View Full Version : i cdr migliori
Qualcuno mi sa dire quali sono i cdr migliori sul mercato , e dove comprarli.
Grazie
Parlare di cdr migliori ha senso solo in relazione alla loro durata nel tempo, peraltro difficilmente verificabile. Il risultato finale della masterizzazione è il prodotto della combinazione di questi fattori;
- modello di masterizzatore
- versione del firmware
- programma di estrazione
- velocità di estrazione
- velocità di incisione
- modello e vero fabbricante del supporto da incidere
Variando anche uno solo di questi fattori, cambierà il risultato finale. La qualità di scrittura dipende dalla combinazione velocità/masterizzatore/supporto e non è direttamente in relazione alla qualità costruttiva e alla durata nel tempo dei cdr Alcuni masterizzatori gradiscono cdr di un tipo; altri invece di di tipo diverso. Stesso dicasi per i lettori (sia cd, che da tavolo, che portatili o per macchina) che non hanno tutti la stessa capacità di correzione degli errori.
In questa sezione del forum ci sono numerosi thread, anche molto lunghi, in cui discutiamo dei cdr; se non siete molto esperti di supporti, potreste porre delle domande già formulate da altri, è consigliabile usare prima il motore di ricerca del forum
http://forum.hwupgrade.it/search.php?s= e troverete molte domande e le relative risposte.
E soprattutto per aiutarti facci sapere che master hai, così formulata la domanda assomiglia a "qual'è la donna migliore?" :D
Ciao :)
Dopo tutto il discorso io consiglio sempre tdk anche perchè nel mio centro commerciale gli up to 24-32X costano uguali cioè 50 centesimi!:D :cool:
I TDK in commercio in Italia possono essere di fabbricazione Taiyo Yuden, Ritek o della stessa TDK, spesso prezzi analoghi per qualità molto diverse.... Si dovrebbe ragionare per produttore e non per la marca impressa sulla confezione:
InstantInfo.De (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge_e.php) ;)
Inoltre lui ha chiesto "i migliori" , che non sono necessariamente i più economici... :o ;)
Grazie per le puntualizzazioni.
Ti informo che il mio masterizzatore è un Liteon LTR 40125W con firmware WS09.
Un articolo da leggere attentamente per capire il resto (per tutti, anche per chi ha altre marche di masterizzatori) è questo:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Writing+Quality
per verificare il numero degli errori C1 e C2 chi ha masterizzatori basati su meccaniche LiteOn può installare il programma chiamato WSES.
Su questo sito (tedesco) provano gli errori dei supporti col LiteOn
http://www-user.tu-chemnitz.de/~noe/LiteOn/C1-scans/
qui la prova del LiteOn, in particolare gli errori c1 e c2
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=LiteOn+LTR%2D40125W+CD%2DRW&index=2
Come evidenziato nell'articolo, i supporti più compatibili col LiteOn sono i Taiyo Yuden, che è anche la società che produsse per prima i cd-r diversi anni fa. Taiyo Yuden ha il brevetto sui cd-r in Cianina (sono quelli col fondo in tutte le gradazioni di verde) e commercializza col proprio nome i supporti solo in Asia, mentre in occidente sono disponibili sotto diversi marchi. Per verificare quali:
InstantInfo (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php) poi selezionare dal menù a tendina Hersteller: ("Fabbricante:") la voce Taiyo Yuden e poi cliccare su Anzeigen (Invio) sulla stessa riga. Si otterranno i cd-r di fabbricazione Taiyo Yuden ognuno con la sua scheda informativa cliccabile.
In Italia in particolare tutti i TDK Reflex Ultra Inkjet Printable, i Maxell XL-S certificati a 24x, 32x, 40x e 48x ed alcune partite dei TDK Reflex Ultra normali e dei TDK Metallic Disc (non tutte, attenzione!: meglio verificarne il vero produttore con utility in grado di leggere l'ATIP di un cd-r come
Feurio, Alcohool 120%, ATIP Reader o CDR Identifier per Windows e x-cd-roast sotto Linux.
Molto più difficili da trovare sono i Sony by TY, quelli qui disponibili sono di produzione Mitsui (peraltro ottimi) e quelli con l'ATIP riportante Sony stessa (in realtà prodotti dalla Lead Data; pessimi). Altri modelli by Taiyo Yuden (che non ho mai trovato) sono quellli realizzati per queste marche: Parrot, Tevion, Sentinel e Lifetec. Tra i supporti fuori produzione by Taiyo Yuden erano abbastanza diffusi in Italia i Basf Ceramic Guard e i LaCie, entrambi nelle versioni certificate a 12x.
Per gli aspetti hardware dei LiteOn ci sono molti altri thread qui sul forum a cui rinvio.
se li trovi ancora prendi i VERBATIM METAL AZO, con pasta di colore blu (sono certificati max 16x)
io, tra tutti quelli che ho provato, li ho trovati i migliori e i + compatibili di tutti, vengono letti da qualsiasi lettore senza problemi ;)
(anche i tdk sempre a sfondo blu, reflex, eran buoni.. ora fanno certe schifezze di cdr.. :eek: :( )
p.s. Ho portato a casa l'altro giorno una scatola di tdk certificati 48x (sotto sono silver), devo ancora provarne uno, chissà come vanno..
I Verbatim DataLife Plus che consigli (con la strato da incidere in materiale Azo e dal colore del fondo blu scuro, tipicamente Type numerico 0) sono proprio quelli che vanno meno d'accordo con il LiteOn. Non risulta solo dalla prova di CDRInfo ma anche da numerosi post di utenti sui forum esteri. Hanno il giusto grado di riflettività per la playstation (così come i cdr in Phtalocianina dal fondo color nero), ma quanto a compatibilità col maggior numero di lettori sono i cd-r Cianina Taiyo Yuden i più compatibili.
Infatti è Taiyo Yuden che ha inventato i cd-r, non Verbatim. E gli Azo derivano dai Cianina. Inoltre gli Azo sono molto problematici alle alte velocità di incisione: infatti Verbatim è stata costretta a cambiare materiale per rimanere sul mercato, e, tranne che per i cd-r per uso digital audio, nessuno usa più l'Azo per lo strato da incidere, ma i produttori sono passati o alla Cianina o alla Phtalocianina (quest'ultima sembra tollerare meglio le alte velocità). Anni fa invece trovavi anche i TDK e Waitec blu.
Inoltre già più di 3 anni fa Verbatim andò maluccio nel famoso test di CD MediaWorld sull'invecchiamento artificiale. Verbatim è qualitativamente il migliore e più importante produttore nel settore dei cd riscrivibili (li ha realizzati anche per Kodak, Sony e TDK). E comunque dipende molto anche dal masterizzatore, ad esempio il nuovo Yamaha va molto d'accordo con i nuovi Verbatim cetificati a 40 e 48x, diversamente da Teac, Plextor e LiteOn.
Tra l'altro Verbatim non è altro la divisione supporti del gruppo Mitsubishi (infatti ci sono in circolazione in Asia anche i cd-r marchiati Mitsubishi e non Verbatim) così come Maxell lo è per Hitachi. Taiyo Yuden invece è sì una società del gruppo TDK, ma hanno ragioni sociali e stabilimenti produttivi completamente separati (così come avviene per JVC e Panasonic sotto l'egida della Matsushita Electrical).
I TDK attualmente circolanti in Europa sono prodotti da: Taiyo Yuden (ottimi), Ritek (discreti) e TDK stessa (mediocri). In America sono disponibili anche quelli prodotti da CMC Magnetics (pessimi) e quelli dalla Verbatim. In passato si trovavano anche quelli della MPO. Sono invece ottimi quelli prodotti da TDK in Giappone per il mercato interno, nonchè modelli speciali come quelli per uso medico, quelli per digital audio e quelli da 63 minuti.
Comunque i TDK prodotti da lei stessa sono assai peggiori rispetto a quelli di alcuni anni fa. Dimostrazione questa che possono esserci buoni e cattivi azo, stesso discorso per Phtalocianina e per la Cianina.
scusa ahai ragione parlo deiu tdk fatti da Taiyo Yuden:D
mah, io parlo di quello che ho provato io.. quei verbatim vengono letti da tutti i lettori che ho provato finora (dall'autoradio ad un vecchissimo lettore 2x creative :eek: ) cosa che non succede con diversi cdr silver o verdini
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3667636
Grazie per i tuoi precisi e interessanti consigli .
Quando puoi suggerirmi altri preziosi consigli e informazioni , ne sarò molto lieto.
Naturalmente ringrazio anche tutti gli altri .
Sono ben accetti altri consigli .
Non è tanto una questione di colore ma dipende dal grado di riflettività dei supporti. Il colore dei supporti è relativo, perchè è dato dalla combinazione dei colori dello strato riflettente e dallo strato da incidere. E ci sono tantissime combinazioni. Marche differenti di lettori sono tarati per supporti di differente riflettività.. Ci sono lettori che vanno meglio con i Phtalocianina di tipo vecchio (Mitsui, Kodak, Ricoh), altri con l'advanced Phtalocianina (Mitsui,) altri con i Cianina (Taiyo Yuden), altri ancora con gli Azo (Verbatim/Mitsubishi e vecchi TDK). Vi è poi il Formazan, un brevetto Kodak, che è una combinazione di Phtalocianina e Cianina. Le Playstastion poi, come già detto, gradiscono i Phtalocianina col fondo nero e gli Azo blu.
Alcuni lettori DVD da tavolo Sony leggono correttamente solo cdr come Princo, DSI o Vivastar. Anche altri lettori "difficili" con molti supporti li gradiscono, anche se poi questi supporti sono scadenti come durata nel tempo.
Addirittura altri lettori leggono correttamente solo i riscrivibili e non i cdr... In Europa sono commercializzati i cdr di circa 50 produttori e di centinaia di marche...
Ormai i supporti certificati per meno di 24x sono fuori produzione (tranne che i riscrivibili e quelli per "consumer audio only") e quindi diventeranno sempre più difficili da trovare...
Comunque per semplificare il discorso è vero che i supporti recenti come i silver e quelli verdi acqua possono dare problemi di lettura sui device più vecchi. Ma non quelli verdi bottiglia e verdi scuri.
Per devis: ATIP Reader non segnala il type numerico del cdr ed anche altre info, meglio Feurio. E comunque in questo tipo di programmi non bisogna lasciarsi ingannare da parametri come A+, A-, C+, che non indicano il vero grado di qualità del supporto....
Qualcuno può dirmi dove posso trovare il
programma WSES ?
nota:
tdk metallic 40x sono ritek
tdk slim verdi sono della tdk corporation
qui a TN purtroppo
:(
Ah, sono già arrivati lì a Trento ? Allora presto anche qui ... :eek: :rolleyes:
Della loro esistenza l'avevo letto sui forum esteri. Però i 16x e i 24x Metallic sono Taiyo Yuden, ed anche i 24x d-view verdi (ma non i 12x by Tdk e i 16x colorati by Ritek). Della stessa TDK anche i suoi 32x Ultra Reflex ed il nuovo modello Speed-X a 48x. Comunque dai 32x in poi TDK per i cd di sua diretta fabbricazione è passata alla Phtalocianina.
Quasi quasi lo metto in rilievo, così tante domande avranno risposte immediate ;)
Perché non ci ho pensato prima?
Perché Adric non me l'ha chiesto?
Ai posteri l'ardua sentenza :)
x adric
quindi se io volessi dei tayo yuden da 80 min dovrei prendere questi?
tdk ultra reflex 24x
tdk verdi slim d-view 24x
tdk metallik 24x
avrei solo questa scelta?
sai se c sono tdk con x < 24 o x > 24 sempre tayo?
brochure
14-11-2002, 19:07
Posto qui sperando che l'intervento sia pertinente con le vostre aspettative riguardo a questa discussione.
Dopo una ricerca sul forum, ho concluso che la phtalocianina dovrebbe garantire una maggiore durata dei supporti, oltre ad altri vantaggi.
Pertanto mi domando come mai programmi per la lettura dell'ATIP etichettino i CD che utilizzano tale sostanza come "short strategy", oppure perché Verbatim utilizzi l'AZO per i DatalifePlus (prodotti da lei stessa) e la phtalocianina o simili per i Datalife (prodotti da terzi).
Spero che qualcuno sappia darmi delle indicazioni.
Detto ciò, aggiungo di essere stato positivamente impressionato dai Digit (made in Italy), sia quanto a bilanciamento che tramite lettura ATIP. Anch'essi sono però short strategy.
Ciao a tutti ci sono anche i Maxell 80XL-S da 80 min scrivibili a 48X prodotti da taiyo yuden
Per tutti: per non stravolgere il senso di questo thread, da poco posto in rilievo, consiglio di non chiedere informazioni su marche e/o modelli specifici, in modo da mantenerne il carattere generale.
E' un settore frenetico quello dei cd-r (per non dire schizofrenico)
:rolleyes:
Questo sito, a carattere non commerciale,
InstantInfo (http://www.instantinfo.de/index_cdrohlinge.php)
contiene il maggiore database consultabile sul web relativo ai supporti CDR e DVD.
Il sito è in tedesco (non stupitevi di questo, perchè ormai molti programmi di masterizzazione, schede audio e programmi di editing di fascia alta arrivano dalla Germania) ma è facile ed immediato da usare anche per chi di tedesco sa nein (come me) e fà riferimento al mercato europeo.
Riporta le schede cliccabili con foto della copertina e informazioni su circa 1500 modelli di cd-r di 200 diverse marche e 50 differenti produttori, nonchè su 120 modelli di supporti DVD. La ricerca è possibile per:
- Formato (Art) (CD-R Daten, CD-RW Daten, CD-R Audio, CD-RW Audio)
- capacità (Kapazität) (21, 60, 74, 80, 90, 99 minuti)
- tipo di confezione (Verpackung)
- marca (Anbieter)
- reale fabbricante (Hersteller)
- codice a barre (EAN-/UPC-Code)
- codice ATIP (ATIP-Code)
Non sò cosa sia il Brenngeschwindigkeit, se qualcuno che conosce il tedesco può dirlo, gliene sarò grato :D
I campi Anbieter, Hersteller, Brenngeschwindigkeit e Verpackung sono dei menù a tendina, con le voci già selezionabili.
Anzeigen è "Invio" in tedesco. E supporto in tedesco è rohlinge, in inglese media.
In quest'altro thread trovate i due elenchi, quelo delle marche e quello dei veri fabbricanti dei supporti, riportati da instantInfo, dove segnalare anche i marchi e i fabbricanti assenti:
tutte le marche dei cd vergini (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=346931)
Esistono altri database sui cdr ma questo è di gran lunga il più completo ed aggiornato (anche se ci mancano parecchi modelli in commercio solo in America ed Asia). Quello di
CD MediaWorld (http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/cd_cdr_info_abc.shtml) è stato il primo cronologicamente; è sempre in rete, ma non è più aggiornato da anni ormai :( Nei paesi asiatici e in Giappone, dove sono disponibili particolari modelli di cdr per i superesigenti e per i settori professionali (medico, broadcasting video ecc) ci sono molti superappassionati di cdr e moltissimi siti :D Anche nei paesi dell'est europeo ci sono (strano ma vero) molti siti di questo genere; comunque segnalate(mi) pure siti e forum esteri interessanti sui supporti, se li trovate (ma non siti commerciali; è contro la policy del forum).
L'ATIP è particolarmente importante; è in un certo senso la "carta d'identità" codificata all'interno di ciascun supporto, che il programma di masterizzazione legge prima di calibrare il laser ed iniziare la scrittura del cdr. Spesso supporti di differente marca, minutaggio, velocità massima certificata e confezionamento (packaging) hanno lo stesso codice ATIP. Pertanto avranno analoghe proprietà e comportamento con i masterizzatori e con i lettori. I supporti con lo stesso ATIP sono dello stesso fabbricante; il codice ATIP è sempre univoco, vale a dire che due fabbricanti non avranno mai lo stesso ATIP (però lo stesso fabbricante può avere più di un ATIP).
MM, appena posso ti mando un msg, ciao :)
quindi se io volessi dei tayo yuden da 80 min dovrei prendere questi?
tdk ultra reflex 24x
tdk verdi slim d-view 24x
tdk metallik 24x
avrei solo questa scelta?
sai se c sono tdk con x < 24 o x > 24 sempre tayo?
guarda sul sito InstantInfo; ci sono decine di schede sui modelli TDK, per non parlare poi di Taiyo Yuden! ;)
Ciao a tutti ci sono anche i Maxell 80XL-S da 80 min scrivibili a 48X prodotti da taiyo yuden
Pex, in quest'altro thread ne abbiamo parlato diffusamente
dei Maxell:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=344403
cmq ho modificato i post precedenti, i Maxell sono ora abbastanza comuni.
Dopo una ricerca sul forum, ho concluso che la phtalocianina dovrebbe garantire una maggiore durata dei supporti, oltre ad altri vantaggi. Pertanto mi domando come mai programmi per la lettura dell'ATIP etichettino i CD che utilizzano tale sostanza come "short strategy", oppure perche' Verbatim utilizzi l'AZO per i DatalifePlus (prodotti da lei stessa) e la phtalocianina o simili per i Datalife (prodotti da terzi).
Esistono buone e cattive formulazioni di Cianina; idem per la Phtalocianina. Nel famoso test sulla simulazione dell'invecchiamento condotto da Mediaworld anni fa, andarono bene e male supporti di entrambi i tipi. Taiyo Yuden come titolare del brevetto sulla Cianina richiede dei requisiti minimi per la fabbricazione dei cdr ai fabbricanti. Mitsui, titolare del brevetto sulla phtalocianina, non fa altrettanto. Ed e' per questo che i cdr in phtalocianina, se ben realizzati, sono "i migliori" ma, al tempo stesso anche i cdr piu economici di peggiore qualita' di solito sono in phtalocianina. Anni fa i cdr in Phtalocianina si diceva durassero di piu'. Verbatim sul suo sito invece afferma che "i CD-R che hanno invece una diversa colorazione (verde, dorata, ecc.) sono molto piu' delicati nei confronti di temperatura, raggi UV e danni fisici" (ovviamente si riferisce a quelli suoi col fondo blu). :eek:
Le prime formulazioni di Cianina avevano dei problemi; ma quelle di questi ultimi anni sono molto piu' stabili. Le Phtalocianine di oggi sono assai diverse da quella col quel fondo dal bel colore caratteristico Gold; troppo costosa da fabbricare.... :rolleyes:
Comunque non e' dal colore del fondo che si deve giudicare un cdr.
In sostanza non c'e' un dye migliore a parita' di qualita' di realizzazione. Se da un lato i cd-r in Phtalocianina sembrano durare di piu' (ma non e' } detto) ed essere piu' adatti ad essere incisi alle alte velocita', dall'altro i supporti in Cianina in genere danno meno problemi di lettura con la maggior parte dei lettori e forniscono un numero di errori di tipo C1 e C2 in media piu' basso rispetto ai cdr in Phtalocianina con la maggior parte dei masterizzatori.
Con Short Strategy e Long Strategy ci si riferisce alla strategia di scrittura e non alla durata! Long Strategy sono sempre i cdr con strato da incidere in Azo o Cianina (anzi alcuni programmi che leggono gli Atip non distinguono tra Azo e Cianina; i Cianina di type numerico 0 in realta' sono gli Azo ;) ) Short Strategy sempre i cdr in Phtalocianina.
ThE cX MaN
15-11-2002, 23:56
Un saluto a Taiyo Yuden! :D
Un suggerimento x il moderatore, se nn è off topic o il caso di aprire un thread nuovo: perchè non estendere la domanda ai supporti DVD migliori?
I masterizzatori stanno prendendo velocemente campo e così le copie di backup, quindi sarebbe utile sapere quali sono i supporti che garantiscono una migliore compatibilità.
Inizio con due domande: perchè alcune copie di backup che faccio di film in dvd su certi lettori (da tavolo) funzionano e su certi no? In base a che cosa posso stabilire se un supporto è migliore rispetto ad un altro? E soprattutto: Taiyo Yuden è un uomo o una donna?
:)
[Total_Eclipse]
16-11-2002, 01:10
Ho un masterizzatore LITE-ON 24/10/40!
Mi sono comprato uno stock di TDK d-view UP TO 32x (80 min)!
Ho letto che il nostro esperto Taiyo Yuden esaltava questa marca usata con i masterizzatori LITE-ON!
Ho trovato nel data base che i d-view UP TO 24x sono prodotti dalla Taiyo Yuden!
Ma mi chiedo: e i 32x?
Thx!
P.s. E di questi CD-R da 90 min. ( http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1390 ) in vendita dal mio rivenditore cosa mi puoi dire?
