View Full Version : Aiuto per schermate blu
indiana71
22-07-2024, 23:32
Buongiorno a tutti, ho bisogno di una mano.
Ho appena montato una build con i7-14700K
MB MSI B760 Gaming Plus WiFi, 32GB DDR5 Corsair messe sul 2 e 4 slot, sk video Asus rtx 4070 super OC.
Come dischi ho recuperato 2 SSD M2 da un portatile che è morto: Samsung SSD 980 da 1Tb messo sul secondo slot, WD SN530 NVME da 512 sul primo slot.
Sto provando invano ad installare Windows ma ottengo, anche nelle prime fasi una serie di schermate blu.
Ho provato a togliere una ram, spostarla su altro slot, scambiarla con l’altra, ma ho sempre lo stesso problema.
Prima di formattare ho provato per un po’ il s.o. Che avevo già installato, ma tutti i giochi andavano in crash senza schermata blu.
Ho avuto una schermata blu solo quando ho attivato antialiasing su un benchmark.
Dopo aver formattato non riesco a terminare l’installazione di Windows 11
IRQL_NOT LESS_OR_EQUAL (ntoskrnl.exe)
EXCEPTION_ON_INVALID_STACK
MEMORY_MANAGEMENT
PAGE_FAULT_ON_NONPAGED_AREA
SYSTEM_THREAD_EXCEPTION NOT HANDLED
Tutti senza codici di errore
Che può essere?
celsius100
23-07-2024, 06:46
Ciao
Ogni volta che hai spostato la ram in un altro slot hai resettato la scheda madre?
Sai che versione di bios monta la scheda?
Son errori generi
IRQL_NOT LESS_OR_EQUAL può essere dovuto a driver, programmi che fan cose strane, bios fallato, problemi su ram o controller ram
Il pc è tutto nuovo oppure hai cambiato qualche sua parte di recente?
PorkintosH
23-07-2024, 07:13
Prova 1 solo banco di ram alla volta, vedi se ti dà ancora la schermata blù
indiana71
23-07-2024, 07:48
Ciao
Ogni volta che hai spostato la ram in un altro slot hai resettato la scheda madre?
Sai che versione di bios monta la scheda?
Son errori generi
IRQL_NOT LESS_OR_EQUAL può essere dovuto a driver, programmi che fan cose strane, bios fallato, problemi su ram o controller ram
Il pc è tutto nuovo oppure hai cambiato qualche sua parte di recente?
Non ho resettato la scheda madre. Devo verificare come si fa, in quanto dal bios non c'è la voce.
Come versione del BIOS avevo installato l'ultima presente sul sito:
https://www.msi.com/Motherboard/B760-GAMING-PLUS-WIFI/support
ma mi sono accorto che è una Beta. Adesso ho messo la versione precedente, ma non ho resettato ancora.
Ho appena lanciato memtest86. Vediamo che dice.
I 2 dischi M.2 sono riciclati. Il resto è nuovo.
Ho impostato nel bios che sono PCIe Gen 3
Samsung 980 500 GB PCIe 3.0 NVMe M.2 SSD
https://www.amazon.it/gp/product/B08TJ2649W/
WD SN530 NVMe Gen3 x4
https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/pc-sn530-ssd?sku=SDBPMPZ-256G
indiana71
23-07-2024, 07:49
Prova 1 solo banco di ram alla volta, vedi se ti dà ancora la schermata blù
Già provato, anche spostandoli di slot. Adesso vediamo con il BIOS precedente.
celsius100
23-07-2024, 09:11
Già quelle cpu dan problemi di stabilità, in piu il bios beta sicuramente nn aiuta in tal senso
Quindi ci sta se metto l'ultima release stabile
Fai girare memtest x un 4-6 orette
Prova ad usare anche solamente l'ssd dove hai il sistema operativo ed a impiegare la sola video integrata
indiana71
23-07-2024, 09:26
Già quelle cpu dan problemi di stabilità, in piu il bios beta sicuramente nn aiuta in tal senso
Quindi ci sta se metto l'ultima release stabile
Fai girare memtest x un 4-6 orette
Prova ad usare anche solamente l'ssd dove hai il sistema operativo ed a impiegare la sola video integrata
memtest l'ho fatto girare per 2h (tre fasi di test tutto ok).
