View Full Version : Installare Antix Linux
Salve,
Vorrei installare Antix Linux 32 bit sul mio vecchio PC (Pentium D 2.80 GHz, 2 Gb RAM, Hd 500 Gb e un secondo HD 80 Gb con Linux Mint, Fedora e Windows XP installati anni fa e gestiti con Grub. Preciso di essere ora un po' fuori allenamento in queste cose).
Purtroppo ho il lettore DVD che non funziona mentre il lettore/masterizzatore CD funziona bene.
Vi sarò grato se mi darete qualche consiglio relativo all'installazione, come partizionamento, ecc.
Preciso che vorrei cancellare Fedora e Windows XP mentre lascerei, almeno al momento, Linux Mint che è datato ma funziona ancora molto bene.
Un cordiale saluto
Ciao,
antiX e' una buona scelta.
Se il PC fa il boot da USB direi che creare una chiavetta avviabile con AntiX sarebbe la soluzione piu' semplice: scarica il file di installazione a 32 bit (antiX-full circa 1.8GB ma cnahe antiX-base da 1.2GB va bene). Potresti usare Mint per creare la chiavetta.
Qualche anticipazione:
1) sia che tu crei una chiavetta USB o un CD, all'avvio carichera' una versione live di antiX usabile. Dalla live puoi far partire l'installazione dall'icona Installer sul desktop
2) A meno che non l'abbiano cambiata l'interafaccia grafica dell'installazione sembrera' vecchiotta e non a prova di stupido ma fa quello che deve fare. Anche l'interfaccia grafica Connman per la connessione wireless mi ricorda distro anni '90 ma funziona.
3) Fedora e XP le puoi cancellare usando il programma gparted incluso nella live (c'e' anche un pulsante per avviare gparted durante l'installazione quando ti chiede come vuoi partizionare il disco se vuoi).
4) A proposito di partizionare, se vuoi mantenere Mint dovrai selezionare partizionamento customized e selezionare lo spazio libero a disposizione per creare le partizioni.
5) Quanto spazio ti rimane al netto di Mint sul disco da 50GB? (sempre che non voglia usare il HD da 500GB?).
6) Partizionamento; sta a te se vuoi tutto antiX in una sola partizione o separare. Un partizionamento base sarebbe
una partizione di root /
una partizione di swap (da 4096MB)
una partizione /home (a meno che non voglia mantenere la /home di Mint a cui accedere da antiX?)
Sul sito di AntiX c'e' un bel video tutorial di SteamPunk di un paio d'ore (in Inglese) che copre installazione e vari settaggi.
Saluti
dirac_sea
08-03-2025, 07:12
Preciso che vorrei cancellare Fedora e Windows XP mentre lascerei, almeno al momento, Linux Mint che è datato ma funziona ancora molto bene.
Non aggiungo nulla alla risposta di bambalu perché già sufficientemente dettagliata ed adeguata ai tuoi bisogni. Ti consiglio solamente di controllare che la versione di Mint installata non sia giunta a fine supporto, nel qual caso sarebbe preferibile per questioni di sicurezza (ma non solo) passare all'ultima distribuzione rilasciata.
Grazie bambalu e di_rac,
Quanto alle partizioni ho il CD di Gparted e in passato l'ho usato senza problemi
Un cordiale saluto:)
Salve,
Seguendo i vostri suggerimenti, usando il mio nuovo notebook Huawei con Windows 11, ho installato Rufus, dopo aver scaricato Antix 32 bit e collegato una chiavetta USB precedentemente formattata. Fin qui tutto bene ma la finestra di dialogo di Rufus non mi ha fatto lanciare "avvia". Infatti il pulsante "avvia" appariva in grigio chiaro come se io non avessi completato la procedura.
Direte: perché non hai fatto questo da Linux? Il fatto è che non ho capito bene come farlo da lì con Linux Mint xfce. Avete un suggerimento?
Un cordiale saluto
Con Mint puoi creare una chiavetta avviabile con il comando dd.
sudo dd if=LaTuaAntix.iso of=/dev/sdb bs=1M conv=sync
Nota: ho scritto arbitrariamente sdb come nome del dispositivo USB ma la tua chiavetta potrebbe avere un nome diverso. Usa questo comando per trovare il nome esatto:
lsblk
Nota 2: di solito prima di creare chiavette USB avviabili con dd cancello tutte le partizioni presenti sulla chiavetta e creo un'unica partizione che la occupi tutta e la formatto (es in ext4). Questo lo potresti fare con Gparted.
