PDA

View Full Version : Gli smartphone medio-gamma non vendono più come prima. Meglio spendere di più (o molto meno)


Redazione di Hardware Upg
03-01-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-smartphone-medio-gamma-non-vendono-piu-come-prima-meglio-spendere-di-piu-o-molto-meno_134238.html

Il mercato degli smartphone si polarizza: crolla la fascia media, mentre crescono i segmenti premium ed entry-level, riflettendo cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e nelle sfide economiche globali

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
03-01-2025, 10:46
sinceramente trovo molto difficile fare un'analisi sulla fasce di prezzo quando i prezzi dei prodotti sono mutevoli se non fittizi. fittizi perchè spesso al dayone ci sono già sconti e mutevoli perchè nel giro di poche settimane/mesi puoi vedere il prezzo precipitare. quindi potrei pensare "non è vero non si comprino i medio-gamma, si aspetta i topgamma raggiungano i prezzi di un medio-gamma"

randorama
03-01-2025, 10:57
beh... io ho comprato un motorola da 80 euro pensando di rifilarlo a mia moglie.
è finita che lo sto usando io da due mesi e l'unica cosa di cui sento la mancanza è il modulo NFC (che sulla scheda tecnica di un sito di telefonia era indicato come presente, 'tacci loro).

Saturn
03-01-2025, 11:13
beh... io ho comprato un motorola da 80 euro pensando di rifilarlo a mia moglie.

Che romanticone...:asd:

azi_muth
03-01-2025, 11:18
Ma non sarà che è sempre più difficile trovare un medio di gamma "onesto" perchè c'è stato un rialzo dei prezzi?

Insomma i classici medi sono proposti a prezzi di listino che di medio non hanno nulla ( almeno per le tasche italiane). Se non ricordo male un A55 ha un prezzo di listino di oltre 500 euro...

randorama
03-01-2025, 11:28
Che romanticone...:asd:

eh... il meizu "sarcazzochemodello" di 6 anni comincia a fare le bizze...

randorama
03-01-2025, 11:35
Insomma i classici medi sono proposti a prezzi di listino che di medio non hanno nulla ( almeno per le tasche italiane). Se non ricordo male un A55 ha un prezzo di listino di oltre 500 euro...

il samsung? ho pagato 299 euro il 8/128 4g..

frankie
03-01-2025, 11:39
Ma non sarà che è sempre più difficile trovare un medio di gamma "onesto" perchè c'è stato un rialzo dei prezzi?

Insomma i classici medi sono proposti a prezzi di listino che di medio non hanno nulla ( almeno per le tasche italiane). Se non ricordo male un A55 ha un prezzo di listino di oltre 500 euro...

Un A5x o chi per esso è ancora da considerare un miedio gamma?

Detto ciò ci sono dei modelli che sono veramente a medio gamma (motorola G85) e altri che nel tempo sono finiti a prezzi assurdi.
Ma questo è figlio del marketing, come la panda che è diventata un SUV elettrico.

PS -4% se va bene come calo e il titolo è "Non vendono più".
Io piuttosto mi preoccuperei del rialzo degli entry level.

TorettoMilano
03-01-2025, 11:48
Ma non sarà che è sempre più difficile trovare un medio di gamma "onesto" perchè c'è stato un rialzo dei prezzi?

Insomma i classici medi sono proposti a prezzi di listino che di medio non hanno nulla ( almeno per le tasche italiane). Se non ricordo male un A55 ha un prezzo di listino di oltre 500 euro...

il samsung? ho pagato 299 euro il 8/128 4g..

questo è un esempio lampante di quanto dicevo prima sulla difficoltà di analizzare le fasce. se un prodotto della "fascia 500" dopo pochi mesi va a intaccare i prodotti di "fascia 300" diventa molto difficile se non impossibile fare analisi. troppo mutevole il tutto

gnappoman
03-01-2025, 11:50
boh secondo me è un test di intelligenza,.e chi spende più di 200 eury per un telefonino non lo ha passato

Luxor83
03-01-2025, 12:01
Beh bisognerebbe analizzare anche le fasce d'età a mio parere.

A "mio padre/nonno" ma generalmente gli over 65 hanno un telefono che basta che gli dai whatsapp per i messaggi e fare le videochiamate ai nipoti e la possibilità di avere FB e qualche altra cosa in croce, gli basta, quindi un Tel anche di 100€, dai 150€ va più che benissimo e diciamo che già ce una bella fetta di mercato.

Poi scendendo ce chi non gli frega una mazza quindi vedasi come i precedenti, uso modico e gli basta quello da 150€ appunto.

Chiaramente ce chi oltre non può permettersi e anche qui ce una bella fetta di mercato.

Ci sono i figli (di papà) che già a 10 anni si compra l'iphone o Top android se no dal gruppo vengono presi come sfigati o addirittura vanno in depressione perchè si sentono emarginati. Quindi niente fascia media per carità.

Nel mezzo ce chi fa una scelta magari consapevole e per le sue esigenze gli va bene un A55 et similia. Ma gli acquisti consapevoli ormai sono sempre meno, fregati dal marketing.

Ps. l'acquisto consapevole lo fa anche chi spende 150€ sapendo che gli basta e avanza ;)

pengfei
03-01-2025, 12:01
boh secondo me è un test di intelligenza,.e chi spende più di 200 eury per un telefonino non lo ha passato

Come minimo va considerata la disponibilità economica del compratore, secondo te uno che guadagna 3000 euro al mese e ne spende 1000 per un telefono è più stupido di uno senza arte né parte che va avanti a contratti a da 800 euro al mese e ne spende 200 perché se spende di più non sa come pagare l'affitto?

R@nda
03-01-2025, 12:03
Ma bho dopo 5 anni ho sostituito l'xperia con un G84 5g a 190€ e non trovo motivi per cui dovrei volere di più pagando il triplo.
Ognuno le sue manie comunque, questo è.

azi_muth
03-01-2025, 12:03
Un A5x o chi per esso è ancora da considerare un miedio gamma?