Sto provando a reinstallare windows, ma si sta bloccando il pc senza schermata blu.
Per usare la sola scheda video integrata devo fisicamente rimuovere la rtx?
celsius100
23-07-2024, 09:53
Delle volte trova errori solo dopo più cicli quindi almeno 4 orette le farei
Si toglila proprio la scheda video così eliminiamo una possibile causa di instabilità
indiana71
23-07-2024, 11:52
Delle volte trova errori solo dopo più cicli quindi almeno 4 orette le farei
Si toglila proprio la scheda video così eliminiamo una possibile causa di instabilità
Ho tolto SSD WD più vecchio e reinstallato, il pc si blocca durante l'installazione quando chiede la password dell'account.
Ho poi rimosso la scheda video, stessa cosa.
Adesso ho fatto reset BIOS e sto reinstallando scaricando la distro dal cloud.
Vediamo... se non va nemmeno così non so che fare più.
celsius100
23-07-2024, 12:04
Potresti provare una live Linux al posto di installare windows
Potrebbe anche essere utile attendere il bugfix che dovrebbe arrivare ad agosto, al più ai primi di settembre
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-core-causati-da-tensioni-operative-elevate-patch-del-microcode-in-agosto-la-dichiarazione-di-intel_129110.html
indiana71
23-07-2024, 12:05
Ho tolto SSD WD più vecchio e reinstallato, il pc si blocca durante l'installazione quando chiede la password dell'account.
Ho poi rimosso la scheda video, stessa cosa.
Adesso ho fatto reset BIOS e sto reinstallando scaricando la distro dal cloud.
Vediamo... se non va nemmeno così non so che fare più.
Si è bloccato di nuovo alla richiesta password.
L'ho fatto stare fermo senza inserirla... e dopo 2 minuti si è freezato il pc.
Cosa faccio?
celsius100
23-07-2024, 13:09
Reset e proverei una live linux
Un altra idea che ti butto lì, se ti serve windows, potresti provare ad installare windows 10 al posto dell'undici e vedere se quello va.
indiana71
23-07-2024, 15:10
Ho provato Linux Live da pennetta e sono 5 minuti che non si blocca (ma gira da pennetta, non da ssd).
Sono riuscito ad installare Windows 11, seguendo le indicazioni di Epic sulla configurazione del processore, ma dopo 5 minuti si blocca anche lui (e non ho installato giochi).
Sono indeciso che fare...
Mi faccio cambiare il processore da Amazon?
Mi faccio cambiare processore e MB e prendo AMD?
Compro un altro SSD? anche se non credo che dipenda da quello.
Sono 1700€ di PC freschi freschi di spesa.... :muro:
NOTA: ho cambiato anche la tastiera... non si sa mai
indiana71
23-07-2024, 15:17
Si è bloccato anche Linux usando/scrivendo un po' con la tastiera (forse)
Quindi così abbiamo escluso anche il secondo SSD, oltre alla scheda grafica.
Le memorie hanno fatto il cliclo completo di 3 test, ma se fossero state loro anche memtest86 se ne sarebbe accorto subito.
Restano la mobo e il processore.
L'alimentatore è da 850W e quindi escluderei anche lui.
