View Full Version : Windows 11 24H2, i file dell'installazione non possono essere rimossi. E sono 8,63GB
Redazione di Hardware Upg
10-10-2024, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-i-file-dell-installazione-non-possono-essere-rimossi-e-sono-8-63gb_131693.html
L'ultimo aggiornamento di Windows 11 sta causando problemi agli utenti che non riescono a liberare spazio sull'unità di archiviazione. Microsoft potrebbe aver introdotto intenzionalmente questa novità con i nuovi "Checkpoint Cumulative Updates".
Click sul link per visualizzare la notizia.
DanieleG
10-10-2024, 13:47
Routinaria? :fagiano:
saviomaximo
10-10-2024, 14:03
Beati voi che siete riusciti a installarlo. A me errori di ogni tipo. Alla fine c’ho rinunciato.
Io ancora non ho ricevuto nulla nonostante abbia impostato Windows Update per installare gli aggiornamenti appena disponibili e non dovrebbero esserci blocchi per la compatibilità hardware, di questo passo dovrò provvedere con metodi drastici tipo comprare una licenza, attivarlo e provare con l'installation assistant :O (non mi morde la coscienza per Windows non attivato sul fisso perché sul portatile avrei una licenza che non uso, ho messo OpenSuse in single boot)
Nell'articolo vi siete posti il perché e vi siete dati anche la risposta giusta, si esatto è conseguenza della nuova modalità operativa di aggiornamento di Windows 24H2
Comunque a me questa nuova modalità di aggiornamento non la vedo più rapida e più efficiente delle precedenti modalità proprie delle versioni di Windows 11 precedenti alla 24H2 ... forse perché ho la connessione in fibra ottica con cablaggio FTTH e router Wi-Fi 6E
Secondo me le differenze tra la nuova modalità operativa di aggiornamento e le precedenti modalità risultano evidenti solo chi possiede una fornitura non particolarmente performante ...
gd350turbo
10-10-2024, 14:37
Nell'articolo vi siete posti il perché e vi siete dati anche la risposta giusta, si esatto è conseguenza della nuova modalità operativa di aggiornamento di Windows 24H2
Comunque a me questa nuova modalità di aggiornamento non la vedo più rapida e più efficiente delle precedenti modalità proprie delle versioni di Windows 11 precedenti alla 24H2 ... forse perché ho la connessione in fibra ottica con cablaggio FTTH e router Wi-Fi 6E
Secondo me le differenze tra la nuova modalità operativa di aggiornamento e le precedenti modalità risultano evidenti solo chi possiede una fornitura non particolarmente performante ...
Io non ho fibra ma connessione 5g (non esiste da me alcuna connessione via cavo) ma non ho mai notato difficoltà o rallentamenti dovuti agli aggiornamenti.
Mi accorgo che sono arrivati, solo perchè windows me lo segnala ma non c'è alcun rallentamento.
E non ho nemmeno computer di potenza, il più potente è un i7-4770.
Notturnia
10-10-2024, 14:53
8,63 GB .. oddio quando avevo un disco rigido da 30 GB mi sarei spaventato ma adesso con dischi da Tera non li vedo neanche.. credo di avere più immondizia abbandonata fra allegati di posta e download che altro.. se non erro li abbiamo oltre 50 GB di cose da organizzare a tempo perso.. 8 gb di file che non vogliono andarsene sono un piccolo problema con gli M2 moderni.. scocciante a livello di pensiero, irrilevante nella vita normale
Ripper89
10-10-2024, 15:02
Ci terrei a notificare che sono stato rimproverato da molti utenti nello precedente tread per il fatto che mi ero lamentato che Microsoft non avesse pianificato il rilascio in una data specifica con il rischio che qualcuno se lo sarebbe ritrovato nel Windows Updates prima di poter sospendere il servizio di aggiornamento.
Forse adesso capirete il perchè
Major Updates = Bugs
Microsoft dovrebbe comunicare la data precisa del rilascio in modo da dare l'opportunità a tutti di poter sospendere gli aggiornamenti per le canoniche 5 settimane in modo da potersi evitare almeno i bugs maggiori.
Confermo, presenti anche da me.
Indago...
gd350turbo
10-10-2024, 15:06
Forse ottimizzazione recapito ?
Quella che fa preferire gli upgrade dalla rete locale ?
Forse ottimizzazione recapito ?
Quella che fa preferire gli upgrade dalla rete locale ?
Non credo, non so perchè ma in seconda battuta mi sono apparsi anche me, sia in sistema-impostazioni-archiviazione, che nel vecchio pulizia disco...8,63 GB precisi.
Boh...aspettiamo delucidazioni da parte di Microsoft...
Ma la vera domanda che comincio a pormi è...siamo sicuri che sono occupati realmente questi 8,63 GB ????
No perchè se controllo quanto spazio è occupato, ad esempio da una delle virtual machines con 24H2 stiamo parlando con solo Windows 11 installato di "soli" 20 gb compresi questi famigerati aggiornamenti inamovibili.
Secondo me POTREBBE essere un bug nella rilevazione, come quando "pulizia disco", qualche anno fa con Windows 10, dava che c'erano da cancellare 3.99 TB sempre nelle cartelle di Windows Update.
https://media.askvg.com/articles/images6/Windows_Update_Disk_Cleanup_Tool.png (https://www.askvg.com/windows-10-bug-windows-update-files-taking-3-99-tb-space-in-disk-cleanup/)
Altrimenti la mia installazione di Windows 11 dovrebbe occupare (teoricamente) 12gb. Mai avuta cosi snella. Neppure Windows 10 LTSC mi stava in quello spazio, se ben ricordo.
Cercando in rete in realtà ho trovato conferme di quanto scritto, un installazione tipo di Windows 10/11 sta appunto sui 20-24gb appena completata (https://it.easeus.com/data-recovery-solution/dimensioni-di-windows-11.html). Quindi continuo a domandarmi...e questi 8GB aggiuntivi ?
