PDA

View Full Version : Windows 11 24H2, ecco il tool per aggiornare con pochi clic anche computer non supportati


Redazione di Hardware Upg
22-10-2024, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-ecco-il-tool-per-aggiornare-con-pochi-clic-anche-computer-non-supportati_132065.html

Un nuovo strumento open source permette di aggirare le limitazioni imposte da Microsoft per l'aggiornamento a Windows 11 24H2 su dispositivi non supportati. La soluzione automatizzata semplifica il processo di upgrade per gli utenti meno esperti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
22-10-2024, 12:55
L'unico pc compatibile si rifiuta di aggiornarsi da solo.
proverò questo.

rebeyeah
22-10-2024, 13:56
ho disabilitato tpm in tutti i miei pc per non farmi comparire sempre l'avviso di passare a 11

renato7
22-10-2024, 17:53
Una domanda agli esperti è possibile che aggiornare un PC non compatibile ne comprometta la scheda madre perché tempo fa l’ho fatto e dopo vari mesi si è bruciata la scheda madre !

piwi
22-10-2024, 19:01
No.

r1348
22-10-2024, 22:29
A quando il tool per il downgrade a Windows 10?
Il portatile di mia moglie con W11 è riuscito a sminchiarsi da solo, installando aggiornamenti di Windows, a meno di tre mesi di vita.

Zappz
23-10-2024, 07:32
L'unico pc compatibile si rifiuta di aggiornarsi da solo.
proverò questo.

Idem, ma preferisco quasi aspettare.

HW2021
23-10-2024, 08:02
@gd350turbo


L'unico pc compatibile si rifiuta di aggiornarsi da solo.
proverò questo.


Senza precedenti, la build 24H2 di Windows 11 è pignola e intransigente anche con software non certificato o non firmato e in questo non servono a nulla Rufus e software similari.

Windows Update propone automaticamente l'aggiornamento solo se il computer è al 100% a posto sia a livello hardware che software!

Te lo posso dire con certezza questo per diretta esperienza ...

Nel stesso giorno in cui Microsoft ha rilasciato l'ISO ufficiale per il download, ho deciso di procedere manualmente con l'aggiornamento del mio PC ma nel primo tentativo l'update è stato eseguito correttamente e portato a termine ma Windows 11 Pro 24H2 non si avviava a causa di un driver Intel relativo alla GPU integrata nel processore core i9 9900K; questo mi ha creato non pochi casini questo, la fortuna è stata che io mi creo sempre unità di ripristino assolutamente aggiornate e grazie a queste ho potuto riprendere il controllo della situazione facendo il downgrade ... poi va be! ho scoperto la causa software l'ho quindi aggiornata ed ecco che magicamente il secondo tentativo di upgrade è andato felicemente a buon fine ...

Ti consiglio quindi, visto che hai scritto che il tuo PC è almeno compatibile a livello hardware, prima di tentare l'aggiornamento manuale di provare ad attivare l'isolamento core, così facendo scoprirai perché Windows Update non ti propone l'aggiornamento, scoprirai quale software è responsabile e se ne puoi farne a meno lo disinstalli o a limite proverai ad aggiornarlo ...

Creati quindi prima di tutto un'unità di ripristino, scaricati l'ISO Multiedition italiana, creati una Pen drive con Rufus e procedi manualmente con l'update.

Utilizzando Rufus, anche se il tuo computer è assolutamente compatibile dal punto di vista hardware, ti consiglio di spuntare le opzioni riguardanti la telemetria e la creazione dell'account Microsoft ma anche l'attivazione automatica di Bitlocker (tanto bitlocker lo potrai attivare sempre in seguito cosa che ti consiglio vivamente)

HW2021
23-10-2024, 08:38
Chi ha installato nel proprio PC la suite Adobe CS6 (Premiere Pro, AfterEffect, Photoshop, Illustrator, InDesign e compagnia bella) questa installa del software per masterizzare non certificato e non firmato che, per quanto già scritto nel precedente mio commento, cozzerà con l'aggiornamento alla build 224H2 di Windows 11 anche eseguito manualmente utilizzando Rufus avrete la brutta sorpresa al termine del setup che Windows non si avvierà

Se proprio volete installare la build 24H2 di Windows 11 e volete mantenervi la suite Adobe CS6, l'unica soluzione è disinstallare il software di masterizzazione della suite perché non esistono più aggiornamenti, tanto non è strettamente necessario e comunque potete sempre crearvi l'immagine del DVD o Blu-ray e masterizzarla con altro software esternamente dall'ambiente Adobe ...

