PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB Pro


Bovirus
27-09-2024, 10:40
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

TIM HUB Pro (ZTE ZXHN F6745M)

Non si occupa di altri prodotti TIM.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Il nuovo TIM HUB Pro con tecnologia Wi-Fi 7 è dotato di 8 antenne, con doppia banda 2,4 GHz e 5 GHz, con impiego simultaneo, con possibilità di connettere oltre 100 device.
Per quanto riguarda le porte LAN Ethernet, TIM HUB Pro ha

1 porta LAN a 2,5 Gbps
3 porte LAN a 1 Gbps
porta ottica integrata

dove è collegato direttamente il cavo in fibra ottica.

Guida prodotto (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/tim-hub-pro)

Guida rapida (PDF) (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-tim-hub-pro/tim-hub-pro-guida-rapida.pdf)


- Firmware

La versione firmware più recente è la 1.0.2 (AGZGP_1.0.2)

Non è disponibile il file per l'aggiornamento manuale del firmware.
Il firmware viene aggiornato dall'operatore.


- Staffe supporto - Disegno per stampante 3D

Grazie a emache02

Staffe supporto - Disegno per stampante 3D (https://www.printables.com/model/1084386-tim-hub-pro-wall-mounting-montaggio-a-muro)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
27-09-2024, 10:41
- Impostazione DDNS

Grazie a DankanSun

Impostazione DDNS (duckdns.com) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48698594&postcount=72)0


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

enricogr
27-09-2024, 15:33
https://device.report/zte/zxhn-f6745m

vortex99
27-09-2024, 19:24
"Per quanto riguarda le porte LAN Ethernet, TIM HUB Pro ha

1 porta LAN a 2,5 Gbps
3 porte LAN a 1 Gbps
porta ottica integrata

dove è collegato direttamente il cavo in fibra ottica."

ma non ci và un apposito SFP per collegare il cavetto fibra al router? :confused:

Momao24
29-09-2024, 19:56
https://www.zte.com.cn/global/home_and_enterprise/campus_network/zxhn_f6745.html

Slackware
08-10-2024, 23:06
ma dove è possibile scaricare il manuale del tim hub pro , sul sito della tim non è presente

ercolino
13-10-2024, 10:15
Eccolo

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/tim-hub-pro

Qualcuno sa la versione sw iniziale?

enricogr
31-10-2024, 14:36
Qualcuno sa la versione sw iniziale?

AGZGP_1.0.1

ferostyle
31-10-2024, 18:06
salve, non c'è possibilità di upgrade da Hub+ Executive al Pro?
Ho il profilo da 2,5 ma tutte le porte dell'executive sono gigabit...

Bovirus
31-10-2024, 19:25
@ferostyle

Questo è il thread del mdoem e non del provdier.

Per queste richieste va usato il thread FTTH TIM.

A quanto ne so non è previsto nessun tipo di upgrade del modem.

ercolino
01-11-2024, 18:24
AGZGP_1.0.1

Grazie :)

emache02
03-11-2024, 14:16
Mi hanno installato di recente il modem ZXHN F6745M (Tim hub PRO), e ho bisgono di estendere il segnale dalla parte opposta della casa (sala), che dispone di cavo CAT6 per collegarsi al modem (in camera da letto).

Volevo chiedere quali dispositivi fossero compatibili con ZXHN F6745M per creare un'unica rete Mesh possibilmente.

Ho visto che il ZXHN F6745M dovrebbe supportare il protocollo EasyMesh, per cui ho comprato un Tp-Link Archer AX55, che dovrebbe supportare il protocollo EasyMesh anch'esso, ma non sto riuscendo a configurarlo come extender della rete mesh. Questo mi fa pensare che il protocollo EasyMesh menzionato dal TIM hub pro ZXHN F6745M sia differente dal protocollo EasyMesh della Tp-link, e che dunque non siano compatibili. Grazie in anticipo

ITinformation
03-11-2024, 22:05
che cpu possiede?

Bovirus
04-11-2024, 07:10
@emache02

Questo thread si occupa del solo modem oggetto del thread.

emache02
04-11-2024, 07:45
@Bovirus se posso allora riformulare la domanda, con che tecnologia Mesh é compatibile questo modem? Sulla pagina di configurazione di questo modem é presente la sezione per i dispositivi Easy Mesh... Quali sono questi dispositivi sottintesi da questo modem?

Bovirus
04-11-2024, 12:05
@emache02

I repetear TIM Easy Mesh.

Ogni standard Mesh non è sempre uno standard universale fra più pèroduttori ma è generalmente pensato per i prodotti dello stesso produttore.

pdario
04-11-2024, 16:26
Ciao, a causa dei continui problemi con la FTTH Vodafone su FiberCop, sto pensando di passare a TIM.

Vorrei avere qualche informazione prima:
Ora ho un ONT esterno da 2.5gbps, ma poi la porta WAN della station è a un 1gbps; mi daranno l'Hub versione Pro: in questo caso il cavo ottico andrà direttamente nell'Hub? O devo usare ancora l'ONT? La porta WAN è a 2.5gbps? Se non la uso come WAN, posso usarla come LAN?
Mi potete indicare le specifiche dell'alimentatore in dotazione? Voltaggio e Ampere: ora ho la station collegata ad una batteria tampone esterna, vorrei continuare ad usarla
c'è un app cellulare che consente di vedere chi è connesso quando si è fuori casa?
come DynDNS è supportato no-ip? Quali altri?
la porta USB può essere usata per una chiavetta dati/hard disk? Si può usare per una chiavetta 4G con SIM dati per backup alla FTTH?
supporta una VPN in ingresso così da poter usare la rete di casa da fuori?
il server DHCP supporta l'assegnazione di IP fissi in base al MAC?


Grazie!!

pdario
05-11-2024, 12:02
Ciao, a causa dei continui problemi con la FTTH Vodafone su FiberCop, sto pensando di passare a TIM.


Cavolo, pensavo che almeno qualcuna fosse facile! :D
Proprio nessuno che sa rispondermi?

rohrl
05-11-2024, 14:35
Ciao, a causa dei continui problemi con la FTTH Vodafone su FiberCop, sto pensando di passare a TIM.

Vorrei avere qualche informazione prima:
Ora ho un ONT esterno da 2.5gbps, ma poi la porta WAN della station è a un 1gbps; mi daranno l'Hub versione Pro: in questo caso il cavo ottico andrà direttamente nell'Hub? O devo usare ancora l'ONT? La porta WAN è a 2.5gbps? Se non la uso come WAN, posso usarla come LAN?
Mi potete indicare le specifiche dell'alimentatore in dotazione? Voltaggio e Ampere: ora ho la station collegata ad una batteria tampone esterna, vorrei continuare ad usarla
c'è un app cellulare che consente di vedere chi è connesso quando si è fuori casa?
come DynDNS è supportato no-ip? Quali altri?
la porta USB può essere usata per una chiavetta dati/hard disk? Si può usare per una chiavetta 4G con SIM dati per backup alla FTTH?
supporta una VPN in ingresso così da poter usare la rete di casa da fuori?
il server DHCP supporta l'assegnazione di IP fissi in base al MAC?


Grazie!!Questo router è stato appena annunciato da Tim e forse nemmeno ancora commercializzato; chi pensi che possa avere le risposte alle tue domande??
Per quello che so (i Tim Hub hanno sempre le stesse caratteristiche peculiari), non supporterà quasi sicuramente le VPN (sarebbe una bellissima novità) e probabilmente, specificandolo bene nella richiesta al tecnico, non useranno il tuo ONT esterno, ma l'ingresso diretto in fibra del router.
Per il resto mi sa che sarai tu a darci le risposte

pdario
05-11-2024, 15:01
Ah, pensavo fosse già in giro da un po'!

Allora vedrò di portare qua info quando l'avrò attivato!

emache02
08-11-2024, 20:15
@pdario
Ciao, a causa dei continui problemi con la FTTH Vodafone su FiberCop, sto pensando di passare a TIM.

Vorrei avere qualche informazione prima:
Ora ho un ONT esterno da 2.5gbps, ma poi la porta WAN della station è a un 1gbps; mi daranno l'Hub versione Pro: in questo caso il cavo ottico andrà direttamente nell'Hub? O devo usare ancora l'ONT? La porta WAN è a 2.5gbps? Se non la uso come WAN, posso usarla come LAN?

Il modem dispone sia della connessione per la fibra ottica diretta (quella che hanno utilizzato nel mio caso) sia di una porta LAN/WAN da 2.5 Gb, quindi suppongo che possano decidere in fase di installazione quale sia meglio utilizzare. La mia al momento la sto usando come porta LAN per un sistema wifi mesh.


Mi potete indicare le specifiche dell'alimentatore in dotazione? Voltaggio e Ampere: ora ho la station collegata ad una batteria tampone esterna, vorrei continuare ad usarla

12V 1.5A


c'è un app cellulare che consente di vedere chi è connesso quando si è fuori casa?

Sì, la app tim modem consente la connessione remaota con visualizzazione dei dispositivi connessi e molte altre informazioni (utilizzo dati ecc.)


come DynDNS è supportato no-ip? Quali altri?


sì è supportato e un menu consente la scelta di molti altri e di impostarne uno qualsiasi manualmente


la porta USB può essere usata per una chiavetta dati/hard disk? Si può usare per una chiavetta 4G con SIM dati per backup alla FTTH?


Sì, è presente la usb 3.0 per HDD e ci sono impostazioni per modem 3g usb di backup ma non ho modo di testarli


supporta una VPN in ingresso così da poter usare la rete di casa da fuori?


non ho trovato impostazioni sulla pagina di configurazione, per cui suppongo di no ma potrei sbagliarmi


il server DHCP supporta l'assegnazione di IP fissi in base al MAC?



pdario
11-11-2024, 14:25
Grazie mille per l'esauriente risposta.

DynDNS
@pdario

sì è supportato e un menu consente la scelta di molti altri e di impostarne uno qualsiasi manualmente



Riesci a dirmi l'elenco di quelli preconfigurati?

emache02
11-11-2024, 15:38
@pdario

ecco lo screenshot (https://imgur.com/a/ddns-configuration-options-tim-hub-pro-5tfsi78)

https://i.imgur.com/VV0ZKg0.png

ITinformation
12-11-2024, 16:04
Si sa ancora nulla sulla cpu e la ram? Da quello che ho letto per avere la certificazione Wi-Fi 7 deve avere almeno un quad-core e 512 MB di RAM

pdario
12-11-2024, 16:29
Dovrebbe essere lo ZTE BE7200, qui le caratteristiche

https://www.topcpu.net/en/cpu/zte-be7200-pro


CPU: ARM Cortex-A53 1.2 GHz x2
RAM: 1 GiB

ITinformation
12-11-2024, 20:57
Dovrebbe essere lo ZTE BE7200, qui le caratteristiche

https://www.topcpu.net/en/cpu/zte-be7200-pro


CPU: ARM Cortex-A53 1.2 GHz x2
RAM: 1 GiB

un pò debole lato cpu per un router chiamato "pro" per la ram ci siamo
il problema è che siamo costretti a usare i loro router non è tanto facile o immediato sopratutto per chi ha anche la fonia usare router terzi. hardware di fascia bassa.

emache02
13-11-2024, 08:13
è possible configurare una VPN a livello del Router per tutta la rete di casa?

Suppongo di no siccome non vedo nulla nelle impostazioni, ma leggendo delle guide (probabilmente troppo generiche) come questa (https://nordvpn.com/it/blog/configurare-vpn-router/) sembra che possa essere possibile come cosa siccome citano dei modem TIM (poi dal nome dovrebbe essere un modello PRO :doh: ).

pdario
13-11-2024, 08:24
Che problemi potrebbe avere una CPU meno performane in un router?

ITinformation
13-11-2024, 08:30
Che problemi potrebbe avere una CPU meno performane in un router?

Riesce a gestire traffico intenso e tutto il resto a livello di performance un dual core a 1.2? Considerando che comunque costa 240 € a quel prezzo i modem terzi hanno i quad-core. La cpu è importante su questi dispositivi.

pdario
13-11-2024, 08:39
Quello che posso fare è un paragone con la mia attuale Vodafone Station WiFi 6 che ha

CPU: Broadcom BCM68360, ARMv8 (B53), Dual Core 1.5 GHz 64 bit
RAM: 512 MB DDR3-1600

Non mi pare di avere alcun problema con il mio attuale carico di rete.
Il collegamento è a 1Gbps via ONT esterno.

lupoal
14-11-2024, 16:12
per favore qualcuno potrebbe dirmi quanto ingombra l'oggetto?

nel manuale del prodotto le dimensioni non sono riportate e io ho uno spazio molto limitato (in verticale)

inoltre approfitto per chiedere... posso scegliere fra l'installare la linea 2,5G (questo modem) o la 10G (modem che rimane piatto, quadrato)... quale fra le due ha il modem più affidabile? (la differenza di velocità per me non è importante, 2,5Gb sarebbero già abbondanti)

grazie :)

lupoal
15-11-2024, 16:43
dunque la faccenda delle dimensioni l'ho risolta... 275 x 205 x 35mm ... già che c'erano potevano farlo alto mezzo metro :doh:

ora, per favore, qualcuno potrebbe dirmi quale dei due modem... TIM HUB PRO vs. Sagecom 10Gb... è meno peggio?

ho bisogno d essere aiutato nella scelta di ciò che mi farebbe meno impazzire in futuro (ora h un linea 1Gb con TIM HUB+ e va senza intoppi)

grazie :)

emache02
15-11-2024, 17:10
dunque la faccenda delle dimensioni l'ho risolta... 275 x 205 x 35mm ... già che c'erano potevano farlo alto mezzo metro :doh:



@lupoal
Non so a che dimensioni ti riferisca ma quelle effettive le ho riportate in questa immagine (https://i.imgur.com/ZTEwUdj.jpeg)

https://i.imgur.com/ZTEwUdj.jpeg

La basetta non è rimovibile, e ha dimensione 70mm (riportata in verde) x 120mm (non riportata).

emache02
15-11-2024, 17:15
è possible configurare una VPN a livello del Router per tutta la rete di casa?

Suppongo di no siccome non vedo nulla nelle impostazioni, ma leggendo delle guide (probabilmente troppo generiche) come questa (https://nordvpn.com/it/blog/configurare-vpn-router/) sembra che possa essere possibile come cosa siccome citano dei modem TIM (poi dal nome dovrebbe essere un modello PRO :doh: ).