Qualcosa non torna...ho appena controllato e confrontato la dimensione di una VM prima e dopo l'upgrade a 24H2 e, centinaia di MB in più o in meno, dopo lo shrink occupa sempre il medesimo spazio...
Mi sbaglierò probabilmente, tutto è possibile, ma secondo me potrebbe anche essere che si stia dando la caccia a "dei fantasmi" !
Se anche altri qui dentro facessero i medesimi controlli sarebbe cosa buona e giusta e magari arriviamo così a qualche conclusione "più definitiva"...:fagiano:
Gyammy85
10-10-2024, 16:13
Capita anche a me ci sono questi 8 giga che non si possono eliminare, però c'erano altri file tipo 10 giga sempre legati all'installazione che invece ha rimosso normalmente, secondo me è un bug
Notturnia
10-10-2024, 16:19
il win 11 pro che ho a casa ha ancora le 23H2 e ho 0,99 GB occupati per ottimizzazione recapito e non mi propone di aggiornare a 24H2..
ne fra gli aggiornamenti suggeriti ne fra gli opzionali.. non vuole :D
Anche altri sono giunti alle mie stesse conclusioni...
Da un post che ho trovato in Microsoft Community
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/windows-11-24h2-file-temporanei-non-vengono/b20c36d8-d1c6-472f-9cbd-849574cffc07
Mxxxxxo Gxxo
"Anch'io ho lo stesso problema su 2 pc aggiornati a 24h2: 8.63 Gb che sembra non si cancellino. In realtà quegli 8.63 Gb non esistono più sul disco dopo l'eliminazione dei fili temporanei. E' probabile che sia un bug nel risultato dell'analisi e non dell'app di pulizia disco. Certo è fastidioso"
...certo, dovessero stare realmente così le cose, mi domando solo una cosa, possibile che a nessuno sia venuto in mente di verificare di persona lo spazio occupato effettivo ?
il win 11 pro che ho a casa ha ancora le 23H2 e ho 0,99 GB occupati per ottimizzazione recapito e non mi propone di aggiornare a 24H2..
ne fra gli aggiornamenti suggeriti ne fra gli opzionali.. non vuole :D
Se hai premura puoi sempre scaricare la ISO e aggiornare manualmente...mi raccomando...backup, backup e ancora backup (prima) ! ;)
carloUba
10-10-2024, 16:39
Cancellati senza problemi sui 4 pc :sofico:
antroscepolo
10-10-2024, 16:40
assicuratevi di usare il delete system32 o format c:
Cancellati senza problemi sui 4 pc :sofico:
Che siano stati effettivamente cancellati ne sono convinto anch'io...ma prova a riaprire come admin "pulizia disco" o su sistema-impostazioni-archiviazione-file temporanei e dicci se li vedi ancora ! :read:
assicuratevi di usare il delete system32 o format c:
Daje che magari qualcuno potrebbe pure darti retta ! :D
alethebest90
10-10-2024, 16:49
assicuratevi di usare il delete system32 o format c:
quando utilizzavo il format C: mi sentivo onnipotente
Comunque per tutte le vostre necessità di pulizia ripubblico il mio simpatico e inimitabile TRINCIANTE !
Copiate e incollate in un file BAT, paro paro, ed eseguite ! Non prima di aver letto il disclaimer in fondo al post !
@echo off
title IL TRINCIANTE
Color 1F
:checkPrivileges
NET FILE 1>NUL 2>NUL
if '%errorlevel%' == '0' ( goto gotPrivileges ) else ( goto getPrivileges )
:getPrivileges
if '%1'=='ELEV' (shift & goto gotPrivileges)
setlocal DisableDelayedExpansion
set "batchPath=%~0"
setlocal EnableDelayedExpansion
ECHO Set UAC = CreateObject^("Shell.Application"^) > "%temp%\OEgetPrivileges.vbs"
ECHO UAC.ShellExecute "!batchPath!", "ELEV", "", "runas", 1 >> "%temp%\OEgetPrivileges.vbs"
"%temp%\OEgetPrivileges.vbs"
exit /B
:gotPrivileges
ECHO Bevenuto nel "TRINCIANTE", software di pulizia per Windows.
ECHO Ti ricordo che dopo di me non cresce piu' l'erba, ergo addio punti di ripristino e rimozione updates gia' installati.
ECHO Se sei consapevole di quello che stai facendo premi "il tasto qualunque". Se non sai qual'e' non meriti di usarmi.
ECHO Copyright (C) 2014-2024 Lord Saturn - Official partner MAGNETI BUDELLI INDUSTRIES
ECHO.
ECHO Dedicato ai "poracci" come me che frequentano il Forum !
ECHO.
ECHO CTRL+C per terminare...
pause >nul
ECHO.
echo.
echo Pulizia Show Copies:
echo.
wmic shadowcopy delete
echo Proseguo ?!?
pause >nul
Dism.exe /online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup
Dism.exe /online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup /ResetBase
Dism.exe /online /Cleanup-Image /SPSuperseded
echo.
echo Pulizia files temp Windows e Userprofile
echo Proseguo ?!?
del c:\windows\temp\*.* /s /q
del %userprofile%\appdata\local\temp\*.* /s /q
echo.
echo Premere ora il tasto qualunque per fixare gli eventuali casini dei componenti di Windows (es. errori quando
echo vai ad installare le Net Framework 3.5, altrimenti premi CTRL+C per terminare !
pause >nul
echo.
echo SEI SICURO, PEZZO DI RIMBAMBITO ???
pause >nul
Dism.exe /online /Cleanup-Image /RestoreHealth
echo.
echo Pulizia di sistema completata, il TRINCIANTE ha agito, premere "il tasto qualunque" per terminare...
echo PS. Piu' di così non si puo' eliminare da Windows, non fare la pirlata di rompere le scatole da solo
echo alla cartella c:\windows\WinSxs - che dopo non funziona piu' un emerito piffero. Il TRINICIANTE
echo e' più che sufficiente a soddisfarti.
echo.
pause >nul
Solite pippe, usatelo a vostro rischio e pericolo, non mi assumo responsabilità IN NESSUN CASO, neanche se perdete tutti i dati, neanche se mentre fate doppio clic scoppia la caldaia o il test di gravidanza della moglie mostre due lineette rosse...ecco nel secondo caso "il salto della quaglia" non ha funzionato...oppure è avvenuto "il miracolo di Sant'Antonio" (Antonio, si, il tecnico della caldaia venuto il mese scorso...) :read:
frankdan
10-10-2024, 17:13
A me questo bug si presentava già con Windows 10.
