PDA

View Full Version : Le GeForce RTX 5000 non supportano PhysX, la tecnologia fisica presente in alcuni vecchi giochi


Redazione di Hardware Upg
19-02-2025, 05:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-geforce-rtx-5000-non-supportano-physx-la-tecnologia-fisica-presente-in-alcuni-vecchi-giochi_135845.html

Alcuni utenti si sono accorti che PhysX non è supportato sulle schede video GeForce RTX 5000. Una nota di NVIDIA, che fa riferimento alla deprecazione di CUDA a 32 bit, conferma indirettamente questo sviluppo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
19-02-2025, 07:06
Peccato. Quando acquisto nVidia lo faccio anzi lo facevo con la sicurezza di portarmi a casa la scheda video definitiva, costosa senza dubbio, ma che mi da la certezza di poter giocare a tutto al massimo. Retrogaming non escluso.

Qualcuno qui dentro che questa storia è un fastidioso sassolino in una scarpa e concordo in pieno.

Quando dovrà sostituire la mia vetusta 1070, che conserverò a questo punto, visto mai, eviterò la serie 5000 ma cercherò di acquistare una scheda della serie precedente, che tanto siamo li prestazionalmente parlando, se proprio non si vuole il top in assoluto.

E in questo modo se anche mi venisse voglia, di tanto in tanto, di rigiocare qualche vecchia gloria con Physx, stile Alice Madness, potrò farlo sfruttando al 100% l'hardware, visto che lo stesso eseguito con la sola CPU ha prestazioni del tutto incomparabili.

Nel mentre attendo di leggere nuovi fantastici sviluppi di questa entusiasmante nuova serie di schede video nVidia. :asd:

UtenteHD
19-02-2025, 07:15
Cosa si intende per giochi vecchi? Per me i giochi vecchi sono pre 2000, solo giochi vecchi hanno sto Physx? Lo chiedo perche' ho acquistato un gioco del 2019 su Steam (acquisto solo giochi in grande offerta o nulla, e gioco solo con entry level Nvidia, gioco comunque ed il portafoglio e bolletta ne son felici) e questo gioco del 2019 (per me medio come tempistica, non vecchio) e supporta PhysX, attivato ed in effetti gira meglio, non che faccia sta gran differnza, ma si sente.
Francamente della serie 5000 me ne infischio, ne riparleremo tra 2 o 3 anni quando uscira' la 5050 sui 70Watt, per ora aspetto con moooolta pazienza la 4050 sui 70Watt ed ora gioco con 3050 da 70Watt e su altro PC lavoro con 3050 fanless.
Quando in futuro prendero' una entry level 5000, visto che sara' tra un po' di anni non avro' problema per aver disattivato il Psysx, alla fine non cambia cosi' molto, lo si disattiva e via.

cronos1990
19-02-2025, 07:22
Giochi che utilizzano PhysX: https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Video_games_using_PhysX

Onestamente parlando: una delle cose più inutili e fonte di una delle più grandi porcate di Nvidia :O E non a caso non mi ricordo giochi negli ultimi almeno 5 anni che lo supportano. E non a caso la lista di cui sopra è piuttosto limitata.

Mi pare una scelta piuttosto naturale.
Peccato. Quando acquisto nVidia lo faccio anzi lo facevo con la sicurezza di portarmi a casa la scheda video definitiva, costosa senza dubbio, ma che mi da la certezza di poter giocare a tutto al massimo. Retrogaming non escluso.Il PhysX, oltre ad essere oramai qualcosa di inesistente, è gestibile direttamente dalla CPU, non c'è bisogno della GPU in teoria. Tant'è che la stessa Nvidia ha fornito le API per poterlo fare. Certo, opportunamente difettose (a suo tempo) per fare in modo che girasse nel peggior modo possibile. Ed in ogni caso i PC attuali (e per attuali intendo da svariati anni) gestiscono senza problemi quella tecnologia che è appunto, oramai, relegata a giochi piuttosto datati.

D'altronde anche le SH partner più vicine ad Nvidia non lo usano più da tempo. Si prenda ad esempio la CDPR: il PhysX è presente su The Witcher 3 (2015), ma è assente su Cyberpunk 2077 (2020).

Ripeto: una delle più grandi porcate di Nvidia :read:

Saturn
19-02-2025, 07:22
Cosa si intende per giochi vecchi? Per me i giochi vecchi sono pre 2000, solo giochi vecchi hanno sto Physx? Lo chiedo perche' ho acquistato un gioco del 2019 su Steam (acquisto solo giochi in grande offerta o nulla, e gioco solo con entry level Nvidia, gioco comunque ed il portafoglio e bolletta ne son felici) e questo gioco del 2019 supporta PhysX, attivato ed in effetti gira meglio, non che faccia sta gran differnza, ma si sente.
Francamente della serie 5000 me ne infischio, ne riparleremo tra 2 o 3 anni quando uscira' la 5050 sui 70Watt, per ora aspetto con moooolta pazienza la 4050 sui 70Watt ed ora gioco con 3050 da 70Watt e su altro PC lavoro con 3050 fanless.

Vecchi a questo punto - ma comunque c'è un lista postata su reddit con tutti quelli che hanno decapitato e son tanti - sono tutti i giochi che sfruttano physx. Il da me citato Alice Madness è del 2011. E o lo giochi con una scheda nVidia sfruttando l'accelerazione physx - e cambia completamente a livello grafico (https://www.youtube.com/watch?v=m1sI8ovRIFY) - oppure metti physx su low. Diversamente e le prove le ho fatte anche di recente con un Ryzen serie 5000 il frame rate crolla rovinosamente anche a 20-25 fps quando va bene.

Guarda sono in attesa anch'io di una buona occasione per acquistare una scheda video serie 4000. O una ipotetica RTX 4050 o più probabilmente, quando ne troverò una usata a buon prezzo, una RTX 4060 Ti 16GB - almeno per un altro bel pezzo sto a posto - e mantengo pure la retrocompatibilità !

