PDA

View Full Version : Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione


Redazione di Hardware Upg
28-03-2024, 14:51
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/6755/apple-macbook-air-m3-chi-deve-davvero-comprarlo-la-recensione_index.html

A distanza di circa 8 mesi arriva l’importante aggiornamento dei MacBook Air: nessun cambiamento estetico, ma una revisione hardware interna con l’upgrade al processore M3. Le prestazioni migliorano rispetto alle generazioni precedenti, e questo fa sorgere una domanda spontanea: a chi è rivolto oggi questo laptop? Cerchiamo di capirlo nella nostra recensione*

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
28-03-2024, 15:11
Soliti difetti di tutti i macbook air: TUTTO SALDATO.
Niente update di SSD o RAM un domani.. una cosa che pesa parecchio a fronte soprattutto di una spesa di ben 1250 euro a salire.

Oltretutto ridicolo proporre nel 2024 8Gb di ram, 16 deve essere il minimo sindacale soprattutto in funzione del fatto che non c'è possibilità di aggiornare.

Lexan
28-03-2024, 16:01
Per curiosità sono andato a fare un giretto sul sito Lenovo.
Mi sono sempre piaciuti i modelli "carbon", come caratteristiche costruttive li ritengo alla pari, se non meglio dei MacBook Air.
Bene...il prezzo parte da 2.000€, il processore è saldato, la scheda grafica è saldata, la memoria RAM è saldata.
Si salva solo l'SSD che è su slot M.2 e che ritengo il meno dei mali visto che in genere, lì sopra ci parcheggi file che non hanno grosse dimensioni, poi li sposti o sul cloud oppure su un NAS esterno.
Imho...se ti butti su questa tipologia di prodotti, gli upgrade futuri non li devi prendere in considerazione nelle scelta. Scegli sin da subito cosa ti serve e lo porti a fine vita. Io ho fatto sempre così, mi sono sempre trovato bene e non ho mai avuto l'esigenza di fare upgrade ma, al contrario, ho sempre cambiato totalmente macchina beneficiando di un boost prestazionale in tutti i componenti e non soltanto nell'unico che puoi (se puoi) sostituire.

cagnaluia
28-03-2024, 16:11
...il mio non arriva piu' :(


e' ridicolo esistano ancora modelli di 8gb... per quanto bene vadano.

demon77
28-03-2024, 16:21
Per curiosità sono andato a fare un giretto sul sito Lenovo.
Mi sono sempre piaciuti i modelli "carbon", come caratteristiche costruttive li ritengo alla pari, se non meglio dei MacBook Air.
Bene...il prezzo parte da 2.000€, il processore è saldato, la scheda grafica è saldata, la memoria RAM è saldata.
Si salva solo l'SSD che è su slot M.2 e che ritengo il meno dei mali visto che in genere, lì sopra ci parcheggi file che non hanno grosse dimensioni, poi li sposti o sul cloud oppure su un NAS esterno.
Imho...se ti butti su questa tipologia di prodotti, gli upgrade futuri non li devi prendere in considerazione nelle scelta. Scegli sin da subito cosa ti serve e lo porti a fine vita. Io ho fatto sempre così, mi sono sempre trovato bene e non ho mai avuto l'esigenza di fare upgrade ma, al contrario, ho sempre cambiato totalmente macchina beneficiando di un boost prestazionale in tutti i componenti e non soltanto nell'unico che puoi (se puoi) sostituire.

E infatti muovo identiche critiche anche a questa serie di Lenovo.
Io capisco l'esigenza del pc ultraslim per il "manager rampante".. ma in ottica di longevità, sostenibilità e lotta all'obsolescenza programmata (cose di cui tutte le aziende si riempiono la bocca fino al vomito) elementi come RAM ed SSD dovrebbero essere SEMPRE sostituibili ed aggiornabili in un laptop. Vuoi per sostituzione guasti vuoi per upgrade.

Lexan
28-03-2024, 16:31
In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.
Per me, se un prodotto è fatto bene, dura nel tempo e troverà sempre una sua collocazione adatta all'uso. Anche a distanza di 10 anni.

https://i.postimg.cc/KjQ84sxD/Schermata-2024-03-28-alle-17-26-59.png

cagnaluia
28-03-2024, 16:39
Attenzione, io vi sto scrivendo da un mbp2015 con 8GB di ram ed e' assolutamente ben funzionante ma effettivamente lento... lo uso esclusivamente come musica e consultazione web.
Acceso tutti i giorni dell'anno, h24.



In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.
Per me, se un prodotto è fatto bene, dura nel tempo e troverà sempre una sua collocazione adatta all'uso. Anche a distanza di 10 anni.

https://i.postimg.cc/KjQ84sxD/Schermata-2024-03-28-alle-17-26-59.png

frankie
28-03-2024, 16:46
8-256 li ha uno smartphone da 199€...

frankie
28-03-2024, 16:46
che cosa è il genio?

https://i.postimg.cc/50jwXPDh/immagine.png (https://postimages.org/)

amd-novello
28-03-2024, 17:02
che poi nemmeno ne hai 8

peggio dei vecchi con 8 + 2 di vram

AlexSwitch
28-03-2024, 17:27
che poi nemmeno ne hai 8

peggio dei vecchi con 8 + 2 di vram

Ne hai sempre 8 visto che si tratta di memoria unificata dove tutte le tipologie di dati sono memorizzati in unico pool senza segmentazione.
Ovviamente questo non significa che per magia, come qualcuno del marketing Apple vorrebbe lasciare intendere, 8GB di Ram unificata equivalgano a 16, ma l'uso della ram è molto più efficiente visto che si evitano duplicazioni di dati ed overhead da trasferimento tra segmenti differenti.

Lexan
28-03-2024, 17:50
8-256 li ha uno smartphone da 199€...

16-256 li ha il Lenovo Carbon che costa oltre 2000€.
Il punto é che se non voglio spendere 2.000€ per un computer figo e leggero, perché non mi servono a niente 16gb di ram, alla fine lascio sullo scaffale il Lenovo e mi prendo il MacBookAir di Apple.
Fessi quelli della Lenovo a non venderti anche la configurazione da 8-256 oppure furbi quelli di Apple che accontentano anche quelli che non vogliono spendere 2.000 mele?
Io voto la seconda opzione. Meglio 10 pc in più venduti che 10 a fare la muffa sugli scaffali.
Sono scelte di Marketing.

AlexSwitch
28-03-2024, 18:12
Ho preso un MBA M3 da 13" da qualche giorno perchè ho bisogno di portarmi un computer assieme a me quando sono fuori sede e devo dire che sono rimasto davvero impressionato soprattutto dall'autonomia di questa macchina. Sembra inesauribile...

Venendo alla recensione vorrei far osservare riguardo al display che, sebbene Apple non lo certifichi HDR ( così come XDR che è una sigla inventata da Apple ) in realtà è capace di riprodurre contenuti codificati in HDR e così viene riconosciuto automaticamente da i vari servizi di streaming.
Per il resto concordo con quanto detto dal Mucciarelli nella recensione: questi nuovi MBA M3 sono delle bestioline limitate solamente dalla dissipazione passiva quando lo si tiene sotto stress per diversi minuti. La GPU, 10 core, è sufficientemente veloce per gestire anche grafica o calcoli complessi a risoluzione nativa del display senza troppi compromessi o rinunce.
Rispetto ad M2 la NPU è stata ulteriormente migliorata e, guardando i risultati su Geekbench ML, al momento è la più potente tra gli ultrabook da 13" con grafica integrata e/o NPU. Le soluzioni basate su Intel Core Ultra ( NPU + grafica Arc ) sono abbastanza indietro.

Il brutto, anzi bruttissimo, di questi MBA? Gli 8GB di Ram come dotazione standard ed i costi osceni per per gli upgrade a 16GB ( + 230 Euro ) e 24GB ( + 460 Euro ).
La dotazione standard può ancora bastare per chi ne fa un uso davvero basico del computer ma, come lasciato apertamente intendere da Apple, i prossimi OS saranno sempre più focalizzati sull'IA su dispositivo, ed i modelli di linguaggio per gli algoritmi sono abbastanza avidi di ram.

\_Davide_/
28-03-2024, 19:02
In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.

Ma infatti, ormai non siamo più ai tempi del pentium IV: un Mac preso oggi con 16 GB di RAM o un PC con 32 li porti a fine vita senza problemi così come sono.

Io due anni fa dovevo decidere se cambiare il MBP o il Thinkpad.

Lenovo X1 Carbon: 3000+€,tutto saldato tranne SSD. MacBook M1 Pro 14", tutto saldato tranne SSD, 2200€.