Direi proprio di si visto che non eccelle in nulla.

mh3g
03-01-2025, 12:12
Ho comprato un Motorola g34 5g a 103 euro che arriva domenica 5 gennaio. Per sostituire uno smartphone Poco M3 del 2021. Spendere 1.000 euro per uno smartphone non lo prendo neppure in considerazione. Ma chi vuole può comprare top di gamma a 1.000 euro. Poi vanno al distributore e al suv BMW ci mettono 5 euro. :sofico:

;)

Saturn
03-01-2025, 12:17
eh... il meizu "sarcazzochemodello" di 6 anni comincia a fare le bizze...

Ho capito...visto che è la moglie un centazzo in più potevi anche investirlo...non ti dico l'iphone, ma una via di mezzo...:D

gd350turbo
03-01-2025, 12:33
Ho capito...visto che è la moglie un centazzo in più potevi anche investirlo...non ti dico l'iphone, ma una via di mezzo...:D

Se alla mia gli portassi un telefono del genere in un attimo me lo ritrovo all'interno del mio corpo senza sapere da dove è passato !
:eek:

Del resto come dicevano tanto tempo fa in medio stat virtus, quindi si aspetta che il top di gamma passato un tot di tempo diventi medio e lo si compra !

azi_muth
03-01-2025, 13:00
Del resto come dicevano tanto tempo fa in medio stat virtus, quindi si aspetta che il top di gamma passato un tot di tempo diventi medio e lo si compra !

Eh è sempre più difficile. Il trucco ormai lo hanno capito in troppi e reggono bene. Nel mio caso va anche peggio perchè evito xiaomi e co...non mi piace la loro UI e i sensori virtuali metereopatci

gd350turbo
03-01-2025, 13:06
Eh è sempre più difficile. Il trucco ormai lo hanno capito in troppi e reggono bene. Nel mio caso va anche peggio perchè evito xiaomi e co...non mi piace la loro UI e i sensori virtuali metereopatci

Questione di gusti e forse anche di abitudini...
Io li prendo dal mi3 e mi ci trovo bene.
Il mio mi13t attuale quando uscì costava 700€ preso pochi mesi fa a 350€ e tra qualche anno se il 14 o il 15 costerà pressapoco così, ci farò un pensierino

randorama
03-01-2025, 14:21
Se alla mia gli portassi un telefono del genere in un attimo me lo ritrovo all'interno del mio corpo senza sapere da dove è passato !
:eek:

beh, il meizu se l'era comprato lei; questo qui... beh, questo qui è più che sufficiente per quello che dobbiamo farci, sia lei che io.

giocare non ci giochiamo, per cui della cpu importa un accidenti; il vero vincolo erano gli 8 gb di ram.

come detto le uniche vere assenze pesanti sono l'nfc e la fotocamera per le macro.

gd350turbo
03-01-2025, 14:24
Eh fortunato...
la mia è più "fashion victim".:mc:

Qarboz
03-01-2025, 14:40
Ho sempre acquistato medio gamma (200-250 euro) che per le mie esigenze vanno più che bene. Ma penso che quando l'attuale smartphone passerà a miglior vita prenderò un Murena Fairphone (https://murena.com/products/smartphones/). Oltre all'OS degooglizzato, è facilmente riparabile in autonomia. Considerando quanto può durare, credo che alla fine non spenderò molto di più che continuare a cambiare dispositivo quando è giunta l'ora...

AceGranger
03-01-2025, 20:32
Ma non sarà che è sempre più difficile trovare un medio di gamma "onesto" perchè c'è stato un rialzo dei prezzi?

Insomma i classici medi sono proposti a prezzi di listino che di medio non hanno nulla ( almeno per le tasche italiane). Se non ricordo male un A55 ha un prezzo di listino di oltre 500 euro...

mai pagato un prodotto Samsung il prezzo di listino... ti ci devi proprio impegnare a farti pelare... fra sconti, cashback, compri smartphone e ti regalano il tablet, o paghi la variante 512 come la 256, alla fine non lo paghi mai il prezzo di listino, ma proprio mai.

io l'A55 per mia moglie l'ho pagato sulle 300 euro a luglio.

Lexan
04-01-2025, 10:09
boh secondo me è un test di intelligenza,.e chi spende più di 200 eury per un telefonino non lo ha passato

Secondo me, chi critica come spendono i loro soldi gli altri invece non passa manco i test delle elementari. Dubito che tu sia davvero uno di quelli che vive di stenti, dona tutto ai poveri e vive esattamente come loro...:O

beh... io ho comprato un motorola da 80 euro pensando di rifilarlo a mia moglie.
è finita che lo sto usando io da due mesi e l'unica cosa di cui sento la mancanza è il modulo NFC (che sulla scheda tecnica di un sito di telefonia era indicato come presente, 'tacci loro).

A mia moglie dei telefoni non gli importa un fico secco.
Ha cambiato la batteria al suo Iphone 8 ed è stata pure fortunata, visto il modello vetusto e che rientra ormai tra i modelli dove non forniscono più alcuna assistenza.
In compenso si rifà con le borse in pelle però...come minimo, spendo non meno di 400€ per regalagliene una. E per fortuna che per ora non mi chiede una Gucci Jackie...:asd:

azi_muth
04-01-2025, 10:39
mai pagato un prodotto Samsung il prezzo di listino... .

Perchè non lo hai comprato al lancio.

Il prezzo di listino determina il posizionamento sul mercato ricercato dal Brand, che poi cala in funzione delle vendite.

Io ho sempre comprato top di gamma dopo un anno, con prezzi ribassati ma questo non li fa diventare medio gamma.

Che poi A55 a 300 è praticamente un A35 sovraprezzato: paghi 100 euro in più un po' di alluminio e un cpu leggermente migliore.

Vindicator
04-01-2025, 15:43
ho uno di questi di fascia media da 200 euro un A15 5G, davvero soddisfatto, ne fanno ormai davvero tanti che il mercato è saturo

i componenti sono compunque gli stessi sui vari samsung,oppo,honor
i solito mediatek a78/a55 e varianti, oggi serve comunque on otto core da 2ghz in su per far girare le app moderne senza scatti

questi telefoni sono ottimi per la app pesanti come quelle bancarie e quelle che servono come email e spid

frankie
04-01-2025, 16:08
My 2c again.