Suggerimenti?
celsius100
23-07-2024, 15:49
Prova a contattare l'assistenza
Vedi se ti danno una cpu o una scheda madre sostitutiva così puoi riprovare
Mal che vada si puoi cambiare tutto il blocco cpu-scheda madre-ram con un socket am5 sicuramente sarebbe una scelta migliore ma tra poche settimane escono i ryzen 9000 ora potresti prendere un serie 8000
indiana71
23-07-2024, 16:28
Prova a contattare l'assistenza
Vedi se ti danno una cpu o una scheda madre sostitutiva così puoi riprovare
Mal che vada si puoi cambiare tutto il blocco cpu-scheda madre-ram con un socket am5 sicuramente sarebbe una scelta migliore ma tra poche settimane escono i ryzen 9000 ora potresti prendere un serie 8000
Sto provando uno stress test della CPU con Prime95 => 100% CPU a 62°
L'ho fatto con la tastiera staccata, come suggerito da ChatGPT (staccare tutte le periferiche inutili).
Nel frattempo ho installato gli aggiornamenti di Windows ed i relativi drivers.
Dopo 1/2 ora di stress test il PC non si è bloccato.
Adesso ho inserito nuovamente la tastiera e vediamo...
Se regge (bah, come si sarà risolto? I drivers errati anche durante l'installazione di Windows?).. monto la scheda video
celsius100
23-07-2024, 16:50
Può essere qualche software/driver che viene caricato e va in conflitto
Purtroppo è sempre difficile se nn da una bsod specifica il pc, si va x tentativi
indiana71
23-07-2024, 18:06
Può essere qualche software/driver che viene caricato e va in conflitto
Purtroppo è sempre difficile se nn da una bsod specifica il pc, si va x tentativi
No, non va. L'unica cosa che posso dirti è che i freeze sono più rari, ma ci sono.
Il processore con lo stress test regge bene.
Forse sono le porte USB posteriori della motherboard.
Attualmente ho collegato solo il mouse, ma quando collego la tastiera (Logitech G512) dopo un po' si blocca.
Adesso ho collegato una tastiera bluetooth. Vediamo...
Secondo te, a questo punto, potrebbe essere qualche parametro nel bios o qualche guasto hw sulla motherboard? Non credo sia il processore (o si?)
https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/B760GAMINGPLUSWIFI.pdf
E in tutto questo non va più nemmeno la ventola posteriore!
indiana71
23-07-2024, 18:10
Questa è la risposta di ChatGPT
Se il sistema funziona in modo stabile senza la tastiera Logitech G512 collegata e inizia a bloccarsi quando questa viene collegata, è molto probabile che il problema sia legato a quella specifica periferica o alle porte USB posteriori della scheda madre. Ecco alcune possibili cause e suggerimenti per la risoluzione:
### Possibili cause
1. **Problemi con le porte USB**: Potrebbe esserci un problema con le porte USB posteriori della scheda madre.
2. **Driver USB**: Driver USB obsoleti o corrotti potrebbero causare problemi di stabilità.
3. **Conflitti hardware**: La tastiera potrebbe causare conflitti hardware, specialmente se ha funzionalità avanzate come l'illuminazione RGB.
4. **Firmware della tastiera**: Un firmware obsoleto o corrotto della tastiera potrebbe causare problemi.
5. **Guasto della scheda madre**: Un guasto nelle porte USB o nei controller USB della scheda madre.
### Suggerimenti per la risoluzione
1. **Aggiornamento dei driver USB**
- **Scarica e installa i driver più recenti per le porte USB**: Vai sul sito del produttore della scheda madre (MSI) e scarica gli ultimi driver per le porte USB.
- **Aggiorna il firmware della tastiera**: Se possibile, aggiorna il firmware della tastiera Logitech G512 dal sito ufficiale di Logitech.
2. **Test con diverse porte USB**
- **Prova diverse porte USB**: Collega la tastiera a diverse porte USB (posteriori e anteriori) per vedere se il problema persiste.
- **Utilizza un hub USB**: Prova a collegare la tastiera tramite un hub USB alimentato esternamente per vedere se il problema è dovuto a un'alimentazione insufficiente dalle porte USB della scheda madre.