Già una settimana fa facevo Pulizia disco e mi contava sempre questi 8.63 GB da eliminare.Il bug si presentava sia chiamando il sensore di memoria dal nuovo pannello di controllo di Windows 10, sia tramite la Pulizia disco tradizionale del vecchissimo pannello di controllo con le icone in stile Windows 7.Tentavo di eliminarli ma non li eliminava.Ora non so se, come avete detto voi, sono ancora realmente presenti sul disco.
Spinto dalla curiosità, ho aggiornato tutto il sistema a Windows 11. Ho fatto tutto tramite pendrive. Mi son fatto la mia bella copia su pendrive di W11 tramite l' USB Download Tool ed è andato tutto a buon fine. Solo che adesso il mio spazio comincia veramente a scarseggiare, in attesa di cancellare la cartella Windows.old (a proposito...dovrebbe cancellarsi in automatico dopo 10 giorni,vero ?).
Il problema si presenta ancora, anche a me, anche con Windows 11. Sempre gli stessi 8.63 GB.
Tra l'altro faccio notare anche un altro possibile problema sorto dopo gli ultimi update di Ottobre, sia su W10 che su W11 : La gestione della memoria virtuale non funziona bene. Il pagefile.sys è sempre fisso su 16 GB, anche delegando in automatico al sistema la gestione del file di paging. Il valore dovrebbe essere,invece, dinamico. Dovrebbe cambiare in continuazione. Invece non si schioda dai 16 GB di spazio allocato. Me ne sono accorto anche esplorando il disco rigido con qualche utility più approfondita come Treesize o WizTree. L'unica soluzione per recuperare spazio è stabilire delle dimensioni personalizzate per la memoria virtuale, andando nelle impostazioni avanzate.
Questo problema sta capitando anche a qualcun altro ?
nobucodanasr
11-10-2024, 02:55
A me questo bug si presentava già con Windows 10.
Già una settimana fa facevo Pulizia disco e mi contava sempre questi 8.63 GB da eliminare.Il bug si presentava sia chiamando il sensore di memoria dal nuovo pannello di controllo di Windows 10, sia tramite la Pulizia disco tradizionale del vecchissimo pannello di controllo con le icone in stile Windows 7.Tentavo di eliminarli ma non li eliminava.Ora non so se, come avete detto voi, sono ancora realmente presenti sul disco.
Spinto dalla curiosità, ho aggiornato tutto il sistema a Windows 11. Ho fatto tutto tramite pendrive. Mi son fatto la mia bella copia su pendrive di W11 tramite l' USB Download Tool ed è andato tutto a buon fine. Solo che adesso il mio spazio comincia veramente a scarseggiare, in attesa di cancellare la cartella Windows.old (a proposito...dovrebbe cancellarsi in automatico dopo 10 giorni,vero ?).
Il problema si presenta ancora, anche a me, anche con Windows 11. Sempre gli stessi 8.63 GB.
Tra l'altro faccio notare anche un altro possibile problema sorto dopo gli ultimi update di Ottobre, sia su W10 che su W11 : La gestione della memoria virtuale non funziona bene. Il pagefile.sys è sempre fisso su 16 GB, anche delegando in automatico al sistema la gestione del file di paging. Il valore dovrebbe essere,invece, dinamico. Dovrebbe cambiare in continuazione. Invece non si schioda dai 16 GB di spazio allocato. Me ne sono accorto anche esplorando il disco rigido con qualche utility più approfondita come Treesize o WizTree. L'unica soluzione per recuperare spazio è stabilire delle dimensioni personalizzate per la memoria virtuale, andando nelle impostazioni avanzate.
Questo problema sta capitando anche a qualcun altro ?
Io su Windows 10 non riscontro i problemi da te citati, in Pulizia di Windows Update ho 3,58 GB e il file di paging è 2,12 GB ed è gestito dal sistema. Va detto che ho disattivato l'ibernazione con un comando via CMD, quindi non ho più l'avvio rapido e l'ibernazione, ma ho disponibili solamente l'opzione per la sospensione del sistema. Potrebbe quindi dipendere anche da questo, ricordo anch'io che quando usavo l'avvio rapide e l'ibernazione avevo sempre il pagefile sui 16 GB.
Non capisco perché vi lamentate/preoccupate ... oramai le capacità di memorizzazione dei dischi (meccanici, SSD, NVMe) installati in un qualsiasi PC hanno raggiunto livelli impensabili fino a qualche anno fa e sinceramente 8,63 Giga Byte di spazio occupato sono veramente irrisori
Detto questo, comunque nel disco di sistema in cui è installato Windows 11 sono presenti più partizioni una delle quali è usata proprio per memorizzare in file d'installazione del sistema operativo che viene anche aggiornati ogni volta che si aggiorna il sistema operativo
Ad ogni modo, per curiosità sono andato a controllare anche nel mio PC con Windows 11 Pro 24H2 installato e non riscontro quanto descritto nell'articolo, 0 (Zero) Giga Byte nella voce pulizia di Windows Update e il totale dei file che possono essere cancellati tramite la procedura di pulizia risultano esteree in tutto 36,6 Mega Byte (ho scritto bene Mega e non Giga).
se mi dite come potrei mostrarvi lo screenshoot del mio desktop vi dimostro quanto sopra ... ho eseguito lo screenshot in cui si vede queste mio commento in fase di digitazione a dimostrazione dell'assoluta veridicità di quanto riferisco ....
gd350turbo
11-10-2024, 07:27
Se hai premura puoi sempre scaricare la ISO e aggiornare manualmente...mi raccomando...backup, backup e ancora backup (prima) ! ;)
Nell'unico pc dichiarato compatibile, nessun aggirnamento e il media creation tool si blocca al 99%.