Il T480 andrà avanti ancora un po'...

frankie
28-03-2024, 19:27
PS il portatile l'ho cambiato l'anno scorso perchè aveva 4GB di Ram saldata. Aveva appena fatto 10 anni.

dav117
28-03-2024, 19:30
Inutile pensare al passato, ormai tutto è saldato da anni, per tutti i brand. A meno che tu non voglia una workstation da 2 e passa kg, con uno spessore da mini pc.
A parità di prezzo come diceva qualcuno, i silicon di apple danno molte più garanzie di longevità a patto che ti piaccia macOS.
ps. Esistono gli asus oled display cosi come i samsung book pro che hanno un signor display oled a parità o poco meno del prezzo di un air.
Il mio air m1 16/512 non lo cambierei per niente al mondo, le nuove versioni con notch mi fanno rabbrividire.

dwfgerw
28-03-2024, 19:51
C’è poco da fare..vanno provati.. altrimenti difficilmente ci si rende conto di che svolta siano questi apple silicon. Io sono con m1 e disinitegra letteralmente il dell vpro i5 13gen, ed il precedente ho probook i7 10gen. Non c’è storia, nella produttività con mille app e tab aperti non si impunta mai, la ram se finisce non te ne accorgi con ssd zero assoluto continui ad aprire app, due rimbalzo sul dock e si aprono, zero lag. Io non ho parole, non oso immaginare un m3 con 16 come vada.. altro esempio, un powerpoint con uno schema di network strapieno di oggetti, sul dell le ventole vanno a palla, scalda e scatta nello scroll, su m1 zero lag zoom in out come fosse un ipad, il tutto con office 365 mac.

demon77
28-03-2024, 21:56
In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.
Per me, se un prodotto è fatto bene, dura nel tempo e troverà sempre una sua collocazione adatta all'uso. Anche a distanza di 10 anni.

Si ok, nel 2015 8 giga erano una dotazione adeguata, ma desso siamo nel 2024.. e ancora mi proponi gli 8 giga? :rolleyes:

amd-novello
29-03-2024, 06:09
Ne hai sempre 8

no

ne hai 7 o 6 perchè un po' è video

cagnaluia
29-03-2024, 06:16
Si ok, nel 2015 8 giga erano una dotazione adeguata, ma desso siamo nel 2024.. e ancora mi proponi gli 8 giga? :rolleyes:

Giusto.

Per la cronaca ho potuto lavorare con mini mac m1 e 8gb di ram su un catalogo LR e foto RAW di 30mpx e si muove egregiamente bene. Il sistema la ram la usa molto bene.
Pero' un lavoro per volta e in effetti di piu' non ne fai davanti ad una singola foto. Nient altro aperto.
Si trastullava tra 6 e 7gb di ram occupata.

Poi a fianco ho fatto le stesse operazioni su un mac book air m2 con 16gb di ram... e solo acceso il sistema si impegnava 9gb di ram, che arriva a circa 12gb con lo stesso catalogo di LR aperto.

La percezione operativa era la stessa.

Certo che con 8gb mi sento un po' senza ossigeno, specialmente rispetto alle "sfide tecnologiche future".
Nel senso che oggi va anche bene, ma tra qualche anno magari no.
Percio' addio fantastica longevita' dei dispositivi Apple, con 8gb, oggi.

Marko#88
29-03-2024, 06:31
Ho preso un MBA M3 da 13" da qualche giorno perchè ho bisogno di portarmi un computer assieme a me quando sono fuori sede e devo dire che sono rimasto davvero impressionato soprattutto dall'autonomia di questa macchina. Sembra inesauribile...

Venendo alla recensione vorrei far osservare riguardo al display che, sebbene Apple non lo certifichi HDR ( così come XDR che è una sigla inventata da Apple ) in realtà è capace di riprodurre contenuti codificati in HDR e così viene riconosciuto automaticamente da i vari servizi di streaming.
Per il resto concordo con quanto detto dal Mucciarelli nella recensione: questi nuovi MBA M3 sono delle bestioline limitate solamente dalla dissipazione passiva quando lo si tiene sotto stress per diversi minuti. La GPU, 10 core, è sufficientemente veloce per gestire anche grafica o calcoli complessi a risoluzione nativa del display senza troppi compromessi o rinunce.
Rispetto ad M2 la NPU è stata ulteriormente migliorata e, guardando i risultati su Geekbench ML, al momento è la più potente tra gli ultrabook da 13" con grafica integrata e/o NPU. Le soluzioni basate su Intel Core Ultra ( NPU + grafica Arc ) sono abbastanza indietro.

Il brutto, anzi bruttissimo, di questi MBA? Gli 8GB di Ram come dotazione standard ed i costi osceni per per gli upgrade a 16GB ( + 230 Euro ) e 24GB ( + 460 Euro ).
La dotazione standard può ancora bastare per chi ne fa un uso davvero basico del computer ma, come lasciato apertamente intendere da Apple, i prossimi OS saranno sempre più focalizzati sull'IA su dispositivo, ed i modelli di linguaggio per gli algoritmi sono abbastanza avidi di ram.

Ora, io non voglio passare per uno di quelli che "8gb di Apple vanno come 16 di windows" ma col mio MBP13 base, con 8gb di ram ed M1, faccio tranquillamente la post produzione dei raw della mia macchina fotografica senza preoccuparmi di aver chiuso il browser o altre applicazioni che magari sono minimizzate. I TIFF che genera il programma di conversione sono bestiole da oltre 200mb l'uno, poi li importo su Capture One e faccio tutto quello che devo fare senza problemi. Nell'ultima sessione ho unito una panoramica da 6 o 7 scatti, sempre tutto tranquillo.
Probabilmente swappa su disco, che è velocissimo, e lo usura precocemente rispetto ad avere 16gb di ram, questo è probabile. Ma il punto è che se ne può fare anche un uso ben più che basilare a mio parere.
Con questo non sto dicendo che 8gb siano giusti, il mio prossimo ne avrà di più ma onestamente non pensavo potesse avere questa "resa"
Vale sempre il discorso che in fase di configurazione gli aumenti di costo per upgrade sono indecorosi, quello si.

amd-novello
29-03-2024, 06:34
quelli che veramente vengono azzoppati dall'avere meno di 8 giga per il sistema sono gli imac che hanno troppa risoluzione che mangia ram per la vram. quelli li ammazzi con poco lavoro di editing. che schifo di scelte che fa apple. infatti ne vendono una frazione rispetto ad anni fa.

Marko#88
29-03-2024, 07:46
quelli che veramente vengono azzoppati dall'avere meno di 8 giga per il sistema sono gli imac che hanno troppa risoluzione che mangia ram per la vram. quelli li ammazzi con poco lavoro di editing. che schifo di scelte che fa apple. infatti ne vendono una frazione rispetto ad anni fa.

Non so, io ho il laptop collegato ad un hub e vive così nel 95% del tempo.
Lavoro su 27" QHD+monitor integrato del MBP che sta sempre aperto di fianco e mi fa da secondo monitor.

amd-novello
29-03-2024, 07:47
Non so, io ho il laptop collegato ad un hub e vive così nel 95% del tempo.
Lavoro su 27" QHD+monitor integrato del MBP che sta sempre aperto di fianco e mi fa da secondo monitor.

5k è diverso

poi guarda le recensioni mica me lo sono inventato

TorettoMilano
29-03-2024, 07:48
questi commenti sulla ram mi fanno sorridere. non vanno bene 8gb al 5% della gente e allora apple sbaglia (???).
io uso esclusivamente windows e questi sono i "miei" pc:
-portatile privato con 4gb di ram (+ di 10 anni di vita)
-desktop aziendale con 8gb di ram

cerchiamo di vedere le cose in modo distaccato senza come generalizzare le nostre necessità. chi fa editing dovrebbe sapere come configurare un pc come chi fa gare in pista dovrebbe saper riconoscere quale mezzo è a lui più congeniale e come settarlo

AlexSwitch
29-03-2024, 07:55
no

ne hai 7 o 6 perchè un po' è video

Nein... il modello di memoria unificata ( UMA ) non prevede segmentazione ovvero che parte della memoria Ram sia riservata esclusivamente ai dati della GPU. Quindi su 8GB installati ne hai a disposizione sempre 8.

Lexan
29-03-2024, 07:59
Il problema nemmeno si pone, secondo me.
Spendi 240€ in più e hai un computer con 16GB di RAM invece che 8.
Ormai la RAM la saldano tutti. Se come riferimento prendiamo prodotti costruiti in un certo modo, con un bel display, leggeri, e con una buona autonomia (che comunque resta dietro ai MacBook per ovvi motivi di architettura), quello che ti porti a casa con i concorrenti è un PC con 16GB di base ma che ti fanno pagare profumatamente visto che neppure lì, puoi prendere la configurazione da 8 e poi fare l'upgrade con 10€.
Il costo alla fine è identico, con Windows al posto di MacOs. Se la scelta ricade sul sistema operativo e su quattro cose che farai in croce, risparmi 240€ e scommetto che vivi sereno comunque per i prossimi 10 anni anche con 8GB di RAM.
Se invece ti interesserà in futuro la IA, applicativi pesanti e vuoi comuque carrozzarti per bene, passi subito a 16GB di RAM e 512GB di SSD.
Ormai da un bel po di tempo la fregatura è quella. Devi scegliere prima cosa ti serve anche in previsione futura.
Molti anni fa potevi partire con una base senza svenarti e poi fare upgrade ogni anno.

amd-novello
29-03-2024, 08:08
Nein... il modello di memoria unificata ( UMA ) non prevede segmentazione ovvero che parte della memoria Ram sia riservata esclusivamente ai dati della GPU. Quindi su 8GB installati ne hai a disposizione sempre 8.

no

se una parte è consumata dalla memoria video il sistema ne ha meno

non è difficile dai

AlexSwitch
29-03-2024, 08:09
Ora, io non voglio passare per uno di quelli che "8gb di Apple vanno come 16 di windows" ma col mio MBP13 base, con 8gb di ram ed M1, faccio tranquillamente la post produzione dei raw della mia macchina fotografica senza preoccuparmi di aver chiuso il browser o altre applicazioni che magari sono minimizzate. I TIFF che genera il programma di conversione sono bestiole da oltre 200mb l'uno, poi li importo su Capture One e faccio tutto quello che devo fare senza problemi. Nell'ultima sessione ho unito una panoramica da 6 o 7 scatti, sempre tutto tranquillo.
Probabilmente swappa su disco, che è velocissimo, e lo usura precocemente rispetto ad avere 16gb di ram, questo è probabile. Ma il punto è che se ne può fare anche un uso ben più che basilare a mio parere.
Con questo non sto dicendo che 8gb siano giusti, il mio prossimo ne avrà di più ma onestamente non pensavo potesse avere questa "resa"
Vale sempre il discorso che in fase di configurazione gli aumenti di costo per upgrade sono indecorosi, quello si.