Nota 3: quando lanci il comando dd seleziona l'intero disposito USB (es: sdb), non la sola partizione (sdb1)
Non riesco darti suggerimenti per Rufus ma qualcun altro nel forum potrebbe conoscerlo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2025, 14:07
Salve,
Direte: perché non hai fatto questo da Linux? Il fatto è che non ho capito bene come farlo da lì con Linux Mint xfce.
Sulla Cinnamon è preinstallato il programma "Scrivi immagine USB" che serve proprio trasferire le immagini .iso sulle chiavette.
Non lo so se è presente di default anche sulla Xfce, scommetterei di sì. Ad ogni modo puoi sempre installarlo tramite il gestore applicazioni.
Semplicità assoluta, devi indicare l'iso e la chiavetta in cui trasferirla, niente altro.
https://i.imgur.com/PXdiPVA.jpeg
EDIT: per completezza di informazione, nel caso la si voglia o si deve installare dal gestore applicazioni, bisogna cercare mintstick
Grazie a tutti voi per i preziosi suggerimenti.
In effetti anche xfce ha queste utilità grafiche: Formattatore di Penna USB e Scrittore di immagine USB.
Le ho usate entrambe con facilità anche se riconosco che fare ciò da riga di comando dà maggiore soddisfazione.
Purtroppo la mia conoscenza di Linux è piuttosto limitata.
Ora ho la mia chiavetta USB avviabile con Antix Linux 32 bit
Un cordiale saluto :)
Ben fatto. Buona installazione.
Salve,
Ho avviato la Live di Antix e ho iniziato l'installazione ma ho notato che non mi fa vedere lo spazio non allocato (che ho ottenuto eliminando una vecchia versione di Fedora, così mi sono fermato in attesa di capire il perché.
AntiX Live CD: come vede le partizioni
Queste sono le partizioni del disco da 500 GB, quello che contiene Linux Mint:
fd0 4 kB
sda 465.8 GB
sda1 23.3 GB
sda2 362.4 MB
sda5 550.0 MB
sda3 2.0 GB
Queste sono le partizioni del disco da 80 GB, quello che contiene Windows XP:
sdb 74.6 GB DOS
sdb1 74.6 GB ntfs
sdc 14.9 GB antix-live iso 9660
sdc1 1.2 GB antix-live
sda2 8.7 MB EFI-LIVE FAT 16
……………………………………………..
Le stesse partizioni se le vedo da Linux Mint:
sda1 25 GB Linux (avviabile)
sda2 389 GB /home
sda4 84 GB estesa
sda5 577 MB non montato
sda 83 GB non allocato
sda3 2.1 GB swap
Avete un suggerimento? (potrebbe anche darsi che quando ho installato Fedora, non abbia fatto il partizionamento più corretto)
Un cordiale saluto
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2025, 21:24
Boh... Fedora di default ormai usa LVM (Logical Volume Manager), magari, forse, l'installer di Antix "va in crisi" per questo.
Da Mint lancia
sudo parted -l
e
sudo lsblk
copia incolla in un tuo post la risposta ai due comandi nel terminale.
alberto@alberto-desktop ~ $ sudo parted -l
[sudo] password di alberto:
Modello: ATA ST500DM005 HD502 (scsi)
Disco /dev/sda: 500GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: msdos
Flag del disco:
Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag
1 1049kB 25,0GB 25,0GB primary ext4 avvio
2 25,0GB 414GB 389GB primary ext4
4 414GB 498GB 83,9GB extended
5 414GB 415GB 577MB logical ext4
3 498GB 500GB 2097MB primary linux-swap(v1)
Modello: ATA SAMSUNG SP0802N (scsi)
Disco /dev/sdb: 80,1GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: msdos
Flag del disco:
Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag
1 32,3kB 80,0GB 80,0GB primary ntfs avvio
alberto@alberto-desktop ~ $ sudo lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
fd0 2:0 1 4K 0 disk
sda 8:0 0 465,8G 0 disk
├─sda1 8:1 0 23,3G 0 part /
├─sda2 8:2 0 362,4G 0 part /home
├─sda3 8:3 0 2G 0 part [SWAP]
├─sda4 8:4 0 1K 0 part
└─sda5 8:5 0 550M 0 part
sdb 8:16 0 74,6G 0 disk
└─sdb1 8:17 0 74,6G 0 part /media/alberto/1058AC4E58AC33FE
sr0 11:0 1 1024M 0 rom
sr1 11:1 1 1024M 0 rom
alberto@alberto-desktop ~ $
Un cordiale saluto
Il punto in cui ti sei fermato per capire come mai non viene mostrato lo spazio libero corrisponde infatti a dove l’installazione di Antix si avvale di Gparted per il partizionamento manuale (si può fare anche in altri modi ma questa è la modalità consigliata). Come avrai tastato con mano, l’installazione su un disco contenente altri sistemi operativi porta a dover destreggiarsi un pochino con partizioni e schemi di partizione rispetto alla scelta più semplice di utilizzare l’Intero disco.