Qualcuno ha informazioni al riguardo? ho chiamato l'assistenza TIM e mi hanno detto che è possibile configurare la VPN a livello di router, ma che non sapeva come per telefono e che mi dovevano mandare un tecnico a pagamento a casa :muro:

rohrl
15-11-2024, 20:43
Qualcuno ha informazioni al riguardo? ho chiamato l'assistenza TIM e mi hanno detto che è possibile configurare la VPN a livello di router, ma che non sapeva come per telefono e che mi dovevano mandare un tecnico a pagamento a casa :muro:Mi sa che ti hanno detto una stru..ata :D
Non c'è mai stato il menù, e quindi la possibilità, nei precedenti Tim HUB, e visto che mi dici che nemmeno questo lo prevede da menù, non so proprio dove pensano di configurarla

lupoal
16-11-2024, 10:16
@emache02
@lupoal
Non so a che dimensioni ti riferisca ma quelle effettive le ho riportate in questa immagine (https://i.imgur.com/ZTEwUdj.jpeg)

https://i.imgur.com/ZTEwUdj.jpeg

La basetta non è rimovibile, e ha dimensione 70mm (riportata in verde) x 120mm (non riportata).

grazie :) , mi riferivo alle dimensioni che danno quì --> https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-internet-casa ... ma a questo punto temo siano quelle della scatola (viene da domandarsi a che pro? non siamo mica spedizionieri... mi sa che sono loro che, piuttosto, non pensano prima di agire)

questo modem come va? leggo che quello della 10Gb è abbastanza una schifezza... al momento ho una linea da 1Gb con il HUB+ ed è stabile, nessun problema... avendo la possibilità di passare alla 2,5 o alla 10 non vorrei però infilarmi in un vespaio... tu che esperienza hai con questo?

emache02
16-11-2024, 12:29
@lupoal Sinceramente non saprei dirti quale scegliere non conoscendo bene che situazione hai come dispositivi e non avendo mai provato la fibra a 10G di Tim (:cry: ).

Quello che posso dire su questo modem (TIM HUB PRO) è che per certi aspetti mi ha un pò deluso. Mi aspettavo di più, come il supporto alla VPN, interfaccia di configurazione un pò più moderna, applicazione che lasciasse effettivamente gestire la rete, tutte cose che un router della tp link da 50 euro mi lascia fare . Poi ha il wifi 7 ma non la banda a 6 Ghz (e con dispositivi wifi6, ovvero una intel AX201, non sono riuscito ad andare oltre ai 1600 Mb/s, ma non so se sia colpa del modem o del mio dispositivo, ma in teoria dovrebbe arrivarmi a 2200 Mb/s in casa, e la velocità stimata della scheda di rete è 2400Mb/s).

Inoltre speravo che il protocollo easymesh fosse compatibile con quello della tplink, cosa che sembra non essere, e la tim al momento non ha ripetitori mesh disponibili compatibili con questo a quanto pare.

Ho anche avuto seri problemi a configurare dei router (un netgear r6300v2 e un tp link ax55) come access point, il server dhcp dava di matto e non si connettevano più altri dispositivi. Ho provato di tutto, disabilitare il DHCP sugli AP, impostare ip manualmente e altro ma alla fine ho deciso di utilizzare il TIM hub pro solo come modem e poi attaccarci un router tplink per avere la mesh in tutta la casa. Tutto questo con il modem precedente di skywifi funzionava "plug&play"... ma non so potrebbe essere colpa mia comunque.

Quindi insomma, per essere un modem che sto pagando 240€ non mi soddisfa parecchio, e confrontandolo con quello da 10G mi sembra che abbia come unico PRO il wifi 7, che però è castrato senza la banda da 6Ghz, mentre con l'altro avresti forse un dispositivo più "future proof" e magari una CPU migliore? Non lo so ma suppongo che lo sia per gestire la linea da 10G.

Comunque è davvero ridicolo che sul modem da 10Gb mettano solo una porta da 10Gb, che viene occupata in certi casi dall'ONT... cioè uno dovrebbe pagare per avere 10Gb e poi ne può usare solo 1 in lan :rolleyes:? Comunque come diranno i severi moderatori "questo non è un thread per il confronto di modem" per cui la chiudo qui:D

lupoal
16-11-2024, 17:24
i"severi moderatori" sono certo che capiranno benissimo che trattandosi di denaro e di qualità di servizio, entrambe le cose legate anche all'hardware in oggetto, domandare e scambiare informazioni di esperienza pratica sul prodotto specifico non esula dal topic, non si parla mica di pizza o stampanti ma sempre di modem, ed è di estrema importanza in un mondo di fornitori di servizi sempre più specializzati (piuttosto) in fornitura (anche) di sodomia

cmq concordo con il tuo parziale disappunto, si fa passare per "contributo di attivazione" una spesa forzata che, nella realtà è acquisto (ma così si aggira la legge), a prezzo fuori mercato, di un hardware non sufficentemente performante (talvolta/spesso) e pesantemente castrato (sempre)

ITinformation
18-11-2024, 10:41
i"severi moderatori" sono certo che capiranno benissimo che trattandosi di denaro e di qualità di servizio, entrambe le cose legate anche all'hardware in oggetto, domandare e scambiare informazioni di esperienza pratica sul prodotto specifico non esula dal topic, non si parla mica di pizza o stampanti ma sempre di modem, ed è di estrema importanza in un mondo di fornitori di servizi sempre più specializzati (piuttosto) in fornitura (anche) di sodomia

cmq concordo con il tuo parziale disappunto, si fa passare per "contributo di attivazione" una spesa forzata che, nella realtà è acquisto (ma così si aggira la legge), a prezzo fuori mercato, di un hardware non sufficentemente performante (talvolta/spesso) e pesantemente castrato (sempre)

un utente sopra ha detto che va bene il modem fornito dal fornitore probabilmente fa navigazione base. sono modem costosi troppo per quello che offrono (sia a livello hardware che software) ripeto si può avere un dual-core su un prodotto di 240 €? purtroppo trovare alternative è costoso e sopratutto un problema per chi ha anche la fonia. è un casino si è costretti a usare i loro prodotti.

emache02
27-11-2024, 10:37
non so se possa tornare utile a qualcuno, e nemmeno se sia il posto più appropriato per condividerlo, ma ho fatto una semplice staffa per poter montare a muro questo modem da stampare in 3d, molto semplice da fare e il modem non può cadere come se fosse appoggiato su una mensola. La potete trovare qui (https://www.printables.com/model/1084386-tim-hub-pro-wall-mounting-montaggio-a-muro)

https://i.imgur.com/tKHF6MD.png

Bovirus
27-11-2024, 10:41
@emache02

Grazie delle info.

Inserisco questa info nel primo post.

pdario
28-11-2024, 10:55
Ciao, qualcuno sa dirmi la polarità dello spinotto di alimentazione? Il + è al centro o esterno? Penso si possa vedere o sul router o sull'alimentatore

Grazie!!

Auto risposta: positivo al centro

pdario
29-11-2024, 11:13
Help!

Collegato il nuovo Hub Pro, ho due problemi per me grossi: mi dà errore ogni volta che provo a
* impostare un IP fisso in base al MAC address
* aggiungo un profilo DDNS

Sono sfortunato io? C'è qualcosa che devo sapere?

Aiuto, please!

The Genius!!!
01-12-2024, 16:02
Help!

Collegato il nuovo Hub Pro, ho due problemi per me grossi: mi dà errore ogni volta che provo a
* impostare un IP fisso in base al MAC address
* aggiungo un profilo DDNS

Sono sfortunato io? C'è qualcosa che devo sapere?

Aiuto, please!
per il DDNS pProva a settare cosi':

Provider: Personalizzare
DDNS: on
Tipo di connessione: HTTPS(connessione suggerita per un maggior ....)
Provider URL: https://www.noip.com
usename: (quella che usi per accedere sul sito di NO-IP)
password: (quella che usi)
Nome Host: (il tuo che hai creato)

Applica..... se trovi il pallino giallo del servizio aggiorna la pagina del router e dovrebbe cambiare lo stato in pronto con il pallino verde!

pdario
02-12-2024, 09:36
Mmm...

Come custom adesso il pallino è verde, vedo se poi si aggiorna davvero perché per ora mi dà ancore l'IP sbagliato.

Intanto ho altre domane:
* qualcuno ha provato a metterci una chiavetta USB 3G per vedere se fa il backup su rete mobile? Io ho provato, ma vede la chiavetta come storage...
* il servizio FTP per lo storage USB, è SOLO interno, giusto?
* dice di mettere l'USB come 2.0 per non degradare il segnale WiFI 2.4GHz, che esperienze avete?
* ho messo il firewall su Medio, se ho capito dovrebbe andare il Ping dall'esterno, ma non mi pare che vada, a voi funziona?
* sapete cos'è la sottorete IPTV_PON?
* -21 dBm in ricezione com'è?
* non trovo come capire se un client WiFi è collegato alla rete principale o alla guest
* nella sezione DHCP, cosa sono le reti 192.168.168.1 e 192.168.168.129?
* non c'è un log da vedere o scaricare?
* il bottone WPS a che WiFi fa collegare? Principale o guest?

Grazie!!

pdario
04-12-2024, 19:18
Mmm...

Come custom adesso il pallino è verde, vedo se poi si aggiorna davvero perché per ora mi dà ancore l'IP sbagliato.

Intanto ho altre domane:
* qualcuno ha provato a metterci una chiavetta USB 3G per vedere se fa il backup su rete mobile? Io ho provato, ma vede la chiavetta come storage...
* il servizio FTP per lo storage USB, è SOLO interno, giusto?
* dice di mettere l'USB come 2.0 per non degradare il segnale WiFI 2.4GHz, che esperienze avete?
* ho messo il firewall su Medio, se ho capito dovrebbe andare il Ping dall'esterno, ma non mi pare che vada, a voi funziona?
* sapete cos'è la sottorete IPTV_PON?
* -21 dBm in ricezione com'è?
* non trovo come capire se un client WiFi è collegato alla rete principale o alla guest
* nella sezione DHCP, cosa sono le reti 192.168.168.1 e 192.168.168.129?
* non c'è un log da vedere o scaricare?
* il bottone WPS a che WiFi fa collegare? Principale o guest?

Grazie!!

Nessuno ha una qualche risposta?

In più, HELP!
L'app TIMModem si collega senza problemi da remoto, ma dalla rete di casa, quando metto la pwd, dice che c'è un errore e non si collega!! Che devo fare??

The Genius!!!
07-12-2024, 14:24
Nessuno ha una qualche risposta?

In più, HELP!
L'app TIMModem si collega senza problemi da remoto, ma dalla rete di casa, quando metto la pwd, dice che c'è un errore e non si collega!! Che devo fare??

Da remoto in modalità dati ti apre un app che ti fa gestire più che altro i dispositivi accoppiati al router... in wifi non si collega... ma se clikki sul modem nella pagina di riepilogo ti apre il collegamento web e puoi entrare nel modem come se fossi davanti al PC

pdario
08-12-2024, 17:17
Eh, però così non puoi fare alcune cose, tipo i test di velocità e di copertura del WiFi.

Comunque almeno mi confermi che non è un problema solo mio.

Io, guardando cosa fa l'app, ho visto che tenta di collegarsi alla porta 52443 del router che però è chiusa, penso che sia l'app incompatibile con questo modello di router o, almeno, il firmware non prevede questo tipo di connessione.

KINGAIO
13-12-2024, 11:07
@emache02

I repetear TIM Easy Mesh.

Ogni standard Mesh non è sempre uno standard universale fra più pèroduttori ma è generalmente pensato per i prodotti dello stesso produttore.


oggi ho configurato il modem a casa di mio cognato ma avendo due piani l'abitazione ho visto che di sopra non prende il wifi nonostante la presenza di un vecchio repeater fritz; ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non esistono repeater o extender wifi 7 tim; quello precedente mi ha detto che non funziona su questo modem:
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-technicolor#guida-all-acquisto

mi chiedo se mi ha detto una baggianata e comunque li richiamero' perche' il tecnico una volta installato il modem doveva fare una verifica che il wifi fosse presente in tutta l'abitazione e dare un suggerimento su come risolvere il problema. grazie per il vostro contributo

pdario
13-12-2024, 11:16
Interessa anche me; l'extender che hai linkato non è quello in commercio, vedi che dice "Il prodotto non è al momento disponibile. Vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile?".

C'è questo https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-sercomm

Ma non ho capito se tu hai provato ad usarli con l'Hub Pro.
Entrambi sono EasyMesh come l'hub pro, secondo me vanno, è che la dicitura sulla pagina, che avrà letto pari pari anche il tizio con cui hai parlato, dice che ci vuole per forza l'Hub+, ma creso solo perché il Pro è troppo nuovo e non ce l'hanno ancora scritto.

KINGAIO
13-12-2024, 11:25
Interessa anche me; l'extender che hai linkato non è quello in commercio, vedi che dice "Il prodotto non è al momento disponibile. Vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile?".

C'è questo https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-sercomm

Ma non ho capito se tu hai provato ad usarli con l'Hub Pro.
Entrambi sono EasyMesh come l'hub pro, secondo me vanno, è che la dicitura sulla pagina, che avrà letto pari pari anche il tizio con cui hai parlato, dice che ci vuole per forza l'Hub+, ma creso solo perché il Pro è troppo nuovo e non ce l'hanno ancora scritto.

no il tecnico tim mi ha detto che quello che vedi anche tu non disponibile funziona solo con hub+; prima di ordinare quello che mi hai mostrato della sercomm volevo essere sicuro che funzionasse. tutti qui. grzie comunque per il tuo consiglio ma caisco che anche tu hai dei dubbi

pdario
13-12-2024, 11:28
no il tecnico tim mi ha detto che quello che vedi anche tu non disponibile funziona solo con hub+;

Sì, ma mi fido poco, secondo me perché legge quella che leggiamo pure noi, ma non vedo perché non dovrebbe andare, a meno che non lo bloccano apposta.

rohrl
13-12-2024, 15:34
oggi ho configurato il modem a casa di mio cognato ma avendo due piani l'abitazione ho visto che di sopra non prende il wifi nonostante la presenza di un vecchio repeater fritz; ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non esistono repeater o extender wifi 7 tim; quello precedente mi ha detto che non funziona su questo modem:
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-technicolor#guida-all-acquisto

mi chiedo se mi ha detto una baggianata e comunque li richiamero' perche' il tecnico una volta installato il modem doveva fare una verifica che il wifi fosse presente in tutta l'abitazione e dare un suggerimento su come risolvere il problema. grazie per il vostro contributoSe non puoi arrivare all'altro piano con un cavo di rete, che è sempre la soluzione migliore, puoi usare delle powerline (anche AVM, se vuoi riutilizzare il repeater Fritz che hai).
Anche perché, se non arriva al piano sopra il wifi del router, come lo porti il segnale ad un repeater wifi?
Riguardo al discorso del repeater Tim, EasyMesh in teoria è uno standard, quindi dovrebbe funzionare con tutti i router compatibili EasyMesh; però se ti hanno detto che non funziona, anche pensando al fatto che comunque al massimo ti "ripeterebbe" un segnale debole, forse ti conviene pensare ad una coppia di powerline

emache02
14-12-2024, 16:19
oggi ho configurato il modem a casa di mio cognato ma avendo due piani l'abitazione ho visto che di sopra non prende il wifi nonostante la presenza di un vecchio repeater fritz; ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non esistono repeater o extender wifi 7 tim; quello precedente mi ha detto che non funziona su questo modem:
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-technicolor#guida-all-acquisto

mi chiedo se mi ha detto una baggianata e comunque li richiamero' perche' il tecnico una volta installato il modem doveva fare una verifica che il wifi fosse presente in tutta l'abitazione e dare un suggerimento su come risolvere il problema. grazie per il vostro contributo


Credo che ti abbia detto una baggianata (anche a me ne hanno dette parecchie, come il fatto che il router supportasse server VPN). non ho potutto testarlo direttamente ma ho trovato un forum in cui una persona è riuscito a farlo andare: link (https://forum.fibra.click/d/58897-tim-hub-pro/16)

Per quanto riguarda il sistema EasyMesh della TpLink ho provato a farlo funzionare ma senza riuscirci (router AX55 come satellite del TIM HUB PRO)

emache02
14-12-2024, 16:30
Nessuno ha una qualche risposta?