Saturn
19-02-2025, 07:25
Giochi che utilizzano PhysX: https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Video_games_using_PhysX

Onestamente parlando: una delle cose più inutili e fonte di una delle più grandi porcate di Nvidia :O E non a caso non mi ricordo giochi negli ultimi almeno 5 anni che lo supportano. E non a caso la lista di cui sopra è piuttosto limitata.

Mi pare una scelta piuttosto naturale.

Porcata ? Assolutamente SI ! Concordo, la solita furbata in stile nVidia, ma purtroppo ormai esiste, e mi rode non poco prendere atto che boicottano silenziosamente, senza uno straccio di avviso, una loro stessa tecnologia. Avessi acquistato una serie 5000 mi sarebbero girati non poco gli zebbedei. Mah!

La gente paga 2-3000€ mica bruscolini...!

cronos1990
19-02-2025, 07:29
Porcata ? Assolutamente SI ! Concordo, la solita furbata in stile nVidia, ma purtroppo ormai esiste, e mi rode non poco prendere atto che boicottano silenziosamente, senza uno straccio di avviso, una loro stessa tecnologia. Avessi acquistato una serie 5000 mi sarebbero girati non poco gli zebbedei. Mah!

La gente paga 2-3000€ mica bruscolini...!Ho editato quotando anche te. Leggi sopra.

Si gioca tranquillamente a qualunque gioco con PhysX con qualunque scheda (certo, a meno che non sia di 15 anni fa).

Saturn
19-02-2025, 07:31
Ho editato quotando anche te. Leggi sopra.

Si gioca tranquillamente a qualunque gioco con PhysX con qualunque scheda (certo, a meno che non sia di 15 anni fa).

Mi dispiace ma non è vero.

I testi li ho fatti e son pronto a pubblicare filmati anch'io se occorre.

Si gioca disattivando physx o settandolo al minimo.

Se vuoi giocarlo in maniera fluida e ribadisco i test ci sono, serve l'accelerazione della gpu. Guarda parli con uno che tiene una seconda scheda accanto all'ARC A770 proprio per questo, so quello che dico.

cronos1990
19-02-2025, 07:32
Mi dispiace ma non è vero.

I testi li ho fatti e son pronto a pubblicare filmati anch'io se occorre.

Si gioca disattivando physx o settandolo al minimo.

Se vuoi giocarlo in maniera fluida e ribadisco i test ci sono, serve l'accelerazione della gpu. Guarda parli con uno che tiene una seconda scheda accanto all'ARC A770 proprio per questo, so quello che dico.Ma scusa, che PC hai per questi test?

Poi mi scuserai se sopravvivo senza vedere lo svolazzare di qualche foglia in gioco :asd:

Saturn
19-02-2025, 07:35
Ma scusa, che PC hai per questi test?

Poi mi scuserai se sopravvivo senza vedere lo svolazzare di qualche foglia in gioco :asd:

Ascolta se vuoi buttarla sulla facile ironia la mollo subito.

Ultrabook Razer con Ryzen serie 5000 - 16 GB RAM - RTX3070 8GB - Windows 11
PC con CPU Ryzen 3950x - 128GB RAM - ARCA770 16 GB + GT740 2GB - Windows 11

Ho passato l'esame, si, spero ? :rolleyes:

E comunque ho citato un gioco, e hai preso l'effetto meno significativo (poi c'erano detriti, fluidi, etc. etc) ma ce n'erano diversi altri.

Ho capito come la pensi. E concordo. Era ed è una porcata, uno se ne fa una ragione, ma non scriviamo inesattezze.

Ritorno al punto, se pago 2000/3000€ per una scheda e mi togli anche solo una briciola in fatto di compatibilità e retrocompatibilità gradirei esserne messo a conoscenza (PRIMA).

alethebest90
19-02-2025, 07:41
criticate tanto ma io ricordo bene qui su questo forum che si faceva la corsa e si vantava di avere in primis l'accelleratore PhysX oppure doppia VGA per far girare sto benedetto effetto in 2/3 giochi (all'epoca)

Saturn
19-02-2025, 07:45
criticate tanto ma io ricordo bene qui su questo forum che si faceva la corsa e si vantava di avere in primis l'accelleratore PhysX oppure doppia VGA per far girare sto benedetto effetto in 2/3 giochi (all'epoca)

E no ? C'era chi ha fatto i salti mortali quando ancora nVidia lo blindava e se per caso si accorgeva che montavi un loro scheda insieme ad una ATI, disattivava tutto. Secondi schermi, ponti sui connettori video, driver modificati.

Una tragedia. Tutto perchè non hanno voluto renderlo fruibile anche dalla concorrenza quando avrebbero dovuto.

Adesso è una reliquia quasi del tutto inutile, lo dico per primo !

BulletHe@d
19-02-2025, 07:47
@Saturn
scusa ma ho fatto dei test avendo un i5 14600kf e una rtx4060 mettendo il physx elaborato da cpu quindi escludendo la GPU da questa elaborazione non ho nessun calo di performance e ho solo un core in più attivo a basso carico nei giochi che sfruttano physx che ho in catalogo su steam

Mi sorge un dubbio ma hai la resize bar attiva da scheda madre ? perchè le ARC di prima gen senza girano molto male non vorrei fosse quello il tuo problema, anche perchè come detto da altri physyx via cpu è una cosa che funziona da parecchi anni e non è così gravoso a livello prestazionale, anzi non pesa proprio e gli ultimi giochi che lo usano sono abbastanza datati parliamo di titoli di almeno 10-15 anni fà

Anche controlando su youtube qualche video prova non ho trovato nulla che parlasse di problemi nell'usare physx via cpu, al contrario alcune comparative fatte dimostrano l'esatto contrario (erano video sulle gtx1000 per capirci)

Saturn
19-02-2025, 07:51
@Saturn
scusa ma ho fatto dei test avendo un i5 14600kf e una rtx4060 mettendo il physx elaborato da cpu quindi escludendo la GPU da questa elaborazione non ho nessun calo di performance e ho solo un core in più attivo a basso carico nei giochi che sfruttano physx che ho in catalogo su steam

Mi sorge un dubbio ma hai la resize bar attiva da scheda madre ? perchè le ARC di prima gen senza girano molto male non vorrei fosse quello il tuo problema, anche perchè come detto da altri physyx via cpu è una cosa che funziona da parecchi anni e non è così gravoso a livello prestazionale, anzi non pesa proprio e gli ultimi giochi che lo usano sono abbastanza datati parliamo di titoli di almeno 10-15 anni fà

Anche controlando su youtube qualche video prova non ho trovato nulla che parlasse di problemi nell'usare physx via cpu, al contrario alcune comparative fatte dimostrano l'esatto contrario (erano video sulle gtx1000 per capirci)

Assolutamente si. Sia nel fisso che nel notebook.

