View Full Version : Dac usb-c
Massimo 67
15-09-2024, 10:08
Dato che ormai si usano gli smartphone per ogni esigenza, ho pensato di aggiungere anche l'uso come riproduttori di file audio Hi-Fi alla lista.
Io ho 2 dac usb-c
1=Fiio KA11
https://fiio.eu/product/fiio-ka11-dac-and-headphone-aplifier-black
2= Moondroop down 4.4
https://moondroplab.com/en/products/dawn-4-4
Con connettore da 3,5 mm ( Fiio KA11), e con connettore da 4.4 mm (Moondroop down 4.4)
In modo da avere piena scelta nell'uso delle cuffie( entrambi montano lo stesso chip dac CS 43131 ) in modo da avere una resa sonora simile, anche la potenza audio è simile, nel caso di collegamento ad uno smartphone è preferibile usare l'opzione bilanciata (4.4mm), perché a parità di uscita audio consuma meno rispetto all'equivalente con uscita sbilanciata (3.5mm), a tutto vantaggio dell'autonomia( cosa da non sottovalutare in caso del collegamento ad uno smartphone).
Entrambi sono solo per l'ascolto, quindi non sono in grado di gestire microfoni o tasti sulle cuffie, al contrario di altri modelli.
Massimo 67
18-09-2024, 14:57
Nel caso qualcuno cercasse un buon DAC usb con entrambe le uscite (3.5mm e 4.4mm), e controllo volume direttamente sul dac.
Vi è il Moondroop Dawn Pro, https://www.amazon.it/Moondrop-Pro-Protable-Heasphone-Amplificatore/dp/B0CFQS2B6L/ref=sr_1_13?crid=17VJPGQFQWWDN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.XHWmajbN5hZ0uij3PLW-_EE2DdvGvelJBgBXMf6Ya9gPknGQToB3kIW0rfbw-7LNkSxEATSmyjRgV3qEplKi1xC7LATnASi-DRu-mmEcVZBV7XbYq8Lt_IzJgThIO2uzaufcyNooXBv2dHOdquwyqs2GFgqD_Qnlwty2Uy4v_rheQza8v4byvnZdFtR61YIznfKVZQdZ_jXatyhXajqvAd0zSxK8IdiXvZ-FJXLi_efA8eeK9kIoWMu1ghp4ZHXWGwhpU7HEwUy_5lHGZbBItH4gkbX2PT7Qfba7TjU24A4.bufaNuVixyfdK4mNy3BJgA_TTMi16IX9dud8nC0e4Ig&dib_tag=se&keywords=moondrop&qid=1726667273&sprefix=moo%2Caps%2C113&sr=8-13
Aggiornamento firmware.
https://download.moondroplab.com/66c2bbfc74132.zip
Lato negativo di questo tipo di dac-amp, è il maggior ingombro e consumi più elevati, che nel caso di collegamento ad uno smartphone può ridurre l'autonomia in modo percepibile.
DelusoDaTiscali
19-09-2024, 14:37
Interessante segnalazione, il tema è molto trattato nei forum hi-fi ma è raro che lì si prendano in considerazione dispositivi di questa fascia di prezzo.
A suo tempo presi un DAC amp con batteria autonoma (Topping NX4 DSD) ma devo ammettere che nonostante gli elastici in dotazione per farne corpo unico con il telefonino l' uso "on the go" è disagevole, oltre al fatto che gli elastici coprono parte dello schermo touch con ciò che ne consegue.
Al momento come dongle uso impropriamente un dac puro (hifimedy, che non è un dac amp) che stranamente "tiene botta" (forse perché lo uso a volume moderato?) dovendo eventualmente prendere un prodotto più adeguato terrò conto anche di quelli qui segnalati.
Massimo 67
19-09-2024, 15:47
Interessante segnalazione, il tema è molto trattato nei forum hi-fi ma è raro che lì si prendano in considerazione dispositivi di questa fascia di prezzo.
A suo tempo presi un DAC amp con batteria autonoma (Topping NX4 DSD) ma devo ammettere che nonostante gli elastici in dotazione per farne corpo unico con il telefonino l' uso "on the go" è disagevole, oltre al fatto che gli elastici coprono parte dello schermo touch con ciò che ne consegue.
Al momento come dongle uso impropriamente un dac puro (hifimedy, che non è un dac amp) che stranamente "tiene botta" (forse perché lo uso a volume moderato?) dovendo eventualmente prendere un prodotto più adeguato terrò conto anche di quelli qui segnalati.
La mia intenzione è quella di proporre modelli che suonino bene, senza che questo comporti un eccessivo esborso economico( a patto di rinunciare a funzioni particolari ).
per esempio un dac-amp che può essere collegato anche al pc e alle console oltre il classico smartphone, con bluetooth e telecomando.
https://www.smsl-audio.com/portal/product/detail/id/813.html
https://www.amazon.it/S-M-S-L-D12-Amplificatore-Bluetooth-Supporto/dp/B0BPQ98B44
DelusoDaTiscali
20-09-2024, 15:35
Bello lo SMSL, e poi per molti il bluetooth è un "plus" irrinunciabile.