In più, HELP!
L'app TIMModem si collega senza problemi da remoto, ma dalla rete di casa, quando metto la pwd, dice che c'è un errore e non si collega!! Che devo fare??


Come potenza in downstream credo vada bene, a me dopo averla pasata la prima volta era -30, quindi non passava il collaudo (la soglia è -25 a loro detta) e quindi l'hanno ritirata e ora è a -18. Non ho avuto alcun problema di connesione negli ultimi 2 mesi, per le altre domande non saprei.

L'applicazione a me va (collegandoi in wifi al modem) ma la trovo parecchio scomoda e abbastanza inutile, per cui sono passato a un sistema tp link (BE3600 come router principale e AX72pro come satellite mesh) utilizzando il modem come se fosse un ONT (se non mi servisse il telefono di casacercherei di ridalo indietro siccome mi sta costando 240€:muro: ) Con TpLink l'app è nettamente più moderna e piena di funzionalità (VPN client server - parental control - settaggi della velocità, modalità eco programmata)

pdario
16-12-2024, 09:08
Con TpLink l'app è nettamente più moderna e piena di funzionalità (VPN client server - parental control - settaggi della velocità, modalità eco programmata)

Mah, tutto sommato per ora non ho esigenze particolari, anche perché ho messo una scatoletta debian su cui faccio andare quello che mi interessa (tra cui un server VPN per entrare).

Circa i repeater, io ho collegato un NetGear e funziona.

SM1979
17-12-2024, 19:07
Buonasera, Ho fatto richiesta oggi per la 2,5 Gb di TIM e dovrebbero venire sabato a portare dentro la fibra e il router dovrebbe essere quello di questa discussione. Volevo capire se ci fosse il modo di cambiare i dns di default impostati da TIM e sostituirli con quelli di adguard che bloccano banner e malware. Grazie

pdario
17-12-2024, 22:33
Mi pare di no, ma ti consiglio di farlo direttamente sui dispositivi

ciarpame
19-12-2024, 22:51
Help!

mi dà errore ogni volta che provo a impostare un IP fisso in base al MAC address



Non ho questo modem ma ne ho altri due ZTE e suppongo che l'interfaccia sia simile. L'IP fisso che imposti in base al MAC address deve essere nel range erogato dal DHCP. Se quindi hai scelto un IP fisso non compreso nel range del DHCP ottieni un errore.

Per me sarebbe più intuitivo il contrario, come ad esempio sui modem Technicolor: tenere un range di indirizzi distribuito dal DHCP in maniera automatica e quelli assegnati in maniera fissa stanno fuori da questo range ma con ZTE non funziona così.

pdario
19-12-2024, 22:54
Per me sarebbe più intuitivo il contrario, come ad esempio sui modem Technicolor: tenere un range di indirizzi distribuito dal DHCP in maniera automatica e quelli assegnati in maniera fissa stanno fuori da questo range ma con ZTE non funziona così.

Hai ragione, l'ho scoperto poi; la vecchia station Vodafone funzionava come dici e mi ha fuorviato.

Grazie

SM1979
28-12-2024, 14:00
Mi pare di no, ma ti consiglio di farlo direttamente sui dispositivi

Forse ho trovato dove è possibile cambiare i DNS. Non è più il classico ip da inserire, ma un indirizzo che li offre. Dovrei fare la prova con quello di ad guard per vedere se funziona anche il telefono. Ma devo attendere la portabilità ancora.

SM1979
28-12-2024, 20:25
Se il firmware viene aggiornato dal provider, dopo quando siete passati alla nuova versione AGZGP_1.1.1 e che migliorie ha apportato?

pdario
31-12-2024, 12:09
Forse ho trovato dove è possibile cambiare i DNS. Non è più il classico ip da inserire, ma un indirizzo che li offre. Dovrei fare la prova con quello di ad guard per vedere se funziona anche il telefono. Ma devo attendere la portabilità ancora.

Ma no, quello è il suffisso che viene usato come dominio locale aggiunto a tutti i nomi macchina.

SM1979
31-12-2024, 19:57
ah ok. Quindi non ci sta modo di cambiare i DNS sul Router se non si hanno le credenziali amministratore come ero una volta riuscito a fare con quello di Tiscali

pdario
02-01-2025, 10:44
Non so nemmeno se esistano le credenziali più potenti. Forse sì, mai sentito, però

SM1979
02-01-2025, 20:41
Ma penso esistano quelle amministratore. Ma su TIM non ho mai sentito nulla. Mentre erano spuntate fuori quelle dei modem Tiscali per lo Zyxel. Non so però se funzionino ancora coi nuovi modelli. In rete ho trovato un metodo un po' macchinoso per modificare i dns sul Tim HUB. Praticamente prevede il reset del modem senza collegarlo alla rete. Poi accedi alla parte dhcp e compare la parte nascosta dei dns da modificare. Poi lo ricolleghi alla rete e si scarica la configurazione per far funzionare la linea. Io non l'ho provato. Alla fine ho configurato il PC coi dns IPv4 e IPv6 pubblici di AdGuard e funziona.

giobik
03-01-2025, 21:50
Ciao, mia cognata ha ricevuto questo router per la sua connessione TIM.

Se volessi usare un altro router, tipo MikroTik (per avere pieno controllo, DNS, VPN, VLAN ecc) come si può fare dato che la fibra è collegata direttamente al router tramite GPON?
Devo per forza usare questo e in coda il MikroTik o c'è qualche tipo di media converter? Gli eventuali parametri di collegamento?

Oppure si può richiedere a TIM l'installazione di un ONT?

Grazie infinite

FiorDiLatte
10-01-2025, 20:03
Ciao,

per caso qualcuna riscontra problemi col Tim Hub Pro con le connessioni wireless?

Ad un'amica con una smart tv Samsung abbastanza recente, gli casca la connessione inspiegabilmente, gli ho disattivato easymesh e l'altra funzionalità per dividere le due bande 2.4/5.0 Ghz o anche impostato manualmente la connessione WiFi col WiFi6.0 anzichè il WiFi7.0, immaginando una qualche incompatibilità strana.
La Smart TV si disconnette dopo tot ore in autonomia dalle rete a 2.4 o 5.0 Ghz e non si riconnette, eppure è una Samsung, e non dovrebbe essere neppure lontano dal router la stessa. :rolleyes: :confused:


bye

Staurogramma
11-01-2025, 14:38
per caso qualcuna riscontra problemi col Tim Hub Pro con le connessioni wireless?


Salve, ho lo stesso identico problema con una tv samsung connessa via cavo e anche con alcuni dispositivi alexa connessi tramite wifi di un dispositivo easymesh tim

FiorDiLatte
16-01-2025, 08:30
Salve, ho lo stesso identico problema con una tv samsung connessa via cavo e anche con alcuni dispositivi alexa connessi tramite wifi di un dispositivo easymesh tim

Hai un device Easymesh, quale?
Di solito l'Easymesh l'ho disattivo e divido le due bande di trasmissione wifi 2.4/5.0 Ghz, i device Alexa mi sembra vadano solo in 2.4Ghz, a parte le Firestick Tv che vanno anche in WiFi6e o oltre.


bye

Baldasaur
18-01-2025, 12:22
Salve a tutti,

volevo informare la community che da quando mi hanno sostituito il router TIM HUB+ con il TIM HUB PRO non sono piu riuscito a far funzionare il DDNS.

A parte il fatto che, se si scelgono i menù a tendina dei profili di gestori noti già pronti, si nota subito che questi sono ancora con il protocollo http invece che https, quindi non funzioneranno mai, cosi si è costretti a selezionare il campo personalizzato e scegliere "connessione HTTPS".

Sono riuscito a far andare in stato "pronto" solo no-ip e dynu, dyndns non funziona.

Anche se il servizio va in stato pronto con luce verde in realtà non comunica con il servizio del gestore DDNS e infatti non viene aggiornato l'ip pubblico sul sito, oltretutto dopo qualche ora il servizio sul router torna con il pallino rosso e da un errore di comunicazione col server oppure dice che user e password sono sbagliate.

Per caso qualcuno di voi è riuscito a risolvere e mi può condividere una soluzione, o ha trovato un gestore di DDNS che funziona con questo router, senza dover optare di mettere un pfsense o altro hardware/software per fargli fare una cosa così banale?

Sono convinto anche che sia un problema di firmware del TIM HUB PRO e vorrei sapere se ci sia la possibilità di eseguire un aggiornamento (dall'app TIM MODEM mi dice aggiornato)

TIM HUB PRO

Tipo dispositivo AGGPON_2024

Numero di serie del dispositivo **************

Versione Hardware V3.1.09

Versione Software AGZGP_1.0.1

Versione di boot V3.1.10P10N5

Gestione ACS attivo

Se per caso qualcuno ha info in merito, o gli funziona, o ha risolto ne sarei grato se mi aiutasse.

profili predefiniti in http

https://i.ibb.co/pWm3p31/ddns1.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va in attivo

https://i.ibb.co/2cfkywF/ddns2.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va down dopo qualche minuto

https://i.ibb.co/4V70RB3/ddns4.jpg (https://imgbb.com/)

Grazie

DankanSun
19-01-2025, 11:11
Salve a tutti,

volevo informare la community che da quando mi hanno sostituito il router TIM HUB+ con il TIM HUB PRO non sono piu riuscito a far funzionare il DDNS.

A parte il fatto che, se si scelgono i menù a tendina dei profili di gestori noti già pronti, si nota subito che questi sono ancora con il protocollo http invece che https, quindi non funzioneranno mai, cosi si è costretti a selezionare il campo personalizzato e scegliere "connessione HTTPS".

Sono riuscito a far andare in stato "pronto" solo no-ip e dynu, dyndns non funziona.

Anche se il servizio va in stato pronto con luce verde in realtà non comunica con il servizio del gestore DDNS e infatti non viene aggiornato l'ip pubblico sul sito, oltretutto dopo qualche ora il servizio sul router torna con il pallino rosso e da un errore di comunicazione col server oppure dice che user e password sono sbagliate.

Per caso qualcuno di voi è riuscito a risolvere e mi può condividere una soluzione, o ha trovato un gestore di DDNS che funziona con questo router, senza dover optare di mettere un pfsense o altro hardware/software per fargli fare una cosa così banale?

Sono convinto anche che sia un problema di firmware del TIM HUB PRO e vorrei sapere se ci sia la possibilità di eseguire un aggiornamento (dall'app TIM MODEM mi dice aggiornato)

TIM HUB PRO

Tipo dispositivo AGGPON_2024

Numero di serie del dispositivo **************

Versione Hardware V3.1.09

Versione Software AGZGP_1.0.1

Versione di boot V3.1.10P10N5

Gestione ACS attivo

Se per caso qualcuno ha info in merito, o gli funziona, o ha risolto ne sarei grato se mi aiutasse.

profili predefiniti in http

https://i.ibb.co/pWm3p31/ddns1.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va in attivo

https://i.ibb.co/2cfkywF/ddns2.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va down dopo qualche minuto

https://i.ibb.co/4V70RB3/ddns4.jpg (https://imgbb.com/)

Grazie


ciao, con duckdns.org il servizio rimane con il bollino verde

- inscriviti su https://www.duckdns.org/
puoi loggarti anche con un account google

- crea un sottodominio

- tieni la scheda aperta o copiati il token che è stato creato


entra nel modem e configuralo cosi:

Provider: Personalizzare

DDNS: ON

Tipo di connessione: HTTPS

Aggiornare la URL: https://www.duckdns.org

Username: sottodominio creato su duckdns.org seguito da "&token=" senza apici e dal token
per esempio prova.duckdns.org&token=5e2cacd6-3a40-5e2a-9f23-6f43be3476d9

Password: update?domains=

Nome host: quello che vuoi

Baldasaur
19-01-2025, 16:25
ciao, con duckdns.org il servizio rimane con il bollino verde

- inscriviti su https://www.duckdns.org/
puoi loggarti anche con un account google

- crea un sottodominio

- tieni la scheda aperta o copiati il token che è stato creato


entra nel modem e configuralo cosi:

Provider: Personalizzare

DDNS: ON

Tipo di connessione: HTTPS

Aggiornare la URL: https://www.duckdns.org

Username: sottodominio creato su duckdns.org seguito da "&token=" senza apici e dal token
per esempio prova.duckdns.org&token=5e2cacd6-3a40-5e2a-9f23-6f43be3476d9

Password: update?domains=

Nome host: quello che vuoi


Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta.
Ho seguito la tua guida , ed effettivamente va in stato pronto e verde.
Ho provato a pingare tramite il telefono in LTE il domain da me creato, funziona e risolve il DNS.
Allora ho provato a riavviare il modem per acquisire un ip pubblico diverso e a quel punto se provo a ripingare il domain, non funziona e va in timeout e vedo che tenta ancora con l'ip pubblico precedente.
Per caso sai ogni quanto fa la richiesta di aggiornamento? in teoria dovrebbe essere qualche minuto, è molto strano.
Su duckdns non si può configurare nulla al di fuori del domain, e anche sul router tim non si può impostare ogni quanto manda la richiesta di aggiornamento, non so quanto è di default ma mi aspetterei che dopo un riavvio richiedesse ancora l'aggiornamento.
Mi confermi in'oltre che hai avuto problemi anche te e questo del ddns è un problema di tutti i TIM HUB PRO o è il mio e quindi devo aprire un guasto?

Intanto lo lascio cosi per vedere se rivà in stato Errore
Grazie ancora

Baldasaur
19-01-2025, 20:26
Niente da fare, dopo qualche ora è tornato rosso

https://i.ibb.co/NK5ssQr/IMG-6264.jpg (https://ibb.co/rHYmmT3)

DankanSun
19-01-2025, 20:34
Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta.
Ho seguito la tua guida , ed effettivamente va in stato pronto e verde.
Ho provato a pingare tramite il telefono in LTE il domain da me creato, funziona e risolve il DNS.
Allora ho provato a riavviare il modem per acquisire un ip pubblico diverso e a quel punto se provo a ripingare il domain, non funziona e va in timeout e vedo che tenta ancora con l'ip pubblico precedente.
Per caso sai ogni quanto fa la richiesta di aggiornamento? in teoria dovrebbe essere qualche minuto, è molto strano.
Su duckdns non si può configurare nulla al di fuori del domain, e anche sul router tim non si può impostare ogni quanto manda la richiesta di aggiornamento, non so quanto è di default ma mi aspetterei che dopo un riavvio richiedesse ancora l'aggiornamento.
Mi confermi in'oltre che hai avuto problemi anche te e questo del ddns è un problema di tutti i TIM HUB PRO o è il mio e quindi devo aprire un guasto?