Non avrei mai acquistato una Intel se non ne fossi stato sicuro.

Ovviamente tutto riscontrato con GPU-Z.

Probabilmente le mie CPU sono troppe vetuste e magari con hardware ancora più recente si riesce a gestirlo in maniera sufficiente anche con la sola CPU.

Comunque se vuoi fare un test, ma se ne parla meglio nel thread dedicato, basta scaricarsi Fluidmark. Metti il massimo delle particelle e confronta CPU con GPU. ;)

p.s. con quali giochi hai fatto i test per curiosità ?

p.p.s se hai una RTX 4060 TI 16GB e un giorno dovessi venderla fammi sapere ! :D

Max_R
19-02-2025, 08:01
Ripeto: una delle più grandi porcate di Nvidia :read:

Nvidia ha acquistato tecnologie Ageia, quella volta. Di suo ha fatto poco altro.

Saturn
19-02-2025, 08:03
Nvidia ha acquistato tecnologie Ageia, quella volta. Di suo ha fatto poco altro.

Vero.

p.s. la tua firma è eccezionale ! ;)

cronos1990
19-02-2025, 08:06
Ascolta se vuoi buttarla sulla facile ironia la mollo subito.

Ultrabook Razer con Ryzen serie 5000 - 16 GB RAM - RTX3070 8GB - Windows 11
PC con CPU Ryzen 3950x - 128GB RAM - ARCA770 16 GB + GT740 2GB - Windows 11

Ho passato l'esame, si, spero ? :rolleyes:

E comunque ho citato un gioco, e hai preso l'effetto meno significativo (poi c'erano detriti, fluidi, etc. etc) ma ce n'erano diversi altri.

Ho capito come la pensi. Era ed è una porcata, uno se ne fa una ragione, ma non scriviamo inesattezze.Non è ironia, è un dato di fatto.

Esisterà al massimo 1 videogioco su 1000 in cui gli effetti fisici applicati da PhysX hanno un impatto sul gioco. Uno dei grossi problemi dietro questa tecnologia è che (a differenza di molti che invece usavano Havok) veniva appunto usata solo per alcuni effetti visivi, tipo appunto lo svolazzare delle foglie al vento e cose simili. Bello per carità, ma tendenzialmente non compro un gioco per rimanere estasiato da un effetto che vedrò per 10 secondi. Sarò all'antica, ma per me la fisica applicata ad un gioco è quando questa ha un impatto reale sulle dinamiche del gioco stesso. Potrei citare il solito HL2 come esempio lampante (che guarda caso usa Havok).

Perchè se andiamo al concreto, con la fisica usata effettivamente con un impatto sul gioco, sinceramente non ne ricordo neanche uno. Tra quelli della lista sopra ho giocato Mirror's Edge, The Witcher 3, Warframes, i 3 Batman (cioè, questi iniziati ma poi abbandonati, non mi presero per nulla), Risen, Sacred 2 e ho quella truffa :asd: di Star Citizen. Oltre a quelli che ho potuto vedere senza giocarli, come gli AC.

Di questi, forse solo su Star Citizen c'è un uso della fisica con PhysX che vada oltre il mero aspetto estetico. Quando ho giocato a Mirror's Edge ho provato ad attivarlo per curiosità, all'epoca avevo una AMD, e in effetti gli FPS crollavano intorno ai 10 se non ricordo male... solo per vedere qualche foglio di carta svolazzare "meglio".
Quasi sempre questa tecnologia è stata venduta come specchietto per allodole, anche perchè se si vuole usare un motore fisico ci sono sempre state alternative altrettanto efficaci e alla portata di tutti (Havok).


Poi ognuno libero di comprarsi una Nvidia per questa effettistica minore per un numero esiguo di titoli.
Detta sinceramente lo vedo un non-problema non poter attivare questi effetti se non ho la GPU adatta. Mi spiace se qualcuno ci rimane male, ma per come la vedo io è l'ultima delle preoccupazioni: una tecnologia usata poco e male, in una manciata di titoli e morta da più di un lustro. I problemi qui semmai sono di ben altra natura, vedasi i prezzi folli, il mercato che vive di un quasi-monopolio e questa nuova serie 5xxx che sembra un pessimo rebrand della 4xxx.

Se poi il discorso è quello di voler a tutti i costi usare questa cosa, per come la vedo io la soluzione è semplice: basta tenersi in casa la propria GPU Nvidia che usa PhysX che già si possiede, magari con un PC muletto. Dato che non vengono prodotti più giochi con tal tecnologia da anni e non se ne vedranno più in futuro, non serve chissà quale modello recente.
È un'alternativa macchinosa, forse non alla portata di tutti, ma è del tutto fattibile.


Detto ciò giusto per curiosità oggi reinstallo TW3 e provo ad attivare PhysX. Faccio presente che ho una CPU della tua stessa generazione ma meno potente (3700X) e una GPU AMD, tra l'altro piuttosto datata oramai (5700XT).

Poty...
19-02-2025, 08:11
a me più che fregarmene del discorso prestazioni dei giochi vecchi ( su una gpu nuova un gioco "vecchio" girerà comunque velocemente anche con physx su CPU visto che nel frattempo abbiamo cpu con almeno 6 core)
mi rattrista il fatto che si è puntato sull'RT oramai che non aggiunge nulla al game play rispetto alla fisica che avrebbe portato tanto bel game play se fosse stata sviluppata e portata avanti...ricordo dei battlefield in cui distruggevi i muri e uccidevi i nemici che stavano dietro...e niente ci tocca tenerci i giochi cartolina RT che li guardi e son belli li giochi e hai un'interazione inalterata dal 2000...