Per il PC fisso Ho un Ifi Zen (prima generazione) ha le uscite cuffia (bilanciata e sbilanciata) e "line" RCA ( a scelta a volume fisso oppure controllata con la manopola del volume - non c'é telecomando); è possibile l'alimentazione separata (extra USB) cosa che pratico con un power pack per non spendere per un alimentatore lineare o comunque di qualità.
L' equivalente low cost è l' Ifi Zen Air (100 euro senza uscita bilanciata).
Massimo 67
20-09-2024, 16:59
Io mi sono regalato un smsl dl100, collegato al PC.
Mi sono dovuto creare una postazione di ascolto(privata) in un angolino appartato dell'appartamento.
Questa postazione, oltre al dac collegato allo smartphone, sono il solo modo per poter ascoltare la mia musica senza rotture continue.
L'impianto principale ormai è praticamente inutilizzato( dal sottoscritto) da molto tempo, per insanabili incompatibilità musicali tra me e il resto della famiglia ( Led Zeppelin, Nirvana, Depeche Mode, Peter Gabriel e simili non sono apprezzati).
DelusoDaTiscali
21-09-2024, 10:09
Sì, io stesso ho casse hi fi sul tavolo anche per ascoltare a volume più contenuto che non sonorizzando l'intera stanza. Al DAC ho collegato un Aiyima A04 (TPA3251, una variante per casse a bassa impedenza del A. A07/TPA3255) con OPA custom. A suo tempo condivisi l' avventura di queste scelte in questo forum nella sezione dedicata all' audio c'é una discussione riservata ad amplificatori ecc. Ho anche un sub da collegare ma per il momento lo tengo da parte per motivi logistici (ingombro sul pavimento eed eccesso di cavi).
Purtroppo per ascoltare al volume di quando eravamo ragazzi e non ci importava di nulla non restano che le cuffie. :(
Massimo 67
21-09-2024, 12:42
Purtroppo per ascoltare al volume di quando eravamo ragazzi e non ci importava di nulla non restano che le cuffie. :(
Oppure aspettare quei (purtroppo estremamente rari momenti) in cui sei il solo in casa.
A parte questo, per chi avesse un budget estremamente basso, ma in ogni caso volesse ascoltare musica in maniera più che discreta, vi è il Fiio JA11
Supporta auricolari con tasti e uscita microfonica, quindi si può usare anche per rispondere al telefono.
La potenza non è elevata, quindi usate cuffie con impedenza medio-bassa(32 Ohm massimi e buona sensibilità, potenza di Uscita: L+R 30MW-+30MmW 32Ohm, THD+N<1%, USB IN)
Attualmente il suo prezzo è intorno a 12 euro, ma risulta già esaurito nei maggiori negozi online.
https://www.fiio.com/newsinfo/928503.html
P.S.
Aggiornate il firmware prima di usarlo.
https://forum.fiio.com/note/showNoteContent.do?id=202406211150090736905&tid=77
Massimo 67
22-09-2024, 13:24
Non si può parlare di dac-amp su smartphone, senza citare anche qualche player audio in grado di sfruttarli.
Cominciamo da quelli free.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.shanling.eddictplayer&hl=it
Pensato principalmente per abbinarsi ai vari prodotti della Shanling, ma in grado di funzionare anche con altri dac.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fiio.music
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.hiby.music
Adesso passiamo a quelli a pagamento.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.extreamsd.usbaudioplayerpro
Forse il migliore come qualità audio, ma non riesco a farmi piacere l'interfaccia, inoltre su tutti gli smartphone su cui è stato installato ha qualche "problemino" di fluidità quando ci sposta all'interno di una traccia audio.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.onkyo.jp.musicplayer&hl=it
Programma con un numero di impostazioni ridotto rispetto ai vari concorrenti, ma forse per questo più immediato da usare.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.neutroncode.mp
Il paradiso degli smanettoni, vi sono un numero enorme di impostazioni, ma forse troppo complicato da gestire correttamente per chi è alle prime armi.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.maxmpz.audioplayer
Quello che ha ( a mio modestissimo parere) l'interfaccia migliore, ma da provare bene prima di comprarlo, non si abbina bene con tutte le configurazioni hardware, a volte si impunta nel voler fare un resampling dei brani audio, si blocca con l'uscita a 48 kHz a prescindere dal brano o dalle impostazioni del menù, non riconoscendo le frequenze gestite dal dac.
Per gestire eventuali dac usb si deve entrare nel menù e attivare la specifica funzione.
Attenzione quando l'attivate perché potrebbe aumentare il volume in cuffia.
Certo che fare una sezione separata per parlare di auricolari e dac portatili non ha molto senso
Massimo 67
22-09-2024, 16:51
1= Non mi sembra di aver parlato di auricolari in questa discussione.
2= Discutere di Dac usb dentro la discussione ( SCELTA LETTORE MP3 E PMP), non avrebbe senso, dato che stiamo parlando di prodotti diversi e che possono avere un uso differente dal "semplice" riprodurre brani musicali.