" Miracoli " della memoria unificata, della compressione al volo e di un bus dati molto veloce, MA, per esempio, Lightroom Classic con 8GB di memoria non permette l'accelerazione completa con la GPU.
Una volta ho provato ad eseguire delle modifiche su un batch di 25 foto RAW e poi ad esportarle in Jpeg a massima risoluzione e qualità e, pur avendo 16GB, il Mini in firma ha rallentato notevolmente in fase di esportazione... Rifatto il test con 10 foto, è stato più veloce ed ha swappato per una decina di MB.
Programmi in esecuzione: Lightroom Classic con catalogo foto RAW caricato; messaggi; musica.

AlexSwitch
29-03-2024, 08:15
no

se una parte è consumata dalla memoria video il sistema ne ha meno

non è difficile dai

Ancora NO!! Vatti a vedere come funziona l'architettura di memoria unificata... La segmentazione di memoria con aree riservate non esiste, tutto risiede in un unico pool di dati che viene gestito dinamicamente ( compreso il buffer per la generazione della grafica ).
Altrimenti si parlerebbe di memoria condivisa...

amd-novello
29-03-2024, 08:17
Ancora NO!! Vatti a vedere come funziona l'architettura di memoria unificata... La segmentazione di memoria con aree riservate non esiste, tutto risiede in un unico pool di dati che viene gestito dinamicamente ( compreso il buffer per la generazione della grafica ).
Altrimenti si parlerebbe di memoria condivisa...

ma chi se ne frega se è unificata

se prima servivano 7 per sistema e 2 per video adesso il sistema soffre

AlexSwitch
29-03-2024, 08:23
5k è diverso

poi guarda le recensioni mica me lo sono inventato

Gli iMac della serie M hanno display da 4,5K e non 5... Inoltre il discorso di ram consumata per la generazione del desktop ha poco senso per come funziona macOS. Infatti l'OS compone sempre il desktop a 5K per poi renderizzarlo alla risoluzione effettiva usata dall'utente. Il consumo di memoria per il frame buffer è sempre quello!!

amd-novello
29-03-2024, 08:23
Gli iMac della serie M hanno display da 4,5K e non 5... Inoltre il discorso di ram consumata per la generazione del desktop ha poco senso per come funziona macOS. Infatti l'OS compone sempre il desktop a 5K per poi renderizzarlo alla risoluzione effettiva usata dall'utente. Il consumo di memoria per il frame buffer è sempre quello!!

puoi parlare quanto vuoi ma è un dato di fatto che con sta poca memoria imac fa peggio di quelli con vram dedicata

AlexSwitch
29-03-2024, 08:26
ma chi se ne frega se è unificata

se prima servivano 7 per sistema e 2 per video adesso il sistema soffre

Invece te ne deve fregare... perchè la memoria non viene vista come 7+2 ma come 9! Se non stai utilizzando un programma di grafica o un gioco i 2GB vengono messi a disposizione del pool unificato di memoria.
Anche questo non è difficile da capire...

AlexSwitch
29-03-2024, 08:27
puoi parlare quanto vuoi ma è un dato di fatto che con sta poca memoria imac fa peggio di quelli con vram dedicata

Dai benchmark non sembrerebbe...

amd-novello
29-03-2024, 08:28
UNIFIVCATAHHHHHH

8+4 12
8 fa 8

ok ingeniere

AlexSwitch
29-03-2024, 08:40
UNIFIVCATAHHHHHH

8+4 12
8 fa 8

ok ingeniere

Ciao Ciao caro... poi quando hai voglia datti una letta a qualcosa in merito alla UMA!!

Lexan
29-03-2024, 08:44
UNIFIVCATAHHHHHH

8+4 12
8 fa 8

ok ingeniere

Perché non ti documenti così capisci?

This approach to memory enables Apple to squeeze out higher performance from less total RAM.

https://www.xda-developers.com/apple-silicon-unified-memory/

Dracula1975
29-03-2024, 08:46
UNIFIVCATAHHHHHH

8+4 12
8 fa 8

ok ingeniere

ingeGNIere livello Buca nel terreno vedo :D :D

se non si sa di cosa si sta parlando meglio tacere :)

\_Davide_/
29-03-2024, 10:26
C’è poco da fare..vanno provati.. altrimenti difficilmente ci si rende conto di che svolta siano questi apple silicon.

Concordo, ricordo quando il mio amico Apple-fan ed apple only insisteva a farmi abbandonare il mio 16" con 16GB + 4 di video dedicata per passare a un M1, ed io che lo sfottevo dicendogli che non volevo lavorare su un cellulare :asd:

Adesso lo uso anche io su docking con 2 monitor esterni, ed ogni tanto mi spavento dalla quantità di cose aperte, ma a lui non sembra importare. M1 Pro 14" con 16GB.

Allo stesso modo, uso anche il mio fido T480, con i7 8650U e 32GB di RAM, che appena collegato alla docking inizia a decollare :read:

Poi per carità, difficilmente metto su carichi intensivi (come dicevo ho i server per ciò), ma non c'è dubbio che la memoria venga gestita in modo molto diverso da quanto avviene su Windows. Ricordo quando con l'iMac 2015 (27", 5K Retina) ho fatto l'upgrade da 8 a 24GB di RAM e non ho notato differenze nell'uso non estremo.

Indipendentemente da quello che si voglia credere, 8GB di RAM sono più che sufficienti al 95% delle persone che compra un MacBook, specie un Air.
Se un utente ne userà di più, difficilmente è una persona che si compra il base pensando poi di renderizzarci sopra un film. O sa cosa sta facendo, o si documenta.

Se poi vogliamo trovare da dire a quanto Apple fa pagare la RAM aggiuntiva, mi aggiungo volentieri al coro.

Lexan
29-03-2024, 11:02
Indipendentemente da quello che si voglia credere, 8GB di RAM sono più che sufficienti al 95% delle persone che compra un MacBook, specie un Air.
Se un utente ne userà di più, difficilmente è una persona che si compra il base pensando poi di renderizzarci sopra un film. O sa cosa sta facendo, o si documenta.

Se poi vogliamo trovare da dire a quanto Apple fa pagare la RAM aggiuntiva, mi aggiungo volentieri al coro.

Più che altro difficilmente si comprerà un MacBookAir per un workflow basato quasi esclusivamente su foto e video.
Andrà direttamente di MacBookPro con l'accoppiata 16-512 e fine dei giochi.

Marko#88
29-03-2024, 11:13
" Miracoli " della memoria unificata, della compressione al volo e di un bus dati molto veloce, MA, per esempio, Lightroom Classic con 8GB di memoria non permette l'accelerazione completa con la GPU.
Una volta ho provato ad eseguire delle modifiche su un batch di 25 foto RAW e poi ad esportarle in Jpeg a massima risoluzione e qualità e, pur avendo 16GB, il Mini in firma ha rallentato notevolmente in fase di esportazione... Rifatto il test con 10 foto, è stato più veloce ed ha swappato per una decina di MB.
Programmi in esecuzione: Lightroom Classic con catalogo foto RAW caricato; messaggi; musica.

Non uso LR da tempo, l'ho sempre trovato "lento" anche quando lo usavo su Windows con un pc ben corazzato. Però capisco quello che dici, ci sta che ci siano casi d'uso diversi. :)
Ad ogni modo come dicevo, il prossimo lo prenderò anche io con più ram... però rimagno male (bene a dire il vero) di come renda con i soli 8gb nel mio utilizzo. :D

\_Davide_/
29-03-2024, 11:58
Più che altro difficilmente si comprerà un MacBookAir per un workflow basato quasi esclusivamente su foto e video.
Andrà direttamente di MacBookPro con l'accoppiata 16-512 e fine dei giochi.

Esatto. Io tornassi indietro passerei al TB, mai passati i 70GB ma quest'estate i 512 in vacanza li ho riempiti, e non avevo una connessione abbastanza veloce da caricare sui NAS.

