View Full Version : [Thread ufficiale] iliadBox Wi-Fi 7
Sì da quello che ho letto anche io, pare riguardare solo alcuni utenti in GPON, non quelli in EPON.
Ma tu @Bovirus a Milano (così mi pare di capire) come fai a essere in EPON? Sapevo che questa tecnologia non era disponibile qui.
Per la cronaca, io a Milano ho una 2.5Gbps, non ho ONT esterno ma il modulo SFP e dovrei essere in area Grigia/Nera, così dice il sito BUL.
Io sono in Epon... ho la 5gb a casa...
Buonasera a tutti. Mi ero ripromesso di scrivere un messaggio se dopo essere passato da iliad ad altro provider si risolveva il problema e così è stato. Oramai il problema era quotidiano e adesso sono 2 giorni che tutto funziona bene in qualsiasi momento della giornata. Mi riservo di fare altri test nei prossimi giorni per scrupolo ma direi che il problema è risolto. Se cosi non fosse tornerò a scrivere un messaggio in questo thread. Con questo non voglio dire che debba essere così per tutti, nel mio caso il problema, che poi alla fine non si è capito quale fosse, era relegato a iliad. Vi auguro a tutti che possiate risolvere, buon proseguimento.
Ciao a tutti, chiedo subito scusa se sto scrivendo eresie... :stordita:
Ho Iliadbox con ONT collegato a porta ethernet. Volevo sapere se la porta fibra può essere usata per collegare uno switch (in sostanza se funziona anche come LAN).
In caso affermativo, c'è un tipo specifico di cavo SFP da usare?
andybike
12-11-2024, 12:13
Mi risulta sia solo in ingresso
Ciao a tutti.
C'è qualcuno che ha idea di come disattivare l'unità di rete (iliadbox server) che la iliadbox 7 genera?
Su iliadboxOS in "Condivisioni di Windows" ho disattivato le condivisioni file e SMB. In "Modalità di rete" ho cercato di annullare il nome di iliadbox Server ma non accetta una selezione vuota.
C'è modo?
Hai provato a togliere la spunta in Abilita UPnP AV?
Hai provato a togliere la spunta in Abilita UPnP AV?
Funziona.
Iliabox server scompare dalle unità di rete mappata su This PC.
Grazie.
Purtroppo rimangono due iliadbox server in Network...
Una risulta essere un computer disponibile sulla rete e l'altra una network infrastructure.
Se capisco la seconda non capisco la prima a meno di non pensare che la iliadbox abbia manie di protagonismo.
salve, come si aggiorna iliadbox? ho il firmware 4.8.15.1
Energy++
14-11-2024, 10:20
salve, come si aggiorna iliadbox? ho il firmware 4.8.15.1
Riavvia oppure spegni e riaccendi. L'aggiornamento (se disponibile) parte in automatico.
salve, come si aggiorna iliadbox? ho il firmware 4.8.15.1
Scusa non è l'ultimo fw?...
tubawaski
15-11-2024, 17:36
Ciao,
a volte il mio iliadbox wifi si spegne a caso, devo riavviarlo per farlo ripartire. si ripristina sempre la selezione automatica dei canali, e per qualche motivo si imposta sul canale 36+40 (su cui ci sono altre 5 reti diverse nella zona). c'è qualche motivo particolare per cui lo fa?
E perché la selezione automatica sceglie canali già occupati?
ottopasticciotto
15-11-2024, 18:20
Salve ragazzi! Oggi mi hanno attivato la rete iliad a casa. Dato che possiedo un Fritzbox 7590 con due repeater, volevo sfruttare il sistema preesistente. Ho cercato di seguire questa guida https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/1ge78t2/iliadbox_wifi_6_in_ont_mode/?rdt=52198 più quella presente su questo forum.
Ho appena chiamato Iliad per attivare il full stack anche se mi hanno detto che non è necessario per la ONT Mode, dopodiché formattato il Fritz e avviato con accesso in modalità WAN.
Il problema è che la rete è altamente instabile. I dispositivi WiFi risultano connessi senza internet ma la connessione va e viene. Il PC cablato risulta un po' più stabile ma la rete cade ugualmente.
La Smart TV connessa così: IliadBox->Fritz->Switch->TV tutto cablato, mi da il seguente errore "Una rete domestica è disponibile, ma la connessione ad Internet non è possibile. Mancata connessione al server."
La PS5 risulta connessa a internet ma i servizi PSN non si connettono.
Il problema è davvero legato alle porte chiuse? Può essere qualche impostazione del Fritz che non ho impostato?
Vi ringrazio in anticipo!
Ho provato a fare un test della connessione e mi dice questo https://forum.tomshw.it/attachments/screenshot-72-webp.484948/.
Ora ho temporaneamente rimesso la IB in modalità router
RaistMajere
18-11-2024, 08:51
Buongiorno a tutti,
come dicevo qualche giorno fa, sono passato a iliad da poco più di un mese.
Avevo notato che riscontravo delle difficoltà in rete, soprattutto la sera, ma problemi lavorativi delle ultime settimane non mi hanno permesso di seguire molto bene se non facendo qualche speedtest spurio la sera quando potevo (riscontrando dei cali importanti e aumenti di ping).
Oggi ho un po' di tempo e riesco ad accedere alla iliadbox con calma e noto questa situazione:
https://ibb.co/sjhTsmM
Che effettivamente spiegherebbe i problemi che ho notato di sera.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di più? vi è già capitato? sapete dirmi se è normale o se devo chiamare l'assistenza?
PS è la prima volta che condivido una immagine..non so perché se uso il tag IMG non me la visualizza.
L'ho aggiunta come link, spero riusciate a visualizzarla!
Ma i problemi che riscontri la sera sono quelli di cui si è discusso in precedenza qui e di cui si parla nel nuovo thread Post-Installazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48646749)?
Quello che si vede nello screenshot sono disconnessioni di uno o più dispositivi connessi via ethernet, cosa che avviene quando spegni un qualsiasi dispositivo connesso via cavo.
RaistMajere
18-11-2024, 10:03
Ma i problemi che riscontri la sera sono quelli di cui si è discusso in precedenza qui e di cui si parla nel nuovo thread Post-Installazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48646749)?
Quello che si vede nello screenshot sono disconnessioni di uno o più dispositivi connessi via ethernet, cosa che avviene quando spegni un qualsiasi dispositivo connesso via cavo.
Onestamente sto cercando di capire pure io perché come dicevo, ultimamente ho veramente poco tempo da dedicarci e ad essere costante.
Posso dire solo quello che ho notato perché alcune sere alcuni servizi streming che utilizzo (come netflix, disney+ o altro) ci mettono un po' di tempo a caricare e mostrare la massima risoluzione, altri che non gestiscono l'adattamento si bloccano direttamente.
Ho notato che, se faccio uno speed test al mattino ho 930mb down/270mb up con ping 5ms.
Se lo faccio la sera ci sono giorni che va a 300mb down/40mb up non costanti con ping 56ms o superiori.
Pensavo anche io si trattasse di un mio dispositivo, ma non saprei dire qual è perché sono orari strani e non c'è molto di collegato con ethernet che si possa scollegare se non un ripetitore wifi della ubiquity che uso per i miei dispositivi (non uso il wifi di iliad).
C'è modo di risalire al dispositivo specifico?
PS se ho sbagliato conversazione mi scuso e mi sposto subito in quella da te linkata
Per i problemi serali meglio parlarne nell'altro thread, tranquillo è stato creato da poco quindi è comprensibile che non lo sapessi ;)
Per quello che vedi nei log della IB7 invece giusto parlarne qua.