DelusoDaTiscali
23-09-2024, 07:57
Credo che siamo in una fase di transizione, DAC di qualità saranno sempre più integrati negli smartphone, ci sono già stati tentativi di produrre telefonini "audiofili" (LG), mentre, se non erro, è stato sbloccato in Android il precedente vincolo al campionamenti 16bit/48Khz.
A monte c'é il business delle piattaforme streaming a pagamento che dà una ulteriore spinta ai telefonini rispetto ai DAP.
Al momento però, con il "parco" di telefonini esistente, questi accessori sono molto interessanti, mi sembra logico parlarne con una certa evidenza.
Massimo 67
23-09-2024, 09:42
Negli ultimi anni, la maggior parte dei costruttori ha eliminato il connettore da 3.5 mm dedicato alle cuffie, non credo in una inversione di tendenza.
Il connettore usb-c credo rimarrà l'unico modo per collegare delle periferiche esterne allo smartphone, ed escludendo quei modelli di cuffie che hanno il dac incorporato nel connettore usb, il solo modo per usare uno smartphone come riproduttore musicale, sarà quello di collegarci un dac esterno, oppure delle cuffie bluetooth in grado di gestire codec Hi-Fi ( quindi niente SBC o AAC).
Massimo 67
24-09-2024, 14:31
Un altro dac che merita attenzione, anche per via di un display che permette di impostare le sue varie funzioni senza la necessità di usare software vari installati sullo smartphone.
https://en.shanling.com/product/444
P.S.
Se trovate un modello che vi interessa, non fate l'errore di aspettare le prossime feste natalizie per comprarlo.
Tranne pochi marchi di prima fascia, la maggior parte di queste società comprano lotti di componenti, pensati per assemblare e vendere un certo numero di unità, che pensano possano essere assorbite in tempi brevi dal mercato, in modo da avere un ritorno economico in tempi relativamente brevi.
Finite le scorte, quel prodotto nel 90% dei casi finisce fuori produzione, o a causa dell'aumento dei prezzi dei singoli componenti, che rende non più conveniente continuare con la produzione, oppure perché alcune parti risultano fuori produzione.
I siti che fanno recensioni e test di componenti audio, sono pieni di modelli in alcuni casi ottimi, ma che sono usciti 12-16 mesi addietro e ormai risultano sold-out.
Massimo 67
26-09-2024, 17:53
Questo è un dac-amp bluetooth, con supporto a codec HiFi, in grado di pilotare cuffie con ingresso da 3,5 mm, in più in caso di necessità può essere usato come un normale dac-usb, naturalmente ha anche la possibilità di fare e ricevere telefonate( microfono incorporato).
https://store.hiby.com/products/hiby-w3-ii?srsltid=AfmBOoohb3sZ_0miaA5xAQE7Xsk00WtQGovEmb_5PhEgDFmcrPKhMPwG
Massimo 67
30-09-2024, 14:56
Altro dac-amp a cui dare un'occhiata.
Dispone di 2 livelli di potenza, selezionabili tramite interruttore.
Uscita 3,5mm
L+R>170mW+170mW@32Ω(Desktop Mode ON)
L+R>50mW+50mW@32Ω(Desktop Mode OFF)
Uscita 4,4mm
L+R>550mW+550mW@32Ω(Desktop Mode ON)
L+R≥170mW+170mW@16Ω(Desktop Mode OFF)
Non è consigliabile attivare la massima potenza se collegato all'uscita di uno smartphone ( specialmente se pensate di ascoltare a elevato volume una cuffia collegata all'uscita bilanciata da 4,4 mm), nel migliore dei casi non funziona correttamente, nel peggiore......:cry: :incazzed:
Per sicurezza, selezionare la massima potenza solo se collegato ad una presa usb-c di un PC.
https://www.fiio.com/ka13
Firmware.
https://forum.fiio.com/note/showNoteContent.do?id=202309281720242213748&tid=17
P.S.
Questo è un forum, ha senso solo se esiste uno scambio di opinioni, idee, suggerimenti, giudizi.
Quindi se avete qualcosa da dire, fatevi avanti.
a volte si impunta nel voler fare un resampling dei brani audio, si blocca con l'uscita a 48 kHz a prescindere dal brano o dalle impostazioni del menù, non riconoscendo le frequenze gestite dal dac.
il problema con android è proprio quello , nativamente supporta solo quello 48khz. anche androd 14 che dovrebbe avere le API bit-perferct nessun produttore le ha implementate.
TUTTI i software menzionati per riprodurre sfruttano OTG della porta USB che è un escamotage per aggirare un problema,ma non una soluzione definitiva infatti non sempre funziona bene.
i vari servizzi AOD non hanno questa funzione, un tempo TIDAL la supportava ma è stata rimossa.
Questo è un dac-amp bluetooth, con supporto a codec HiFi
NON esiste NESSUN codec bluetooth "HiFi", qualsiasi codec bluetooth è sempre LOSSLESS, quindi compresso.
Hai produttori piace tanto metterlo, ma alla fine è sempre una compressione a perdita di dati.
NON esistono codec bluetooth per la trasmissione di PCM.