Possedendo anche io la suite CS6 di Adobe, ho scoperto quanto su scritto al suo riguardo molto tempo fa perché cozza con la feature isolamento core e meno male che corsi ai ripari allora altrimenti anche questa mi avrebbe creato casini con l'upgrade alla build 224H2 del mio Windows 11 Pro

Ve lo ripeto e ribadisco:

A parte la questione dei requisiti hardware, prima di aggiornare a Windows 11 24H2 attivate isolamento core, se questo si attiva senza problemi procedete tranquillamente con l'update non avrete alcun problema; se viceversa non si attiva isolamento core potrete visualizzare la lista dei software installati che vi creeranno problemi con l'update quindi potrete procedere disinstallandoli o al più tentando di aggiornarli ... In sostanza Isolamento Core è la cartina torna sole per verificare se siete compatibili a livello software con la build 24H2 di Windows 11. Non esistono versioni di Rufus o software similari che vi aiutano a risolvere le incompatibilità software con Windows 11 24H2 il quale, come ho scritto a più riprese, è pignolo e intransigente anche con il software preinstallato ...

HW2021
23-10-2024, 09:33
Per chi riesce felicemente ad aggiornare Windows 11 alla build 24H2 (come nel mio caso), sappiate che, contrariamente a quanto si sosteneva prima del rilascio ufficiale della relativa ISO, la feature Recall (che personalmente ritengo inutile e pericolosa dal punto di vista della privacy) viene installata e attivata di default con l'aggiornamento.

La porcata che ha fatto Microsoft è che non è possibile rilevare la presenza di Recall e il suo stato attivo da impostazioni o dal pannello di controllo o da qualsiasi finestra informativa

L'unico modo è avviare il terminale di Windows 11 24H2 con privilegi di amministratore (al limite utilizzate sudo che dovrete prima abilitare in impostazioni) e impartire il seguente comando:

dism /online /get-featureinfo /featurename:recall

Il terminale di windows vi mostrerà esattamente queste informazioni (i numeri di versione mostrati variano a seconda che avete aggiornato o non aggiornato 24H2 con la prima patch mensile KB5044284 e nel mio caso ho già installato KB5044284):


Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.26100.1150

Versione immagine: 10.0.26100.2033

Informazioni funzionalità:

Nome funzionalità : Recall
Nome visualizzato : Recall
Descrizione : Recall application.
Riavvio necessario : Possible
Stato : Attivata

Proprietà personalizzate:

(Nessuna proprietà personalizzata trovata)

Operazione completata.


Se volete quindi disattivare Recall (come io ho ovviamente fatto e vi consiglio vivamente di farlo!) sempre dal terminale di Windows 11 24H2 con credenziali di amministratore impartite questo comando:

dism /online /disable-feature /featurename:recall

Il terminale stesso vi mostreà queste informazioni (ci metterà qualche secondo in più perché eliminarà tutte le "istantanee" memorizzate da Recall nel vostro supporto interno SSD ...):


Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.26100.1150

Versione immagine: 10.0.26100.2033

Disattivazione funzionalità
[==========================100.0%==========================]
Operazione completata.


ovviamente sempre con il comando dism /online /get-featureinfo /featurename:recall potete verificare l'effettiva disattivazione di Recall (nella voce stato dovreste leggere Disattivata); inoltre con questo altro comando:

dism /online /enable-feature /featurename:recall

potrete sempre riattivare Recall ma dubito che ci sia qualcuno interessato a farlo perché al di la della questione sulla privacy, Recall impegna costantemente delle risorse CPU e spazio sul disco e in alcuni PC un poco più datati ne penalizza le prestazioni oltre che abbreviare il ciclo di vita del disco SSD o meccanico installato a causa dei continui accessi a tale dischi per memorizzare le istantanee ...