3. **Impostazioni del BIOS**
- **Resettare il BIOS alle impostazioni predefinite**: Questo può aiutare a risolvere eventuali problemi di configurazione. Puoi farlo tramite l'opzione "Load Optimized Defaults" nel BIOS.
- **Aggiornamento del BIOS**: Verifica se è disponibile un aggiornamento del BIOS per la tua scheda madre e installalo. Gli aggiornamenti del BIOS possono risolvere problemi di compatibilità e stabilità.
- **Configurazione USB nel BIOS**: Controlla le impostazioni USB nel BIOS. Potrebbe esserci un'opzione per abilitare o disabilitare determinati controlli USB che potrebbero influenzare la stabilità.
4. **Controllo delle periferiche**
- **Test con un'altra tastiera**: Utilizza un'altra tastiera (preferibilmente una senza funzionalità avanzate) per vedere se il problema persiste.
- **Disconnettere tutte le altre periferiche USB**: Scollega tutte le altre periferiche USB non essenziali per vedere se una di esse potrebbe causare conflitti.
### Test passo-passo
1. **Connettiti solo con il mouse e la tastiera Bluetooth**: Verifica se il sistema è stabile.
2. **Aggiorna tutti i driver**: Assicurati di avere gli ultimi driver installati per chipset, porte USB e periferiche.
3. **Prova la tastiera Logitech G512 in diverse porte**: Collega la tastiera a diverse porte USB per individuare se c'è una porta specifica che causa il problema.
4. **Utilizza un hub USB alimentato**: Collega la tastiera tramite un hub USB alimentato per vedere se l'alimentazione è il problema.
5. **Resetta e aggiorna il BIOS**: Carica le impostazioni predefinite del BIOS e verifica la presenza di aggiornamenti del BIOS.
Se dopo tutti questi test il problema persiste, potrebbe essere necessario considerare la possibilità di un guasto hardware sulla scheda madre, specialmente nelle porte USB o nel controller USB. In tal caso, contattare il supporto tecnico di MSI per ulteriori diagnosi o considerare la sostituzione della scheda madre.
indiana71
23-07-2024, 19:50
Prova a contattare l'assistenza
Vedi se ti danno una cpu o una scheda madre sostitutiva così puoi riprovare
Mal che vada si puoi cambiare tutto il blocco cpu-scheda madre-ram con un socket am5 sicuramente sarebbe una scelta migliore ma tra poche settimane escono i ryzen 9000 ora potresti prendere un serie 8000
Secondo te cosa cambio?
celsius100
23-07-2024, 20:30
l'assistenza amazon l'hai contatta? cosa ti propone?
se preferiscono fare il cambio 1:1 oppure se ti danno il rimborso in caso di reso
di solito nel 66% dei casi con questi difetti è la scheda madre il problema
certo questa serie di cpu è nata male e pare avere dei problemi che alla lunga possono portare instabilità come quella che si manifesta sul tuo pc
indiana71
23-07-2024, 21:27
l'assistenza amazon l'hai contatta? cosa ti propone?
se preferiscono fare il cambio 1:1 oppure se ti danno il rimborso in caso di reso
di solito nel 66% dei casi con questi difetti è la scheda madre il problema
certo questa serie di cpu è nata male e pare avere dei problemi che alla lunga possono portare instabilità come quella che si manifesta sul tuo pc
La contatto domani dopo l’arrivo della nuova tastiera, anche se non credo risolva nulla.
Vediamo che dicono, perché la scheda madre già è una sostituzione di una che non era compatibile con il case preso (e me ne sono accorto solo aprendo la scatola). Però siamo nei 14gg.
Il processore l’ho preso al prime a 100€ in meno rispetto ad adesso.
Nel caso dovessero optare per il rimborso… che processore e MB di pari livello AMD suggerisci?
