PDA

View Full Version : Security Task Manager


ValVal
08-09-2024, 17:32
Ciao, qualcuno conosce Security Task Manager? L'ho utilizzato per bloccare i processi pericolosi che mi spiano e li ho messi in quarantena, ma così ho bloccato completamente i programmi. Il link a Google Chrome è sparito, se clicco su un video di una videoconferenza registrato con oCam dice che non lo trova, e non apre più i documenti con LibreOffice.
In quarantena ho messo i seguenti file eseguibili:
- Due file Acrobat Collaboration Synchronizer 24.3;
- Due file Google Chrome;
. PDF24 Backend;
- Realplayer;
- LibreOffice 7.3.2.2;
- Video Application.
Per far ritornare le cose a posto ho pensato bastasse cliccare su Ripristina, ed invece appare il messaggio "Errore durante la copia del file", così non ripristino nulla.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2024, 17:50
Reinstalla Windows da zero più tutti i programmi di tuo interesse. Dopo non usare più queste cavolate di software sconosciuti che rovinano il sistema promettendoti di bloccare processi malevoli quando in realtà possono essere loro stessi malevoli.

Se ragionevolmente non vuoi essere spiato, ragionevolmente perché non avrai comunque la certezza assoluta, cambia sistema operativo ed usa solo software OpenSource scaricato dai siti ufficiali dell'applicativo o dai repository del sistema operativo.

ValVal
08-09-2024, 23:51
Se non lo conosci come puoi dire che è malevolo? Non sei un tantino prevenuto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2024, 07:38
Se non lo conosci come puoi dire che è malevolo? Non sei un tantino prevenuto?

Certamente sono molto prevenuto su questo genere di "programmi" e cerco di dissuadere la gente dall'usarli. Per il loro bene, poi ovviamente ognuno è libero di farsi rovinare il sistema. Io faccio il mio, gli altri, quelli che non sono prevenuti e ne sanno a pacchi, si lascino convincere a mettere LibreOffice (notorio programma spia :sofico:) in quarantena e buona fortuna :)

Alex_Trask
19-09-2024, 19:16
Già che ci sono provo a dire due cose anche io.

Se non hai un problema non creartelo, nel senso, se vuoi migliorare una situazione fallo con qualcosa di notoriamente valido, non puoi pretendere di migliorare una situazione conosciuta con un prodotto sconosciuto, quasi certamente peggiori quella situazione.

Potenzialmente la peggiori anche con prodotti notoriamente conosciuti, figuriamoci con prodotti pincopallino.

Quoto l'utente precedente che consigliava di utilizzare OS e Software OpenSource, però aggiungo:
se sanno cosa stanno facendo, altrimenti lascerei perdere perché non si risolverebbe niente, in quanto il problema principale potrebbe essere l'utente, insomma MITM (Man in the Middle).

Lo dico in generale, non solo per chi ha fatto domanda.