LL1
23-10-2024, 10:01
Per chi riesce ad aggiornare Windows 11 alla build 24H2, sappiate che la feature Recall viene installata e attivata di default

e dai! :D
OK, quindi?
Ti registra??
Ma te il concetto di condizioni minime che devono essere soddisfatte perché questa tecnologia possa funzionare lo conosci (e la risposta è chiaramente no) oppure..?
Ne discende che ATTIVO=VUOTO/mero supporto/non fa nulla.

Ora ti è chiaro o hai bisogno di disegnini??
Svicoli perché non ami il contraddittorio, giusto?

HW2021
23-10-2024, 10:20
e dai! :D
OK, quindi?
Ti registra??
Ma te il concetto di condizioni minime che devono essere soddisfatte perché questa tecnologia possa funzionare lo conosci (e la risposta è chiaramente no) oppure..?
Ne discende che ATTIVO=VUOTO/mero supporto/non fa nulla.

Ora ti è chiaro o hai bisogno di disegnini??
Svicoli perché non ami il contraddittorio, giusto?

Se tu ritieni che Recall è innoqua e apporta benefici sei liberissimo di tenerla attiva e sfruttarla, a me non serve per i seguenti motivi:

1) Modestamente non ho problemi psichiatrici nel NON ricordare cosa faccio nel mio computer dove salvo i file che produco ecc. ecc. da questo punto di vista almeno nel mio caso Recall non mi serve

2) E' oggettivo che Recall impegna più del normale risorse CPU e risorse di memorizzazione, ora non ricordo ogni quanto Recall esegue le instantane di ciò che stai eseguendo nel PC memorizzandole nel disco ma da quel che ricordo lo fa sicuramente almeno ogni dieci minuti ed è chiaro che questo comporta un maggiore utilizzo di risorse CPU e di spazio sul disco per non parlare del fatto che inevitabilmente un'uso più frequente dei dischi (indipendentemente se SSD o meccanico) riduce il loro ciclo di vita

3) Per quanto riguarda la privacy, sono convinto che Microsoft sia in buona fede e che Recall salvaguarda la privacy di chi lo utilizza, ma è anche vero che altri "software" potrebbero far razzia delle istantanee memorizzate da Recall e utilizzarle in modo illegale. Insomma FIDARSI E' BENE MA NON FIDARSI E' MEGLIO

Cerca di ridere in faccia a persone che ti sono familiari e non qui dentro a persone che non conosci, il tuo è il classico comportamento di chi rosica degli altri e denigra ... Ad ogni modo io ho scritto dei consigli tecnici e non sto obbligando nessuno, quindi cerca di non offendere gli altri user con i tuoi inopportuni commenti

LL1
23-10-2024, 10:31
Ma te anche volendo non la puoi sfruttare perché il tuo PC non è CONFORME quindi la listina che hai tirato giù, pur legittima, era già falsata in partenza.
Hai avuto cioè la liberta di rimuovere..IL NIENTE.

Hai capito adesso??

LL1
23-10-2024, 10:39
Quindi:
un discorso di conformità (lo è o non lo è?? Questo è il problema, dissero :D ...) per non parlare poi delle restrizioni EU nonché del fatto che allo stato non dovrebbe girare neppure sui PC ARM (ReCall che, ricordiamolo, nella sua versione finale non è nemmeno lontano parente di ciò che presentarono inizialmente).