Mica devo cambiare anche le ram DDR5 a 6000Mhz?
celsius100
23-07-2024, 21:51
ok attendiamo di sentire cosa ti dicano
poi vediamo che ram hai, che uso fai del pc, che necessità ti servirebbero su un eventuale altra scheda madre, ecc...
indiana71
23-07-2024, 22:29
Principalmente gaming. Ho anche una Asus RTX 4070 Super OC che ho tolto a causa di questi problemi. Comunque grazie. A domani.
Ps ho letto su forum americani che non riescono ad installare Windows a causa di continue schermate blu (come a me) e che Intel sta sostituendo i processori con questo problema o con continui blocchi.
Domani vedo se mi sostituiscono tutto
celsius100
24-07-2024, 06:55
Digli che solitamente sono problemi dovuti alle schede madri difettose
Ma in questo caso hanno trovato malfunzionamenti anche sulle cpu
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/uno-sviluppatore-di-giochi-consiglia-a-intel-di-richiamare-le-cpu-sono-difettose_128853.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html
La cosa più semplice è che ti diano altri due componenti identici, o uno dei due, facendo il reso pari pari
Oppure rimborso
indiana71
24-07-2024, 09:48
Principalmente gaming. Ho anche una Asus RTX 4070 Super OC che ho tolto a causa di questi problemi. Comunque grazie. A domani.
Ps ho letto su forum americani che non riescono ad installare Windows a causa di continue schermate blu (come a me) e che Intel sta sostituendo i processori con questo problema o con continui blocchi.
Domani vedo se mi sostituiscono tutto
Mi hanno proposto il reso con rimborso della scheda MSI B760 Gaming Plus WiFi
Riprendo la stessa?
La mia configurazione
Intel i7-14700K
RAM Corsair Vegetange DDR5 6000mHz (32GB)
Scheda video ASUS 4070 Super OC
celsius100
24-07-2024, 10:18
Dipende da quanto hai speso
Se hai fatto un affare ai tempi e adesso devi ricomprare a prezzi più alti nn val la pena di riprendersi componenti così
indiana71
24-07-2024, 11:05
176€ per la scheda (non in offerta, venduto e spedito da Amazon)
340€ per il processore (in offerta)
Quindi dovendo cambiare la scheda… non so.
Stavo anche valutando la
MSI Pro Z790-P Wi-Fi
MSI Z790 Gaming WiFi
(Entrambe costano 220)
celsius100
24-07-2024, 11:53
Se dai indietro cpu e scheda vuoi/puoi aggiungere del budget xke con un 7800X3D e una scheda B650E avresti migliori prestazioni, minori consumi, aggiornabilità futura, molte meno problematiche di stabilità, il supporto completo al pcie5
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/instabilita-cpu-intel-una-societa-non-aspetta-e-risolve-il-problema-passando-ai-ryzen-9-9950x_129161.html
Però nn costano poco
In alternativa 7600X e B650 (quelle senza E nella sigla, dai 200 euro circa in giù x intenderci) vanno cmq benone x un pc da gaming
Nn si hanno le prestazioni top dei modelli X3D ma va bene ugualmente, le schede restano aggiornabili, supportano overclock, sono mediamente ben dotate
indiana71
24-07-2024, 12:38
Stamattina dopo ulteriore flash del bios e reset alle impostazioni di fabbrica, pare funzionare. Bah
Secondo l’assistenza di Amazon è un problema di bios, per questo ho riprovato.
Al momento ho il ticket di restituzione aperto.
E nel mentre… la ventola posteriore del case si è fermata e non riparte. Ho cambiato anche porta. Devo verificare anche questo.