Parlo per ipotesi perché non ho ripetitori wi-fi, ma non vorrei che in qualche modo la IB7 veda i dispositivi collegati al ripetitore, come dispositivi ethernet, ma potrei dirti una cavolata.
Ti direi di fare qualche prova collegando e scollegando dal ripetitore wifi qualche dispositivo e vedere se viene tracciato in quella pagina.
Se ciò accade, potrebbe anche essere una TV: molte TV moderne (soprattutto OLED) ogni tanto si alimentano per fare alcune operazioni di routine.
Purtroppo non ti so dire se c'è modo di risalire al dispositivo.
RaistMajere
18-11-2024, 11:45
Per i problemi serali meglio parlarne nell'altro thread, tranquillo è stato creato da poco quindi è comprensibile che non lo sapessi ;)
Per quello che vedi nei log della IB7 invece giusto parlarne qua.
Parlo per ipotesi perché non ho ripetitori wi-fi, ma non vorrei che in qualche modo la IB7 veda i dispositivi collegati al ripetitore, come dispositivi ethernet, ma potrei dirti una cavolata.
Ti direi di fare qualche prova collegando e scollegando dal ripetitore wifi qualche dispositivo e vedere se viene tracciato in quella pagina.
Se ciò accade, potrebbe anche essere una TV: molte TV moderne (soprattutto OLED) ogni tanto si alimentano per fare alcune operazioni di routine.
Purtroppo non ti so dire se c'è modo di risalire al dispositivo.
ok grazie! effettuo il test che mi hai suggerito e monitoro qualche sera la situazione (e lo speedtest) per postare i risultati nell'apposito thread!
iettafune
04-12-2024, 09:42
Ragazzi come giudicate la potenza del WiFi 2.4Ghz e 5Ghz confronto alle versioni precedenti e/o ad altri dispositivi?
Riesce a coprire bene l'abitazione su entrambe le frequenze oppure avete riscontrato problemi?
Grazie
@iettafune
La potenza del WiFi non è stata modificata dalle versioni del firmware in quanto deve rispettare delle normative e questo è valido per qualsiasi modem.
Come indicato nei primi post per usa natura non mi risulta sia possibile fare confronti su portata/performance del WiFi in quanto tali valori dipendono da numerosi fattorie esterni che variano da utente ad utente e per tale motivo non è neanche possibile fare comparazioni tra utenti diversi.
iettafune
04-12-2024, 10:11
@iettafune
La potenza del WiFi non è stata modificata dalle versioni del firmware in quanto deve rispettare delle normative e questo è valido per qualsiasi modem.
Come indicato nei primi post per usa natura non mi risulta sia possibile fare confronti su portata/performance del WiFi in quanto tali valori dipendono da numerosi fattorie esterni che variano da utente ad utente e per tale motivo non è neanche possibile fare comparazioni tra utenti diversi.
Tutto corretto, infatti mi riferivo principalmente alla comparazione effettuata dallo stesso utente il quale è passato da modem Iliad ad un altro e/o viceversa, per capire se le antenne WiFi 2.4/5 integrate risultino migliori/peggiori di altri dispositivi.
@iettafune
Sono tante le variabili per fare confronti che tra l'altro varrebebro per quello specifico utente e non per altri.
Sapere che l'utente x ha una certa situazione quando tutti gli altri hanno situazioni diversi quale utilità potrebbe avere?
iettafune
04-12-2024, 11:13
@iettafune
Sono tante le variabili per fare confronti che tra l'altro varrebebro per quello specifico utente e non per altri.
Sapere che l'utente x ha una certa situazione quando tutti gli altri hanno situazioni diversi quale utilità potrebbe avere?
Ripeto, non ho chiesto di fare comparazioni tra utente X e utente Y proprio per il motivo da te citato.
Contrariamente lo stesso utente Z può darmi un feedback "personale e veritiero" sulla comparazione delle antenne WiFi 2.4/5 di questo dispositivo Iliadbox con un altro (ovviamente posizionato nello stesso punto della casa).
Energy++
04-12-2024, 13:23
Ripeto, non ho chiesto di fare comparazioni tra utente X e utente Y proprio per il motivo da te citato.
Contrariamente lo stesso utente Z può darmi un feedback "personale e veritiero" sulla comparazione delle antenne WiFi 2.4/5 di questo dispositivo Iliadbox con un altro (ovviamente posizionato nello stesso punto della casa).
Rispetto al modem che avevo prima, il Fastweb Nexxt, devo dire che la copertura wifi è decisamente peggiore in entrambe le bande.
shaft271
04-12-2024, 18:10
Ragazzi come giudicate la potenza del WiFi 2.4Ghz e 5Ghz confronto alle versioni precedenti e/o ad altri dispositivi?
Riesce a coprire bene l'abitazione su entrambe le frequenze oppure avete riscontrato problemi?
Grazie
Più della potenza mi preoccuperei di altro. L'Iliadbox 7 ha una gestione pessima del Wi-Fi quando sono collegati diversi dispositivi. Dopo l'entusiasmo iniziale, sto rivalutando in peggio l'offerta Iliad.
@shaft271
Cosa intendi per "pessima gestione del WiFi"?
In relazione a cosa?
iettafune
05-12-2024, 13:42
Rispetto al modem che avevo prima, il Fastweb Nexxt, devo dire che la copertura wifi è decisamente peggiore in entrambe le bande.
Più della potenza mi preoccuperei di altro. L'Iliadbox 7 ha una gestione pessima del Wi-Fi quando sono collegati diversi dispositivi. Dopo l'entusiasmo iniziale, sto rivalutando in peggio l'offerta Iliad.
Grazie ragazzi, vediamo se arriva qualche altro feedback ma già questi primi due mi fanno pensare che convenga mettere in cascata un altro router per gestire al meglio le reti WiFi 2.4/5 Ghz.
Qualcuno di voi ha avuto in passato il TIM AGEVO (quello nero che davano anni fa con la FTTC 200Mbps) per avere un confronto con Iliadbox?
Grazie
@iettafune
Io personalmente ho la stessa copertura del modem che avevo prima (Zyxel DX-5401) con WindTre.
shaft271
05-12-2024, 19:42
@shaft271
Cosa intendi per "pessima gestione del WiFi"?
In relazione a cosa?
Al fatto che alcuni dispositivi si disconnettono. A me capito spesso con il notebook.
@shaft271
Hai separato le due reti WiFi 2.4 e 5.0 GHz?
Quale tipo di dispositivi si scollegano e su quale tipo di rete?
Energy++
05-12-2024, 21:34
Al fatto che alcuni dispositivi si disconnettono. A me capito spesso con il notebook.
@shaft271
Hai separato le due reti WiFi 2.4 e 5.0 GHz?
Quale tipo di dispositivi si scollegano e su quale tipo di rete?
Stesso problema anche io. Dispositivi che si disconnettono, dispositivi che non si connettono proprio ecc. Telecamerere wifi, robot aspirapolvere.
Reti unite o separate non cambia nulla è proprio un problema di compatibilità segnalato da molti altri utenti e di cui c'è un thread lunghissimo anche sul forum ufficiale qui (https://dev-freebox-fr.translate.goog/bugs/task/39369?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en-US&_x_tr_pto=wapp).
A questo va aggiunto che il 5GHz:
passa da solo da 160Mhz a 80Mhz e si pianta li (capisco che è il DFS ma potrebbe ritornarci da solo a 160 senza dover rifare la scansione manualmente).
che ogni tanto si pianta a circa 150Mb in ricezione e il pc non riesce più a negoziare una banda maggiore, serve riavviare il modem
Che dire boh... è un dispositivo un po acerbo.