.....Un saluto a Taiyo Yuden! :D........ ......Ho letto che il nostro esperto Taiyo Yuden..........
:eek: :rolleyes: Ho avuto tanti soprannomi, ma Taiyo Yuden ancora non mi ci avevano chiamato...... Osservate meglio il mio avatar; è un cd-r Kodak! E di supporti Mitsui e Kodak ne ho molti di più che di TY :p :o
Un suggerimento x il moderatore, se nn è off topic o il caso di aprire un thread nuovo: perchè non estendere la domanda ai supporti DVD migliori?
Ci sono molti thread sui supporti DVD nella sezione Editing Video; in te lo aprirei lì e personalmente mi piacerebbe che il moderatore di quella sezione (Athlon) te lo mettesse in rilievo: si eviterebbe di disperdere il discorso su troppi thread. Meglio non mischiare la trattazione di supporti di tipo completamente diverso come cdr e dvd. I supporti DVD sono molto più recenti rispetto ai cdr; c'è molta meno documentazione disponibile, sia cartacea che online (non mi risulta esistano siti o/e programmi in grado di rilevare il vero fabbricante di un dvd registrabile, InstantInfo ad esempio non li riporta). In compenso il numero di marche e di reali fabbricanti è molto inferiore a quello dei cdr. Inoltre guardate in questa pagina: http://www.instantinfo.de/index_dvdrohlinge.php quanti diversi tipi e differenti capacità di dvd.....
Nei thread sui dvd più che di qualità dei supporti i temi centrali sono i prezzi (perchè le differenze di prezzo da un punto vendita all'altro sono molto più forti che sui cdr) la reperibilità e la compatibilità in registrazione/lettura.
perchè alcune copie di backup che faccio di film in dvd su certi lettori (da tavolo) funzionano e su certi no?
Per il fatto che lettori diversi (anche di stesso tipo - da tavolo, portatili, car ecc - ma di marche o/e modelli diversi) spesso hanno l'ottica tarata per supporti di riflettività differente ed hanno una differente capacità di correzione degli errori. Anche masterizzatori
diversi hanno differenti preferenze sui supporti, che cambiano da modello a modello.
In base a che cosa posso stabilire se un supporto è migliore rispetto ad un altro?
La compatibilità in registrazione e in lettura di un supporto non è in relazione diretta con la qualità costruttiva e la durata del tempo dello stesso. Quindi (non paradossalmente) un supporto peggiore può risultare più leggibile da un lettore o meglio incidibile da un masterizzatore (cioè dare un minor numero di errori) e un supporto di gran qualità potrebbe essere del tutto incompatibile in lettura (però non in registrazione, a meno di non avere masterizzatori col blocco verso il basso impostato a 8x e volerci masterizzare dei supporti di più di 4-5 anni fa)
E soprattutto: Taiyo Yuden è un uomo o una donna?Difficilmente le aziende orientali portano nomi di persona, non è la loro mentalità....
Ho letto che il nostro esperto Taiyo Yuden esaltava questa marca usata con i masterizzatori LITE-ON!
E' il sito CDRInfo che misura gli errori di tipo C1 e C2 dei vari supporti con i masterizzatori, non io..... poi se anche la Taiyo Yuden esalti in giapponese i suoi cdr sul proprio sito non saprei, chissà.....
Ho trovato nel data base che i d-view UP TO 24x sono prodotti dalla Taiyo Yuden! Ma mi chiedo: e i 32x?
Se un modello non c'e sul database per verificarne le caratteristiche basta installare un programma che ne legge l'ATIP (ATIP Reader, Feurio od altri). i D-View a 32x non li ho ancora mai visti, in compenso ho visto quelli Up to 48X
E di questi CD-R da 90 min. ( http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1390 ) in vendita dal mio rivenditore cosa mi puoi dire?
I cdr oltre gli 80 minuti (90' e 99'-100') sono considerati da Philips una violazione dello standard cd-r (Orange Book). Non a caso:
1) nessuno dei più importanti fabbricanti "di qualità" li ha ancora mai prodotti (Mitsui, Taiyo Yuden, Kodak, Verbatim - i quattro fabbricanti che possiedono brevetti sui materiali degli strati da incidere - più Pioneer, TDK e Ricoh).
2) non esistono in versione riscrivibile
3) non esistono per uso solo audio
Hanno i pit e i land troppo ravvicinati. Soprattutto sono assolutamente inadatti ad immagazzinare per anni i dati; la loro durata nel tempo è assai inferiore ai cdr da 63, 74 e 80 minuti.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=259112
Certo che è ben difficile trovare dei post più eloquenti, documentati e utili di quelli di Adric!
veramente complimenti!
ma.... ma.... io pensavo che i cd fossero tutti uguali....:D
ma come fai! 6 una treccani dei supporti ottici
Dimmi che lavori in una di questi produttori di supporti occupandoti di controllare se i cd che fate voi sono migliori degli altri, se no non ci credo:eek:
beh, scherzi a parte, la mia più grande ammirazione per adric!
Ora mi stampo il 3d e la prossima volta che vado a comprare i cd mi porto dietro il foglio.
Scusate se (per questa volta ) non ho apportato nessun beneficio alla discussione
Saluti a tutti
ThE cX MaN
16-11-2002, 18:25
Originariamente inviato da Adric
Ci sono molti thread sui supporti DVD nella sezione Editing Video; in te lo aprirei lì e personalmente mi piacerebbe che il moderatore di quella sezione (Athlon) te lo mettesse in rilievo: si eviterebbe di disperdere il discorso su troppi thread. Meglio non mischiare la trattazione di supporti di tipo completamente diverso come cdr e dvd. I supporti DVD sono molto più recenti rispetto ai cdr; c'è molta meno documentazione disponibile, sia cartacea che online (non mi risulta esistano siti o/e programmi in grado di rilevare il vero fabbricante di un dvd registrabile, InstantInfo ad esempio non li riporta). In compenso il numero di marche e di reali fabbricanti è molto inferiore a quello dei cdr. Inoltre guardate in questa pagina: http://www.instantinfo.de/index_dvdrohlinge.php quanti diversi tipi e differenti capacità di dvd.....
Nonono....è chiaro che un thread sui dvd deve per forza stare su periferiche di memorizzazione, che c'entra l'editing video? :confused:
Qui si parla di masterizzazione e di supporti, quindi....
nei thread sui dvd più che di qualità dei supporti i temi centrali sono i prezzi (perchè le differenze di prezzo da un punto vendita all'altro sono molto più forti che sui cdr) la reperibilità e la compatibilità in registrazione/lettura.
Per il fatto che lettori diversi (anche di stesso tipo - da tavolo, portatili, car ecc - ma di marche o/e modelli diversi) spesso hanno l'ottica tarata per supporti di riflettività differente ed hanno una differente capacità di correzione degli errori. Anche masterizzatori
diversi hanno differenti preferenze sui supporti, che cambiano da modello a modello.
Benissimo, quindi la prima domanda che pongo a chi masterizza film in DVD (rigorosamente copie di Backup) é: con quale supporto (i) ottenete la miglior compatibilità?
Ora è difficile fare una statistica di questo tipo, ma neanche impossibile, quindi spero di fornirvi qualche dato empirico al + presto...
:D
Per esperienza sul campo i migliori cd che ho usato finora sono i verbatim con lo strato bianco stampabile sopra.
La superfice da masterizzare è simile a quella di un cd originale la parte bianca stampabile superiore evidentemente garantisce anche una buona riflessione anche perchè sun un vecchissimo stereo che a volte non legge nemmeno gli originali con quelli non ho mai avuto prob.
Unico problema quasi introvabili sono riuscito dopo disperate ricerche a farmeli praticamente ordinare apposta in un negozio a Bo sono " Verbatim 40x 80min super azo superfice bianca printable " a circa 1 € e solo perchè il ragazzo del negozio è stato disponibilissimo e ci ha messo 2 settimane.
Se qualcuno li cerca e non li trova in giro vi allego la sua mail e sentite voi "gamaduz@tin.it"
Spero di essere stato utile alla discussione.
Ciao
Solid Snake
26-11-2002, 17:07
ciao,ho la possibilità di acquistare per 6.9€ 10 CD-R Silver 700MB 80min 48x della Fujifilm: cosa ne pensate???:rolleyes:
Salve a tutti e data l'occasione Buon Anno e un saluto particolare ad Adric per i suoi preziosi e ultra competenti consigli. Anch'io come l'amico Spugna volevo chiedere quali sono i supporti migliori.
Premetto che il mio interesse primario, se non unico, è la trasformazione in mp3, dei cd originali, con Easy CD-DA Extractor da tenere sempre a portata di mano sul pc e successivamente creare il cd con nero da tenere in auto riconvertendo gli mp3 dopo aver preventivamente inserito i text dei brani. Ho 2 masterizz: Plextor PX-W1210A (12/10/32) e LG CD-RW CED-8120B (12/8/32) ma ho sempre utilizzato il Plextor con supporti tra l'altro di dubbia qualità ed economici (Point,MMore,Anonimi...insomma roba da mercatone in confezioni famiglia) e non ho mai avuto problemi da più di un anno. Ultimamente però sto notando che questi cd, che ho sempre sentito bene, ora si comportano bene sui primi brani ma quando arrivano alla decima canzone (a volte prima a volte dopo) riproducono fruscii click ecc. e sempre superiori proseguendo con l'avanzamento dei brani fino ad arrivare agli ultimi che non si sentono proprio (il cd sembra girare ma il laser rimane fermo nello stesso punto). In pratica l'ascolto peggiora quasi proporzionalmente all'allontanarsi del laser dal centro del disco. Posso supporre che possa essere un problema ardware di taratura del lettore in auto (marca kenwood) però masterizzando cd Verbatim DataLifePlus 40x 700MB il problema si risolve quasi completamente a parte qualche piccolo e raro salto e quasi solo nelle ultime canzoni.
Mi chedevo a questo punto se i masterizz possono comportarsi meglio nella scrittura della prima parte del cd (vicina al centro e magari più stabile) che non arrivando verso l'esterno, perchè se così fosse converrebbe forse non sfruttare tutta la capienza del cd, ma accontentarsi del solo 70-80%!?
Comunque notando un notevole miglioramento utilizzando i Verbatim sopra descritti potrei forse migliorare ulteriormente con supporti di qualità superiore.
Ma quali? e soprattutto quali per il mio masterizzatore?
Se c'è qualcuno che ha il mio Plextor o che lo conosce può aiutarmi a scegliere?
Magari secondo voi e meglio che utilizzi l' LG oppure mi consigliate un master nuovo considerato che entrambi sono un po' datati?
E chi mi sa dire per quale motivo il lettore cd dello stereo di casa (un vecchissimo Pioneer PD-4550) mi legge tutto e tutto benissimo anche i cd masterizzati che in auto sento malissimo? Grazie a tutti ed ancora Auguri di Buon Anno
Non ho l'automobile, comunque in altre discussioni ci sono altri forumers che hanno avuto (o hanno) problemi coi lettori car Kenwood. Ci sono dei lettori cd da tavolo di fine anni 80 della Philips che vanno meglio dei Sony di metà anni 90 sia con i cdr masterizzati che con i cd stampati delle case discografiche. La ragione è che i primi hanno un meccanismo di correzione egli errori assai migliore dei secondi, e questo meccanismo non è legato alla data di costruzione dell'apparecchio, ma bensì alla classe e alla qualità delo stesso. Pioneer, così come Philips e Marantz ha sempre avuto ottimi sistemi di correzione d'errore, a differenza di Luxman o Sony....
In te non cambierei masterizzatore (oltrettutto ne hai due, uno per giunta pure Plextor, c'è chi pagherebbe per avere la modalità 1x...) ma cercherei supporti con certificazione massima a basse velocità (fino a 16x, meglio se certificati max piu bassi come a 8x o 12x; sono fuori produzione, ma con un pò di tenacia e fortuna dovresti trovarli, però devi sbrigarti) oppure quelli cdr digital audio, che, pur costando da sempre in genere di più per il rimborso SIAE, sono calati molto di prezzo, e in alcuni casi costano quasi come i cdr (1.00-1.50 E l'uno); i cdr digital audio non possono essere incisi ad alte velocità, alcuni non tollerano velocità oltre i 4x, con altri ci si può spingere fino a 8x o 12x.
^O^ Yawn
05-01-2003, 08:28
CIao!
Allora dico la mia esperienza:
Il fastidio dei click [intorno alla decima canzone], l'ho avuto con supporti Princo 8x (una vera menda) col mio ex stereo (un midi della sony) e quello della mia raga (Aiwa), mentre nel mio caricatore (kenwood) non si sentivano e tutto filavaliscio :) :)
Vista questa discussione, sono andato a ricontrollare (dopo circa 3 anni):
I cd già da tempo li avevo messi da parte perchè si sentivano male,
li vado a riprendere e trovo:
- lettore midi (sony/aiwa)non riconoscono nemmeni il supporto "no disc"! :eek: :eek:
- lettore della macchina (kenwood) legge una merd! praticamente non si capisce una parola, perchè il TUTTO è pieno di click :eek: :eek:
- nel frattempo (3 anni) ho coprato uno stereo da casa a componenti separati (technics) , mio stupore non solo li rileva, ma li legge ottimamente!! :D :D :D :D
^O^ Yawn
05-01-2003, 08:30
dimenticavo....
tali supporti li ho "scritti" con un Plextor (gioia di papà :D ) 8-4-32
Ciao
grazie per i suggerimenti, per quanto riguarda i supporti cd digital audio posso andare tranquillo con tutte le marche o ce n'è qualcuna che il plextor non digerisce? o meglio digerisce meglio la cianina o la phtalocianina?
^O^ Yawn
05-01-2003, 10:53
boh per come ti ho detto io (anche io uso plex)
a me li scrive tutti, (non sai come ho sfottuto dei miei amici proprio il mese scorso che hanno provato 5 masterizzatori (Acer, LG, Yamaha) con dei cdr Acer 24x e nessuno li vedeva, dati a me, il Plex (sebbene è vecchiotto, 8x) li ha scritti tranquillamente! :D :D
Cmq sinceramente per l'audio uso sempre Azo, Verbatim (fondo molto scuro) oppure mi sono trovato molto bene con dei Tdk fatti a posta per l'audio.
Se hai uno stereo midi, oppure un impianto non molto sofisticato la differnza non la santi; ca con impianti un po + sofisticati o in sala di registrzione di un mio amico, su alcune frequenze la diff la senti, lieve, a la senti.
Ciao
Un info: sono buoni i CD-R Princo 80min 48x (Bianco/Silver) ?
Originally posted by "lanfste"
Un info: sono buoni i CD-R Princo 80min 48x (Bianco/Silver) ?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=370494
|CR0T4NUS|
07-01-2003, 11:57
Originally posted by "[Total_Eclipse
"]Ho un masterizzatore LITE-ON 24/10/40!
Mi sono comprato uno stock di TDK d-view UP TO 32x (80 min)!
Ho letto che il nostro esperto Taiyo Yuden esaltava questa marca usata con i masterizzatori LITE-ON!
Ho trovato nel data base che i d-view UP TO 24x sono prodotti dalla Taiyo Yuden!
Ma mi chiedo: e i 32x?
Thx!
non sono un gran che
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371255&highlight=doctor
in questo thread ho analizzato con cddoctor il numero di errori di questi supporti, sono prodotti da TDK non sono taiyo yuden.
Predator Hunter
07-01-2003, 12:44
ho conprato i tdk built by tanyo yuden ed ho verificato sul sito che coi hai dato sia la casa produttrice ty sia il fatto ke siano in cianina. in un altro post hai detto ke la cianina dà gradazioni di verde...come mai questi sono azzurri sotto?
e come mai se sono di qualità (dato ke sono ty e fatti in cianina) costano così poco? (50 centesimi e non 49 come sta scritto sul sito)?
bye e grazie tanto :) abbiamo un cd-ologo nel forum :))
Il colore del fondo del cdr è dato dalla combinazione dei colori dello strato riflettente e di quello da incidere; sia Cianina che Azo sono materiali organici di colore blu, ma i cdr che usano il primo materiale hanno uno strato riflettente dorato che ne cambia il colore. I veri Azo sono blu scuri o azzurri non chiari; se è un azzurro-verde allora è a base cianina.
Inoltre la percezione del colore del fondo del cdr cambia notevolmente a seconda della posizione in cui si tiene il cdr sia come inclinazione sia rispetto alle sorgenti luminose naturali e artificiali ... ;)
Un osservazione: ben l'8 % dei maschi bianchi adulti ha problemi di percezione dei colori (contro lo 0,5 % delle donne); molti di più di quelli che si crede !:eek: :(
http://www.internettg.org/newsletter/mar99/accessibility_color_challenged.html Pensateci se dovete fare un sito web accessibile a tutti :o
Di per sè il fatto che siano in Cianina non assicura che siano cdr di qualità. I cdr costano sempre di meno perchè il costo di produzione è sempre più basso, con un eccesso di offerta e di concorrenza e margini di ricarico ridottissimi. Inoltre le custodie di metà spessore (denominate slim case rispetto alle classiche jewel case) stanno contribuendo non poco a far abbassare ulteriormente i prezzi.
Predator Hunter
07-01-2003, 16:15
però apparte la cianina sono anke ty! :)
in ogni caso io preferisco le slim....ne metto il doppio nel mio portacd e costano di meno...certo non sono belli come gli altri e si kiudono pure peggio ma come si dice....ad ogni rinuncia corrisponde una contropartita! :)
ah questi non c'hanno manco il cartoncino per scrivere ma tanto me lo stampo sempre...benvenga se mi fa calare i prezzi :)
li proverò e vi dirò come vanno...per il poco minoimo skifoso contributo ke posso dare :)
Masterminator
09-01-2003, 00:32
Oggi al mediaworld ho visto dei SONY CD Double Density 1.3GB! Sapete qualcosa?
Mi date un link a programma per avere info sui CD, ne ho scaricati due CDR info e ATIP read ma non mi sembra funzionino. Del maxell 48x mi dicono la potenza 6 ma il manufacturer non è leggibile, stessa cosa sui verbatim datalife 40x
^O^ Yawn
09-01-2003, 08:03
mi sembra che i SONY CD Double Density 1.3GB
possano essere letti/scritti solo con alcuni masterizzatori sony
westminzer
09-01-2003, 09:36
LA BIBBIA del CDR-RW :D
E vedo che per parecchi Auchan è il "vostro rifornitore" di cdr... anche il mio: io lì ho trovato i verbatim pastel disc della taiyo yuden: pacco da 10 a 4.90 e i verbatim con la faccia bianca (che sono ritek) a 0.49€ in custodia maxi o la campana da 50 a 14.90€ :D
Ricevo in privato molte richieste di info e pareri sui cdr e sui dvd, nonchè su loro prezzi, convenienza e reperibilità.
Sui supporti DVD in ne discutiamo in un apposito thread (ringrazio aclock): http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659
Inutile richiedermi pareri su produttori poco conosciuti (scorte di 100 cdr della marca XXX, peggio ancora spesso negli spindle - detti anche rotoli o campane- quindi privi di custodia protettiva e copertina per le annotazioni). Personalmente ritengo di dubbia qualità o scadenti quasi tutti i produttori che non siano quei 6-7 che ho ripetutamente citato (e che non voglio ricitare altrimenti sembrerebbe pubblicità).
Per le marche di vendita è diverso; con gli accordi industriali che intercorrono tra marche (brand) di cdr e produttori, i primi possono switchare da un produttore all'altro in breve tempo.
Per i prezzi e la reperibilità: a oggi supporti di buon produttore è difficile trovarli sotto i 60 centesimi. Con molta fortuna si trovano anche tra i 50 e i 60 centesimi, per lo più nella grande distribuzione (ipermercati e supermercati), ma offerte molto limitate nel tempo che in breve si esauriscono (vanno a ruba). In genere la maggiore parte dei negozi di informatica ha poca varietà di cdr e li cambiano molto frequentemente nel tempo (ovviamente ci sono eccezioni ma non molte).
Molto interessanti sono i negozi di elettrodomestici e di componenti elettronici che hanno in genere una maggiore scelta, e spesso anche dei supporti più vecchiotti (certificati per velocità max più basse); di solito questi costano di più (anche 1 euro - 1 euro e mezzo l'uno) perchè sono stati ordinati mesi o anni fa dai rivenditori ai grossisti, ma molto spesso ne vale la pena. Anche 1-2 euro l'uno per un cdr è comunque di meno di quanto costa una scatola di floppy disk o una videocassetta di buona qualità.... Sottovalutati ma molto interessanti anche i negozi di fotografia e di telefonia cellulare: anche loro vendono i cdr. Anche negozi di dischi, libri, hi-fi, home teather e di strumenti musicali vendono i cdr ma hanno spesso una sola marca di cdr in vendita. I cdr nei negozi di dischi, così come in generale tutti i supporti (nastri ecc) costano di più (anche quelli normali non digital audio); care anche certe cartolerie.