Quindi, chiarito questo che evidentemente è indigesto a troppi (conformità su tutto), resta certamente aperto il discorso dell'utilità di questa tecnologia..

giovanni69
23-10-2024, 10:41
3) Per quanto riguarda la privacy, sono convinto che Microsoft sia in buona fede e che Recall salvaguarda la privacy di chi lo utilizza, ma è anche vero che altri "software" potrebbero far razzia delle istantanee memorizzate da Recall e utilizzarle in modo illegale. Insomma FIDARSI E' BENE MA NON FIDARSI E' MEGLIO

Questa è una cosa che ho pensato anch'io
Mi ritrovo in un PC il fatto che il software della webcam mostra schermate del desktop che io non ho mai registrato/ salvato. Tutto questo avviene quando la webcam è fisicamente collegata anche se non usata per una connessione 'live'. Tale comportamento l'ho scoperto dopo aver installato un certo software che pur avevo poi disinstallato e ripulito in tutti i modi alla scoperta del comportamento anomalo. E con scansioni antivirus di ogni genere. Non so dunque chi/cosa sfrutti cosa...e viceversa. E tutto risulta pulito.
Fatto sta che lascio fisicamente disconnessa quella webcam di Creative Labs perchè non capisco cosa stia succedendo in quel PC. Ed ovviamente cerco di usarlo il meno possibile per nulla di sensibile. E prima o poi verrà piallato.

Certo, non sto parlando di Recall, ma potenzialmente anche con vecchie licenze LTSB mi dava fastidio quando appariva il processo di Cortana... e Cerca nel Task Manager, pur disattivati in ogni modo....figuriamoci se individuassi un processo associato a Recall.

Se un processo non è utile o non è funzionmale perchè il mio hardware non è compatibile, non voglio nemmeno vederlo attivo, in ogni caso. Magari non è 'funzionale' per l'utente finale (per la profilazione di Microsoft ), ma - appunto - potrebbe essere intercettato per altre ragioni da software terzi, cosa comunque non desiderabile.
Vanno a ritirare WordPad perchè altrimenti potrebbe essere oggetto di exploit e richiede troppe risorse per essere mantenuto...? (quando in realtà le ragioni sono altre...)

Bene, allora io non gradisco processi che non c'entrano nulla per il modo in cui uso Windows. :mano:

HW2021
23-10-2024, 10:44
Ma te anche volendo non la puoi sfruttare perché il tuo PC non è CONFORME quindi la listina che hai tirato giù, pur legittima, era già falsata in partenza.
Hai avuto cioè la liberta di rimuovere..IL NIENTE.

Hai capito adesso??

A parte che non conosci la configurazione hardware e software del mio attuale PC e quindi lo scrivermi cheche il mio PC non è conforme è fuori luogo; ad ogni modo adesso dimostrami il tuo asserto che il mio PC non è conforme, attendo una tua dimostrazione .

Ti anticipo comunque che il mio PC soddisfa ogni requisito hardware e software richiesto dalla build 24H2 di Windows 11 Pro anzi li soddisfa più del dovuto ...

Attendo una tua dimostrazione del tuo asserto, voglio proprio farti cadere nel ridicolo per gli ultimi tuoi due commenti

LL1
23-10-2024, 10:48
ma che vuoi assertare, stai bono dai :rolleyes:

HW2021
23-10-2024, 10:57
Quindi:
un discorso di conformità (lo è o non lo è?? Questo è il problema, dissero :D ...) per non parlare poi delle restrizioni EU nonché del fatto che allo stato non dovrebbe girare neppure sui PC ARM (ReCall che, ricordiamolo, nella sua versione finale non è nemmeno lontano parente di ciò che presentarono inizialmente).

Quindi, chiarito questo che evidentemente è indigesto a troppi (conformità su tutto), resta certamente aperto il discorso dell'utilità di questa tecnologia..

Anche su questo tuo commento hai toppato alla grande ...