Premesso questo, quando arrivi alla schermata di installazione con la tabella delle partizioni, clicca il pulsante sul margine destro - vicino alla freccia circolare - e ti si aprirà Gparted. Seleziona il disco dove c’era Fedora e dovresti ora vedere anche lo spazio libero non allocato.
Userai questo spazio per creare le partizioni da dedicare ad Antix.
*INIZIO RIFLESSIONE*
Qui direi però di fermarsi un attimo ed analizzare l’output, grazie al suggerimento di Nicodemo, dei comandi nella tua ultima risposta:
sda è il disco da 500 GB con tabella di partizionamento MBR (quindi massimo 4 partizioni primarie possibili) di cui 3 già create, ovvero:
sda1 partizione di root (di Mint suppongo)
sda2 partizione home (di Mint suppongo)
sda3 partizione di swap (per Mint)
C’è poi la partizione estesa sda4 (quella che conteneva Fedora??) da 83.9 GB che contiene una partizione logica sda5 di 577 MB con filesystem ext4 ( di nuovo, era usata da Fedora?)
Lo spazio utilizzato da sda4 è lo spazio che potresti usare per Antix (84 GB direi che sono sufficienti) però prima dovresti confermare tu stesso che non contenga dati che desideri tenere. Come regola in ogni caso ti consiglio di fare un backup del disco prima di installare.
*FINE RIFLESSIONE*
Tornando alla finestra di Gparted, esso ti mostrerà anche lo spazio libero non allocato da usare per creare le partizioni per Antix. Potrebbe essere utile eliminare la sda5 e sda4 per poi creare le partizioni con Antix
(immagino ne vorrai tre: una per la partizione di root, una per la partizione di home ed una per la memoria swap). Nel campo Etichetta/Label assegna un nome (es. rootAX, homeAX, swapAX con filesystem rispettivamente ext4, ext4, Linux-swap) così dopo aver salvato e chiuso la finestra di Gparted e l’installazione ti avrà riportato alla schermata delle partizioni, sarà facile individuare le righe corrispondenti.
L’ultimo passo da fare nella schermata di Antix sarà quello indicare i punti di montaggio delle partizioni ed il formato del filesystem:
rootAX
Use for /
Format ext4
homeAX
Use for /home
Format ext4
swapAX
Use for SWAP
Format swap
Sembra molto da fare ma in realtà presa dimestichezza e compreso il gioco del partizionamento non dovresti aver problemi ad affiancare Antix a Mint.
Buonasera,
Ho di nuovo bisogno di un suggerimento. Finalmente l'installer di Antix vede la partizione sda4 di 78.1 GB e mi chiede cosa deve fare. C'è un rettangolino vuoto dove devo scrivere questa istruzione. Se scrivo p.es. / mi aspetto che mi chieda quale dimensione assegnarvi ma non ho capito dove devo indicarla.
Mi aspetterei che di questi rettangolini ce ne fossero almeno tre: Use for /; Use for /home; Use for swap
Sono un po' confuso, ma in attesa di una vostra risposta riprovo. Al massimo faccio un pasticcio ma limitato alla sd4
Un cordiale saluto
Utilizza Gparted per creare e indicare le dimensioni delle tre partizioni. A quel punto l'installer di Antix te le elenchera'.