Questa appena descritta è la situazione almeno a Roma.
Per esaminare la compatibilità supporti-masterizzatori (il numero di errori c1 e c2 non è di per sè un'indicazione della qualità del supporto), i possessori di meccaniche LiteOn e Sanyo (anche certi masterizzatori Traxdata e Memorex) potrebbero aiutarci postando non in questo ma nel thread apposito: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371255
le schermate del numero errori di tipo c1 e c2 con i supporti da loro incisi attraverso l'uso di CD Doctor (potreste incidere lo stesso modello di supporto a 4x, 16x e 40x). Anche le schermate del programma WSES vanno bene (ma va usato in dos ed è più difficile da usare, sebbene più completo); a tal proposito si ringraziano i forumer |CR0T4NUS| e bambino. Nero CD Speed evitatelo, è troppo buggato ed inattendibile....
Poichè la casella dei privati ricevuti col cambio di piattaforma è stata di fatta dimezzata :( come capacità, vi pregherei di mandarmi solo e-mail. Prima di richiedere pareri esaminate i supporti usando ADVDInfo per i DVD o le altre utility sopra citate per i cdr.
Masterminator
13-01-2003, 21:21
a me non ne funziona uno di sti programmi per leggere atip
CDR ATIP Reader 0.92
No Rewritable Disk
Disk Empty
Last Possible Start Time of Lead-out - 79m 59s 72f
Number of Sessions - 1
Last Session Empty
Undefined Disk Type
Media Type - CD-R
Start time of Lead-in - 00m 00s 00f (Media Manufacturer Mark)
Media Manufacturer - Not registered
Media Type Code - 0 (Long Strategy I3 write pulse)
Indicative Target Writing Power - 6
A1 marker = 0
Con CDR MEDIA Code 1.63
ATIP: Information not available
Disc Manufacturer: Unknown
Reflective layer: Unknown
Media type: Unknown
Recording Speeds: Unknown
nominal Capacity: Unknown
Mi date un link di un'altro programma che vi funziona!
Grazie
Originally posted by "^O^ Yawn"
boh per come ti ho detto io (anche io uso plex)
mi sono trovato molto bene con dei Tdk fatti a posta per l'audio
^O^ Yawn, questi http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1204 ?
:eek:
Masterminator, neanche con Alcool120% o Feurio?
Strano quel ATIP Power=6 per i Maxell, i 48x dovrebbero essere TY ed avere atip power=4.... :confused:
Non me ne intendo di SCSI, ma non vorrei che c'entrasse qualcosa anche riguardo la versione degli ASPI Drivers... :confused:
littlemau
14-01-2003, 01:42
Oggi, in preda a un fancazzismo totale, mi sono messo a smanettare con CDRIdentifier che avevo trovato su un CD di una rivista informatica.
Ho dato una bella occhiata a tutti i CD che ho avuto modo di acquistare e utilizzare fin'ora (li compro sempre in un centro commerciale, lo stesso).
Con mia somma sorpresa ho constatato effettivamente che CD di Marche completamente diverse sono risultati essere prodotti dalla stessa ditta! E fin qui tutto ok. Quanto a copatibilità di CD sia come masterizzazione che come lettura...non ho notato grosse differenze, sia prima, quando utilizzavo il mio mitico Teac CDW 512 EB (ancora vivo ma attualmente parcheggiato in attesa di ultimare un secondo PC), sia ora che utilizzo l'F1.
Una cosa mi ha lasciato perplesso però: ho tre riscrivibili che sono identici per produzione (dati ATIP a parte uno che ha 650MB contro i 700MB degli altri due) ma che vengono riconosciuti in modo diverso da Nero per quanto riguarda le velocità supportate.
Mi chiedo allora: esistono altri parametri che Nero valuta per stabilire ciò? E se si quali sono?
Adric...sei uno dei pochi che forse sa svelare questo mio dilemma!
Per completezza vi do i dati sui 3 riscrivibili da me valutati (ma il mio personale data base è un pochino più corposo )
YAMAHA CD-RW CRWM74BF For use with CRW-F1 Only 650MB/74min (incluso nella confezione del masterizzatore)
ATIP: 97m 34s 23f
Disc Manufacturer: Mitsubishi Chemicals Corp.
Reflective layer: Phase change
Media type: CD-ReWritable
Recording Speeds: min. unknown - max. unknown
nominal Capacity: 656.40MB (74m 43s 00f / LBA: 336075)
NERO:10X-16X-24X
VERBATIM DataLifePlus HI-SPEED CD-RW 8X-10X 700MB SERL(extra protection layer) For Hi-Speed Drives Only [SILVER]
ATIP: 97m 34s 23f
Disc Manufacturer: Mitsubishi Chemicals Corp.
Reflective layer: Phase change
Media type: CD-ReWritable
Recording Speeds: min. 4X - max. 8X
nominal Capacity: 702.83MB (79m 59s 74f / LBA: 359849)
NERO:4X-10X-12X
VERBATIM DataLifePlus 700MB CD-RW 4X-10X For Hi-Speed Drives [SILVER]
ATIP: 97m 34s 23f
Disc Manufacturer: Mitsubishi Chemicals Corp.
Reflective layer: Phase change
Media type: CD-ReWritable
Recording Speeds: min. 4X - max. 8X
nominal Capacity: 702.83MB (79m 59s 74f / LBA: 359849)
NERO:4X-10X
In questo caso Nero non c'entra, anche gli altri programmi si comportano con i riscrivibili alla stessa maniera.
Nei cd riscrivibili l'ATIP contiene sempre l'indicazione della velocità minima e massima, a differenza dei normali cdr dove di solito è assente. Quanto ai cdr digital audio possono avere l'indicazione di velocità minima e massima, così come possono non averla.
Il primo dei tre supporti riscrivibili è un Ultra Speed (10X-16X-24X) ancora difficilissimi da trovare in vendita qui in Italia (scatole dei masterizzatori a parte).
Dei supporti riscrivibili Hi-Speed ne esistono due sottotipi:
quelli nuovi, incidibili a 4X, 10X e 12X (il secondo dei tuoi cdr)
quelli vecchi, incidibili a 4X e 10X (il terzo dei tuoi cdr)
Anche dei supporti riscrivibili definibili Low Speed (non lo troverete mai scritto questo termine sul cd, perchè questi supporti furono i primi ad uscire, ma in gergo sono definiti così) ne esistono due tipi:
quelli piu nuovi, incidibili a 2x e 4x
quelli più vecchi, incidibili a 1x, 2x e 4x.
Masterminator
14-01-2003, 09:47
Originally posted by "Adric"
In questo caso Nero non c'entra, anche gli altri programmi si comportano con i riscrivibili alla stessa maniera.
Nei cd riscrivibili l'ATIP contiene sempre l'indicazione della velocità minima e massima, a differenza dei normali cdr dove di solito è assente. Quanto ai cdr digital audio possono avere l'indicazione di velocità minima e massima, così come possono non averla.
Il primo dei tre supporti riscrivibili è un Ultra Speed (10X-16X-24X) ancora difficilissimi da trovare in vendita qui in Italia (scatole dei masterizzatori a parte).
Dei supporti riscrivibili Hi-Speed ne esistono due sottotipi:
quelli nuovi, incidibili a 4X, 10X e 12X (il secondo dei tuoi cdr)
quelli vecchi, incidibili a 4X e 10X (il terzo dei tuoi cdr)
Anche dei supporti riscrivibili definibili Low Speed (non lo troverete mai scritto questo termine sul cd, perchè questi supporti furono i primi ad uscire, ma in gergo sono definiti così) ne esistono due tipi:
quelli piu nuovi, incidibili a 2x e 4x
quelli più vecchi, incidibili a 1x, 2x e 4x.
la cosa strana e che cdr identifier riconosce come scsi anche un liteon. Adesso aggiorno gli aspi e vediamo. Grazie
Firedraw
16-01-2003, 10:05
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui nacar?? No perché io li ho presi, li ho scritti sia con un yamaha che con il nuovissimo liteon e una volta masterizzati mi danno errore in lettura.... e ne avevo presi solo venti per fortuna :muro:
Ciao a tutti
Firedraw
17-01-2003, 08:33
Be' io la storia della manifattura non la sapevo, cmq un paio di mesi fa qui ho comprato da bruno (un negozio tipo elco etc) tdk ed ho scoperto solo ora che sono di manifattura taijo yuden (si scrive così?) a 39 centesimi l'uno, sono up to 24 e li scrivo adesso con il liteon a 40x, pure boxati. Ne ho presi solo 40 :@
Ieri sono andato all'auchan e ho preso dei riscrivibili philips 4-12x a 2820 lire. Ma i 24x non si trovano???
Brenngeschwindigkeit tradotto letteralmente è più o meno: "bruciare" - "velocità" ...quindi penso sia velocità di scrittura :)
Firedraw
17-01-2003, 17:03
La voce dye type nel nero cd speed che vuol dire?? E' il fattore di incisione del cd?? E in questo caso è basso è meglio??
In linea di massima sapete come sono i cd-r prodotti dalla SKC?
In rapporto agli altri sempre della fascia economica, tipo Ritek, CMC, Fornet...
Please, Adric... :)
Predator Hunter
22-01-2003, 17:11
1- nelle info sui cd in istant info leggo Write-Strategy:
7 - Short Strategy Type
p anche long strategy type...ke cos'è?
ho provvato a fare una ricerca di queste due parole con il motore del forum ma trova varie discussioni in cui non ne viene nominata manco una :confused:
2-http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1087
i benq32x dice istant info sono di phthalocyanine mentre quando leggo l'atip con alcohol120% dice cianina...e mi dice cianina a molti cd che sono in phthalocyanine tranne ad uno in cui dice ftcianina o una cosa simile.
mah
cmq ho scopeerto che i that's write che usavo un tempo hanno fattore di inciasione 7 :sofico:
azzo quasi come i princo :D
P.S.
ho un cd riscrivibile lite-on (fatto da cmc) con fattore di scrittura 3! wow! mentre il sony (fatto da non mi ricordo chi) ha 5 :(
Originally posted by "Predator Hunter"
1- nelle info sui cd in istant info leggo Write-Strategy: 7 - Short Strategy Type p anche long strategy type...ke cos'è? ho provvato a fare una ricerca di queste due parole con il motore del forum ma trova varie discussioni in cui non ne viene nominata manco una :confused:
La risposta e' nella seconda pagina di questo thread....
2-http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1087
i benq32x dice istant info sono di phthalocyanine mentre quando leggo l'atip con alcohol120% dice cianina...e mi dice cianina a molti cd che sono in phthalocyanine tranne ad uno in cui dice ftcianina o una cosa simile.
Premetto; non gioco, quindi non uso Alcohol120%, e non ho elementi
per attribuire la colpa ad Alcohol120%. Questa discrepanza tra Alcohol120% e altre fonti sul dye mi e' stata segnalata anche da Life Bringer in prv. Provate ad usare anche uno degli altri prg indicati nella prima pagina di questo thread. Se c'e' discrepanza tra i due prg uno dei due ha dei bug. InstantInfo elenca 1600 schede di cdr, ma molti ce ne mancano, specie quelli non venduti in Europa.
P.S. ho un cd riscrivibile lite-on (fatto da cmc) con fattore di scrittura 3! wow! mentre il sony (fatto da non mi ricordo chi) ha 5 :(
I riscrivibili richiedono meno potenza al laser per essere incisi e quindi non vanno confrontati con i normali cdr.
Predator Hunter
23-01-2003, 14:34
Originally posted by "Adric"
La risposta e' nella seconda pagina di questo thread....
MEA CULPA NON ME NE ERO ACCORTO
mi autopunisco :muro:
P.S.
HO PROVATO AD USA RE ATIP READER MA MI CHIEDE WNASPI32.DLL
ALLORA GLI METTO QUELLO DI NERO E MI DICE "ERROR TO INIT WNASPI". che devo fare??
GRAZIE
Predator Hunter
23-01-2003, 16:50
quando uso atip reader (che sono riuscito a far fungere con i driver consigliatimi dall'autore)
PER QUALSIASI CD CHE INSERIRSCA
OTTENGO CIO' CHE VEDETE NELLE IMMAGINI ALLEGATE... :(
perché???
Masterminator
26-01-2003, 15:16
Il mitico auchan ha messo fuori i Verbatim 48x cristal superazo datalife plus a 7.99 confezione da 20 cd confezione slim.
Io con cdr identifier o Alcohol non trovo il laser power del CD, mi dite dove trovarlo?
brochure
26-01-2003, 15:40
Anche a me l'atip reader dà questi problemi, e il bello è che fino a poco tempo fa (prima che installassi alcohol?) non me li dava.
per chi se ne intende, è possibile mettere un elenco di produttori di CDR di buona qualità? al momento conosco solo Tayo Yuden.
Originally posted by "Killian"
per chi se ne intende, è possibile mettere un elenco di produttori di CDR di buona qualità? al momento conosco solo Tayo Yuden.
-Taiyo Yuden
-Mitsui
-Kodak (anche se non produce piu e' ancora possibile trovarne in giro)
A seguire hanno una buona fama anche:
-Ricoh
-MPO
-Prodisc
Sui riscrivibili il piu' apprezzato e' Mitsubishi.
30 benq, masterizzati tutti con il mio Acer, max velocità che ho usato 16x, viaggiano bene.
I migliori però sono stati dei Traxdata, di 10 non ne ho bruciato uno e tutti fatti a 20x!
Cmq presto pc nuovo e mast nuovo, quindi penso che con un bel lite-on molta meno incompatibilità con cd anche di sottomarca!
Originally posted by "gurka"
-Kodak (anche se non produce piu e' ancora possibile trovarne in giro)
A seguire hanno una buona fama anche:
-Ricoh
-Prodisc
I modelli Kodak non Gold (Silver, Ultima) lascia(va)no alquanto a desiderare.
I Ricoh di buona qualita' non sono mai stati importati in Europa, dove circolano quelli di produzione orientale, fatti su licenza Ricoh da altri produttori e di qualita' molto inferiore.
Sui Prodisc ci sono giudizi molto diversificati nei forum esteri.
Ehi, ho appena preso dei CD-R in slim box della Arche' ( :confused: ) a 38cents l'uno.
Sono della Mitsui Toatsu Chemicals, Phthalocyanine, 4mW.
Possibile che dei Mitsui vengano 38cents?
Possibilissimo, una scatola di 10 di questi in jewel case (le classiche custodie)
e non in slim http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1349 marchiati Sony by Mitsui li pagavo 5 Euro.... :cool:
Puoi specificarne modello, capacita', valore di certificazione massima e codice ATIP? I Mitsui hanno sempre 4 come ATIP Power (il 6 che leggete nella scheda e' il type numerico del cdr e non la potenza richiesta dal cdr).
Originally posted by "Adric"
Puoi specificarne modello, capacita', valore di certificazione massima e codice ATIP?
Archè 24x, 700mb.
ATIP: 97m 27s 58f
Phthalocyanine.
Target Writing Power: 4mW
Ho la possibilita' di farmi cambiare 100 Memorex by MPO (45cents l'uno) con questi; mi dovrebbe convenire, no?
Life bringer
27-01-2003, 12:36
Adric skusa se insisto, ma ho bisogno di una tua opinione su questi cd, se no non dormo la notte :D .
1) Verbatim 32x CD-R 700MB Super AZO
Atip Code: 97 34 22
Media manufacter: Mitsui Chemical Corporation (sono fatti dalla Mitsubishi in realtà, altro errore di alcohol :rolleyes: )
Recording Layer: Ftalocianina (alcohol dice cosi, ma in realtà è AZO)
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1285
2)Benq 32x 80min
Atip Code: 97 22 67
Media manufacter: Acer Media Technology Inc.
Recording Layer: Cianina (mentre instant info dice ftalocianina, ma alcohol ha bevuto ke non ne azzecca 1?)
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1334
Grazie e skusa il disurbo. Ciao :)
Originally posted by "gurka"
Archè 24x, 700mb.
ATIP: 97m 27s 58f
Phthalocyanine.
Target Writing Power: 4mW
Ho la possibilita' di farmi cambiare 100 Memorex by MPO (45cents l'uno) con questi; mi dovrebbe convenire, no?
E' un Atip nuovo, diverso dai Sony che possiedo (58f anziche' 56f) quindi non li conosco .... :rolleyes:
Originally posted by "Adric"
E' un Atip nuovo, diverso dai Sony che possiedo (58f anziche' 56f) quindi non li conosco .... :rolleyes:
I Sony 56f che hai tu hanno il dye color oro acceso, tipo i Kodak Gold, oppure piu' smorzato?
Ormai tutti i produttori usano da quasi tre anni a questa parte la Advanced Phtalocianina dal fondo del colore giallo sporco (o altre tinte come il nero) al posto della Phtalocianina dal fondo del colore dorato. L'eccezione e' la MPO che produce questi: http://www.hi-space.com/fr/produits/cdraudio/audiogold/default.asp
I vecchi Mitsui (97m27s55f) non erano proprio gold come i Kodak, come colore li definirei giallo chiaro (almeno il Lexmark di loro fabbricazione che ho). Credo che il colore del fondo dei cdr con atip 97m27s56f e 97m27s58f sia lo stesso.
Originally posted by "Adric"
I vecchi Mitsui (97m27s55f) non erano proprio gold come i Kodak, come colore li definirei giallo chiaro (almeno il Lexmark di loro fabbricazione che ho). Credo che il colore del fondo dei cdr con atip 97m27s56f e 97m27s58f sia lo stesso.
Io ho un Philips, del 1996 credo, 97m27s55f, di fabbricazione Mitsui che ha lo stesso identico colore dei Kodak Gold, quel giallo molto acceso...
'Sto CD ne ha passate di tutti i colori, e' tutto graffiato, ma e' ancora perfettamente leggibile.
Da Auchan di Vicenza ho trovato dei Network 80min 32x fabbricati da Mitsui , costano 0.39€ in Slimcase.
Ciaozzz
Originally posted by "CYRANO"
Da Auchan di Vicenza ho trovato dei Network 80min 32x fabbricati da Mitsui , costano 0.39€ in Slimcase.
Puoi postare il loro Codice ATIP?
X Adric:
Ho letto in un forum straniero di gente che si lamenta degli ultimi CD-R prodotti dalla Mitsui, c'era pure un link al sito di un utente che testava dei CD-R con CdDoctor.
Effettivamente sembra che i Mitsui con il nuovo ATIP, quelli che abbiamo comprato io e forse Cyrano a meno di 40 centesimi, non rendano come le vecchie produzioni.
Pero' accidenti se riesco a ritrovare il link, adesso lo cerco ancora...
Non e' differente il solo Atip, hanno cambiato pure il type numerico (8 anziche' 6) decisamente tutt'altra formulazione...
Inoltre nella prova eseguita da CDRInfo sul masterizzatore Teac cd-w548e
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD%2DW548E+CD%2DRW&Series=0
osservate la foto di quei supporti Teac. Anche quelli sono 97m27s58f ma notate la certificazione minima di quei supporti: 12x ! :eek:
Quella massima e' 52x, eppure i Nashua con stesso Atip hanno 48x
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1670
Cyrano e gurka, quale e' il range di certificazione dei supporti che avete preso voi? :confused:
Originally posted by "Adric"
Cyrano e gurka, quale e' il range di certificazione dei supporti che avete preso voi? :confused:
Gli Archè che ho preso io sono certificati 2x->24x, Cyrano ha scritto su che i suoi sono certificati 32x
Una cosa molto strana, almeno per me, e' che nei test di quell'utente che ti dicevo i nuovi Mitsui davano molto meno errori se masterizzati alle velocita' piu' alte rispetto a quelle piu' basse...
Originally posted by "gurka"
X Adric:
Ho letto in un forum straniero di gente che si lamenta degli ultimi CD-R prodotti dalla Mitsui, c'era pure un link al sito di un utente che testava dei CD-R con CdDoctor.
...
Pero' accidenti se riesco a ritrovare il link, adesso lo cerco ancora...
Mi pare fosse il forum di CdFreak, pero' adesso, da un paio di ore, non riesco piu' ad accedervi senza registrazione...
:confused:
Originally posted by "Adric"
Puoi postare il loro Codice ATIP?
Ho usato Alcohol , spero vada bene lo stesso.
http://digilander.libero.it/chegue731/Cdr1.jpg
Ciaozzz
Ho trovato i Kodak Gold Ultima in un negozio qui della mia citta'.
Vengono 0.80€ l'uno.