Mi sono posto il problema della presenza o meno di Recall e del suo stato attivo o non attivo, semplicemente perché ho notato da quando ho effettuato l'upgrade alla build 24Hw2 di Windows 11 Pro un insolito e frequente utilizzo del disco e della CPU cosa che non riuscivo a spiegare con tutto il software installato nel mio PC, con tutto quello che viene avviato automaticamente all'accesso di Windows 11 Pro 24H2 anche preprogrammato dalla "Utilità di pianificazione"

E' così che ho avuto sospetti della presenza di Recall e del suo stato attivo

Ho quindi spulciato nei portali di Microsoft e ho trovato i comandi descritti nel precedente mio commento per lo sniffing di Recall, per attivare/disattivare Recall

Ho quindi eseguito tali comandi nel mio PC come ho ampiamente descritto e guarda caso l'insolito e frequente utilizzo sia del disco che della CPU è sparito per magia ... più evidente di così che necessariamente avevo la feature Recall non solo installata ma anche allo stato attivo

Oltre tutto ti faccio presente che pur non aderendo al programma insider per testare nuovi aggiornamenti e/o nuove feature di Windows o addirittura nuove versioni ... ho comunque nel mio PC attivata l'opzione "Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili"

LL1
23-10-2024, 10:59
va bene dai, arrivederci :yeah:

HW2021
23-10-2024, 11:15
Questa è una cosa che ho pensato anch'io
Mi ritrovo in un PC il fatto che il software della webcam mostra schermate del desktop che io non ho mai registrato/ salvato. Tutto questo avviene quando la webcam è fisicamente collegata anche se non usata per una connessione 'live'. Tale comportamento l'ho scoperto dopo aver installato un certo software che pur avevo poi disinstallato e ripulito in tutti i modi alla scoperta del comportamento anomalo. E con scansioni antivirus di ogni genere. Non so dunque chi/cosa sfrutti cosa...e viceversa. E tutto risulta pulito.
Fatto sta che lascio fisicamente disconnessa quella webcam di Creative Labs perchè non capisco cosa stia succedendo in quel PC. Ed ovviamente cerco di usarlo il meno possibile per nulla di sensibile. E prima o poi verrà piallato.

Certo, non sto parlando di Recall, ma potenzialmente anche con vecchie licenze LTSB mi dava fastidio quando appariva il processo di Cortana... e Cerca nel Task Manager, pur disattivati in ogni modo....figuriamoci se individuassi un processo associato a Recall.

Se un processo non è utile o non è funzionmale perchè il mio hardware non è compatibile, non voglio nemmeno vederlo attivo, in ogni caso. Magari non è 'funzionale' per l'utente finale (per la profilazione di Microsoft ), ma - appunto - potrebbe essere intercettato per altre ragioni da software terzi, cosa comunque non desiderabile.
Vanno a ritirare WordPad perchè altrimenti potrebbe essere oggetto di exploit e richiede troppe risorse per essere mantenuto...? (quando in realtà le ragioni sono altre...)

Bene, allora io non gradisco processi che non c'entrano nulla per il modo in cui uso Windows. :mano:

Sono assolutamente d'accordo, tanto per dirne una il fatto che abbiano tolto WordPad è per costringere le persone ad utilizzare il pacchetto Office (che io ho comunque con licenza digitale e regolare a vita), cosa stupida perché comunque ci sono pacchetti Office open source ... a parte il fatto che se vuoi scrivere documenti veramente professionali esiste il linguaggio LaTex che è gratuito e esistono interfacce per LaTex completamente gratuite per creare facilmente documenti mitigando la complessità del linguaggio ...

Poi quanto riguarda la webcam io non ne faccio uso, utilizzavo un software che permette di sfruttare come webcam lo smartphone che notoriamente offre qualità video nettamente superiore a quelle offerte da una banale webcam

Oltre tutto ho la mia ottima fotocamera professionale full frmae Nikon Z6 II che permette il suo utilizzo come webcam e ovviamente la qualità video è il top del top

Ne approfitto per segnalare che in Windows 11 24H2 è disponibile anche la feature di utilizzo dello smartphone come Webcam senza dover ricorrere a software specifici per tale scopo, infatti ho disinstallato l'applicazione che mi permetteva questo e ho provato questa nuova feature di Windows 24H2, ti assicuro funziona alla grande ed è ottima la qualità video ....