Saturn
19-02-2025, 08:14
Non è ironia, è un dato di fatto.

Esisterà al massimo 1 videogioco su 1000 in cui gli effetti fisici applicati da PhysX hanno un impatto sul gioco. Uno dei grossi problemi dietro questa tecnologia è che (a differenza di molti che invece usavano Havok) veniva appunto usata solo per alcuni effetti visivi, tipo appunto lo svolazzare delle foglie al vento e cose simili. Bello per carità, ma tendenzialmente non compro un gioco per rimanere estasiato da un effetto che vedrò per 10 secondi. Sarò all'antica, ma per me la fisica applicata ad un gioco è quando questa ha un impatto reale sulle dinamiche del gioco stesso. Potrei citare il solito HL2 come esempio lampante (che guarda caso usa Havok).

Perchè se andiamo al concreto, con la fisica usata effettivamente con un impatto sul gioco, sinceramente non ne ricordo neanche uno. Tra quelli della lista sopra ho giocato Mirror's Edge, The Witcher 3, Warframes, i 3 Batman (cioè, questi iniziati ma poi abbandonati, non mi presero per nulla), Risen, Sacred 2 e ho quella truffa :asd: di Star Citizen. Oltre a quelli che ho potuto vedere senza giocarli, come gli AC.

Di questi, forse solo su Star Citizen c'è un uso della fisica con PhysX che vada oltre il mero aspetto estetico. Quando ho giocato a Mirror's Edge ho provato ad attivarlo per curiosità, all'epoca avevo una AMD, e in effetti gli FPS crollavano intorno ai 10 se non ricordo male... solo per vedere qualche foglio di carta svolazzare "meglio".
Quasi sempre questa tecnologia è stata venduta come specchietto per allodole, anche perchè se si vuole usare un motore fisico ci sono sempre state alternative altrettanto efficaci e alla portata di tutti (Havok).


Poi ognuno libero di comprarsi una Nvidia per questa effettistica minore per un numero esiguo di titoli.
Detta sinceramente lo vedo un non-problema non poter attivare questi effetti se non ho la GPU adatta. Mi spiace se qualcuno ci rimane male, ma per come la vedo io è l'ultima delle preoccupazioni: una tecnologia usata poco e male, in una manciata di titoli e morta da più di un lustro. I problemi qui semmai sono di ben altra natura, vedasi i prezzi folli, il mercato che vive di un quasi-monopolio e questa nuova serie 5xxx che sembra un pessimo rebrand della 4xxx.

Se poi il discorso è quello di voler a tutti i costi usare questa cosa, per come la vedo io la soluzione è semplice: basta tenersi in casa la propria GPU Nvidia che usa PhysX che già si possiede, magari con un PC muletto. Dato che non vengono prodotti più giochi con tal tecnologia da anni e non se ne vedranno più in futuro, non serve chissà quale modello recente.
È un'alternativa macchinosa, forse non alla portata di tutti, ma è del tutto fattibile.


Detto ciò giusto per curiosità oggi reinstallo TW3 e provo ad attivare PhysX. Faccio presente che ho una CPU della tua stessa generazione ma meno potente (3700X) e una GPU AMD, tra l'altro piuttosto datata oramai (5700XT).

Guarda la tua analisi è del tutto condivisibile, concordo che i problemi sono ben altri. Però personalmente a me questa storia (e vedo che non sono l'unico e di certo non il primo) fa rodere un po' il chiccero ! Ripeto una delle certezze che avevo con nVidia era la compatibilità assoluta con tutto, PASSATO, PRESENTE...E FUTURO ! Ma è andata così. Pace. Posta i risultati nel thread dedicato se hai voglia, almeno lo ravviviamo un po' ! :asd:

StylezZz`
19-02-2025, 08:37
Per chi scrive che basta la cpu per gestire physx:

provate a giocare un gioco della serie Batman Arkham, poi fateci sapere quanti fps fate :stordita:

È vero, è uno dei pochi giochi che impatta così tanto, ma a memoria è forse il migliore come effetti.

cronos1990
19-02-2025, 08:38
a me più che fregarmene del discorso prestazioni dei giochi vecchi ( su una gpu nuova un gioco "vecchio" girerà comunque velocemente anche con physx su CPU visto che nel frattempo abbiamo cpu con almeno 6 core)
mi rattrista il fatto che si è puntato sull'RT oramai che non aggiunge nulla al game play rispetto alla fisica che avrebbe portato tanto bel game play se fosse stata sviluppata e portata avanti...ricordo dei battlefield in cui distruggevi i muri e uccidevi i nemici che stavano dietro...e niente ci tocca tenerci i giochi cartolina RT che li guardi e son belli li giochi e hai un'interazione inalterata dal 2000...Dipendi che intendi per "distruggere i muri". Non ho giocato a Battlefield, per inciso. Perchè per distruggere i muri non serve la fisica, potrebbe essere qualcosa di scriptato. E in ogni caso Battlefield non usa PhysX.

Come detto per avere la fisica in gioco esistono da sempre altri sistemi, e Havok funziona per tutto quel che serve. Se la fisica non viene usata in maniera proattiva non dipende da quello, ma dalla volontà delle SH e di come vogliono sviluppare i giochi.

cronos1990
19-02-2025, 08:45
Guarda la tua analisi è del tutto condivisibile, concordo che i problemi sono ben altri. Però personalmente a me questa storia (e vedo che non sono l'unico e di certo non il primo) fa rodere un po' il chiccero ! Ripeto una delle certezze che avevo con nVidia era la compatibilità assoluta con tutto, PASSATO, PRESENTE...E FUTURO ! Ma è andata così. Pace. Posta i risultati nel thread dedicato se hai voglia, almeno lo ravviviamo un po' ! :asd:Guarda che Nvidia non ha compatibilità con tutto a prescindere. Banalmente finora altre tecnologie non sue giravano sulle sue schede per il semplice fatto che venivano concesse a tutti, ma da nessuna parte c'è scritto che debba essere sempre così.