Se hai creato la sda4 come partizione primaria dovresti aver bisogno di cancellarla e al suo posto creare una partizione estesa. Al suo interno potrai poi creare tre partizioni logiche per /, /home e swap.
saluti
Grazie per la pazienza! (mi sento un po' rompiscatole)
Ho fatto così e finalmente sono riuscito a installare Antix da Linux Mint ho aggiornato il Grub e l'ho lanciato ma mi è arrivata una serie di messaggi di errore che trascrivo:
- Gave up waiting for root file system device
Common problems:
Boot args (cat /proc/modules; ls /devCheck root delay (did the system wait long enough?)
Missing modules (cat /proc/modules; ls /dev)
ALERT! /dev/sdb5 does not exist. Dropping to a shell!
Queste sono le parizioni di Antix viste da Linux Mint:
Partizione estesa
84 GB (83.886.080.000 byte)
/dev/sdb4
24 GB (24.431.820.800 byte)
/dev/sdb5/
Linux
Ext4 (versione 1.0) — Non montato
57 GB (57.301.532.672 byte)
/dev/sdb6
Linux
Ext4 (versione 1.0) — Non montato
2,1 GB (2.149.580.800 byte)
/dev/sdb7
Linux swap
Swap (versione 1) — Non attivo
Non capisco dove è il problema.
Un cordiale saluto
Il GRUB di Antix avrebbe dovuto gestire il tutto senza dover operare da Mint.
Durante l’installazione hai selezionato di installare GRUB su MBR indicando il disco dove c’è Anti oppure hai optato di non farlo? Mint e Antix sono sullo stesso hard disk?
Io non vedo nessun rompiscatole :) . Se si può si aiuta.
Buonasera,
Durante l'installazione ho scelto di non installare GRUB che ho poi aggiornato da Mint. Mint e Antix sono sullo stesso HD da 500 GB
Un cordiale saluto
Ciao,
Nulla di male ad avere GRUB su Mint ma se non ha rilevato antiX con il comando:
$ sudo update-grub
allora installerei GRUB su antiX. Ti gestira' anche Mint.
Avvia il PC con la chavetta USB di antiX che hai utilizzato per l'installazione e quando ti ha caricato la versione live apri Control Centre > Maintenance > Boot Repair.
Seleziona Reinstall GRUB bootloader on ESP, MBR or PBR
Seleziona MBR
Location: e' il disco da 500GB con Mint e antiX (verifica se sda o sdb)
Root location: scegli la partizione di root di antiX (potrebbe essere sda5 o sdb5 ma verifica)
Se la procedure termina senza errori, spegni il PC (non scegliere riavvia) e dopo lo spegnimento togli la chiavetta USB.
Saluti
Grazie moltissime!
Però non posso completare la procedura Boot Repair perché mi chiede la password di root che io non so (c'è una password di default per AntiX live CD?).
Quando ho installato AntiX io ho scelto la password di root ma non vale con il Live CD. Poi giusto per provare una seconda volta ho lanciato da Mint $ sudo update-grub col seguente risultato:
alberto@alberto-desktop ~ $ sudo update-grub
[sudo]alberto@alberto-desktop ~ $ sudo update-grub
[sudo] password di alberto:
Generating grub configuration file ...
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-4.4.0-21-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-4.4.0-21-generic
Trovato Microsoft Windows XP Professional su /dev/sda1
Trovato antiX (23.1) su /dev/sdb5
fatto
alberto@alberto-desktop ~ $
password di alberto:
poi ho riavviato il PC e nel menù di GRUB di Mint ho scelto AntiX ottenendo però la stessa sequenza di errori di prima.
Un cordiale saluto
Ciao,
Rilanciamo il Boot Repair. La live di antiX ha due utenti:
utente root ha come password root
utente demo ha come password demo
Usa la password di root, in alternativa quella di demo.
Saluti
Buongiorno,
Ho fatto un po' di ricerca e ho trovato la password del Live CD di AntiX: "demo"
Ho quindi seguito la procedura suggeritami: Control Centre > Maintenance > Boot repair constatando che la boot location si trova già su:
sda5 22.8G ext4 root antix23
ma in questa posizione avvengono gli errori che ho indicato nei post precedenti, così ho fatto una prova e ho indicato:
sda1 23.3G ext4 (dove si trova il GRUB di Mint)
Però per farla breve, ora all'avvio non mi compare più la scelta del GRUB ma questo messaggio:
GNU GRUB version 2.06-13+deb12u1
Minimal BASH-like editing is supported ...
grub>
Non ho chiaro come tornare ad avere utilizzabile GRUB con la scelta di quale sistema lanciare ...
