina potrebbe valere la pena comperare una catena tra videoregistratore TBC esterno e scheda di acquisizione per PC, alla fine dell'attività rivendere il tutto.

ANDREAHF
23-08-2019, 17:00
Sono entrambi videoregistratori di altissima qualità ma, avendo una ventina d’anni sulle spalle, più che le minime differenze che avevano da nuovi conta in che condizioni sono oggi e questo può saperlo solo il venditore.

Io ho un JVC simile a quello postato e va ancora bene, ci ho convertito dei nastri con ottimi risultati ma non credere che la differenza rispetto a un videoregistratore economico sia abissale. La differenza la fa soprattutto il TBC, che è sicuramente utile, però attenzione: migliora la qualità video e riduce alcuni disturbi ma in alcuni nastri può far traballare l’immagine per cui è meglio provare cone va su ogni singolo nastro prima di convertire e, se l’immagine non è stabile, conviene disattivarlo

lascia perdere quelli, prendi piuttosto un PANASONIC top di gamma consumer come il NV-HS1000 che ha un TBC interno.

Oppure una finezza, prendi un DIGITAL-S della JVC che legge le vhs e svhs e qui siamo nel professionale.

Canebuono
24-08-2019, 21:31
Con l'NV-HS1000 o altro Panasonic top di gamma vale il discorso secondo cui per alcuni nastri conviene disattivare il TBC in quanto fa traballare l'immagine?

Altra cosa, riguardo al JVC: "Digital-s" è il nome del modello?

superexpert
25-08-2019, 12:52
lascia perdere quelli, prendi piuttosto un PANASONIC top di gamma consumer come il NV-HS1000 che ha un TBC interno
Io li lascio perdere di sicuro perché non sono io che devo comprare un S-VHS, ne ho già uno e funziona bene.

Con l'NV-HS1000 o altro Panasonic top di gamma vale il discorso secondo cui per alcuni nastri conviene disattivare il TBC in quanto fa traballare l'immagine?

Il TBC fa quasi sempre traballare l’immagine nel caso di nastri duplicati da altri nastri. Diversamente, sono di più le volte che migliora la qualità che non quelle che la peggiora, però non si può dare una risposta assoluta alla tua domanda: come ho scritto sopra, per saperlo basta fare una prova con la videocassetta che si deve digitalizzare, se l’immagine traballa si disattiva il TBC, se non traballa lo si lascia inserito.

Il TBC comunque è molto meglio averlo che non averlo in un videoregistratore: questo è poco ma sicuro

lemming
28-08-2019, 12:59
Il fattore numero 1 è la qualità delle testine.
Se prendi un JVC HR-S9700EK o EU, che sembra essere il TOP per quanto riguarda il formato PAL, ma ha le testine consumate non ci fai nulla.
Io ho recuperato alcune videocassette con un HR-S7965EK (che funziona anche per il formato NTSC oltre al PAL) e poi risistemate con Virtualdub.
La qualità dipende una sacco dal nastro.

ANDREAHF
28-08-2019, 14:55
Il fattore numero 1 è la qualità delle testine.
Se prendi un JVC HR-S9700EK o EU, che sembra essere il TOP per quanto riguarda il formato PAL, ma ha le testine consumate non ci fai nulla.
Io ho recuperato alcune videocassette con un HR-S7965EK (che funziona anche per il formato NTSC oltre al PAL) e poi risistemate con Virtualdub.
La qualità dipende una sacco dal nastro.

ovvio, ma intendo se si ha la possibilità di trovare qualche prodotto poco sfruttato, meglio la serie professional, tipo il BR 822 JVC

Canebuono
28-08-2019, 15:38
...Per cui se si acquista un VCR usato è bene prima informarsi se sono ancora in commercio le testine di ricambio per quel modello.

ANDREAHF
28-08-2019, 15:58
...Per cui se si acquista un VCR usato è bene prima informarsi se sono ancora in commercio le testine di ricambio per quel modello.


sì confermo...oppure ceracrsele sulla baia..e mettere via più ricambi possibili...sulla parte trascinamento