In quelli non compatibili va su che è una bellezza !
:D
@gd350turbo
Nell'unico pc dichiarato compatibile, nessun aggirnamento e il media creation tool si blocca al 99%.
In quelli non compatibili va su che è una bellezza !
Ma perché per aggiornare Windows 11 ad una versione successiva è proprio necessario il tool media creation? io questo strumento non l'ho mai usato e mai non lo userò fino a quanto ci sarà l'opzione del download della ISO ... scaricati direttamente l'ISO Multi Edition di Windows 11 24H2 creati una dongle Key USB d'installazione tramite per esempio l'ottimo software Rufus (che esiste sia in versione installabile che portatile) e procedi con l'aggiornamento manualmente come ho fatto io
Ricordati solo che Windows 11 24H2 attiva di default la feature di protezione "Integrità della memoria" che è intransigente con driver non firmati, nel senso che sicuramente fallirà l'aggiornamento ...
Non capisco perché vi lamentate/preoccupate ... oramai le capacità di memorizzazione dei dischi (meccanici, SSD, NVMe) installati in un qualsiasi PC hanno raggiunto livelli impensabili fino a qualche anno fa e sinceramente 8,63 Giga Byte di spazio occupato sono veramente irrisori
Detto questo, comunque nel disco di sistema in cui è installato Windows 11 sono presenti più partizioni una delle quali è usata proprio per memorizzare in file d'installazione del sistema operativo che viene anche aggiornati ogni volta che si aggiorna il sistema operativo
Ad ogni modo, per curiosità sono andato a controllare anche nel mio PC con Windows 11 Pro 24H2 installato e non riscontro quanto descritto nell'articolo, 0 (Zero) Giga Byte nella voce pulizia di Windows Update e il totale dei file che possono essere cancellati tramite la procedura di pulizia risultano esteree in tutto 36,6 Mega Byte (ho scritto bene Mega e non Giga).
se mi dite come potrei mostrarvi lo screenshoot del mio desktop vi dimostro quanto sopra ... ho eseguito lo screenshot in cui si vede queste mio commento in fase di digitazione a dimostrazione dell'assoluta veridicità di quanto riferisco ....
Guarda, essendo in un forum dedicato all'informatica, si analizza semplicemente il problema, che poi di fatto sembra proprio non esserci visto che questi famigerati 8,63GB a molti risultano NON EFFETTIVAMENTE ALLOCATI.
Sul discorso che fai invece riguardo alle capienze attuali dei vari dispositivi di storage e che quindi si dovrebbe lasciar correre, scusa ma non sono d'accordo...se avessi virtualizzato una decina di VM e ognuna di questa fosse aumentata di 8,63GB ecco che così dalla mattina alla sera ti ritroveresti con 86,3GB in più occupati e da considerare anche nei backup. Questo moltiplicato per 10, figurati per 100 o ancora di più. Non bisogna solo considerare la propria postazione e/o situazione.
Riguardo alla questione partizione usata per memorizzare i files dell'installazione Windows...no...evidentemente hai un pc brandizzato o qualcosa del genere. Altrimenti le partizioni in un'installazione tipo di Windows sono le seguenti, come riportato da diskpart.
Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- -------
Partizione 1 Sistema 100 Mb 1024 Kb
Partizione 2 Riservato 16 Mb 101 Mb
Partizione 3 Primario 126 Gb 117 Mb
Partizione 4 Ripristino 602 Mb 126 Gb
Come vedi, al massimo c'è la partizione che contiene i files e il sistema di boot per gli strumenti di ripristino di Windows, oltre che a quelle di sistema. Discorso diverso ad esempio su un pc di marca come un Lenovo, li troverai ulteriori partizioni richiamabili dal tasto proprietario per il ripristino della macchina a condizioni di fabbrica del produttore.
Per il resto (ri)prova pulizia disco o controlla in archiviazione, clicca aggiorna nel secondo caso, anche a me la prima volta non erano comparsi questi 8.63GB. Ma effettivamente me li riporta. Per postare lo screen...beh è abbastanza elementare, usa un qualunque servizio di upload delle immagini e metti un link.
Nell'unico pc dichiarato compatibile, nessun aggirnamento e il media creation tool si blocca al 99%.
In quelli non compatibili va su che è una bellezza !
:D
A posto ! :asd:
@gd350turbo
Ma perché per aggiornare Windows 11 ad una versione successiva è proprio necessario il tool media creation? io questo strumento non l'ho mai usato e mai non lo userò fino a quanto ci sarà l'opzione del download della ISO ... scaricati direttamente l'ISO Multi Edition di Windows 11 24H2 creati una dongle Key USB d'installazione tramite per esempio l'ottimo software Rufus (che esiste sia in versione installabile che portatile) e procedi con l'aggiornamento manualmente come ho fatto io
Ricordati solo che Windows 11 24H2 attiva di default la feature di protezione "Integrità della memoria" che è intransigente con driver non firmati, nel senso che sicuramente fallirà l'aggiornamento ...
Può provare, ma è quasi sicuro che se fallisce il mediacreation tool gli fallirà anche con l'installazione con la iso in un'altra fase, che poi di fatto il primo non fa altro che scaricarla, montarla ed eseguirla.
Il suo problema dev'essere altro.
che poi 8gb sono fuffetta ai tempi moderni.
si confermo che va forte sulle mb quad xeon based (dieci anni or sono)dai game all hifi. funzionano tutte le app ereditate office2010,steam giochi
l hdr su gm200 è un altro pianeta rispetto a 21h2, suppogo valga per tutte le gpu maxell gen 2 con deltacolor compression
che poi 8gb sono fuffetta ai tempi moderni.
