View Full Version : Connessione di backup
Mi servirebbe collegare un secondo provider al sistema di videosorveglianza collegato alla mia rete lan, attualmente ho una connessione Eolo FWA che ogni tanto mi lascia a terra e stavo pensando di aggiungere una cpe 4G(POE) di supporto in modo da essere sempre connesso, naturalmente deve essere tutto automatico dal momento che essendo una seconda casa non sempre è presidiata, secondo voi si può fare?
DelusoDaTiscali
30-08-2024, 04:41
In attesa di esperti considera come parole chiave per approfondire "wan failover" e "dual wan".
Come prodotto con wan failover vedo ad esempio il TP-Link Archer MR550 ma funzionerebbe al contrario: rete principale 4G, rete di backup da porta WAN, che è una porta ethernet, adatta quindi ad essere collegata ad un altro modem / router non direttamente alla rete fissa.
Usi il router di EOLO?
Non conosco EOLO, ma per avere una seconda WAN di backup bisogna avere un router predisposto.
Quindi se il router di EOLO non è predisposto, un eventuale nuovo router dovrebbe essere collegato in cascata a quello di EOLO (doppio NAT ?), e non so se si può fare con EOLO...
In attesa di esperti considera come parole chiave per approfondire "wan failover" e "dual wan".
Come prodotto con wan failover vedo ad esempio il TP-Link Archer MR550 ma funzionerebbe al contrario: rete principale 4G, rete di backup da porta WAN, che è una porta ethernet, adatta quindi ad essere collegata ad un altro modem / router non direttamente alla rete fissa.
Grazie, mi sto informando su wan failover e dual wan, credevo non si potesse fare, non si finisce mai di imparare :D
Usi il router di EOLO?
Non conosco EOLO, ma per avere una seconda WAN di backup bisogna avere un router predisposto.
Quindi se il router di EOLO non è predisposto, un eventuale nuovo router dovrebbe essere collegato in cascata a quello di EOLO (doppio NAT ?), e non so se si può fare con EOLO...
Purtroppo il router Eolo non ha la seconda WAN, dovrò comprarne un altro :D
Ma si può fare a meno del router di Eolo?
Ma si può fare a meno del router di Eolo?
Credo di si, basta collegare il cavo WAN direttamente al nuovo router, perdo il VOIP ma intanto non lo utilizzo :D
Che tu sappia la connessione sulla porta WAN e' di tipo con IP assegnato con DHCP dal modem, oppure connessione tramite protocollo PPPoE?
Nel caso di PPPoE servirebbero le credenziali di accesso da ricavare dal router di Eolo.
Potresti cercare su Internet se qualcuno ha sostituito il router di Eolo e spiega come farlo.
DelusoDaTiscali
31-08-2024, 19:12
Eolo, come tutti i provider, è tenuto a consentire l' uso di router di terze parti e, come altri dà le istruzioni per collegare alcuni router testati con successo il che non vuol dire che i parametri desunti dalle relative istruzioni non si possano riutilizzare per altri router. Conoscendo i relativi parametri non vedo perché il Voip non debba funzionare anche con un router di terze parti.
Si comincia da qui:
https://www.eolo.it/home/assistenza/serve-aiuto/guide-tec/come-configurare-eolo.html
se ho ben inteso dal cosiddetto "alimentatore Eolo" ci si connette via cavo Ethernet alla porta wan del router.
Da ciò deduco (ma in realtà non posso esserne certo) che nel caso del citato TP-Link Archer MR550, modem router 4G con porta ethernet wan, il collegamento da praticare sia tra il cosiddetto "alimentatore Eolo" ed appunto la porta wan del Tplink.
C'e' il sospetto che la delibera AgCom sul modem libero riguardi esclusivamente le connessioni internet cablate.
Per altro Eolo non prevede contratti FWA senza la fornitura di un router... che poi si possa sostituire con un altro potrebbe essere comunque possibile.
Per abilitare sul router la fonia (che in questo caso però non interesserebbe) servono i dati VOIP dell'operatore, e bisogna vedere se Eolo li fornisce a richiesta.
Configurare EOLO senza router
EOLO può essere utilizzato anche senza un router, collegando direttamente la scheda di
rete del PC/MAC tramite cavo di rete "cross" (incrociato) all'alimentatore dell'antenna
(IDU) e impostando l'autenticazione PPPoE dal sistema operativo del computer stesso.