HW2021
23-10-2024, 11:47
Quindi:
un discorso di conformità (lo è o non lo è?? Questo è il problema, dissero :D ...) per non parlare poi delle restrizioni EU nonché del fatto che allo stato non dovrebbe girare neppure sui PC ARM (ReCall che, ricordiamolo, nella sua versione finale non è nemmeno lontano parente di ciò che presentarono inizialmente).

Quindi, chiarito questo che evidentemente è indigesto a troppi (conformità su tutto), resta certamente aperto il discorso dell'utilità di questa tecnologia..

A parte che se proprio vogliamo dirla tutta molte cose in qualsiasi versione di Windows 10 e 11 non sono conformi alle leggi sui diritti e sulla privacy

Tanto per dirtene una, con l'aggiornamento alla build 24H2 mi sono ritrovato installata l'app(lication) ... oddio non ricordo più come si chiama visto che l'ho eliminata dal mio PC ... comunque questa aveva la funzione di fornirti più efficacemente informazioni dal web nel pannello che si apre utilizzando la ricerca direttamente nel menu Start

Ma benedetto il Dio! ma perché Microsoft mi devi fornire informazioni generiche dal Web senza che le chiedessi espressamente? Decido io cosa ricercare e quali informazioni mi interessano

Ho bloccato tutto, oltre ad avere permanentemente bloccata la telemetria ridotta all'osso solo per comunicare a Microsoft eventuali problemi software ... è un mio diritto è scritto nel contratto quando acquistai la licenza di Windows 10 Pro / 11 Pro nei canali ufficiali Microsoft al prezzo di quasi 300 Euro (come è un mio diritto per contratto che con Windows Pro 10 o 11 non sono obbligato ad attivare un account Microsoft ...)

Nel mio PC quando apro il browser mi si apre una pagina completamente bianca e vuota, ho forzato io il browser al fatto che sia questa pagina bianca e vuota la mia home page di default ("about:blank") e non c'è nulla che può modificare questa mia impostazione in quanto è una mia imposizione nei criteri di gruppo locali (feature disponibile solo nelle versioni Pro e Entrprise di Windows e non nella Home)

Tu mi chiederesti perché, be la risposta è semplice ... il PC che uso è mio e lo imposto come meglio credo inoltre mi sta sui maroni il fatto di aprire il browser e ritrovarmi una pagina piena di informazioni che non cerco, decido io cosa cercare e sono in grado di ricercare nel web non mi servono suggerimenti, come non mi servono suggerimenti nel menu start, nel pannello di ricerca ... a parte il fatto che se devo cercare qualcosa su internet lo faccio dal browser nello start o in esplora file la ricerca la eseguo localmente, anche questa impostazione ho forzato nei criteri di gruppo locali

Microsoft deve imparare a rispettare il diritto di scelta delle persone soprattutto se si paga il sistema operativo ... ha rotto i maroni con Recall, con la telemetria che fruga nelle tue cose per cercare di capire i tuoi interessi e propinarti informazioni relative oltre tutto non espressamente cercate, in tutto questo c'è dietro l'account Microsoft ecco perché lo odio e ho fatto in modo che nel mio PC non deve essere nemmeno nominato bloccando addirittura la possibilità di crearlo ...

Non utilizzo nemmeno OneDrive sono capace di salvarmi al sicuro i mie dati i miei file e qualsiasi cosa che produco con il mio PC

gigioracing
23-10-2024, 12:02
In realtà non serve nessun script o ISO modificata . Io tengo a banco un PC con i3 10300 fisso ,installo w11 e poi sposto il disco sui PC vecchi ...

HW2021
23-10-2024, 12:27
In realtà non serve nessun script o ISO modificata . Io tengo a banco un PC con i3 10300 fisso ,installo w11 e poi sposto il disco sui PC vecchi ...