Io per fortuna non ho questi problemi.
Ho collegato via cavo PC e un bridge per controllare alcuni dispositivi smart in casa, una TV sony anche lei collegata via cavo ma che a volte uso senza problemi anche in Wi-Fi, 1-2 smartphone collegati in Wi-Fi e un portatile quando lavoro in smart, collegato in Wi-Fi.
Inoltre ho anche 2 dispositivi Echo e una soundbar collegati in Wi-Fi, sui log non noto alcuna disconnessione se non quando spengo un dispositivo. Poi avrei anche una PS4 in Wi-Fi ma è perennemente spenta.
Davvero strano che alcuni abbiano questi problemi e altri no, che siano revisioni hardware diverse della IB7!?
Chi ha problemi ha provato a fare un reset della IB7?
Per quanto riguarda la copertura, in casa non ho notato grosse differenze rispetto alla precendete Vodafone Wi-Fi 6 Station, ma casa è mia piccola.
C'è da dire con quella Station mi prendeva il Wi-Fi anche in strada in un punto ben preciso (abito al 6° piano), non ho mai provato a vedere se anche la IB7 arriva a tanto.
shaft271
07-12-2024, 18:40
È stato rilasciato il nuovo firmware 4.8.16.1. Dopo un'ora di test, sembra che la connessione Wi-Fi sia più stabile.
PS: Oggi di nuovo problemi in Wi-Fi sul notebook.
iettafune
09-12-2024, 10:30
È stato rilasciato il nuovo firmware 4.8.16.1. Dopo un'ora di test, sembra che la connessione Wi-Fi sia più stabile.
PS: Oggi di nuovo problemi in Wi-Fi sul notebook.
hanno rilasciato un changelog?
salve, perche' quando su wifi 5Ghz metto i 160Mhz mi da errore?
@iettafune
Info changelog firmware primo post.
@RICCIOX
Versione firmware?
Canale WiFi 5 Ghz?
@iettafune
Info changelog firmware primo post.
@RICCIOX
Versione firmware?
Canale WiFi 5 Ghz?
Avevo scritto canale 5 Ghz
ultimo firmware 4.8.16.1
@RICCIOX
Intendevo il n. canale WiFi 5 Ghz
il canale lo lascio sempre su automatico, ma qui il problema e che appena inserisco i 160Mhz al posto di 80Mhz, mi da sempre errore.
Energy++
09-12-2024, 12:45
il canale lo lascio sempre su automatico, ma qui il problema e che appena inserisco i 160Mhz al posto di 80Mhz, mi da sempre errore.
Verifica di avere la spunta su "Consenti l'uso dei canali DFS" in "Configurazione Radio".
PS. se hai l'extender iliad non puoi abilitare i 160MHz.
ho appena notato che col nuovo firmware nel menù a tendina sono scomparsi i 160Mhz, il massimo è 80Mhz
@RICCIOX
Io nella IB6 (firmware 4.8.16.1) ho impostato per la 5 Ghz canale 36 e 40 e i 160 Mhz li ho nell'elenco delle opzioni.
@RICCIOX
Io nella IB6 (firmware 4.8.16.1) ho impostato per la 5 Ghz canale 36 e 40 e i 160 Mhz li ho nell'elenco delle opzioni.
ti confermo che nella IB7 è scomparso 160Mhz, invece tu tieni attivi i canali DFS?
@RICCIOX
Io ho la spunta su "Uso canali DFS".
Ho impostato i canali non in automatico ma in manuale (canali 36 e 40).
a me continua a non spuntare i 160Mhz, qualcuno di voi con l'ultimo firmware riscontra lo stesso problema? a chi devo segnalare il bug?
@RICCIOX
Fai una prova.
Nella banda 5 GHz disabilita canale automatico e imposta canale 36 e 40.
Vedi se ti abilita il 160 Mhz.
@RICCIOX
Fai una prova.
Nella banda 5 GHz disabilita canale automatico e imposta canale 36 e 40.
Vedi se ti abilita il 160 Mhz.
ho provato, ma purtroppo niente da fare, non capisco cosa sia successo.
Salve, qualcuno sa se esiste una sorta di prolunga del cavo di alimentazione del modem Iliadbox?
@jota123
Io cercherei su Amazon prolunga USB Type-.C M/F.
@jota123
Io cercherei su Amazon prolunga USB Type-.C M/F.
Grazie, ho cercato ed ho trovato questo cavo (https://www.amazon.it/CAKOBLE-prolunga-Maschio-Prolunga-Compatibile/dp/B0DJSZKKCB?nsdOptOutParam=true&th=1) dici che può andare bene?
@jota123
Mi sembra addirittura esagerato.
Dipende dalla luingehzza che ti serve.
Fai una ricerca come "cavo prolunga typec" e vedrai che trovi cavi da 2mt a 10 euro.
djblaster-303
19-12-2024, 09:30
Salve, domanda su iliadbox wifi7
anche a voi nelle configurazioni radio della 5ghz e 2.4ghz il canale secondario è grigio e non è selezionabile?
Ho una installazione nuova da poco e non so se è normale o è il mio router che è difettoso
@djblaster-303
Versione firmware?
Reti WiFi unite o separate?
Salve, domanda su iliadbox wifi7
anche a voi nelle configurazioni radio della 5ghz e 2.4ghz il canale secondario è grigio e non è selezionabile?
Ho una installazione nuova da poco e non so se è normale o è il mio router che è difettoso
Sì anche il mio è così
ho appena notato che col nuovo firmware nel menù a tendina sono scomparsi i 160Mhz, il massimo è 80Mhz
Strano, io i 160Mhz li vedo e ce l'ho anche selezionato.
djblaster-303
21-12-2024, 17:39
@djblaster-303
Versione firmware?
Reti WiFi unite o separate?
Buonasera Bovirus,
ho firmware: 4.8.16.1
e reti unite
djblaster-303
21-12-2024, 17:41
Sì anche il mio è così
ok, grazie della informazione
Strano, io i 160Mhz li vedo e ce l'ho anche selezionato.
anche io ho 160mhz nella 5ghz e usa due canali anche se in configurazione radio non posso modificare nulla nel 2°
Il Canale radio secondario non si è mai potuto modificare manualmente.
Lo mette in automatico la Iliadbox.
iettafune
28-12-2024, 18:21
WiFi 2.4/5 GHz: qualcuno ha suggerimenti per migliorare le prestazioni mediante le "impostazioni avanzate" siccome le etichette hanno voci incomprensibili?
WiFi 2.4
https://i.ibb.co/vPcyvZZ/wifi2-4.png
WiFi 5
https://i.ibb.co/4P2t7pn/wifi5.png
Grazie
@jota123
Mi sembra addirittura esagerato.
Dipende dalla luingehzza che ti serve.
Fai una ricerca come "cavo prolunga typec" e vedrai che trovi cavi da 2mt a 10 euro.
Ciao grazie per il suggerimento, alla fine il cavo di alimentazione in dotazione è risultato abbastanza lungo per poterlo collegare senza prolunghe.
Vorrei chiedere un parere su come sfruttare la porta a 2,5 Gigabit, è possibile guadagnare prestazioni collegando un dispositivo che mi trasmette il segnale in wifi inibendo quello di Iliadbox? Purtroppo non ho possibilità di cablare il tutto.
Ciao grazie per il suggerimento, alla fine il cavo di alimentazione in dotazione è risultato abbastanza lungo per poterlo collegare senza prolunghe.
Vorrei chiedere un parere su come sfruttare la porta a 2,5 Gigabit, è possibile guadagnare prestazioni collegando un dispositivo che mi trasmette il segnale in wifi inibendo quello di Iliadbox? Purtroppo non ho possibilità di cablare il tutto.