Comunque per la clientela tipo dell'Air non vedo problemi negli 8GB

coschizza
29-03-2024, 12:46
davvero scandaloso avere 8GB di ram e 256GB di ssd siamo nel 2024 non nel 2014
e piu scandaloso ancora gli utenti che li difendono

Lexan
29-03-2024, 12:55
Di scandaloso ci sono solo i commenti di chi non ha mai provato il prodotto in questione ma si arroga il diritto di sapere tutto. :O

TorettoMilano
29-03-2024, 12:56
davvero scandaloso avere 8GB di ram e 256GB di ssd siamo nel 2024 non nel 2014
e piu scandaloso ancora gli utenti che li difendono

probabilmente tutti i marchi di portatili, o comunque la maggioranza, propongono 8/256 nel 2024

coschizza
29-03-2024, 12:57
Di scandaloso ci sono solo i commenti di chi non ha mai provato il prodotto in questione ma si arroga il diritto di sapere tutto. :O

io li provo e parlo con quelli che li provano e la pensano esattamente cosi come purre tutte le recenzioni ne parlano male

coschizza
29-03-2024, 12:57
probabilmente tutti i marchi di portatili, o comunque la maggioranza, propongono 8/256 nel 2024

non per modelli top di gamma e non a quel prezzo a 400€ si ma direi che siamo a un target diverso da un air

Lexan
29-03-2024, 13:02
io li provo e parlo con quelli che li provano e la pensano esattamente cosi come purre tutte le recenzioni ne parlano male

Certo...immagino!
Provare non vuol dire usare per almeno 10 anni come ho fatto con il mio MacBookPro 2015 che con 8GB ancora funziona senza problemi.
La dotazione base di un Lenovo Carbon parte da 16-256GB e costa 2.000€.
Nessuno ti obbliga a spendere 2.000€ per avere 16GB di RAM (che magari non saturerai mai perché non usi il PC per compiti gravosi) come nessuno ti obbliga a spendere 1.300€ per un MacBookAir con 8GB di Ram di base.
La tua è una polemica sterila ed inutile giusto per alimentare flame e basta.

Bastava che ti fermavi a questa frase e credo nessuno avrebbe detto nulla.

davvero scandaloso avere 8GB di ram e 256GB di ssd siamo nel 2024 non nel 2014

TorettoMilano
29-03-2024, 13:06
non per modelli top di gamma e non a quel prezzo a 400€ si ma direi che siamo a un target diverso da un air

surface laptop 5 da 15' 8/256, sul sito microsoft come prezzo consigliato viene scritto 1589
samsung galaxy book3 360 13,3' 8/256 trovato su mediamondo, viene scritto "consigliato dal produttore a 1399"
lenovo ThinkPad P16v Gen 1 8/256 sul sito come prezzo iniziale ha 1688

megamitch
29-03-2024, 13:32
Il problema è sempre il solito, il prezzo. Se vuoi usare un portatile Apple sei costretto a spendere oltre 1200 euro. Non ha senso.

Il mio Air m1 preso "usato come nuovo" a 760 euro aveva senso, 500 euro in più anche no, per un uso "basico"

demon77
29-03-2024, 13:56
Il problema è sempre il solito, il prezzo. Se vuoi usare un portatile Apple sei costretto a spendere oltre 1200 euro. Non ha senso.

Il mio Air m1 preso "usato come nuovo" a 760 euro aveva senso, 500 euro in più anche no, per un uso "basico"

Tieni però conto che qui siamo nel settore "supersottile".
Almeno su questo prodotto direi che il prezzo è abbastanza allineato a prodotti equivalenti di altre marche.
Non so dire se pure gli altri si sono "fatti furbi" :stordita:

Lexan
29-03-2024, 14:18
Tieni però conto che qui siamo nel settore "supersottile".
Almeno su questo prodotto direi che il prezzo è abbastanza allineato a prodotti equivalenti di altre marche.
Non so dire se pure gli altri si sono "fatti furbi" :stordita:

Nel 2008 pagai un Lenovo ThinkPad 1.600€.
Sottile, leggero, in lega di magnesio. Erano certificati per essere usati anche sulla ISS (qualche foto c'è ancora in giro con gli astronauti che lo usano).
Non si tratta di furbizia, ma di far pagare un prodotto che è valido, i soldi che costa. Nessuno regala nulla oggi, così come 16 anni fa.

megamitch
29-03-2024, 14:39
Tieni però conto che qui siamo nel settore "supersottile".
Almeno su questo prodotto direi che il prezzo è abbastanza allineato a prodotti equivalenti di altre marche.
Non so dire se pure gli altri si sono "fatti furbi" :stordita:

non dico che sia caro rispetto ad altri prodotti , dico che per comprare un portatile Apple devi spendere un botto pure se vuoi usarlo per la lista della spesa, e per me non ha senso.

demon77
29-03-2024, 14:46
non dico che sia caro rispetto ad altri prodotti , dico che per comprare un portatile Apple devi spendere un botto pure se vuoi usarlo per la lista della spesa, e per me non ha senso.

Ah beh su quello poco da dire, la vedo e la ho sempre vista così anche io.
Ma del resto il problema lo lascio volentieri a chi preferisce la mela.

Lexan
29-03-2024, 14:51
non dico che sia caro rispetto ad altri prodotti , dico che per comprare un portatile Apple devi spendere un botto pure se vuoi usarlo per la lista della spesa, e per me non ha senso.

Si ma...il discorso che vale per ogni prodotto (compresa la bici da 5.000€) è sempre lo stesso: nessuna azienda ti obbliga a spendere certe cifre per prendere un PC che userai solo per la lista della spesa così come nessuno ti obbliga a prendere una bici che costa uno sproposito di soldi e che utilizzerai poco o nulla.
Sono tutti discorsi senza ne capo e ne coda. Troverai sempre quello che spende certe cifre per puro sfizio personale così come troverai quello che non gli passa manco per la capa di regalari soldi a questa o quell'azienda.

demon77
29-03-2024, 15:27
Si ma...il discorso che vale per ogni prodotto (compresa la bici da 5.000€) è sempre lo stesso: nessuna azienda ti obbliga a spendere certe cifre per prendere un PC che userai solo per la lista della spesa così come nessuno ti obbliga a prendere una bici che costa uno sproposito di soldi e che utilizzerai poco o nulla.
Sono tutti discorsi senza ne capo e ne coda. Troverai sempre quello che spende certe cifre per puro sfizio personale così come troverai quello che non gli passa manco per la capa di regalari soldi a questa o quell'azienda.

Non è vero.
Se vuoi APPLE quelle cifre le spendi per forza.

Se voglio un PC portatile completo (normale ed ovviamente nuovo) per office, internet, mail e poco altro posso trovare senza problemi delle config utili anche a 400 euro.
Se vlgio un portatile apple per pari utilizzo da che cifra parto?

Lexan
29-03-2024, 16:03
Per office, mail e poco altro vien automatico scartare Apple a prescindere (a meno di non buttarsi sull'usato dove fai ottimi affari).
Prendere un prodotto Apple nuovo e poi usarlo per fare le stesse cose che fai con un PC da 400€, lo trovo un po uno spreco.
Ma in genere, chi sceglie la mela come minimo ha in casa almeno un altro dispositivo che sposa l'ecosistema.

Alfhw
29-03-2024, 17:39
Per un uso non pesante posso capire gli 8 GB di ram considerando che i mac usano la memoria in modo più efficiente. Molto meno giustificabili i 256 GB di SSD perché un file archiviato sul mac occupa lo stesso spazio che su win o linux. E per nulla giustificabili i +230 euro per i tagli superiori.

Poi c'è anche la questione delle tenuta dell'usato: da 6-7 anni sarà difficile rivendere un computer con 8/256.

Ovviamente la critica è estesa anche a certi pc costosi che partono con 8/256 saldati. Tutti porci. :oink:

\_Davide_/
29-03-2024, 18:43
io li provo e parlo con quelli che li provano e la pensano esattamente cosi come purre tutte le recenzioni ne parlano male
Vai vai presentaceli :asd:

Io uno che si trova male con il mac devo ancora trovarlo
non per modelli top di gamma e non a quel prezzo a 400€ si ma direi che siamo a un target diverso da un air

Parliamo della stessa fascia: X1 Carbon, Dell XPS...

Non è vero.
Se vuoi APPLE quelle cifre le spendi per forza.

Se voglio un PC portatile completo (normale ed ovviamente nuovo) per office, internet, mail e poco altro posso trovare senza problemi delle config utili anche a 400 euro.
Se vlgio un portatile apple per pari utilizzo da che cifra parto?

Anche se vuoi un Ferrari devi spendere più di 100 000€, nessuno ti obbliga...

Per trovare le stesse qualità di un Mac su Windows (usandoli entrambe) spendevo mediamente la stessa cifra, mentre ora non sto cambiando il portatile Windows perchè mi ci vogliono 1000€ in più di quanto ho speso per il coso della mela...

Marko#88
29-03-2024, 19:07
non dico che sia caro rispetto ad altri prodotti , dico che per comprare un portatile Apple devi spendere un botto pure se vuoi usarlo per la lista della spesa, e per me non ha senso.

Ma il portatile Apple di per sé non è un obbligo.
E comunque si parla di macchine costruite in un certo modo e con certe prestazioni, autonomia, schermo, altoparlanti e trackpad. Fai fatica a farli costare la metà di quello che costano, infatti anche la concorrenza -se comincia a mettere sul piatto tutto- arriva a costare cifre simili o comunque molto vicine.
Forse l'errore è decidere di dotarsi di una certa macchina per "fare la lista della spesa".