Io lo prendo quando ne ho bisogno e spero non in emergenza come mi è capitato. Sì, anni fa ho distrutto un Nokia (7+).

Il prezzo lo vedo dove lo trovo disponibile e tendenzialmente non ho un brand a cui sono fissato. Stavo per prendere un Xiaomi, ma vedendo le caratteristiche ho preso un motorola che mi dava di più.

Vuoi prendere un iCoso da 1.x k€ va bene, fallo. Se pensi di non poterti fermare. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fare fallo".

TorettoMilano
04-01-2025, 16:56
My 2c again.

Io lo prendo quando ne ho bisogno e spero non in emergenza come mi è capitato. Sì, anni fa ho distrutto un Nokia (7+).

Il prezzo lo vedo dove lo trovo disponibile e tendenzialmente non ho un brand a cui sono fissato. Stavo per prendere un Xiaomi, ma vedendo le caratteristiche ho preso un motorola che mi dava di più.

Vuoi prendere un iCoso da 1.x k€ va bene, fallo. Se pensi di non poterti fermare. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fare fallo".

invece il mio punto di vista è: hai i soldi per permetterti 1k di telefono? fai bene. non hai i soldi per permetterlo ma lo prendi lo stesso? fai male.
e tale discorso vale per un po' tutto, dai pc, alla tv, all'impianto audio/cuffie, alla bici, all'auto ecc ecc ecc

randorama
04-01-2025, 17:23
Il prezzo lo vedo dove lo trovo disponibile e tendenzialmente non ho un brand a cui sono fissato. Stavo per prendere un Xiaomi, ma vedendo le caratteristiche ho preso un motorola che mi dava di più.


ho avuto la stessa impressione.
reduce da un note 7 pensavo di "bissare" con un 14... ma poi ho visto che a parità di prezzo motorola offre oggettivamente di più.

dj U.G.
05-01-2025, 06:05
Grazie al cavoloche i medio gamma calano, sulla fascia entry level tra i 100 e i 150€ ormai ci prendi tranquillamente un octa core con 4/8gb di ram e 128/256gb di memoria interna più che sufficienti per qualsiasi cosa su Smartphone.
Marchi come Honor, Motorola, Oppo e Xiaomi hanno fatto piazza pulita.

Darkon
05-01-2025, 07:58
Bah sono valutazioni che trovo abbastanza discutibili in generale in quanto ci sono troppi casi singoli:

Non si può mettere sullo stesso piano un professionista che il telefono lo usa per lavoro, che magari ci fa delle call o che lo usa per leggere mail, documenti excel, presentazioni e così via con lo studente che lo usa per whatsapp e poco più.


Nel primo caso è comprensibile una spesa importante in quanto strumento di lavoro; nel secondo caso spendere cifre folli è buttare soldi dalla finestra.


Allo stesso modo non si può mettere sullo stesso piano chi come me un telefono lo tiene 5+ anni con chi invece per X motivi lo cambia ogni 2.

E ancora... non puoi mettere sullo stesso piano l'operaio che ha poche risorse a disposizione con il mega direttore galattico che anche se spende 1000€ per lui non sono niente.


Quanto ai dati secondo me la fascia media sta sparendo perché in generale sta sparendo ovunque. Le famiglie avevano redditi distribuiti meglio fino a 4/5 anni fa. Oggi invece sono sempre più estremizzate tra chi sta molto bene e chi invece dura fatica a prendere anche solo un telefono da 200€.

randorama
05-01-2025, 13:04
Non si può mettere sullo stesso piano un professionista che il telefono lo usa per lavoro, che magari ci fa delle call o che lo usa per leggere mail


cose che in teoria faccio senza problemi con il telefono da 80 euro. (magari non con excel da 80 mega)
in pratica col cazzo che mi faccio rompere i cabbasisi fuori orario di lavoro.

Darkon
05-01-2025, 14:21
cose che in teoria faccio senza problemi con il telefono da 80 euro. (magari non con excel da 80 mega)
in pratica col cazzo che mi faccio rompere i cabbasisi fuori orario di lavoro.

Senza andare a cercare il pelo nell'uovo dipende anche da che professionista sei ad esempio io devo essere reperibile e devo avere un device con determinate caratteristiche. Al di là che mi viene fornito dall'azienda stessa ma sarebbe impensabile usare un device economico.

La mia compagna al contrario quando ha whatsapp, facebook, instagram e l'app del supermercato è belle e contenta e non le serve altro quindi di un device top o anche media gamma non saprebbe che farsene e quindi prende roba economica.

TorettoMilano
05-01-2025, 15:46
ritorniamo sempre al solito discorso: se io spendo tanto per un prodotto significa ne valeva la pena e gli altri sono sciocchi a spenderci poco, se io spendo poco per un prodotto significa non bisogna spenderci tanto e se gli altri ci spendono tanto sono sciocchi.
quindi se io ho una tv da 3k e uno smartphone da 100 euro criticherò chi ha tv da 100 euro e smartphone da 1000 euro. viceversa chi ha la tv da 100 euro e lo smartphone da 1000 euro criticherà me.
dovremmo, so sia difficile, cercare di vedere le cose in modo distaccato e ipotizzare le persone attorno a noi abbiamo gusti/necessità/priorità diverse dalle nostre

Lexan
05-01-2025, 18:25
cose che in teoria faccio senza problemi con il telefono da 80 euro. (magari non con excel da 80 mega)
in pratica col cazzo che mi faccio rompere i cabbasisi fuori orario di lavoro.

A parte che è tutto da dimostrare... se usi solo Watzapp, le previsioni meteo e la sola parte telefonica allora qualcuno ti potrebbe dire che puoi spendere ancora meno sul mercato dell'usato. Ma siccome non è una gara a chi spende meno, in conclusione si potrebbe andare avanti all'infinito con la storiella che fai le stesse cose ecc ecc ma la verità è che, come ho detto poco sopra, se uno non vive di stenti a dona tutto ai poveri spenderà il meno possibile per un telefono e magari un botto di soldi in automobili, oppure alcol, fumo, giochi d'azzardo ecc ecc...