NON esistono cuffie "wireless" per smartphone o pc , le uniche sono quelle per console PS/Xbox che appunto hanno il loro adattatore.
Massimo 67
01-10-2024, 14:41
NON esiste NESSUN codec bluetooth "HiFi", qualsiasi codec bluetooth è sempre LOSSLESS, quindi compresso.
Hai produttori piace tanto metterlo, ma alla fine è sempre una compressione a perdita di dati.
NON esistono codec bluetooth per la trasmissione di PCM.
NON esistono cuffie "wireless" per smartphone o pc , le uniche sono quelle per console PS/Xbox che appunto hanno il loro adattatore.
Quel ricevitore amplificatore bluetooth supporta i protocolli più evoluti disponibili in questo momento (APTX, LDAC, APTXHD, UAT, AAC e SBC).
Specialmente il codec UAT( purtroppo poco supportato a parte alcuni smartphone prodotti da OPPO "creatore della codifica" e le sue controllate, OnePlus e Realme, anche HIBY e SMSL hanno prodotti in catalogo con il supporto a quel codec, le prestazioni sono decisamente superiori agli altri codec lossy).
Naturalmente non può essere paragonato a un file audio con codifica lossless (senza perdita), le codifiche con perdita di informazioni sono quelle definite lossy.
Ma comunque le prestazioni sono abbastanza elevate da definirlo HiFi.
https://i.postimg.cc/pX9nGhPk/Bluetooth-audio.png (https://postimg.cc/56V0jtYF)
Specialmente il codec UAT( purtroppo poco supportato a parte alcuni smartphone prodotti da OPPO "creatore della codifica" e le sue controllate, OnePlus e Realme, anche HIBY e SMSL hanno prodotti in catalogo con il supporto a quel codec, le prestazioni sono decisamente superiori agli altri codec lossy).
https://i.postimg.cc/56V0jtYF/Bluetooth-audio.png (https://postimg.cc/56V0jtYF)
192@24bit sono ~9 mbps, UAT arriva a 1,2 mbps dire parecchio compresso . è UGUALE agli altri .
Non guardare la pubblicità .. guarda i numeri.
Il senso è che AAC o anche solo APtx basta e avanza per gli smartphone in mobilità.
DelusoDaTiscali
02-10-2024, 14:57
Sto provando ora il Fiio KA17, immagino finora non citato per il budget più impegnativo, ma credo che valga la pena citarlo essendo possibili altre opzioni di acquisto, dall' usato al b-grade, per avvicinarsi alla soglia dei 100 euro.
Ha le dimensioni di un dongle, display luminoso (si spegne da sé dopo un tot), ingresso usb-c (+ 1 separato per eventuale alimentazione esterna, se alimentarlo con il telefonino è un problema), due tastini per il volume +/-
L' impressione è ottima, lo sto confrontando con il mio precedente Topping NX4 DSD (*); le cuffie sono AKG K 371 e come sorgente streaming ho il PC con Foobar; materiale audio Naim Radio (jazz / classic) ed un album di Santana (flac).
Il maggior dettaglio (direi uno stacco da ascolto hi fi x il Topping ad "audiofilo" x il KA17) è pienamente percettibile anche da un orecchio poco allenato come il mio, la ricostruzione della scena sonora è notevole. Di più non saprei dire, non conosco bene il linguaggio audiofilo e non vorrei dire sciocchezze ma per approfondire è facile trovare recensioni.
(*) stessa fascia di prezzo, più ingombrante a causa della batteria integrata, volume controllato con una classica manopola, uscita "line" per un amplificatore esterno; possibile enfasi dei bassi con apposito switch.
https://headfonics.com/wp-content/uploads/2024/04/FiiO-KA17-Review-featured-image.jpg
Come aggiungere un mini powerbank senza perdere in portabilità:
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/1bibmtb/fiio_ka17_setup/?rdt=44810
(se non erro il powerbank usato è un "capsule mini powerbank" reperibile su aliexpress intorno a 15 euro)
Massimo 67
02-10-2024, 19:42
Si non lo messo nel gruppo proprio per il prezzo, se l'ascolto è prevalentemente casalingo per quella somma si può tranquillamente trovare una versione desktop, più versatile e potente, in grado di pilotare anche cuffie con impedenza elevata o bassa sensibilità.
Comunque in ogni caso bella bestiolina.
Io, quando uso un dac esterno collegato allo smartphone mentre sono in casa, uso un cavetto usb che alimenta direttamente il dac permettendo solo il traffico dati tra smartphone e dac, in questo modo non stresso i circuiti interni del telefono inutilmente.
E per alimentarlo uso un alimentatore lineare autocostruito a basso rumore.
DelusoDaTiscali
03-10-2024, 05:54
Aggiornamento dopo qualche ulteriore test
Nel KA17 la modalità con alimentazione esterna è appunto definita "desktop mode". Ho fatto un confronto tra questa modalità ed il Topping NX4 collegato allo Schiit Magni (vecchio modello, è un amplificatore cuffie senza dac), e - almeno con le mie cuffie AKG K 371 e Philips Fidelio H2R - ho avuto l'impressione che il Fiio KA17 resti migliore (presumo per la parte DAC in confronto con quella del Topping).