AMD ha reso disponibile (per dire) l'FSR anche ad altre GPU, ma non sta scritto da nessuna parte che un domani cambi politica sulla questione. Che poi a chi ha Nvidia queste cose interessano meno di zero: se anche l'FSR fosse esclusivo di AMD, quelli che usano Nvidia sarebbero tranquilli perchè usano il DLSS.

Saturn
19-02-2025, 08:58
Guarda che Nvidia non ha compatibilità con tutto a prescindere. Banalmente finora altre tecnologie non sue giravano sulle sue schede per il semplice fatto che venivano concesse a tutti, ma da nessuna parte c'è scritto che debba essere sempre così.

AMD ha reso disponibile (per dire) l'FSR anche ad altre GPU, ma non sta scritto da nessuna parte che un domani cambi politica sulla questione. Che poi a chi ha Nvidia queste cose interessano meno di zero: se anche l'FSR fosse esclusivo di AMD, quelli che usano Nvidia sarebbero tranquilli perchè usano il DLSS.

Amico mio, non esageriamo. Non è compatibile neanche con mia zia, nVidia.

E viceversa. :asd:

Mi trovo nella curiosa situazione, per un verso e per l'altro, di possedere una scheda video più o meno "attuale" per ogni marchio, nVidia, AMD e Intel.

E non c'è storia. Se non vuoi sbattimenti di alcun genere e ambisci ad un prodotto "completo" per tutto, gioco, lavoro, ia - ti butti su nVidia. Ti vendi un rene, meglio due ma ti butti su nVidia. Fine.

E se te lo scrivo io che mi son comprato un'ARC (con somma soddisfazione eh) non son certo di parte.

Capisci ora cosa intendo quando parlo di compatibilità assoluta ? Ovviamente si ! ;)

Tasslehoff
19-02-2025, 09:03
Per citare Steve Burke di GN: "Nvidia has to do Nvidia things..." :rolleyes:

Come al solito, feature del tutto inutile, gestita in modo proprietario fregandosene degli standard o della collaborazione con i competitor, fallita anche per questo motivo, ma che Nvidia ha usato a piene mani a livello di marketing spacciandola come il non plus ultra... e tanti gonzi le sono andati dietro "perchè Nvidia è il top".

Forse tanti queste cose non se le ricordano, o erano troppo giovani per averle viste ma dovrebbero far riflettere alla luce di quello che sta succedendo ora, e mi riferisco alla serie 5000 su PresentMon e MFG... :muro:

supertigrotto
19-02-2025, 09:12
PhysX......secondo me Musk e Trump hanno telefonato ha Huang.....Musk ha il dominio su tutto quello che ha una X,difatti la commissione ISO è intervenuta sulla questione dei 0 e X sul gioco tris,solo Musk può usare la X,gli altri devono usare un altro simbolo,tipo +
Anche Sony, Microsoft e altri dovranno cambiare il simbolo X sui joypad, Logitech ha già dichiarato che toglierà la X sulle sue tastiere,tranne quella personale di Musk o del suo amico Trump.
Adesso avete capito perché hanno tolto Pysix

Saturn
19-02-2025, 09:15
PhysX......secondo me Musk e Trump hanno telefonato ha Huang.....Musk ha il dominio su tutto quello che ha una X,difatti la commissione ISO è intervenuta sulla questione dei 0 e X sul gioco tris,solo Musk può usare la X,gli altri devono usare un altro simbolo,tipo +
Anche Sony, Microsoft e altri dovranno cambiare il simbolo X sui joypad, Logitech ha già dichiarato che toglierà la X sulle sue tastiere,tranne quella personale di Musk o del suo amico Trump.
Adesso avete capito perché hanno tolto Pysix

É verissimo, neanche con giochi a filetto è più possibile la X !

Ora si può solo scegliere tra O e I ma mai, mai la sacra ICSE !!! :O

#svegliamocitutti :asd:

cronos1990
19-02-2025, 09:30
Amico mio, non esageriamo. Non è compatibile neanche con mia zia, nVidia.

E viceversa. :asd:

Mi trovo nella curiosa situazione, per un verso e per l'altro, di possedere una scheda video più o meno "attuale" per ogni marchio, nVidia, AMD e Intel.

E non c'è storia. Se non vuoi sbattimenti di alcun genere e ambisci ad un prodotto "completo" per tutto, gioco, lavoro, ia - ti butti su nVidia. Ti vendi un rene, meglio due ma ti butti su nVidia. Fine.

E se te lo scrivo io che mi son comprato un'ARC (con somma soddisfazione eh) non son certo di parte.

Capisci ora cosa intendo quando parlo di compatibilità assoluta ? Ovviamente si ! ;)Scusami ma siamo quasi al surreale.

Per quanto capisca perfettamente quello che dici, stai cavillando su quelli che sono particolari, alla stregua di quanto fatto finora con PhysX. Particolari che a te pesano tanto, ok, ma tali restano.

Se io acquisto Nvidia anzichè Intel o AMD è per un discorso semplice e banale: il loro hardware è più performante, in raster e (soprattutto in questi tempi) con l'RT. Punto.
Perchè tutte le altre tecnologie di cui dispone ne esiste controparte in formato "libero", utilizzabili senza problemi da chiunque. Anzi, la diffusione di tecnologie come l'FSR (DLSS di Nvidia), il FreeSync (non ricordo come si chiama quello Nvidia), il FMF (FG di Nvidia) e le altre novità recenti è a conti fatti anche maggiore, e comunque le trovi applicabili entrambe nei giochi dove si trovano.

Poi qualcuno potrà cavillare che la qualità grafica con il DLSS è superiore che con l'FSR, ma si tratta di particolari che vai a ricercare col lanternino e che, tornando tra l'altro al tuo primo intervento, riguardano solo gli appassionati che vogliono sempre il massimo e spendono qualunque cifra, categoria che rappresente più di una nicchia.
Io che ho da 5 anni una 5700XT di tutte queste fantasmagoriche tecnologie proprietarie di Nvidia che non posso sfruttare non ne ho sentito neanche di striscio la mancanza. E questo perchè appunto esistono le alternative che fanno la stessa identica cosa, le posso usare e gioco esattamente come giocherei se avessi una Nvidia.
L'unica cosa che non posso usare è l'RT, ma in questo caso non parliamo di tecnologie proprietarie bensì di una scelta tecnica di programmazione delle SH. Ma fu una scelta di acquisto ponderata, e ponderata bene (ma non mi dilungo, questo è un altro discorso).