Ne ho presi dieci per provarli sul mio masterizzatore, ma in magazzino ne hanno un paio di centinaia :)
sorry, avevo sbagliato a postare..
cmq stasera mia madre è venuta a casa con qualche cd verbatim datalifeplus 700mb, crystal e superazo: li scarto e li vedo verdi-azzurrini sotto.
slurp.. scatta la verifica: si tratta di supporti della Mitsubishi Chemical Corporation. costo: + o - 0,48 euro, cmq sotto le vecchie 1000 lire!
COSA NE DICI?
con feurio:
ATIP info from disk - Read by Feurio 1.65
Recorder: _NEC - NR-7500A
ATIP start of lead in: -02:25:52 (settore: -10927)
ATIP start of lead out: 79:59:73 (settore: 359998)
Manufacturer code: 97 34 23 - Mitsubishi Chemical Corporation (Tipo: 3)
Reference speed: -
Minimum recording speed: -
Maximum recording speed: -
Unrestriced use: No
Disc type: Not Rewriteable
Disc subtype: Tipo supporto A, grado di qualità alto (A+)
Target writing power: 4
Power multiplication factor:-
Target y value: -
Erase/writer power ratio: -
jewel case
x adric:
finche non muore continuo ad usare il master nec 7500A (liteon): uno spettacolo (!!!) x quanto mi riguarda (masterizzo solo cd-audio 1x-2x con cda, 4xcon gli mp3).
cosa ne dici della qualità dei cd verbatim di cui si parlava?
x i cd audio quali preferisci tra :
-tdk (tayo yuden)
-sony (sony corporation)
-verbatim(mitsubishi)
ti ringrazio!!!!!!!
Salve a tutti, ho trovato un spindle di 100 cd da 80 minuti della Memorex a 31 euro, e siccome mi sembrava un buon prezzo volevo sapere qualche opinione su questa marca di cd che io non ho mai usato. :rolleyes:
Consigliatemi voi...grazie!!! ;)
Originally posted by "wanted"
Salve a tutti, ho trovato un spindle di 100 cd da 80 minuti della Memorex a 31 euro, e siccome mi sembrava un buon prezzo volevo sapere qualche opinione su questa marca di cd che io non ho mai usato. :rolleyes:
La Memorex cambia spesso produttore (Ritek, MPO, Prodisc).
Di solito per i CD in spindle si predilige l'economicita', e quindi si sacrifica un po' la qualita'.
Cmq male che vada dovrebbero essere della Ritek in Phthalocyanine.
Per 31Cents l'uno, se non devi farci cose importantissime, puoi anche prenderli...
Ciao
Per la tua collezione:
Ho chiesto per i Kodak certificati 12x ma mi hanno detto che non c'è nulla da fare.
In compenso possono farmi avere questi (http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=209), che non sono gli 8x ma sono senza certificazione di velocita'.
Ciao
Daniele
Scusate, mi date una opinione su uno spindle da 100 cdr Princo 700mb a 27+iva?
Li ho presi e vengono letti benone sia dalla mia autoradio, sia dal dvd sia da un lettore cd esterno del 1992 :eek:
brochure
03-02-2003, 18:36
A tutti quelli che non lo sapessero già, dico questo: un CD non si giudica dal fatto che venga o meno masterizzato correttamente alla velocità massima consentita oppure dal fatto che venga letto da lettori datati.
Uno dei criteri fondamentali è la durata.
Dico questo perché il fatto che la scrittura vada "a buon fine" ormai è un fattore da dare per scontato; o meglio, dopo anni di esperienza, è il minimo che ci si possa aspettare anche dai produttori peggiori (anche se non sempre ciò si verifica: ho 3 CMC magnetic targati Verbatim Crystal 24X: due di questi hanno evidenziato problemi anche appena scritti...).
Inoltre, la facilità di lettura dipende da fattori che non sempre sono correlati alla qualità del supporto: per esempio, alcuni lettori "preferiscono" un certo tipo di substrato piuttosto che un altro, ma ciò non significa che l'uno sia migliore e l'altro peggiore. Ancora, le impostazioni di calibrazione del laser possono essere diverse da masterizzatore a masterizzatore, con risultati diversi.
Detto questo, i Princo purtroppo non godono di buona fama... :( [/i]
Ciao,
un mio amico ha dei cd-r waitec certificati 52x! strano che su instantinfo non li menzionino...!
Ne approfitto per chiedere altre cose.
-ho un masterizzatore lg 8481b (48 - 24 - 48) mi consigliate un programma compatibile con il mio masterizzatore per vedere le caratteristiche dei cd scritti? ho provato cd doctor ma quando lo avvio mi da un errore:(
- da dove posso vedere il firmware del mio masterizzatore? mi conviene aggiornarlo, nel caso riuscissi a trovarlo nello schifoso sito lg?
- su nero info tool mi dice velocità di scrittura 48....e velocità di lettura 40..perchè? io ho un 48 24 48!
grazie a tutti anticipatamente spero di poter essere utile se volete fare qualche domanda su fastweb, leggetevi le faq delle quali sono co-redattore le trovate su http://daniele.fasthosting.it/faq.htm
Angelo
Originally posted by "brochure"
Detto questo, i Princo purtroppo non godono di buona fama... :( [/i]
:D ;) hai ragione!!!
Originally posted by "well84"
-ho un masterizzatore lg 8481b (48 - 24 - 48) mi consigliate un programma compatibile con il mio masterizzatore per vedere le caratteristiche dei cd scritti? ho provato cd doctor ma quando lo avvio mi da un errore:(
- da dove posso vedere il firmware del mio masterizzatore? mi conviene aggiornarlo, nel caso riuscissi a trovarlo nello schifoso sito lg?
-CdDoctor non e' compatibile con i masterizzatori LG (come anche con molti altri di altre marche) :(
L'unico che potresti usare e' Nero Cd Speed, ma e' una ciofeca.
-La versione del firmware la puoi vedere da Gestione Periferiche selezionando proprieta' del tuo masterizzatore.
I firmaware, di qualsiasi marca, li puoi trovare qui (http://www.cdrinfo.com/Sections/Firmware/LatestFirmwareUpdates.asp)
Ciao
Ciao, grazie x le info.
Avevo già guardato sotto gestione periferiche ma da solamente i dettagli driver, nonostante ciò la versione del firmware la trovo su nero info tool. Ho cmq scaricato il firmware 1.02 (pare che quello che ho sia la 1.01, capiraii!) ma è tutto in caratteri strani, e quindi non ho ben capito se e cosa abbia installato......
credo che aspetterò una release ufficiale lg o cmq una in inglese
ciao e grazie
angelo
^O^ Yawn
05-02-2003, 07:33
Originally posted by "well84"
Ciao,
un mio amico ha dei cd-r waitec certificati 52x!
Angelo
NON LI USARE PER L'AUDIO!!!! FANNO SCHIFO!!!!!!!!
non ci stanno + quei bei waitec 8x fondo blu e sopra neri, quelli... ai che erano ottimi
Cyrano, Se non sbaglio hai un Traxdata a meccanica LiteOn. I LiteOn non amano i supporti in Phtalocianina di questi ultimi anni (sono quelli dal fondo di colori non blu o verdi); quindi dovresti adoperarci solo supporti a base Cianina, a meno di non rimediare quelli basati su vecchie Phtalocianine (Kodak, Mitsui) certificati max 12x. Dai test sugli errori di tipo c1 e c2 visti in un sito oltre ai Taiyo Yuden, sembrano andare molto bene anche supporti in Cianina fabbricati da Ritek o i nuovi Plasmon certificati a 52x
finche non muore continuo ad usare il master nec 7500A (liteon): uno spettacolo (!!!) x quanto mi riguarda (masterizzo solo cd-audio 1x- 2x con cda, 4xcon gli mp3).
pero' i liteon non scrivono bene alle basse velocita'
cosa ne dici della qualita' dei cd verbatim di cui si parlava?
x i cd audio quali preferisci tra :
-tdk (tayo yuden)
-sony (sony corporation)
-verbatim(mitsubishi)
Le mie preferenze le ho espresse molte volte, anche in questo thread; ribadirle potrebbe essere interpretata come pubblicita' :p
L'altra settimana ho preso 25 cd-r della MMore, quelli fatti dalla Bayern(si, proprio quella dei farmaci).
Bayer fa solo lo strato di policarbonato di quei cdr; come leader mondiale nelle plastiche il Makrolon lo impiegano anche in altri oggetti. Non realizza gli strati organici per i cdr, anche se e' un potenza mondiale nella chimica. Lo strato d'incisione dei MMore e' di Moser Baer India o di altri produttori. Lo strato in policarbonato non e' un criterio di scelta dei cdr, diversamente dallo strato d'incisione, da quello riflettente e dalla verniciatura protettiva.
un mio amico ha dei cd-r waitec certificati 52x! strano che su instantinfo non li menzionino...!
Non e' strano.... ce ne mancano di cdr.... Calcola che anche catene di negozi italiane ed estere come Buffetti o FNAC hanno i propri supporti.
Cosi come ci sono marche di cdr in vendita solo in Svezia, solo in Olanda ecc. InstantInfo tende a far piu' riferimento al mercato tedesco (il maggiore in Europa); pero' un database di oltre 1600 supporti e' fantastico :)
Originally posted by "Adric"
pero' i liteon non scrivono bene alle basse velocita'
Un cosa che non mi e' chiara:
io ho un LG8400B, e in questa (http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=40x+CD%2DRW+Roundup+Vol%2E+2&index=15) recensione c'è scritto che i risultati in scrittura piu' interessanti li ha alla massima velocita' (40x).
Quindi, sempre considerato che antepongo la qualita' alla velocita', mi conviene scrivere sempre alla massima velocita' certificata dal supporto, una via di mezzo, oppure scrivere il piu' lentamente possibile?
Io ho sempre masterizzato alla minima velocita', ma adesso mi vengono i dubbi...boh... :confused:
Purtroppo CDRInfo in genere non fa i test di writing quality alle basse velocita' quando prova i masterizzatori. :rolleyes:
E finora solo nei modelli basati su meccaniche LiteOn o Sanyo si possono esaminare gli errori di tipo C1 e C2 con quei due programmi appositi. O ci compriamo il Liteon per misurarli oppure analizzatori professionali da migliaia di dollari.
Chissa' che su qualche forum estero sui cdr qualcuno non abbia scoperto (o non scopra in futuro) qualche programma per i Plextor, Teac, Yamaha, Mitsumi o LG...
Inoltre ogni supporto ha "una curva ideale di velocita' di masterizzazione" differente...
spaceboy
05-02-2003, 13:45
non sò se può essere utile!
ho u LG 32x 8mb buffer!
con gli ultimi Verbatim in spindle posso solo registrarli a 8x :( ,con altre velocità si incanta sul Lead-in e posso solo riavviare il pc per sbloccare il CD-R :mad:
pensavo fossero i Crystal ,che nn mi piacciono proprio.. Ho preso quelli bianchi sempre verbatim 40x ma fa lo problema!
Ieri sera provo dei BenQ 48x ,li masterizza a 32x ma poi mi da errori nella lettura del cd ,faccio il secondo a 16x ma da lo stesso errore :(
Sono i supporti o il mio Cd-r?
diablo69
05-02-2003, 15:05
Adric,cosa mi puoi dire di questi supporti??
In particolare dei DVD-r CDV con il pioneer A05 vanno bene?? :confused: :confused:
Per i cd CDV: Non ne ho e non so chi li fabbrica (non ci sono su InstantInfo); prova a determinarne il vero fabbricante con uno dei programmi descritti nelle prime pagine di questo stesso thread e poi postalo qui insieme
al suo codice numerico dell'ATIP.
Per i dvd CDV: c'e un thread apposito sui supporti DVD in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659
e ci sono anche altri thread sia sui masterizzatori Pioneer che sui supporti.
Prova a fare una ricerca; io non ho ne' lettore ne' masterizzatore dvd (perche' non mi soddisfano ancora nessuno come qualita'). Ciao.
salve a tutti! :D sono nuovo del forum e questo thread mi sta davvero appassionando. :eek: peccato che sfogliando le 7 pagine mi perdo e non ritrovo più gli interventi che avevo reputato interessanti :cry:
Mi sono scaricato l'ATIP Reader e quanto prima procedo a identificare per curiosità alcuni CD.
Nel frattempo mi sorge una domanda: come faccio a giudicare a priori, cioè prima dell'acquisto e del test, un CD? devo chiedere consiglio a voi? :-D
Recentemente ho comprato dei Verbatim SuperAzo Crystal 24x e mi sono sembrate delle sòle pazzesche: sono stato sfortunato io?
ciao e grazie,
mas-cio :pig:
sono sempre io :p eheh nè atip reader nè cdridentifier mi funziano (credo dipenda dall'ottimo win me eheh)
sto consultando quel sito tedesco, ma non riesco a capire cosa vogliono dire i numeri:
Write-Strategy: 0 - Long Strategy Type
oppure
Write-Strategy: 8 - Short Strategy Type
cioè, il discorso delle 'strategie' mi sembra d'averlo capito, ma che sono sti numerilli?
bah, notte! :o
mas-cio
Quei numerilli sono il type numerico (che varia da 0 a 9) e non la potenza di incisione richiesta (come spesso erroneamente si crede)
brochure
09-02-2003, 11:51
Originally posted by "mas-cio"
Recentemente ho comprato dei Verbatim SuperAzo Crystal 24x e mi sono sembrate delle sòle pazzesche: sono stato sfortunato io?
Se sono i Crystal 24X NON Super Azo fanno veramente schifo: ne ho 3 e due hanno errori C1 che non si possono correggere. D'altronde, son fabbricati da CMC... :rolleyes:
Consiglio l'acquisto dei "nuovi" Sony 24x 80min in slim case da 20pz colorati (anche se sono solo a 24x sono nuovi nuovi), da MediaWorld a torino ne hanno parecchi, suppongo che ne abbiano anche nelle altre sedi Mw. Son dei Taiyo Yuden, come i Verbatim Pastel disc 32x o 40x.
:)
Attenzione perche' ci sono vari tipi di Sony certificati a 24x:
Questi
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1116
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1086
sono by TY
Questi
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1348
sono by Mitsui
riconoscibili dai calciatori sulle scatole da 10:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1349
Il problema e' che quelli di gran lunga piu' diffusi sono questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1378
pessimi, con una Cianina molto sensibile alla luce. Hanno ATIP Sony ma sono in realta' fabbricati dalla Lead Data :rolleyes:
Purtroppo i 32x e i 40x della Sony finora disponibili in Europa sono tutti con ATIP Sony..
Appunto adric ho specificato, son in slim case, sono in scatole da 20pz, sono a 24x (e sono nuovi, dato che da mw vecchiume non ne ho mai visto) son da 80min, e sono di colore rosso/arancione/viola/blu/verde (4 di ogni colore). Non ci si può sbagliare ;)
Ho già guardato sul solito sito, ma non sono presenti, usando cdridentifier si risolve tutto.
Se leggessi ciò che scrivo con attenzione....... :rolleyes:
La precisazione non era per correggere te, ma rivolta agli altri che potevano non saperlo di tutti questi tipi di Sony. A Roma i Sony da 24x stanno diventando purtroppo vecchiume (cominciano a scarseggiare), i negozi hanno piu' quelli da 32x e 40x ...
Come del resto e' lo stesso per altre marche (Verbatim, Philips, TDK).
Mentre per altre (Maxell, BASF/Emtec) si trovano ancora molti cdr certificati max a velocita' piu' basse (12x, 16x).
Originally posted by "brochure"
Se sono i Crystal 24X NON Super Azo fanno veramente schifo: ne ho 3 e due hanno errori C1 che non si possono correggere. D'altronde, son fabbricati da CMC... :rolleyes:
ehrrrr non mi parlare complicato! eheh :rolleyes:
Con Feurio ho trovato che:
ATIP info from disk - Read by Feurio 1.66
Recorder: YAMAHA - CRW8424E
ATIP start of lead in: -02:25:52 (settore: -10927)
ATIP start of lead out: 79:59:74 (settore: 359999)
Manufacturer code: 97 34 23 - Mitsubishi Chemical Corporation (Tipo: 3)
Reference speed: -
Minimum recording speed: -
Maximum recording speed: -
Unrestriced use: No
Disc type: Not Rewriteable
Disc subtype: Tipo supporto A, grado di qualità alto (A+)
Target writing power: 4
Power multiplication factor:-
Target y value: -
Erase/writer power ratio: -
ho inserito il codice ATIP sul sito tedesco ma non mi trova la mia versione: infatti i miei sono da 700 MB, sono 24x e stanno in uno slim case (der ca...) :confused:
Se ho capito bene hanno un target writing power buono... peccato che su 10 ne abbia sputtanati 5 eheheh :muro:
ciao,
mas-cio
Lo so Adric, anche da me ci sono i 48x/40x, difatti stranamente ho trovato questa montagna di Sony e dato che stranamente erano 24x li ho presi al volo sapendo che i Sony 24x son praticamente tutti (se non erro) by Taiyo Yuden.
Cmq prova a guardare da Mw, magari ci sono anche da te :)
Tra tutti i 40/48 che mettono, è possibile che si trovi ancora qualcosa di buono :)
ah per gli emtec ho visto anche quelli oggi, 40 o 48x mi pare, però ho guardato prontamente sul biblico sito :) e i miei dubbi son diventati certezza: scarsa qualità. Però avevano il supporto online......:D
X Adric, per un confronto di idee :)
Tu, a parita' di prezzo, se dovessi scegliere, prenderesti dei Fuji (Fuji, Ftalocianina) o dei Verbatim (Mitsubishi, Azo)?
Io sono orientato verso i Fuji...
Cazzo, qui ad AG non riesco a trovare i Maxell ed i BASF
La mia neo-collezione stenta a decollare... :D
diablo69
09-02-2003, 18:04
Originally posted by "Adric"
Per i cd CDV: Non ne ho e non so chi li fabbrica (non ci sono su InstantInfo); prova a determinarne il vero fabbricante con uno dei programmi descritti nelle prime pagine di questo stesso thread e poi postalo qui insieme
al suo codice numerico dell'ATIP.
Per i dvd CDV: c'e un thread apposito sui supporti DVD in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659
e ci sono anche altri thread sia sui masterizzatori Pioneer che sui supporti.
Prova a fare una ricerca; io non ho ne' lettore ne' masterizzatore dvd (perch~{((~} non mi soddisfano ancora nessuno come qualita'). Ciao.
Ho dei cd-r senza marca secondo voi sono buoni??
Nelle caratteristiche c'è scritto:
disc manufacturer SKC Co.,Ltd
recording layer Phthalocyanina type media :confused: :confused: :)
Tra i due non mi pronuncio; sui forum esteri i giudizi positivi sono piu' concordi sui Fuji che sui Verbatim. Va anche detto pero' che i Fuji venduti in Nordamerica sono by TY, quelli europei direttamente di Fuji. A Roma (che e' la citta' di gran lunga col maggior numero di punti vendita di cdr in Italia; e girando i negozi tutti i giorni ho il polso della situazione sui cdr ;) senza la necessita' di recarmi in punti vendita dei grossi centri commerciali spesso malcollegati col trasporto pubblico) le 10 marche di cdr piu' diffuse sono Basf/Emtec, Maxell, Memorex, MMore, Philips, Princo, Sony, Tdk, Traxdata, Verbatim; ma molto diffuse anche
Acer/Benq, Imation, Intenso, LG, Magnex, Samsung, That's Write e Vivastar. Poco diffusi invece cdr di marchi importanti e qualitativi come Fuji, HP, LaCie, Mitsui, Mitsumi, Quantergy, Ricoh, Teac e Yamaha :(
Non va dimenticato che InstantInfo non riporta quelle centinaia di marche e modelli di cdr venduti in altri continenti, specialmente in Asia e Nordamerica.
Originally posted by "diablo69"
Ho dei cd-r senza marca secondo voi sono buoni??
Nelle caratteristiche c'è scritto:
disc manufacturer SKC Co.,Ltd
recording layer Phthalocyanina type media :confused: :confused: :)
per SKC chiedi a Gordon, lui li conosce, io non li ho provati ... ;)
se ne parla poco pure sui forum esteri degli SKC :mc:
brochure
09-02-2003, 18:36
Originally posted by "mas-cio"
ehrrrr non mi parlare complicato! eheh :rolleyes:
In pratica hanno degli errori. Se provi a copiare i file su disco, ti dà errore.
Se provi ad eseguirli da CD, ti dà errore.
In pratica ti dà sempre errore!!! :D
I tuoi CD non sono come i miei, fortunatamente (i miei sono by CMC, cioè pessimi), ad ogni modo sono Datalife NON Plus, vero?