Qarboz
05-01-2025, 18:52
Non si può mettere sullo stesso piano un professionista che il telefono lo usa per lavoro, che magari ci fa delle call o che lo usa per leggere mail, documenti excel, presentazioni e così via con lo studente che lo usa per whatsapp e poco più.

cose che in teoria faccio senza problemi con il telefono da 80 euro. (magari non con excel da 80 mega)
in pratica col cazzo che mi faccio rompere i cabbasisi fuori orario di lavoro.
Credo che le caratteristiche importanti per un telefono ad uso lavorativo siano altre, e cioè che in caso di guasti si possa contare su una buona rete di assistenza locale/nazionale/mondiale (in base a dove presumibilmente possa trovarsi il professionista per lavoro). Perché, di solito, per l'azienda è un danno maggiore non essere reperibili o non poter contattare colleghi/clienti che non il costo sostenuto per il dispositivo. P.es. dove lavoro (capita spesso di trovarsi all'estero) avevano optato per iPhone, ora hanno cambiato e sono passati a Samsung, entrambi marchi piuttosto presenti a livello mondiale.

randorama
05-01-2025, 20:27
Senza andare a cercare il pelo nell'uovo dipende anche da che professionista sei ad esempio io devo essere reperibile e devo avere un device con determinate caratteristiche.

mi spiace per il tuo obbligo di reperibilità.
dispiacere a parti, quali sono le determinate caratteristiche? se devi rispondere "comandi, a disposizione!" ti basta anche un brondi.


Al di là che mi viene fornito dall'azienda stessa ma sarebbe impensabile usare un device economico.

perchè?


La mia compagna al contrario quando ha whatsapp, facebook, instagram e l'app del supermercato è belle e contenta e non le serve altro quindi di un device top o anche media gamma non saprebbe che farsene e quindi prende roba economica.

fammi sapere quali sono le cose che non riesci a fare.
io di telefoni ne ho provati davvero tanti.
la vera differenza che ho trovato è nella CPU (che comunque nessun uso "lavorativo" stressa veramente) e nel comparto fotografico.
ma, anche sotto quest'ultimo aspetto, la differenza e sulla fascia davvero bassa e il resto del mondo.

randorama
05-01-2025, 20:40
Perché, di solito, per l'azienda è un danno maggiore non essere reperibili o non poter contattare colleghi/clienti che non il costo sostenuto per il dispositivo. P.es. dove lavoro (capita spesso di trovarsi all'estero) avevano optato per iPhone, ora hanno cambiato e sono passati a Samsung, entrambi marchi piuttosto presenti a livello mondiale.

beh, oddio, se mi parli di differenza tra un cinese e una marca "blasonata", non metto in discussione (entro certi limiti... perchè può scassartisi anche l'iphone ultra pro che col cavolo che lo rivedi in tempi brevi, al netto di contratti di assistenza particolari); ma samsung, tanto per dirne una ti offre assistenza sia sull'A05 che sull'S24.

tralasciando il fatto che l'assistenza conta zero.
di scassare il telefono aziendale era successo a un mio collega che, poveretto, deve essere reperibile anche in vacanza.
è andato al negozio sotto l'albergo, ha comprato il cellulare più economico che ha trovato e ci ha ficcato dentro la sim aziendale; unica soluzione davvero più efficace.

poi, torniamo alle immancabili caratteristiche che un cellulare aziendale deve avere.
quali sono?
avere teams, skype o chissà che altro? basta un entry level con 4 gb di ram.
gestire la mail? idem.
editare un documento office? anche qui, il vero collo di bottiglia è la memoria, non la cpu.
vincolo dal punto di vista hardware; perchè "lato utente", ma quando mai riesci a fare modifiche sostanziali e un documento che non sia un word?
forse se connetti una tastiera bluetooth e una tv via miracast.
e chi è che non lo fa tutti i giorni?

idroCammello
05-01-2025, 21:29
beh ci sono telefoni poco più di entry level, come il CMF Phone 1 a 179€ che è un "mid range killer" (con qualche rinuncia), per fare il verso al concetto di flagship killer .

perchè spendere oltre il doppio per avere poco di più?

Uno smartphone top di gamma di tre anni fa' aveva uno schermo simile se non inferiore, di sicuro il top di gamma scatta meglio e ha un audio superiore, ma non tutti ci badano.

Personalmente preferisco "ostentare" un top di gamma preso magari 4 anni fa' scegliendo bene che cambiarlo tutti gli anni e passare per succube del marketing delle futiltà.

azi_muth
05-01-2025, 21:48
beh ci sono telefoni poco più di entry level, come il CMF Phone 1 a 179€ che è un "mid range killer" (con qualche rinuncia), per fare il verso al concetto di flagship killer .

perchè spendere oltre il doppio per avere poco di più?

Magari per avere un telefono che ha l'NFC, utile per la CIE e la esim che utile quando viaggi all'estero. Forse su questo modello hanno tagliato un po' troppo.

randorama
05-01-2025, 21:55
Magari per avere un telefono che ha l'NFC, utile per la CIE e la esim che utile quando viaggi all'estero. Forse su questo modello hanno tagliato un po' troppo.

l'nfc lo trovi anche su telefono da 100 e pochi euro.

TorettoMilano
05-01-2025, 22:50
beh ci sono telefoni poco più di entry level, come il CMF Phone 1 a 179€ che è un "mid range killer" (con qualche rinuncia), per fare il verso al concetto di flagship killer .

perchè spendere oltre il doppio per avere poco di più?

Uno smartphone top di gamma di tre anni fa' aveva uno schermo simile se non inferiore, di sicuro il top di gamma scatta meglio e ha un audio superiore, ma non tutti ci badano.