Di fatto solo il PhysX rappresentava una sorta di spartiacque come valutazione per una scelta all'atto dell'acquisto. Perchè i giochi li programmavano scegliendo tra quello o Havok, in soldoni (non credo esistano delle eccezioni), e non abstava certo una patch per inserirlo come avviene invece ad oggi in molti giochi per quelli che non supportano il DLSS. Ma appunto, nei giochi PhysX ci si limitava solo a qualche effetto visivo minore. E probabilmente era una scelta ben precisa, perchè implementare la fisica con quella tecnologia all'interno del gameplay avrebbe voluto dire rendere ingiocabile il gioco per chi non aveva Nvidia, e non credo che ai Publisher facesse piacere vedersi tagliare parte dei profitti in questo modo.
Nel corso degli anni ho sentito la mancanza dell'uso di PhysX al pari di quella di un'ulcera fulminante.


Per cui siamo sempre al punto del discorso: per quanto tu possa avere ragione, e ce l'hai da un punto di vista strettamente tecnico, nel concreto stiamo parlando di fuffa.
E ti dirò di più: grazie a Dio che hanno rimosso il supporto a PhysX nelle 5xxx, perchè così per lo meno si evitano ambiguità e soprattutto la remota possibilità che qualcuno ne possa far uso in futuro.

Saturn
19-02-2025, 09:35
Scusami ma siamo quasi al surreale.

Per quanto capisca perfettamente quello che dici, stai cavillando su quelli che sono particolari, alla stregua di quanto fatto finora con PhysX. Particolari che a te pesano tanto, ok, ma tali restano.

Se io acquisto Nvidia anzichè Intel o AMD è per un discorso semplice e banale: il loro hardware è più performante, in raster e (soprattutto in questi tempi) con l'RT. Punto.
Perchè tutte le altre tecnologie di cui dispone ne esiste controparte in formato "libero", utilizzabili senza problemi da chiunque. Anzi, la diffusione di tecnologie come l'FSR (DLSS di Nvidia), il FreeSync (non ricordo come si chiama quello Nvidia), il FMF (FG di Nvidia) e le altre novità recenti è a conti fatti anche maggiore, e comunque le trovi applicabili entrambe nei giochi dove si trovano.

Poi qualcuno potrà cavillare che la qualità grafica con il DLSS è superiore che con l'FSR, ma si tratta di particolari che vai a ricercare col lanternino e che, tornando tra l'altro al tuo primo intervento, riguardano solo gli appassionati che vogliono sempre il massimo e spendono qualunque cifra, categoria che rappresente più di una nicchia.
Io che ho da 5 anni una 5700XT di tutte queste fantasmagoriche tecnologie proprietarie di Nvidia che non posso sfruttare non ne ho sentito neanche di striscio la mancanza. E questo perchè appunto esistono le alternative che fanno la stessa identica cosa, le posso usare e gioco esattamente come giocherei se avessi una Nvidia.
L'unica cosa che non posso usare è l'RT, ma in questo caso non parliamo di tecnologie proprietarie bensì di una scelta tecnica di programmazione delle SH. Ma fu una scelta di acquisto ponderata, e ponderata bene (ma non mi dilungo, questo è un altro discorso).

Di fatto solo il PhysX rappresentava una sorta di spartiacque come valutazione per una scelta all'atto dell'acquisto. Perchè i giochi li programmavano scegliendo tra quello o Havok, in soldoni (non credo esistano delle eccezioni), e non abstava certo una patch per inserirlo come avviene invece ad oggi in molti giochi per quelli che non supportano il DLSS. Ma appunto, nei giochi PhysX ci si limitava solo a qualche effetto visivo minore. E probabilmente era una scelta ben precisa, perchè implementare la fisica con quella tecnologia all'interno del gameplay avrebbe voluto dire rendere ingiocabile il gioco per chi non aveva Nvidia, e non credo che ai Publisher facesse piacere vedersi tagliare parte dei profitti in questo modo.
Nel corso degli anni ho sentito la mancanza dell'uso di PhysX al pari di quella di un'ulcera fulminante.


Per cui siamo sempre al punto del discorso: per quanto tu possa avere ragione, e ce l'hai da un punto di vista strettamente tecnico, nel concreto stiamo parlando di fuffa.
E ti dirò di più: grazie a Dio che hanno rimosso il supporto a PhysX nelle 5xxx, perchè così per lo meno si evitano ambiguità e soprattutto la remota possibilità che qualcuno ne possa far uso in futuro.

Siamo al surreale ma tecnicamente ho ragione. OK ! Chiudiamola che tanto la discussione non è produttiva, è evidente ! :asd:

p.s. ad ogni modo alla faccia dei cavilli e dei particolari, hai detto niente ! Ma sorvoliamo.

La vediamo in modi diversi è evidente e ci stà ! Posta piuttosto i bench nel thread dedicato ripeto, quelli si che saranno interessanti da commentare.