Stesso discorso nel buttare nel secchio 80 centesimi...che sarà mai ! :D
Idem con patate...se sono utilizzati per qualcosa di serio, di previsto da Microsoft allora ci posso anche stare, ma fossero stati veramente occupati per un bug mi avrebbe dato estremamente fastidio...ma perchè dobbiamo sprecare spazio inutilmente...manco fosse una piuma del suo Windows...
La questione dei driver non firmati e la feature di protezione "Integrità della memoria" è l'unica magagna che ho trovato in Windows 11 Pro 24H2, che poi, come ho già commentato in un altro articolo, non sii tratta di un bug ma esclusivamente di una imposizione, un dictat stabilito e attuato dai programmatori Microsoft di Windows
Secondo loro un driver non firmato è sicuramente un driver non sicuro, pericoloso, un potenziale virus, worm e compagnia bella ... qui devo dire che solo chi ragiona con il culo e non con il cervello riesce a stabilire un simile asserto ...
Tranne questo Windows 11 (Pro) 24H2 va che è una bomba ...
gd350turbo
11-10-2024, 08:01
Ma perché per aggiornare Windows 11 ad una versione successiva è proprio necessario il tool media creation? io questo strumento non l'ho mai usato e mai non lo userò fino a quanto ci sarà l'opzione del download della ISO ... scaricati direttamente l'ISO Multi Edition di Windows 11 24H2 creati una dongle Key USB d'installazione tramite per esempio l'ottimo software Rufus (che esiste sia in versione installabile che portatile) e procedi con l'aggiornamento manualmente come ho fatto io
perchè se il pc è compatibile dovrebbe essere più comodo e semplice, lanciare quell'eseguibile che non passare da rufus...
Ma ci deve essere qualcosa sotto.
Ricordati solo che Windows 11 24H2 attiva di default la feature di protezione "Integrità della memoria" che è intransigente con driver non firmati, nel senso che sicuramente fallirà l'aggiornamento ...
non ho ancora controllato se è attiva, ma finora i problemi ci sono stati sull'unico pc compatibile.
Può provare, ma è quasi sicuro che se fallisce il mediacreation tool gli fallirà anche con l'installazione con la iso in un'altra fase, che poi di fatto il primo non fa altro che scaricarla, montarla ed eseguirla.
Il suo problema dev'essere altro.
Infatti non va neanche l'iso...
appena verificato l unica restrizione attiva era "driver vulnerabili".
il resto tutto off macchina con tmp 1.2. scontato.
probabilmente è anche uno dei motivi per cui va forte.
cito:
"La nuova feature di protezione integrità della memoria su Windows 11 24H2 è una componente di sicurezza avanzata che fa parte della funzionalità Isolamento core. Questa protezione è progettata per impedire che il codice dannoso acceda ai processi di sistema critici, proteggendo così il tuo PC da attacchi malware di alto livello ma influisce sulle prestazione dei giochi"
solita storia vuoi sicurrezza ti ciuccio prestazione, motivo per cui ho ancora il bios non aggiornato a spectre meltown
@Saturn
Il mio PC brandizzato? hahahahaha ti sbagli alla grande! ... si certo assemblato e brandizzato dal mio nome e cognome ... è dal tempo dei PC 386 che mi assemblo e configuro i miei computer ...
Comunque sia guarda bene c'è una partizione nascosta in cui sono memorizzati tutti i file d'installazione di Windows
Quando si esegue un'installazione da zero da una dongle key USB o da un supporto ottico DVD, la procedura di setup di Windows dopo aver creato le partizioni nel disco di destinazione e preparata quella per il boot, la prima cosa che fa è copiare dal supporto dei file d'installazione in una delle predette partizioni tutti i file d'installazione di Windows (della versione di cui si ha la licenza se hai un'ISO multi edition); viene poi eseguito il riavvio, il boot verrà eseguito dal disco di destinazione e l'installazione procederà dai file d'installazione copiati, il supporto ottico o la dongle key usb non serviranno più a nulla
Anzi ti aggiungo che ad ogni aggiornamento di windows in background vengono aggiornati anche i file d'installazione memorizzati nella partizione nascosta ...
perchè se il pc è compatibile dovrebbe essere più comodo e semplice, lanciare quell'eseguibile che non passare da rufus...
Ma ci deve essere qualcosa sotto.
non ho ancora controllato se è attiva, ma finora i problemi ci sono stati sull'unico pc compatibile.
Infatti non va neanche l'iso...
Tanto per provare...PREVIO BACKUP, prova a lanciare pulizia disco come amministratore o il mio script nell'altra pagina (meglio), eseguire il chkdsk di tutte le unità, eseguire da terminale "wmic shadowcopy delete" (occhio che cancella i punti di ripristino), riavviare e riprovare con l'iso. A volte con questa procedura ho risolto...
@Saturn
Il mio PC brandizzato? hahahahaha ti sbagli alla grande! ... si certo assemblato e brandizzato dal mio nome e cognome ... è dal tempo dei PC 386 che mi assemblo e configuro i miei computer ...
Comunque sia guarda bene c'è una partizione nascosta in cui sono memorizzati tutti i file d'installazione di Windows
Quando si esegue un'installazione da zero da una dongle key USB o da un supporto ottico DVD, la procedura di setup di Windows dopo aver creato le partizioni nel disco di destinazione e preparata quella per il boot, la prima cosa che fa è copiare dal supporto dei file d'installazione in una delle predette partizioni tutti i file d'installazione di Windows (della versione di cui si ha la licenza se hai un'ISO multi edition); viene poi eseguito il riavvio, il boot verrà eseguito dal disco di destinazione e l'installazione procederà dai file d'installazione copiati, il supporto ottico o la dongle key usb non serviranno più a nulla
Anzi ti aggiungo che ad ogni aggiornamento di windows in background vengono aggiornati anche i file d'installazione memorizzati nella partizione nascosta ...
