PDA

View Full Version : Revolut lancia il nuovo Conto Deposito senza vincoli con interessi fino al 3%


Redazione di Hardware Upg
28-01-2025, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/revolut-lancia-il-nuovo-conto-deposito-senza-vincoli-con-interessi-fino-al-3_135035.html

Revolut celebra 3 milioni di clienti in Italia lanciando i Conti Deposito senza Vincoli, offrendo fino al 3% di interesse annuo e puntando a 4 milioni di utenti entro fine anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
28-01-2025, 11:47
3,00%
Il Conto Deposito libero di Revolut permette di ottenere un rendimento lordo del 3,00% (con ritenuta 26% pari al netto 2,22%) solo il piano Ultra che costa 45€ al mese. La maturazione e la liquidazione degli interessi sono su base giornaliera. La giacenza massima è pari a 100.000 euro. Il che significa che solo per coprire il costo di 45€/mese serve un deposito che matura interessi netti al 2.2% pari a 25.000€ (il 2.2% è pari a 550€ ovvero circa 45*12 mesi=540€).

Ma visto che è scritto. "valido fino al 31 maggio 2025.", significa che sottoscrivendo ("dal 27 gennaio e il 31 marzo") ad esempio l'ultimo giorno utile cioè il 31 marzo, viene remunerato 'fino al...' solo per 60 giorni ovvero per i primi due mesi? :confused:

Se così fosse, non basterebbero i 100.000€ (massimo deposito concesso) per ottenere in interessi il costo annuo del piano ultra (540€) perchè in 2 mesi ( 60g) verrebbero maturati 366€ circa, al 2.2% netto.

ShinyDiscoBoy
28-01-2025, 12:07
c'è anche il conto base gratuito però.

comunque io ho aperto oggi Arancio che ha il 4% per 12 mesi.
solo che mi tocca aspettare capodanno per vedere gli interesse :(

GianMi
28-01-2025, 13:13
Secondo me i conti di deposito sono obsoleti. Credo sia più conveniente acquistare un BTP che oltrettutto ha la tassazione agevolata al 12,5% e si vende e si compra sul MOT come un'azione. Ci sono BTP sotto quota 100 che rendono più del 3% lordo.

Unrue
28-01-2025, 13:32
Secondo me i conti di deposito sono obsoleti. Credo sia più conveniente acquistare un BTP che oltrettutto ha la tassazione agevolata al 12,5% e si vende e si compra sul MOT come un'azione. Ci sono BTP sotto quota 100 che rendono più del 3% lordo.

Pessimo consiglio, sai perché i BTP rendono così tanto? Perché siamo a rischio default. Abbiamo lo stesso rating delle Filippine, tanto per dire, ovvero ad un solo passo dall'essere classificati "junk". Io starei alla larga.

E la melona se ne vantava pure :D :D

hackaro75
28-01-2025, 13:33
Secondo me i conti di deposito sono obsoleti. Credo sia più conveniente acquistare un BTP che oltrettutto ha la tassazione agevolata al 12,5% e si vende e si compra sul MOT come un'azione. Ci sono BTP sotto quota 100 che rendono più del 3% lordo.

Si ma hai i soldi bloccati... la cosa bella di queste remunerazioni è che sono libere da vincoli

Zappz
28-01-2025, 13:42
Si ma hai i soldi bloccati... la cosa bella di queste remunerazioni è che sono libere da vincoli

I btp puoi venderli quando vuoi, ma a prezzo di mercato.

GianMi
28-01-2025, 13:42
Pessimo consiglio, sai perché i BTP rendono così tanto? Perché siamo a rischio default. Abbiamo lo stesso rating delle Filippine, tanto per dire, ovvero as un solo passo dall'essere classificati "junk". Io starei alla larga.

E la melona se ne vantava pure :D :D
Scusa, se l'Italia è a rischio default perché ti dovresti fidare di un conto di deposito che, se va bene, è tutelato fino a 100K dal fondo interbancario? Che però se lo Stato va in default credo proprio che non tuteli nulla... Quindi...