Se scrivi qui significa che hai già il WiFi 7, che è il protocollo più performante disponibile. E' vero che la IB non lo implementa in modo da sfruttare al massimo le sue potenzialità, ma è comunque al di là delle necessità per la stragrande maggioranza di una utenza domestica. Per un prodotto alternativo e più performante devi spendere parecchio e probabilmente non ti accorgeresti della differenza, per cui ti consiglio di dimenticarti della porta da 2.5 e di vivere felice così come sei.
Vorrei chiedere un parere su come sfruttare la porta a 2,5 Gigabit, è possibile guadagnare prestazioni collegando un dispositivo che mi trasmette il segnale in wifi inibendo quello di Iliadbox? Purtroppo non ho possibilità di cablare il tutto.
C'è l'Access Point Zyxel BE11000 con lan passante, ma costa sui 200 Euro.
Buongiorno e grazie a tutti e due, si ho il modello iliadbox wifi 7, sul mio portatile è montata una scheda intel wifi 6e AX211 a 160MHz ma sugli speedtest non sonoo riuscito mai a superare i 900 mbps anche avendo il modem abbastanza vicino al portatile. Volevo capire appunto se è possibile superare queste prestazioni in wifi.
Attualmente lo stato delle rete wifi del modem è con questi parametri:
Wifi 5 GHz attivo sul canale 36 primario e 40 secondario
Larghezza di banda effettiva segna 80 MHz
Il tasso di occupazione del canale è praticamente libero
Su configurazione radio ho messo 160 MHz su larghezza di banda
E' da qualche giorno che lo speedtest mi ha dato risultati dimezzati in download, non riesco a superare i 500 Mbps, prima raggiungevo facilmente i 900 Mbps.
EDIT: ho riscansionato il canale wifi e la larghezza di banda si è settata nuovamente sui 160 MHz ed ora ho ripreso a toccare i 900 Mbps, non capisco perchè si stalla a 80 e non riprende a 160 MHz
WiFi Iliadbox disattivato e Access Point WiFi 7:
https://i.postimg.cc/CR0XGBzz/speedtest01.png (https://postimg.cc/CR0XGBzz)
WiFi Iliadbox disattivato e Access Point WiFi 7:
https://i.postimg.cc/CR0XGBzz/speedtest01.png (https://postimg.cc/CR0XGBzz)
Questo speedtest in rete lan o in wifi? L'access point sarebbe lo Zyxel?
Buongiorno e grazie a tutti e due, si ho il modello iliadbox wifi 7, sul mio portatile è montata una scheda intel wifi 6e AX211 a 160MHz ma sugli speedtest non sonoo riuscito mai a superare i 900 mbps anche avendo il modem abbastanza vicino al portatile. Volevo capire appunto se è possibile superare queste prestazioni in wifi.
La IB WiFi 7 non sfrutta il canale a 6GHz e larghezza di banda superiori a 160 MHz, ma su quest'ultima specifica anche per il tuo portatile vale la stessa cosa (potrebbe però supportare il canale 6 GHz). La velocità massima teorica della IB 7 è 2.2, quindi superiore a quanto registri tu. Prima di spendere soldi per un apparato che comunque non potresti sfruttare, non avendo dispositivi WiFi 7, valuta bene le reali necessità e cerca di capire perché non vai oltre i 900 Mb/s (ad esempio, prova a vedere se con un cavo ethernet le cose migliorano). My 2 cents.
La IB WiFi 7 non sfrutta il canale a 6GHz e larghezza di banda superiori a 160 MHz, ma su quest'ultima specifica anche per il tuo portatile vale la stessa cosa (potrebbe però supportare il canale 6 GHz). La velocità massima teorica della IB 7 è 2.2, quindi superiore a quanto registri tu. Prima di spendere soldi per un apparato che comunque non potresti sfruttare, non avendo dispositivi WiFi 7, valuta bene le reali necessità e cerca di capire perché non vai oltre i 900 Mb/s (ad esempio, prova a vedere se con un cavo ethernet le cose migliorano). My 2 cents.
Il mio portatile non ha la scheda di rete a 2,5 gigabit ma solo 1 gigabit, stavo cercando di capire se c'è un modo per sfruttare la porta della IB7 a 2,5 in wifi sfruttando il 6 GHz della mia scheda wifi che sarebbe la Intel Wi-Fi 6e AX211 160 MHz.
Mi accontenterei anche di arrivare a 1,5 gigabit per velocizzare il download dei dati.
tubawaski
05-01-2025, 02:36
Il mio portatile non ha la scheda di rete a 2,5 gigabit ma solo 1 gigabit, stavo cercando di capire se c'è un modo per sfruttare la porta della IB7 a 2,5 in wifi sfruttando il 6 GHz della mia scheda wifi che sarebbe la Intel Wi-Fi 6e AX211 160 MHz.
Mi accontenterei anche di arrivare a 1,5 gigabit per velocizzare il download dei dati.
Il mio portatile non ha la scheda di rete a 2,5 gigabit ma solo 1 gigabit, stavo cercando di capire se c'è un modo per sfruttare la porta della IB7 a 2,5 in wifi sfruttando il 6 GHz della mia scheda wifi che sarebbe la Intel Wi-Fi 6e AX211 160 MHz.
Mi accontenterei anche di arrivare a 1,5 gigabit per velocizzare il download dei dati.
Probabilmente dovresti trovare un router wifi 6e con porte 2.5g in modo da poter usare il router extra come punto di accesso dal tuo iliadbox. Buona fortuna nel trovare qualcosa del genere a un buon prezzo...
Penso che per circa 20-30 € su Amazon puoi trovare adattatori USB-C a Ethernet da 2,5 Gbit, che ti darebbero 2 Gbit ma poi dovresti far passare un cavo...
Il mio portatile ha la stessa scheda wifi del tuo, la maggior parte delle volte ottengo tra 900-950 mbit in download ma probabilmente non devi essere più lontano di 10 m dall'iliadbox e letteralmente senza ostacoli... niente muri o porte. Comunque questo è il risultato più alto che abbia mai ottenuto sul mio portatile tramite wifi entro un metro direi dal router.
https://www.speedtest.net/result/d/a5567289-eab4-4b57-bfdc-55fc7ced516f.png
Qualcuno prima ha detto che la velocità massima teorica tramite wifi dell'iliadbox 7 è di 2,2 gbit, ho un Pixel 8 Pro che tecnicamente supporta wifi 7, ma non la piena capacità di wifi 7. A volte faccio test di velocità casuali per divertimento... Il test viene eseguito entro 2-3 m e senza ostacoli. La velocità media che ottengo sul telefono è di circa 1,5-1,7 gbit, solo una volta ho ottenuto 2,1 gbit.
https://www.speedtest.net/result/a/10439465583.png
https://www.speedtest.net/result/a/10439166922.png
Ciao, si per come è disposta la sala dove è posizionata la IB7 ed il portatile dovrei fare un casino per portare il cavo di rete...attualmente dista dal modem a circa 2,5 mt senza ostacoli, e raggiungo la massima velocità ad 1 gbps: ho provato a scaricare ieri un gioco per testarla ed andava a 103 MB/s quindi direi ottimo.
Attendo suggerimenti su cosa potrei abbinarci sulla porta a 2,5 gigabit per aumentare queste performance in wifi.