\_Davide_/
29-03-2024, 19:13
Ma il portatile Apple di per sé non è un obbligo.
E comunque si parla di macchine costruite in un certo modo e con certe prestazioni, autonomia, schermo, altoparlanti e trackpad. Fai fatica a farli costare la metà di quello che costano, infatti anche la concorrenza -se comincia a mettere sul piatto tutto- arriva a costare cifre simili o comunque molto vicine.
Forse l'errore è decidere di dotarsi di una certa macchina per "fare la lista della spesa".

Ma infatti senza averli usati per un po' non lo si capisce: lo stesso schermo, gli stessi altoparlanti, trackpad, cerniere dello schermo, tastiera, si trovano solo sui top di gamma della concorrenza, non su pc da 400 e nemmeno su pc da 800€.

Sarebbe come dire che chi compra un Mercedes CLA 180d è stupido perchè il Dacia Lodgy ha lo stesso motore e ci sta anche dentro più roba. (Ed in questo caso, il "motore", è anche diverso).

Io stesso ho preso il Pro e non l'Air perchè visti vicino lo schermo del Pro era di gran lunga migliore.

Alfhw
29-03-2024, 19:35
Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/notebook-xps-15/spd/xps-15-9530-laptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.

megamitch
29-03-2024, 19:39
Ma infatti senza averli usati per un po' non lo si capisce: lo stesso schermo, gli stessi altoparlanti, trackpad, cerniere dello schermo, tastiera, si trovano solo sui top di gamma della concorrenza, non su pc da 400 e nemmeno su pc da 800€.

Sarebbe come dire che chi compra un Mercedes CLA 180d è stupido perchè il Dacia Lodgy ha lo stesso motore e ci sta anche dentro più roba. (Ed in questo caso, il "motore", è anche diverso).

Io stesso ho preso il Pro e non l'Air perchè visti vicino lo schermo del Pro era di gran lunga migliore.

Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine

\_Davide_/
29-03-2024, 19:53
Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine

Ah boh, mai avuto pc così vecchi, usandoli per lavoro 3/4 anni al massimo e li cambio.

Il più longevo che ho è l'iMac 2015 di casa che sto abbandonando ora, mai cambiato perchè va benone e non verrà sostituito perchè non fanno più il 27"

Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/notebook-xps-15/spd/xps-15-9530-laptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.

Quello! Che comunque è terribile da usare, il confronto tra quelli che ho provato con mano reggono solo con il Carbon.

Tuttavia, purtroppo, l'XPS 13 non è confrontabile: la batteria dura molto meno, la tastiera è inutilizzabile, la resa del processore non ottimale per i compromessi a cui sono scesi. Il display non è niente male, ma non ai livelli del mbp.
Provato un paio di settimane, non ha retto il confronto con il mio vecchio e maltrattato T480, senza contare che prendendo la versione non Plus, che ha tastiera decente, si deve scegliere tra la tastiera italiana O lo schermo UHD...

A breve mi arriva in prova il Lenovo T14s Gen4 con processore AMD, 32GB, schermo Oled, che effettivamente costa meno di un mac. Vedremo come va!

Lexan
30-03-2024, 09:44
Per un uso non pesante posso capire gli 8 GB di ram considerando che i mac usano la memoria in modo più efficiente. Molto meno giustificabili i 256 GB di SSD perché un file archiviato sul mac occupa lo stesso spazio che su win o linux. E per nulla giustificabili i +230 euro per i tagli superiori.

Poi c'è anche la questione delle tenuta dell'usato: da 6-7 anni sarà difficile rivendere un computer con 8/256.

Ovviamente la critica è estesa anche a certi pc costosi che partono con 8/256 saldati. Tutti porci. :oink:

Non é vero.
Il mio MacBookPro 8-256 lo potevo vendere per 300€ pochi mesi fa.
Ho deciso di tenerlo e relegarlo ad altri usi.
Ed é un pc di quasi 10 anni.
I Mac sono i pc che vendi più facilmente. Fatti un giro su ebay e filtra quelli venduti e tifai un’idea.

Alfhw
30-03-2024, 10:32
Quello! Che comunque è terribile da usare, il confronto tra quelli che ho provato con mano reggono solo con il Carbon.

Tuttavia, purtroppo, l'XPS 13 non è confrontabile: la batteria dura molto meno, la tastiera è inutilizzabile, la resa del processore non ottimale per i compromessi a cui sono scesi. Il display non è niente male, ma non ai livelli del mbp.

Non ho provato la tastiera del XPS 15 (non 13), tuttavia la differenza di prezzo è notevole. Considera anche che ha due slot per la ram e due slot M2 che quindi sono entrambi aggiornabili.

Poi dimenticavo che i confronti vanno fatti considerando lo street price e non il prezzo di listino. Per i pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino, per i mac cambia poco. Anzi, le varianti con più ram e ssd (BTO) si trovano solo a prezzo di listino perché Apple non le dà ai negozi e si è quindi obbligati a comprarli da Apple a prezzo pieno.
Per esempio il Dell XPS 15 con Nvidia 4050 e win 11 pro viene di listino 1818 ma street price lo trovi a 1525. C' è anche un Samsung Book-qualcosa che di listino viene sui 2000 euro ma su Amazon lo trovi a 1500.

I mac sono belle macchine, niente da obiettare ma è ovvio che costano di più di un pc simile. Apple ha l'esclusiva di MacOS quindi non ha la concorrenza diretta di altri produttori con MacOS. Inoltre, soprattutto dopo il successo di iPhone, è il marchio di computer più conosciuto e forte e quindi si fa pagare di più. Basta vedere per esempio quanto costano gli upgrade di ram e ssd. Nei pc costano metà o anche meno perché se hanno gli slot allora puoi farlo da solo. Beninteso, Apple fa bene a farsi pagare di più, al posto di Tim Cook lo farei anch'io. :Prrr:


Non é vero.
Il mio MacBookPro 8-256 lo potevo vendere per 300€ pochi mesi fa.
Ho deciso di tenerlo e relegarlo ad altri usi.
Ed é un pc di quasi 10 anni.
I Mac sono i pc che vendi più facilmente. Fatti un giro su ebay e filtra quelli venduti e tifai un’idea.
Non ho detto che è impossibile ma che sarà difficile. Il tuo vecchio mac ha 8/256. Quasi 10 anni fa 8/256 erano tanti, equivalevano a un mac nuovo di oggi a 16/512 se non di più quindi è ovvio che riesci a venderlo. Il confronto andrebbe fatto con un mac di 10 anni fa che ha 4/128 se non 4/64: sarebbe difficile da vendere oggi a un prezzo decente.
Poi tutti i pc o mac si vendono facilmente se al prezzo giusto.

TorettoMilano
30-03-2024, 15:08
...

Poi dimenticavo che i confronti vanno fatti considerando lo street price e non il prezzo di listino.

...

se un prodotto si svaluta in tempo zero è solo un discorso di mercato, se una qualsiasi azienda vende al prezzo del dayone tranquillo non ci pensa nemmeno di abbassare il prezzo

rolling71
30-03-2024, 15:13
Pacco clamoroso……

rolling71
30-03-2024, 15:15
Ormai hanno perso parecchi treni… facevano prodotti di qualità, peccato.

Marko#88
30-03-2024, 16:54
Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/notebook-xps-15/spd/xps-15-9530-laptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.

L'XPS è una gran macchina, ho avuto un 13" anni fa.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più), mettici che probabilmente, anche se nessuno ha la sfera di cristallo, un MBA fra 3 o 4 anni lo rivendi meglio e a di più e alla fine fai in furia a fare le valutazioni.
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.



Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine

Come mai non potevi usare Spotify? Richiede una versione di OS che non potevi installare? Specifico che non sono critico, sto solo chiedendo.
Detto questo, onore a MS a far installare Windows su macchine con 17 anni ma siamo sinceri... con un portatile di 17 anni fa cosa ci fai? E non esiste uno strumento che faccia la stessa cosa meglio e in maniera più efficiente anche senza spendere tanto? Dubito.
Però di nuovo, se il pc ti serve per fare la lista della spesa ok, l'uso è basico. Ma secondo me non serve un pc, come non serve un Mac mini da dedicare a Spotify :stordita:

Alfhw
30-03-2024, 18:57
se un prodotto si svaluta in tempo zero è solo un discorso di mercato, se una qualsiasi azienda vende al prezzo del dayone tranquillo non ci pensa nemmeno di abbassare il prezzo
Vero. Ma all'acquirente interessa lo street price perché quello è il prezzo che spenderà. E nei pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino quindi un confronto corretto va fatto usando gli street price e non quelli di listino. E magari se hai fortuna trovi i pc anche in offerta mentre i prodotti Apple non li trovi quasi mai in offerta.

L'XPS è una gran macchina, ho avuto un 13" anni fa.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più), mettici che probabilmente, anche se nessuno ha la sfera di cristallo, un MBA fra 3 o 4 anni lo rivendi meglio e a di più e alla fine fai in furia a fare le valutazioni.
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.