Lo schema dell'impianto:
https://i.postimg.cc/wv15tV7r/MWSnap144.jpg
Windows 7
• Click su "Start";
• Click su "Pannello di controllo";
• Click su "Rete e Internet";
• Click su "Centro connessioni di rete e condivisioni";
• Click su "Configura nuova connessione o rete";
• Click su "Connessione a Internet";
• Click su "Banda Larga (PPPoE)"
• Compilare il campo "nome utente" con la login della connessione;
• Compilare il campo "password" rispettando maiuscole e minuscole;
• Selezionare "Memorizza password";
• Scegliere il nome della connessione (ad esempio "EOLO"); Per le successive autenticazioni
click sull'icona delle reti disponibili (in forma di computer stilizzato) in basso a destra (a
fianco dell'orologio)
DelusoDaTiscali
01-09-2024, 05:14
Ho provato a dare una occhiata alla pagina di Tp-Link che spiega come impostare il fail over nei suoi router che lo supportano non sembra però che si possa specificare una password e non si menziona il protocollo PP0E, vedi punto 2 di questo link:
https://www.tp-link.com/latam/support/faq/2133/
Configurare EOLO senza router
EOLO può essere utilizzato anche senza un router, collegando direttamente la scheda di rete del PC/MAC Questo è un esempio che si può applicare anche ad un nuovo router.
Dato che la connessione WAN di EOLO e' PPPoE bisognerebbe disporre di username e password specifici della linea ricavandoli dal router EOLO o chiedendoli a EOLO, a meno che EOLO usi credenziali generiche come TIM.
Il router 4G Cudy LT18 ha la possibilità di avere la WAN ethernet EOLO PPPoE come primaria e il collegamento interno 4G come backup (tra l'altro è pure dual SIM):
https://www.amazon.it/gp/product/B09NDDH6S8/
emulator: https://support.cudy.com/emulator/LT18/
Anche il modello superiore 5G Cudy P5:
https://www.amazon.it/gp/product/B0B711GG7N
https://support.cudy.com/emulator/P5/
Questo è un esempio che si può applicare anche ad un nuovo router.
Dato che la connessione WAN di EOLO e' PPPoE bisognerebbe disporre di username e password specifici della linea ricavandoli dal router EOLO o chiedendoli a EOLO, a meno che EOLO usi credenziali generiche come TIM.
Il router 4G Cudy LT18 ha la possibilità di avere la WAN ethernet EOLO PPPoE come primaria e il collegamento interno 4G come backup (tra l'altro è pure dual SIM):
https://www.amazon.it/gp/product/B09NDDH6S8/
emulator: https://support.cudy.com/emulator/LT18/
Anche il modello superiore 5G Cudy P5:
https://www.amazon.it/gp/product/B0B711GG7N
https://support.cudy.com/emulator/P5/
Costano una cifra :D
Stavo vedendo un qualcosa di più economico
https://www.ebay.it/itm/115852119123?var=415945366710
Un po' scarso in tutto... porte fast ethernet solo a 100 Mbps (quindi anche internet al max 100 Mbps), wifi solo a 2.4 GHz (quindi inutilizzabile), e soprattutto poi bisogna comprare un modem 4G che costa da 50€ a oltre 100€, e bisogna pure comprare un access point wifi 6 che parte da circa 60€...
Inoltre bisognerebbe sapere che protocolli può usare per le WAN: PPPoE (Eolo)? IP dinamico o fisso (router 4G)?
Un po' scarso in tutto... porte fast ethernet solo a 100 Mbps (quindi anche internet al max 100 Mbps), wifi solo a 2.4 GHz (quindi inutilizzabile), e soprattutto poi bisogna comprare un modem 4G che costa da 50€ a oltre 100€, e bisogna pure comprare un access point wifi 6 che parte da circa 60€...
Inoltre bisognerebbe sapere che protocolli può usare per le WAN: PPPoE (Eolo)? IP dinamico o fisso (router 4G)?
Eolo va massimo a 100 Mbps e ultimamente fa difficoltà ad arrivarci, il wifi mi interessa relativamente visto che il sistema di videosorveglianza è tutto cablato e il modem 4g ce l'ho gia disponibile
Ho letto al volo e magari hai già risposto ma non puoi sostituire il router di eolo con un fritz ? Ci sono modelli che hanno anche il modem 4G integrato, metti la sim, e fa tutto da solo .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.