Un BTP, come ho scritto, lo compri e lo vendi come un'azione. Mi sembra infinitamente più sicuro che affidarsi ad un conto di deposto che in caso di problemi può trovare mille scuse per non ridarti indietro i soldi.

Unrue
28-01-2025, 13:44
Scusa, se l'Italia è a rischio default perché ti dovresti fidare di un conto di deposito che, se va bene, è tutelato fino a 100K dal fondo interbancario? Che però se lo Stato va in default credo proprio che non tuteli nulla... Quindi...



Io non ho detto che un conto deposito sia meglio.


Un BTP, come ho scritto, lo compri e lo vendi come un'azione. Mi sembra infinitamente più sicuro che affidarsi ad un conto di deposto che in caso di problemi può trovare mille scuse per non ridarti indietro i soldi.

Certo, ma se i tassi della banca centrale cambiano rischi di perderci soldi. La vendita di titoli di Stato non è una cosa da fare alla leggera.

Zappz
28-01-2025, 13:49
I btp a tasso fisso hanno i rendimenti bloccati.

Per la vendita potrebbero andare in perdita (anche se tendenzialmente i tassi andranno ad abbassarsi nei prossimi anni), ma se li tieni fino alla fine ti viene restituito l'importo iniziale.

Kal
28-01-2025, 13:54
Cos'è, il forum di finanza online?

Vash_85
28-01-2025, 14:00
Cos'è, il forum di finanza online?

Peggio, siamo su "personalfinanceitaly" di reddit dove se a 24 anni non hai RAL da 75k€, 350k€ di proprietà immobiliari, almeno 250k€ di investimenti vari e la toyota yaris ultimo modello sei un fallito! :asd: :asd:

GianMi
28-01-2025, 14:02
Io non ho detto che un conto deposito sia meglio.

E io non ho detto che un BTP sia la soluzione definitiva per parcheggiare soldi. Ma solo che mi sembra meglio del conto di deposito


Certo, ma se i tassi cambiano rischi di perderci soldi. La vendita di titoli di Stato non è una cosa da fare alla leggera.
Così come "rischi" di guadagnarci. Chi p.e. ha comprato il BTP Valore nel 2023 oggi se lo rivende guadagna il 2,35% più le cedole che nel frattempo si è beccato.

Unrue
28-01-2025, 14:13
Così come "rischi" di guadagnarci. Chi p.e. ha comprato il BTP Valore nel 2023 oggi se lo rivende guadagna il 2,35% più le cedole che nel frattempo si è beccato.

Esattamente. Comunque tornando in tema, un 3% non è male, considerando che ormai i conti di solito non danno più una mazza di interessi, senza dover fare particolari investimenti,

giovanni69
28-01-2025, 14:30
c'è anche il conto base gratuito però.

comunque io ho aperto oggi Arancio che ha il 4% per 12 mesi.
solo che mi tocca aspettare capodanno per vedere gli interesse :(

Sicuro? Mi sembrava che ci fosse la schermata per vederli...

Esattamente. Comunque tornando in tema, un 3% non è male, considerando che ormai i conti di solito non danno più una mazza di interessi, senza dover fare particolari investimenti,

E gongoleresti per il 2.2% netto per per 60/120 gg max a partire da oggi?

ShinyDiscoBoy
28-01-2025, 14:40
Sicuro? Mi sembrava che ci fosse la schermata per vederli...
per visualizzarli sì, ma per prelevarli o usarli no

enzosv
28-01-2025, 17:25
mi pare una cacchiata

fmf67
28-01-2025, 18:09
prelievi massimi al mese di 2000 euro? con il conto ultra? e 600 con il conto standard?

cacchio

WarDuck
28-01-2025, 20:56
Pessimo consiglio, sai perché i BTP rendono così tanto? Perché siamo a rischio default. Abbiamo lo stesso rating delle Filippine, tanto per dire, ovvero ad un solo passo dall'essere classificati "junk". Io starei alla larga.