Con tutta la volontà a voler credere in quello che hai scritto nel tuo commento, ma per diretta esperienza non mi risulta che puoi installare Windows 11 ma anche il 10 nel disco di un computer con licenza regolare e poi sposti tale disco in un altro computer

Mi è capitato che un mio amico mi ha chiesto di assemblargli un nuovo PC, benché quello che aveva non fosse vetusto aveva installato persino Windows 11 Pro perfettamente funzionante e con regolare licenza ... be è successo che andando ad installare nel nuovo PC che gli ho assemblato Windows 11 Pro sfruttando la licenza già in possesso è successo un casino ... Windows non si attivava, abbiamo dovuto chiamare l'assistenza Microsoft che ci ha riferito che cambiando radicalmente hardware la licenza a disposizione non si poteva attivare nel nuovo computer perché è associata al PC con il precedente Hardware, il mio amico è stato costretto ad acquistare un'altra licenza per Windows 11 Pro (nel nuovo PC ha semplicemente cambiato il product Key associato alla nuova licenza); a quel punto ha mantenuto la precedenza licenza nel vecchio PC (che voleva vendere però completamente riformattato a zero) e se lo è rivenduto ad un prezzo maggiore considerando la presenza di Windows 11 Pro installato e configurato con tanto di licenza regolare ...

gigioracing
23-10-2024, 20:31
Con tutta la volontà a voler credere in quello che hai scritto nel tuo commento, ma per diretta esperienza non mi risulta che puoi installare Windows 11 ma anche il 10 nel disco di un computer con licenza regolare e poi sposti tale disco in un altro computer

Mi è capitato che un mio amico mi ha chiesto di assemblargli un nuovo PC, benché quello che aveva non fosse vetusto aveva installato persino Windows 11 Pro perfettamente funzionante e con regolare licenza ... be è successo che andando ad installare nel nuovo PC che gli ho assemblato Windows 11 Pro sfruttando la licenza già in possesso è successo un casino ... Windows non si attivava, abbiamo dovuto chiamare l'assistenza Microsoft che ci ha riferito che cambiando radicalmente hardware la licenza a disposizione non si poteva attivare nel nuovo computer perché è associata al PC con il precedente Hardware, il mio amico è stato costretto ad acquistare un'altra licenza per Windows 11 Pro (nel nuovo PC ha semplicemente cambiato il product Key associato alla nuova licenza); a quel punto ha mantenuto la precedenza licenza nel vecchio PC (che voleva vendere però completamente riformattato a zero) e se lo è rivenduto ad un prezzo maggiore considerando la presenza di Windows 11 Pro installato e configurato con tanto di licenza regolare ...

la licenza la metto dopo , una volta spostato sul pc vecchio

l i3 10300 lo uso solo x l installazione

HW2021
23-10-2024, 22:48
@gigioracing


la licenza la metto dopo , una volta spostato sul pc vecchio

l i3 10300 lo uso solo x l installazione


Quando parli di spostare praticamente cosa fai? Monti il disco vuoto su cui devi installare Windows 11 su un connettore SATA libero o su uno slot M.2 libero (a seconda se hai un SSD SATA o un SSD NVMe), esegui una copia dell'immagine del disco su cui è installato Windows 11, poi sposti il disco con la copia dell'immagine nel vecchio computer ...

Ma tutto questo per forza lo devi fare senza essere connesso ad internet altrimenti ti si presenta il problema delle licenze, giusto?

gigioracing
24-10-2024, 13:36
@gigioracing



Quando parli di spostare praticamente cosa fai? Monti il disco vuoto su cui devi installare Windows 11 su un connettore SATA libero o su uno slot M.2 libero (a seconda se hai un SSD SATA o un SSD NVMe), esegui una copia dell'immagine del disco su cui è installato Windows 11, poi sposti il disco con la copia dell'immagine nel vecchio computer ...

Ma tutto questo per forza lo devi fare senza essere connesso ad internet altrimenti ti si presenta il problema delle licenze, giusto?