Poty...
19-02-2025, 09:38
no non intendevo dire che battlefield usi physx ma che in generale, la fisica nei giochi aumenta l'immersione e le possibilità date al giocatore...se ci fosse stato il trend del ritorno della fisica come fulcro del marketing delle gpu da parte di nvidia e gli sviluppatori l'avessero seguito, oggi avremmo giochi ben più profondi e divertenti. oggi invece abbiamo l'RT tanto bello sicuramente ma sta creando giochi che pur di non risultare mattoni ingiocabili, devono scendere a compromessi...uno su tutti l'interazione ambientale e appunto la fisica...in sostanza per me l'RT da una profondità visiva a volte davvero importante (dipende dal gioco) ma se per avere ciò devo rinunciare a giochi più interattivi, no grazie!

coschizza
19-02-2025, 09:41
Poi qualcuno potrà cavillare che la qualità grafica con il DLSS è superiore che con l'FSR, ma si tratta di particolari che vai a ricercare col lanternino

le differenze sono enormi se non le vedi o sei in malafede (molto probabile) o cieco e non nso cosa sia peggio. Io con il fsr non sono in grado di giocare a livello pratico non teorico se lo abilito dopo 5 minutiu devo disattivarlo da tanto impatta sulla qualita in generale. Se devo abilitare il fsr per giocare io semplicemente non gioco a quel titolo e aspetto di comprare una nuova gpu, perche rovinare un esperienza ludica? per risparmiare? questo non è risparmio

coschizza
19-02-2025, 09:46
Per chi scrive che basta la cpu per gestire physx:

provate a giocare un gioco della serie Batman Arkham, poi fateci sapere quanti fps fate :stordita:

È vero, è uno dei pochi giochi che impatta così tanto, ma a memoria è forse il migliore come effetti.

ma a te importa il numero dei fps che fai o l'esperienza di gioco? se giochi con la fisica su cpu fai i fps giusti per goderti il titolo tutto il restro lo lascierei ai fanatici dei fps

fabius21
19-02-2025, 09:56
no non intendevo dire che battlefield usi physx ma che in generale, la fisica nei giochi aumenta l'immersione e le possibilità date al giocatore...se ci fosse stato il trend del ritorno della fisica come fulcro del marketing delle gpu da parte di nvidia e gli sviluppatori l'avessero seguito, oggi avremmo giochi ben più profondi e divertenti. oggi invece abbiamo l'RT tanto bello sicuramente ma sta creando giochi che pur di non risultare mattoni ingiocabili, devono scendere a compromessi...uno su tutti l'interazione ambientale e appunto la fisica...in sostanza per me l'RT da una profondità visiva a volte davvero importante (dipende dal gioco) ma se per avere ciò devo rinunciare a giochi più interattivi, no grazie!

concordo, ma cmq rt attualmente non è utilizzabile, il benchmark di cyberpunch a soli 1080p è inguardabile perfino utilizzando una 4090 accoppiata a un intel 13k , ci veniva la nausea vedendolo. Ovviamente tutto in nativo.


ma a te importa il numero dei fps che fai o l'esperienza di gioco? se giochi con la fisica su cpu fai i fps giusti per goderti il titolo tutto il restro lo lascierei ai fanatici dei fps

no però hai più fluidità, e quasi nessun drop di fps, che il problema è sopratutto quello. però è anche vero che quando lo provai, pure io con amd+nvidia con i barbatrucchi, le cpu non erano quelle di oggi.

StylezZz`
19-02-2025, 10:04
ma a te importa il numero dei fps che fai o l'esperienza di gioco? se giochi con la fisica su cpu fai i fps giusti per goderti il titolo tutto il restro lo lascierei ai fanatici dei fps

Entrambe.

Non pretendo 144fps, ma nemmeno 30fps con continui cali di frames.

Testing NVIDIA PhysX On Modern Hardware In The Batman Arkham Series In 2024 (https://www.youtube.com/watch?v=mJGf0-tGaf4)

e questo con una 4090 e 7700x, ti lascio immaginare con un sistema inferiore. Su Arkham Knight non è nemmeno possibile usare la cpu.

Comunque stiamo parlando di giochi vecchi che sicuramente a molti non interessano nemmeno più, a me interessano ancora, all'epoca avevo acquistato apposta una GTX per sfruttare physx, altrimenti mi sarei preso una Radeon (che è quello che farei oggi se tornassi indietro, visto il risultato :rolleyes:)

Saturn
19-02-2025, 10:11
Comunque per chi volesse approfondire senza pregiudizi...

qua c'è una bella lista di giochi che sfruttano Physx (https://www.pcgamingwiki.com/wiki/List_of_games_that_support_Nvidia_PhysX) dalle prime uscite fino al 2025 ! Ordinate per data !

Ovvio che non tutti saranno interessati dalla problematica visto che si manifesterà solo con quelli che sfruttano lo stesso in versione 32 bit, però ecco la lista è bella lunga e i titoli sono tutt'altro che vetusti.

In una discussione in Reddit (https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1irs8xk/rtx_50_series_silently_removed_32bit_physx_support/?tl=it) c'è tanta, ma tanta più gente che si lamenta di questa novità...segno che non siamo solo in due o tre "matti" qui dentro a "protestare", diciamo così !

Entrambe.

Non pretendo 144fps, ma nemmeno 30fps con continui cali di frames.

Testing NVIDIA PhysX On Modern Hardware In The Batman Arkham Series In 2024 (https://www.youtube.com/watch?v=mJGf0-tGaf4)

e questo con una 4090 e 7700x, ti lascio immaginare con un sistema inferiore. Su Arkham Knight non è nemmeno possibile usare la cpu.

Comunque stiamo parlando di giochi vecchi che sicuramente a molti non interessano nemmeno più, a me interessano ancora, all'epoca avevo acquistato apposta una GTX per sfruttare physx, altrimenti mi sarei preso una Radeon (che è quello che farei oggi se tornassi indietro, visto il risultato :rolleyes:)

Precisamente - neanch'io sto a guardare gli fps ma l'esperienza di gioco...ma se gli fps crollano da 60 a 20, allora alla suddetta va immediatamente a donnine !

Saturn
19-02-2025, 10:18
Però da un lato stavo pensando...è vero, hanno segato il supporto a Physx 32 bit...ma in compenso l'hanno sostituito con effetti di fuoco e fumo ben più realistici all'interno dei case ! :D :D :D

Ok questa è maligna, lo so ! :asd:

StylezZz`
19-02-2025, 10:23
Però da un lato stavo pensando...è vero, hanno segato il supporto a Physx 32 bit...ma in compenso l'hanno sostituito con effetti di fuoco e fumo ben più realistici ed effetti all'interno dei case ! :D :D :D

Ok questa è maligna, lo so ! :asd:

Nvidia Flame Generation (https://www.youtube.com/watch?v=1z7aco-y4RE)

Saturn
19-02-2025, 10:24
Nvidia Flame Generation (https://www.youtube.com/watch?v=1z7aco-y4RE)

Fantastico ! Come nel mondo reale (cit) ! :read:

Max_R
19-02-2025, 16:24
Per chi scrive che basta la cpu per gestire physx:

provate a giocare un gioco della serie Batman Arkham, poi fateci sapere quanti fps fate :stordita:

È vero, è uno dei pochi giochi che impatta così tanto, ma a memoria è forse il migliore come effetti.