Le prestazioni delle due cpu sono simili (M3 è migliore nel single-thread mentre i7-13700H è migliore nel multi-thread). Lato GPU considera che con 1500 euro street price (che per i pc è molto diverso dal prezzo di listino) si prende il XPS 15" nella variante con GPU Nvidia 4050 che ha prestazioni ben superiori alla GPU 10 core dell'M3. Quindi complessivamente il XPS ha prestazioni superiori.
Ovviamente autonomia dell'XPS è inferiore. L'audio del XPS sarà schifosino (non l'ho mai sentito ma mi fido) però in compenso hai 2 slot per ram e 2 slot per ssd.

Alla fine sono entrambe ottime macchine che si equivalgono pareggiando i pro dell'uno con i pro dell'altro. Poi ovviamente dipende dalle esigenze e dai gusti di ognuno, anche in tema di OS.
L'XPS però costa 600 euro in meno che è circa il 30% in meno di 2100 euro. E' vero che il MBA in futuro si rivenderà a un prezzo superiore però lo hai anche pagato un prezzo superiore all'inizio. E' da vedere se in futuro si riuscirà a rivenderlo a 600 euro più del XPS per compensare i 600 euro spesi in più all'inizio.
Se poi vuoi il mac in variante ssd da 1 TB allora la differenza arriva a 700 euro.

Comunque come dicevo prima è ovvio che i mac costano di più. Hanno l'esclusiva di MacOS e il marchio Apple è il più forte e conosciuto. Possono permettersi di tirare di più la corda rispetto ai produttori pc che invece si fanno una concorrenza spietata tra di loro.

\_Davide_/
30-03-2024, 21:58
Poi dimenticavo che i confronti vanno fatti considerando lo street price e non il prezzo di listino. Per i pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino, per i mac cambia poco.

Ah boh, io acquisto solo da grossisti quindi di street price non so nulla...


I mac sono belle macchine, niente da obiettare ma è ovvio che costano di più di un pc simile. Apple ha l'esclusiva di MacOS quindi non ha la concorrenza diretta di altri produttori con MacOS. Inoltre, soprattutto dopo il successo di iPhone, è il marchio di computer più conosciuto e forte e quindi si fa pagare di più. Basta vedere per esempio quanto costano gli upgrade di ram e ssd. Nei pc costano metà o anche meno perché se hanno gli slot allora puoi farlo da solo. Beninteso, Apple fa bene a farsi pagare di più, al posto di Tim Cook lo farei anch'io. :Prrr:

Esatto, purtroppo (per noi) se lo fanno significa che in tal modo massimizzano il profitto, altrimenti calerebbero.
Poi per carità, sarei il primo che acquisterebbe il massimo di RAM e disco se avessero un prezzo normale.



Non ho detto che è impossibile ma che sarà difficile. Il tuo vecchio mac ha 8/256. Quasi 10 anni fa 8/256 erano tanti, equivalevano a un mac nuovo di oggi a 16/512 se non di più quindi è ovvio che riesci a venderlo. Il confronto andrebbe fatto con un mac di 10 anni fa che ha 4/128 se non 4/64: sarebbe difficile da vendere oggi a un prezzo decente.
Poi tutti i pc o mac si vendono facilmente se al prezzo giusto.

I mac si vendono a prezzi ridicolmente alti, un mio amico è riuscito, l'anno scorso, a vendere un iMac del 2012 base, inutilizzabile da quanto era lento, a 500€. :asd:

Alfhw
30-03-2024, 22:36
Ah boh, io acquisto solo da grossisti quindi di street price non so nulla...
E vabbé ma allora tu imbrogli... :Prrr:



I mac si vendono a prezzi ridicolmente alti, un mio amico è riuscito, l'anno scorso, a vendere un iMac del 2012 base, inutilizzabile da quanto era lento, a 500€. :asd:
I Mac si vendono sicuramente a buon prezzo ma non esageriamo. Questi sono alcuni iMac 2012 venduti all'asta da privati su ebay nei mesi scorsi:

21,5" a 149 euro (https://www.ebay.it/itm/305344653226?itmmeta=01HT8P4TENYEP039W31EF2DAN1&hash=item4717f5a7aa:g:vKUAAOSwY7tlmrWh&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4EoStuKpZNwoXvha0WEZtSKQQ%2BmmPfY0zzVltc5okzEbVReehdcSYgKIfPxf6jNdqoo3vsfFRmY9f%2BF%2FNk2wY06%2FHlUkOv0br%2F5J8QrxvMcblQY3YNWLOtLmN%2B1i63JOFX6pa5YSsxmUdUCMAcerpkjJVzIjj2p53UrP62rq5eqlfuwmFWTSNAiqWx17mbZYoctSsV3UnhXU3YKsEUpgSYGmaCaBY0MrJNLcT0yOYGKs%2BVgUAEeZVa%2FzU9e%2BlyotXRDrNdKxoQlddsvz483Efu0KSoD2quh%2F9b9FZ8g3Pd3t%7Ctkp%3ABk9SR7qnk5bSYw)

21,5" a 230 euro (https://www.ebay.it/itm/325967884459?itmmeta=01HT8P4TEN22A647W7GB00N8YG&hash=item4be53330ab:g:CEEAAOSwDP5ljGl~&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4HW1R3P6lizFUmti9XO8rqXK8cIbeaPQWh%2Buhc6zTytywu%2Ff6n0Egsp%2B5WWINludbFhieJ66MsSZnjEDMJHcpBVvGsGspF%2FFkT9VUYDKO6DEm0mmZY3MFtnCsuTTHr9KXjcx3a--HfiEepyO2E8PRHndsztrAD%2B0PZ%2FdmzCC%2Bf8Z4MFHzdWkq4FoD7OllVIPgSPgF46apSBCLEI3Ca8oQ8Uzvre3rT20MkJUlfiM2hNt3hU9P9UHlZmTf5lvU2VOsN1Gky2iRd75ji9HZYYzoRNlPb724hJuI1fV5z9l9QZs%7Ctkp%3ABk9SR7qnk5bSYw)

27" a 200 euro (https://www.ebay.it/itm/Apple-iMac-27-Late-2012-Intel-Core-i7-3-4-GHz-32GB-RAM-DDR3-1TB-HDD-NVIDG/395248412269?nordt=true&rt=nc&orig_cvip=true)

27" a 300 euro ma è pompato con 32 GB ram e 512 SSD quindi non certo un modello base. (https://www.ebay.it/itm/305311667646?itmmeta=01HT8P4TEPPG20YMMAX03BJHX9&hash=item4715fe55be:g:h0EAAOSwqzlld5-z&itmprp=enc%3AAQAJAAAAwM1Xq4zRjdTtJqupoXRZ%2FbhwIP0WHiK8NKOOf0DFUpo9Kg2O1LkMZnInOfttaCHEUcVuE2T7DDWMd9ZqDllPywLC1kczL6IsoQfCNwIJyCQgZBLEHYf9e7tILdA4Hv4lazr2qeOysiw2HB0jy%2FGB%2BMa4n0jbN4JGMOSTDjIuYjpxx9YXPm9qRPKolBU1kaWVg4Tq3x85fgKdEbxwZdEIV580FQ6ru1EdGlzDsz8EZ9Ui7ePL64Mtva1GrFZMO7WtRg%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR7qnk5bSYw)

O il tuo amico ha avuto una botta di culo oppure il suo esemplare era firmato da Tim Cook!
O magari il suo esemplare non era per nulla un imac base.

TorettoMilano
30-03-2024, 22:44
Vero. Ma all'acquirente interessa lo street price perché quello è il prezzo che spenderà. E nei pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino quindi un confronto corretto va fatto usando gli street price e non quelli di listino. E magari se hai fortuna trovi i pc anche in offerta mentre i prodotti Apple non li trovi quasi mai in offerta.

...

l'acquirente vuole coerenza dai produttori, se un prodotte vale X lo vendi a X e non che al day1 vale 100 e dopo 6 mesi 50.
se prendo un prodotto da 500 euro e tra 6 mesi lo rivendo a 200 sarò meno felice rispetto a prendere un prodotto a 1000 euro e rivenderlo tra 6 mesi a 800.
le variabili in gioco sono infinite da considerare, potrei citare per esempio l' "assistenza". mi pare la capillarità dell'assitenza apple non abbia rivali

\_Davide_/
30-03-2024, 23:25
O il tuo amico ha avuto una botta di culo oppure il suo esemplare era firmato da Tim Cook!
O magari il suo esemplare non era per nulla un imac base.

Che fosse base il modello ne sono sicuro, schermo non retina, hdd tradizionale (manco fusion), 8 GB.

Penso fosse un po' stordito chi l'ha comprato più che altro

Marko#88
31-03-2024, 06:48
Le prestazioni delle due cpu sono simili (M3 è migliore nel single-thread mentre i7-13700H è migliore nel multi-thread). Lato GPU considera che con 1500 euro street price (che per i pc è molto diverso dal prezzo di listino) si prende il XPS 15" nella variante con GPU Nvidia 4050 che ha prestazioni ben superiori alla GPU 10 core dell'M3. Quindi complessivamente il XPS ha prestazioni superiori.
Ovviamente autonomia dell'XPS è inferiore. L'audio del XPS sarà schifosino (non l'ho mai sentito ma mi fido) però in compenso hai 2 slot per ram e 2 slot per ssd.