Intanto lo lascio cosi per vedere se rivà in stato Errore
Grazie ancora

non ho provato a riavviarlo ma ho notato che dopo qualche ora rientrando nel modem, quindi anche senza il cambio di ip, il servizio si interrompe, se gli ridò applica torna pronto per qualche ora e poi si interrompe di nuovo, quindi sembrerebbe un problerma di firmware perchè anche il mio ha l'1.0.1 e con i ddns in lista da lo stesso tuo problema.

duck lo uso da anni per altre cose e funziona quindi il problema sembra il modem di tim.

sto monitorando la situazione per capire ogni quanto tempo il servizio si interrompe.

ho verificato che accade ogni 60 minuti

Baldasaur
19-01-2025, 21:28
non ho provato a riavviarlo ma ho notato che dopo qualche ora rientrando nel modem, quindi anche senza il cambio di ip, il servizio si interrompe, se gli ridò applica torna pronto per qualche ora e poi si interrompe di nuovo, quindi sembrerebbe un problerma di firmware perchè anche il mio ha l'1.0.1 e con i ddns in lista da lo stesso tuo problema.

duck lo uso da anni per altre cose e funziona quindi il problema sembra il modem di tim.

sto monitorando la situazione per capire ogni quanto tempo il servizio si interrompe.

Ma si vede proprio che il sistema operativo è fatto male, sembrano le interfacce che c’erano del 2005 come se avessero preso pezzi di codice di vecchi router e buttati dentro senza nemmeno testarli bene.
Si capisce già dal peso che sarà la metà del PLUS.
È incredibile che un router che ti fanno pagare 240 euro, per un servizio pesante come la 2.5 gb, è così limitato e scadente.
Hanno pure il coraggio di chiamarlo PRO.
Non stiamo parlando di ADSL , con la FTTH serve un hardware all’altezza, lo ha capito anche Wind che usa i Tplink.
Sto seriamente pensando di richiedere un ONT esterno e ridargli questo pezzo di plastica.

agente25
24-01-2025, 18:30
Il problema è c he non si può ridare indietro. Io ho fatto Tim Fibra WIFi casa ad inizio anno, attivato tutto 8 gennaio e devo dire che mi trovo bene, dallo streaming UHD alla navigazione, circa 31 dispositivi collegati tra vari alexa, 3 tv ,audio, 3 webcam di sicurezza , un po di domotica e niente più. Non ho voluto mettere un router mio (sempre avuto Fritz, in questo caso dovevo mettere 5590Fibra ) perchè essendo spesso in viaggio per lavoro se si blocca il tuo di proprietà , TIM non di da assistenza ne sul modem ne sulla linea salvo che non capisca che è un problema di centrale e mia moglie con la piccola andrebbe in tilt a dover provare a risolvere lei. Meglio ciò che dovrei chiamare numero verde e fare tutto loro.

Baldasaur
25-01-2025, 13:35
Il problema è c he non si può ridare indietro. Io ho fatto Tim Fibra WIFi casa ad inizio anno, attivato tutto 8 gennaio e devo dire che mi trovo bene, dallo streaming UHD alla navigazione, circa 31 dispositivi collegati tra vari alexa, 3 tv ,audio, 3 webcam di sicurezza , un po di domotica e niente più. Non ho voluto mettere un router mio (sempre avuto Fritz, in questo caso dovevo mettere 5590Fibra ) perchè essendo spesso in viaggio per lavoro se si blocca il tuo di proprietà , TIM non di da assistenza ne sul modem ne sulla linea salvo che non capisca che è un problema di centrale e mia moglie con la piccola andrebbe in tilt a dover provare a risolvere lei. Meglio ciò che dovrei chiamare numero verde e fare tutto loro.

Anche io ho una 40ina di apparecchi collegati tra domotica alexa, serverini, nas ecc…fortunatamente al momento regge bene questo router ma lo sto usando solo come gateway e dhcp server perchè tutta la parte Wi-Fi la sta facendo l’Asus zen Wi-Fi xd4 che però è in modalitá access point perchè ha le porte a 1gb. Ora il DDNS lo sta facendo il QNAP insieme alla VPN server. Appena posso spendere , vorrei fare un upgrade con un deco be85 o 95 o un asus zen Wi-Fi bq16 , mettendoli in cascata per sfruttare tutta la 2.5 giga. Purtroppo l’hardware per la 2.5 è 10 giga è indietro e le soluzioni sia domestiche che non costano tantissimo e se si deve fare un upgrade direi di pensare direttamente alla 10gb per avere già tutto pronto…almeno posso dire di avere tutta casa cablata in lan per i backhaul Ethernet.

jisaho5143
01-02-2025, 16:55
Salve a tutti,

volevo informare la community che da quando mi hanno sostituito il router TIM HUB+ con il TIM HUB PRO non sono piu riuscito a far funzionare il DDNS.

A parte il fatto che, se si scelgono i menù a tendina dei profili di gestori noti già pronti, si nota subito che questi sono ancora con il protocollo http invece che https, quindi non funzioneranno mai, cosi si è costretti a selezionare il campo personalizzato e scegliere "connessione HTTPS".

Sono riuscito a far andare in stato "pronto" solo no-ip e dynu, dyndns non funziona.

Anche se il servizio va in stato pronto con luce verde in realtà non comunica con il servizio del gestore DDNS e infatti non viene aggiornato l'ip pubblico sul sito, oltretutto dopo qualche ora il servizio sul router torna con il pallino rosso e da un errore di comunicazione col server oppure dice che user e password sono sbagliate.

Per caso qualcuno di voi è riuscito a risolvere e mi può condividere una soluzione, o ha trovato un gestore di DDNS che funziona con questo router, senza dover optare di mettere un pfsense o altro hardware/software per fargli fare una cosa così banale?

Sono convinto anche che sia un problema di firmware del TIM HUB PRO e vorrei sapere se ci sia la possibilità di eseguire un aggiornamento (dall'app TIM MODEM mi dice aggiornato)

TIM HUB PRO

Tipo dispositivo AGGPON_2024

Numero di serie del dispositivo **************

Versione Hardware V3.1.09

Versione Software AGZGP_1.0.1

Versione di boot V3.1.10P10N5

Gestione ACS attivo

Se per caso qualcuno ha info in merito, o gli funziona, o ha risolto ne sarei grato se mi aiutasse.

profili predefiniti in http

https://i.ibb.co/pWm3p31/ddns1.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va in attivo

https://i.ibb.co/2cfkywF/ddns2.jpg (https://imgbb.com/)

servizio va down dopo qualche minuto

https://i.ibb.co/4V70RB3/ddns4.jpg (https://imgbb.com/)

Grazie
Ciao, posso chiederti se è bastato semplicemente chiamare TIM per la sostituzione? Ti hanno messo ONT oppure è sempre connesso diretto alla fibra?
perché il mio executive fa le bizze.... se me lo cambiano con il PRO....
grazie!

ciarpame
02-02-2025, 09:23
Qualcuno sa la versione sw iniziale?

Ciao, ho il dubbio che la versione firmware riportata in OP (1.1.1) non sia corretta:

- ho trovato riferimento a questa versione solo qui e nel forum ilpuntotecnico con autore sempre ercolino, dalle date mi sembra di capire che l'informazione è stata inserita a ottobre/novembre
- nessuno né qui né altrove (nei limiti di una ricerca con Google) parla della versione 1.1.1, qualcuno qui ha chiesto come va ma nessuna risposta
- ho chiesto nella community di Tim e un installatore ha scritto, sulla base di una installazione fatta pochi giorni fa, che a lui l'ultima versione risulta la 1.0.1 (https://community.tim.it/argomenti/configurazione/modem/detail/136697)

Grazie per voler verificare ed eventualmente rettificare

Baldasaur
02-02-2025, 16:19
Ciao, ho il dubbio che la versione firmware riportata in OP (1.1.1) non sia corretta:

- ho trovato riferimento a questa versione solo qui e nel forum ilpuntotecnico con autore sempre ercolino, dalle date mi sembra di capire che l'informazione è stata inserita a ottobre/novembre
- nessuno né qui né altrove (nei limiti di una ricerca con Google) parla della versione 1.1.1, qualcuno qui ha chiesto come va ma nessuna risposta
- ho chiesto nella community di Tim e un installatore ha scritto, sulla base di una installazione fatta pochi giorni fa, che a lui l'ultima versione risulta la 1.0.1 (https://community.tim.it/argomenti/configurazione/modem/detail/136697)

Grazie per voler verificare ed eventualmente rettificare

Confermo che anche io ho la 1.0.1 e al momento non esiste (almeno per l’Italia) una versione più aggiornata. O comunque se esistesse , TIM non ha dato ancora la possibilità di aggiornamento.

Baldasaur
02-02-2025, 16:27
Ciao, posso chiederti se è bastato semplicemente chiamare TIM per la sostituzione? Ti hanno messo ONT oppure è sempre connesso diretto alla fibra?
perché il mio executive fa le bizze.... se me lo cambiano con il PRO....
grazie!

Io sono passato da 1giga alla 2.5 giga.
Mi hanno portato il router TIM HUB PRO con l’ONT integrato e hanno sostituito anche l’sfp.
Credo che per chi ha la 1 giga e vuole la 2.5, come è successo a me deve fare richiesta di passaggio alla 2.5 e viene trattato praticamente come
un nuovo contratto , ovviamente mantenendo il numero di telefono per chi lo usa e se si sceglie il modem TIM , verrà rateizzato per 48 mesi…non credo si risparmi molto se si sceglie l’ont esterno utilizzando un route di proprietà, perché penso che quei 5 euro di sconto te li vengano fatti pagare proprio perché non hai scelto il router TIM.

lellopsello
07-02-2025, 03:32
Ho bisogno di sapere le dimensioni del TIM HUB PRO perchè lo posso mettere sono in una determinata posizione.
I DNS sono modificabili ?
Grazie

mgaproduction
10-02-2025, 11:46
Domani viene OF ad attivbarmiu la linea in FO.
Penso mi portino un ONT esterno perchè dove sono io, Tim va con OF.
Se così è, sono costretto a collegare la porta di uscita dell'ONT all'unica porta a 2.5 del modem perdendo la possibilità di andare lato LAN a quella velocità.
Voi che vi hanno già attivato la linea con quetso modem, che cosa vi hanno messo? SFP dentro il modem (lasciando quindi liobera la porta a 2.5 per LAN) o ont esterno?
E dove siete collegati? Su OF o su fibercop o altro?
Vorrei capire se devo fin da subito iniziare una lunga discussione con i tecnici...

siriobasic
11-02-2025, 14:41
Domani viene OF ad attivbarmiu la linea in FO.
Penso mi portino un ONT esterno perchè dove sono io, Tim va con OF.
Se così è, sono costretto a collegare la porta di uscita dell'ONT all'unica porta a 2.5 del modem perdendo la possibilità di andare lato LAN a quella velocità.
Voi che vi hanno già attivato la linea con quetso modem, che cosa vi hanno messo? SFP dentro il modem (lasciando quindi liobera la porta a 2.5 per LAN) o ont esterno?
E dove siete collegati? Su OF o su fibercop o altro?
Vorrei capire se devo fin da subito iniziare una lunga discussione con i tecnici...

Oggi mi hanno installato il router tim hub pro a cui hanno collegato direttamente il cavo fibra (quindi senza ont). Vedo per qualche giorno come va, in sttesa della portabilità del numero VoIP da Fastweb, ed eventualmente chiedo l’installazione dell’ont e collego il Fritz 7690.

Baldasaur
12-02-2025, 15:30
Domani viene OF ad attivbarmiu la linea in FO.
Penso mi portino un ONT esterno perchè dove sono io, Tim va con OF.
Se così è, sono costretto a collegare la porta di uscita dell'ONT all'unica porta a 2.5 del modem perdendo la possibilità di andare lato LAN a quella velocità.
Voi che vi hanno già attivato la linea con quetso modem, che cosa vi hanno messo? SFP dentro il modem (lasciando quindi liobera la porta a 2.5 per LAN) o ont esterno?
E dove siete collegati? Su OF o su fibercop o altro?
Vorrei capire se devo fin da subito iniziare una lunga discussione con i tecnici...

A me arriva fibra di TIM, quindi ho l’sfp che infilano direttamente nella porta del router, lasciando libera la porta a 2.5 gb. A te sfrutteranno la porta a 2.5 giga, quindi eviterei di prendere il loro router, compratene uno che ti soddisfa , certo che se vuoi anche il VoIP la cosa si complica un po’

Baldasaur
12-02-2025, 15:46
Ho bisogno di sapere le dimensioni del TIM HUB PRO perchè lo posso mettere sono in una determinata posizione.
I DNS sono modificabili ?
Grazie

Il router è più piccolo del plus.
23x16 circa , attenzione che la basetta che ha per farlo stare in verticale è tutt’uno con il router, quindi può stare solo in verticale, se lo vuoi in orizzontale starà storto.
Per i DNS non vedo dove posso modificarli, se vado sul campo apposito mi appare solo nome dominio e posso modificare solo una riga che al momento è homenet.telecomitalia.it. Non so se si può mettere quella di Google.

Nel frattempo ho trovato un’altro bug, se disattivo il WiFi tramite interfaccia web si prende il comando ma poi se ritorno nelle impostazioni il WiFi torna in stato ON, se chi ha lo stesso router può confermare se sbaglio io o è proprio così. Per disattivare il WiFi fortunatamente c’è un tasto fisico ma non ho provato a vedere che succede se riavvio.

@confermo che se riavvio, l’impostazione rimane attiva, la cosa fastidiosa è che oltre a spengersi il led del WiFi, quello di status del power si accende di rosso come se ci fosse un guasto.

siriobasic
13-02-2025, 11:06
A me arriva fibra di TIM, quindi ho l’sfp che infilano direttamente nella porta del router, lasciando libera la porta a 2.5 gb. A te sfrutteranno la porta a 2.5 giga, quindi eviterei di prendere il loro router, compratene uno che ti soddisfa , certo che se vuoi anche il VoIP la cosa si complica un po’

Prende il fritzbox 7690 che ha 2 porte a 2,5 giga ed anche il VoIP.

mgaproduction
13-02-2025, 18:35
Oggi mi hanno installato il router tim hub pro a cui hanno collegato direttamente il cavo fibra (quindi senza ont). Vedo per qualche giorno come va, in sttesa della portabilità del numero VoIP da Fastweb, ed eventualmente chiedo l’installazione dell’ont e collego il Fritz 7690.

