View Full Version : Copie pirata di Microsoft Office distribuiscono un mix letale di malware
Redazione di Hardware Upg
31-05-2024, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/copie-pirata-di-microsoft-office-distribuiscono-un-mix-letale-di-malware_127631.html
I criminali informatici sfruttano spesso le applicazioni piratate per diffondere malware: in questo caso una "combo" letale fatta di RAT, cryptominer, dropper e strumenti proxy
Click sul link per visualizzare la notizia.
Combo letale...un mix di veleno in versione Taipan.
Giusto per essere sicuri di lasciarci le penne...:asd:
Ma c'è ancora gente che va in cerca di Office piratato?
A sto punto, se la cercano...
É tanto che non ci abbiano ficcato (?) pure un bel ransomware...:rolleyes:
Sono stati sgamati perchè rubavano meno dati degli utenti che Microsoft ? :asd:
Ma c'è ancora gente che va in cerca di Office piratato?
A sto punto, se la cercano...
Ce n'è ce n'è, e non solo utenti privati, anche commerciali, dei veri pazzi che no sanno a cosa vanno incontro in caso di un controllo, e per la cronaca un professionista della zona dove risiedo che hanno "beccato" con Autocad comprato, si fa per dire, dal fornitore di fiducia si è visto appioppare una sanzione salatissima più denuncia e compagnia bella....
Oltretutto con Office 365 a 60€ l'anno e installabile in più sistemi ricorrere alle versioni piratate è semplicemente da folli/pezzenti, quindi ben gli sta e quoto Saturn, un bel ransomware ci sta a pennello oltre naturalmente a tutto il resto,....:rolleyes:
Silent Bob
31-05-2024, 14:12
Io per assurdo, proprio oggi, prima che uscisse sta news, ho disinstallato definitivamente Office, ce l'aveva mia sorella per lo sconto studenti, non l'ha più usato, e non l'ho più usato.
Tanto che già avevo installato LibreOffice e sto utilizzando quello tutt'ora quando mi serve.
Probabilmente c'è gente che pensa di esser fermi a 10-20 anni fa quando questi malware non imperversavano come ora.
UtenteHD
31-05-2024, 14:26
Ma con tutti gli opensource, free ecc.. che ci sono giro..
Se si prendono la "combo letale" mi fa piacere se lo meritano
Libreoffice per un utilizzo casalingo va più che bene, o comunque l'abbonamento Office per casa non costa tantissimo
Ginopilot
31-05-2024, 15:00
Ma l’immagine dell’installer è corretta o messa a caso? Perché quello è un installer molto famoso ed utilizzato.
Ma con tutti gli opensource, free ecc.. che ci sono giro..
Il problema è che vogliono Office, per farci magari le stesse cose che faresti con un opensource.
È come photoshop: lo vogliono tutti, anche quelli che lo usano solo per correggere le foto degli occhi rossi del gatto.
Office? Cos'è Office? In ufficio da anni usiamo quasi esclusivamente Google Workspace, per uso privato OnlyOffice (desktop editors) oppure Google.
Ginopilot
31-05-2024, 15:09
Capito, fanno credere di essere quel famoso installer ma contraffatto per installare malware
Il problema è che vogliono Office, per farci magari le stesse cose che faresti con un opensource.
È come photoshop: lo vogliono tutti, anche quelli che lo usano solo per correggere le foto degli occhi rossi del gatto.
si trova originale licenza a vita per 20 euro per 3 pc
MICROSOFT OFFICE 2021 PROFESSIONAL PLUS PREMIUM LICENZA PER 3 PC
da scaricare dal sito ufficiale MICROSOFT.
Antonio F2.
31-05-2024, 16:59
con uno sconto amazon ho preso O365 per 14 mesi a 55€ con norton e 1tb di cloud.
altrimenti per usi leggeri c'e' LO.
vi sta bene, pezzenti.
Il problema è che vogliono Office, per farci magari le stesse cose che faresti con un opensource.
È come photoshop: lo vogliono tutti, anche quelli che lo usano solo per correggere le foto degli occhi rossi del gatto.
io per lavoro non userei LO. lo usavo in passato, e ogni volta che dovevo scaricare dei documenti da compilare, LO li sminchiava completamente come formattazione, e dovevo lavorare mezz'ora per rimetterli a posto.
era comprensibile, si fa per dire, quando office era caro, ma per 50€ all'anno non mi metto a perdere ore.
io per lavoro non userei LO. lo usavo in passato, e ogni volta che dovevo scaricare dei documenti da compilare, LO li sminchiava completamente come formattazione, e dovevo lavorare mezz'ora per rimetterli a posto.
era comprensibile, si fa per dire, quando office era caro, ma per 50€ all'anno non mi metto a perdere ore.