Al momento faccio tutti i test con il case aperto (avanti e dietro).
celsius100
24-07-2024, 12:46
Eh si di solito son rogne legate a qualche problema hardware o software della scheda
Nel tuo caso ci si mettono però anche le cpu instabilità che si degradano x cui nn e sicuro che risolvi solo con il cambio di scheda, parlo nel medio-lungo periodo
indiana71
24-07-2024, 13:40
Nel frattempo ho spento e alla riaccensione si è bloccato
celsius100
24-07-2024, 14:37
Se vuoi cambiare dimmi quanto.pensavi di investire, se la stessa cifra di prima o se puoi anche salire
Dipende anche da dove acquisti su amazon il 7800X3D sta a 399 euro mentre su amazon.de viene venduto a 329 euro
Se invece vuoi provare solo il cambio di scheda prendere la stessa x fare i test
indiana71
24-07-2024, 15:39
Ho smontato tutto e preparato il pacco per il reso. Pensavo di prendere il chipset Z790, anche se costa 50 euro in più.
Per la precisione la MSI Z790 GAMING PRO WIFI che sta 223 su amazon
https://www.amazon.it/gp/product/B0C4TGBW82/
e nel frattempo stavo cercando di capire cosa voglia dire ventola invertita: quella posteriore è normale o invertita (visto che non funziona più)?
https://it.msi.com/PC-Case/MPG-GUNGNIR-110R
Dovrebbe essere positiva, non invertita?
Quindi questa non dovrebbe andare bene?
https://www.amazon.it/gp/product/B08W9TH4D8/
Ma forse questa si...
https://www.amazon.it/Cooler-Master-SickleFlow-ARGB-indirizzabile/dp/B086RFZ6KV/
celsius100
24-07-2024, 15:51
Secondo me nn conviene, socket morto meno spendi sulla scheda e meno ci rimetti
Inoltre come detto può essere che si frigga la cpu alla lunga quindi magari si risolve ora l'instabilità ma nn è detto che sia una cosa duratura
Quindi farei un test con la stessa scheda nuova
Oppure cambierei x un sistema migliore, però costa di più, con il budget tal quale del rimborso un X3D e una scheda madre B650E/X670E nn si raggiungono (se comperi su amazon IT, all'estero serve qualcosa di più ma è già minore la differenza di spesa, vedi esempio di prima su amazon DE)
indiana71
24-07-2024, 16:07
Pensavo al chipset 790 perché permette undervolt e overclock della cpu.
Certo l'overclock farà sicuramente male a quel processore, ma l'undervolt potrebbe farlo campare più a lungo (?)
E' vero, il socket LGA1700 sono 3 anni che è sempre lo stesso e non è detto che resterà uguale anche per i prossimi processori, anzi... e sono convinto che quando si cambia il pc va cambiato tutto quasi in blocco.
La tecnologia avanza così velocemente... spero che entro 2 anni, se si verifica lo stesso problema, Amazon (o Intel stessa) me lo sostituisca o rimborsi.
Comunque verifico, ma sono già al limite di spesa...
dimmi delle ventole... quale delle due prendo?
celsius100
24-07-2024, 16:40
Escono tra qualche mese i modelli serie 15 su un nuovo socket e confermato da diverso tempo
Guarda io farei B650, gigabyte b650 gaming x V2, e 7600X a questo punto to vai sul sicuro, le prestazioni sono ugualmente buone, nn hai problemi noti di difettosità, consuma meno della metà, rientra nel tuo budget
Certo si potrebbe far meglio ora, ad agosto esce anche la serie ryzen 9000, però è un compromesso anche x avere il pc subito funzionante
La ventola attuale del case che fine ha fatto?
indiana71
24-07-2024, 17:00
La ventola attuale del case che fine ha fatto?
Si è spenta... funziona solo il led.
Certo potrei fare il reso del case, ma...
celsius100
24-07-2024, 18:08
Può essere un malfunzionamento della scheda madre x cui ora come ora aspetterei
Quei 10-15 euro possono magari tornarti utile da un'altra parte, se cambi configurazione
Ma prima proverei con la stessa scheda madre sostituita
indiana71
24-07-2024, 18:26
Ok aspetto, anche se ho provato a cambiare porta (ma non in una di quelle che funzionava sicuramente) e ho provato un alimentatore esterno e non andava
celsius100
24-07-2024, 19:15
Può essere si sia danneggiata maneggiando il pc ma è strano
Potresti anche restituirlo tanto alla fine dentro il case e rimasto solo l'alimentatore no?
indiana71
25-07-2024, 07:25
Può essere si sia danneggiata maneggiando il pc ma è strano
Potresti anche restituirlo tanto alla fine dentro il case e rimasto solo l'alimentatore no?