Ma tu sei su quale rete? OpenFiber o FiberCop ?
Mi par di capire che sei su FiberCop (ovvero Tim).
Se così è, sei a posto in quanto in effetti il cavetto ottico si infila dritto nel modem.
Ma addirittura proprio anche senza nemmeno un sfp : è il modem che fa tutto.
E allora, se lo vuoi cambiare, devi fare attenzione ad avere un ONT esterno. Oppure devi usare il tim hub pro come ont ed il 7690 in cascata.

mgaproduction
13-02-2025, 18:36
A me arriva fibra di TIM, quindi ho l’sfp che infilano direttamente nella porta del router, lasciando libera la porta a 2.5 gb. A te sfrutteranno la porta a 2.5 giga, quindi eviterei di prendere il loro router, compratene uno che ti soddisfa , certo che se vuoi anche il VoIP la cosa si complica un po’

Il Tim Hub pro, se non ho capito male, NON ha lo slot sfp. Il cavetto ottico si infila direttamente dentro al modem che svolge tutte le funzioni di autenticazione che fa un ont

siriobasic
13-02-2025, 18:42
Sì sono su fibrr perché prima era flashfiber. Si, il cavo ottico va direttamente nel router tim hub pro, ma ha una portata Wi-Fi limitata e ogni tanto in maniera casuale si disconnette per alcuni secondi. Mettere il Fritz 7690 in cascata sarebbe sprecato

echelon1087
13-02-2025, 20:53
ciao ragazzi, mi hanno messo ieri il tim hub pro, ma non riesco a far funzionare il mio hdd usb maxtor da 4tb

provato a formattarlo in ntfs, exfat, con dimensioni variabili ma niente. in ftp riesco a collegarmi ma non vedo nulla all'interno e non riesco ovviamente a copiarci niente.

con il mio fritzbox era tutta un altra storia... qualche consiglio prima di dover mettere il fritz in cascata?

ho attivato anche il DMS e lui vede solo la cartella /mnt, mentre sotto il tab "usb" vede l'hdd collegato ma poi non riesco a fare niente.

consigli?

Staurogramma
14-02-2025, 08:55
Hai un device Easymesh, quale?
bye
Ho un Tim repeater easymesh versione nera della technicolor. Dopo aver provato a lungo ho capito che in effetti i problemi sono dovuti al repeater, che invece funzionava bene con i tim hub precedenti. Ho provato sia la configurazione solo wifi che mista ethernet wifi, ma il risultato non cambia, dopo un po' alcuni dispositivi vengono disconnessi. Incredibilmente con un tp-link RE330, che con l'ultimo aggiornamento ha aggiunto la compatibilità allo standard easymesh, seppure solo in wifi, sembra funzionare bene. Comunque in generale la parte di routing del Tim Hub Pro non mi sembra lavorare bene, nello specifico l'upnp ha grossi problemi. Inoltre la potenza del segnale wifi sembra essere inferiore rispetto ai predecessori.

Baldasaur
14-02-2025, 09:45
Il Tim Hub pro, se non ho capito male, NON ha lo slot sfp. Il cavetto ottico si infila direttamente dentro al modem che svolge tutte le funzioni di autenticazione che fa un ont

si, effettivamente guardando bene non vedo l'sfp, quindi è come dici tu.

Il Fritz potrei metterlo solo in cascata perchè non ho l'ont esterno.

Ho preferito utilizzare un sistema mesh di Asus che è molto piu performante del fritz (il fritz andava bene per le adsl fino a 100/300 mega, per velocità cosi elevate come 1, 2.5 o 10 gb serve un hardware adeguato) , poi vedrò se richiedere un ONT esterno ed eliminare direttamente il TIM HUB PRO, tanto a me le chiamate voip non interessano, non uso il telefono fisso.

Baldasaur
14-02-2025, 09:48
ciao ragazzi, mi hanno messo ieri il tim hub pro, ma non riesco a far funzionare il mio hdd usb maxtor da 4tb

provato a formattarlo in ntfs, exfat, con dimensioni variabili ma niente. in ftp riesco a collegarmi ma non vedo nulla all'interno e non riesco ovviamente a copiarci niente.

con il mio fritzbox era tutta un altra storia... qualche consiglio prima di dover mettere il fritz in cascata?

ho attivato anche il DMS e lui vede solo la cartella /mnt, mentre sotto il tab "usb" vede l'hdd collegato ma poi non riesco a fare niente.

consigli?

Potrebbe essere un problema di alimentazione?
Io credo che in quella porta USB non ci sia sufficiente tensione per far girare un HD classico, ma solo chiavette usb.
Se usi una chiavetta USB funziona?

pinkpank
14-02-2025, 11:31
Comunque in generale la parte di routing del Tim Hub Pro non mi sembra lavorare bene, nello specifico l'upnp ha grossi problemi. Inoltre la potenza del segnale wifi sembra essere inferiore rispetto ai predecessori.

Buongiorno! La prossima settimana passerà il tecnico della Tim ad installarmi la fibra 2.5 su FiberCop. Leggo però spesso di problemi con il Tim Hub Pro, modem che alla fine ho scelto, perché mi hanno fatto un'ottima offerta (26,90€ al mese compreso il loro modem, con possibilità di restituirlo in futuro), ma spero davvero di non incontrare problemi gravi. Per dire, attualmente possiedo un Technicolor dga4130, con il quale non ho mai avuto problemi di copertura wifi, disconnessioni, ecc... tutto sempre filato liscio. Spero di non averli quindi con il Tim Hub Pro!

DjDiabolik
15-02-2025, 01:41
Ciao ragazzi... da praticamente oggi pomeriggio sono dei vostri....
ritornato a tim con ftth e possessore di questo router.

oggi pomeriggio ho fatto le prime configurazioni e leggo nei post precedenti della questione DNS.

Dobbiamo fare una distinzione:
un conto è cambiare i DNS direttamente.... ed un conto è cambiare i DNS del server DHCP che in pratica sono i DNS chè il router e lo stesso server dhcp assegna agli eventuali device a cui viene assegnato un indirizzo ip appunto col dhcp.

Cioè fatemi capire questa funzione non è disponibile? Se di è una stronzata colossale!

Cioè per i dispositivi e pc collegati magari via lan a quel punto imposti l'ip fisso e quindi i dns manualmente.... ma se io ad esempio collego un notebook al wireless oppure un qualsiasi notebook anche tramite la lan ma faccio uso del dhcp non posso far si che gli vengano assegnati i dns di cloudflare invece di quelli tim?

cioè che cavolata è? è una funzione basilare la aveva anche il dgs4132 senza sblocco con la fttc ed ovviamente la aveva la vodafone power station 6....

dai non è possibile sta cosa! dobbiamo segnalare a massa che venga messa questa feature...

Dalla prima pagina cmq dice:
AGGPON_2024 AGZGP_1.0.1

Conoscere tutti ma la schermata è questa:
https://i.ibb.co/0RgG9c9T/immagine.png (https://ibb.co/bMSKvPvT)
convertitore foto online gratis (https://it.imgbb.com/)

siriobasic
15-02-2025, 10:25
Stamattina ho effettuato lo speedtest ed ho ottenuto il risultato che allego.

https://www.speedtest.net/my-result/d/4b434ecd-c147-4db1-b088-0870a7e28470

Penso che sia tutto a posto.

DjDiabolik
15-02-2025, 13:12
https://i.ibb.co/ymsdqLw6/immagine.png (https://ibb.co/Fk7mzGS5)

Forse ho risolto la cosa dei DNS...... allora aprendo le opzioni del Server DHCP le opzioni per i DNS non compaiono.

Ma per puro caso.... se cliccate su ANNULLA escono le due opzioni che di default sono impostati a 0.0.0.0

Cosi facendo, come potete vedere ho aggiunto quelli di cloudflare e salvato le impostazioni.

Ho poi preso il primo tablet per casa... ho disattivato la wi-fi e riattivata.
Appena il tablet ha ottenuto appunto l'indirizzo ip sono andato a vedere le proprietà della connessione.
Scorrendo sotto nei DNS compaiono:
- 2 indirizzi DNS per l'ipv6 di non so quale natura....
fe80::1213:31ff:feb1:37c0
fe80::c249:43ff:fefa:ac90
- i due settati di cloudflare
- e per ultimo lo stesso ip del router

Se vogliamo a questo punto il problema è forse l'ordine visto che i primi due sono quelli in ipv6.... come faccio a capire a cosa riferiti quegli indirizzi ?

Credo cmq che andando sulle impostazioni del Ipv6 c'è un opzione che è in automatico:
https://i.ibb.co/r2LgPxtj/immagine.png (https://imgbb.com/)

Se la imposto in manuale escono 3 righe vuote dove credo sia possibile inserire 3 dns manuali in ipv6.
Sarebbe da vedere se poi mantiene anche i due indicati sopra. Oppure cmq sia la stranezza è che il server ipv6 sembra disattivato quindi perchè assegna quei due dns ? Vale la stessa domanda.. che roba sono ?

Enrico88
17-02-2025, 07:32
Buondì!

Qualcuno è riuscito a mettere nella propria Rete Locale il TIM HIB PRO per visualizzare i file in modo remoto? Io al momento sono riuscito solo tramite FTP, ma il router dovrebbe avere anche il protocollo DLNA.

Ho provato a inserire come percorso di rete \\192.168.1.1\mnt o altre declinazioni simili come da percorso che si trova nella pagina di amministrazione del router, ma il percorso non viene trovato.

mgaproduction
18-02-2025, 21:09
Buongiorno! La prossima settimana passerà il tecnico della Tim ad installarmi la fibra 2.5 su FiberCop. Leggo però spesso di problemi con il Tim Hub Pro, modem che alla fine ho scelto, perché mi hanno fatto un'ottima offerta (26,90€ al mese compreso il loro modem, con possibilità di restituirlo in futuro), ma spero davvero di non incontrare problemi gravi. Per dire, attualmente possiedo un Technicolor dga4130, con il quale non ho mai avuto problemi di copertura wifi, disconnessioni, ecc... tutto sempre filato liscio. Spero di non averli quindi con il Tim Hub Pro!

Giusto una "piccola" precisazione : il tium hub pro non potrai MAI restituirlo perchè da qualche anno a questa parte, i modem vengono forniti "in vendita rateale". Significa che è tuo di proprietà fin da subito ma lo paghi a rate.
Quindi non potrai restituirlo ma solo trasformarlo in un buon "ferma carte" che dovrai per forza finire di pagarlo (5€ x 48 mesi).

mgaproduction
21-02-2025, 07:09
Ieri mi hanno finalmente installato la mia ftth (migrazione da fttcab a ftth di Tim su OF).
Al di là del fatto, tristemente ben noto, che non si può sfruttare i 2.5G di velocità, devo dire che non va affatto male.
Ho una 60ina di apparati connessi (prevalentemente cose di domotica) e non mostra alcun limite.

Volevo chiedervi se sapete però come fare, nel menù, a poter rinominare gli apparati interni connessi.
Sugli altri tim hub è facilissimo, su questo non riesco ancora a trovare questa possibilità.

Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

siriobasic
21-02-2025, 11:58
Ieri mi hanno finalmente installato la mia ftth (migrazione da fttcab a ftth di Tim su OF).
Al di là del fatto, tristemente ben noto, che non si può sfruttare i 2.5G di velocità, devo dire che non va affatto male.
Ho una 60ina di apparati connessi (prevalentemente cose di domotica) e non mostra alcun limite.

Volevo chiedervi se sapete però come fare, nel menù, a poter rinominare gli apparati interni connessi.
Sugli altri tim hub è facilissimo, su questo non riesco ancora a trovare questa possibilità.

Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Un’altra cosa positiva è che non scalda neanche un po’

Baldasaur
21-02-2025, 15:11
Ieri mi hanno finalmente installato la mia ftth (migrazione da fttcab a ftth di Tim su OF).
Al di là del fatto, tristemente ben noto, che non si può sfruttare i 2.5G di velocità, devo dire che non va affatto male.
Ho una 60ina di apparati connessi (prevalentemente cose di domotica) e non mostra alcun limite.

Volevo chiedervi se sapete però come fare, nel menù, a poter rinominare gli apparati interni connessi.
Sugli altri tim hub è facilissimo, su questo non riesco ancora a trovare questa possibilità.

Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie


Ciao, con questo router puoi farlo solo andando su Rete Locale > LAN e scendere in basso a Indirizzi IP statici..."seleziona tra i dispositivi associati."
Li puoi assegnare l'ip al MAC ADDRESS e dargli un nome all'host che in in DHCP prenderà sempre lo stesso IP e avrà il nome da te scelto.

mgaproduction
21-02-2025, 15:25
Ciao, con questo router puoi farlo solo andando su Rete Locale > LAN e scendere in basso a Indirizzi IP statici..."seleziona tra i dispositivi associati."
Li puoi assegnare l'ip al MAC ADDRESS e dargli un nome all'host che in in DHCP prenderà sempre lo stesso IP e avrà il nome da te scelto.

Ah, ok.
Grazie.
E' quello che avevo già fatto ma giusto per quei 4 o 5 apparati per i quali necessito di IP statico.
Per carità : non è un problema rendere statici tutti gli apparati, però è un pò una rottura.

mgaproduction
21-02-2025, 18:44
Un’altra cosa positiva è che non scalda neanche un po’

Molto vero ;)

SM1979
23-02-2025, 11:46
https://i.ibb.co/ymsdqLw6/immagine.png (https://ibb.co/Fk7mzGS5)

Forse ho risolto la cosa dei DNS...... allora aprendo le opzioni del Server DHCP le opzioni per i DNS non compaiono.

Ma per puro caso.... se cliccate su ANNULLA escono le due opzioni che di default sono impostati a 0.0.0.0

Cosi facendo, come potete vedere ho aggiunto quelli di cloudflare e salvato le impostazioni.

Ho poi preso il primo tablet per casa... ho disattivato la wi-fi e riattivata.
Appena il tablet ha ottenuto appunto l'indirizzo ip sono andato a vedere le proprietà della connessione.
Scorrendo sotto nei DNS compaiono:
- 2 indirizzi DNS per l'ipv6 di non so quale natura....
fe80::1213:31ff:feb1:37c0
fe80::c249:43ff:fefa:ac90
- i due settati di cloudflare
- e per ultimo lo stesso ip del router

Se vogliamo a questo punto il problema è forse l'ordine visto che i primi due sono quelli in ipv6.... come faccio a capire a cosa riferiti quegli indirizzi ?

Credo cmq che andando sulle impostazioni del Ipv6 c'è un opzione che è in automatico:
https://i.ibb.co/r2LgPxtj/immagine.png (https://imgbb.com/)

Se la imposto in manuale escono 3 righe vuote dove credo sia possibile inserire 3 dns manuali in ipv6.
Sarebbe da vedere se poi mantiene anche i due indicati sopra. Oppure cmq sia la stranezza è che il server ipv6 sembra disattivato quindi perchè assegna quei due dns ? Vale la stessa domanda.. che roba sono ?

Provato anche io col trucco di annulla e settato i DNS di AdGuard. Provato a fare il test e la pagine mi dice che sto usando i dns pubblici di AdGuard.
Anche io nelle specifiche ho indirizzo IPv6, poi i dns da me impostati ed infine ip del router.
Funziona.

Grazie per la dritta.

DjDiabolik
25-02-2025, 13:27
Provato anche io col trucco di annulla e settato i DNS di AdGuard. Provato a fare il test e la pagine mi dice che sto usando i dns pubblici di AdGuard.
Anche io nelle specifiche ho indirizzo IPv6, poi i dns da me impostati ed infine ip del router.
Funziona.

Grazie per la dritta.