Un consiglio?
Cordiali saluti
P.S. Nel frattempo che mi inviavi la risposta avendo trovato la password io avevo fatto diversi tentativi infruttuosi ...
Per qualche motivo che non comprendo non vedo più gli ultimi due messaggi di bambalu e mio.
Anch'io avevo trovato la password del Live CD di antiX: demo ed ero riuscito a fare il Reinstall GRUB Bootloader on MBR, ma avendolo trovato correttamente in sda5 22.8G ext4 root antiX23 ho fatto due prove: l'ho reinstallato lì e in seguito l'ho reinstallato in s questoda1 23.3G dove si trova il GRUB di Mint.
Per farla in breve all'avvio ora mi trovo questo messaggio:
GNU GRUB version 2.06-13+deb12u1
Minimal BASH-like editing is supported ...
grub>
Francamente con le mie limitate nozioni di Linux non so cosa fare ...
Un consiglio?
Cordiali saluti
Vogliate scusarmi se ripeto questo mio ultimo messaggio ma stranamente per qualche motivo che non comprendo un po' vedo e un po' non vedo gli ultimi due messaggi di bambalu e mio.
Anch'io avevo trovato la password del Live CD di antiX: demo ed ero riuscito a fare il Reinstall GRUB Bootloader on MBR, ma avendolo trovato correttamente in sda5 22.8G ext4 root antiX23 ho fatto due prove: l'ho reinstallato lì e in seguito l'ho reinstallato in s questoda1 23.3G dove si trova il GRUB di Mint.
Per farla in breve all'avvio ora mi trovo questo messaggio:
GNU GRUB version 2.06-13+deb12u1
Minimal BASH-like editing is supported ...
grub>
Francamente con le mie limitate nozioni di Linux non so cosa fare ...
Un consiglio?
Cordiali saluti
Ciao,
Non saprei cosa non va nel boot loader. Le versioni 23 di antiX avevano un baco che faceva fallire l’installazione di GRUB, che fu corretto nella versione 23.2. Verifica che questa sia la versione a 32-bit che hai scaricato.
Dalla Live antiX lancia i comandi seguenti e incolla l’output nella tua prossima risposta per favore:
sudo lsblk -f
poi
df -h
e
inxi -Fxz
Saluti
E' incredibile. Ti avevo risposto eseguendo i comandi richiesti da terminale, da Live CD e ora non trovo la mia risposta ... (mah ...)
Ripeterò tutto quanto.
Un cordiale saluto
Buongiorno. Ho la ver. 23.2 di antiX Live CD
Ecco il risulato dei comandi suggeriti
$ sudo lsblk -f
[sudo] password for demo:
NAME FSTYPE FSVER LABEL UUID FSAVAIL FSUSE% MOUNTPOINTS
fd0
loop0
squash 4.0 0 100% /live/linux
sda
├─sda1
│ ext4 1.0 bb5afba5-6713-4ec8-8447-2c9af4fdda46
├─sda2
│ ext4 1.0 6565fd74-c27d-4097-b67d-bc3c5cf8300e
├─sda3
│ swap 1 e0aac519-a90a-4feb-b7ee-309472d67e07 [SWAP]
├─sda4
│
├─sda5
│ ext4 1.0 rootantiX23
│ 5a39fe7a-b3b3-445b-8203-9069e2cf9366
├─sda6
│ ext4 1.0 e4623fa7-a6f6-4321-8ce3-87519ff75dae
└─sda7
swap 1 1e31dced-071d-467c-bd28-f9e4c94b58e1 [SWAP]
sdb
└─sdb1
ntfs 1058AC4E58AC33FE
sdc iso966 Jolie antiX-Live
2024-10-06-10-24-33-00
├─sdc1
│ iso966 Jolie antiX-Live
│ 2024-10-06-10-24-33-00 0 100% /live/boot-dev
└─sdc2
vfat FAT16 EFI-LIVE
5F46-8E64 16K 100% /media/EFI-LIVE
sr0
sr1
demo@antix1:~
$ df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/sdc1 1.2G 1.2G 0 100% /live/boot-dev