Per andare sul sicuro, sconsiglio caldamente Verbatim Datalife NON Plus, a meno che non si tratti dei Pastel by Taiyo Yuden.
Originally posted by "Adric"
Tra i due non mi pronuncio; sui forum esteri i giudizi positivi sono piu' concordi sui Fuji che sui Verbatim. Va anche detto pero' che i Fuji venduti in Nordamerica sono by TY, quelli europei direttamente di Fuji. A Roma (che e' la citta' di gran lunga col maggior numero di punti vendita di cdr in Italia; e girando i negozi tutti i giorni ho il polso della situazione sui cdr ;) senza la necessita' di recarmi in punti vendita dei grossi centri commerciali spesso malcollegati col trasporto pubblico) le 10 marche di cdr piu' diffuse sono Basf/Emtec, Maxell, Memorex, MMore, Philips, Princo, Sony, Tdk, Traxdata, Verbatim; ma molto diffuse anche
Acer/Benq, Imation, Intenso, LG, Magnex, Samsung, That's Write e Vivastar. Poco diffusi invece cdr di marchi importanti e qualitativi come Fuji, HP, LaCie, Mitsui, Mitsumi, Quantergy, Ricoh, Teac e Yamaha :(
Non va dimenticato che InstantInfo non riporta quelle centinaia di marche e modelli di cdr venduti in altri continenti, specialmente in Asia e Nordamerica.
Invece qui ad AG e' facilissimo trovare i Verbatim ed i TDK.
Poi, dipende dal negozio, Sony, Fuji, Archè, Memorex, Princo, Hi-Space, SKC, LG, Kodak...
In piu' c'è praticamente stata l'invasione dei cd sfusi Quixo, della Postech,
li hanno tutti, e dico tutti, i negozi di pc e le cartolerie.
Il bello e' vedere come lo stesso cd, Quixo, da negozio in negozio varia come prezzo dai 28cents con bustina ai 50cents senza bustina.
Masterminator
09-02-2003, 20:29
Originally posted by "brochure"
Se sono i Crystal 24X NON Super Azo fanno veramente schifo: ne ho 3 e due hanno errori C1 che non si possono correggere. D'altronde, son fabbricati da CMC... :rolleyes:
I crystal super azo datalifeplus
ATIP: 97m 34s 23f
Disc Manufacturer: Mitsubishi Chemicals Corp.
Reflective layer: Dye (Long strategy; e.g. Cyanine, Azo etc.)
Media type: CD-Recordable
Recording Speeds: min. unknown - max. unknown
nominal Capacity: 702.83MB (79m 59s 73f / LBA: 359848)
con lo yamaha vanno, mi sembra molto bene, il t@2 si vede e costano poco 7.99 eur x 20 in slim
Originally posted by "brochure"
I tuoi CD non sono come i miei, fortunatamente (i miei sono by CMC, cioè pessimi), ad ogni modo sono Datalife NON Plus, vero?
Per andare sul sicuro, sconsiglio caldamente Verbatim Datalife NON Plus, a meno che non si tratti dei Pastel by Taiyo Yuden.
no, i miei sono datalifePLUS.
ma la differenza tra Plus e non-Plus qual è? :confused:
ciao,
mas-cio
Verbatim e' la divisione supporti del gruppo Mitsubishi (cosi' come Maxell lo e' per Hitachi). I Datalife Plus sono sempre di produzione interna Mitsubishi (es http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1554 )
I non Plus di altri fabbricanti pessimi o mediocri - CMC ecc -:
(es http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1139 )
Mitsubishi inoltre commercializza supporti anche col proprio marchio in Asia; in passato anche in Europa
(es http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=765 )
Originally posted by "Adric"
Mitsubishi inoltre commercializza supporti anche col proprio marchio in Asia; in passato anche in Europa
(es http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=765 )
grazie 1000 Adric!
tra l'altro ho due di quei cd Mitsubishi! :D
l'argomento "Target writing power" mi interessa... dove potrei trovare maggiori info? esistono CD con Target writing power <4?
ciao,
mas-cio :pig:
Io sti Verbatim DataLife li trovo uno schianto.
Ieri sera ho provato a masterizzare un cd audio a 20x(il max per il mio mast) e vanno benone, li ho provati pure su un vecchio lettore cd audio portatile che credevo leggesse solo i cd fatti a max 4x, dato che quando avevo il philps non c'era verso di fargli vedere i cd fatti oltre i 4x!
Credo di aver fatto un ottimo acquisto, anche se non ho le custodie..
Predator Hunter
10-02-2003, 14:01
in media i normali datalife non sono un gran ke
cmq dipende anke da master a master
richiedono 5 (mi pare) di potenza per essere incisi (un po' altina .. si consuma di + il master) c'è una probabilità relativamente alta di errori e in durata nel tempo non sono the best... cmq può essere che ti sia andata bene visto ke ci sono persone superfelici dei princo :rolleyes:
con tutto ciò cmq sono nella media dei cd a basso costo ke ci sono in giro...sicuramente non peggiori della maggioranza
Predator Hunter
10-02-2003, 14:16
ho preso per prova uno di questi
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1199
solo la versione fino a 12x invece che 10x
ecco l'atip che legge alcohol120%
(nell'immagine allegata)
che su instantinfo dicono che è sconosciuta la società di manifattura.
ho contattato la tdk e ha detto che è proprio la tdk ad essere la manifatturiera..
cmq dai dati sembrano buoni nonostante nei cd-r normali i made by tdk non siano il massimo
questi chiedono poco sforzo al masterizzatore (gli altri ke ho sono un sony che richiede 4 e un lite-on che richiede 3)..
che ne dite?
ciaociao
se ho capito bene una potenza richiesta di "5" non è granchè...
ripeto la domanda che ho posto alcuni messaggi fa: esistono CD vergini con target wriitng power inferiore a 4? :rolleyes:
ciao,
mas-cio
brochure
11-02-2003, 18:37
[quote="Adric"]
I non Plus di altri fabbricanti pessimi o mediocri - CMC ecc -:
quote]
Sottoscrivo tutto il resto e mi permetto di citare l'eccezione a questa affermazione: i già citati Pastel by Taiyo Yuden, di cui d'altronde tu per primo hai elogiato la qualità. :)
Life bringer
11-02-2003, 18:57
Originally posted by "mas-cio"
se ho capito bene una potenza richiesta di "5" non è granchè...
ripeto la domanda che ho posto alcuni messaggi fa: esistono CD vergini con target wriitng power inferiore a 4? :rolleyes:
ciao,
mas-cio
5 non mi pare che sia un brutto valore, è una via di mezzo. Io ho visto dei cd con 4 come valore minimo e 6 come valore massimo. Ho letto che ci sono dei princo con valore 7. Mentre ho mai visto (e dubito che esistano, anche se nn ne sono sicuro, qui ci vuole Adric :D ) dei cd-r con potenza di scrittura inferiore a 4. Mentre i cd-rw richiedono potenze inferiori (tipo 3 e mi pare aver visto anche dei 2)
Originally posted by "Life bringer"
5 non mi pare che sia un brutto valore, ~{((~} una via di mezzo. Io ho visto dei cd con 4 come valore minimo e 6 come valore massimo. Ho letto che ci sono dei princo con valore 7. Mentre ho mai visto (e dubito che esistano, anche se nn ne sono sicuro, qui ci vuole Adric :D ) dei cd-r con potenza di scrittura inferiore a 4. Mentre i cd-rw richiedono potenze inferiori (tipo 3 e mi pare aver visto anche dei 2)
Confermo tutto. Non ho mai incontrato cdr con potenza inferiore a 4 (con l'eccezione dei riscrivibili), ne ho mai letto da nessuna parte dell'esistenza di questi cdr (anche se nulla si puo escludere, sarei lieto di essere smentito)
per la potenza uguale a 7 guarda sinadex qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=370494
mas-cio, con un programma di masterizzazione come Feurio puoi variare la potenza del laser in fase di calibrazione. Peccato che Feurio permette solo masterizzazioni audio e non dati.
Life bringer
11-02-2003, 23:12
Una domanda x il signor Adric :) Oggi ho deciso di fare una immagine di alcuni cd. Faccio l'immagine del primo e va bene. Vado col secondo e li viene il bello al 60% la velocità di lettura scende a 0.1 e trova una montagna di errori. Allora dico, mah facciamo un test degli errori c1 e c2 (li faccio alla vel massima come sempre) e mi trova verso metà cd una montagna di errori c2 oltre a qualche c1. Allora ho pensato, qui c'è poco da fare mi sa che il cd è da buttare, xò prima provo comunque a fare l'immagine con il toshiba. Ovviamente al 60% la velocità scende a 0.1 ma decido di lasciarlo andare avanti. Risultato? Fino a 5 min fa era arrivato al 64% dopo quasi 7 ore di lettura. Visto che non cavo il ragno dal buco decido di interrompere tutto e tiro fuori il cd. Per sfogarmi (il cd era tiepido) ci sfrego le dita sopra fino a sentire bruciare le dita e dico ora vediamo quanti errori mi becca, dopodichè avrei giocato al tiro al piattello col cd. Lo metto dentro al lite on e faccio la lettura a 8x, finisce e mi rileva 15 errori c1 e tutti gli errori c2 spariti... :rolleyes: provo a fare l'immagine del cd settando 8x come lettura su alcohol (poi in realtà leggeva a 35x il lite on, ma va bene cosi) ovviamente la lettura riesce e l'immagine risulta xfetta. Mi chiedo come sia possibile una cosa del genere. :confused: Ora x scaramanzia rifaccio il test a max velocità e poi posto i risultati. X sicurezza cmq i cd da cui ho preso l'immagine ora finiscono nel fuoco...
Life bringer
11-02-2003, 23:28
Ecco il risultato alla max velocità (nn posto la foto, non mi pare il caso).
C1 max 14 avg: 1.258
Parekki errori dal minuto 42 circa fino al 60. Dove prima invece di essere blu era tutto rosso...
O sono pazzo io, oppure le botte ke ho dato al cd-r gli hanno fatto bene :rolleyes:
Il numero degli errori C1 e C2 non esprime di per se' la qualita' del supporto in assoluto, ma la combinazione supporto-masterizzatore. L'attendibilita' del report d'errore e' un tema molto dibattuto... innanzitutto dipende dal masterizzatore, se lo supporta o no. Accertato che la supporta pienamente, la misurazione del numero degli errori puo' variare di volta in volta e comunque varia nel tempo. Sicuramente varia anche da masterizzatore a masterizzatore. Infatti bisognerebbe stabilire non tanto chi ha i valori piu bassi in assoluto ma chi li conserva piu' a lungo...
Per analizzare con certezza i cdr masterizzati ci vorrebbero analizzatori dal costo di migliaia di dollari, che non tutti i privati possono permettersi (mi pare Clover System). Sono apparecchi dedicati e non "programmini" come usiamo noi. Alcuni privati che postano sui forum esteri li possiedono anche. Ma coloro che usano nelle societa' quelli da decine di migliaia di dollari a loro volta sostengono che quelli da 1000-2000 dollari sono carenti.... :rolleyes:
Comunque CD Doctor e' un 'programmino' (la definizione e' di Cyrano) gratuito molto similare a UM Doctor Pro, che costa 50.000 Yen.... :eek:
Se vuoi approfondire il discorso ti consiglio di leggerti l'articolo Writing Quality su CDRInfo.com (nonche i singoli test dei masterizzatori sempre eseguiti da quel sito). Purtroppo dalla nuova versione di quell'articolo sono stati tolti delle spiegazioni tecniche molto interessanti, e non ho salvato la vecchia versione. per cui se qualcuno ne avesse salvato (magari in PDF) un vecchia versione (diciamo fino a 2-3 mesi fa) se ce lo potesse mandare in privato o per email ne saremmo riconoscenti.
I test possibili sono tanti, non solo il numero degli errori di tipo C1 o C2, ma anche altri che sinceramente non conosco; e WSES e' il programma piu' completo da questo punto di vista. Ma si puo' usare solo in Dos e implica l'utilizzo di un programma separato di cattura dello schermo
E come direbbe Martufello: Di piu' nin zo' :mc:
Life bringer
12-02-2003, 00:41
Interessante... tra l'altro del wses avevo sentito dire che se nn facevi attenzione ti distruggeva il firmware, tra l'altro l'ho cercato su internet ma nn l'ho trovato. Ma deve essere eseguito in mod dos pura o pure il dos di winzoz. Quello che non mi spiego è come mai in 6 ore un cd che prima era illeggibile (una montagna di errori c2 bestiale) ora è leggibilissimo (una media di errori c1 di 1.2, non male direi) :D
come mai i liteon a bassa velocità masterizzano "male"?
grazie x le altre risposte!
Life bringer
12-02-2003, 12:24
Secondo me è + una colpa di supporti non di masterizzatore. Tutti i supporti attuali ormai richiedono velocità di registrazione di almeno 24x e non è raro vedere risultati peggiori se masterizzati a vel + basse...
brochure
12-02-2003, 19:15
Non direi che i master LiteOn non vadano bene a velocità basse, potete guardare i test di cdrinfo dei modelli precedenti all'adozione del CAV.
Certo, in alcuni casi producono meno errori ad alte velocità, ed il perché...chi lo sa?
Può dipendere dall'ottica, dall'elettronica, c'è chi ipotizza dipenda dal firmware...
Cmq, in merito alla questione dei CD "recuperati", vi cito la mia esperienza: 2 CD di Grim Fandango, originali e quasi nuovi, ad un certo punto hanno smesso di essere leggibili. Le ho provate tutte: presentavano una specie di patina sulla superficie di lettura...avete presente i CD vergini?
Sul bordo di solito hanno una specie di sostanza colloidale, appiccicosa.
Ecco, è proprio il tipo di sostanza che, non so per quale motivo, mi ritrovavo sui CD di Grim Fandango.
Preso dalla disperazione, li ho puliti col Vetril (della serie "o la va o la spacca") ed ora sono perfetti!
Una volta ho sentito che per ripristanare i cd leggermente graffiati , o con patine superficiali e simili , si può usare del dentrificio , dato che questo è abrasivo e riesce ad asportare una sottile patina superficiale...
Ciaozzz
si, sono quello dei princo a 20€! :D
scherzi a parte, ne ho masterizzati 3 senza problemi (solo verifica di scrittura di nero, accetto suggerimenti su test migliori daeffettuare)
oggi ho preso a 50€cent dei verbatim datalife, che mi dite?
/// Verbatim Datalife 40x 700mb
Media : CD-R/RW media
Media : CD-R media
Subtype: Medium Type A, low Beta category (A-)
Disc(Matrix) Manufacturer : CMC Magnetics Corporation
Recording Characteristics : Short Strategy Type (ex. Phthalocyanine type media)
Indicative Target Writing Power : 5 mW
Use : Restricted
Capacity (nominal) : 702.82 Mb
presi con cdr-atip-reader
ragazzi ma gli altri programmi, tipo alcool120% dove si pigliano? io non li trovo...
brochure
13-02-2003, 18:36
Purtroppo come vedi tu stesso sono della CMC, cioè trai peggiori... :(
ho trovato da auchan i verbatim datalife plus superazo a 0.45 in jewel case. che dite si fa scorta ?
ci sono anche le confezioni da 10 di Tdk colorati (diskview) sapete come sono ?
Cerca i Verbatim 32x o 40x Pastel Disc, son by Taiyo Yuden e sono fenomenali. Ora al MediaWorld di Torino son ritornati, ne ho presi una quarantina... :)
Originally posted by "aXio"
Cerca i Verbatim 32x o 40x Pastel Disc, son by Taiyo Yuden e sono fenomenali. Ora al MediaWorld di Torino son ritornati, ne ho presi una quarantina... :)
Non posso che concordare : Verbatim Pastel by TY 40x , cd mp3 masterizzato a 16x col Tx/lt 4824
http://digilander.libero.it/chegue731/DiscDoc5.jpg
Peccato che non li abbia più trovati...
Ciaozzz
non so se lo conoscete già ma ho trovato questo sito dove ci sono le informazioni atip di vari cd che tra l'altro si trovano da noi perche il sito è italiano.
posto il link (penso non sia spam, se ci sono problemi cancello)
http://members.xoom.virgilio.it/cd_atip/
[i pastel al mw non li avevano cosi all'auc ho preso 60 verbatim 40x crystal e superazo a 0.45 in jewel case]
per adrick
Io usavo verbatim azo con atip di 2o 3 (nn ricordo) comunque ho trovato sonycon atip di 1 http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1117
Maurizio XP
17-02-2003, 21:51
cosa vuol dire ciò?
Subtype: Medium Type A, low Beta category (A-)
Disc(Matrix) Manufacturer : Ritek Co.
Recording Characteristics : Short Strategy Type (ex. Phthalocyanine type media)
Indicative Target Writing Power : 4 mW
Use : Restricted
Capacity (nominal) : 702.82 Mb
Originally posted by "tarun"
per adrick Io usavo verbatim azo con atip di 2o 3 (nn ricordo) comunque ho trovato sonycon atip di 1 http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1117
Quello e' il type numerico del cdr (da 0 a 9), che non ha nulla a che vedere con la potenza richiesta dal supporto (in genere da 4 a 7 mW, anche meno per i riscrivibili). InstantInfo non riporta la potenza, e per vederla dovete usare Feurio od ATIP Reader. ;)
I TY hanno sempre type numerico 1 e ATIP Power di 4 mW.
Originally posted by "brochure"
Purtroppo come vedi tu stesso sono della CMC, cioè trai peggiori... :(
con questo cosa si intende?
brochure
18-02-2003, 19:02
X GhePeu
CMC è uno tra i più grandi produttori di CD, ma punta più sulla quantità che sulla qualità, così come Ritek.
Maurizio XP
18-02-2003, 23:20
Qualcuno risponde alle mie domande sopra?
Mi serve solo capire come valutare un cdr? che paraemtri?
Un chiarimento su tre equivoci comuni:
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualità del disco (come erroneamente inducono a pensare
Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'è il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
Type numerici.
Il Type numerico e' una classificazione numerica (da 0 a 9) e non un indice di qualita' del supporto. Supporti buoni e scadenti con codice ATIP differente possono avere lo stesso type numerico
Potenza di incisione richiesta (Target Writing Power).
La potenza d'incisione richiesta da un cdr (di solito da 4mw a 7mw) non ha niente a che fare con il type numerico. Anche in questo caso supporti buoni e scadenti con codice ATIP differente possono ricihedere la stessa potenza di incisione . Meglio evitare supporti con fattore pari a 6 o peggi o ancora, a 7; per la durata del laser del masterizzatore intendo.
Maurizio XP
18-02-2003, 23:48
Grazie per la spiegazione, ma allora, come si valuta la qualità di un cd?
Con che programma? Da che parametri?
Originally posted by "Maurizio XP"
Grazie per la spiegazione, ma allora, come si valuta la qualità di un cd?
Con che programma? Da che parametri?
Prova a dare un'occhiata a questo thread (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371255&sid=17288f611f080eed5d9b67b890ab1680)
Maurizio XP
19-02-2003, 01:01
ho letto tutto il post e mi sembra di capire che a parte i Taiyo Yunden, dipende molto dal masterizzatore quale cd sia meglio...
Dunque, ho un teac CD-W540E
firmware 1.0H
Quindi quel programma non è compatibile col mio master, vero??
Detto ciò che faccio, che mi consigliate?
In linea di massima, da quello che ho potuto vedere con i due masterizzatori, Lg e Lite-On, che possiedo, e restando tra i cd-r che ho provato personalmente:
-Ritek e SKC nella fascia supereconomica, sfusi ed in bustina.
-MPO e Moser Baer nella fascia intorno ai 45 centesimi, in confezione slim.
-Sony per la fascia alta in jewel case.
Da evitare, opinione personalissima, i TDK, in quanto costano solitamente piu' degli altri ed hanno prestazioni apparentemente uguali, se non inferiori.
Ciao
Se leggi attentamente le prime due pagine (specialmente i miei posts) di questo stesso thread, il senso del thread indicato da gurka ti sara' piu' chiaro ;)
Teac CD-W540E Writing Quality Tests:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD%2DW540E+CD%2DRW&index=8
A oggi il metodo migliore per esaminare gli errori nei supporti per chi ha un masterizzatore LG, Mitsumi, Plextor, Teac o Yamaha e' comprarsi un secondo masterizzatore della LiteOn e usarci WSES o CD Doctor; Nero CD Speed e' troppo buggato e inaffidabile per gli errori sui supporti.
Maurizio XP
19-02-2003, 09:32
bisogna usare per forza un masterizzatore? NOn basta un lettore dvd liteon, non supporta la lettura c1 e c2?