Saranno stati documenti fuori standard...
LO lo usano in molte aziende ed enti statali, non credo lo farebbero se avesse questi problemi...
AlexSwitch
31-05-2024, 17:21
Copie pirata di MS Office diffondono un mix letale di malware... Chi mai lo avrebbe detto? Per i bischeri non c'è paradiso :O
Saranno stati documenti fuori standard...
LO lo usano in molte aziende ed enti statali, non credo lo farebbero se avesse questi problemi...
concordo. Anzi, per legge è pure VIETATO usare programmi closed nella pubblica amministrazione.
ben gli sta a chi cerca MSO pirata.
Antonio F2.
31-05-2024, 18:04
concordo. Anzi, per legge è pure VIETATO usare programmi closed nella pubblica amministrazione.
questo non te lo so dire, ma per certificazioni (sia con societa' pubbliche che private), documentazioni varie, papiri e via dicendo, io sono passato a office per disperazione.
Office? Cos'è Office? In ufficio da anni usiamo quasi esclusivamente Google Workspace, per uso privato OnlyOffice (desktop editors) oppure Google. La compatibilità dei google docs con MSoffice com'è?
perchè se devi perderci tempo a controllare riformattare ecc...
piuttosto nessuno dice che basta avere un account su una mail di MS (outllook, hotmail, ...) per usare Office Online gratis (forse per uso privato, non ricordo). In pratica come i google docs con gmail.
si trova originale licenza a vita per 20 euro per 3 pc
MICROSOFT OFFICE 2021 PROFESSIONAL PLUS PREMIUM LICENZA PER 3 PC
da scaricare dal sito ufficiale MICROSOFT. Intendi compri le key dagli shop e poi scarichi office originale o c'è la promo sul sito ufficiale?
La compatibilità dei google docs con MSoffice com'è?
perchè se devi perderci tempo a controllare riformattare ecc...
piuttosto nessuno dice che basta avere un account su una mail di MS (outllook, hotmail, ...) per usare Office Online gratis (forse per uso privato, non ricordo). In pratica come i google docs con gmail.
Intendi compri le key dagli shop e poi scarichi office originale o c'è la promo sul sito ufficiale?
la prima che hai scritto, ne ho trovate anche a 6 euro.
non capisco chi si prende la briga di ricercare una copia piratata di dubbia provenienza con il rischio di virus?
questo non te lo so dire, ma per certificazioni (sia con societa' pubbliche che private), documentazioni varie, papiri e via dicendo, io sono passato a office per disperazione.
è una di quelle leggi che nessuno rispetta, visto che non ci sono sanzioni.
Ma l'uso del closed source è sostanzialmente vietato se c'è una soluzione open adeguata. E per la funzione "office" senza ombra di dubbio c'è.
https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2021-07-30/_rst/capo_VI-articolo_68.html
Ginopilot
31-05-2024, 19:44
è una di quelle leggi che nessuno rispetta, visto che non ci sono sanzioni.
Ma l'uso del closed source è sostanzialmente vietato se c'è una soluzione open adeguata. E per la funzione "office" senza ombra di dubbio c'è.
https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2021-07-30/_rst/capo_VI-articolo_68.html
In realtà non è esattamente così, se leggi bene non è affatto vietato, anzi.
è una di quelle leggi che nessuno rispetta, visto che non ci sono sanzioni.
Ma l'uso del closed source è sostanzialmente vietato se c'è una soluzione open adeguata. E per la funzione "office" senza ombra di dubbio c'è.
https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-digitale-docs/it/v2021-07-30/_rst/capo_VI-articolo_68.html
Il diavolo è nei dettagli, o in questo caso nei cavilli o eccezioni. Se rileggi attentamente quanto da te postato, come anche fatte osservare da Ginopilot, puoi constare che possono e come utilizzare software proprietario non open-source, a certe condizioni. Condizioni che si verificheranno sempre ovviamente, anche se non sussistono, qui possiamo concordare.
In realtà non è esattamente così, se leggi bene non è affatto vietato, anzi.
Esatto.
Intendi compri le key dagli shop e poi scarichi office originale o c'è la promo sul sito ufficiale?