Torneremo a usare una scheda secondaria per gestire Physx, come si faceva una volta.
Ora tutte le 1030 a ruba :D

Peppe1970
19-02-2025, 16:38
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-geforce-rtx-5000-non-supportano-physx-la-tecnologia-fisica-presente-in-alcuni-vecchi-giochi_135845.html

Alcuni utenti si sono accorti che PhysX non è supportato sulle schede video GeForce RTX 5000. Una nota di NVIDIA, che fa riferimento alla deprecazione di CUDA a 32 bit, conferma indirettamente questo sviluppo.

A me non tange nulla, tanto ancora resisto con la Gtx 1060 6Gb :oink:

Fos
19-02-2025, 18:16
@Saturn
scusa ma ho fatto dei test avendo un i5 14600kf e una rtx4060 mettendo il physx elaborato da cpu quindi escludendo la GPU da questa elaborazione non ho nessun calo di performance e ho solo un core in più attivo a basso carico nei giochi che sfruttano physx che ho in catalogo su steam

Mi sorge un dubbio ma hai la resize bar attiva da scheda madre ? perchè le ARC di prima gen senza girano molto male non vorrei fosse quello il tuo problema, anche perchè come detto da altri physyx via cpu è una cosa che funziona da parecchi anni e non è così gravoso a livello prestazionale, anzi non pesa proprio e gli ultimi giochi che lo usano sono abbastanza datati parliamo di titoli di almeno 10-15 anni fà

Anche controlando su youtube qualche video prova non ho trovato nulla che parlasse di problemi nell'usare physx via cpu, al contrario alcune comparative fatte dimostrano l'esatto contrario (erano video sulle gtx1000 per capirci)

Hai provato e cercato poco:

https://i.postimg.cc/FFfngdds/Screenshot-2025-02-19-190104.png

Saturn
19-02-2025, 18:44
Capito di che differenza si parla ?

Mica bruscolini ...:fagiano:

destroyer85
19-02-2025, 23:54
Entrambe.

Non pretendo 144fps, ma nemmeno 30fps con continui cali di frames.

Testing NVIDIA PhysX On Modern Hardware In The Batman Arkham Series In 2024 (https://www.youtube.com/watch?v=mJGf0-tGaf4)

e questo con una 4090 e 7700x, ti lascio immaginare con un sistema inferiore. Su Arkham Knight non è nemmeno possibile usare la cpu.

Comunque stiamo parlando di giochi vecchi che sicuramente a molti non interessano nemmeno più, a me interessano ancora, all'epoca avevo acquistato apposta una GTX per sfruttare physx, altrimenti mi sarei preso una Radeon (che è quello che farei oggi se tornassi indietro, visto il risultato :rolleyes:)

Batman Arkham knight probabilmente non vale la pena di essere giocato senza physx.
Certo che è molto pesante sulla GPU, i frame si dimezzano.

Z4mb0
20-02-2025, 07:42
concordo, ma cmq rt attualmente non è utilizzabile, il benchmark di cyberpunch a soli 1080p è inguardabile perfino utilizzando una 4090 accoppiata a un intel 13k , ci veniva la nausea vedendolo. Ovviamente tutto in nativo.



Eh? Dipende dove lo giochi: se lo giochi su un monitor 1080p + RT cp2077 funziona bene anche con schede meno potenti 4070ti super, figurati con una 4090. E comunque c'é dlss perché la scheda é pensata perché tu lo utilizzi, altrimenti non lo mettevano

cronos1990
20-02-2025, 07:48
Scusa Saturn ma ieri ero piuttosto infervorato.

Addio, anche oggi :asd: Prevedo numerose bestemmie per le 15:15 :asd:

Saturn
20-02-2025, 08:38
Scusa Saturn ma ieri ero piuttosto infervorato.

Addio, anche oggi :asd: Prevedo numerose bestemmie per le 15:15 :asd:

Ma figurati !

Però approfitto per salutare, sono il sala d'aspetto, discretamente emozionato, tra un po' è il mio turno di sperimentare le meraviglie della scienza moderna, nella fattispecie del laser, sui miei occhi... divertitevi in mia assenza e pregate anche voi il Grande Anubi 2.0 che mi assista. :asd:

In bocca al lupo anche per te alle 15 !!!

cronos1990
20-02-2025, 08:46
Ma quale divertimento, è una rottura di palle infinita :asd: Non si può avere ste sofferenze solo per acquistare una GPU :fagiano:

fabius21
20-02-2025, 09:22
Ma figurati !

Però approfitto per salutare, sono il sala d'aspetto, discretamente emozionato, tra un po' è il mio turno di sperimentare le meraviglie della scienza moderna, nella fattispecie del laser, sui miei occhi... divertitevi in mia assenza e pregate anche voi il Grande Anubi 2.0 che mi assista. :asd:

In bocca al lupo anche per te alle 15 !!!

Sentirai solo un pò di puzza di pollo cotto :D
in culo alla balena

Eh? Dipende dove lo giochi: se lo giochi su un monitor 1080p + RT cp2077 funziona bene anche con schede meno potenti 4070ti super, figurati con una 4090. E comunque c'é dlss perché la scheda é pensata perché tu lo utilizzi, altrimenti non lo mettevano

Abbiamo occhi differenti, per noi era inguardabile, poi a un certo punto ho distolto lo sguardo proprio per quella sensazione strana, quasi da coniati.
riguardo il dlss , poi il gioco non è più nativo a 1080p
Cmq il monitor era un 144hz , il gioco era sui 60 con grossi drop