Personalmente preferisco "ostentare" un top di gamma preso magari 4 anni fa' scegliendo bene che cambiarlo tutti gli anni e passare per succube del marketing delle futiltà.

spero tutti noi abbiamo almeno un vizio nella vita... e se il vizio è "cambiare smartphone ogni anno" si può anche ritenersi fortunati.
sul discorso prezzo è semplicemente sbagliato considerare esclusivamente la scheda tecnica quando si valuta l'acquisto di uno smartphone

azi_muth
05-01-2025, 23:12
spero tutti noi abbiamo almeno un vizio nella vita... e se il vizio è "cambiare smartphone ogni anno" si può anche ritenersi fortunati.
sul discorso prezzo è semplicemente sbagliato considerare la scheda tecnica quando si valuta l'acquisto di uno smartphone

Giusto...si guarda l'estetica, così se poi mi serve una esim, l'nfc, il jack audio, sdcard o impermeabilità lo uso come fermacarte fighissimo però...
:D :D

WarDuck
05-01-2025, 23:26
boh secondo me è un test di intelligenza,.e chi spende più di 200 eury per un telefonino non lo ha passato

Io ho comprato un Google Pixel 8a a 375€, piallato tutto ciò che è Google e c'ho messo Graphene OS.

Ah, e il tutto con aggiornamenti garantiti per 7 anni.

Chi non passa il test secondo me è chi pensa di risparmiare ma poi lo cambia ogni anno o peggio si tiene cellulari che non ricevono aggiornamenti da anni, con tutti i rischi di sicurezza del caso (per lui stesso e per gli altri).

TorettoMilano
05-01-2025, 23:42
[/B]

Giusto...si guarda l'estetica, così se poi mi serve una esim, l'nfc, il jack audio, sdcard o impermeabilità lo uso come fermacarte fighissimo però...
:D :D

dovevo aggiungere un "esclusivamente" in mezzo alla frase per rendere meglio l'idea, mo edito.
faccio un esempio di due dispositivi con stesso hw:
-prodottoA costa 240 e ha 1 anno di aggiornamenti
-prodottoB costa 260 e ha 5 anni di aggiornamenti.
guardando esclusivamente l'hw si dovrebbe andare a occhi chiusi su prodottoA ma immagino un po' tutti qui riterremmo più corretto spendere quei 20 euro in più a fronte di 4 anni di aggiornamenti aggiuntivi

elune
06-01-2025, 09:09
La mia esperienza è che mi sono fossilizzato su un Sony Xperia compatto da anni con 2Gb che mi andrebbe ancora benissimo se non che ho ucciso la batteria; certo l'app della banca ci impiega 7 secondi ad avviarsi ma poi funziona bene e HA TUTTO: sensori fisici eccezionali etc... Pagato boh 300€ 8 anni fa.
Mi guardo in giro per un cavolo di muletto octacore da 6/8Gb e vedo che Samsung mi butta l'Xcover6 con BATTERIA SOSTITUIBILE, perfetto per me che lo voglio tenere per 10 anni no? Non ci hanno messo il lettore impronte che per me è comodissimo visto che devo autenticarmi ogni 2 passi, manco fosse una cosa costosa.
Allora vedo una nuova azienda CMF1, buono dai vediamo: "modulare" ma senza poter cambiare batteria facilmente, vabbè lo prendo cmq a 170€? NO perchè non ha NFC da 50 centesimi per le carte e la CIE. Prendono per il culo.
A questo punto comincio a rivalutare tutto, prenderei dal Motorola sfigatello anche se secondo alcuni hanno problemi con whatsapp ma mi pare strano, al top di gamma S25 con batteria decente visto che lo voglio tenere per anni e il più "compatto" possibile.
Se facessero un FLIP un minimo garantito durevole, O a prezzo decente, O con batteria sostituibile lo prenderei, ma questi non vogliono innovare un cazzo: vogliono continuare a venderti la stessa tavola da surf, agli stessi prezzi, blindata, non riparabile, giocando ad aggiungere e togliere cose... Se buttano un Xcover6Pro con il lettore giuro che lo prendo.
Se Samsung mi da un S25 molto compatto e batteria decente o sostituibile gli darei anche 1000€. I cinesi TOP mi inquetano un pò per dimensioni e per garanzia.
Consigliatemi voi.

Darkon
06-01-2025, 09:33
Credo che le caratteristiche importanti per un telefono ad uso lavorativo siano altre, e cioè che in caso di guasti si possa contare su una buona rete di assistenza locale/nazionale/mondiale (in base a dove presumibilmente possa trovarsi il professionista per lavoro). Perché, di solito, per l'azienda è un danno maggiore non essere reperibili o non poter contattare colleghi/clienti che non il costo sostenuto per il dispositivo. P.es. dove lavoro (capita spesso di trovarsi all'estero) avevano optato per iPhone, ora hanno cambiato e sono passati a Samsung, entrambi marchi piuttosto presenti a livello mondiale.

Questo purtroppo ormai non esiste per nessun marchio. In azienda hanno optato che in caso di guasto (qualsiasi) non tentano nemmeno la riparazione e ti viene fornito in 24/48 ore un nuovo telefono anche perché spesso salvo sia un guasto nel primissimo anno di vita la riparazione è antieconomica.

Qarboz
06-01-2025, 09:39
La mia esperienza è che mi sono fossilizzato su un Sony Xperia compatto da anni con 2Gb che mi andrebbe ancora benissimo se non che ho ucciso la batteria; certo l'app della banca ci impiega 7 secondi ad avviarsi ma poi funziona bene e HA TUTTO: sensori fisici eccezionali etc... Pagato boh 300€ 8 anni fa.
Mi guardo in giro per un cavolo di muletto octacore da 6/8Gb e vedo che Samsung mi butta l'Xcover6 con BATTERIA SOSTITUIBILE, perfetto per me che lo voglio tenere per 10 anni no? Non ci hanno messo il lettore impronte che per me è comodissimo visto che devo autenticarmi ogni 2 passi, manco fosse una cosa costosa.
Allora vedo una nuova azienda CMF1, buono dai vediamo: "modulare" ma senza poter cambiare batteria facilmente, vabbè lo prendo cmq a 170€? NO perchè non ha NFC da 50 centesimi per le carte e la CIE. Prendono per il culo.
A questo punto comincio a rivalutare tutto, prenderei dal Motorola sfigatello anche se secondo alcuni hanno problemi con whatsapp ma mi pare strano, al top di gamma S25 con batteria decente visto che lo voglio tenere per anni e il più "compatto" possibile.
Se facessero un FLIP un minimo garantito durevole, O a prezzo decente, O con batteria sostituibile lo prenderei, ma questi non vogliono innovare un cazzo: vogliono continuare a venderti la stessa tavola da surf, agli stessi prezzi, blindata, non riparabile, giocando ad aggiungere e togliere cose... Se buttano un Xcover6Pro con il lettore giuro che lo prendo.
Se Samsung mi da un S25 molto compatto e batteria decente o sostituibile gli darei anche 1000€. I cinesi TOP mi inquetano un pò per dimensioni e per garanzia.
Consigliatemi voi.
Come ho scritto prima, il prossimo smartphone che acquisterò sarà probabilmente un Murena Fairphone (https://murena.com/smartphones/). Se non ti interessa uno smartphone degooglizzato potresti valutare il Fairphone (https://www.fairphone.com/). Ha il lettore di impronte, l'NFC, la batteria sostituibile, riparabile anche in autonomia, e aggiornamenti garantiti fino al 2031.