Potrei, ma…
1. Non è più disponibile lo stesso case
2. Ho paura che Amazon mi blocchi per troppi resi tutti assieme
celsius100
25-07-2024, 07:31
Se ne hai già fatti quest'anno può essere che si insospettiscano ma puoi sempre provare a sentire, x IP case potrebbero mandarti la ventola sostitutiva senza cambiarlo tutto x dire
indiana71
28-07-2024, 20:14
Ho sostituito la scheda con una MSI Pro Z790 Gaming Wifi.
Vado a rimontare tutto e ho un errore di CPU sulla scheda madre.
Fatto aggiornamento bios ma nulla (tramite pulsante e pennetta).
Provato senza RAM, niente.
Rimosso il processore e rimesso pulendo leggermente due pin che sembravano opachi (forse di pasta termica precedente), ma niente.
Nel frattempo ho fatto reso con sostituzione del processore e vediamo se non fosse proprio lui il problema....
Domanda: se riesco a recuperare da un altro PC un processore, posso montare quella CPU per provare se si accende tutto, senza mettere la pasta termica?
PS: La scheda madre che mi è arrivata (NUOVA VENDUTA E SPEDITA DA AMAZON) era senza sigilli sulla scatola esterna, ma aveva ancora le pellicole sui dissipatori e mi sembra che l'adesivo sulla busta interna non fosse stato aperto prima.
celsius100
29-07-2024, 07:14
Si si può essere che nn mettano i sigilli
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html
Aggiorna subito il bios appena esce l'aggiornamento xke se si danneggia la cpu nn si ripara
Come ti dicevo io avrei cambiato piattaforma a questo punto, certo ad una spesa maggiore ma avresti avuto una configurazione migliore e meno mal di testa nel sperare che funzioni tutto da qui a qualche annetto
indiana71
29-07-2024, 08:20
Ho letto.. grazie. Speriamo bene. Ma sono fiducioso in Intel.
Domanda… ma è possibile che la scheda precedente b760 faccia funzionare il processore (con freeze) e il nuovo chipset z790 mi dica che il processore è rotto o mancante?
Te lo chiedo perché altrimenti cerco qualche centro assistenza che possa testarmi il tutto prima che arrivi il nuovo processore.
Anche se… la ciorta sarebbe infinita: 2 schede su 2 rotte?
Il tecnico di Amazon presupponeva da subito che fosse il processore: diceva che con le schermate blu può essere la scheda madre, ma con blocchi improvvisi è il processore.
Io avevo blocchi improvvisi, ma schermate blu con l’ultimo firmware in beta.
Ps nessuna informazione era nell’event viewer
indiana71
01-08-2024, 14:14
Arrivato anche il secondo processore i7, ma ho sempre lo stesso led rosso CPU sulla scheda madre.
Anche senza RAM installata e senza disco ho sempre lo stesso errore e tastiera e mouse spenti.
Ma non dovrebbe indicarmi che manca anche la ram?
Ho aggiornato anche il bios all’ultima versione uscita oggi.
celsius100
01-08-2024, 14:43
Se hai resettato tutto, controllato i vari collegamenti prima di provare
A questo punto sarebbero da testare singolarmente cpu e scheda madre su un altro sistema
Ma non so quanto ne valga la pena
Sia x un discorso economico, un tecnico che faccia delle prove si farebbe pagare, che cmq dal lato pratico nn e stato un affare come acquisto quindi tanto vale approfittarne x sostituire tutta la base
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.