E la melona se ne vantava pure :D :D

Questa è un po' una balla. È vero che il rating è basso, ma a conti fatti non dovrebbe esserlo.

L'Italia ha sempre ripagato il proprio debito, inoltre la nostra affidabilità è molto maggiore sotto il governo Meloni che sotto i governi precedenti (Draghi compreso!), la prova è l'indice dello spread tra i titoli di Stato italiani e i titoli di Stato tedeschi, ad oggi poco più di 108 punti per i titoli di Stato a 10 anni, ai minimi storici credo.

Ma poi di fatto le Banche come pensate facciano a pagarvi quegli interessi? Prendono i vostri soldi, li investono in titoli di Stato o simili, e vi ridanno una percentuale *minore* intascandosi la differenza.

Le Banche poi sono protette dal Fondo di Garanzia ma alla fine della fiera se ci sono problemi *grossi* i soldi ce li mette sempre lo Stato (vedi Monte Paschi di Siena).

In linea generale concordo con l'utente GianMi: poi non necessariamente uno deve prendere BTP ma può prendere pure i BOT di durata inferiore (ad esempio 12 mesi).

Ovviamente questo non è un consiglio finanziario.

giovanni69
29-01-2025, 08:08
mi pare una cacchiata

Rileggi l'articolo...

@WarDuck :mano:

Unrue
29-01-2025, 08:16
Questa è un po' una balla. È vero che il rating è basso, ma a conti fatti non dovrebbe esserlo.


Se viene declassato ancora, per legge gli investitori istituzionali (quelli con più soldi per intenderci) non potranno più tenere in pancia BTP, con conseguenze disastrose per lo Stato. Quel rating conta moltissimo, balla un par di palle.


L'Italia ha sempre ripagato il proprio debito, inoltre la nostra affidabilità è molto maggiore sotto il governo Meloni che sotto i governi precedenti (Draghi compreso!), la prova è l'indice dello spread tra i titoli di Stato italiani e i titoli di Stato tedeschi, ad oggi poco più di 108 punti per i titoli di Stato a 10 anni, ai minimi storici credo.


Ciò non toglie che il debito cresce sempre di più e sta diventando sempre più insostenibile. Nel 2011 abbiamo rischiato grosso per intenderci. L'unica speranza è che essendo nell'UE, non ci facciano fallire se finiamo nel baratro, ma non ci giurerei così tanto.

E se stiamo andando così bene come dici, allora il rating aumenterà. Chissà, per il momento siamo allo stesso livello delle Filippine, davvero un bel risultato.

WarDuck
31-01-2025, 12:06
Se viene declassato ancora, per legge gli investitori istituzionali (quelli con più soldi per intenderci) non potranno più tenere in pancia BTP, con conseguenze disastrose per lo Stato. Quel rating conta moltissimo, balla un par di palle.


Ricorda sempre che le agenzie di rating non sono "pubbliche", ma agenzie private che fanno i loro comodi e hanno i loro interessi.

Basterebbe ricordarsi di come S&P valutava Lehman Brothers nel 2008, e abbiamo visto che fine ha fatto. :rolleyes:

Inoltre il rating stride proprio con lo spread tra Bund tedeschi e titoli italiani.

Se l'Italia fosse meno affidabile di com'è percepita dal mercato, stai tranquillo che i tassi di rendimento aumenterebbero notevolmente, di certo non avresti quello spread con la Germania.


Ciò non toglie che il debito cresce sempre di più e sta diventando sempre più insostenibile. Nel 2011 abbiamo rischiato grosso per intenderci. L'unica speranza è che essendo nell'UE, non ci facciano fallire se finiamo nel baratro, ma non ci giurerei così tanto.


Sulla crescita del debito sono d'accordo con te, ma in un paese in cui si predica il socialismo e si attua l'assistenzialismo e l'elemosina di Stato il taglio alla spesa è diventato un tabù di cui non si può più parlare.

By the way anche gli USA hanno un debito monstre, eppure nessuno pensa che gli USA falliranno a breve.

