View Full Version : Stiga A 1500, abbiamo messo alla prova il robot tagliaerba italiano
Redazione di Hardware Upg
09-01-2025, 11:02
Link all'Articolo: https://greenmove.hwupgrade.it/articoli/batterie/6958/stiga-a-1500-abbiamo-messo-alla-prova-il-robot-tagliaerba-italiano_index.html
Produzione e idee italiane dietro Stiga, che con la gamma di robot tagliaerba vuole dare battaglia ai soliti nomi asiatici o tedeschi. Come si è comportato nel nostro prato di prova?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sì ma ragazzi miei con 3000 euro di tosaerba daremmo da mangiare a persone che tagliano l'erba per mestiere. io per questi oggetti non pagherei più di 800 euro.
Chiaramente il discorso va preso con le pinze: ingegneri, materiali, progettazione accurata vanno pagati e sono dalla parte dell'azienda ma io non ci vedo un gran business su questi prezzi.
Hai un prato? Hai mai pagato un giardiniere?
No perché se l'erba la tagli tu, allora spendi ancora meno di 3.000€.
Ma se l'erba te la taglia qualcuno con regolare fattura, allora stai tranquillo che gli dai da mangiare al massimo per 2 o tre anni. Dopo, o cacci altri soldi, oppure te la tagli tu.
Qua spendi i soldi una sola volta, e non devi fare nulla dopo che lo hai programmato...
idroCammello
12-01-2025, 20:10
quanto durano negli anni? Che garanzia danno? Non ho idea di quanto siano affidabili questi robot, ho visto vari vicini avere guasti, ma immagino fossero modelli economici.
avendo troppi mq (di erba, non si può chiamare prato nel mio caso) e trovando divertente se non rilassante fare il taglio di persona ho optato per un mezzo a scoppio, preso usato. Avrà 30 anni ma la manutenzione è semplice e si trova ancora tutto.
Non è green, ma il consumo di gasolio è irrisorio (meno di 10 litri all'anno)
Massimiliano Zocchi
13-01-2025, 07:50
sì ma ragazzi miei con 3000 euro di tosaerba daremmo da mangiare a persone che tagliano l'erba per mestiere. io per questi oggetti non pagherei più di 800 euro.
Chiaramente il discorso va preso con le pinze: ingegneri, materiali, progettazione accurata vanno pagati e sono dalla parte dell'azienda ma io non ci vedo un gran business su questi prezzi.
Beh, noi siamo stati in fabbrica, e ci lavorano tante persone alla linea di assemblaggio di questo prodotto, poi ci sono persone nell'ufficio tecnico per lo sviluppo software e assistenza, ci sono i consulenti, ecc ecc... anche queste persone hanno uno stipendio, non solo il giardiniere.
Con 3.000 euro, te lo dico da possessore del prato che vedi nel video, ci paghi massimo 3 anni di tagli, poi ti attacchi. Il mio robot ha già 3 anni e va che è una meraviglia. Se la batteria dovesse perdere di efficienza, costa poche decine di euro.
Massimiliano Zocchi
13-01-2025, 07:51
quanto durano negli anni? Che garanzia danno? Non ho idea di quanto siano affidabili questi robot, ho visto vari vicini avere guasti, ma immagino fossero modelli economici.
avendo troppi mq (di erba, non si può chiamare prato nel mio caso) e trovando divertente se non rilassante fare il taglio di persona ho optato per un mezzo a scoppio, preso usato. Avrà 30 anni ma la manutenzione è semplice e si trova ancora tutto.
Non è green, ma il consumo di gasolio è irrisorio (meno di 10 litri all'anno)
Io e i miei vicini lo abbiamo (non questo, intendo un robot in generale) e problemi per ora mai visti. Chiaro che se tagli tu con una vecchia tagliaerbe non spendi nulla, ma dipende quanto tempo hai, e che valore dai al tempo. Poi c'è anche chi gli piace tagliare il prato a mano, come gesto rilassante e hobby personale, nulla da dire.
jepessen
13-01-2025, 09:29
sì ma ragazzi miei con 3000 euro di tosaerba daremmo da mangiare a persone che tagliano l'erba per mestiere. io per questi oggetti non pagherei più di 800 euro.
Chiaramente il discorso va preso con le pinze: ingegneri, materiali, progettazione accurata vanno pagati e sono dalla parte dell'azienda ma io non ci vedo un gran business su questi prezzi.
E' tutto relativo... Il prezzo non e' basso ma se fa il suo lavoro allora ci sta tutto...
Se paghi un giardiniere tranquillo che i soldi li cacci, e un oggetto come questo lo ammortizzi in un paio d'anni, oltre al fatto che devi gestire la persona, chiamarla, capire cosa fare quando non e' disponibile etc...
Se lo fai da solo, e' vero che magari risparmi, ma sinceramente mi ripago ampiamente il tempo perso a fare le cose a mano; mentre il robot fa il suo lavoro tu puoi tranquillamente dedicare il tempo ad altro, e in base al giardino che hai non e' neanche poco il tempo risparmiato.
E' la stessa cosa col robot lavapavimenti: ne ho pagato uno quasi 800 euro per averne uno decente, e anche se il prezzo era elevato, il fatto di rientrare a casa ed avere quel profumo di pulito, il pavimento sempre pulito (e di conseguenza meno polvere che si accumula sui mobili), oltre al fatto che non devo praticamente piu' scopare e lavare a terra (giusto ogni tanto in quegli angoli dove non arriva perche' troppo stretti) e' un risparmio di tempo e noie che per me vale ampiamente il costo dell'apparecchio.
idroCammello
13-01-2025, 21:22
Beh, noi siamo stati in fabbrica, e ci lavorano tante persone alla linea di assemblaggio di questo prodotto, poi ci sono persone nell'ufficio tecnico per lo sviluppo software e assistenza, ci sono i consulenti, ecc ecc... anche queste persone hanno uno stipendio, non solo il giardiniere.
Con 3.000 euro, te lo dico da possessore del prato che vedi nel video, ci paghi massimo 3 anni di tagli, poi ti attacchi. Il mio robot ha già 3 anni e va che è una meraviglia. Se la batteria dovesse perdere di efficienza, costa poche decine di euro.
Confermo i costi, il giardiniere o boscaiolo che lavora in regola non è economico.
Ad esempio per tenere pulito un bosco di soli 1000mq (che rispetto ad un prato è un lavoro più pesante ma meno frequente), affidando il lavoro ad un pro, si spendono circa 500€ all'anno o meglio circa 1000€ ogni 2 anni, per una singola passata biennale. Se hai 20.000mq i conti son presto fatti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.