EDIT: secondo voi può andar bene questo Access Point (https://www.amazon.it/Zyxel-Multi-Gig-Piccole-gestibile-standalone/dp/B0C24Q2RBQ?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3L0PS87RBNXPC&sprefix=access%2Bpoint%2Bwifi%2B6e%2Caps%2C140&sr=8-13&th=1#customerReviews)?
tubawaski
09-01-2025, 11:11
Ciao, si per come è disposta la sala dove è posizionata la IB7 ed il portatile dovrei fare un casino per portare il cavo di rete...attualmente dista dal modem a circa 2,5 mt senza ostacoli, e raggiungo la massima velocità ad 1 gbps: ho provato a scaricare ieri un gioco per testarla ed andava a 103 MB/s quindi direi ottimo.
Attendo suggerimenti su cosa potrei abbinarci sulla porta a 2,5 gigabit per aumentare queste performance in wifi.
EDIT: secondo voi può andar bene questo Access Point (https://www.amazon.it/Zyxel-Multi-Gig-Piccole-gestibile-standalone/dp/B0C24Q2RBQ?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3L0PS87RBNXPC&sprefix=access%2Bpoint%2Bwifi%2B6e%2Caps%2C140&sr=8-13&th=1#customerReviews)?
Non credo che questo access point ti darà velocità migliori di iliadbox ma non sono un esperto. Puoi provarlo e restituirlo se non aumenta la velocità. L'AX211 supporta fino a 2,4 gbps (teorico) ed è quello che può fare anche iliadbox.
EDIT: Puoi sempre portare il portatile accanto all'iliadbox e controllare cosa riporta Windows per la velocità di collegamento (mi dispiace, non sono italiano e questo potrebbe avere un nome diverso dall'inglese). Considera anche che le velocità che raggiungi dipenderanno dalla tua CPU, dalla velocità dell'HDD/SSD, da eventuali interferenze da altre reti WiFi nella zona... Usa un canale che non sia utilizzato da altre reti
Non credo che questo access point ti darà velocità migliori di iliadbox ma non sono un esperto. Puoi provarlo e restituirlo se non aumenta la velocità. L'AX211 supporta fino a 2,4 gbps (teorico) ed è quello che può fare anche iliadbox.
Confermo, difficilmente ti dara` velocita` maggiori. Se proprio ci vuoi provare, punta ad un AP almeno 6E che sfrutta il canale a 6GHz.
Confermo, difficilmente ti dara` velocita` maggiori. Se proprio ci vuoi provare, punta ad un AP almeno 6E che sfrutta il canale a 6GHz.
Se non ha interferenze sui 5 GHz, il 6E non gli darà più velocità.
Buongiorno e grazie a tutti, ieri ho provato ad avvicinare il portatile al modem e tentato uno speed test, il massimo che ho toccato in download è di 1,5 gbps, il canale wifi è completamente libero, riportandolo dove dovrebbe stare a circa 2,5 mt senza ostacoli il massimo che posso raggiungere è 800-900 mbps, possibile che non c'è un dispositivo in grado di estendere di un paio di metri le prestazioni in wifi?
C'è questo Access Point: https://www.omadanetworks.com/it/business-networking/omada-wifi-ceiling-mount/eap673/
Ma costa 170 Euro.
Oppure per lo stesso prezzo comprare un Router WiFi 7 ed usarlo come A.P.: https://www.mercusys.com/it/product/details/mr47be/
Ed in futuro cambiare la scheda WiFi del tuo Pc, con una WiFi 7.
C'è questo Access Point: https://www.omadanetworks.com/it/business-networking/omada-wifi-ceiling-mount/eap673/
Ma costa 170 Euro.
Oppure per lo stesso prezzo comprare un Router WiFi 7 ed usarlo come A.P.: https://www.mercusys.com/it/product/details/mr47be/
Ed in futuro cambiare la scheda WiFi del tuo Pc, con una WiFi 7.
Grazie per i suggerimenti, volendo ridurre il budget sui 100€ si trova qualcosa che magari posso provare e al limite restituire? Tipo quello della Zyxel che avevo linkato nei messaggi precedenti?
Certo, puoi provare anche con lo Zyxel che hai elencato.
Almeno capisci se la velocità lenta dipende dal WiFi della Iliadbox.
Edit: aspetta, non si capisce se ha i 160 MHz o no.
Se è senza non ha senso comprarlo.
Credo che in relazione allA scelta di un dispostivo da collegare in cascata alla IB per aumentare la velocità di collegamento in Wi-Fi sia meglio postare la richiesta in un thread dedicato (o aprirne uno se non presente).
ferostyle
14-01-2025, 18:41
salve, ho provato a cercare nel thread ma non credo ne abbiate parlato: ho la necessità di "allungare" la connessione a partire dalla porta 2,5 della IliadBox che, tramite cablaggio, arriva ad un Router TP-Link BE3600, insomma, la base wifi7 di TP-Link che mi permette di avere nella stanza più lontana dal modem una Lan 2,5 nella quale ricevere la connessione e un'altra 2,5 per il PC, sviluppando anche una sua connessione Wifi.
La questione è che non riesco ad utilizzare la funzione EasyMesh del router nella stanza più lontana dato che la IB "ripete" solo col suo ripetitore, non aderendo a quanto pare allo standard EasyMesh...
Anche quell'obbrobrio del modem TIM riusciva nella EasyMesh...
vorrei avere una sola connessione wifi in casa, se rinomino i due wifi con lo stesso SSID tanti oggetti connessi in casa impazziscono...
@ferostyle
La IB7 non mi riulta sia compatibile Mesh (a parte con il suo ripetitore).
Ogni produttore ha il suo standrad Mesh ed è uno standard che funzione generalmente tra ripetitori della stessa marca.
ferostyle
15-01-2025, 16:08
@ferostyle
La IB7 non mi riulta sia compatibile Mesh (a parte con il suo ripetitore).
Ogni produttore ha il suo standrad Mesh ed è uno standard che funzione generalmente tra ripetitori della stessa marca.
si potrebbe pensare ad un access point wifi7 easymesh da collegare al modem (non riesco a trovare nulla di piccolo), spegnere il wifi della IB7 e mettere in mesh il wifi nella stanza più lontana... non trovo nulla che faccia al caso mio però
riavviate le iliadbox se volete ,l'aggiornamento 4.8.17.2 è disponibile... lo dico anche rispetto a quello indicato in proima pagina di questo post che dice che non è disponibile in Italia. Saluti:)
shaft271
16-01-2025, 17:05
Fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware. Non noto nessuna differenza rispetto al precedente firmware.
djblaster-303
16-01-2025, 17:32
Fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware. Non noto nessuna differenza rispetto al precedente firmware.
ma c'è un changelog?
sinceramente non saprei dirti,parto dal presupposto che ogni upgrade di firmware "aggiusti o sistemi" qualcosa. Anche se cosi non fosse dal mio punto di vista è sempre meglio aggiornare.
Poi per carità ognuno fà quello che vuole.;)
@mzipa
Nel primo post viene indicato quando il chnagelog appare nel db francese.
Fino a che il firmware non appare disponibile in Italia (qualche tempo dopo che in Francia) c'è l'indicazione relativa.
@djblaster-303
@mzipa
Indicazioni changelog nel primo post.
NODREAMS
22-01-2025, 19:57
Ragazzi, ho un problema.
Mi hanno installato qualche mese fa la fibra con IliadBox Wifi7 nell'ingresso/corridoio.
Purtroppo però il segnale nelle camere da letto, cala drasticamente da 1,8 Gbit nell'ingresso, a 30-40 mega nelle altre stanze (praticamente è come se fossero schermate), anche in passato quando avevo il router in soggiorno, avevo questo problema, per questo decisi di portare il router direttamente in una delle due stanze, in modo così che almeno ognuno avesse un buon segnale in camera.