Più in generale, il confronto delle due modalità del Fiio, cioè "desktop mode" con alimentazione esterna con powerbank versus alimentazione dalla USB dati, è difficile da percepire ma a mio avviso c'é.
Massimo 67
04-10-2024, 14:32
Altro modello da tenere d'occhio.
https://fosiaudio.com/products/fosi-audio-ds2-2024-dac-headphone-amplifier
Buone doti musicali e basso prezzo, cosa volere di più dalla vita?
Il primo che risponde che vuole un lucano, lo prendo a randellate.:huh:
Molti dei modelli ora in vendita spariranno dal mercato entro pochi mesi, per questo presento diverse opzioni( alcune volte con caratteristiche equivalenti), perché non è detto che fra 1 o 2 mesi alcuni di questi siano ancora reperibili, specialmente quelli dotati di supporto alla codifica audio (MQA), codifica presentata come il futuro standard nella riproduzione audio HiFi, che invece è ormai praticamente morto, abbandonato da TIDAL, e che aumenta il prezzo delle periferiche che lo supportano.
qualche anno fà ho acquistato il Fiio M6 e auricolari FH1, il lettore in dotazione è fornito un cavo bilanciato con jack da 2,5mm il lettore ha solo uscita stereo da 3,5
Mi piacerebbe provare gli auricolari con un cavo bilanciato, quello in dotazione è inutilizzabile, non trovo cavi sostitutivi con il diametro da 3,5, è necessario un lettore con uscita bilanciata oppure ho qualche alternativa ?
grazie
ps se la sezione è inadatta ignorate il messaggio
Massimo 67
07-10-2024, 20:03
qualche anno fà ho acquistato il Fiio M6 e auricolari FH1, il lettore in dotazione è fornito un cavo bilanciato con jack da 2,5mm il lettore ha solo uscita stereo da 3,5
Mi piacerebbe provare gli auricolari con un cavo bilanciato, quello in dotazione è inutilizzabile, non trovo cavi sostitutivi con il diametro da 3,5, è necessario un lettore con uscita bilanciata oppure ho qualche alternativa ?
grazie
ps se la sezione è inadatta ignorate il messaggio
Quel tipo di cuffie usa per il collegamento bilanciato il vecchio connettore da 2.5 mm, quel formato è stato abbandonato da alcuni anni e sostituito dal formato da 4.4 mm.
Eventuali adattatori sono da evitare, sono costosi e non sempre garantiscono un collegamento affidabile.
Non si può collegare cuffie con collegamento bilanciato ( 2.5mm o 4.4 mm ) a lettori con uscita sbilanciata (3.5mm).
Sul sito della Fiio risulta che quelle cuffie vengono vendute con entrambi i cavi.
https://www.fiio.com/fh1
Una possibile soluzione è quella di comprare un dac esterno( un modello vecchio di qualche anno), con uscita bilanciata da 2.5 mm e collegarlo al fiio m6 e farlo gestire dal player software del lettore( da aggiornare all'ultima versione la 3.2.2).
https://forum.fiio.com/note/showNoteContent.do?id=202105071626425774349&tid=17
Grazie per la chiara risposta, servita anche per capire che il cavo bilanciato era con gli auricolari ... non con il lettore !!!
ho fatto qualche ricerca e trovato del medesimo produttore alcuni modelli dac recenti e meno gestibili per dimensione/peso, Q3 tra li attuali, KA3 e K3 tra i piu e meno recenti con costi accettabili per offerte Bstock (in partica i resti nei 30gg) augurandomi della validità del prodotto /offerta
Tutti si collegano tramite Usbc, leggendo le caratteristiche del M6 sembrerebbe che la porta Usbc di cui è dotato sia adatta al caso, mi sbaglio mi sono perso qualche cosa ?
Oltre a questo produttore altri brand/prodotti con uscita bilanciata nella fascia prezzo/prestazione del mia attuale con una integrazione di budget ?
Grazie
https://www.playstereo.com/it/convertitori-digitale-analogico/4143-fiio-k3-dac-usb-c-con-amplificatore-per-cuffie-desktop-b-stock-.html?mot_tcid=121e4ec9-de7a-4326-85b9-875ca17f39e7
https://www.playstereo.com/it/dac-usb/5076-fiio-ka3-dac-portatile-con-amplificatore-per-cuffie-bilanciato-es9038q2m-32bit-786khz-dsd512-b-stock-.html?mot_tcid=6e6a1ed5-3b2b-443d-ac0b-29bd035e6d01
https://www.playstereo.com/it/dac-usb/5201-fiio-q3-mqa-dac-usb-portatile-con-amplificatore-per-cuffie-thx-b-stock-.html?mot_tcid=dcd32538-8e31-4a84-b5d9-8195f04cce57
rivedendo le specifiche il KA3 non ha uscita bilanciata da 2,5
Massimo 67
08-10-2024, 06:43
Il problema è trovare ancora un dac usb con uscita da 2.5 mm.