Riguardo l'UE ti ricordo il trattamento riservato alla Grecia :rolleyes:


E se stiamo andando così bene come dici, allora il rating aumenterà. Chissà, per il momento siamo allo stesso livello delle Filippine, davvero un bel risultato.

Se per questo anche lo stesso della Romania mi pare, ma tu ti fideresti più a comprare un titolo di Stato rumeno, filippino o uno italiano?

Zappz
31-01-2025, 12:11
Per forza siamo messi da cani con il debito pubblico, dopo il massacro del reddito di cittadinanza e del superbonus edilizio...

GianMi
31-01-2025, 14:24
Per forza siamo messi da cani con il debito pubblico, dopo il massacro del reddito di cittadinanza e del superbonus edilizio...
Be', forse dovresti dare un'occhiata all'andamento negli anni del debito pubblico nominale (che è stato sempre in crescita, piuttosto linearmente), reale (in rapporto all'inflazione, diminuito solo un paio di volte) e in rapporto al PIL (impennata nel 2020, ma anche Francia e Spagna che hanno superato il 100%).

Il reddito di cittadinanza è stato una percentuale molto bassa dell'incrememento delle spese delle amministrazioni locali e quindi ha contribuito all'incremento del debito in misura piuttosto marginale.

Unrue
31-01-2025, 14:32
Ricorda sempre che le agenzie di rating non sono "pubbliche", ma agenzie private che fanno i loro comodi e hanno i loro interessi.

Basterebbe ricordarsi di come S&P valutava Lehman Brothers nel 2008, e abbiamo visto che fine ha fatto. :rolleyes:



Non sto dicendo che quello che dicono le agenzie di rating sia oro che cola, ma che il loro parere conta comunque moltissimo per gli investitori in bond, giusto o sbagliato che sia. Quindi volenti o nolenti quel rating bisogna tenerlo d'occhio.




Se l'Italia fosse meno affidabile di com'è percepita dal mercato, stai tranquillo che i tassi di rendimento aumenterebbero notevolmente, di certo non avresti quello spread con la Germania.



Sono oltre il 4%, non proprio bassi. Tra i più alti in UE. Ma per la Meloni è un motivo di orgoglio, quindi va bene così. Riguardo lo spread con la Germania, teniamo conto che la Germania è in forte crisi. Quindi stiamo confrontando l'Italia con un paese in crisi, mentre prima il confronto era con un economia forte. Grazie al tram che il confronto migliora, ma perché è peggiorato l'altro lato dell'equazione, non perché siamo migliorati noi.


Se per questo anche lo stesso della Romania mi pare, ma tu ti fideresti più a comprare un titolo di Stato rumeno, filippino o uno italiano?

Nessuno dei tre. Non è che bisogna comprarli per forza.

Wrib
31-01-2025, 15:07
Nessuno dei tre. Non è che bisogna comprarli per forza.

Io direi o nessuno o tutti e tre, nel senso che se proprio devo comprare debito di paesi rischiosi per il maggior interesse che pagano, ne compro di molti di essi così l'eventuale fallimento di uno verrà compensato dai rendimenti di tutti gli altri.

WarDuck
31-01-2025, 18:18
Non sto dicendo che quello che dicono le agenzie di rating sia oro che cola, ma che il loro parere conta comunque moltissimo per gli investitori in bond, giusto o sbagliato che sia. Quindi volenti o nolenti quel rating bisogna tenerlo d'occhio.


Certo, ma negli ultimi aggiornamenti alcuni enti hanno rivisto pure l'outlook a positivo, questo vuol dire che comunque c'è più fiducia rispetto a prima.

Ovviamente questo non significa che l'Italia sia priva di problemi. I problemi che ci portiamo dietro sono atavici di un sistema che non funziona, mi verrebbe da dire da almeno 30 anni.