In attesa di far intervenire un elettricista (purtroppo è da mesi che chiedo il suo intervento) e portare la fibra proprio nella mia stanza, come posso ovviare al problema?
Grazie per eventuali risposte.
Stefanozzo
29-01-2025, 10:41
Buongiorno a tutti, non sono ancora utente Iliad e nel valutare questo operatore mi chiedevo se su questo modem sia possibile creare SSID multipli o ci si debba accontentare di quello di default+guest?
Scusate se chiedo, ma ho trovato solo vecchie recensioni in cui non c’era la possibilità di farlo e spero che l’abbiano introdotta con gli ultimi aggiornamenti
shaft271
04-02-2025, 15:12
Ho fatto una prova. Ho preso dal cassetto la Power Station di Vodafone e l'ho configurata come Access Point grazie ad una guida scovata sul web. Il risultato? Mi sono connesso al Wi-Fi della Power Station con il notebook (con scheda Wi-Fi 5) ed ho ottenuto questi risultati: 448,52 in download e 383,50 in upload. A parte la velocità, noto una migliore stabilità della connessione e questo dimostra la gestione pessima del Wi-Fi dell'IliadBox 7.
Buongiorno, sono passato recentemente ad Iliad e chiedo se qualcuno ha riscontrato un problema simile al mio. Ho delle telecamere Blink e ho aggiunto il Sync module per registrare in locale ma non c'è modo di farlo funzionare. Ho provato tutto quanto richiesto dall'assistenza di Blink, non vorrei fosse un problema di connessione ai loro server.
Ciao, a me funziona tutto correttamente. Blink sync module con registrazione su USB abbinato a 5 telecamere.
Ciao, a me funziona tutto correttamente. Blink sync module con registrazione su USB abbinato a 5 telecamere.
Che versione firmware hai? Lato Blink ho provato di tutto, reset, controreset, super-reset, cancellazione di tutto.
4.8.16.1 iliadbox
4.5.25 sync blink
shaft271
09-02-2025, 15:50
4.8.16.1 iliadbox
4.5.25 sync blink
Riavvia l'Iliadbox per aggiornarla alla versione 4.8.17.2.
4.8.16.1 iliadbox
4.5.25 sync blink
Io ho 4.8.17.2 IB e Sync Blink 15.9.25, forse manca un 1 nel tuo?
Dove manca un 1?
Comunque ho aggiornato iliadbox a 4.8.17.2 e con sync module 4.5.25 continua a funzionare correttamente.
La versione del sync non so se è l'ultima. comunque è acceso dal giorno in cui l'ho comprato e non ha mai avuto problemi.... Dici che sono indietro di "versioni"? Nell'app non c'è un opzione per aggiornarlo...
(Comunque se scriviamo del modulo sync il moderatore bonvirus ci cazzia, meglio continuare in PVT..)
Dove manca un 1?
Comunque ho aggiornato iliadbox a 4.8.17.2 e con sync module 4.5.25 continua a funzionare correttamente.
La versione del sync non so se è l'ultima. comunque è acceso dal giorno in cui l'ho comprato e non ha mai avuto problemi.... Dici che sono indietro di "versioni"? Nell'app non c'è un opzione per aggiornarlo...
(Comunque se scriviamo del modulo sync il moderatore bonvirus ci cazzia, meglio continuare in PVT..)
Certo, ho chiesto proprio perché non riesco a individuare il problema lato blink. Grazie per il supporto
djblaster-303
14-02-2025, 11:56
Un ciao a tutti e una domanda, non sono riuscito a capire se l'iliadbox ha i canali a 320mhz e i 6ghz, richiesti da 802.11be.
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare una scheda wifi7 con iliadbox?
io ho appena comprato un paio di queste su ebay:
https://i.ebayimg.com/images/g/-WoAAOSwZGVlO1ve/s-l1600.webp
shaft271
16-02-2025, 14:41
Un ciao a tutti e una domanda, non sono riuscito a capire se l'iliadbox ha i canali a 320mhz e i 6ghz, richiesti da 802.11be.
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare una scheda wifi7 con iliadbox?
io ho appena comprato un paio di queste su ebay:
https://i.ebayimg.com/images/g/-WoAAOSwZGVlO1ve/s-l1600.webp
L'Iliadbox 7 di WIFI 7 ''vero'' non ha quasi nulla: no 6Ghz e no 320Mhz.
djblaster-303
21-02-2025, 19:15
L'Iliadbox 7 di WIFI 7 ''vero'' non ha quasi nulla: no 6Ghz e no 320Mhz.
purtroppo ho visto, :cry: peccato, comunque quando mi arrivano ne installo una in un desktop che ora ha una qualcomm qca6174a 802.11ac e faccio qualche test di confronto. Magari se vi interessa vi condivido i risultati
Scusate la domanda: ma il MTU si può cambiare?... tipo portarlo da 1480 a 1492?... è una curiosità...
Pedro777
25-02-2025, 20:53
Se imposto l'iliad box in modalità ONT, come faccio a reimpostarla in modalità router? C'è un modo per accedere senza doverla ripristinare?
Se imposto l'iliad box in modalità ONT, come faccio a reimpostarla in modalità router? C'è un modo per accedere senza doverla ripristinare?
http://myiliadbox.iliad.it/
djblaster-303
02-03-2025, 13:11
Ho installato la intel wifibe200ngw al posto della Qualcomm atheros qca6174a 802.11ac e fatto qualche speedtest dalla app di ookla su windows 11
sono in una stanza secondaria leggermente distante dal router iliadbox (circa sei metri)
connessione iliad fibra con ont openfiber 2,5gbit
migliore con wifi ac
https://i.postimg.cc/dZkMH7pw/migliorewifiac.png (https://postimg.cc/dZkMH7pw)
migliori con wifi be
https://i.postimg.cc/rzKLFbm3/migliorewifibe.png (https://postimg.cc/rzKLFbm3)
sono abbastanza contento dei risultati e il guadagno c'è ma non sono molto contento del router in se poichè il wifi7 mi pare tutta una farsa, già che non rispetta lo standard doveva farmi suonare la campanella, infatti la mia scheda non la vedo connettersi in be ma si connette in ax.
Una prova che ho fatto è di configurare l'interfaccia radio 5ghz in modo che accetti solo 802.11be ma non è fisicamente possibile farlo perchè appena tolgo la spunta da 802.11ax me la toglie anche da 802.11be :rolleyes:
quindi tirando le somme iliadbox wifi7 è un iliadbox wifi6 travestito, la mia unica speranza è che un aggiornamento firmware futuro sistemi 802.11be, ma ho seri dubbi.
un saluto a tutti
EDIT 19:34 Riprovando ora lo speedtest da app fa 566,41 down e 314,34 up ma negozia sempre 802.11ax :(
Strano... io con la iliadbox wifi 6 e il mio Samsung Galaxy A35 che è un AX 2x2 faccio 759 in Down e 582 in Up
I driver della nuova scheda sono quelli predefiniti di Windows o li hai aggiornati? devi vedere anche le impostazioni del driver stesso.
djblaster-303
04-03-2025, 19:17
Strano... io con la iliadbox wifi 6 e il mio Samsung Galaxy A35 che è un AX 2x2 faccio 759 in Down e 582 in Up
I driver della nuova scheda sono quelli predefiniti di Windows o li hai aggiornati? devi vedere anche le impostazioni del driver stesso.
