PDA

View Full Version : Come faccio a formattare il mbr di un hard disk?


mensanino
06-09-2002, 17:06
Ciao ragazzi, ho il grossissimo sospetto di aver sputtanato il mbr del mio h.d. maxtor, in quanto riesco ad installare il s.o. sui due ibm in raid solo e soltanto se disattivo il secondo canale eide (che contiene appunto il maxtor come slave, utilizzato per i soli "dati"). Diversamente sto assistendo agli errori più strani, e soprattutto non è possibile proseguire nelle installazioni ne di xp ne di me, e sono quindi costretto a riattivare il canale eide solo ad installazione finita....

Il problema è nato quando ho diviso il maxtor in due partizioni , una primaria (dove ho installato xp) ed 1 logica, anzichè soltanto 1 logica come era prima.... poi ci ho ripensato ed ho cancellato la primaria, riportando l'intero drive a partizione logica, escluso ovviamente i 7,8 mb ad inizio disco che si ciuccia Partition Magic 7 per fare questa operazione....

Il backup dei dati contenuti nel maxtor, l'ho già eseguito: adesso vorrei pulire il suo mbr, cioè riportare il disco allo stato di prima installazione, vergine insomma, ma non ne conosco il comando ne le eventuali conseguenze cui andrei incontro....

Potete aiutarmi? Grazie, ciao.;)

Trebio
07-09-2002, 01:16
Originariamente inviato da mensanino
[B]Ciao ragazzi, ho il grossissimo sospetto di aver sputtanato il mbr del mio h.d. maxtor, in quanto riesco ad installare il s.o. sui due ibm in raid solo e soltanto se disattivo il secondo canale eide (che contiene appunto il maxtor come slave, utilizzato per i soli "dati"). Diversamente sto assistendo agli errori più strani, e soprattutto non è possibile proseguire nelle installazioni ne di xp ne di me, e sono quindi costretto a riattivare il canale eide solo ad installazione finita....

Il problema è nato quando ho diviso il maxtor in due partizioni , una primaria (dove ho installato xp) ed 1 logica, anzichè soltanto 1 logica come era prima.... poi ci ho ripensato ed ho cancellato la primaria, riportando l'intero drive a partizione logica, escluso ovviamente i 7,8 mb ad inizio disco che si ciuccia Partition Magic 7 per fare questa operazione....

Il backup dei dati contenuti nel maxtor, l'ho già eseguito: adesso vorrei pulire il suo mbr, cioè riportare il disco allo stato di prima installazione, vergine insomma, ma non ne conosco il comando ne le eventuali conseguenze cui andrei incontro....

Potete aiutarmi? Grazie, ciao.;)
Se ho capito quello che intendi fare, dovresti solo eseguire c:\fdisk equindi cancellare ogni partizione seguendo le istruzioni passo passo ovviamente tutto in modalità dos "puro" cioè avviando il sistema con un dischetto d'installazione e dal prompt c:\ digitare appnto FDISK come anzi detto.
Ovviamente dovresti fare tutto quanto collegando il Maxtor come disco primario in maniera che venga riconosciuto come disco di avvio, altrimenti C:\ si riferirebbe all'IBM....ad operazione ultimata potresti rimettere il disco come slave.
Ciao.

NiKo87
07-09-2002, 12:16
Per formattare il MBR vai fdisk /mbr da Dos :)

mensanino
09-09-2002, 09:07
Originariamente inviato da Trebio
[B]
Se ho capito quello che intendi fare, dovresti solo eseguire c:\fdisk equindi cancellare ogni partizione seguendo le istruzioni passo passo ovviamente tutto in modalità dos "puro" cioè avviando il sistema con un dischetto d'installazione e dal prompt c:\ digitare appnto FDISK come anzi detto.
Ovviamente dovresti fare tutto quanto collegando il Maxtor come disco primario in maniera che venga riconosciuto come disco di avvio, altrimenti C:\ si riferirebbe all'IBM....ad operazione ultimata potresti rimettere il disco come slave.
Ciao.


Grazie delle istruzioni....
Quindi se tutto dipende dal disco primario può essere che il mbr sputtanato non sia quello del maxtor ma in realtà quello degli ibm in raid, giusto?
Dico così perchè l'operazione di cancellare tutte le partizioni del maxtor l'ho già tentata un paio di volte (anche se mai con fdisk, ma sempre da Partition Magic, sia versione windows che dos), senza ottenere alcun risultato però....
Se stesse veramente così la situazione si complica non poco, perchè adesso non posso proprio permettermi di spianare il raid, mi conviene fare i consueti salti mortali con disattivazioni e riattivazioni in fase di installazione....
La cosa che mi limita, però, è che ad esempio non posso oscurare il raid disabilitanto via bios il controller in quanto poi non mi riappare pià la corrispondente voce nel menù del bios, e quindi non posso riattivarlo a meno che non cancelli il cmos e riporti quindi la mobo allo stato originario. L'ho fatto due volte di disabilitare il controller raid ed è stata una gran seccatura....
Questo credo che sia uno dei pochi difetti della mia mobo, ed è un peccato, perchè se disabilitassi temporaneamente il raid dovrei poter lavorare con fdisk direttamente nel maxtor, anche se è in posizione slave sul secondo canale ide, credo........

Suggerimenti? Grazie di nuovo, anche a Niko, ovviamente, ciao.

mensanino
10-09-2002, 21:44
Up!

Trebio
10-09-2002, 23:49
Purtroppo non credo ci siano altre soluzioni che quella di mettere da solo il maxtor per poi eseguire C:\fdisk e cancellare ogni partizione.
Personalmente ho sempre avuto difficoltà con part. magic e mi sono ritrovato in situazioni simili alla tua, con dischi che non volevano più saperne di avviarsi, perchè si danneggiava l'mbr e facendo C.\fdisk\mbr a volte si rimetteva tutto a posto, ma quando non funzionava più questo comando.....dovevo eliminare ogni partizione.
Non uso più da tempo part. magic e .... non ne sento la mancanza :D
Ciao

mensanino
11-09-2002, 09:06
Io invece lo uso dalla versione 4.0 ed in tanti anni non avevo mai avuto un problema, sic....
Da oggi in poi dovrò riconsiderare la situazione, mi sa.....
Dunque secondo te non può esistere che i dati sbagliati siano sul mbr del raid, anzichè su quello del maxtor, giusto?
Il mbr di ciascun disco si riferisce solo allo stesso o può far invece rifarimento anche ad altri dischi? Perdona la domanda stupida, ma le sto pensando tutte...
Ciao.

Trebio
11-09-2002, 22:25
Io penso che sia proprio così, come hai appena detto e aggiungo che forse se qualcosa non funziona nell'Mbr del disco principale il sistema effettui una ricerca di un disco avviabile, nel tuo caso il Maxtor, e da quì i conflitti con conseguenti blocchi.
Tempo fa installai linux per prova e per toglierlo non c'era comando che funzionava, mi rispuntava sempre lilo boot loader, anche con il disco formattato e settato come slave. Lo tolsi reinstallando linux ed eliminando ogni partizione con il disco di avvio di Linux!!!:eek:
Forse stò dicendo delle stro****e e tutto si può risolvere in altro modo... vediamo se interviene in tuo aiuto quanlcuno più esperto, interessa anche a me :)
Ciao