/dev/loop0 1.2G 1.2G 0 100% /live/linux
tmpfs 1.6G 39M 1.5G 3% /live/aufs-ram
overlay 1.6G 39M 1.5G 3% /
tmpfs 10M 0 10M 0% /media
tmpfs 202M 592K 201M 1% /run
tmpfs 100M 9.7M 91M 10% /live
tmpfs 1006M 20K 1006M 1% /tmp
devtmpfs 997M 4.0K 997M 1% /dev
tmpfs 5.0M 8.0K 5.0M 1% /run/lock
tmpfs 1.2G 56K 1.2G 1% /dev/shm
/dev/sdc2 8.7M 8.7M 16K 100% /media/EFI-LIVE
demo@antix1:~
$ inxi -Fxz
System:
Kernel: 5.10.224-antix.1-486-smp arch: i686 bits: 32 compiler: gcc v: 12.2.0
Desktop: IceWM v: 3.6.0 Distro: antiX-23.2_386-base Arditi del Popolo 6
October 2024 base: Debian GNU/Linux 12 (bookworm)
Machine:
Type: Desktop Mobo: N/A model: 4CoreDual-VSTA serial: <superuser required>
BIOS: American Megatrends v: P1.40 date: 01/30/2007
CPU:
Info: dual core model: Intel Pentium D bits: 64 type: MCP
arch: Netburst Prescott rev: 7 cache: L1: 32 KiB L2: 2 MiB
Speed (MHz): avg: 2813 min/max: N/A cores: 1: 2813 2: 2813 bogomips: 11250
Flags: ht lm pae sse sse2 sse3
Graphics:
Device-1: NVIDIA NV34 [GeForce FX 5200] driver: nouveau v: kernel
arch: Rankine bus-ID: 01:00.0
Display: server: X.Org v: 1.21.1.7 driver: X: loaded: nouveau
unloaded: fbdev,modesetting,vesa dri: nouveau gpu: nouveau
resolution: 1920x1080~60Hz
API: EGL v: 1.4,1.5 drivers: nouveau,swrast platforms:
active: gbm,x11,surfaceless,device inactive: wayland
API: OpenGL v: 1.5 vendor: nouveau mesa v: 22.3.6 glx-v: 1.4
direct-render: yes renderer: NV34
Audio:
Device-1: VIA VX900/VT8xxx High Definition Audio vendor: ASRock
driver: snd_hda_intel v: kernel bus-ID: 80:01.0
API: ALSA v: k5.10.224-antix.1-486-smp status: kernel-api
Network:
Device-1: Qualcomm Atheros AR922X Wireless Network Adapter driver: ath9k
v: kernel bus-ID: 00:0c.0
IF: wlan0 state: down mac: <filter>
Device-2: VIA VT6102/VT6103 [Rhine-II] vendor: ASRock K7VT series
Motherboards driver: via-rhine v: N/A port: e800 bus-ID: 00:12.0
IF: eth0 state: unknown speed: 100 Mbps duplex: full mac: <filter>
Drives:
Local Storage: total: 555.26 GiB used: 8.7 MiB (0.0%)
ID-1: /dev/sda vendor: Seagate model: ST500DM005 HD502HJ size: 465.76 GiB
ID-2: /dev/sdb vendor: Samsung model: SP0802N size: 74.56 GiB
ID-3: /dev/sdc vendor: Verbatim model: STORE N GO size: 14.94 GiB
type: USB
Partition:
Message: No partition data found.
Swap:
ID-1: swap-1 type: partition size: 1.95 GiB used: 0 KiB (0.0%)
dev: /dev/sda3
ID-2: swap-2 type: partition size: 2 GiB used: 0 KiB (0.0%) dev: /dev/sda7
Sensors:
Src: lm-sensors+/sys Message: No sensor data found using /sys/class/hwmon
or lm-sensors.
Info:
Memory: total: N/A available: 1.96 GiB used: 765 MiB (38.0%)
Processes: 104 Uptime: 16m Init: SysVinit runlevel: 2
Packages: 1258 Compilers: gcc: 12.2.0 Shell: Bash v: 5.2.15 inxi: 3.3.34
demo@antix1:~
$
Un cordiale saluto
Grazie. Penso che la soluzione piu' semplice sia quella di reinstallare antiX ma questa volta lasciandogli installare GRUB su MBR del disco da 500GB (sda). Non aggiornare o modificare GRUB da Linux Mint, mi pare datato o comunque opera in modo diverso da antiX.