Darkon
06-01-2025, 09:40
mi spiace per il tuo obbligo di reperibilità.
dispiacere a parti, quali sono le determinate caratteristiche? se devi rispondere "comandi, a disposizione!" ti basta anche un brondi.

Eh magari... spesso quando mi chiamano non lo fanno con una "telefonata" ma usano strumenti aziendali che funzionano solo sulla VPN aziendale che devi installare in una sorta di sandbox sul telefono divisa da tutte le altre app e con uno store aziendale dedicato.
Senza contare che mentre ti chiamano ci sta che debba condividere delle presentazioni che quindi devo avere sul telefono e devono essere apribili mentre hai tutto il resto in funzione.
Senza stare a tediarti più di tanto praticamente ci devo metter dentro talmente tanta roba che fai conto che anche con un top di gamma a volte ho problemi di rallentamento.

perchè?

Vedi sopra... con un economico praticamente mi prenderebbe fuoco in mano. Anni fa mi pare ci diedero un S3 o qualcosa del genere che al tempo era il top di Samsung praticamente non lo tenevi in mano a un certo punto c'era talmente tanta roba in esecuzione che scaldava a livelli clamorosi.
Attualmente uso un S20 e anche con quello durante alcune presentazioni si arriva a temperature fastidiose... non come in passato ma comunque fastidiose se hai da tenere il device in mano.

fammi sapere quali sono le cose che non riesci a fare.
io di telefoni ne ho provati davvero tanti.
la vera differenza che ho trovato è nella CPU (che comunque nessun uso "lavorativo" stressa veramente) e nel comparto fotografico.
ma, anche sotto quest'ultimo aspetto, la differenza e sulla fascia davvero bassa e il resto del mondo.

Comparto fotografico mi interessa zero... se mi trovi un modello che possa fare quanto sopra senza scaldare come un forno lo segnalo in azienda.

Qarboz
06-01-2025, 10:01
Questo purtroppo ormai non esiste per nessun marchio. In azienda hanno optato che in caso di guasto (qualsiasi) non tentano nemmeno la riparazione e ti viene fornito in 24/48 ore un nuovo telefono anche perché spesso salvo sia un guasto nel primissimo anno di vita la riparazione è antieconomica.

In effetti non mi ero spiegato bene.
Perché con rete di assistenza non intendevo dire solo per le riparazioni, ma anche i servizi di configurazione/trasferimento dati. Sono consapevole che chi frequenta questo forum è in grado di configurare il telefonino nuovo in autonomia, mentre "la fuori" non è così scontato, specialmente se nel telefono ci sono app aziendali. Poi se l'uso previsto è solo per telefonate/wathsapp/webmail allora nessun problema con qualsiasi telefono, IMHO

randorama
06-01-2025, 13:51
Eh magari... spesso quando mi chiamano non lo fanno con una "telefonata" ma usano strumenti aziendali che funzionano solo sulla VPN aziendale che devi installare in una sorta di sandbox sul telefono divisa da tutte le altre app e con uno store aziendale dedicato.

Senza contare che mentre ti chiamano ci sta che debba condividere delle presentazioni che quindi devo avere sul telefono e devono essere apribili mentre hai tutto il resto in funzione.
Senza stare a tediarti più di tanto praticamente ci devo metter dentro talmente tanta roba che fai conto che anche con un top di gamma a volte ho
problemi di rallentamento.

lo so è policy condivisa da quasi tutte le banche; più in generale da chi debba comunque tenere un certo grado di riservatezza (salvo poi avere gente che passa la giornata a guardarsi le posizioni delle clientela politicamente esposta :D)
il tutto gira su telefoni con 4gb di ram, ovviamente a patto di non tenere altre applicazioni in background.
ma quando il telefono si incricca, non è mai un problema di cpu poco performante ma di ram; il collo di bottiglia sempre quello è.

ah, per sfizio giusto questa mattina ho provato ad attaccare al motorola di fascia ultrabassa la tastiera di un tablet che avevo in giro. editare excel di media complessità si fa senza nessun problema; word e powerpoint a quel punto era inutile provarli, visto che sono meno esigenti sotto qualunque aspetto.
non ho provato access ma ormai chi lo usa più, in ambito aziendale?

Darkon
06-01-2025, 14:38
In effetti non mi ero spiegato bene.
Perché con rete di assistenza non intendevo dire solo per le riparazioni, ma anche i servizi di configurazione/trasferimento dati. Sono consapevole che chi frequenta questo forum è in grado di configurare il telefonino nuovo in autonomia, mentre "la fuori" non è così scontato, specialmente se nel telefono ci sono app aziendali. Poi se l'uso previsto è solo per telefonate/wathsapp/webmail allora nessun problema con qualsiasi telefono, IMHO

Per quanto riguarda la mia esperienza viene tutto gestito con software credo (non sono certo eh) proprietario e un cloud anch'esso credo fatto ad hoc con microsoft. Non a casa ti installa di default anche tutta la suite office 365.

In pratica quando cambio telefono faccio una sorta di login con le credenziali aziendali e parte una configurazione automatica che ripristina i dati all'ultimo backup. I Backup vengono fatti in automatico non ho idea quando di preciso.