No, l'ATIP codificato dentro i supporti puo' essere letto solo dai masterizzatori, e serve per calibrare il laser prima dell'inizio della scrittura. Tutti i masterizzatori lo leggono, ma non tutti restituiscono il report esternamente ai programmi. Anche alcuni che lo restitiscono esternamente non sono attendibili come accuratezza del report. Attualmente solo con masterizzatori con meccanica Sanyo e LiteOn e' possibile usare quei programmi citati.
Ho comperato un centinaio di MAXELL CD-R80 XL-S in pacchi da 10 pensando che fossero degli ottimi Tayo Yuden come sostiene InstantInfo nel suo database. :sofico:
Ne apro uno, controllo il codice ATIP e cosa scopro?
Sono dei volgarissimi RITEK (97m15s17f) che se non sbaglio sono fra i peggiori. :muro: :muro: :muro:
Cosa ne pensate?
Che sia il caso di avvertire InstantInfo?
Quelle faccine sono eccessive, Ritek e' migliorata negli anni, considera che e' il piu' grande produttore di cdr al mondo (40 % del mercato mondiale), li fa per molte decine di marchi differenti. Ci sono delle serie di cui si parla bene sui forum esteri e altre meno bene. I tuoi fanno parte delle prime.
Maurizio XP
19-02-2003, 15:59
scusa, come si giudicano i miei philips 80min 48x???
Media : CD-R media
Subtype: Medium Type A, low Beta category (A-)
Disc(Matrix) Manufacturer : Ritek Co.
Recording Characteristics : Short Strategy Type (ex. Phthalocyanine type media)
Indicative Target Writing Power : 4 mW
Use : Restricted
Capacity (nominal) : 702.82 Mb
ATIP: 97 15 17 - Ritek Co. (Tipo: 7)
Finche' qualcuno non postera' i grafici dei Ritek incisi col Teac (anche io ho un Teac, ma il 524, il mio 540 e' il lettore cd) nel thread indicato da gurka o in altri, non so cosa risponderti.
Maurizio XP
19-02-2003, 16:05
Scusami davvero ancora, ma non capisco una cosa, come mai feurio mi dice: A-, bassa qualità?
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualita' del disco (come erroneamente inducono a pensare Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'e' il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
ma lo leggi attentamente quello che si scrive sul forum ? :rolleyes:
Maurizio XP
19-02-2003, 16:15
L'ho letto: ma http://members.xoom.virgilio.it/cd_atip/ mi ha fatto cadere di nuovo in dubbio... cmq non mi ricordavo che avessi detto anche di feurio, mi ricordavo di atip reader e basta. Cmq ho capito. Basta, mio cugino ha liteon, quando lo vedo, testo. Non rompo +.
perchè ci sono cd diversi con atip uguale?
ad esempio i cmc da 650 mb hanno lostesso atip di quelli da 700 mb!
Inoltre quelli certificati 16x sul mio yamaha a 44 x si bruciano, mentre quelli da 700 mb no, sono di qualità diverse?
dunque se ci sono tanti cd della stessa mar a con lo stesso atip, come faccio a riconoscerli?
Per esempio su istant info ho dedotto che i miei 16x cmc ora vengonor imarchiati come 40x, giusto?
ecco l'atip del cd
Anbieter:
Verbatim
Bezeichnung:
DataLife CD-R 80
Aufdruck:
Verbatim
Verpackung:
Jewel Case
EAN-Code:
ohne
UPC-Code:
023942430551
Details:
ATIP-Code:
97m26s66f
Hersteller:
CMC Magnetics Corporation
Dye-Type:
Phthalocyanine
Write-Strategy:
6 - Short Strategy Type
Datenkapazität:
702.83 MB
Audiokapazität:
79.59
LBA laut ATIP:
359849
Due cd con stesso ATIP, di stessa marca o di marche diverse, sono visti nello stesso modo dal masterizzatore; richiedono la stessa potenza in incisione ecc
Hanno percio' lo stesso strato d'incisione. Ma possono avere lo strato riflettente diverso. in tal caso spesso hanno anche un colore del fondo diverso. Ovviamente possono anche avere una verniciatura protettiva differente. Pertanto supporti con stesso ATIP non e' detto abbiano la stessa qualita' nella verniciatura protettiva (che puo' anche essere assente come avviene per i cosiddetti cd 'unbranded' o non marchiati) e nello strato riflettente.
quindi come riconosco se 2 cd sono uguali?
kikkobna
24-02-2003, 22:28
adric sei un vero guru dei supporti su questo non c'e' dubbio pero' devo dirti che io con verbatim 40x (quelli verdini chiari chiari) mi trovo benissimo con il lite-on e nonostante siano certificati 40x arrivo addirittura a 48x e con alchool120% arrivo sempre a 52x di picco da 600 a 700MB e il mio e' un 48x24x48!!!
stavo leggendo questo 3d proprio per vedere se e' un caso solo mio di questi fantastici cd oppure e mi sono meravigliato ancor piu' leggendo questo proprio nella prima pagina
ciao
Originally posted by "Adric"
E comunque dipende molto anche dal masterizzatore, ad esempio il nuovo Yamaha va molto d'accordo con i nuovi Verbatim cetificati a 40 e 48x, diversamente da Teac, Plextor e LiteOn.
.
http://spazioinwind.libero.it/kikkobna/images/verbatim%2040x.JPG
Nessuna contraddizione, mi basavo sulle prove eseguite da CDRInfo sui LiteOn con firmware piu' vecchi e sui post dei forum esteri. Quando ho scritto quella cosa
(alcune settimane fa) non erano ancora usciti i nuovi firmware per i LiteOn, che pare che abbiano molto migliorato la situazione, in base a quanto rilevato sia da te, che da altri. Dovresti cercare il thread su CD Doctor, dove se ne discute piu' approfonditamente, con tanto di grafici (che tutti i possessori di LiteOn possono anche postare, noi con altri masterizzatori non possiamo farlo). Ciao :)
MarColas
25-02-2003, 23:35
Ho trovato dei Fuji 700 MB 52x in jewel box a 5€ per 10 pezzi. L'utip è 97 26 45.
Non me ne intendo, ma non mi sembra male, se si vogliono anche i jewel box :).
marcus58
05-03-2003, 07:52
I nuovi TDK D-View colour 48x da 80 minuti in slim-box sono prodotti da Ritek.
Ne ho presi 10: che delusione.
RobertoCICLOPE
19-03-2003, 14:43
salve, sono nuovo e vorrei porre una domanda su un tipo di cd-r
non so se è già stato trattato l'argomento nel thread...adesso piano piano lo leggo tutto :sofico:
però intanto vorrei sapere se ho fatto un buon acquisto...sono in apprensione :eek:
in pratica ieri ho preso 100 cd-r (5 pacchi da 20) Verbatim Metal Azo 16x alla "modica" cifra di 65€ :muro:
i cd sono tutti in custodie slim: sono questi qui: http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1138
secondo voi ho fatto un buon acquisto? mi servono per la Playstation2 e per l'audio.
help :)
EDIT: vorrei precisare che ho un LG 48x16x48x che PURTROPPO non masterizza sotto gli 8x :cry:
Avrei domandina per Adric ( scusami , ma sei il nostro Faro infatto di Cdr ;) )
Per necessità ho preso 2 cdr 90min 48x traxdata.
Sono fatti da una , da me sconosciuta , King Pro Mediatek .
Allora chiedo : ma che azienda è?
a parte il discorso dei cd da 90min , ma i cd normali fatti da sta azienda , son buoni o no?
:)
Ciaozzz
marcus58
21-03-2003, 16:56
Approfitto del discorso sui CD-R da 90 minuti.
Quali sono i più economici sul mercato?
I migliori produttori sono gli stessi di quelli da 80 minuti??
marcus58
21-03-2003, 21:04
Manufacturer : Mitsubishi
Code : 97m34s23f
Disc Type : CD-R
Usage : General
Recording Layer : Dye Type 3: Long Strategy (Cyanine, AZO)
Recording Speed : n/a
Capacity : 79:59.73
703 MB
Come sono (4,50 euro per 10 pezzi)
Per necessità ho preso 2 cdr 90min 48x traxdata.
Sono fatti da una , da me sconosciuta , King Pro Mediatek . Allora chiedo : ma che azienda è? a parte il discorso dei cd da 90min , ma i cd normali fatti da sta azienda , son buoni o no?
Approfitto del discorso sui CD-R da 90 minuti. Quali sono i più economici sul mercato? I migliori produttori sono gli stessi di quelli da 80 minuti??
Il guardiano del faro (ma non Federico Monti Arduini) :D
E' un'azienda taiwanese: http://www.kingpromedia.com.tw/products.html
Cosi' come taiwanese e' Ritek, il maggiore fabbricante di cdr del mondo, che controlla da anni il marchio Traxdata. Non so che relazioni intercorrano tra Ritek e Mediatek (a questo proposito se qualcuno di voi e' esperto di borsa o economia estera potrebbe indicarmi un bel sito/database sul controllo economico dei vari marchi hardware ?). Probabile siano fabbricati su licenza Ritek da Mediatek. Io non li conosco, non mi sono mai capitati; e anche su InstantInfo c'e' ben poco...
Recentemente sono apparsi anche i TDK e i Philips in versione da 90 minuti. Sui primi c'e la scheda su InstantInfo.De, i secondi (che hanno ATIP 96M 43S 37F) danno fabbricante sconosciuto e sono made in China....
Anche io per necessita' ho dovuto usare dei 90 minuti, e alcuni mi sono diventati dei sottobicchieri :cry:
Mentre sui cdr da 63, 74, 80 e riscrivibili c'e una situazione molto chiara, sui 90, 99 e sui formati da 8 cm c'e' una gran confusione e sono in difficolta' anche io sullo stabilire quali siano i...meno peggio...
Piu' che il numero degli errori c1 e c2, bisognerebbe stabilirne il jitter audio (ma servono degli oscilloscopi...) e la durata nel tempo; sono dei cdr fuori dagli standard red book e orange book, con tutto quello che ne consegue. Due consigli:
1) aggiornate il firmware dei vostri masterizzatori e lettori cd/dvd all'ultima versione disponibile
2) i cd da 90 e da 99 incideteli a basse velocita'.
Grazie Adric per la risposta...
Oggi ho testato uno di questi cd , contenente metà filmato divx , con Doctor.
C'era un numero di errori C1 e C2 incredibile... sotto questo punto di vista non mi hanno fatto una bella impressione...
Ciaozzz
|CR0T4NUS|
22-03-2003, 09:58
Originally posted by "MarColas"
Ho trovato dei Fuji 700 MB 52x in jewel box a 5€ per 10 pezzi. L'utip è 97 26 45.
Non me ne intendo, ma non mi sembra male, se si vogliono anche i jewel box :).
anche a me sono sembrati buoni danno pochissimi errori nelle analisi che ho fatto col CD Doctor.
peccato che la PS2 non li digerisca :(
P.S.
mi sono capitati dei TX by Mitsui
ATIP: 97m 27s 58f
Disc Manufacturer: Mitsui Toatsu Chemicals, Inc.
Reflective layer: Dye (Short strategy; e.g. Phthalocyanine)
Media type: CD-Recordable
Recording Speeds: min. unknown - max. unknown
nominal Capacity: 702.83MB (79m 59s 74f / LBA: 359849)
quelli di cui parla lifebringer sembrano davvero buoni, belli rigidi ed economici ( in slim box 0.52€ )
toshisdr5002a
24-03-2003, 12:57
vediamo...
ho letto tutto stamattina e sono un pò confuso...
dovrei rileggere, ma vi prego alimentate un pò anche la mia pigrizia oltre che il mio sapere... :D
uno schemino gioverebbe alla comunità...
vediamo se ho capito bene:
1 - stessa marca = possibile differente prodotto
2 - stessa marca + stesso codice ATIP = stesso prodotto
3 - marca differente + stesso codice ATIP = la lente del masterizzatore capisce come si deve comportare.
4 - marca differente + stesso codice ATIP = considerando il punto 3 non è detto che il risultato qualitativo sia lo stesso!
5 - considerando i punti da 1 a 4 = ogni masterizzatore ha le sue preferenze!!
giusto?
toshi
Andrea16v
24-03-2003, 19:26
Originally posted by "^O^ Yawn"
(..)
Cmq sinceramente per l'audio uso sempre Azo, Verbatim (fondo molto scuro) oppure mi sono trovato molto bene con dei Tdk fatti a posta per l'audio.
Se hai uno stereo midi, oppure un impianto non molto sofisticato la differnza non la santi; ca con impianti un po + sofisticati o in sala di registrzione di un mio amico, su alcune frequenze la diff la senti, lieve, a la senti.
Ciao
Ciao, anchio per l'audio ho sempre usato i tdk speciali, la serie "Studio", ora non si trovano più..
http://www.srtl.co.uk/srtl/tdk/cdrstudio.html
qualcuno li conosce?
Ora sto cercando un modello che possa sostituirli degnamente, l'altro giorno mi sono imbattuto nei Verbatim MusicLifePlus, li ho trovati alla modica cifra di 1€ presso un centro commerciale, sono questi :
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1353
quando mi capita di andare in studio li provo degnamente, come masterizzatore ho un vecchio TEAC scsi 6x24..;)
gabriweb
24-03-2003, 21:56
Quei cd audio TDK che dite voi li vendono qui nei centri commerciali a viterbo :) ..li ho visti oggi..erano accanto ad uno spindle da 100 di cd MEMOREX 48x 700 mb che mi sono accaparrato alla modica cifra di 39,40 € :D :D ...vicino c'erano gli spindle da 50 pezzi dei plextor e sapete quanto costano? 29 euro!!! :eek: con soli 10 euro di piu ho preso il doppio dei cd della MEMOREX :eek: :eek: ;)
Ottimi cd i MEMOREX cmq :D
Andrea16v
24-03-2003, 22:03
Originally posted by "gabriweb"
Quei cd audio TDK che dite voi li vendono qui nei centri commerciali a viterbo :) ..li ho visti oggi..
(..)
Azz..dalle mie parti non si trovano più assolutamente..
per curiosità sai mica dirmi quanto costavano? :muro: :muro:
gabriweb
24-03-2003, 22:05
Di preciso non mi ricordo...comunque il prezzo intorno all'euro ci siamo ;)
Andrea16v
24-03-2003, 22:18
Originally posted by "gabriweb"
Di preciso non mi ricordo...comunque il prezzo intorno all'euro ci siamo ;)
Molto interessante, me ne sarei fatto una scorta..;)
ora aspetto di sentire cosa ne pensano gli esperti di questo supporto TDK, spero in un intervento del saggio Adric.. :):)
Un esempio pratico di cdr "simili":
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=211
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=764
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=563
Stessa marca: Kodak
Stesso reale fabbricante: Kodak
Stesso ATIP: 97m27s45s
Stesso materiale organico: Phtalocianina
Il primo e secondo cd hanno una copertina e una valore di certificazione max differenti, per il resto sono uguali. Molto diffusi commercialmente furono il primo e il terzo (mai visto il secondo cd, e lo cerco da anni! :cry: ).
Il terzo ha uno strato riflettente differente, quindi un colore del fondo diverso (champagne e non gold come i primi due) ed anche una capacita' differente (80m contro 74m), ma soprattutto una qualita' differente :o
Negli studi audio, per i cd vergini non e' come i monitor a 2 vie (tutti conoscono le Yamaha Ns10) o i mixer (Behringer, Mackie); chi usa i LaCie, chi i Quantergy, chi i Kodak (io), chi i Mitsui, chi i TDK, chi i That's TY, chi i Verbatim... a me poi piacerebbe trovare i cdr da 63 minuti (che hanno i pit e i land della spirale piu' larghi) o quelli per uso 'medical', ma sono pressoche' introvabili in Italia, perlo piu' si trovano in vendita solo in Giappone...
TDK Cdr Studio 74, ne possiedo due:
ATIP start of lead in: -02:28:00 (settore: -11100)
ATIP start of lead out: 74:59:00 (settore: 337425)
Manufacturer code: 97 32 00 - TDK Corporation (Tipo: 0)
Unrestriced use: No
Disc type: Not Rewriteable
Target writing power: 4
con lo stesso ATIP ce ne sono diversi di TDK tipo digital Audio, tra cui gli Audio Pro: http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1204, mai visti e che cerco...
Predator Hunter
25-03-2003, 13:43
http://www.memorexlive.com/products/products_distinct_pop.php?id=416
su instant info non ci sono e il mio masterizzatore liteon32x non riconosce ne il materiale (che però è pht.) ne il produttore... ki mi sa dire qlc?
grazie
ciao
RobertoCICLOPE
25-03-2003, 13:53
piccola info: ho telefonato alla Verbatim Italia e mi hanno detto che i "Metal Azo" non li producono più :cry:
fanno solo i Crystal+Azo audio :mc:
allora mi restano "solo" 97 Metal Azo 16x da consumare con moooooooooolta parsimonia! :sofico:
Sheerqueenie
25-03-2003, 15:10
il sito istantinfo può essere iningelse,praticamente basta cliccare su link e per magia si troverà la parolina: english ;)
Predator Hunter
25-03-2003, 17:35
Originally posted by "RobertoCICLOPE"
piccola info: ho telefonato alla Verbatim Italia e mi hanno detto che i "Metal Azo" non li producono più :cry:
fanno solo i Crystal+Azo audio :mc:
allora mi restano "solo" 97 Metal Azo 16x da consumare con moooooooooolta parsimonia! :sofico:
Metal Azo bleah!
W I PASTEL :)
cmq nessuno mi sa dire nulla dei cd di cui sopra? :cry:
Andrea16v
25-03-2003, 22:33
Originally posted by "Adric"
(..)
Negli studi audio, per i cd vergini non e' come i monitor a 2 vie (tutti conoscono le Yamaha Ns10) o i mixer (Behringer, Mackie); chi usa i LaCie, chi i Quantergy, chi i Kodak (io), chi i Mitsui, chi i TDK, chi i That's TY, chi i Verbatim... a me poi piacerebbe trovare i cdr da 63 minuti (che hanno i pit e i land della spirale piu' larghi) o quelli per uso 'medical', ma sono pressoche' introvabili in Italia, perlo piu' si trovano in vendita solo in Giappone...
Questione di mentalità : purtoppo in Italia rarissime sono le persone che badano alla qualità..pochissimi sono disposti a chiedersi come si senta o come sia venuto il proprio cd appena masterizzato, moltissimi si preoccupano solo di incidere con la più alta velocità possibile.. :(:(
Hai mica anche indiscrezioni sui modelli di masterizzatori più in voga nell'ambiente?
TDK Cdr Studio 74, ne possiedo due:
ATIP start of lead in: -02:28:00 (settore: -11100)
ATIP start of lead out: 74:59:00 (settore: 337425)
Manufacturer code: 97 32 00 - TDK Corporation (Tipo: 0)
Unrestriced use: No
Disc type: Not Rewriteable
Target writing power: 4
con lo stesso ATIP ce ne sono diversi di TDK tipo digital Audio, tra cui gli Audio Pro: http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1204, mai visti e che cerco...
Di Studio ne avrò incisi almeno un centinaio..;)
Gli Audio Pro non li ho mai visti, in commercio ormai si trovano sempre e solo questi :
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1200
ne ho preso un paio per provarli l'altro giorno, pagandoli 1,65€ l'uno.. :rolleyes:
RobertoCICLOPE
25-03-2003, 22:45
Originally posted by "Predator Hunter"
Metal Azo bleah!
:
perchè scusa? :confused:
tutti quelli che ho interpellato hanno unanimamente detto che i Metal AZo sono trai i migliori cd mai prodotti (a parte ovviamente il fattore velocità dato che i MEtal Azo li hanno fatti solo a 16x che io sappia) ;)
Originally posted by "gabriweb"
...vicino c'erano gli spindle da 50 pezzi dei plextor e sapete quanto costano? 29 euro!!! :eek: con soli 10 euro di piu ho preso il doppio dei cd della MEMOREX :eek: :eek: ;)
Ottimi cd i MEMOREX cmq :D
Quei Plextor sono largamente superiori ai Memorex che hai poi preso.
Sono della Taiyo Yuden e con trattamento antigraffio proprietario della Plextor.
Io ho trovato la stessa campana da 50 cd, 48x, a €19,50
I Memorex, che in questo caso dovrebbero essere prodotti dalla Prodisc, secondo me li hai pagato tantissimo...