Saluti
Bene! Allo scopo di reinstallare antiX, ho provato a cancellare le partizioni logiche sda5; sda6; sda7 cominciando dalla sda5 ma Gparted mi dice: Please unmount any logical partition having a number higher than 5 (stesso messaggio con la 6). Allora visto che non ho trovato in Gparted il comando per smontare le partizioni, l'ho fatto da terminale col comando umount che mi dice che quelle partizioni non sono montate. Che fare? (boh ... )
Ho fatto tutto da Live CD di antiX
Un cordiale saluto
P.S. una domanda banale: da Live CD come attivare la tastiera italiana rapidamente, visto che deteminati tasti non coincidono?
Probabile che la live di Antix abbia montato anche le partizioni swap.
Lancia:
sudo swapoff -a
sudo umount /dev/sda7
Dovresti poi poter cancellarle.
Non ho sottomano antiX al momento. Vado a memoria per quanto riguarda il layout della tastiera, potrebbe essere in Control Centre > System oppure nella taskbar in basso a destra. In ogni caso é necessario fare il log out e di nuovo log in (user e password sono demo).
Saluti
Ciao, ho seguito le tue istruzioni ma Gparted si comporta sempre come se sd5 sd6 sd7 fossero montate e invia sempre gli stessi messaggi, ma umount da terminale dice che non sono montate. Si possono cancellare in qualche altro modo?
Un cordiale saluto
Nel frattempo mi sono documentato e quindi ho fatto uso di fdisk.
Ecco ll risultato
$ fdisk -l
fdisk: cannot open /dev/ram0: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram1: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram2: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram3: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram4: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram5: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram6: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram7: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram8: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram9: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram10: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram11: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram12: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram13: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram14: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/ram15: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/loop0: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/sda: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/sdb: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/sdc: Permission denied
fdisk: cannot open /dev/fd0: Permission denied
demo@antix1:~
$ sudo fdisk /dev/sda5
[sudo] password for demo:
Sorry, try again.
[sudo] password for demo:
Sorry, try again.
[sudo] password for demo:
Welcome to fdisk (util-linux 2.38.1).
Changes will remain in memory only, until you decide to write them.
Be careful before using the write command.
The device contains 'ext4' signature and it will be removed by a write command. See fdisk(8) man page and --wipe option for more details.
Device does not contain a recognized partition table.
Created a new DOS (MBR) disklabel with disk identifier 0x8daea7a5.
A proposito, come si invia il write command?
Un cordiale saluto
Ciao,
La sintassi di fdisk e' del tipo fdisk [opzioni varie] device indicando cioe' l'intero disco sda piuttosto che la singola partizione sda5:
$ sudo fdisk /dev/sda
p per visuallizare le partizioni
d per cancellare una partizione
w per il write command, che salva le modifiche.
Per la pagina del manuale di fdisk:
$ man fdisk
Saluti
Bene.
Ho seguito i tuoi consigli e finalmente ho reinstallato antiX che come da default ha installato GRUB su MBR.
Ora tutto funziona bene, salvo che, all'avvio devo selezionare il Boot menu e scegliere da lì l'hard disk da 500 MB che contiene Linux Mint e antiX e da lì posso selezionare l'uno o l'altro (perché è lì che appare il menù di GRUB). In caso contrario all'avvio mi appare questa scritta:
error: symbol 'grub_calloc' not found
Entering rescue mode ...
grub rescue>
Un cordiale saluto
Bene. E' un buon passo avanti.
Per quanto riguarda l'avvio, potrebbe essere utile cambiare il boot mode da BIOS: prova Legacy invece di UEFI. Inoltre, sempre da BIOS, conferma che e' il disco da 500GB il primo ad essere letto (boot order).
Saluti
Edit - Rileggo ora che è un PC non recente con BIOS del 2007 quindi potrebbe non avere la voce Legacy/UEFI.
Grazie ancora.
Nel BIOS ho scelto nel Boot order l'hard disk da 500 GB e ora GRUB funziona bene.