Ormai non sono più prodotti da anni, quelli ancora reperibili sono giacenze di magazzino.
L'unico che sono riuscito a trovare ancora in vendita è questo.
https://hifigo.com/products/ddhifi-tc44b-usb-c-typec-to-2-5mm-4-4mm-balanced-dac-amplifier?srsltid=AfmBOopjdjyywUiPGolfIM77fi7R7-V848ylnYt1TzgGwnhM540DIsl9
Con entrambe le uscite 2.5 e 4.4 mm.
Tieni conto che il fiio m6 ha una batteria di piccola capacità, se vi colleghi un dac usb che assorbe molta energia, l'autonomia ne risente in modo pesante.
Mentre i dac usb con batteria integrata e uscita da 2.5 mm, e meglio evitarli, non sai da quando sono sullo scaffale a prendere polvere, le batterie al litio si degradano rapidamente se rimangono scariche per lungo tempo, e purtroppo non hai modo di sapere in anticipo le reali condizioni.
Grazie per la ricerca del prodotto adatto, probabilmente il risultato della mia ricerca non era adatto per l’esigenza, c’è anche tutta la mia scarsissima conoscenza
Non avevo valutato la capacità della batteria e l’utilizzo di un nuovo componente che comporta ulteriore assorbimento ottimo suggerimento, il dubbio vale investire su M6 per le sue caratteristiche o trovare qualche una alternativa più aggiornata, medesimo brand oppure ? Non nascondo che il monitor per le dimensioni e i miei multifocali … un po’ ci litigo
Massimo 67
08-10-2024, 13:35
Il Fiio M6 è un buon lettore, ma ormai non più supportato dalla casa, se hai aggiornato all'ultimo firmware disponibile puoi togliere tutte le varie applicazioni che ritieni inutili, che in ogni caso occupano risorse del sistema.
Scarichi l'ultima versione del player software, la copi all'interno della memoria del lettore ( non della SD) e la installi manualmente dopo aver eliminato la versione più vecchia ( altrimenti la procedura fallisce).
Vi colleghi delle buone cuffie con impedenza bassa (massimo 32 Ohm e buona sensibilità),e vai avanti cosi.
Ormai il mercato dei lettori audio di fascia medio-bassa è praticamente inesistente, solo i modelli di fascia alta riscuotono ancora un certo interesse.
Adesso con uno smartphone(e almeno android 8 installato sopra) con uscita usb-c, un player software adatto installato e un dac-ampli usb da meno di 100 euro, ottieni prestazioni e opzioni di ascolto di gran lunga superiori.
Non ho con me M6 guardando la data della versione del Fw 20/5/2020 1.0.4 è probabile che sia aggiornato, diverso la versione del Sw Fiio che aggiornerò con i tuoi consigli
le caratteristiche tecniche degli auricolari FH1 sono
Impedenza: 26Ω
Sensibilità: 106dB/mW
l'impedenza è troppo distante dalla tua indicazione ?
Il cellulare non è android (iphone 12 mini) potrei prendere un dac esterno (cavo usbc - lighting) per questo + cavo bilanciato 4,4 per i miei auricolari ? i lettori di fascia alta non sono nel mio budget
Grazie
Massimo 67
09-10-2024, 16:00
Se vuoi puoi rimanere sui prodotti fiio.
https://www.amazon.it/Portatile-Amplificatore-Cuffie-Bilanciato-ES9038Q2M/dp/B09MJ6DH1F/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=WRDA9NT61YOW&dib=eyJ2IjoiMSJ9.AjhDg9-Gt77JEpyaXsdPXO1uv82w_Bl1JPDS-cwkxSEi7lh38wU6_mo-FFtXZLVW5QQsTV3W_O_N2tip2FZwHLMayM2DHJ-F7aJmCR0lhNZR4Agf6PS60iXuGb4Ec8yiTnfnzL9_IqEuEAIIeKR8RA.AhJ_WKb0TyQr0v_LCsYFNdG6XEPzRvK6udqIFnJMY5o&dib_tag=se&keywords=Shanling+ua4&qid=1728485385&s=electronics&sprefix=shanling+ua4%2Celectronics%2C118&sr=1-5-catcorr
https://www.amazon.it/FIIO-LT-LT2-Cavo-dati-Lightning/dp/B0CNTQGS2C/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1GZCYPCHPQXR8&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YateXACn88spRUjjOsCYqUdA8aWTmrBKEwXtSZI6fjUE80m8q_7KtGFzTfHujNvOF1g3nfFXewKXDbZiu_tzR_l5lp2km2tMMBx0ZhULOCOGAXudUEbqEfj6ZKPqkB5gz9OmDd2pRtE0YuTwYGcSL9AW0uC_LLkm320bWtjGBCBeb4XncAP2V0DffGmZOmRD6n3LBLGdeKiWgWYMGfoG74jacTFbt-2QjlPP-nr5dTWrSBeQzD6zp2cETZnM2VtAklBFwjRIwFryuhuv6xk5GUACPwPC4acF6gErkygSOKI.UmOkgHUoduqCTg9PdfF6AfOQ75KnnGui0GaG0HZgVMg&dib_tag=se&keywords=Fiio+lt-+lt4&qid=1728484166&s=electronics&sprefix=fiio+lt-+lt4%2Celectronics%2C117&sr=1-1
E per lettore puoi usare lo stesso player che usi sul Fiio m6.