Non ci stiamo capendo, parliamo di due cose diverse...però visto che metti la risata sgarbata, chiudo subito ogni comunicazione con te, saluti e buon proseguimento !
@Saturn
Quando aggiorno Windows ad una versione successiva procedo in questo modo:
- Eseguo il download della ISO Multi Edition di Windows (che comunque conserverò in caso di necessità)
- Creo il supporto d'installazione utilizzando Rufus perché mi permette di aggirare automaticamente l'obbligo di dover creare un account Microsoft (io uso solo account locali e odio gli account Microsoft) altrimenti per aggirare questo in fase d'installazione dovrei aprire il prompt dei comandi (ALT+F10) durante il setup e impartire il comando ben noto …
- L'aggiornamento lo avvio direttamente dal boot del supporto d'installazione precedentemente creato e non in ambiente Windows! Inserisco dunque il supporto e faccio il boot da tale supporto poi nella fase di setup scelgo l'opzione di un'istallazione di aggiornamento mantenendo il preesistente e non eseguendo un'installazione da zero …
Come vedi quando faccio le cose non le faccio a caso ma sono ragionate a seconda di cosa voglio ottenere ...
@gd350turbo
Anche a me il primo tentativo di aggiornare il mio Windows 11 Pro alla versione 24H2 è andato a male nel senso che veniva si effettuata e portata a termine la procedura di Setup/aggiornamento ma al riavvio del PC, esattamente al momento del caricamento di windows 11 Pro 24H2 si verificava un blocco e si avviava la procedura di ripristino automaticamente ...
Per esclusione, essendo il mio PC assolutamente compatibile nel senso che soddisfa tutti i requisiti hardware richiesti anzi ben oltre i minimi e indispensabili richiesti, intuii che il problema lo creavano i driver video/audio della GPU Intel 630 UHD integrata nel mio processore Core i9 9900K
Ho quindi disattivato nel BIOS UEFI l'utilizzo della GPU Intel integrata, tanto dispongo di scheda grafica su slot PCI Express X16 basata su GPU GeForce RTX 3080 e con 122 GByte di memoria video a bordo
Fatto questo ho ritentato l'aggiornamento a Windows 11 Pro 24H2 e in questo secondo tentativo è andato tutto liscio senza intoppi e problemi
Successivamente riprovando ad attivare l'utilizzo anche della GPU Intel integrata nel processore ho scoperto la magagna della feature di protezione "Integrità della memoria" correlata con driver non firmati, arrivando alla conclusione di doverla tenere disattivata fino a quando si dispongono di driver non firmati …
@Saturn
Non ci stiamo capendo, parliamo di due cose diverse...però visto che metti la risata sgarbata, chiudo subito ogni comunicazione con te, saluti e buon proseguimento !
Una risata non credo che sia offensiva, e comunque non era intenzione mia offenderti è stato solo un semplice mio modo di esprimermi
Se ti senti offeso purtroppo non ci posso fare nulla
gd350turbo
11-10-2024, 08:59
Anche a me il primo tentativo di aggiornare il mio Windows 11 Pro alla versione 24H2 è andato a male nel senso che veniva si effettuata e portata a termine la procedura di Setup/aggiornamento ma al riavvio del PC, esattamente al momento del caricamento di windows 11 Pro 24H2 si verificava un blocco e si avviava la procedura di ripristino automaticamente ...
Per esclusione, essendo il mio PC assolutamente compatibile nel senso che soddisfa tutti i requisiti hardware richiesti anzi ben oltre i minimi e indispensabili richiesti, intuii che il problema lo creavano i driver video/audio della GPU Intel 630 UHD integrata nel mio processore Core i9 9900K
Ho quindi disattivato nel BIOS UEFI l'utilizzo della GPU Intel integrata, tanto dispongo di scheda grafica su slot PCI Express X16 basata su GPU GeForce RTX 3080 e con 122 GByte di memoria video a bordo
Fatto questo ho ritentato l'aggiornamento a Windows 11 Pro 24H2 e in questo secondo tentativo è andato tutto liscio senza intoppi e problemi
Successivamente riprovando ad attivare l'utilizzo anche della GPU Intel integrata nel processore ho scoperto la magagna della feature di protezione "Integrità della memoria" correlata con driver non firmati, arrivando alla conclusione di doverla tenere disattivata fino a quando si dispongono di driver non firmati …
Non ho scheda video su quel pc, è una asrock j5005, con appunto pentium j5005, non ci sono periferiche che non siano ssd hdd e gli unici driver installati sono gli intel ufficiali.
@Saturn & @gd350turbo
Creare il supporto d'installazione utilizzando il tool Microsoft Media Creation
non è la medesima cosa di crearti il supporto d'installazione utilizzando Rufus o qualsiasi altro software analogo
Microsoft Media Creation crea il supporto d'installazione rispettando rigorosamente le specifiche Microsoft in particolare fa si che siano rispettati i requisiti richiesti altrimenti viene impedito l'upgrade/installazione
Con Rufus ( ma anche con software analoghi) puoi invece crearti un supporto d'installazione aggirando automaticamente inn fase di setup i requisiti richiesti da Microsoft per aggiornare ...
Nel caso del mio PC che soddisfa tutti i requisiti anzi fin troppo li soddisfa, l'unico mio interesse è il non dover creare obbligatoriamente un account Microsoft perché non mi serve, non l'ho mai utilizzato e sinceramente questo non mi limita affatto l'utilizzo completo di Windows 11 Pro, molte app(lication) che richiedono obbligatoriamente l'accesso ad un account Microsoft non le utilizzo ...
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo a suffragio di quanto scritto in precedenti miei messaggi
Una cosa potete stare sicuri NON FACCIO COSE SENZA SENSO, TUTTO CIO' CHE FACCIO SI FONDA SU MOTIVAZIONI CONCRETE E RAGIONATE ...
gd350turbo
11-10-2024, 09:17
@Saturn & @gd350turbo
Creare il supporto d'installazione utilizzando il tool Microsoft Media Creation
non è la medesima cosa di crearti il supporto d'installazione utilizzando Rufus o qualsiasi altro software analogo
Microsoft Media Creation crea il supporto d'installazione rispettando rigorosamente le specifiche Microsoft in particolare fa si che siano rispettati i requisiti richiesti altrimenti viene impedito l'upgrade/installazione
Con Rufus ( ma anche con software analoghi) puoi invece crearti un supporto d'installazione aggirando automaticamente inn fase di setup i requisiti richiesti da Microsoft per aggiornare ...