Sono oltre il 4%, non proprio bassi. Tra i più alti in UE. Ma per la Meloni è un motivo di orgoglio, quindi va bene così. Riguardo lo spread con la Germania, teniamo conto che la Germania è in forte crisi. Quindi stiamo confrontando l'Italia con un paese in crisi, mentre prima il confronto era con un economia forte. Grazie al tram che il confronto migliora, ma perché è peggiorato l'altro lato dell'equazione, non perché siamo migliorati noi.


https://it.investing.com/rates-bonds/european-government-bonds?maturity_from=180&maturity_to=180

Io leggo 3.5% a 10 anni.

La Francia ha il 3.2%.

Il Belgio il 3%.

La Germania (che comunque è da sempre una delle nazioni più virtuose con i conti) è al 2.5%.

Altri paesi sono comunque paragonabili.

Poi certo, nessuno sta dicendo che siamo la Svezia o la Finlandia insomma.


Nessuno dei tre. Non è che bisogna comprarli per forza.

Non dico che bisogna comprarli.

Dico però che la gran parte delle Banche compra quei titoli e i Conti Deposito sono spesso coperti *anche* da quei titoli.

Ovviamente è chiaro che obbligazioni a più breve termine sono meno rischiose. Ed in generale è altrettanto vero che se uno vuole ridurre il rischio dovrebbe diversificare.

Ma in molti fondi obbligazionari europei comunque i titoli italiani rappresentano una importante fetta.

Dopodiché c'è anche l'alternativa che molti italiani praticano di farsi bruciare i soldi dall'inflazione tenendoli fermi sul conto corrente, un -2% netto annuo in media.

Unrue
03-02-2025, 07:55
Io direi o nessuno o tutti e tre, nel senso che se proprio devo comprare debito di paesi rischiosi per il maggior interesse che pagano, ne compro di molti di essi così l'eventuale fallimento di uno verrà compensato dai rendimenti di tutti gli altri.

Allora tanto vale comprarsi un ETF High Yield.

Zappz
03-02-2025, 08:00
Allora tanto vale comprarsi un ETF High Yield.

Se hai paura che uno stato possa andare in default, come puoi affidare tutto ad un unico gestore di etf?

Unrue
03-02-2025, 08:03
Se hai paura che uno stato possa andare in default, come puoi affidare tutto ad un unico gestore di etf?

Cosa centra il gestore di ETF con il fatto che uno Stato al suo interno fallisca? L'unico caso è che sia lo Stato gestore quello fallito.

Zappz
03-02-2025, 08:19
Cosa centra il gestore di ETF con il fatto che uno Stato al suo interno fallisca? L'unico caso è che sia lo Stato gestore quello fallito.

Che il gestore dell'etf è una società ed il rischio di fallimento è più alto rispetto ad uno stato. Per come la vedo io, se uno è talmente paranoico da aver paura di un btp, l'etf non dovrebbe proprio considerarlo.

Unrue
03-02-2025, 08:24
Che il gestore dell'etf è una società ed il rischio di fallimento è più alto rispetto ad uno stato. Per come la vedo io, se uno è talmente paranoico da aver paura di un btp, l'etf non dovrebbe proprio considerarlo.

Va beh, se ti affidi a ETF di BlackRock o Vanguard difficile che falliscano, e se succede tirano giù mezza borsa, quindi ci si perde in ogni caso.

Come sempre, si pensa sempre che lo Stato italiano non possa fallire, non è paranoia manco per niente, ci siamo andati molto vicini nel 2011. Poi oh, i soldi sono vostri, chissene.

Zappz
03-02-2025, 08:31
Io non ho di certo paura di un etf, ne di un btp italiano, investire porta sempre dei rischi. Mi dispiace solo vedere una certa categoria di italiani che schifa costantemente il proprio paese.

Unrue
03-02-2025, 08:38
Io non ho di certo paura di un etf, ne di un btp italiano, investire porta sempre dei rischi. Mi dispiace solo vedere una certa categoria di italiani che schifa costantemente il proprio paese.

Se per te investire in cose meno rischiose dello Stato italiano vuol dire avere schifo del proprio paese ok, ne prendo atto. Quando tra 30 anni non avranno manco più i soldi per le pensioni ne riparleremo.