In poche parole se spacchi il telefono normalmente perdi la giornata in corso ma per il resto ti ripristina praticamente tutto anche perché la maggior parte del lavoro nel mio caso è comunque in cloud quindi costantemente in sincro con spazi condivisi remoti.

Darkon
06-01-2025, 14:41
non ho provato access ma ormai chi lo usa più, in ambito aziendale?

Eh vorrei dire NESSUNO ma purtroppo c'è ancora chi lo usa ma tutto sommato il peggio in assoluto è powerpoint e excel.

Specialmente in excel ti arrivano file assurdi in cui mettono magari i dati di tutta Italia o di tutta una regione e poi vengono filtrati con macro automatiche per il tuo cono che viene riconosciuto in base alla matricola.

se disgraziatamente apri anche per sbaglio una cosa del genere sul telefono è capitato anche di dover hard-resettare perché dopo 15 minuti è ancora ad elaborare.

Non ci fosse il segreto per legge ti girerei qualche esempio per farti capire come certa gente dovrebbe cambiare mestiere.

randorama
06-01-2025, 17:25
Eh vorrei dire NESSUNO ma purtroppo c'è ancora chi lo usa ma tutto sommato il peggio in assoluto è powerpoint e excel.

Specialmente in excel ti arrivano file assurdi in cui mettono magari i dati di tutta Italia o di tutta una regione e poi vengono filtrati con macro automatiche per il tuo cono che viene riconosciuto in base alla matricola.

se disgraziatamente apri anche per sbaglio una cosa del genere sul telefono è capitato anche di dover hard-resettare perché dopo 15 minuti è ancora ad elaborare.

Non ci fosse il segreto per legge ti girerei qualche esempio per farti capire come certa gente dovrebbe cambiare mestiere.

boh... non so che dire. io con sto baracchino di telefono excel da 50-60 mb di dimensioni li gestisco senza grossi problemi.
poi, per carità, si trattava di basi dati "statiche" senza formule complesse.

Darkon
06-01-2025, 18:09
boh... non so che dire. io con sto baracchino di telefono excel da 50-60 mb di dimensioni li gestisco senza grossi problemi.
poi, per carità, si trattava di basi dati "statiche" senza formule complesse.

Non è il peso del file... è la macro.

Il file a volte è anche solo 10mega ma la macro è talmente pesante che richiede anche 10/15 minuti su un desktop.

Per spiegarti immagina che hai un file con i portafogli di tutti i clienti spacchettati per singolo titolo.

La macro individua ad esempio il fondo X a questo punto va su un altro foglio in cui ci sono tutti i titoli con la penale di uscita e confronta il fondo X è quello nel prigo rigo? NO, è quello della seconda riga? e così via finché non trova l'associazione e poi passa al titolo successivo.

Ora immagina farlo per ogni titolo, per ogni volta che si ripete in tutti i dossier dei clienti anche solo di una regione. Tutto scritto in basic e non un basic avanzato eh... è fatto tutto con IF concatenati e loop.

Un altro esempio di follia tecnologica è quando pretendono di fare call con centinaia persone su teams tutti con la web aperta. Anche lì ogni 3x2 esplode qualcosa perché ovviamente è una roba senza senso.

gd350turbo
07-01-2025, 07:50
La macro individua ad esempio il fondo X a questo punto va su un altro foglio in cui ci sono tutti i titoli con la penale di uscita e confronta il fondo X è quello nel prigo rigo? NO, è quello della seconda riga? e così via finché non trova l'associazione e poi passa al titolo successivo.

Si ma chi vuole usare questa cosa su un cellulare è un pazzo...
Poi ci mettiamo lo schermino su cui andare a lavorare, in cui in 6 pollici ci sta il video e la tastiera, con un migliaio di euro ti prendi già un signor portatile che ti permette di lavorare mille volte meglio.

randorama
07-01-2025, 10:57
ma al di la di quello... fare una roba del genere in excel senza avere un dbms sottostante è da criminali :)

tralasciando il fatto che, a meno che non sia cambiato di recente, almeno 3 delle principali banche italiane non consentono l'utilizzo di macro nei fogli di lavoro condivisi

Darkon
07-01-2025, 11:06
Si ma chi vuole usare questa cosa su un cellulare è un pazzo...
Poi ci mettiamo lo schermino su cui andare a lavorare, in cui in 6 pollici ci sta il video e la tastiera, con un migliaio di euro ti prendi già un signor portatile che ti permette di lavorare mille volte meglio.

Non è che vuoi... è che che a volte nel casino di districarti tra file mentre sei in call, con uno schifo di presentazione in corso a volte semplicemente apri l'allegato alla mail sbagliato e sei fregato.

ma al di la di quello... fare una roba del genere in excel senza avere un dbms sottostante è da criminali :)

tralasciando il fatto che, a meno che non sia cambiato di recente, almeno 3 delle principali banche italiane non consentono l'utilizzo di macro nei fogli di lavoro condivisi

In realtà dipende dalla condivisione. Ad esempio un excel condiviso via sharepoint o comunque in generale in cloud hai ragione che non può avere macro.

Il problema sta in quelli che ti mandano via mail quindi in cui hai tutto il file inviato in locale sia pure con backup remoto ma pur sempre come tuo file locale. Lì succede di tutto e di più.

Tra l'altro sono file protetti mettendo password al codice vba e alla macro e ancora non han capito che rimuovere tali password è un giochetto.

Il settore bancario da un punto di vista informatico dire che fa cagare è poco.


Per farti un altro esempio emblematico delle condizioni di lavoro... il riconoscimento da parte degli strumenti di lavoro su desktop (dopo il login) di chi sono avviene tramite una DLL che dialoga tra i sistemi banca e qualsiasi tool locale.

I geni perché bisogna essere veramente dei geni per fare una cosa del genere hanno pensato di programmare questa DLL come 32bit only quindi se ad esempio come è capitato a me, installi office 64bit, non ti funziona più una ceppa perché la DLL non riesce più a dialogare.

Nel 2025 ormai tieni delle librerie 32bit only!?!?