Di nulla io l'ho trovato cosi a caso... chissà se è un bug dell'interfaccia oppure una cosa voluta sta cosa che quella opzione è nascosta sul tasto annulla.

Enigmo96
25-02-2025, 16:50
Ciao a tutti, ho letto l'intero thread e mi sembra che ci sia confusione riguardo le funzionalità USB di questo router: qualcuno riesce a fare chiarezza?
Dovrei aver capito che sicuramente supporta FTP e anche DLNA (seppur se con qualche difficoltà coi refresh..) ma SAMBA è supportato? Se no, è possibile attivarlo tramite qualche menu segreto? Grazie in anticipo

SM1979
25-02-2025, 21:52
Di nulla io l'ho trovato cosi a caso... chissà se è un bug dell'interfaccia oppure una cosa voluta sta cosa che quella opzione è nascosta sul tasto annulla.

Potrebbe essere un bug forse. Ho provato in ufficio dove con la 2.5 GB ci hanno dato l'executive e non funziona lo stesso trucco.

mgaproduction
26-02-2025, 10:13
Noto da quando ce l'ho (prima avevo un 7590AX che è ancora li, parcheggiato) da 1 settimana circa, che alcuni Shelly si disconnettono dal wifi la sera e poi si riconnettono ma non so quando.
Gli Shelly in questione sono degli Shelly 1 mini gen3 che uso come relè per le luci stanze e 2 Shelly Pro 3EM che uso per monitoraggio consumi.
Invece ogni altro apparato domotico (Sonoff) non soffre di questi problemi.
Tutti in wifi 2.4
Qualcuno rileva un qualcosa di analogo ovvero lato disconnessioni dal wifi ?
Grazie

Enrico88
01-03-2025, 14:34
Buondì a tutti!

Ho due problemi con il TIM HUB PRO.

Il primo riguarda la velocità.
TIM per sbaglio mi aveva mandato un TIM HUB EXECUTIVE+ all'inizio. Mi sono accorto che da quando è stato sostituito (07/02/2025), valutando la velocità della linea dall'APP "TIM Modem", si è praticamente dimezzata.
Per altro i tecnici quando mi hanno messo il TIM HUB PRO mi hanno anche detto che i parametri della linea erano pessimi, con attenuazione inferiore a -30dbm e hanno sistemato la fibra (che secondo loro si era "stirata") e ora siamo a -23 dbm (si tratta di un condominio di nuova costruzione con centralina FiberCop installata a novembre nel condominio).
Anche facendo uno speedtest collegato via LAN alla porta WAN/LAN1 del Modem, ho download di 800 Mbps (upload di 800 Mbps, a differenza di quanto riporta l'APP modem TIM).
Avete riscontrato anche voi problematiche di questo tipo?

Il secondo problema riguarda il citofono che si connette via WiFi. Si tratta di un HIK DS-KH6320-WTE1. Fino a quando avevo collegato provvisoriamente via ONT il vecchio modem Wind nessun problema. Ma da quando ho il TIM HUB PRO (e anche un il TIM HUB EXECUTIVE+), dopo un certo tempo (variabile tra le 24 e le 48 ore) l'APP online dice che il dispositivo è offline, anche se in realtà sia da console del dispositivo che da router sembra che sia connesso con sempre lo stesso indirizzo IP (ho provato anche ad assegnargliene uno statico mediante MAC address, ma senza risolvere). Idee?

ciarpame
02-03-2025, 09:00
[url=https://ibb.co/Fk7mzGS5]

Forse ho risolto la cosa dei DNS...... allora aprendo le opzioni del Server DHCP le opzioni per i DNS non compaiono.

Ma per puro caso.... se cliccate su ANNULLA escono le due opzioni che di default sono impostati a 0.0.0.0


Ottimo, funziona e direi che merita di essere citato in OP

Ha quasi l'aria di un bug di interfaccia e magari sparisce con il prossimo aggiornamento fw ma finché dura...

DjDiabolik
04-03-2025, 17:19
Potrebbe essere un bug forse. Ho provato in ufficio dove con la 2.5 GB ci hanno dato l'executive e non funziona lo stesso trucco.

Non conosco qual'è l'executive ? Ma quindi non è un bug ma credo che sta cosa sia voluta allora se non includono la funzione in nessuno dei due router.
Se invece qua compare non vorrei che con un prossimo aggiornamento la nascondono definitivamente.....

love80x
06-03-2025, 16:17
Ciao a tutti,
sulla schermata della gestione del DHCP qual è la diffenreza tra gli Indirizzi IP LAN e i range di IP di inizio e do fine della prima sezione, della seconda sezione e della terza sezione? :stordita:
e come mai ci sono 3 sezioni? :stordita:

https://i.ibb.co/0RgG9c9T/immagine.png (https://ibb.co/bMSKvPvT)

wpro153
06-03-2025, 17:27
Una bella fregatura questo ruter, costa complessivamente poco meno di 200 euro. Sono passato alla fibra oggi e rispetto la vecchia FTTC va peggio in termini di tempi di risposta. E poi difetti:

1. instabile (dopo un po' la rete si disconnette ed il router si riavvia da solo)
2. non più di 16 ip fissi da assegnare. Un problema se confrontato con il vecchio tim Hub che perlomeno questo problema non l'aveva Tra figli e loro cellulari, lavastoviglie, lavatrice, tv e quant'altro arrivo a 26 posizioni fisse. 10 le devo lasciare "non fisse"
3. connessione internet lenta probabilmente per una incompatibilità tra l'ont di Openfiber che devo usare (non arriva la fibra tim sotto casa) ed il nostro Tim Hub Plus
4. infatti non è possibile collegare direttamente la fibra al Tim Hub in questo caso e mi chiedo perché visto che sarebbe sufficiente conoscere le credenziali di rete con cui connettersi.

Insomma non sono soddisfatto

W.

SM1979
07-03-2025, 16:17
Segnalo aggiornamento AGZGP_1.0.2
Il bug per il cambio DNS a me è rimasto. Le ipotesi sono 2:
1. non se ne sono accorti
2. non lo ritengono importante o è voluto

Baldasaur
10-03-2025, 13:21
Segnalo aggiornamento AGZGP_1.0.2
Il bug per il cambio DNS a me è rimasto. Le ipotesi sono 2:
1. non se ne sono accorti
2. non lo ritengono importante o è voluto

Ho testato anche il DDNS e presenta ancora il problema, quindi non è possibile utilizzarlo.

wpro153
10-03-2025, 19:05
Mi ero dimenticato di un bug importante. Quando si assegna un ip fisso (IPV4) ai client di rete (ETH e Wireless) se se ne cancella uno il TIM HUB Plus va in palla e per farlo ripartire è necessario spegnere il Tim Hub Plus ed attendere il riavvio. Se non si riavvia si perde comunque la connessione internet.
Ancora il ripristino da file di backup salvato è approssimativo e non completo.

Spero in una nuova versione fw che corregga questi bug e magari aumenti il numero degli indirizzi ip fissi da assegnare, da 16 almeno a 20 nel mio caso particolare.

Buona serata a tutti.

W

love80x
11-03-2025, 07:31
wpro153 scusami,
il bug è presente sul TIM HUB PRO o sul Plus (questo è il tread del modello "PRO")? :stordita:

DjDiabolik
11-03-2025, 17:05
Una bella fregatura questo ruter, costa complessivamente poco meno di 200 euro. Sono passato alla fibra oggi e rispetto la vecchia FTTC va peggio in termini di tempi di risposta. E poi difetti:

1. instabile (dopo un po' la rete si disconnette ed il router si riavvia da solo)
2. non più di 16 ip fissi da assegnare. Un problema se confrontato con il vecchio tim Hub che perlomeno questo problema non l'aveva Tra figli e loro cellulari, lavastoviglie, lavatrice, tv e quant'altro arrivo a 26 posizioni fisse. 10 le devo lasciare "non fisse"
3. connessione internet lenta probabilmente per una incompatibilità tra l'ont di Openfiber che devo usare (non arriva la fibra tim sotto casa) ed il nostro Tim Hub Plus
4. infatti non è possibile collegare direttamente la fibra al Tim Hub in questo caso e mi chiedo perché visto che sarebbe sufficiente conoscere le credenziali di rete con cui connettersi.

Insomma non sono soddisfatto

W.

Mi ero dimenticato di un bug importante. Quando si assegna un ip fisso (IPV4) ai client di rete (ETH e Wireless) se se ne cancella uno il TIM HUB Plus va in palla e per farlo ripartire è necessario spegnere il Tim Hub Plus ed attendere il riavvio. Se non si riavvia si perde comunque la connessione internet.
Ancora il ripristino da file di backup salvato è approssimativo e non completo.

Spero in una nuova versione fw che corregga questi bug e magari aumenti il numero degli indirizzi ip fissi da assegnare, da 16 almeno a 20 nel mio caso particolare.

Buona serata a tutti.

W
Peccato che qui siamo nel thread del Pro e non del plus.... lol...

++++ edit ++++
ops te l'hanno già detto sopra.

Confermo che anche il mio s'è aggiornato al AGGPON_2024 AGZGP_1.0.2
Come per tutti i router in "comodato d'uso" tra un aggiornamento e l'altro nessun changelog e nessun miracolo o evidente modifiche sulla funzionalità stessa del router.
Solo loro sanno cosa è realmente cambiato....

wpro153
13-03-2025, 08:53
ops te l'hanno già detto sopra.

Confermo che anche il mio s'è aggiornato al AGGPON_2024 AGZGP_1.0.2
Come per tutti i router in "comodato d'uso" tra un aggiornamento e l'altro nessun changelog e nessun miracolo o evidente modifiche sulla funzionalità stessa del router.
Solo loro sanno cosa è realmente cambiato....

Hai ragione, il modem è il pro e non so perché ho scritto di altro modello. Un mero errore, mio, naturalmente. Anche il mio si è aggiornato alla AGZGP 1.0.2 ma nulla è cambiato.

Buona Giornata

W.

ktm_91
15-03-2025, 17:47
qualcuno è riuscito a far funzionare una regola di port forwarding? ho fatto il passaggio da AGTEF (con cui non avevo alcun problema) alla FTTH oggi pomeriggio e sto impazzendo con i bug di questo modem

per caso sbaglio qualcosa io?

mgaproduction
17-03-2025, 17:13
qualcuno è riuscito a far funzionare una regola di port forwarding? ho fatto il passaggio da AGTEF (con cui non avevo alcun problema) alla FTTH oggi pomeriggio e sto impazzendo con i bug di questo modem

per caso sbaglio qualcosa io?

Io ho impostato l'apertura di 3 porte per 3 apparati ma non ritrovo più la pagina dove si impostano...

Schengen
18-03-2025, 14:05
Ciao a tutti,

sto impazzendo. Sono passato da poco a Tim con l'offerta compresa del Tim Hub Pro, ma non riesco ad impostare il Wi-Fi Scheduler.
Andando in rete locale-->wi-fi scheduler e mettendo on nella prima sezione con azione wi-fi radio off e poi creando la regola sotto di spegnimento ad esempio, dalla domenica al giovedì dalle 19 alle 21 al salvataggio mi restituisce errore:"L'operazione corrente non è valida, controllare i parametri di configurazione."

Aiutatemi vi prego:help: :help: :help:

mgaproduction
18-03-2025, 15:03
qualcuno è riuscito a far funzionare una regola di port forwarding? ho fatto il passaggio da AGTEF (con cui non avevo alcun problema) alla FTTH oggi pomeriggio e sto impazzendo con i bug di questo modem

per caso sbaglio qualcosa io?

Dunque, ho ritrovato la parte del menù per impostare lìapertura porte :
Home
Internet
Sicurezza
Port Forwarding

Infine

Crea nuovo elemento

E funziona tutto

ktm_91
18-03-2025, 18:09
Dunque, ho ritrovato la parte del menù per impostare lìapertura porte :
Home
Internet
Sicurezza
Port Forwarding

Infine

Crea nuovo elemento

E funziona tutto

grazie mille sono riuscito!

DjDiabolik
19-03-2025, 13:14
qualcuno è riuscito a far funzionare una regola di port forwarding? ho fatto il passaggio da AGTEF (con cui non avevo alcun problema) alla FTTH oggi pomeriggio e sto impazzendo con i bug di questo modem

per caso sbaglio qualcosa io?

Io ho impostato l'apertura di 3 porte per 3 apparati ma non ritrovo più la pagina dove si impostano...

azz arrivo sempre tardi ragazzi... cmq confermo che funzionano senza grossi problemi (quando invece piccolo ot su un router wind3 business pur settando tutto non va nulla ma se serve dovrò aprire un thread perchè quel router non ha nemmeno un suo thread a quando pare.. lol.).

ktm_91
19-03-2025, 21:38
ragazzi credo di avere scoperto un problema stranissimo: da quando sabato ho iniziato ad usare questo nuovo router non riesco più a connettermi via SSH ad alcune macchine non-Linux che ho in casa (in particolare ESXi e pfSense, collegate al router via cavo), in quanto la sessione va in timeout dopo l'autenticazione.
Dopo interi giorni di debugging (catturando il traffico si vede chiaramente che ci sono una serie di ritrasmissioni di pacchetti e alla fine il client dà reset) sono risalito alla discriminante: il problema si presenta se il client ha una scheda wifi 5 (ac) e il router ha la rete wifi impostata su qualcosa di superiore ad a/b/g. Ho la certezza perché ho provato sia da PC che da telefono, entrambi che supportano al massimo ac (TP-Link Archer T8E e Galaxy S4) e forzando da impostazioni del router o della scheda di rete da Windows l'utilizzo di un protocollo più lento il problema sparisce.

Sottolineo che l'unica modifica all'infrastruttura di casa è appunto il router nuovo, e con quello vecchio (TIM AGTEF) non avevo e non ho tuttora alcun problema del genere.

Qualcuno in grado di ricostruire lo stesso scenario riuscirebbe a confermare questo problema? Nel caso come si può fare per risolverlo?

wpro153
20-03-2025, 13:18
Io ho risolto cambiando l'alimentatore (da 2 ampere, 12 volt) con uno da 12 volt e 3,5 ampere).

Probabilmente il router è sottoalimentato e va in sofferenza la wifi. Ancora, non ho capito se accade con entrambe le reti (2,4 e/o 5) o se con una sola.

In più il router "nasce" con la usb 3 attivata di default e come ci attacchi qualcosa lasciando a 3 l'usb le prestazioni, specialmente della rete 2,4, peggiorano.

Sono tornato al vecchio e blasonato tim hub che avevo prima dell'upgrade. Almeno funziona.
Per me una solenne fregatura il plus

w.

mgaproduction
20-03-2025, 14:39
Io ho risolto cambiando l'alimentatore (da 2 ampere, 12 volt) con uno da 12 volt e 3,5 ampere).

Probabilmente il router è sottoalimentato e va in sofferenza la wifi. Ancora, non ho capito se accade con entrambe le reti (2,4 e/o 5) o se con una sola.

In più il router "nasce" con la usb 3 attivata di default e come ci attacchi qualcosa lasciando a 3 l'usb le prestazioni, specialmente della rete 2,4, peggiorano.