Alla fine sono entrambe ottime macchine che si equivalgono pareggiando i pro dell'uno con i contro dell'altro. Poi ovviamente dipende dalle esigenze e dai gusti di ognuno, anche in tema di OS.
L'XPS però costa 600 euro in meno che è circa il 30% in meno di 2100 euro. E' vero che il MBA in futuro si rivenderà a un prezzo superiore però lo hai anche pagato un prezzo superiore all'inizio. E' da vedere se in futuro si riuscirà a rivenderlo a 600 euro più del XPS per compensare i 600 euro spesi in più all'inizio.
Se poi vuoi il mac in variante ssd da 1 TB allora la differenza arriva a 700 euro.

Comunque come dicevo prima è ovvio che i mac costano di più. Hanno l'esclusiva di MacOS e il marchio Apple è il più forte e conosciuto. Possono permettersi di tirare di più la corda rispetto ai produttori pc che invece si fanno una concorrenza spietata tra di loro.

Esatto, due ottime macchine :)
Probabilmente non riprendi i 600 di differenza, quasi di sicuro ne riprendi meno... questo riduce comunque il gap di prezzo che esiste, come detto è innegabile, ma ti da anche qualcosa in cambio (schermo, altoparlanti, trackpad, autonomia).
Comunque parliamo di niente, la tua ultima frase racchiude tutto e aggiungo: al di da del marchio forte e conosciuto, c'è MacOS che -legalmente e banalmente- non puoi avere se non compri un Mac. È quindi normale che il prezzo sia più alto, al di da delle caratteristiche.

megamitch
31-03-2024, 08:25
L'XPS è una gran macchina, ho avuto un 13" anni fa.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più), mettici che probabilmente, anche se nessuno ha la sfera di cristallo, un MBA fra 3 o 4 anni lo rivendi meglio e a di più e alla fine fai in furia a fare le valutazioni.
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.





Come mai non potevi usare Spotify? Richiede una versione di OS che non potevi installare? Specifico che non sono critico, sto solo chiedendo.
Detto questo, onore a MS a far installare Windows su macchine con 17 anni ma siamo sinceri... con un portatile di 17 anni fa cosa ci fai? E non esiste uno strumento che faccia la stessa cosa meglio e in maniera più efficiente anche senza spendere tanto? Dubito.
Però di nuovo, se il pc ti serve per fare la lista della spesa ok, l'uso è basico. Ma secondo me non serve un pc, come non serve un Mac mini da dedicare a Spotify :stordita:

Mai detto che mi serva un Mac mini per Spotify. Sto parlando di supporto software e di riciclo. Apple si riempie la bocca di sostenibilità poi ti cassa il supporto software e non puoi più installare manco un browser. Se ho una macchina comprata anni fa e voglio riutilizzarla per altri compiti piu semplici non posso.

Alfhw
31-03-2024, 09:58
l'acquirente vuole coerenza dai produttori, se un prodotte vale X lo vendi a X e non che al day1 vale 100 e dopo 6 mesi 50.
se prendo un prodotto da 500 euro e tra 6 mesi lo rivendo a 200 sarò meno felice rispetto a prendere un prodotto a 1000 euro e rivenderlo tra 6 mesi a 800.
L'acquirente vuole un prezzo basso e i pc hanno sempre uno street price minore del prezzo di listino. Se poi becchi anche le offertone (da cui di solito i prodotti Apple sono esclusi) allora costano ancora meno.
Il tuo discorso sulla svalutazione vale solo se lo compri al day-one e lo rivendi dopo 6 mesi ma sono ben poche le persone che fanno così, soprattutto per macchine costose che si tengono per anni. Anzi, la svalutazione nei primi mesi può essere un vantaggio se ben sfruttata. Se compri un pc dopo 5-6 mesi dal day-one puoi fare un affare. Non tutti comprano pc o mac al day-one.


le variabili in gioco sono infinite da considerare, potrei citare per esempio l' "assistenza". mi pare la capillarità dell'assitenza apple non abbia rivali
Qui dipende da un marchio all'altro e se ne può discutere per giorni.
Per esempio rimanendo con i Dell XPS, questi hanno compreso nel prezzo 1 anno di assistenza on-site. Cioè se si rompe qualcosa, Dell manda un tecnico a casa tua entro 1-2 giorni e te lo ripara sul posto. Successo a un mio amico anni fa, si era rotta una ventolina (tra l'altro per colpa sua perché gli era caduto il portatile ma lui ha omesso questo fatto... :Prrr: ) e il giorno dopo un tecnico Dell si è presentato in azienda e gli ha cambiato la ventolina davanti ai suoi occhi.

TorettoMilano
31-03-2024, 11:57
L'acquirente vuole un prezzo basso e i pc hanno sempre uno street price minore del prezzo di listino. Se poi becchi anche le offertone (da cui di solito i prodotti Apple sono esclusi) allora costano ancora meno.
Il tuo discorso sulla svalutazione vale solo se lo compri al day-one e lo rivendi dopo 6 mesi ma sono ben poche le persone che fanno così, soprattutto per macchine costose che si tengono per anni. Anzi, la svalutazione nei primi mesi può essere un vantaggio se ben sfruttata. Se compri un pc dopo 5-6 mesi dal day-one puoi fare un affare. Non tutti comprano pc o mac al day-one.


Qui dipende da un marchio all'altro e se ne può discutere per giorni.
Per esempio rimanendo con i Dell XPS, questi hanno compreso nel prezzo 1 anno di assistenza on-site. Cioè se si rompe qualcosa, Dell manda un tecnico a casa tua entro 1-2 giorni e te lo ripara sul posto. Successo a un mio amico anni fa, si era rotta una ventolina (tra l'altro per colpa sua perché gli era caduto il portatile ma lui ha omesso questo fatto... :Prrr: ) e il giorno dopo un tecnico Dell si è presentato in azienda e gli ha cambiato la ventolina davanti ai suoi occhi.

il cliente si fida di ciò che compra, se vado in negozio e pago 500 mi aspetto il prodotto valga 500 euro. se mi accorgo successivamente di averlo pagato il doppio mi sentirò semplicemente truffato e perderò fiducia in quel marchio.
poi è ovvio che se il cliente è "esperto di variazioni di prezzo" allora ci risparmia, ma dobbiamo prendere come riferimento il 95% della clientela e non le eccezioni

sui prezzi aziendali non so se funzionino come quelli per privati ma una situazione tipo:
"aggiorniamo le macchine dell'azienda con quelle appena uscite"
"eh ok ma aspettiamo 6 mesi, il prezzo a cui ce le vendono ora è falso"
diciamo non mi sembra proprio una situazione per creare un rapporto di fiducia tra produttore di pc e azienda

chi vende prodotti per le aziende immagino necessariamente debba offrire una celere assistenza, non mi stupisco quindi DELL sia veloce. quando parlavo di "capillarità" dei centri apple mi riferivo ai privati

megamitch
31-03-2024, 12:35
il cliente si fida di ciò che compra, se vado in negozio e pago 500 mi aspetto il prodotto valga 500 euro. se mi accorgo successivamente di averlo pagato il doppio mi sentirò semplicemente truffato e perderò fiducia in quel marchio.
poi è ovvio che se il cliente è "esperto di variazioni di prezzo" allora ci risparmia, ma dobbiamo prendere come riferimento il 95% della clientela e non le eccezioni

sui prezzi aziendali non so se funzionino come quelli per privati ma una situazione tipo:
"aggiorniamo le macchine dell'azienda con quelle appena uscite"
"eh ok ma aspettiamo 6 mesi, il prezzo a cui ce le vendono ora è falso"
diciamo non mi sembra proprio una situazione per creare un rapporto di fiducia tra produttore di pc e azienda

chi vende prodotti per le aziende immagino necessariamente debba offrire una celere assistenza, non mi stupisco quindi DELL sia veloce. quando parlavo di "capillarità" dei centri apple mi riferivo ai privati

Non capisco a te piace pagare di più le cose? Sei contro gli sconti ? Boh

Alfhw
31-03-2024, 12:51
il cliente si fida di ciò che compra, se vado in negozio e pago 500 mi aspetto il prodotto valga 500 euro. se mi accorgo successivamente di averlo pagato il doppio mi sentirò semplicemente truffato e perderò fiducia in quel marchio.
poi è ovvio che se il cliente è "esperto di variazioni di prezzo" allora ci risparmia, ma dobbiamo prendere come riferimento il 95% della clientela e non le eccezioni
E l'utente Apple che paga +230 euro per passare da 8 GB ram a 16 GB ram e altri +230 per passare da 256 ssd a 512, secondo te non si sente truffato? Secondo te quelle ram e ssd valgono quel prezzo? Ho comprato anch'io prodotti Apple in passato.
Il tuo ragionamento vale solo al day-one ma dopo si può anche ribaltare. Dopo 9-12 mesi è il cliente Apple che si potrebbe sentire truffato a pagare ancora lo stesso prezzo o quasi di un anno prima...
Apple tiene i prezzi alti non perché non vuole truffare i suoi utenti ma solo perché se lo può permettere avendo l'esclusiva di MacOS e iOS. E beninteso, se fossi Tim Cook lo farei anch'io! :Prrr: Nel mondo Windows e Android escono sempre nuovi modelli e nell'informatica è fisiologico che i prezzi si abbassino velocemente.
Inoltre il 95% degli utenti non compra al day-one quindi non è questione di essere esperti di variazioni di prezzo. Comprando dopo qualche mese i prezzi dei pc sono più bassi e alla fine forse si svaluteranno meno di un mac che è ancora a prezzo pieno.
E considera anche che spesso nei mac, ram e ssd sono saldate impedendo upgrade futuri mentre nei pc è più facile trovarli su slot. Anche questo influenza il valore nel tempo.