https://apps.apple.com/it/app/fiio-music-for-audiophiles/id1235959662
Oppure puoi usare questo ( entrambi gratis).
https://apps.apple.com/it/app/%E6%B5%B7%E8%B4%9D%E9%9F%B3%E4%B9%90/id1048838844?platform=iphone
ottimo già scaricato app, per completare ordine prenderei anche questo, suggerisci alternative possibili, grazie
https://www.amazon.it/FiiO-cavo-auricolare-ricambio-MMCX/dp/B07FN5CSG1/ref=sr_1_26?dib=eyJ2IjoiMSJ9.NQ-YlFaswLr-e4F-MoNDyuGzpN5-Igury5jxiWab_7yIMcr4P_h_tHob2IlOmY7PMktLGrZ3LkHuCDw5HrxTt1BYWJk3uzQjdNcwUdB89XRmKyr52pF1KuK1yQqM7meR-7UIaS-Cz8Gc_KyYjVckhAsaIA9rJ8-SVRTmevhQ50OVeSXGdkic1_sNEng-ncXNa7vYbeCIVdFaXLwS1RzyXXHgI3TSba7mTqvzuSzkEkfW2Wxlrx4Bxzv-Bm9x-RqDWAU6xtDOa_8gDQxdCaVzlPPOQgH_vAHQiTwXz-fzWjY.YhIRBMcpvx5ZCnYsqiWVOfHIZRFoQG2trGIcqG-aw4E&dib_tag=se&keywords=cavo+bilanciato+mmcx+4%2C4&qid=1728509902&sr=8-26#customerReviews
Massimo 67
10-10-2024, 16:13
ottimo già scaricato app, per completare ordine prenderei anche questo, suggerisci alternative possibili, grazie
https://www.amazon.it/FiiO-cavo-auricolare-ricambio-MMCX/dp/B07FN5CSG1/ref=sr_1_26?dib=eyJ2IjoiMSJ9.NQ-YlFaswLr-e4F-MoNDyuGzpN5-Igury5jxiWab_7yIMcr4P_h_tHob2IlOmY7PMktLGrZ3LkHuCDw5HrxTt1BYWJk3uzQjdNcwUdB89XRmKyr52pF1KuK1yQqM7meR-7UIaS-Cz8Gc_KyYjVckhAsaIA9rJ8-SVRTmevhQ50OVeSXGdkic1_sNEng-ncXNa7vYbeCIVdFaXLwS1RzyXXHgI3TSba7mTqvzuSzkEkfW2Wxlrx4Bxzv-Bm9x-RqDWAU6xtDOa_8gDQxdCaVzlPPOQgH_vAHQiTwXz-fzWjY.YhIRBMcpvx5ZCnYsqiWVOfHIZRFoQG2trGIcqG-aw4E&dib_tag=se&keywords=cavo+bilanciato+mmcx+4%2C4&qid=1728509902&sr=8-26#customerReviews
Non mi sono mai interessato a eventuali cavi di ricambio, in questo caso non posso esserti di aiuto.
Aggiungo alla lista dei dac-usb presenti nella discussione anche questo modello.
TANCHJIM space
Massimo 67
14-10-2024, 15:00
Altro dac-usb molto interessante a cui dare un occhiata.
https://shenzhenaudio.com/products/colorfly-cda-m1p-ak4493seq-portable-usb-dac-amp?srsltid=AfmBOorl7LVCEv-wDUde2xn2gaREUdzkdCaFRrQJZEf7cU8LE4s0M3V7
P.S.
Sta diventando sempre più difficile trovare qualcosa di valido e dal costo non elevato ( e ancora in vendita).
Se avete suggerimenti............
Interessante, caratteristiche generali come quelle del FiiO Ka3 ha qualche funzione in più, ho già fatto ordine intanto sono alla ricerca del si per trasferire discografia flac su iPhone non vorrei transitare da iTunes e/o formato di Apple loss less
Massimo 67
18-10-2024, 15:45
Questa volta voglio aggiungere alla lista un dac-amp pensato per chi deve gestire più ingressi simultaneamente sul pc, e usa l'audio posizionale nei giochi.
https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-g8#specs
DelusoDaTiscali
18-10-2024, 19:23
La stessa soundblaster definisce la G8 "dac" ma la definizione è riduttiva, probabilmente sarebbe riduttivo definirla anche "scheda audio esterna" visto che ha l'ingresso HDMI/ARC (presumo per collegarla al TV), ad anche entrata ed uscita ottica / spdif mentre delle due connessioni USB le specifiche dicono:
1 x USB C (USB-1) power/data jack for PC/Mac/Consoles,
1 x USB C (USB-2) power/data jack for Consoles and mobile
colpisce che USB-1 non preveda la connessione ai dispositivi "mobile" ed USB-2 la connessione a PC e MAC (???), mentre non è chiaro - forse lo chiarirà manuale - se consenta di usare uno dei due ingressi per una alimentazione esterna.