Sono tornato al vecchio e blasonato tim hub che avevo prima dell'upgrade. Almeno funziona.
Per me una solenne fregatura il plus

w.

Come hai fatto ad arrivare a pensare all'alimentazione ?
E dopo che hai messo l'ali maggiorato, hai risolto per sempre o hai solo staccato tutto e rimesso il vecchio?

ktm_91
20-03-2025, 17:05
Io ho risolto cambiando l'alimentatore (da 2 ampere, 12 volt) con uno da 12 volt e 3,5 ampere).

Probabilmente il router è sottoalimentato e va in sofferenza la wifi. Ancora, non ho capito se accade con entrambe le reti (2,4 e/o 5) o se con una sola.

In più il router "nasce" con la usb 3 attivata di default e come ci attacchi qualcosa lasciando a 3 l'usb le prestazioni, specialmente della rete 2,4, peggiorano.

Sono tornato al vecchio e blasonato tim hub che avevo prima dell'upgrade. Almeno funziona.
Per me una solenne fregatura il plus

w.

Purtroppo ho appena provato con un alimentatore da 2,8 A (quello del modem TIM AGTEF che avevo prima) ma non è cambiato assolutamente nulla.

EDIT: ho appena chiamato il 187 e mi ha richiamato il tecnico: praticamente per fare troubleshooting sul loro stesso router, che è la causa certa (ripeto che con quello vecchio tutto ha sempre funzionato senza problemi, e tutto riprende a funzionare normalmente anche se lo uso adesso) vogliono 29,90€. Di sostituzione non se ne parla perché per loro "il router funziona".
Io sono sconcertato.

Qualche anima pia che abbia un dispositivo vecchiotto che supporta al più il wifi ac riuscirebbe a fare un tentativo? Io nel frattempo, oltre alla scheda wifi pcie del PC e al telefono, ho provato un adattatore (sempre wifi ac) USB, e anche con questo ho lo stesso identico problema. Per me è una conferma della discriminante del problema.

wpro153
23-03-2025, 12:34
Nel mio caso ha funzionato, ma il limite agli ip da abbinare ai mac della rete e le difficoltà di configurazione della stessa (problemi con le white list) mi hanno indotto a tornare al vecchio tim hub. Uso un vecchio extender come acces point collegato via ethernet e quei pochi ip che uso con il wifi vengono configurati correttamente comprese le white list che se nel tim hub pro in caso di nomi diversi tra rete a 5 e 2,5 richiede la configurazione per singola rete, nel caso dell'extender basta una sola white list (in base al mac). Insomma non è detto che il nuovo vada meglio del vecchio e il numero tim associato alla fibra (ed in precedenza alla rete cablata) funziona altrettanto bene. Temo che i problemi di firmware del pro richiedano molto tempo per essere risolti. Il più fastidioso è quello che se devi cancellare un ip "assegnato" in base al mac, il tim hub pro si blocca e deve essere riavviato. Ed in un caso ho dovuto persino resettare.

Insomma messo in commercio senza un sw adeguato, nella migliore delle ipotesi.

W.

WLF
23-03-2025, 17:18
Ciao,
dopo attivazione nuova linea, mi è arrivato il tim hub pro ( dopo aver avuto il tim hub e il tum hub plus...praticamente sto facendo la collezione :D )
Cercavo di capire, visto che volevo prendere un sistema mesh, se c'è u modo per settare il tim hub pro in modalità bridge o passthrought o modem...non mi sembra di aver visto una impostazione apposita.

wpro153
24-03-2025, 19:55
Come hai fatto ad arrivare a pensare all'alimentazione ?
E dopo che hai messo l'ali maggiorato, hai risolto per sempre o hai solo staccato tutto e rimesso il vecchio?

Già con il tim hub avevo notato che miglioravano i parametri di connessione nella vecchia adsl in termini di velocità di linea. Non solo era (è) più stabile.

Per questo ho provato prima a cambiare l'alimentatore e poi ho tolto il pro rimettendo il vecchio. Per la wifi uso un re550 ed ho disattivato il wifi del router.

Va alla grande e copre più del pro.

Per il resto confermo che quando cancelli un ip fisso assegnato il plus si blocca. Non solo la lista è limitata a 16 indirizzi limite che il vecchio tim hub supera agevolmente.

ho in tutto 26 ip da assegnare (compreso un eventuale extender e i tre ip che servono per le reti 2,5, 5 e indirizzo di configurazione dello stesso) poi lavatrice, lavastoviglie, spampante collegata via ethernet, ipcam pc principale e quelli dei miei figli e dei telefoni cellulari che si collegano in wifi. Alla fine 16 indirizzi sono davvero pochi ed è un limite di cui proprio non comprendo il significato. Buona invece la possibile limitazione degli indirizzi nat che permette di associare alla rete dispositivi che non devono andare/essere visibili in internet (per esempio il registratore delle ipcam).

Speriamo provvedano, prima o poi, ma intanto sono con il vecchio tim hub

w.

DjDiabolik
25-03-2025, 17:31
Io ho risolto cambiando l'alimentatore (da 2 ampere, 12 volt) con uno da 12 volt e 3,5 ampere).

Probabilmente il router è sottoalimentato e va in sofferenza la wifi. Ancora, non ho capito se accade con entrambe le reti (2,4 e/o 5) o se con una sola.

In più il router "nasce" con la usb 3 attivata di default e come ci attacchi qualcosa lasciando a 3 l'usb le prestazioni, specialmente della rete 2,4, peggiorano.

Sono tornato al vecchio e blasonato tim hub che avevo prima dell'upgrade. Almeno funziona.
Per me una solenne fregatura il plus

w.
Onestamente non ci capisco più nulla io.. pro o plus ? Di cosa stiamo parlando....

DjDiabolik
25-03-2025, 20:18
ragazzi credo di avere scoperto un problema stranissimo: da quando sabato ho iniziato ad usare questo nuovo router non riesco più a connettermi via SSH ad alcune macchine non-Linux che ho in casa (in particolare ESXi e pfSense, collegate al router via cavo), in quanto la sessione va in timeout dopo l'autenticazione.
Dopo interi giorni di debugging (catturando il traffico si vede chiaramente che ci sono una serie di ritrasmissioni di pacchetti e alla fine il client dà reset) sono risalito alla discriminante: il problema si presenta se il client ha una scheda wifi 5 (ac) e il router ha la rete wifi impostata su qualcosa di superiore ad a/b/g. Ho la certezza perché ho provato sia da PC che da telefono, entrambi che supportano al massimo ac (TP-Link Archer T8E e Galaxy S4) e forzando da impostazioni del router o della scheda di rete da Windows l'utilizzo di un protocollo più lento il problema sparisce.

Sottolineo che l'unica modifica all'infrastruttura di casa è appunto il router nuovo, e con quello vecchio (TIM AGTEF) non avevo e non ho tuttora alcun problema del genere.

Qualcuno in grado di ricostruire lo stesso scenario riuscirebbe a confermare questo problema? Nel caso come si può fare per risolverlo?
Non è che possono cmq testare tutti gli eventuali utilizzi che poi l'utente finale deve fare onestamente. Il tuo mi sembra un caso particolare e, per come la vedo io, il fatto che te lo faccia con questo router e semplicemente un caso.
Sopratutto perchè lo fai in wi-fi infrastruttura condizionata da 10.000 fattori.
Parli di giorni di debugging in che senso ? Spero per assurdo che tu non stia usando il band sterring oppure disattivare il cambio del canale o qualsiasi altra cosa che possa essere relativa al wi-fi stesso..... sopratutto con un uso intenso....

ktm_91
25-03-2025, 20:44
Non è che possono cmq testare tutti gli eventuali utilizzi che poi l'utente finale deve fare onestamente. Il tuo mi sembra un caso particolare e, per come la vedo io, il fatto che te lo faccia con questo router e semplicemente un caso.
Sopratutto perchè lo fai in wi-fi infrastruttura condizionata da 10.000 fattori.
Parli di giorni di debugging in che senso ? Spero per assurdo che tu non stia usando il band sterring oppure disattivare il cambio del canale o qualsiasi altra cosa che possa essere relativa al wi-fi stesso..... sopratutto con un uso intenso....

In che senso non possono testare il prodotto prima di venderlo scusa? Il router glielo paghiamo ben 240€. Comunque mi scuso per non aver aggiornato la situazione, ma facendo altre prove molto più semplici con gli stessi dispositivi si vede proprio che il wifi crolla dopo poco tempo che ad esempio si fa un download a piena velocità. Il band steering l'ho subito disattivato, e come dicevo impostando la 2.4 GHz a b/g o la 5 GHz ad a only il problema sparisce.

DjDiabolik
26-03-2025, 01:57
In che senso non possono testare il prodotto prima di venderlo scusa? Il router glielo paghiamo ben 240€. Comunque mi scuso per non aver aggiornato la situazione, ma facendo altre prove molto più semplici con gli stessi dispositivi si vede proprio che il wifi crolla dopo poco tempo che ad esempio si fa un download a piena velocità. Il band steering l'ho subito disattivato, e come dicevo impostando la 2.4 GHz a b/g o la 5 GHz ad a only il problema sparisce.

Vuoi che si mettano a testare router per router singolarmente ? Secondo te è umanamente possibile ?

Non metto in dubbio che ci siano router migliori (sotto qualsiasi aspetto ma sopratutto la wi-fi buona fortuna visto che trovi pure chi si lamenta dei friztbox) ma se a te qualsiasi download che fai utilizzando la 5Ghz ti droppa la connessione stessa penserei prima di tutto ad un router difettoso prima di dire "lamentare" che lo paghi 240€.
Anche perché stacca il router dalla linea chiama il 187 e digli che il tuo router non s'accende più. In teoria dovresti arrivare al punto che li obblighi a fartelo cambiare perchè va a spiegare al tipo del 187 la tua problematica col wi-fi.. lol.

+++ edit +++
che poi il vero problema sarebbe che mascherano il "comodato d'uso" quando è un noleggio a lungo termine da 5€ al mese. O anche un affitto a riscatto.... lol.

pinkpank
26-03-2025, 08:37
...facendo altre prove molto più semplici con gli stessi dispositivi si vede proprio che il wifi crolla dopo poco tempo che ad esempio si fa un download a piena velocità. Il band steering l'ho subito disattivato, e come dicevo impostando la 2.4 GHz a b/g o la 5 GHz ad a only il problema sparisce.
Non ho notato questa cosa, però potresti comunque spiegare meglio come settare le due frequenze? Grazie.

ktm_91
26-03-2025, 08:43
Non ho notato questa cosa, però potresti comunque spiegare meglio come settare le due frequenze? Grazie.

Le impostazioni sui protocolli wifi ho provato a cambiarle solo per isolare il problema e vedere che si risolve, ma così facendo si riduce la velocità a 54 Mbps... Direi che non è una vera soluzione

WLF
26-03-2025, 16:50
Ciao,
dopo attivazione nuova linea, mi è arrivato il tim hub pro (dopo aver avuto il tim hub e il tum hub plus...praticamente sto facendo la collezione :D )
Cercavo di capire, visto che volevo prendere un sistema mesh, se c'è u modo per settare il tim hub pro in modalità bridge o passthrought o modem...non mi sembra di aver visto una impostazione apposita.

Qualcuno ha qualche dritta da darmi? Grazie

wpro153
26-03-2025, 17:44
Onestamente non ci capisco più nulla io.. pro o plus ? Di cosa stiamo parlando....

Pro

Sob...!!

Buona serata

DjDiabolik
26-03-2025, 22:04
Pro

Sob...!!

Buona serata
Lol.... quindi se da qui in avanti leggo che citi ancora il plus dobbiamo pensare che è semplicemente un errore che onestamente non so nemmeno come si può chiamare... sbadataggine ? Lol...

Cmq sia sarebbe interessante capire meglio la tua situazione... ma non so se è questo il luogo ideale per farlo ma proviamo.

Allora vediamo se ho capito:
Tu hai della macchine non linux connesse al router tramite cavo lan ok ? Poi a queste macchine tu accedi ad un server SSH tramite 2 dispositivi utilizzando invece la connessione wi-fi del router e a questo punto se ho capito da questi 2 server fai dell'elevato traffico dati corretto ?
Il problema tu dici che appunto lato client la connessione SSH va in timeout e quindi sei arrivato a capire che è la wi-fi del tuo tim hub pro che entra in cristi e appunto per qualche motivo sconnette manda offline il dispositivo wi-fi.

La stessa cosa però tu dici che non succede se scendi nella velocità.. cioè non usando un protocollo più basso (e quindi una velocità di punta inferiore) il problema scompare infatti tu dici che se ti colleghi usando la rete a 2.4Ghz non hai il minimo problema.
E tutto esatto fin qua?

Allora io ti posso dire che nel mio appartamento ho ben 2 router per coprire tutti i quasi 120Mq. cioè ho il vecchio DGA4132 (sbloccato con la gui ecc. ecc.) che è collegato appunto a questo AGGPON_2024.
In entrambi i router, ora che è mi è possibile, ho settato gli stessi identici nomi per le due reti wi-fi 2.4Ghz e 5Ghz ma anche così facendo la copertura del 5Ghz non è eccelsa. Cioè se ad esempio sono nella stessa stanza del router la copertura è massima... ma se mi sposto nella parte camere seppur l'AGGPON è praticamente nella stanza laterale la copertura cala e spesso lo stesso tablet perde la connessione ogni 5 o 6 minuti.

Soluzione ? Esattamente come molti passare ad usare la 2.4Ghz è la soluzione a tutti i mali.... sicuramente questa meno veloce però la 2.4Ghz copre totalmente tutto il mio appartamento cosa che invece la 5Ghz anche con i 2 router come detto no.

Cioè..... con un uso intenso non saprei dirti... ma vale quando detto in precedenza:
Se tu mi dici che anche solo un banale download usando la 5Ghz crea un crash della connessione sul client allora tenderei a pensare ad un router difettoso... oppure cmq sia qualcosa che ne disturba il corretto funzionamento del wi-fi stesso (sopratutto perchè tu dici che rimontando l'AGTEF invece quello funziona meglio magari perchè ha un reparto wi-fi migliore e ci sta tutto).

ktm_91
27-03-2025, 08:23
Lol.... quindi se da qui in avanti leggo che citi ancora il plus dobbiamo pensare che è semplicemente un errore che onestamente non so nemmeno come si può chiamare... sbadataggine ? Lol...

Cmq sia sarebbe interessante capire meglio la tua situazione... ma non so se è questo il luogo ideale per farlo ma proviamo.

Allora vediamo se ho capito:
Tu hai della macchine non linux connesse al router tramite cavo lan ok ? Poi a queste macchine tu accedi ad un server SSH tramite 2 dispositivi utilizzando invece la connessione wi-fi del router e a questo punto se ho capito da questi 2 server fai dell'elevato traffico dati corretto ?
Il problema tu dici che appunto lato client la connessione SSH va in timeout e quindi sei arrivato a capire che è la wi-fi del tuo tim hub pro che entra in cristi e appunto per qualche motivo sconnette manda offline il dispositivo wi-fi.