Si uso prima la combinazione di tasti per bypassare account e password durante l istallazione , e poi clicco su istallazione limitata senza internet così Windows non ha tempo di controllare la licenza e l hw in uso . E il sistema più veloce e pratico per installarlo su vecchie macchine

HW2021
25-10-2024, 10:27
Qui ancora si discute dell'aggiornamento alla build 24H2 di Windows 11 e già Microsoft proprio ieri ha rilasciato la seconda Patch KB5044384 di aggiornamento (successiva alla KB5044284).
Questa apporta due grosse novità:

1- E' possibile impostare alcuni settaggi di Windows Sandbox direttamente durante il suo utilizzo grazie ad un tool disponibile sulla toolbar della sua finestra; fino ad ora per personalizzare la configurazione di Sandbox occorreva scrivere uno specifico file di testo di configurazione e salvare questo con l'estensione wsb, cosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Spero che continuino su questa strada e che rendano possibile poter configurare Sandbox in ogni sua aspetto funzionale in modo interattivo durante la sua esecuzione. Sandbox è disponibile solo per le Editions Pro e Enterprise di Windows 11 e comunque è una feature opzionale che non viene installata di default, chi come me la utilizza deve esplicitamente installarla andando in Pannello di controllo -> Programmi -> Programmi e funzionalità -> Attiva o disattiva funzionalità di Windows occorre poi scorrere la lista che compare e selezionare appunto la voce Sandbox di Windows

2- Ora è possibile creare direttamente in Windows 11 Pro 224H2 dei dischi virtuali VXD o VHDX e montarli, anche se questa possibilità a mio avviso è un poco troppo nascosta, per farlo bisogna andare in Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione -> Impostazioni di archiviazione avanzate -> Dischi & Volumi

Ovviamente è stato corretto il difetto riguardante lo strumento di Pulizia disco che erroneamente segnalava la mancata pulizia dei famigerati 8 GByte e spiccioli dei file di setup dell'aggiornamento alla build 24H2 (era comunque solo un problema di segnalazione).

Tuttavia persiste ancora il "neo" di uno specifico menu della finestra di Esplora file che continua imperterrito ad essere visualizzato in modo errato, si tratta di un problema estetico lieve che non pregiudica la funzionalità di esplora file, è tuttavia un rompimento di maroni perché per visualizzare tutte le voci di tale menu occorre spostare la finestra di esplora file o ridimensionarla. Ho cercato su internet e ho scoperto che non sono il solo ad evidenziare questo difetto anzi ...

Per gli altri benefici apportati con la Patch KB5044384 basta consultare le specifiche pagine web di Microsoft Windows ...

falix
26-10-2024, 14:28
A parte l'opportunità o meno dell'aggiornamento, visto che con Flyby11, anche quando l'update si è avviato, non mi permetteva di mantenere TUTTO ( dati personali e applicazioni), ho usato il metodo server, forse anche più facile .

Scaricare la versione di windows con attenzione alla lingua, che
deve corrispondere a quella dell'antica PRIMA INSTALLAZIONE.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

montare l'ISO appena scaricato con tasto desto --- monta
Aprire consolle di comando CMD e con tasto destro:
Esegui come amministratore
Verificare la lettera assegnata alla immagine ISO di windows scaricata
e montata come CD e cambiare il drive assegnato all'immagine con la lettera di cui sopra:
ad esempio digitare D:
Sulla riga comando immettere: setup.exe /product server

Attendere l'inizio dell'installazione.
Sulla schermata "Installa Windows Server" cliccare su modifica modalità di download
selezionare "NON ORA" e poi Avanti
Fare "Accetta" e poi verificare le modalità di installazione.
scegliendo la più opportuna

Niente prodotti, script o altro.
Tutto qua.

gd350turbo
27-10-2024, 08:13
Se volete quindi disattivare Recall (come io ho ovviamente fatto e vi consiglio vivamente di farlo!) sempre dal terminale di Windows 11 24H2 con credenziali di amministratore impartite questo comando:

dism /online /disable-feature /featurename:recall

è vero, è attivo di default!

frankie
17-04-2025, 13:36
io sto tentando di risolvere:
Errore di installazione - 0x80070306