So/sappiamo bene come detto che rufus sui pc non compatibili funziona che è una bellezza, è la procedura di aggiornamento ufficiale su pc ufficialmente compatibile che non mi va...
Nel caso del mio PC che soddisfa tutti i requisiti anzi fin troppo li soddisfa, l'unico mio interesse è il non dover creare obbligatoriamente un account Microsoft perché non mi serve, non l'ho mai utilizzato e sinceramente questo non mi limita affatto l'utilizzo completo di Windows 11 Pro, molte app(lication) che richiedono obbligatoriamente l'accesso ad un account Microsoft non le utilizzo ...
Anch'io uso solo account offline.
@gd350turbo
Non ho scheda video su quel pc, è una asrock j5005, con appunto pentium j5005, non ci sono periferiche che non siano ssd hdd e gli unici driver installati sono gli intel ufficiali.
Ovviameente non conosco in dettaglio le specifiche del tuo computer, ma stando a quello che mi hai scritto sappi che è oramai ufficiale, lo ha ammesso Microsoft che alcuni driver Intel creano problemi con l'installazione di Windows 11 24H2 (indipendentemente da quale edizione Home, Pro ...)
Il problema dei driver è correlato con quello che già ti ho scritto ... Windows 11 24H2 a differenza delle precedenti sue versioni impone l'attivazione della feature di sicurezza "Integrità della memoria ed è intransigente con i driver non firmati ...
Quello che posso dirti è scaricati Rufus portable e creati il supporto di installazione attivando tutte le opzioni di aggiramento dei requisiti Microsoft è probabile che questo tentativo ti permette di effettuare l'upgrade
Al termine dell'upgrade (portato a termine correttamente) prima di entrare in Windows aggiornato avvia la modalità provvisoria e disabilità "Integrità della memoria" vedrai che andrà tutto liscio e non dovrai riscontrare problemi, l'unico problema irrisorio che riscontrerai è vedere l'icona di "Sicurezza di Windows" nell'area system tray della tasck bar evidenziata con un triangolo giallo e punto esclamativo ma questo è solo un problema estetico
gd350turbo
11-10-2024, 09:36
Sisi tutto chiaro.
Ma non capisco perchè intel fornisca tramite i canali ufficiali, driver non firmati, da quanto ne so i driver non firmati sono versioni beta e/o moddati da qualcuno.
Poi che una release di driver possa avere qualche problema di compatibilità ci sta, ma non per il fatto che non siano firmati
@@gd350turbo
Se intendi seguire il mio coonsiglio, esegui l'upgrade facendo il boot sul supporto d'installazione che avrai creato con Rufus, quindi in ffase d'installazione scegli l'opzione di aggiornare e non l'opzione di una installazione da zero
Non avviare l'upgrade direttamente dentro Windows
e ti ribadisco avendo tu hardware Intel al termine del setup che probabilmente verrà portato a termine senza intoppi prima di entrare in Windows aggiornato entra in modalità provvisoria e disattiva Integrità della memoria"
Un'altra soluzione potrebbe essere questa:
Prima di procedere con l'aggiornamento, disinstalla completamente tutti i driver Intel, riavvia al computer e poi lascia che Windows Update scarichi automaticamente tutti i driver dell'hardware Intel, saranno sicuramente tutti driver Microsoft certificati e compatibili (avranno il difetto solo che non sono ottimizzati per il massimo delle prestazioni). Una volta fatto questo l'upgrade lo dovresti fare e completare senza problemi. Alla fine di tutto disattiva "Integrità della memoria" quindi installa i driver Intel che sicuramente sono meglio ottimizzati per offrire il massimo delle prestazioni
IN WINDOWS 24H2 PER IL MOMENTO E' BENE CHE SI TENGA DISATTIVATA "INTEGRITA' DELLA MEMORIA" FINO A QUANDO MICROSOFT NON PORRERA' RIMEDIO AL AL PROBLEMA DEI DRIVER NON FIRMATI IN UN FUTURO AGGIORNAMENTO
ninja750
11-10-2024, 09:57
Ci terrei a notificare che sono stato rimproverato da molti utenti nello precedente tread per il fatto che mi ero lamentato che Microsoft non avesse pianificato il rilascio in una data specifica con il rischio che qualcuno se lo sarebbe ritrovato nel Windows Updates prima di poter sospendere il servizio di aggiornamento.
Forse adesso capirete il perchè
Major Updates = Bugs
Microsoft dovrebbe comunicare la data precisa del rilascio in modo da dare l'opportunità a tutti di poter sospendere gli aggiornamenti per le canoniche 5 settimane in modo da potersi evitare almeno i bugs maggiori.
credo che per la major compaia il tastino scarica e installa
non mi pare faccia tutto da solo senza il tuo consenso
Ripper89
11-10-2024, 09:58
credo che per la major compaia il tastino scarica e installa
non mi pare faccia tutto da solo senza il tuo consenso
Mi sembra che Scarica e Installa appare solo per gli aggiornamenti opzionali.