(non ho invece trovato la voce Boot mode dove poter scegliere Legacy o UEFI)
Un cordiale saluto
P.S. Però devo dire che anni fa, quando avevo Linux Mint e Fedora nell'HD da 500 GB e Windows Xp nell'HD da 80 GB, GRUB funzionava bene senza che avessi messo mano al Boot order
Salve,
Ho fatto presto a cantare vittoria, perché è ben vero che ora su antiX GRUB appare all'avvio e mostra tuttte le opzioni (antiX; Linux Mint; Windows XP ma non fa scegliere. Le freccette risultano inservibili e si avvia solo con antiX.
Un vero rompicapo ...
Un cordiale saluto
Non saprei come mai non funziona onestamente. Proverei a vedere se in:
sudo geany /etc/default/grub
e’ presente questa riga:
GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
se il valore é true cambialo e poi
sudo update-grub
Se ancora hai problemi potresti:
1) reimpostare boot order nel BIOS come era prima (immagino fosse il disco da 80GB ad avviare come primo)
2) oppure usare una live Linux Mint (recente) che dovrebbe avere un boot repair simile a quello di antiX
3) chiederei alla Community di antiX.
E’ proprio un caso da tenente Colombo. Saluti
Grazie ancora per la grande e utile quantià di suggerimenti che mi hai dato :)
Ho provato e riprovato ma sono ancora fermo lì.
Ho contattato www.antixforum.com e in questo momento non è possibile registrarsi perché hanno disabilitato temporaneamente la procedura di registrazione a causa dello SPAM che ricevono (anche nei post). Mi hanno invitato a mandargli un messaggio su "Contact us" cosa che ho fatto, segnalando il mio problema (attendo risposta).
Per quanto riguarda il riparare il GRUB con una Live CD di Linux Mint, io ho ancora quello che diversi anni fa ho usato per installare Mint 18 ma è un DVD e il mio lettore DVD è rotto, o meglio: non apre il cassetto. Una volta lo faceva un pò sì un pò no ora non lo apre mai, anche se lampeggia il suo led. Potrei provare ad aprirlo con una spilletta infilata nell'apposito forellino, ma temo qualche disastro, magari faccio meglio a fare una USB avviabile con Linux Mint xfce 32 bit ... Ora comunque sto cercando di configurare la mia stampante all-in-one Epson XP-540 (e confesso che ci capisco poco) che stando all'elenco di openprinting.org fa parte delle driverless printers ed è un bene perché non tutti i drivers di Epson sono adatti ai sistemi 32 bit.
Sto pure pensando a cancellare la partizione di antiX, cancellare pure il mio vecchio ma ben funzionante Linux Mint 18 (ricordo che allora, non ricordo come, non avevo avuto problemi a installare stampante, scanner e anche l'applicazione di controllo del livello inchiostri). Naturalmente salverò prima il contenuto della /home di Mint.
Quanto sopra per aggiornarti su cosa vorrei fare e magari ricevere da te un messaggio di warning nel caso tu notassi che mi accingo a fare, causa la mia poca competenza, qualche cavolata.
Un cordiale saluto
Tentando di cofigurare la mia stampante mi sono ulteriormente documentato ottenendo questi risultati:
Il comando
# dmesg | grep usb
mi dice che la stampante è riconosciuta
[ 2813.700273] usb 1-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[ 2813.700277] usb 1-1: Product: XP-540 Series
[ 2813.700279] usb 1-1: Manufacturer: EPSON
[ 2813.700282] usb 1-1: SerialNumber: 583245413034373211
[ 2814.363501] usblp 1-1:1.1: usblp0: USB Bidirectional printer dev 4 if 1 alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x1117
così digito
# apt-get install cupsys cupsys-client cupsys-driver-gimpprint
ma ottengo
$ sudo apt-get install cupsys cupsys-client cupsys-driver-gimpprint
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
E: Unable to locate package cupsys
E: Unable to locate package cupsys-client
E: Unable to locate package cupsys-driver-gimpprint
Mi documento ulteriormente e vedo che devo abilitare CUPS in Startup services (Applications>System>Choose Startup services) abilito CUPS ma il risultato è lo stesso: Unable to locate package …
A questo punto un senso di frustrazione è inevitabile. Salverò i dati necessari e installerò qualcosaltro al posto di antiX ...
Un cordiale saluto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.