Ciao
Daniele
Predator Hunter
26-03-2003, 21:30
Originally posted by "RobertoCICLOPE"
perchè scusa? :confused:
tutti quelli che ho interpellato hanno unanimamente detto che i Metal AZo sono trai i migliori cd mai prodotti (a parte ovviamente il fattore velocità dato che i MEtal Azo li hanno fatti solo a 16x che io sappia) ;)
ho i superazo+crystal 48x e un liteon 32s e mi creano molti + errori dei pastel e di vari altri cd meno elogiati. di buono hanno solo ke rikiedono poca potenza di laser (come però anke i pastel).
ciauz (cmq dipende da vari fattori masterizzatore compreso...adric docet).
spaceboy
26-03-2003, 21:40
raga sbaglio o i maxell sono buoni ?
sono quasi tutti taiyo yuden/cyanina
spero si trovino a prezzo decente,i CD-R son aumentati :(
A buon prezzo per ora trovo solo i verbatim 24x Slim http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1139
Originally posted by "spaceboy"
raga sbaglio o i maxell sono buoni ?
sono quasi tutti taiyo yuden/cyanina
Finora i Maxell, almeno la serie a 48x (http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1633), erano della Taiyo Yuden.
Adesso invece ho trovato gli stessi cd, identici esteticamente, pero' prodotti dalla Ritek (su Istant Info non sono ancora contemplati).
Fermo restando che i nuovi Ritek sono di qualita OTTIMA, l'unico modo di riconoscerli e' prendere la confezione da 10 jewel boxes; quelli Taiyo Yuden hanno l'apertura del cartoncino a strappo, mentre quelli Ritek hanno l'apertura classica a coperchietto, fermata da un pezzetto di nastro adesivo.
Prendendo spunto dal post precedente si ha l'impressione, confermata dal bassissimo numero di errori, i piu' bassi in assoluto che ho potuto riscontrare, dato dai test con Cd Doctor, che la Ritek si stia riposizionando sulla fascia di mercato dei Cd-R ad alta qualita'.
Infatti marchi economici, come ad esempio Precision, che prima commercializzavano cd prodotti dealla Ritek adesso sono passati ad altri produttori (Prodisc nel caso della Precision), mentre marchi di qualita', come ad esempio Maxell che commercializzava Taiyo Yuden adesso e' passata ai Ritek di nuova produzione.
Le stesse impressioni le ho lette anche in diversi forums stranieri, dove molti utenti confermano la bonta' degli ultimi cd Ritek.
Cmq c'è da dire che, tranne rari casi, ormai non esistono piu' cd di qualita' pessima, infatti ormai tutte le case produttrici di cd-r si sono posizionate su standard qualitativi di molto superiori a quelli di qualche anno fa...
|CR0T4NUS|
27-03-2003, 13:34
vorrei info riguardo ai Verbatim value quelli venduti in confezioni slim da 20 pezzi.
so già che sono prodotti dalla CMC, sapete se hanno lo sfondo blu ?
RobertoCICLOPE
27-03-2003, 22:11
Originally posted by "|CR0T4NUS|"
vorrei info riguardo ai Verbatim value quelli venduti in confezioni slim da 20 pezzi.
so già che sono prodotti dalla CMC, sapete se hanno lo sfondo blu ?
da quanto ho letto su siti specializzati, tutti i Verbatim sono ottimi tranne i DataLife semplici che fanno senso :pig:
tutti quelli che ho interpellato hanno unanimamente detto che i Metal AZo sono trai i migliori cd mai prodotti
Sui forum esteri non sono pochi quelli che ne parlano male; l'unanimita' sui Verbatim non è certo come quella su TY, Mitsui e Kodak. I Verbatim/Mitsubishi non si comportarono bene nel famoso test sull'invecchiamento artificiale:
http://cdmediaworld.com/hardware/cdrom/cd_quality.shtml
Sui riscrivibili la superiorita' Verbatim non si discute; sono i migliori insieme ai Ricoh, non a caso li hanno prodotti per molti altri (Kodak, Pioneer, TY e TDK non hanno mai prodotto riscrivibili)
I punti 1 e 4 sono giusti.
2 - stessa marca + stesso codice ATIP = non e' detto che siano lo stesso prodotto (rileggere meglio esempio dei tre Kodak postato appositamente poco sopra)
3 - marca differente + stesso codice ATIP = la lente del masterizzatore capisce come si deve comportare (si, saranno considerati nello stesso modo durante la calibrazione del laser, ma lo strato riflettente puo' essere differente, in tal vaso il risultato della masterizzazione sara' diverso)
5 - considerando i punti da 1 a 4 = ogni masterizzatore ha le sue preferenze!! ma soprattutto ogni lettore ha le sue preferenze, che prevalgono su quelle del masterizzatore.. Infatti, anche il miglior supporto masterizzato al meglio con Feurio o EAC, sara' illegibile se avente un grado di riflettivita' mal digerito dal suo lettore (da tavolo, car, portatile ecc).
Un Taiyo Yuden si riconosce perche' la plastica del centrino e' sempre opaca, nei cdr degli altri fabbricanti e' sempre trasparente
Cmq c'è da dire che, tranne rari casi, ormai non esistono piu' cd di qualita' pessima, infatti ormai tutte le case produttrici di cd-r si sono posizionate su standard qualitativi di molto superiori a quelli di qualche anno fa...
Il livellamento qualitativo e' innegabile; cosi come sono innegabili i miglioramenti compiuti nelle formulazioni degli materiali usati nei cdr tra il 1992 e il 1999.
Ma in questi ultimi 3 anni, lo standard qualitativo medio e' assai diminuito, semmai. 4-5 anni fa c'erano una ventina di produttori, oggi piu' del doppio, una cinquantina. Dei 7 migliori produttori, due si sono da tempo definitivamente ritirati dal mercato: Kodak e Pioneer. TDK e Ricoh hanno avuto un deciso calo di qualita'; Mitsui e' in difficolta' e sta cedendo la sua unica fabbrica europea in Francia, oltre ad essere scesa anche lei dai 32x in poi... Verbatim e' stata costretta a cambiare la sua formulazione di Azo; nessun altro produttore usa l'Azo nei cdr (ad eccezione dei cdr digital audio).
E non dimentichiamo il Formazan, che nessun altro produttore uso' all'infuori di Kodak. Si salva solo TY, gli altri produttori prestigiosi sono scesi di qualita' o spariti dal mercato, dominato dai taiwanesi a basso costo (Ritek, CMC), che hanno diverse linee di produzione (andate a vedere quanti atip differenti ci sono di Ritek; sono piu' di 10, tra cui alcune porcherie su marche infime, oltre alle serie migliori per i marchi piu' prestigiosi).
Il crollo dei prezzi ha determinato il calo della qualita' dei cdr e il ritiro dal mercato o il ridimensionamento dei produttori sopra elencati. Anche alcuni produttori di fascia bassa sono in difficolta': per esempio Vivastar e' in stato di insolvenza.
Troppi produttori, troppe marche, troppi modelli, troppa concorrenza, troppa confusione: il settore dei cdr e' ormai saturo e con margini di redditivita' molto bassi. Non a caso un nastro audio o/e video professionale costa piu' di 10.000 lire; in Europa i migliori cdr sono introvabili e disponibili solo sul mercato Giapponese.
Il mercato dei supporti e dei masterizzatori si sta spostando inesorabolmente verso i dvd; ben difficilmente i produttori investiranno dei soldi per migliorare prodotti con un cosi' basso margine di guadagno; inoltre devono riconvertire gli stabilimenti per i dvd...
E la situazione sui supporti dvd e' ancora peggiore; basta leggere i tanti problemi dei forumers nel appposito thread in rilievo sui supporti dvd:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659
La masterizzazione video e' ancora piu critica, e di test sulla durata e sulla qualita' dei supporti dvd ancora non ne ho visti....
Anche in campo hardware la saturazione ha fatto ritirare Yamaha dal mercato e ha visto il calo qualitativo di Mitsumi, Plextor e Teac nei loro ultimi masterizzatori.
L'esame degli errori C1 e C2 e' interessante, ma di per se' non del tutto significativo: ripeto che si tratta della combinazione masterizzatore/velocita'/supporto, e non e' un indice della qualita' del supporto di per se'.
Esistono anche altre tipi di misure, rilevabili con test come WSES (i cui grafici nessuno dei possessori di LiteOn ha postato) o con strumenti assai piu' attendibili come gli analizzatori professionali.
Inoltre non dimentichiamo che, anche se gli errori nei byte sono sempre tali, la correzione d'errore audio e' differente da quella dati, cioe' e' meno accurata e pertanto piu' critica. Non a caso cdrinfo.com nelle prove dei masterizzatori ha abbandonato la rilevazione degli errori di tipo c1 e c2 passando alla rilevazione del jitter audio, molto piu' significativo. Per misurare il jitter serve un oscilloscopio od altri apparecchi professionali; inoltre bisogna essere in grado di capirne il grafico, che non e' facile da leggere come quello della risposta in frequenza di un apparecchio hi-fi.
Inoltre il mercato richiede dei masterizzatori e dei supporti ad alta velocita': il range delle velocita' esistenti e' diventato troppo ampio per garantire delle buone masterizzazioni sia alle alte che alle basse velocita'. Modalita' quali 1x, 2x o 6x non sono selezionabili sulla quasi totalita' dei masterizzatori attuali.
Non si puo' pretendere che supporti certificati per 40x, 48x o 52x si masterizzino senza problemi a 1x o 2x sui vecchi masterizzatori pre-12x. Non a caso le incompatibilita' tra i supporti e i vecchi masterizzatori sono in aumento, anche con quei supporti che provati con Cd Doctor esibiscono bassi valori di errori c1 e c2...
Un'altra assurdita' e' il boom dei supporti da 90 e 99 minuti; supporti fuori dagli standard red book (cd audio) e orange book (cdr) e pertanto di qualita' molto inferiore a quelli da 63, 74 e 80 minuti a causa della maggiore densita' derivante dalla spirale piu' stretta e che paradossalmente costano di piu' di quelli piu' qualitativi da 74 e 80 minuti. Molto piu' critici da incidere e problematici in lettura anche una volta incisi con successo.
Addirittura piu' di uno mi ha parlato di difficolta' nel reperire i supporti da 74 minuti..
Molto coraggioso fu la simulazione dell'invecchiamento dei cdr attraverso condizioni estreme di temperatura ed umidita' da parte del sito indipendente CdMediaworld.
Sarebbe molto interessante una ripetizione di questo test a distanza di tempo. Ma, se anche fosse svolto, dubito che qualcuno oggi avrebbe il coraggio di bocciare i colossi taiwanesi, specie poi se compiuto da riviste o portali hardware legati all'editoria informatica tradizionale. Dubito che ci siano stati miglioramenti come durata nel tempo in questi ultimi 3 anni; a me sembra aumentata solo la velocita' a scapito della compatibilita' verso il passato.
ufff mamma mia per leggere questi post kilometrici (ma utilissimi senza dubbio) ci vuole davvero una bella faticata ...cmq io da sempre ho tenuto molto alla qualità dei cd che compravo (dato che faccio solo audio e compilation mp3 ISO) dato che non voglio ritrovarmi con cd illeggibili nel tempo. Vorrei (se possibile) che qualcuno di voi mi togliesse qualchedubbio che mi è venuto leggendo questo post
1)Esiste un supporto da consigliare "in generale " per durata più che per compatibilità (dato che cmq questa dipende dalla buona qualità della correzione d'errore del lettori cd in questione e si può risolvere credo comprando componenti di qualità)
...in particolare io ho un Plextor 8/4/32 EIDE e finora ho usato solo Verbatim (prima Metal AZO..poi Super AZO attualmente Crystal)...mai problemi finora ma adesso cosa scegliere?
Per altre marche di master sarebbe utile almeno 1 modello/marca di riferimento
2)Quale programma è più completo per leggere le info del supporto è più completo e da dove scaricarlo?Quali sono le misurazioni/test che possono fare tutti i masterizzatori e quali solo quelli LiteOn ??
Si può fare un brevissimo riassunto dei dati da tenere in considerazione?(Write-Strategy ecc ecc) e come leggerli?
3) Cercare di leggere il meno possibile (utilizzando le + svariate strategie :) ) e a velocità magari rallentate(in modo SW) i supporti e non scrivere mai fino all'orlo del disco (dove la velocità è elevata) come faccio di solito può essere una buona strategia di conservazione in generale?
4)Utilizzare sempre lo stesso supporto evita la ricalibrazione e favorisce la vita/funzionamento del masterizzatore??
5)come si può stabilire se il proprio master (magari vecchiotto) comincia a creare errori C1 C2 indipendentemente dal supporto e quindi è magari meglio sostituirlo per evitare di fare cd di breve durata??
6)Scrivere a basse velocità è cmq un bene per la conservazione al di la tipo di supporto che si utilizza?
Spero di non avere dimenticato di chiedere nulla
Credo che la risposta a queste o altre domande da parte di guru come Adric (a cui rinnovo ancora i complimenti) in un topic/FAQ in rilievo magari ..cioè con risposte certe (ovviamente nei limiti del possibile) possa essere utile
1° per evitare di fare sempre le stesse domande da parte di tutti
2° per avere subito una visione sinottica della situazione
3° per mettere un po di sicurezza ed evitare acquisti sbagliati
Grazie in anticipo e comunque a tutti
toshisdr5002a
29-03-2003, 22:37
si effettivamente dopo aver vinto la pigrizia ho riletto tutto segnandomi appuntini su vari post it :p
ora ho un quadro + chiaro in effetti ci sono poche cose di base da capire x interpretare poi tutte le varianti dei prodotti che ti possono capitare...
e x entrare poi in eventuali approfondimenti che son sicuro adric non mancherà di postare ;)
qualche schemino che possa riassumere il tutto in maniera chiara a colpo d'occhio non sarebbe male...
l'idea buona c'è vediamo che succederà... :)
toshi
RobertoCICLOPE
30-03-2003, 01:14
Originally posted by "Adric"
Sui forum esteri non sono pochi quelli che ne parlano male. [cut]
ancora uno stupendo intervento, non c'è che dire...sei una bibbia in materia :)
però vorrei che ti soffermassi su una questione in particolare, riconducibile a questa tua frase:
Verbatim e' stata costretta a cambiare la sua formulazione di Azo
puoi ampliare questo discorso?
e alla fine, mi puoi dire se questi BENEDETTI Metal Azo sono ancora in produzione?
tnx
Life bringer
30-03-2003, 01:25
Vorrei spezzare una lancia in favore dei verbatim datalife plus. Con il vecchio firmware (6S0C) sul test degli errori c1 e c2 mi dava una media di 0,8 x gli errori c1 e nessun errore c2. Con il nuovo firmware (6S0D) invece ho ottenuto un risultato di 0,2. Questo con una immagine da 648mb. Cmq adric vorrei sapere qualcosa di + sul formazan, ne ho sentito parlare ma nn ho mai trovato nessun cd che usasse questo DYE. :)
Grazie in anticipo
ufff mamma mia per leggere questi post kilometrici
sempre molto meno faticoso leggerli che documentarsi e scriverli... :rolleyes: ;)
Faccio notare che questo thread e' gia da mesi in rilievo, altrimenti non avrebbe avuto cosi' successo http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=330462 ;)
Per quanto riguarda le FAQ sulla masterizzazione audio e' in preparazione da tempo un lavoro comune, ma non dipende soltanto da me; abbiate pazienza e rimanete sintonizzati.
Speriamo che un giorno ci sia anche audio.hwupgrade.it; non sono d'accordo sul fatto che ci siano 5 sezioni del forum per Video, 3 per Telefonia, ed un'unica sottosezione soltanto per l'Audio.
Le stesse domande vengono quasi sempre poste perche' si scorre poco l'elenco dei thread vecchi (soprattutto da parte dei "nuovi"); ci sono centinaia di miei post (e non soltanto miei ma anche di altri forumers) sull'argomento supporti in decine di thread diversi. Quindi ho approfondito abbastanza; certo, se ci sono novita' (che in questo settore sono continue) sono il primo che non esita ad aprire nuovi thread.
Capisco che il motore di ricerca non funzioni da diverse settimane, ma non si possono sempre scrivere le stesse cose ed aprire thread sugli stessi argomenti.
Inoltre molti dei forumers piu' esperti nel settore masterizzazione (mi sembra brutto fare nomi, comunque sono una quindicina almeno) da parecchio tempo non postano quasi piu' per impegni personali; pertanto su argomenti quali:
- velocita' di masterizzazione ideale per l'audio
- gli errori c1 e c2
- i supporti da 90 e 99 minuti ed il loro overburning
- i supporti riscrivibili
- i chipset dei masterizzatori
- le protezioni audio
- l'estrazione (EAC - Exact Audio Copy -, Feurio)
ecc vi invito ad andarvi a leggere i thread "vecchi" del 2002 e 2001 (specie quelli piu' lunghi) in questa stessa sezione. sempre che sia disponibile presto la ricerca.
Inoltre vi invito a leggere i forum e i siti esteri sui cdr, non posso farlo solo io, un po' di collaborazione da parte vostra almeno, mi sento un po' solo... :cry:
Ci sono troppe variabili nell'estrazione, nella scrittura e nella successiva lettura dei supporti per stabilire dei quadri sinottici. Per non parlare poi dell'enorme varieta' dei supporti e dei lettori cd e dvd da tavolo (basta consultare annuari e riviste audio e home teather come: Annuario di Suono, Audioguida, Alta Fedelta' Digitale, Audioreview, Suono,
Digital Video ecc). E la sezione appropriata del forum per parlarne e' quella Audio, non questa.
Lettori di fascia alta esibiscono comportamenti differenti con i cdr (esempi: Accuphase, Denon, Harman Kardon, Linn, Meridian, Nakamichi, Philips, Pioneer, Sony, Teac ecc).
Inoltre consigliare delle marche specifiche di supporti, di masterizzatori, o di lettori audio (portatili, car o/e da tavolo) in un thread in rilievo; potrebbe essere interpretato come faziosita' o pubblicita'. In questo senso io le mie preferenze le ho gia' chiaramente e ripetutamente espresse, anche in questo thread.
Per le domande di Salvox:
1) la durata dei supporti e' a prescindere dal lettore o masterizzatore che si possiede.
2) Il programma che fornisce piu' info sui supporti e' Feurio; non e' un freeware e va registrato dopo un certo periodo d'uso
3) meglio usare i cdr da 74 (o da 63 minuti) che quelli da 80 minuti, che sono gia' al limite dello standard orange book e red book, ed hanno la spirale dei pit e dei land piu' stretta.
4) qualunque supporto si inserisce nel masterizzatore viene comunque letto l'Atip ed eseguita la calibrazione del laser. E' sufficiente usare supporti che richiedono la stessa potenza, anche di marche o/e fabbricanti diversi (meglio con Atip Power=4)
5) questo e' un grosso problema, io stesso non ho la possibilita' di misurarmi il jitter audio o gli errori c1 e c2 nei supporti
6) no, conta temperatura, umidita' ed esposizione alla luce in relazione alla qualita' costruttiva del supporto.
Sabato socrso sono andato a comprare un po' di cd, con l'elenco di quelli by TY! Mi sono stampato la pagina da www.instantinfo.de :D
Beh il tuo discorso di controllare i vecchi topic è giusto però un post di 20 pagine dove le cose veramente importanti per capire sono molto distanziate fra loro è chiaro che fa scoraggiare chi come me ha poco tempo ...cmq se cominci a postare i link dei siti di riferimento per documentarsi qualcuno ti aiuterà sicuramente :) io sono qui
riguardo al punto
6) no, conta temperatura, umidita' ed esposizione alla luce in relazione alla qualita' costruttiva del supporto
Esiste quindi un modo di conservare che cmq preserva la vita din qualunque supporto????
Per il punto 5 è davvero un problema ..il mio Plex 8/4/32 non so se è ancora pimpante come un tempo..magari lascia c1 c2 anche sui migliori supporti vanificando l'acquisto
Cmq grazie della tua pazienza Adric
toshisdr5002a
31-03-2003, 17:37
non ho letto niente in proposito fino ad ora in questo 3d, il mio nuovo tarletto è questo.
la superficie spalmata dei white printable comporta qualcosa alla resa finale della masterizzazione e della lettura del supporto?
toshi
http://utenti.lycos.it/xantrixdark666/feurio%20atip.jpg
We ragazzi queste sono le info che sono riuscito a prendere col mio vecchio Plex 8/4/32 .il target writing power è attendibile? sono dei cd Verbatim Crystal ?xche se è cosi utilizzando anche il sito Istant info posso valutare un cd vergine anche senza disporre di un LiteOn...apparte il test suigli errori C1 C2
fatemi sapere
Originally posted by "SalvoX"
We ragazzi queste sono le info che sono riuscito a prendere col mio vecchio Plex 8/4/32 .il target writing power è attendibile? sono dei cd Verbatim Crystal ?xche se è cosi utilizzando anche il sito Istant info posso valutare un cd vergine anche senza disporre di un LiteOn...apparte il test suigli errori C1 C2
fatemi sapere
Certo, il target writing power e' attendibile, ma non e' quello che ti indica la qualita' di un supporto.