Oppure un'altra genialata è stato che per paura di attacchi alla rete fatti compromettendo una postazione di lavoro han messo la policy che anche collegando una memoria USB a un terminale essa non viene letta dal sistema che la rifiuta a prescindere. Peccato che questa policy esiste solo se hai windows aperto perché se riavvii non solo accedi al BIOS senza alcuna protezione di sorta ma puoi lanciare una distro o qualsiasi altra cosa da USB.

I sistemi informatici delle banche sarebbero da rifare da zero. Per assurdo quello che forse funziona meglio di tutti è il 3280 che penso sia di quelle robe di vecchia informatica in grado di resistere a qualsiasi cosa.

gd350turbo
07-01-2025, 11:10
Non è che vuoi... è che che a volte nel casino di districarti tra file mentre sei in call, con uno schifo di presentazione in corso a volte semplicemente apri l'allegato alla mail sbagliato e sei fregato.

Allora stai usando un strumento non adatto...
Anche con il miglior cellulare al mondo, o il più potente se vuoi, fare una call di teams mentre segui/fai una presentazione e devi andare a cercare una mail diventi di gomma !

Darkon
07-01-2025, 11:16
Allora stai usando un strumento non adatto...
Anche con il miglior cellulare al mondo, o il più potente se vuoi, fare una call di teams mentre segui/fai una presentazione e devi andare a cercare una mail diventi di gomma !

Non devi convincere me eh... devi convincere gente molto molto al di sopra di me. :D

gd350turbo
07-01-2025, 11:19
Non devi convincere me eh... devi convincere gente molto molto al di sopra di me. :D

oddio se lo capisco io che sono nessuno, e loro no, significa che non dovrebbero stare li !

Darkon
07-01-2025, 11:26
oddio se lo capisco io che sono nessuno, e loro no, significa che non dovrebbero stare li !

E anche su questo siamo perfettamente concordi ma come si suol dire quando in un certo ruolo ci sei per politica non è che mi sorprenda più di tanto.

gd350turbo
07-01-2025, 12:48
E anche su questo siamo perfettamente concordi ma come si suol dire quando in un certo ruolo ci sei per politica non è che mi sorprenda più di tanto.

Assolutamente vero !

elune
09-01-2025, 03:32
Come ho scritto prima, il prossimo smartphone che acquisterò sarà probabilmente un Murena Fairphone (https://murena.com/smartphones/). Se non ti interessa uno smartphone degooglizzato potresti valutare il Fairphone (https://www.fairphone.com/). Ha il lettore di impronte, l'NFC, la batteria sostituibile, riparabile anche in autonomia, e aggiornamenti garantiti fino al 2031.

Molto interessante questo Fairphone. Non mi frega nulla della plastichina riciclata ma mi sento quasi obbligato a premiarli anche se costicchiano. Che paghino due spicci in più che dire? Grazie, come è umano lei.
Se devo dirla tutta sarà anche completo e modulare ma è sempre una padella, e poi costicchia un pelino troppo. Fossi in te aspetterei settembre per il 6 che dicono voglia fare uscire sui 400€. Sul sito ti regalano le cuffiette riparabili, però forse Amazon è meglio per la sostituzione.
Di E/OS e Murena non dovrebbe fregarmene visto che i servizi principali li ho con google, fino a che Musk si fa il suo ecosistema

elune
09-01-2025, 05:07
.

AceGranger
22-01-2025, 18:14
Perchè non lo hai comprato al lancio.

Il prezzo di listino determina il posizionamento sul mercato ricercato dal Brand, che poi cala in funzione delle vendite.

Io ho sempre comprato top di gamma dopo un anno, con prezzi ribassati ma questo non li fa diventare medio gamma.

Che poi A55 a 300 è praticamente un A35 sovraprezzato: paghi 100 euro in più un po' di alluminio e un cpu leggermente migliore.


come volevasi dimostrare...

Samsung S25 Ultra al day one direttamente dal sito Samsung compra la versione da 512 al prezzo della 256 e quella da 1 TB al prezzo della 512 :asd:
https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-s25-ultra/buy/
gia al day one NON paghi il prezzo di listino, ti ci devi proprio impegnare a pagarlo quella cifra; le offerte le fanno a rotazione fra sito Samsung e shop convenzionati si porta a casa sempre a meno.

finita questa, arrivera restituisci l'S24 e prendi un S25, poi arriverà il cashback, finita quella arrivera "compra un S25 e ti diamo un tablet FE", finita quella "compra unS25 e avrai cuffie e caricatore" e cosi avanti all'infinito fin quando non lo troverai direttamente al prezzo tagliato permanentemente etc. etc.; sono come quelli di Poltrone e Sofa :asd:

Qarboz
22-01-2025, 20:53
come volevasi dimostrare...

Samsung S25 Ultra al day one direttamente dal sito Samsung compra la versione da 512 al prezzo della 256 e quella da 1 TB al prezzo della 512 :asd:
https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-s25-ultra/buy/
gia al day one NON paghi il prezzo di listino, ti ci devi proprio impegnare a pagarlo quella cifra; le offerte le fanno a rotazione fra sito Samsung e shop convenzionati si porta a casa sempre a meno.

finita questa, arrivera restituisci l'S24 e prendi un S25, poi arriverà il cashback, finita quella arrivera "compra un S25 e ti diamo un tablet FE", finita quella "compra unS25 e avrai cuffie e caricatore" e cosi avanti all'infinito fin quando non lo troverai direttamente al prezzo tagliato permanentemente etc. etc.; sono come quelli di Poltrone e Sofa :asd:

A leggere S25 mi è venuto in mente che anni fa (tanti), l'ho avuto anch'io, ma non era Samsung... (link) (https://www.gsmarena.com/siemens_s25-90.php)

mrk-cj94
23-04-2025, 18:55
tematica interessante perchè dopo il Galaxy S2 (top di gamma puro) sono passato a 2 modelli di fascia medio bassa, poi ho ereditato un s7 edge, poi 2 realme fascia media (300-400€) e ora non so che fare... sto pensando ad un fold per la doppia schermata ma mi sembra più mandatoria sul pc a lavoro che non sul telefono