La gamma di impiego dichiarata sarebbe "dal gaming alle applicazioni audiofile", su quest' ultimo punto sarei scettico (anche se alcune caratteristiche le avrebbe come il supporto cuffie fino a 600ohm, frequenze di campionamento fino a 384Khz, il fatto che ci sia una modalità "direct" per escludere le rielaborazioni del suono) perché [imho] fa troppe cose per farle tutte veramente bene. Per il resto la flessibilità di impiego è veramente notevole; sarei curioso di sapere se possa essere utilizzata anche per catturare l' audio digitale degli ingressi per registrarlo sul PC "bit per bit" cioè senza passare per rielaborazioni o ricampionamenti di qualsiasi genere.
Massimo 67
26-10-2024, 16:34
Altro usb-dac interessante.
https://www.dunu-topsound.com/product-page/dtc-480
P.S.
Su ragazzi un minimo di impegno, i forum sono fatti per scambiarsi informazioni, opinioni e consigli.
Una discussione praticamente a senso unico non è molto costruttiva.
DelusoDaTiscali
27-10-2024, 06:08
Precedenti esperienze su questo e su altri forum mi dicono che è difficile risvegliare interesse sui prodotti che si collocano nella fascia bassa, salvo casi di apparecchi che per reale qualità o per l'abilità degli influencer, finiscono più o meno meritatamente nell' olimpo del "poor audiophile", il sogno - peraltro realizzabilissimo - di entrare nel mondo dell' hi fi con poco.
A sostenere (o enfatizzare) il lancio di questi prodotti "miracolosi" ci sono siti autorevoli come TNT-Audio o audioscience review, oltre a qualche canale youtube (che però è impestato di influencer non troppo "indipendenti" nella loro recensione) ed occorre ammettere che arrivare a quei livelli di approfondimento - o anche solo costruire sul prodotto un discorso sensato e credibile come fa un influencer prezzolato - non è semplice.
Massimo 67
27-10-2024, 09:50
Precedenti esperienze su questo e su altri forum mi dicono che è difficile risvegliare interesse sui prodotti che si collocano nella fascia bassa, salvo casi di apparecchi che per reale qualità o per l'abilità degli influencer, finiscono più o meno meritatamente nell' olimpo del "poor audiophile", il sogno - peraltro realizzabilissimo - di entrare nel mondo dell' hi fi con poco.
A sostenere (o enfatizzare) il lancio di questi prodotti "miracolosi" ci sono siti autorevoli come TNT-Audio o audioscience review, oltre a qualche canale youtube (che però è impestato di influencer non troppo "indipendenti" nella loro recensione) ed occorre ammettere che arrivare a quei livelli di approfondimento - o anche solo costruire sul prodotto un discorso sensato e credibile come fa un influencer prezzolato - non è semplice.
Su questo hai ragione, ma sembra strano che con oltre 21.000 visualizzazioni, praticamente nessuno abbia avuto qualcosa da aggiungere o semplicemente ribattere per fornire il suo giudizio sulle prestazioni di alcuni prodotti.
Ormai la sensazione che va per la maggiore, è che molte (troppe) persone usino i forum solo per reperire informazioni, o risolvere problemi nel modo meno impegnativo possibile, alcune volte pressanti nel richiedere tutto l'aiuto possibile, ma "volutamente" incapaci a fornirlo, non arrivano a capire che cosi facendo anche i forum andranno lentamente a morire, man mano che vi saranno sempre meno utenti disponibili ad investire il loro tempo e conoscenze su questi siti.
DelusoDaTiscali
27-10-2024, 17:15
Non è del tutto vero, quando si approccia un mondo come la musica "liquida" ciascun utente è costretto ad acquisire delle competenze, più o meno approfondite seconda di quanto è appassionato al tema, competenze che poi nella vita quotidiana non gli servono assolutamente a nulla per questo molti sono ben disposti a condividerle, almeno tanto studio sarà servito a qualcosa.
Parliamo però di competenze, non, perdonami, di un mero elenco di dispositivi acquistabili in una certa fascia di prezzo
Massimo 67
27-10-2024, 17:28
Non è del tutto vero, quando si approccia un mondo come la musica "liquida" ciascun utente è costretto ad acquisire delle competenze, più o meno approfondite seconda di quanto è appassionato al tema, competenze che poi nella vita quotidiana non gli servono assolutamente a nulla per questo molti sono ben disposti a condividerle, almeno tanto studio sarà servito a qualcosa.
Parliamo però di competenze, non, perdonami, di un mero elenco di dispositivi acquistabili in una certa fascia di prezzo
La mia intenzione era di cominciare con una base comune da cui partire e poi allargarsi pian piano, con l'aggiunta di giudizi e impressioni di altri modelli già in possesso da altri utenti.
Ma da quello che ho visto fino ad ora mi sembra che l'interesse maggiore (l'unico) sia rivolto alla semplice reperibilità di apparati, che altri hanno già deciso essere meritevoli di interesse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.