gd350turbo
11-10-2024, 10:32
@@gd350turbo
Se intendi seguire il mio coonsiglio, esegui l'upgrade facendo il boot sul supporto d'installazione che avrai creato con Rufus, quindi in ffase d'installazione scegli l'opzione di aggiornare e non l'opzione di una installazione da zero
Non avviare l'upgrade direttamente dentro Windows
e ti ribadisco avendo tu hardware Intel al termine del setup che probabilmente verrà portato a termine senza intoppi prima di entrare in Windows aggiornato entra in modalità provvisoria e disattiva Integrità della memoria"
Un'altra soluzione potrebbe essere questa:
Prima di procedere con l'aggiornamento, disinstalla completamente tutti i driver Intel, riavvia al computer e poi lascia che Windows Update scarichi automaticamente tutti i driver dell'hardware Intel, saranno sicuramente tutti driver Microsoft certificati e compatibili (avranno il difetto solo che non sono ottimizzati per il massimo delle prestazioni). Una volta fatto questo l'upgrade lo dovresti fare e completare senza problemi. Alla fine di tutto disattiva "Integrità della memoria" quindi installa i driver Intel che sicuramente sono meglio ottimizzati per offrire il massimo delle prestazioni
Si, ho letto di rufus, https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/installare-windows-11-24h2-su-pc-non-supportati-rufus-si-aggiorna-per-offrire-una-soluzione_131712.html
Ma essendo un pc che uso come serverino familiare, andare a forzare l'aggiornamento che magari mi sputtana qualcosa, meglio aspettare se windows update me lo propone tra un pò...
Tanto non mi cambia nulla.
ninja750
11-10-2024, 10:51
Mi sembra che Scarica e Installa appare solo per gli aggiornamenti opzionali.
eh appunto :D
[
Spinto dalla curiosità, ho aggiornato tutto il sistema a Windows 11. Ho fatto tutto tramite pendrive. Mi son fatto la mia bella copia su pendrive di W11 tramite l' USB Download Tool ed è andato tutto a buon fine. Solo che adesso il mio spazio comincia veramente a scarseggiare, in attesa di cancellare la cartella Windows.old (a proposito...dovrebbe cancellarsi in automatico dopo 10 giorni,vero ?).
Il problema si presenta ancora, anche a me, anche con Windows 11. Sempre gli stessi 8.63 GB.
Tra l'altro faccio notare anche un altro possibile problema sorto dopo gli ultimi update di Ottobre, sia su W10 che su W11 : La gestione della memoria virtuale non funziona bene. Il pagefile.sys è sempre fisso su 16 GB, anche delegando in automatico al sistema la gestione del file di paging. Il valore dovrebbe essere,invece, dinamico. Dovrebbe cambiare in continuazione. Invece non si schioda dai 16 GB di spazio allocato. Me ne sono accorto anche esplorando il disco rigido con qualche utility più approfondita come Treesize o WizTree. L'unica soluzione per recuperare spazio è stabilire delle dimensioni personalizzate per la memoria virtuale, andando nelle impostazioni avanzate.
Questo problema sta capitando anche a qualcun altro ?[/QUOTE]
anche io ho questo problema,solitamente sposto il file di swap su altro ssd,ed oltre a non lasciarmelo fare mi posiziona il file su disco c con una dimensione di 12gb,riformattero avendo cura di stoppare tutti gli aggiornamenti
@audio65
tutto ok con la partizione memoria virtuale custom.
ha ripristinato la vecchia partizione su cui era con la 21h2. una volta ricollegato l ssd di riferimento.
prova assegnandola ad una unita differente
già provato al riavvio me la sistema esattamente come prima e mi ritrovo 12gb di swap sul disco c
formatto e via...faccio prima
Io finchè la 24H2 non mi compare su Windows Update, non aggiorno, così vado sul sicuro :ciapet:
@gd350turbo
Si, ho letto di rufus, https://www.hwupgrade.it/news/siste...one_131712.html
Ma essendo un pc che uso come serverino familiare, andare a forzare l'aggiornamento che magari mi sputtana qualcosa, meglio aspettare se windows update me lo propone tra un pò...
Tanto non mi cambia nulla.
@yeppala
Io finchè la 24H2 non mi compare su Windows Update, non aggiorno, così vado sul sicuro
Fate benissimo entrambi! la prudenza non è mai troppa! ...
I miei commenti erano rivolti più che altro a coloro che non avendo pazienza di aspettare che Windows Update proponesse automaticamente l'upgrade sono intenzionati a passare subito alla versione 24H2 di Windows 11
Io l'upgrade l'ho eseguito immediatamente il giorno stesso in cui Microsoft ha reso disponibile la ISO Multi Edition di Windows 11 24H2 avendo un PC più che soddisfacente tutti i requisiti hardware richiesti da Microsoft per l'upgrade
A parte la disavventura del primo tentativo di upgrade finito male a causa dei driver Intel relativi alla GPU integrata nel mio processore Core i9 9900K, sono soddisfattissimo della versione 24H2 di Windows 11 Pro installato nel mio PC, è sensibilmente più agile della precedente versione 23H2 e quindi non mi sono pentito di aver eseguito l'upgrade da subito
gd350turbo
11-10-2024, 13:29
A parte la disavventura del primo tentativo di upgrade finito male a causa dei driver Intel relativi alla GPU integrata nel mio processore Core i9 9900K, sono soddisfattissimo della versione 24H2 di Windows 11 Pro installato nel mio PC, è sensibilmente più agile della precedente versione 23H2 e quindi non mi sono pentito di aver eseguito l'upgrade da subito
Ma infatti come detto, su alcuni pc non compatibili, in cui il funzionamento/contenuto non era di alcuna importanza, l'aggiornamento è stato fatto subito e senza problemi ed un effetti essendo pc vecchi vanno meglio.
non ho alcuna traccia di questo problema: aggiornato con il setup ed al riavvio Pulizia disco vecchia maniera. non è rimasto nulla.
randorama
11-10-2024, 16:44
mah... un bel boot da un PE e, da li, una bella zappata... non funziona?
WebMan06
14-10-2024, 15:57
Quei 8,63GB sono presenti anche quando s'installa pulito, non aggiornato dalla versione 23H2... perciò... 'na cagata...
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2024, 18:22
Quei 8,63GB sono presenti anche quando s'installa pulito, non aggiornato dalla versione 23H2... perciò... 'na cagata...
La qualità della programmazione di Windows sta toccando vette considerate prima irraggiungibili :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.