E' un offerta che fa il solito shop, da quanto ho visto tedesco, dove una volta effettuato l'acquisto ricevi la altrettanto solita email con le Key e il link per il download.
Non specificano però la tipologia di licenza, se ti va bene è una OEM che non si lega al tuo account Microsoft ma alla macchina il che vuol dire che se cambi PC ti attacchi, se ti va male beh ci siamo capiti, del resto per 20€ ti danno tre licenze....
la prima che hai scritto, ne ho trovate anche a 6 euro.
non capisco chi si prende la briga di ricercare una copia piratata di dubbia provenienza con il rischio di virus?
E' un offerta che fa il solito shop, da quanto ho visto tedesco, dove una volta effettuato l'acquisto ricevi la altrettanto solita email con le Key e il link per il download.
Non specificano però la tipologia di licenza, se ti va bene è una OEM che non si lega al tuo account Microsoft ma alla macchina il che vuol dire che se cambi PC ti attacchi, se ti va male beh ci siamo capiti, del resto per 20€ ti danno tre licenze.... Si, le pubblicità dei key shop le vedo in continuazione su Tom, ma non mi sono mai fidato, so che ogni tanto saltano le keys ecc.
Comunque perchè non usare la versione online gratis? basta un account email. Parlo di uso casalingo, ma ci sono scuole e aziende (piccole) che usano solo gli equivalenti g-docs.
Il diavolo è nei dettagli, o in questo caso nei cavilli o eccezioni. Se rileggi attentamente quanto da te postato, come anche fatte osservare da Ginopilot, puoi constare che possono e come utilizzare software proprietario non open-source, a certe condizioni. Condizioni che si verificheranno sempre ovviamente, anche se non sussistono, qui possiamo concordare.
Ho letto, e voi?
Dimostratemi oggettivamente che in una PA per scrivere un documento qualunque o fare un grafico c'è bisogno obbligatoriamente ed esclusivamente di MSO e nessun'altra soluzione è tecnicamente possibile.
Quindi, nei fatti, è vietato l'uso di MSO. Divieto che praticamente nessuno rispetta, visto che non ci sono esplicite sanzioni. Almeno finchè qualcuno si sveglia e dice "Hei, ma perchè spendete soldi pubblici delle mie tasse per comprare una cosa che NON serve?".
E lì poi voglio vedere a dimostrare che un impiegato che sa a malapena mettere in grassetto una parola o uno sfondo a una cella ha "bisogno" della soluzione closed e a pagamento... :p
Ginopilot
01-06-2024, 15:35
Ho letto, e voi?
Dimostratemi oggettivamente che in una PA per scrivere un documento qualunque o fare un grafico c'è bisogno obbligatoriamente ed esclusivamente di MSO e nessun'altra soluzione è tecnicamente possibile.
Quindi, nei fatti, è vietato l'uso di MSO. Divieto che praticamente nessuno rispetta, visto che non ci sono esplicite sanzioni. Almeno finchè qualcuno si sveglia e dice "Hei, ma perchè spendete soldi pubblici delle mie tasse per comprare una cosa che NON serve?".
E lì poi voglio vedere a dimostrare che un impiegato che sa a malapena mettere in grassetto una parola o uno sfondo a una cella ha "bisogno" della soluzione closed e a pagamento... :p
Scambio di documenti con altri uffici o privati che usano o devono usare sw particolari. Purtroppo non se ne esce se non si stabilisce uno standard completo aperto
Ginopilot
01-06-2024, 15:45
E i doc Office è nulla. Oggi il problema che si sta creando è col bim. Nesduno sta facendo nulla perché si crei un formato aperto editabile. Ed il bim dal prossimo anno sarà obbligatorio.
Scambio di documenti con altri uffici o privati che usano o devono usare sw particolari. Purtroppo non se ne esce se non si stabilisce uno standard completo aperto
Nella PA Lo standard é gia stato definito "odt" ma evidentemente non viene preso seriamente
Ginopilot
01-06-2024, 16:03
Nella PA Lo standard é gia stato definito "odt" ma evidentemente non viene preso seriamente
Le pa non sono un mondo chiuso.
Le pa non sono un mondo chiuso.
Che c'entra?
Se le PA usano un formato standard e aperto, tutti possono interagire con loro.
Se gli altri attori non utilizzano formati aperti, si adattano.
Sta all'ufficio della PA mettere i paletti che gli altri devono rispettare.