I driver sono quelli scaricati dal sito intel e sono certificati MS
https://i.postimg.cc/14zC09xT/drivers.png (https://postimg.cc/14zC09xT)
la connessione iliad è una 2.5gb con ONT openfiber esterno (zona bianca, credo)
e ora che me lo hai detto non avevo proprio guardato alle opzioni del driver ma le avevo lasciate default, adesso ci gioco un po e vedo se cambia qualcosa
il pc è un optiplex con intel i5 e windows 11, non proprio potente potente
ho disattivato i 6ghz che tanto la iliadbox non li ha e impostato la scheda in modo di preferire i 5ghz, ho attivato l'opzione "incremento del throughput" e lasciato efficacia roaming medio, un po è migliorata
https://i.postimg.cc/BLNFQLJC/Screenshot-2025-03-04-202859.png (https://postimg.cc/BLNFQLJC)
ah inoltre visto che mi hai detto del telefono, ho provato col cell che ho regalato alla mia vecchia (POCO X6 pro 5g) con wifi AX proprio di fronte all' iliadbox e la differenza è notevole
https://i.postimg.cc/8fgt6X3b/Screenshot-2025-03-04-20-39-09-579-com-microsoft-emmx.jpg (https://postimg.cc/8fgt6X3b)
shaft271
05-03-2025, 19:33
Ho installato la intel wifibe200ngw al posto della Qualcomm atheros qca6174a 802.11ac e fatto qualche speedtest dalla app di ookla su windows 11
sono in una stanza secondaria leggermente distante dal router iliadbox (circa sei metri)
connessione iliad fibra con ont openfiber 2,5gbit
migliore con wifi ac
https://i.postimg.cc/dZkMH7pw/migliorewifiac.png (https://postimg.cc/dZkMH7pw)
migliori con wifi be
https://i.postimg.cc/rzKLFbm3/migliorewifibe.png (https://postimg.cc/rzKLFbm3)
sono abbastanza contento dei risultati e il guadagno c'è ma non sono molto contento del router in se poichè il wifi7 mi pare tutta una farsa, già che non rispetta lo standard doveva farmi suonare la campanella, infatti la mia scheda non la vedo connettersi in be ma si connette in ax.
Una prova che ho fatto è di configurare l'interfaccia radio 5ghz in modo che accetti solo 802.11be ma non è fisicamente possibile farlo perchè appena tolgo la spunta da 802.11ax me la toglie anche da 802.11be :rolleyes:
quindi tirando le somme iliadbox wifi7 è un iliadbox wifi6 travestito, la mia unica speranza è che un aggiornamento firmware futuro sistemi 802.11be, ma ho seri dubbi.
un saluto a tutti
EDIT 19:34 Riprovando ora lo speedtest da app fa 566,41 down e 314,34 up ma negozia sempre 802.11ax :(
Attiva il WPA3 sul 5Ghz e vedrai che la veloctà aumentarà.
Cosimo81
06-03-2025, 11:15
Buongiorno! Per poter sfruttare al massimo la velocità del Wi-fi della mia nuova iliadbox, quale chiave devo impostare? Ho letto che il wifi 6e e il wifi 7 su banda 6GHz richiedono wpa3, è vero? Quindi devo impostare la chiave wpa3? Grazie!
djblaster-303
06-03-2025, 16:01
Attiva il WPA3 sul 5Ghz e vedrai che la veloctà aumentarà.
Grazie! Effettivamente col wpa3 si attacca in 802.11be ma per ora non ho notato miglioramenti, anzi è addirittura peggiorativo, ma farò altre prove in orari diversi
liadbox wifi7 riconosce finalmente la scheda ma solo se si attiva WPA3, non ci avevo proprio pensato
https://i.postimg.cc/XXzNFcQ2/Screenshot-2025-03-06-164724.png (https://postimg.cc/XXzNFcQ2) :cincin: :cincin: :cincin: :winner:
Se provo ad attivare la chiave wpa3 il 5ghz non è più disponibile... sbaglio qualcosa?...
Edit: adesso è tornato disponibile...
per il 2.4 invece meglio lasciare la larghezza di banda su 20 Mhz o settarla su 40?...
tubawaski
07-03-2025, 09:59
Buongiorno! Per poter sfruttare al massimo la velocità del Wi-fi della mia nuova iliadbox, quale chiave devo impostare? Ho letto che il wifi 6e e il wifi 7 su banda 6GHz richiedono wpa3, è vero? Quindi devo impostare la chiave wpa3? Grazie!
L'iliadbox non ha alcuna banda a 6 Ghz, quindi niente wifi 6e.
Hai solo 2,4 Ghz e 5 Ghz.
Abilita wpa3 per usare completamente il wifi 7 (ancora su 5 Ghz).
shaft271
07-03-2025, 21:06
Se provo ad attivare la chiave wpa3 il 5ghz non è più disponibile... sbaglio qualcosa?...
Edit: adesso è tornato disponibile...
per il 2.4 invece meglio lasciare la larghezza di banda su 20 Mhz o settarla su 40?...
La 2.4 lasciala a 20 Mhz. La 40 Mhz potrebbe dare problemi con alcuni dispositivi.
La 2.4 lasciala a 20 Mhz. La 40 Mhz potrebbe dare problemi con alcuni dispositivi.
Ok grazie
barone2k
15-03-2025, 12:56
Ciao a tutti.
Sto provando a collegare alla mia Iliadbox (linea attiva da ieri), un mio SSD partizionato mi pare in 6 partizioni tutte exFAT, ma non viene assolutamente rilevato. Ovviamente con lo stesso cavo con cui lo uso al PC.
Vorrei non stare a provare a riformattarlo lato PC perché c'è un mucchio di roba divisa appunto in partizioni, per cui mi sento impossibilitato a fare dei tentativi in quel senso.
C'è qualcosa che posso provare a fare?
Pedro777
16-03-2025, 09:43
A voi la ventola dell'iliadbox è rumorosa? Controllando nel pannello risulta 1530/1560
1620 la mia e devo appoggiarci quasi l'orecchio su per sentirla
stefano.dipietro
17-03-2025, 09:21
Buongiorno a tutti, ho una IliadBox Wifi 7 con 3 Iliad Extenders collegati alla IB via ethernet. Vado subito al sodo: da qualche mese sto notando delle instabilità legate alla gestione della connettività tra IB e relativi extenders. Vedevo che in francia hanno rilasciato nei mesi scorsi degli aggiornamenti che però in italia non sono ancora arrivati, come da relativo URL che avete allegato in homepage. Per i repeater ad esempio è stata rilasciata la versione 2.5.7 che corregge un problema con il wifi a 2,4 GHz su ripetitori wifi 7 e vengono risolti problemi di stabilità nelle installazioni con più ripetitori collegati tramite Ethernet (esattamente la mia situazione). Ogni tanto infatti uno dei 3 ripetitori risulta non collegato e poi riprende connessione, oppure randomicamente su uno dei ripetitori non funziona la 5Ghz, e molti dispositivi vengono sconnessi. Riavviandoli questa situazione si corregge e tutto torna a funzionare correttamente. Qualcuno di voi ha la stessa esperienza? Dopo quanto tempo mediamente vengono rilasciati questi aggiornamenti anche in Italia? E' assurdo acquistare un'infrastruttura di rete e non rilasciare immediatamente questi aggiornamenti ovunque questi dispositivi vengono rilasciati.