La stessa cosa però tu dici che non succede se scendi nella velocità.. cioè non usando un protocollo più basso (e quindi una velocità di punta inferiore) il problema scompare infatti tu dici che se ti colleghi usando la rete a 2.4Ghz non hai il minimo problema.
E tutto esatto fin qua?

Allora io ti posso dire che nel mio appartamento ho ben 2 router per coprire tutti i quasi 120Mq. cioè ho il vecchio DGA4132 (sbloccato con la gui ecc. ecc.) che è collegato appunto a questo AGGPON_2024.
In entrambi i router, ora che è mi è possibile, ho settato gli stessi identici nomi per le due reti wi-fi 2.4Ghz e 5Ghz ma anche così facendo la copertura del 5Ghz non è eccelsa. Cioè se ad esempio sono nella stessa stanza del router la copertura è massima... ma se mi sposto nella parte camere seppur l'AGGPON è praticamente nella stanza laterale la copertura cala e spesso lo stesso tablet perde la connessione ogni 5 o 6 minuti.

Soluzione ? Esattamente come molti passare ad usare la 2.4Ghz è la soluzione a tutti i mali.... sicuramente questa meno veloce però la 2.4Ghz copre totalmente tutto il mio appartamento cosa che invece la 5Ghz anche con i 2 router come detto no.

Cioè..... con un uso intenso non saprei dirti... ma vale quando detto in precedenza:
Se tu mi dici che anche solo un banale download usando la 5Ghz crea un crash della connessione sul client allora tenderei a pensare ad un router difettoso... oppure cmq sia qualcosa che ne disturba il corretto funzionamento del wi-fi stesso (sopratutto perchè tu dici che rimontando l'AGTEF invece quello funziona meglio magari perchè ha un reparto wi-fi migliore e ci sta tutto).

Il problema col wifi l'avevo io in realtà, e non si "risolve" semplicemente usando la 2,4 GHz, bensì usando o la 5 GHz settata ad "a only" o la 2,4 GHz a "b/g" (tutto questo dal router), oppure impostando la stessa cosa dal client

DjDiabolik
27-03-2025, 21:30
Il problema col wifi l'avevo io in realtà, e non si "risolve" semplicemente usando la 2,4 GHz, bensì usando o la 5 GHz settata ad "a only" o la 2,4 GHz a "b/g" (tutto questo dal router), oppure impostando la stessa cosa dal client

Si l'importante è che il messaggio arrivi a chi di dovere... quindi se tu usi qualsiasi profilo che includa la "n" in pratica la wi-fi è inutilizzabile ?

Se vogliamo escludere un router difettoso hai provato tipo le soluzioni più ovvie ? Cioè hai provato a vedere se con la wi-fi sprotetta la situazione migliora ?
Anni fà me capitato che con un router dovevo optare per usare la protezione in normale WPA perchè se settavo la chiave su WPA2 praticamente tutti i device connessi si sconnettevano random dalla wi-fi oppure rientravo in casa e non facevano la connessione automatica e problemi simili.

Diventai scemo in quel periodo..ne discussi su forum e provai di tutto... alla fine per puro caso scopri che se invece tenevo la wi-fi sprotetta qualsiasi problema scompariva.
M'è anche capitato ad esempio di usare caratteri strani sulla passkey e device che appunto presentavano i problemi a mantenere una connessione stabile.
Negli anni ne ho avuti diversi di router sotto mano (diciamo dalle prime ADSL flat e di modem prima TIM poi alice) e i problemi col wi-fi erano quasi l'ordine del giorno ad ogni cambio router.
Quindi se escludiamo, come detto, che il router sia proprio difettoso la soluzione potrebbe più stupida di quanto non credi.....

ktm_91
28-03-2025, 07:39
Si l'importante è che il messaggio arrivi a chi di dovere... quindi se tu usi qualsiasi profilo che includa la "n" in pratica la wi-fi è inutilizzabile ?

Se vogliamo escludere un router difettoso hai provato tipo le soluzioni più ovvie ? Cioè hai provato a vedere se con la wi-fi sprotetta la situazione migliora ?
Anni fà me capitato che con un router dovevo optare per usare la protezione in normale WPA perchè se settavo la chiave su WPA2 praticamente tutti i device connessi si sconnettevano random dalla wi-fi oppure rientravo in casa e non facevano la connessione automatica e problemi simili.

Diventai scemo in quel periodo..ne discussi su forum e provai di tutto... alla fine per puro caso scopri che se invece tenevo la wi-fi sprotetta qualsiasi problema scompariva.
M'è anche capitato ad esempio di usare caratteri strani sulla passkey e device che appunto presentavano i problemi a mantenere una connessione stabile.
Negli anni ne ho avuti diversi di router sotto mano (diciamo dalle prime ADSL flat e di modem prima TIM poi alice) e i problemi col wi-fi erano quasi l'ordine del giorno ad ogni cambio router.
Quindi se escludiamo, come detto, che il router sia proprio difettoso la soluzione potrebbe più stupida di quanto non credi.....

Francamente tenere una rete wifi senza autenticazione mi sembra ancora meno una soluzione che tenerla a 54 Mbps.. Comunque mi sono stufato di fare tentativi ogni giorno, lascio passare un po' di tempo e vedo se sistemano con qualche aggiornamento, altrimenti comprerò un access point o un altro router wifi

emache02
28-03-2025, 10:18
Qualcuno ha qualche dritta da darmi? Grazie

Io lo sto usando praticamente solo come "ONT e centralina telefonica" in quanto ho attaccato un router in cascata che gestisce tutto, anche un mesh wifi che non mi da problemi di alcun tipo con tutti i dispositivi. Riguardo al tim hub pro semplicemente ho disattivato il wifi e me ne sono dimenticato. Non essendo esperto non saprei trovare i vantaggi di attivare la modalità bridge o passthrough e non ci ho nemmeno provato

WLF
28-03-2025, 13:28
Io lo sto usando praticamente solo come "ONT e centralina telefonica" in quanto ho attaccato un router in cascata che gestisce tutto, anche un mesh wifi che non mi da problemi di alcun tipo con tutti i dispositivi. Riguardo al tim hub pro semplicemente ho disattivato il wifi e me ne sono dimenticato. Non essendo esperto non saprei trovare i vantaggi di attivare la modalità bridge o passthrough e non ci ho nemmeno provato

Diciamo che l'idea è quella di usarlo come stai facendo tu, tim hub pro che da connessione e sistema mesh (ma stavo anche addocchiando i prodotti della ubiquiti) che gestisca le connessioni (wireless e wired) .

DjDiabolik
29-03-2025, 01:15
Francamente tenere una rete wifi senza autenticazione mi sembra ancora meno una soluzione che tenerla a 54 Mbps.. Comunque mi sono stufato di fare tentativi ogni giorno, lascio passare un po' di tempo e vedo se sistemano con qualche aggiornamento, altrimenti comprerò un access point o un altro router wifi

Posso capire che ti sei stufato delle prove... ma visto che ne hai fatte parecchie, esattamente come me in quel periodo, che ti devo dire ? la scelta è tua.

Un passato piuttosto recente con la wi-fi dell'attuale DGA4132 ? Per un periodo la connessione 5Ghz funzionava degnatamente solo settata sul canale 36.
Qualsiasi altro canale usassi praticamente era instabile su qualsiasi device casalingo che, anche se ero a pochi metri dal router stesso, appunto vedevo qualsiasi device sconnettersi random ecc. ecc.
Di questa cosa ricordo però qual'è stata la soluzione.
Essendo il DGA4132 rootato ho fatto un reset completo della sua configurazione cancellando fisicamente i file a mano (lo si può fare accedendo al router tramite ftp in quel caso). Rifare completamente da zero la ricofingurazione completa del router mi aiutò parecchio... all'epoca pensai che il file di configurazione si fosse sporcato in qualche modo perchè me lo ero portato dietro anche dopo diversi aggiornamenti del firmware stesso.

Però ho anche sprazzi di memoria relativi a moooolti anni fà.. ricordo sempre di un router alice con su un firmware openwrt dove ero arrivato addirittura a pensare ad un bug di openwrt sulla wi-fi.... credo che all'epoca buttai direttamente quel router per passare a qualcos'altro...

jisaho5143
02-04-2025, 06:57
buongiorno a tutti/e, sapete come sono collocate le antenne interne di questo modem? qualcuno per caso lo ha già aperto? avevo visto l'executive a suo tempo... grazie!

DjDiabolik
02-04-2025, 19:03
buongiorno a tutti/e, sapete come sono collocate le antenne interne di questo modem? qualcuno per caso lo ha già aperto? avevo visto l'executive a suo tempo... grazie!

Bisognerebbe vedere la scheda tecnica ma credo siano a questo punto integrate sulla stessa scheda non credo ci siano antenne fisiche..

Masterminator
04-04-2025, 10:19
Io lo sto usando praticamente solo come "ONT e centralina telefonica" in quanto ho attaccato un router in cascata che gestisce tutto, anche un mesh wifi che non mi da problemi di alcun tipo con tutti i dispositivi. Riguardo al tim hub pro semplicemente ho disattivato il wifi e me ne sono dimenticato. Non essendo esperto non saprei trovare i vantaggi di attivare la modalità bridge o passthrough e non ci ho nemmeno provato

Posso chiederti se esiste una modalità dedicata per questa opzione, oppure usi magheggi alla DMZ, doppio NAT...

emache02
04-04-2025, 11:15
Posso chiederti se esiste una modalità dedicata per questa opzione, oppure usi magheggi alla DMZ, doppio NAT...

No no, ho solo collegato il tp link archer BE3600, che ha due porte 2.5 Gb, alla porta 2.5 Gb del router e si è configurato abbastanza da solo (l'altra da 2.5gb la uso per il backhaul ethenet mesh). Mi pare che le uniche cose che abbia cambiato sul TIM hub pro siano il mettere un ip statico al tp link e inoltrare a mano una porta inoltrata anche sul router tp link. Problemi particolari con VPN, gaming e accesso remoto non ne ho ancora riscontrati da novembre. Poi ho disattivato il wifi del tim hub pro, quindi praticamente vede solo un dispositivo connesso che è il tp link. L'unica pecca di questa configurazione è che Tp link ha deciso di non far estendere gli SSID secondari (come quello per ospiti/domotica) anche ai nodi easymesh:muro: ... ma questo non è molto rilevante suppongo se non interessa creare una mesh wifi

Masterminator
11-04-2025, 20:51
No no, ho solo collegato il tp link archer BE3600, che ha due porte 2.5 Gb, alla porta 2.5 Gb del router e si è configurato abbastanza da solo (l'altra da 2.5gb la uso per il backhaul ethenet mesh). Mi pare che le uniche cose che abbia cambiato sul TIM hub pro siano il mettere un ip statico al tp link e inoltrare a mano una porta inoltrata anche sul router tp link. Problemi particolari con VPN, gaming e accesso remoto non ne ho ancora riscontrati da novembre. Poi ho disattivato il wifi del tim hub pro, quindi praticamente vede solo un dispositivo connesso che è il tp link. L'unica pecca di questa configurazione è che Tp link ha deciso di non far estendere gli SSID secondari (come quello per ospiti/domotica) anche ai nodi easymesh:muro: ... ma questo non è molto rilevante suppongo se non interessa creare una mesh wifi

Oggi lo hanno installato e per ora non mi trovo male come copertura. Grazie della risposta

reziel1984
17-04-2025, 21:16
scusate ragazzi.....sono da poco passato a fibercoop con tim 2.5g e mi hanno dato il tim hub pro. volevo accedere per spippolare e fare una dmz ma sull'etichetta posta sotto in sostanza ho una scriscia bianca verticale che mi copre 1 carattere della password di admin per accedere alla webif.
qiualche idea? :D

mgaproduction
21-04-2025, 11:31
Buongiorno
vorrei capire quanti MB consuma una webcam che ho connessa via wifi.
C'è qualche modo per curiosare dentro il modem quanto traffico consumano gli apparati connessi ?
La webcam, nel mio specifico, NON dialoga con il relativo cloud in quanto è ormai scaduto, per cui in linea teorica dovrebbe consumare solo se la consulto con la sua app.

Qualcuno ha qualche idea?
Grazie

rohrl
21-04-2025, 12:26
Buongiorno
vorrei capire quanti MB consuma una webcam che ho connessa via wifi.
C'è qualche modo per curiosare dentro il modem quanto traffico consumano gli apparati connessi ?
La webcam, nel mio specifico, NON dialoga con il relativo cloud in quanto è ormai scaduto, per cui in linea teorica dovrebbe consumare solo se la consulto con la sua app.

Qualcuno ha qualche idea?
GraziePremesso che temo tu sia OT, ovviamente dipende da quante volte la consulti e per quanto tempo.
Io ne ho un paio che consulto da remoto con un router 4G dedicato, e il consumo medio è di qualche centinaio di MB al mese, ma ovviamente vale per il mio caso.
Se tenessi sempre la web cam collegata ad esempio ad un hub di Google, il consumo sarebbe molto superiore

DjDiabolik
21-04-2025, 15:59
scusate ragazzi.....sono da poco passato a fibercoop con tim 2.5g e mi hanno dato il tim hub pro. volevo accedere per spippolare e fare una dmz ma sull'etichetta posta sotto in sostanza ho una scriscia bianca verticale che mi copre 1 carattere della password di admin per accedere alla webif.
qiualche idea? :D

al 187, da remoto, credo possano intervenire per fare il reset oppure impostarne una loro che poi ti comunicano telefonicamente.

mgaproduction
22-04-2025, 10:54
Premesso che temo tu sia OT, ovviamente dipende da quante volte la consulti e per quanto tempo.
Io ne ho un paio che consulto da remoto con un router 4G dedicato, e il consumo medio è di qualche centinaio di MB al mese, ma ovviamente vale per il mio caso.
Se tenessi sempre la web cam collegata ad esempio ad un hub di Google, il consumo sarebbe molto superiore

Chiedo venia, ma è ovvio che vorrei sapere come fare nel Tim Hub Pro a vedere quanto traffico consuma la webcam.
Poi in realtà, risolto il problema della webcam, a quel punto diventa, spero, utile per tutti sapere DOVE andare a ficcanasare dentro il Tim Hub Pro per vedere il traffico di qualche apparato che vogliamo tenere monitorato.

Quindi direi che non dovrei essere OT, ma colgo l'occasione del tuo post per rettificare il mio :D

Bovirus
22-04-2025, 14:52
@mgaproduction

Generlamente i modem per linea fissa non hanno funzioni di verifica dei dati usati in quanto la linea fissa non ha un limite (come ha invece una linea mobile).

mgaproduction
22-04-2025, 21:11
@mgaproduction

Generlamente i modem per linea fissa non hanno funzioni di verifica dei dati usati in quanto la linea fissa non ha un limite (come ha invece una linea mobile).

Potrei sbagliarmi (ormai sono un paio di mesi che non ce l'ho più), ma il 7590AX aveva un qualche monitoraggio in tal senso.

Se è vero, e lo è, quello che dici, è altrettanto vero che sapere quanto traffico genera un apparato (qualunque esso sia), permette di fare valuitazioni di enne tipi diversi.