Ginopilot
01-06-2024, 16:32
Che c'entra?
Se le PA usano un formato standard e aperto, tutti possono interagire con loro.
Se gli altri attori non utilizzano formati aperti, si adattano.
Sta all'ufficio della PA mettere i paletti che gli altri devono rispettare.
In un mondo perfetto, non in questo
In un mondo perfetto, non in questo
Non serve che il mondo sia perfetto...
Ho appena guardato il sito del mio comune, e tutti i moduli da scaricare sono o file .odt, o .pdf.
E anche quelli del comune vicino. E di quell'altro. E quell'altro ancora. E un altro...
Poi mi son rotto...
Se questi comuni utilizzano formati aperti, perché non dovrebbero poterlo fare tutti gli altri?
Ginopilot
01-06-2024, 18:25
Non serve che il mondo sia perfetto...
Ho appena guardato il sito del mio comune, e tutti i moduli da scaricare sono o file .odt, o .pdf.
E anche quelli del comune vicino. E di quell'altro. E quell'altro ancora. E un altro...
Poi mi son rotto...
Se questi comuni utilizzano formati aperti, perché non dovrebbero poterlo fare tutti gli altri?
Perché non sono solo i moduli. Se devo consegnare un progetto ed il comune mi chiede le relazioni in formato editabile aperto, io salvo il Word in odt e quando lo apre in lo è un delirio.
Perché non sono solo i moduli. Se devo consegnare un progetto ed il comune mi chiede le relazioni in formato editabile aperto, io salvo il Word in odt e quando lo apre in lo è un delirio.
allora fallo in Libreoffice anzichè in Word, così non devi convertire nulla. :rolleyes:
se vuoi farlo in MSOf "perchè sì" e poi convertirlo, sono azzi tuoi.
Ginopilot
01-06-2024, 23:30
allora fallo in Libreoffice anzichè in Word, così non devi convertire nulla. :rolleyes:
se vuoi farlo in MSOf "perchè sì" è poi convertirlo, sono azzi tuoi.
No, non miei ma di chi lo riceve.
No, non miei ma di chi lo riceve.
ma è esattamente al contrario!
Se produci n documento con libreoffice chiunque lo riceve si può installare senza spese libreoffice e visualizzarlo correttamente.
Se produci un documento con ms office invece crei un problema a chi lo riceve perché si dovrà comprare il pacchetto ms, e ricordo in azienda non si può usare quello da 60 euro/anno
Ginopilot
02-06-2024, 09:12
ma è esattamente al contrario!
Se produci n documento con libreoffice chiunque lo riceve si può installare senza spese libreoffice e visualizzarlo correttamente.
Se produci un documento con ms office invece crei un problema a chi lo riceve perché si dovrà comprare il pacchetto ms, e ricordo in azienda non si può usare quello da 60 euro/anno
Forse non sono stato chiaro. Chi non lavora nelle pa usa al 99% Office. Se tu nella pa gli chiedi un file editabile, o ti manda un doc oppure lo converte, coi casini conseguenti.
Perché non sono solo i moduli. Se devo consegnare un progetto ed il comune mi chiede le relazioni in formato editabile aperto, io salvo il Word in odt e quando lo apre in lo è un delirio.
E di chi è la colpa? Di Office.
Se odt è un formato aperto e standardizzato, per di più nativo di LibreOffice, LibreOffice lo gestisce perfettamente.
Se un file salvato in odt con Word e riaperto con LibreOffice risulta scassato, vuol dire che Word non è in grado (o non vuole) di gestire un formato standard e aperto...
Se è così, complimenti a questa suite professionale che Microsoft sviluppa... proprio degna del suo nome...
Ginopilot
02-06-2024, 12:10
E di chi è la colpa? Di Office.
Se odt è un formato aperto e standardizzato, per di più nativo di LibreOffice, LibreOffice lo gestisce perfettamente.
Se un file salvato in odt con Word e riaperto con LibreOffice risulta scassato, vuol dire che Word non è in grado (o non vuole) di gestire un formato standard e aperto...
Se è così, complimenti a questa suite professionale che Microsoft sviluppa... proprio degna del suo nome...
Bene, ora che sappiamo di chi è la colpa, non ce ne facciamo niente e tutto resta come prima.
E di chi è la colpa? Di Office.
Se odt è un formato aperto e standardizzato, per di più nativo di LibreOffice, LibreOffice lo gestisce perfettamente.