Buongiorno a tutti, ho una IliadBox Wifi 7 con 3 Iliad Extenders collegati alla IB via ethernet. Vado subito al sodo: da qualche mese sto notando delle instabilità legate alla gestione della connettività tra IB e relativi extenders. Vedevo che in francia hanno rilasciato nei mesi scorsi degli aggiornamenti che però in italia non sono ancora arrivati, come da relativo URL che avete allegato in homepage. Per i repeater ad esempio è stata rilasciata la versione 2.5.7 che corregge un problema con il wifi a 2,4 GHz su ripetitori wifi 7 e vengono risolti problemi di stabilità nelle installazioni con più ripetitori collegati tramite Ethernet (esattamente la mia situazione). Ogni tanto infatti uno dei 3 ripetitori risulta non collegato e poi riprende connessione, oppure randomicamente su uno dei ripetitori non funziona la 5Ghz, e molti dispositivi vengono sconnessi. Riavviandoli questa situazione si corregge e tutto torna a funzionare correttamente. Qualcuno di voi ha la stessa esperienza? Dopo quanto tempo mediamente vengono rilasciati questi aggiornamenti anche in Italia? E' assurdo acquistare un'infrastruttura di rete e non rilasciare immediatamente questi aggiornamenti ovunque questi dispositivi vengono rilasciati.
Ciao Stefano, io non ho la tua stessa situazione, perchè ho una IB prima versione e senza extender, ma l'aggiornamento che fai riferimento dovrebbe essere già arrivato in Italia.
Hai provato prima riavviare la IB e vedere se si aggiorna il firmware alla versione italiana 4.8.17.2 e poi riavviare ogni singolo extender e vedere se si aggiornano anche loro?
stefano.dipietro
17-03-2025, 22:22
Ciao Stefano, io non ho la tua stessa situazione, perchè ho una IB prima versione e senza extender, ma l'aggiornamento che fai riferimento dovrebbe essere già arrivato in Italia.
Hai provato prima riavviare la IB e vedere se si aggiorna il firmware alla versione italiana 4.8.17.2 e poi riavviare ogni singolo extender e vedere se si aggiornano anche loro?
Ciao, io credo che gli aggiornamenti di cui parlavo non sono ancora arrivati in italia. Le numerazioni della freebox in francia sono più avanti rispetto alla nostra. Sempre che ci sia una correlazione, nel senso che magari in Italia usano un versioning diverso che in Francia? La mia IB è già aggiornata alla 4.8.17.2 e gli extenders hanno tutti l’ultima versione disponibile. Ma le instabilità ci sono e guardando invece ai firmware rilasciati in Francia i fix vanno proprio a sistemare le problematiche che sto sperimentando. Spero che le correzzioni arrivino presto in italia.
Ciao Stefano,
a parte il discorso che in Francia il firmware della IB sono alla versione 4.8.18 e qui non è ancora arrivata, ma le correzioni a cui fai riferimento tu, non sono nella versione francese 4.8.17?
Se è così, dovrebbe, penso, corrispondere alla nostra 4.8.17.2.
I tuoi extender che versione firmware hanno?
La 2.5.7 come in Francia o una versione diversa?
stefano.dipietro
18-03-2025, 11:55
Ciao Stefano,
a parte il discorso che in Francia il firmware della IB sono alla versione 4.8.18 e qui non è ancora arrivata, ma le correzioni a cui fai riferimento tu, non sono nella versione francese 4.8.17?
Se è così, dovrebbe, penso, corrispondere alla nostra 4.8.17.2.
I tuoi extender che versione firmware hanno?
La 2.5.7 come in Francia o una versione diversa?
Ciao, gli extenders un questo momento hanno la versione 2.3.10, che come possiamo vedere sono lontani dalla 2.5.7. Quindi il problema sta nel fatto che le instabilita che hanno corretto non sono ancora disponibili in italia, e vorrei però capire dopo quanto tempo arriverà un update cumulativo.
stefano.dipietro
18-03-2025, 21:33
Ciao, gli extenders un questo momento hanno la versione 2.3.10, che come possiamo vedere sono lontani dalla 2.5.7. Quindi il problema sta nel fatto che le instabilita che hanno corretto non sono ancora disponibili in italia, e vorrei però capire dopo quanto tempo arriverà un update cumulativo.
Proprio oggi hanno rilasciato in Francia firmare Iliadbox 4.9.0 e firmware extenders 2.5.10 con numerose migliorie e correzioni bug. Torno a sperare che presto rilascino tutto anche in Italia.
Proprio oggi hanno rilasciato in Francia firmare Iliadbox 4.9.0 e firmware extenders 2.5.10 con numerose migliorie e correzioni bug. Torno a sperare che presto rilascino tutto anche in Italia.
Per curiosità, dove trovi le versioni che rilasciano in francia?...
stefano.dipietro
20-03-2025, 09:40
Per curiosità, dove trovi le versioni che rilasciano in francia?...
Ciao, il link è presente nella pagina inziale di questo thread - ma lo riporto anche qui per comodità per chi non lo avesse visto:
https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Ciao, il link è presente nella pagina inziale di questo thread - ma lo riporto anche qui per comodità per chi non lo avesse visto:
https://dev-freebox-fr.translate.goog/blog/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Si il link in prima pagina lo controllo di tanto in tanto... credevo ci fossero altri link perché in realtà non mi ero mai accorto del link agli extender...
Oggi mi ha smesso di funzionare il server wireguard della mia IB7.
Nonostante sia attivo, i client non riescono a navigare.
Poi ho scoperto è cambiato il mio ip pubblico e che la configurazione client di wireguard specifica anche l'ip al quale collegarsi.
Come è possibile che sia cambiato l'ip pubblico della mia rete?
È cambiata anche il range di porte che avevo a disposizione, prima il mio server Wireguard usciva su una determinata porta, ora non ho più modo di settare quel valore, dice che devo usare una porta maggiore di 57344
edit: scoperto il motivo, Iliad sta spotando alcuni clienti di ip, raddoppiando la condivisione degli ip. Peccato che quasi tutti quelli a cui è stato cambiato, sono stati avvisati. Io no :rolleyes:
tubawaski
28-03-2025, 09:44
Oggi mi ha spesso di funzionare il server wireguard della mia IB7.
Nonostante sia attivo, i client non riescono a navigare.
Poi ho scoperto è cambiato il mio ip pubblico e che la configurazione client di wireguard specifica anche l'ip al quale collegarsi.
Come è possibile che sia cambiato l'ip pubblico della mia rete?
È cambiata anche il range di porta che avevo a disposizione, prima il mio server Wireguard usciva su una determinata porta, ora non ho più modo di settare quel valore, dice che devo usare una porta maggiore di 57344
edit: scoperto il motivo, Iliad sta spotando alcuni clienti di ip, raddoppiando la condivisione degli ip. Peccato che quasi tutti quelli a cui è stato cambiato, sono stati avvisati. Io no :rolleyes:
A me è successa la stessa cosa. Ieri ho controllato e hanno cambiato IP e range di porte... Prima il range che avevo era perfetto per quello di cui avevo bisogno, ora non ho le stesse porte.
Anche io non sono stato informato di questa modifica
djblaster-303
30-03-2025, 13:59
C'è modo di leggere il file binario della configurazione esportata per editarlo e reimportarlo?
djblaster-303
07-04-2025, 12:45
A me è successa la stessa cosa. Ieri ho controllato e hanno cambiato IP e range di porte... Prima il range che avevo era perfetto per quello di cui avevo bisogno, ora non ho le stesse porte.
Anche io non sono stato informato di questa modifica
idem dai miei vecchi :rolleyes: :confused:
djblaster-303
17-04-2025, 15:44
C'è modo di leggere il file binario della configurazione esportata per editarlo e reimportarlo?
Quindi qualcuno ci è riuscito?? Ho provato a decifrarlo con password del router e password del wifi ma non ha funzionato, nessuno di voi ci ha provato?
Buongiorno a tutti
L'Iliadbox supporta DoT e DoH?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.