Questo valore ti indica la potenza necessaria al masterizzatore per incidere il supporto, quindi utilizzando cd-r con target writing power basso, 4 o 5, in linea di massima il masterizzatore ha una vita piu' lunga.
Ciao
Daniele
certo ma in accoppiata con le info di http://www.instantinfo.de posso sapere anche il tipon di dye e farmi un idea molto buona sulla qualità...senza avere un LiteOn per fare dei test sui C1 C2 del tipo di supporto..
Originally posted by "Duff"
Sabato socrso sono andato a comprare un po' di cd, con l'elenco di quelli by TY! Mi sono stampato la pagina da www.instantinfo.de :D
Io per dare meno nell'occhio mi ero copiato i numeri del codice a barre su un foglio (presi sempre da instantinfo) :o
:cool:
SALUTO!!!
Originally posted by "SalvoX"
certo ma in accoppiata con le info di http://www.instantinfo.de posso sapere anche il tipon di dye e farmi un idea molto buona sulla qualità...senza avere un LiteOn per fare dei test sui C1 C2 del tipo di supporto..
Il tipo di dye (Cianina o Azo, Phthalocianina) puoi vederlo anche, e soprattutto, con utility tipo CDRIdentifier.
Ed in ogni caso, come dicevo prima, questi dati non sono identificativi dell'effetiva bonta' di un cd-r; sono troppi i fattori in gioco per poter giudicare 'ad occhio': tipo del dye, qualita' costruttiva del cd-r nel complesso, serie di produzione, senza contare la compatibilita' col proprio masterizzatore ed il fatto che spesso i produttori del dye (Taiyo Yuden, Mitsui, MPO etc. etc.) forniscono i loro prodotti a marchi piu' o meno prestigiosi e/o economici in base alla riuscita di produzione.
Mi e' capitato di vedere cd-r identici nel produttore, nel tipo di dye e nell'atip, ma di marche diverse, che avevano rendimenti completamente diversi.
Ciao
Daniele
RobertoCICLOPE
01-04-2003, 22:14
ragazzi, vorrei farmi una piccola scorta di cd-r
in un ipermercato ho trovato questi cd-r:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1607
secondo voi come sono? li fa la Ritek e mi pare che anche il materiale Phthalocianina sia buono? che ne dite? sono buoni, ottimi, mediocri?
in spindle da 50 costano 17 euro
li prendo?
PS ho un LG 48x...per consigli sulla la compatibilità :p
Sheerqueenie
02-04-2003, 15:30
mmmmmmm
io li prenderei...
il rapporto qualità prezzo è ottimo...
er me li puoi comprare..
anche se la dicitura SBOROOOOOONS di 48...
tu magari arriva a 40x...
:cry:
ps: ce la fai a comprarli per me pure?
le spese le pgo io..
:cry:
Originally posted by "RobertoCICLOPE"
ragazzi, vorrei farmi una piccola scorta di cd-r
in un ipermercato ho trovato questi cd-r:
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1607
secondo voi come sono? li fa la Ritek e mi pare che anche il materiale Phthalocianina sia buono? che ne dite? sono buoni, ottimi, mediocri?
in spindle da 50 costano 17 euro
li prendo?
Sono eccellenti, se sei contento con gli spindle prendine tanti, il prezzo è buono.
In che iper l'hai trovati (dimmelo in PVT se preferisci)
RobertoCICLOPE
02-04-2003, 18:18
si ok ragazzi, anche io mi ero convinto della bontà di questi cd-r
ma guardate qui però: :eek:
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/cd_atip/R/philips%2048x80min.htm
qui dice così:Disc subtype: Tipo supporto A, grado di qualità basso (A-) :confused:
ci capite qualcosa? sono buoni o no? :mc:
PS.rispondo ad entrambi: li ho visto all'IPERCOOP di Afragola (NA)
Sheer, se vuoi te li prendo...no problem :p [/b]
il discsubtype è una leggenda metropolitana, in realtà solo il produttore conosce il significato che ha, secondo te se producesse cd mediocri lo metterebbe per iscritto? Per farti un'esempio i mitsui gold (che sono forse i migliori ATTUALMENTE sul mercato) hanno disc subtype C- mentre i Benq (acer) B+. I primi sono eccellenti, i secondi credo siano tra i peggiori in circolazione.
Sottotipo disco
I due parametri riportati da questo campo non hanno a che fare con la qualità del disco (come erroneamente inducono a pensare Feurio o Atip Reader), ma si riferiscono rispettivamente al campo di assimetria (range di valori +-) e al tipo di supporto (A,B,C) che sono usati durante la calibrazione del laser per incidere il disco. In sostanza ci sono 6 tipi di dischi (A+,A-,B+,B-,C+,C- ) che saranno incisi in maniera leggermente diversa da un buon drive. Quando c'è il valore 0 significa che il programma non riconosce il valore che legge nei bytes dell'ATIP.
I Kodak Gold hanno 0 in quel campo. E se A, B, C avessero una qualche validita' sarebbero meglio gli A- o i B+ ? E gli O come i Kodak cosa sono, i donatori universali ? I cdr non sono come i gruppi sanguigni; c'e' la strategia di scrittura, ma non c'e mica la strategia di coagulazione. :sofico:
Purtroppo Mitsui sta lasciando il mercato europeo, attraverso la cessione dell'unica sua fabbrica europea in Francia, E si vocifera che i Mitsui di provenienza non giapponese o Usa siano in realta' fabbricati da Ritek.
Le scatole da 10 dei Sony by TY si riconoscono perche' hanno un grosso riquadro bianco contente il codice a barre, sono sia da 650 che da 700
I cdr di provenienza Taiyo Yuden sono inconfondibili; hanno sempre il centrino opaco e non trasparente, come invece tutti gli altri.
RobertoCICLOPE
02-04-2003, 18:57
ok ragazzi, adesso sono più confuso di prima :muro:
domanda generica: allora come CAVOLO si fa a capire quando un cd è buono?
domanda specifica: questi Philips 48x in spindle fatti da Ritek, li devo prendere o NO? :cry:
Originally posted by "toshisdr5002a"
la superficie spalmata dei white printable comporta qualcosa alla resa finale della masterizzazione e della lettura del supporto?
In generale a me piacciono molto i modelli white printable, lato superiore assai robusto, comodi da scriverci sopra.... non a caso i fabbricanti piu' prestigiosi li producono.
Segnalo il thread da poco in rilievo sulla masterizzazione:
MASTERIZZAZIONE: Glossario, CD, Overburning, tecniche varie
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231, di cui ho curato la sezione supporti. Un ringraziamento a tutto il gruppo di lavoro, ed in particolare a Mistral Paolinux, che ha ideato il tutto, e ai moderatori.
Originally posted by "Adric"
Segnalo il thread da poco in rilievo sulla masterizzazione:
MASTERIZZAZIONE: Glossario, CD, Overburning, tecniche varie
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231, di cui ho curato la sezione supporti. Un ringraziamento a tutto il gruppo di lavoro, ed in particolare a Mistral Paolinux, che ha ideato il tutto, e ai moderatori.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Sono il primo a ringraziare??? :D :D
:sofico: :sofico: GRAZIEEEEE :sofico: :sofico:
P.S.: Già stampato!! :D :cool:
SALUTO!!!
Originally posted by "bambino"
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Sono il primo a ringraziare??? :D :D
:sofico: :sofico: GRAZIEEEEE :sofico: :sofico:
P.S.: Già stampato!! :D :cool:
SALUTO!!!
Ho aperto un topic apposito per esternare agli autori i doverosi ringraziamenti ;)
ragazzi vorrei un parere ..devo scegliere tra
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1191
ovvero TDK d-view Taiyo Yuden Company Limited 650mb
http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1357
Verbatim super Azo colour 700mb
Nella mia zona come TY ho trovato solo questi...non posso testare c1 e c2 perchè ho un plex 8432 eide tuttavia ho davvero bisogno di usare cd "buoni" che abbiamo una buona durata (dato che devo anche usarli per rimasterizzare prima di perderli cd scarsi di una collezione) so che buoni" non significa gra che ma vorrei una vs opinione
Nella mia zona si trovano anche.
TDK metallic (http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1720
Verbatim data life 1-16X
Altrimenti dovrei comprare da fuori...considerando le nuove leggi sui cd vorrei comprarne un bel po adesso e..non voglio sbagliare
datemi un consiglio
grazie
Maurizio XP
02-04-2003, 23:45
Originally posted by "MM"
Ho aperto un topic apposito per esternare agli autori i doverosi ringraziamenti ;)
MM senza ombra di dubbio, quell'articolo andrebbe messo su hwupgrade. Si tratta di una perla tecnica fuori dal comune, un peccato lasciarla solo sul forum... Di sicuro io la stampo.
Maurizio XP
02-04-2003, 23:46
Dimenticavo: COMPLIMENTI VIVISSIMI AI REDATTORI!!! E GRAZIE 1000!!!!!! :) :) :)
toshisdr5002a
03-04-2003, 10:44
finalmente la bibbietta è stata collazionata!
complimenti e grazie!!!
axio, ma lo sai che anche io ieri ho preso 100 verbatim pastel by ty!!
vediamo se oggi ne trovo altri... ;)
un'altra cosa, riguardo ai verbatim 40x super azo data life plus (fast dry printable surface), per intenderci questi: http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1354
mi sembra che ancora all'unanimità non siano stati dichiarati all'altezza dei pastel by ty.
visto che stiamo in periodo di scorte che si fa?
ok anche quelli oppure sempre preferibili i pastel by ty?
ciao a tutti e grazie
toshi
Originally posted by "Maurizio XP"
MM senza ombra di dubbio, quell'articolo andrebbe messo su hwupgrade. Si tratta di una perla tecnica fuori dal comune, un peccato lasciarla solo sul forum... Di sicuro io la stampo.
Arrivi secondo... ;)
Già dai tempi della nascita dell'idea sono in contatto con lo staff amministrativo per vedere se si riesce a tirarne fuori uno o più articoli ;)
Originally posted by "Maurizio XP"
Dimenticavo: COMPLIMENTI VIVISSIMI AI REDATTORI!!! E GRAZIE 1000!!!!!! :) :) :)
Mi accodo anchio, adesso me lo stampo, una vera perla ;)
INSISTO sul fatto che ho aperto un topic apposito per i ringraziamenti, anche perché è bene che gli altri topic rimangano in argomento ;)
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426851
Life bringer
03-04-2003, 17:51
Io in casa ho una ventina di Verbatim datalife plus 32X, come cd vanno bene (soprattutto con l'ultimo firmware del mio lite on 52X) ma anche se nn ho mai provato i Pastel i TY secondo me, sono comunque migliori.
toshisdr5002a
03-04-2003, 21:39
riguardo ai verbatim 40x super azo data life plus (fast dry printable surface), per intenderci questi: http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1354
ho letto l'atip con alcohol120%:
atip: 97 34 23
fabbricante: Mitsui Chemical Corporation
dye type: phtalocianina
potenza scrittura: 4
mi sembra che già in passato life bringer avesse segnalato qualche discrepanza riguardo all'analisi di alcohol su questi supporti che invece dovrebbero essere metal azo e fabbricati dalla Mitsubishi, giusto??? :confused:
la facciamo sta scorta? :rolleyes:
toshi
verbatim datalife campana da 50 15€
http://sinadex.supereva.it/verbatim.jpg
secondo voi?
toshisdr5002a
03-04-2003, 22:17
Originally posted by "brochure"
Purtroppo come vedi tu stesso sono della CMC, cioè trai peggiori... :(
mi sa che quelli cha hai preso non godono di buona fama... :(
x andare bene ci deve essere scritto mitsubishi (o mitsui...) tipo questo che allego, ma ancora non so se farne una scorta sostanziosa... e dai un consiglio!!
toshi
verbatim 40x super azo data life plus (fast dry printable surface)
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1354
silversurfer
03-04-2003, 22:46
mitsui, per quello che ne so non ha mai prodotto cd per verbatim e comunque credo che sia difficile ormai trovare cd mitsui
probabilmente è un errore di alcohol, il produttore è mitsubishi
da quello che ho letto (i post di adric sono ormai una sorta di bibbia) non sono affatto male, specialmente con lo yamaha f1 sono quelli che hanno il minor numero di errori, anche se i taiyo yuden sono molto vicini come risultati
se hai un liteon invece non sono il massimo, meglio decisamente i taiyo yuden
in fin dei conti, visto che mitsui e kodak sono ormai introvabili, rimangono mitsubishi, ty, tdk (che da quel che ho capito, ultimamente non ha più la qualità di una volta)
personalmente mi orienterei su ty, sono sicuramente buoni e l'abbinamento con liteon, teac, plextor, yamaha è buono/ottimo
prenderei mitsubishi solo per lo yamaha f1
se ho scritto delle fesserie correggetemi!
quindi per un plex i TY della TDK (i d-view) vanno bene no? mi riferisco soprattutto alla durata nel tempo..sul forum hanno postato anche l'analisi degli errori c1 c2 è sembra molto buona...
silversurfer
03-04-2003, 23:41
se andate su cdrinfo.com, troverete le prove di parecchi masterizzatori
nella sezione "writing quality tests" sono riportati gli errori C1 con i vari supporti
comunque consiglio di leggere tutti gli articoli che trovate nel sito, sono interessantissimi
Originally posted by "toshisdr5002a"
mi sa che quelli cha hai preso non godono di buona fama... :(azz :( vedrò di sbolognarli a qualcuno :D
mi hanno dato un paio di verbatim super azo 80min 48x
http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=8626
da quanto vedo sembrano buoni, vedo se me li procurano
questi invece è un bel po che non riesco più a trovarli: i precision
http://sinadex.supereva.it/precision.jpg
Originally posted by "sinadex"
questi invece è un bel po che non riesco più a trovarli: i precision
http://sinadex.supereva.it/precision.jpg
Erano i Precision a 24x
Adesso ci sono i Precision a 48x, che invece di essere della Ritek sono della Prodisc.
Li ho provati e, al contrario di quelli a 24x che erano buoni, fanno abbastanza schifo: masterizzandoli danno un sacco di errori c2 verso la fine del disco.
Provati con un LG 40x ed un Lite-On 48x
Ciao
Daniele
Life bringer
04-04-2003, 03:45
Io ho notato una cosa, ho provato a masterizzare dei CD e poi a fare subito dopo il test degli errori c1 e c2, il risultato che ottengo è spesso diverso dai test che faccio quando masterizzo e faccio il test degli errori c1 e c2 dopo qualche ora o qualche gg. Di solito se testo i cd appena masterizzati nn è raro ke trovi numerosi errori c1 e qualche c2, mentre se rifaccio il test dopo qualche ora i risultati ottenuti sono sempre migliori.
Ad es ho comprato uno spindle da 50 cd TX (penso sia il nuovo nome dei traxdata) fatti dalla Mitsui (ho l'impressione che questa ditta ci stia un po' mollando, forse xkè se ho capito bene naviga in cattive acque x quanto riguarda la situazione finanziaria), con fattore di pot richiesto 04h ecc. Ho fatto il test di un cd appena masterizzato e presentava numerosi errori (tanto che ho preso il cd e l'ho buttato nel cestino :)), l'ho rifatto in seguito e ha ottenuto risultati di tutto rispetto... Nel caso dei TX ho notato che se vengono letti a 8X invece che a 52X ottengono risultati molto diversi. Con la vel 8X ottengo risultati molto buoni mentre con la vel max errori a tutto spiano...
robbie85
04-04-2003, 05:43
...ragazzi e se cercassimo uno shop internazionale e li prendiamo tutti in stock? :D
Originally posted by "robbie85"
...ragazzi e se cercassimo uno shop internazionale e li prendiamo tutti in stock? :D
Negli USA i Taiyo Yuden, in formato spindle con superfice "printable", ed in grandi quantitativi (tipo almeno 600 pezzi), vengono una bazzecola: intorno ai 30 centesimi di dollaro.
Anche le bustine protettive costano molto di meno che in Italia.
Pero' bisognerebbe trovare uno shop online che faccia spedizioni internazionali e qualcuno che sia disposto ad ordinare con carta di credito (che io non ho). In tal caso sarei disposto a prenderne un paio di centinaia...
Ciao
Daniele
silversurfer
04-04-2003, 12:33
lasciate perdere gli acquisti dagli usa
dovete considerare le spese di spedizione (alte perchè via aerea), l'iva (20%) e le tasse doganali (5%)
a volte bisogna pagare anche un'assicurazione per la merce
vale la pena solo acquistare cose che pesano poco, costano molto e sono introvabili in italia
robbie85
04-04-2003, 15:33
Ma ci sono solo pastel i verbatim? io voglio le righe per scrivere :muro: :sofico:
Allora, circa 15 giorni fa sono stato in Lombardia e mi sono girato un po' di Auchan, Mediaworld e supermercati Iper.
Vi dico un po' gli spindle, visto che pare interessino questi, che ho trovato e provati:
Plextor by Taiyo Yuden, a 20,00€ circa la campana da 50 - Ottimi, con rivestimento antigraffio.
R-Planet, supereconomici, 0,22cents cadauno nella campana da 25cdr - Sono misti nella stessa confezione della Plasmon e della 4M.
Network, dovrebbero essere della Mitsui Toatsu e sono economici - Pero' io non li ho presi perchè ultimamente ho avuto delle brutte esperienze con 'sti Mitsui economici.
Verbatim, campana da 50 in phthalocianina by CMC - Ho evitato di prenderli in quanto qui ad AG gli stessi cdr, ma della Imation, li trovo a prezzo minore.
Se vi vate un giro in questi centri commerciali potreste prendere i Plextor per archiviare roba di una certa importanza e gli R-Planet per le minchiatelle minchione...
Originally posted by "gurka"
R-Planet, supereconomici, 0,22cents cadauno nella campana da 25cdr - Sono misti nella stessa confezione della Plasmon e della 4M.
Fanno schifo... ne ho comprati 3 di campanine da 25... fatti Cd dati , semplice... Errori c1 e c2 a non finire...
Ciaozzz
Life bringer
05-04-2003, 03:53
A proposito dei Mitsui, io alla coop avevo trovato una campana da 50 cd TX (Traxdata) 48X in offerta. Arrivato a casa ho guardato che cd erano e ho visto che erano mitsui. La settimana scorsa ho aggiornato il firmware e ho provato a masterizzare un mitsui x vedere che risultati mi dava. Oggi l'ho ripreso in mano e ho fatto qualche test. Il CD doctor a 8X mi ha dato un AVG di 0,7 mentre se lo faccio a 52X all'80% ho visto che il master è tornato a fare spinning up e poi è andato avanti, centinaia di errori c1 e c2... Ho fatto anche i test con Nero e quello dello scandisk mi da il 4,3% di cluster danneggiati. Mentre nel cd quality test è arrivato a conteggiare + di 67000 errori. Mi chiedo come mai succeda un fatto di questo genere :mad:
Originally posted by "Life bringer"
Mi chiedo come mai succeda un fatto di questo genere :mad:
Semplice: fanno schifo.
Io ho avuto degli Arche', marca sconosciuta ma cd della Mitsui, ho dovuto buttarne la maggior parte perchè il lettore si rifiutava di leggerli.
Analizzandoli con CD-Doctor mi si bloccavano in continuazione facendo lo spin up, ed alla fine mi davano centinaia su centinaia di errori c1 e c2
Originally posted by "CYRANO"
Fanno schifo... ne ho comprati 3 di campanine da 25... fatti Cd dati , semplice... Errori c1 e c2 a non finire...
Ciaozzz
Invece con me si comportano benino: pochi errori c1, nessun errore c2, li leggo ovunque.
Quanto mi dureranno non lo so, ovviamente ci ho messo cazzatelle di poca importanza (i dati importanti, tipo i films porno, li salvo su supporti come si deve :D)
Ragazzi i cd-r fuji come sono? In particolare io volevo fare scorta di questi http://www.instantinfo.de/detailcdr_e.php?ID=1642 che ne pensate?
Life bringer
05-04-2003, 11:41
Originally posted by "gurka"
Semplice: fanno schifo.
Io ho avuto degli Arche', marca sconosciuta ma cd della Mitsui, ho dovuto buttarne la maggior parte perchè il lettore si rifiutava di leggerli.
Analizzandoli con CD-Doctor mi si bloccavano in continuazione facendo lo spin up, ed alla fine mi davano centinaia su centinaia di errori c1 e c2
Si ma nemmeno i peggiori cd ke ho mai comprato hanno avuto un comportamento del genere, voglio dire di solito se fanno skifo lo fanno sia a 8X ke a 52X. Ora che ne faccio di sti cd? :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.