Se un file salvato in odt con Word e riaperto con LibreOffice risulta scassato, vuol dire che Word non è in grado (o non vuole) di gestire un formato standard e aperto...
Se è così, complimenti a questa suite professionale che Microsoft sviluppa... proprio degna del suo nome...
A volte la colpa è anche di chi scrive il documento. P.es. c'è chi per andare a capo usa gli spazi anziché l'a capo senza interruzione del paragrafo, o usa sempre gli spazi per incolonnare dati al posto del tabulatore, o per cambiare pagina anziché usare l'interruzione di pagina usa una serie di a capo, ecc.
Ps
Io non sono assolutamente esperto di suite office, per lavoro uso (molto raramente) Libre Office. Quando mi capita di aprire file prodotti da altri con MSO e ci sono queste "porcherie", il risultato è deludente, mentre se il file è stato prodotto correttamente di solito non noto problemi.
Silent Bob
02-06-2024, 13:51
A volte la colpa è anche di chi scrive il documento. P.es. c'è chi per andare a capo usa gli spazi anziché l'a capo senza interruzione del paragrafo, o usa sempre gli spazi per incolonnare dati al posto del tabulatore, o per cambiare pagina anziché usare l'interruzione di pagina usa una serie di a capo, ecc.
Mi è capitato di creare dei semplicissimi testi con tutte le formattazioni del caso di Word, aprendolo con LibreOffice mi son ritrovato tutto incasinato.
Semplicemente MS pensa che dobbiamo adattare tutto secondo i loro pensieri, ma non sarebbe male fare un qualcosa compatibile con tutto il resto.
Se c'è gente che utilizza modi non consoni nello scrivere non significa che il risultato finale deve esser per forza alterato cambiando Software.
PS: non sai quante volte in passato mi è capitato di sistemare file di testo, anche di parenti, proprio per sti motivi.
No, non miei ma di chi lo riceve.
affatto.
se tu presenti un documento non leggibile ad una PA, sono tutti cazzi tuoi. :p
E di chi è la colpa? Di Office.
Se odt è un formato aperto e standardizzato, per di più nativo di LibreOffice, LibreOffice lo gestisce perfettamente.
Se un file salvato in odt con Word e riaperto con LibreOffice risulta scassato, vuol dire che Word non è in grado (o non vuole) di gestire un formato standard e aperto...
Se è così, complimenti a questa suite professionale che Microsoft sviluppa... proprio degna del suo nome...
:mano:
A volte la colpa è anche di chi scrive il documento. P.es. c'è chi per andare a capo usa gli spazi anziché l'a capo senza interruzione del paragrafo, o usa sempre gli spazi per incolonnare dati al posto del tabulatore, o per cambiare pagina anziché usare l'interruzione di pagina usa una serie di a capo, ecc.
Ps
Io non sono assolutamente esperto di suite office, per lavoro uso (molto raramente) Libre Office. Quando mi capita di aprire file prodotti da altri con MSO e ci sono queste "porcherie", il risultato è deludente, mentre se il file è stato prodotto correttamente di solito non noto problemi.
Il che è la dimostrazione scientifica che chi usa prodotti MS mediamente è un incompetente assoluto :D :Prrr:
Ginopilot
02-06-2024, 18:42
affatto.
se tu presenti un documento non leggibile ad una PA, sono tutti cazzi tuoi. :p
Si come no :sofico:
Si come no :sofico:
certamente
giovanni69
02-06-2024, 23:05
Dico la mia: anch'io ho date chance a LibreOffice; per diversi mesi l'ho usato. E poi un bel giorno mi sono accorto che perdeva le immagine contenute nei file di testo una volta riaperte successivamente. :eek: :rolleyes:
Inoltre al tempo non riuscivo a selezionare un intero thread di HWupgrade e copiarlo in LibreOffice senza aver problemi di formattazione.. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47715787&postcount=537).
Alla fine della fiera sono ritornato a Word e non ho avuto più problemi. Ma ho un numero imprecisato di documenti che hanno perso immagini...e richiederebbero tempo e competenze che non ho per verificarli in massa o...uno ad uno. :muro:
Ginopilot
03-06-2024, 07:19
Dico la mia: anch'io ho date chance a LibreOffice; per diversi mesi l'ho usato. E poi un bel giorno mi sono accorto che perdeva le immagine contenute nei file di testo una volta riaperte successivamente. :eek: :rolleyes:
Inoltre al tempo non riuscivo a selezionare un intero thread di HWupgrade e copiarlo in LibreOffice senza aver problemi di formattazione.. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47715787&postcount=537).
Alla fine della fiera sono ritornato a Word e non ho avuto più problemi. Ma ho un numero imprecisato di documenti che hanno perso immagini...e richiederebbero tempo e competenze che non ho per verificarli in massa o...uno ad uno. :muro:
Capito' anche a me. Ma con una vecchia versione di oo. Per qualche strana ragione, nel file compresso erano sparite le immagini.
Il problema pero', come dicevo, e' limitato, alla fine i costi per dotarsi di word sono contenuti. E non dimentichiamo che docx dovrebbe essere aperto, basterebbe obbligare ms e renderlo davvero tale.
Il problema serio è il bim, si sta spingendo tanto in tal senso, ma non esiste, letteralmente, un formato aperto. Le pa si troveranno a dover gestire il bim di progetti con file solo per la consultazione ed eventualmente file editabili gestibili solo con il proglramma che li ha generati, con tutti i conseguenti problemi. Ed un sw bim non costa poche decine di euro.
A volte la colpa è anche di chi scrive il documento. P.es. c'è chi per andare a capo usa gli spazi anziché l'a capo senza interruzione del paragrafo, o usa sempre gli spazi per incolonnare dati al posto del tabulatore, o per cambiare pagina anziché usare l'interruzione di pagina usa una serie di a capo, ecc.
Ma anche con queste "cattive pratiche" di formattazione, il file dovrebbe comunque risultare identico tra i vari software... Non stai usando funzioni particolari integrate solo in word, stai usando spazi, a-capo, interruzioni di pagina, ecc.. che, a parità di foglio, margini, font dovrebbero impaginarsi allo stesso identico modo...
Guarda il PDF: alla fine è la stessa cosa. Se tu da Word prendi un file "formattato male" (come lo hai descritto tu) e lo esporti in PDF, sarà uguale a come lo vedi su Word.
E non si tratta di una stampa raster, ma proprio di un foglio impaginato ed eventualmente editabile.
L'unica differenza è che MS ha interesse nel fatto che il PDF risultante sia identico al file originale, mentre vuole che il risultato con altri formati concorrenti dia sconforto all'utente.
Il problema pero', come dicevo, e' limitato, alla fine i costi per dotarsi di word sono contenuti.
Ma ci sono.
E anche fosse gratis, rimane comunque tutta una questione di libertà di scelta, sovranità di dati, dipendenza totale da un software che non dovrebbe esserci, soprattutto nella PA...
E non dimentichiamo che docx dovrebbe essere aperto, basterebbe obbligare ms e renderlo davvero tale.
Non avverrà mai, MS ha troppo interesse a mantenere la sua esclusività.
L'EEE dei tempi d'oro non si è mai estinto completamente...
Il problema serio è il bim, si sta spingendo tanto in tal senso, ma non esiste, letteralmente, un formato aperto. Le pa si troveranno a dover gestire il bim di progetti con file solo per la consultazione ed eventualmente file editabili gestibili solo con il proglramma che li ha generati, con tutti i conseguenti problemi. Ed un sw bim non costa poche decine di euro.
Esiste OpenBim (https://www.buildingsmart.org/about/openbim/openbim-definition/) e IFC
In assenza di obblighi dall'alto, sta alle PA "pretendere" che gli vengano consegnati progetti in questi formati aperti...
Ginopilot
03-06-2024, 11:33
Esiste OpenBim (https://www.buildingsmart.org/about/openbim/openbim-definition/) e IFC
In assenza di obblighi dall'alto, sta alle PA "pretendere" che gli vengano consegnati progetti in questi formati aperti...
https://adhox.it/formato-ifc/#I_limiti_attuali_dellutilizzo_dellIFC
Antonio F2.
04-06-2024, 09:07
In assenza di obblighi dall'alto, sta alle PA "pretendere" che gli vengano consegnati progetti in questi formati aperti...
stiamo parlando di PA, dove ci sono migliaia di regole che si contraddicono, e migliaia di capetti che fanno quello che vogliono e nessuno puo' contraddirli. :)
stiamo parlando di PA, dove ci sono migliaia di regole che si contraddicono, e migliaia di capetti che fanno quello che vogliono e nessuno puo' contraddirli. :)
e che c'entra?
ci sono LEGGI che obbligano a pretendere formati aperti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.