Sono dinamiche di prezzo ben diverse dovute al fatto che Apple ha l'esclusiva di MacOS e iOS e aggiungiamoci anche il marchio Apple molto forte e conosciuto. Una dinamica non è sempre meglio dell'altra ma sono appunto diverse. La questione è complessa e ci vorrebbe un'analisi approfondita.


chi vende prodotti per le aziende immagino necessariamente debba offrire una celere assistenza, non mi stupisco quindi DELL sia veloce. quando parlavo di "capillarità" dei centri apple mi riferivo ai privati
L'assistenza on-site di Dell vale anche per i privati.

TorettoMilano
31-03-2024, 13:41
Non capisco a te piace pagare di più le cose? Sei contro gli sconti ? Boh

il riassunto del riassunto è:
preferisco pagare di più e avere un prezzo coerente rispetto a pagare di meno ma a un prezzo falso

E l'utente Apple che paga +230 euro per passare da 8 GB ram a 16 GB ram e altri +230 per passare da 256 ssd a 512, secondo te non si sente truffato? Secondo te quelle ram e ssd valgono quel prezzo? Ho comprato anch'io prodotti Apple in passato.
Il tuo ragionamento vale solo al day-one ma dopo si può anche ribaltare. Dopo 9-12 mesi è il cliente Apple che si potrebbe sentire truffato a pagare ancora lo stesso prezzo o quasi di un anno prima...
Apple tiene i prezzi alti non perché non vuole truffare i suoi utenti ma solo perché se lo può permettere avendo l'esclusiva di MacOS e iOS. E beninteso, se fossi Tim Cook lo farei anch'io! :Prrr: Nel mondo Windows e Android escono sempre nuovi modelli e nell'informatica è fisiologico che i prezzi si abbassino velocemente.
Inoltre il 95% degli utenti non compra al day-one quindi non è questione di essere esperti di variazioni di prezzo. Comprando dopo qualche mese i prezzi dei pc sono più bassi e alla fine forse si svaluteranno meno di un mac che è ancora a prezzo pieno.
E considera anche che spesso nei mac, ram e ssd sono saldate impedendo upgrade futuri mentre nei pc è più facile trovarli su slot. Anche questo influenza il valore nel tempo.

Sono dinamiche di prezzo ben diverse dovute al fatto che Apple ha l'esclusiva di MacOS e iOS e aggiungiamoci anche il marchio Apple molto forte e conosciuto. Una dinamica non è sempre meglio dell'altra ma sono appunto diverse. La questione è complessa e ci vorrebbe un'analisi approfondita.


L'assistenza on-site di Dell vale anche per i privati.

beh lato apple il picco di vendite c'è proprio nei mesi d'uscita guardando i grafici degli share quindi non so se sia una regola universale ma moltissima gente compra al dayone.
sui prezzi di upgrade posso tranquillamente dirti siano esagerati ma sinceramente mi stupirei di prezzi bassi per upgrade su prodotti premium.
come dici te la questione è complessa, mi fa solo sorridere come si arrivi alla perenne conclusione: apple è uno schifo. finchè ci saranno infinite scelte (anche se lato arm non credo ce ne siano molte ma almeno questo credo non sia colpa di apple) mi sembra assurdo rompere gli zebedei a apple.

la gente è felice di comprare mac e aumenta anno dopo anno.
detto questo ribadisco io non ero, non sono e probabilmente non sarò tra di essi (manco so come si chiama l'os dei mac)

megamitch
31-03-2024, 14:11
il riassunto del riassunto è:
preferisco pagare di più e avere un prezzo coerente rispetto a pagare di meno ma a un prezzo falso


Coerente con cosa ? Falso rispetto a cosa ?

Stando al tuo discorso quando trovai il mio attuale iMac nuovo a metà prezzo avrei dovuto lasciarlo lì e andare in Apple Store a pagarlo a prezzo pieno e non ad un prezzo “falso”. Mi sembra un discorso che non ha fondamento logico

TorettoMilano
31-03-2024, 14:33
Coerente con cosa ? Falso rispetto a cosa ?

Stando al tuo discorso quando trovai il mio attuale iMac nuovo a metà prezzo avrei dovuto lasciarlo lì e andare in Apple Store a pagarlo a prezzo pieno e non ad un prezzo “falso”. Mi sembra un discorso che non ha fondamento logico

senza parlare di casistiche singole e di marchi sto solo dicendo preferisco comprare un prodotto a prezzo pieno in cui il produttore crede il prezzo sia coerente invece di comprare un prodotto il cui prezzo viene messo all'acqua di rose.
spesso il portatile/pc lo si cambia quando muore e in quel momento ragionamenti del tipo "aspetto l'offerta" perdono totalmente senso di esistere

Marko#88
31-03-2024, 20:53
Mai detto che mi serva un Mac mini per Spotify. Sto parlando di supporto software e di riciclo. Apple si riempie la bocca di sostenibilità poi ti cassa il supporto software e non puoi più installare manco un browser. Se ho una macchina comprata anni fa e voglio riutilizzarla per altri compiti piu semplici non posso.

Allora forse non ho capito io. Hai scritto "esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo" e chiedo, perché sono ignorante e non per critica, come mai non potevi più farlo? Posso ipotizzare che Spotify non funzioni più sul MacOS che potevi installare.
Nel caso sia così capisco il nervoso. Però capisci anche che supportare macchine di 15 anni non è banale, Windows lo fa (circa) ma quanta roba "vecchia" si trascina dietro per farlo? Senza contare che l'esperienza è quella che è, dopo 15 anni anche per uso basico un computer è vecchiotto e quasi di sicuro esiste un modo migliore e più efficiente di fare quel compito.
Ma ripeto, capisco che possa dar fastidio.
Rimane il fatto che nessuno ti obbliga a comprare Apple. Se li hai sempre avuti immagino che per qualche motivo ti piacciano, se non fanno più per te -per il prezzo o per la mancanza di aggiornamenti- compra alto e vivi sereno.
Io con lo smartphone salto fra Android ed Apple a seconda di come mi gira/cosa offre il mercato ogni circa 3/4 anni e vivo felice, non mi sento obbligato a comprare uno o l'altro.

bonzoxxx
31-03-2024, 20:57
XPS 15 ce l'ho al lavoro, macchina eccezionale che ha un solo difetto: l'autonomia, ma lo uso con win11 stock con tutta la robaccia di DELL, non ho fatto un'installazione pulita.

Trackpad ottimo, buona tastiera, ottimo audio (ma tanto buono), webcam nel posto giusto, insomma ottimo. Unico difetto l'autonomia veramente ridicola.

Ma abbiamo la garanzia onsite next business day per 4 anni e l'assistenza DELL tutto sommato è buona.

dav117
31-03-2024, 21:23
Che poi scusate fate tutti i conti con i mac più supportati, tutti intelligenti ovviamente. I silicon secondo me avranno una longevità mai vista senza contare il fatto che gli updste di sicurezza arrivano ancora su ventura e monterey (supporta i mac fino al 2015). Nonostante ciò non è che smette di funzionare...vedo ancora mac funzionanti con high Sierra. Il vero problema sui quei mac era intel, processori lenti e una stufa.

bonzoxxx
31-03-2024, 23:06
Intel era una stufa anche perché la politica di Apple è quella del silenzio assoluto per cui finché la CPU non stava al limite di temperatura le ventole stavano spente o giravano piano, per risolvere basta installare SMC fan controller e impostare un profilo personalizzato.

Riguardo gli update, dipende perché alcune app non supportano un OS non aggiornato: personalmente mi fido poco degli OS non aggiornati e magari con qualche vulnerabilità seria non patchata.

Non so come si comporterà Apple con gli Apple Silicon, magari avranno un supporto maggiore, per fortuna alle brutte c'è asahi linux o l'installer custom per superare il blocco artificioso di Apple: considera che ho un MBPro 2009 che fa girare Big Sur, non veloce ovviamente ma più che decentemente.

TorettoMilano
02-04-2024, 11:47
stavo sbirciando su unieuropa i prodotti in offerta e ho visto diversi pro con m3 scontati e di diversi tagli di ram e ssd, se qualcuno diceva nei negozi terzi vendessero solo prodotti base E non scontati evidentemente sono cambiate le cose

bonzoxxx
02-04-2024, 11:51
stavo sbirciando su unieuropa i prodotti in offerta e ho visto diversi pro con m3 scontati e di diversi tagli di ram e ssd, se qualcuno diceva nei negozi terzi vendessero solo prodotti base E non scontati evidentemente sono cambiate le cose

Come stanno messi come prezzi?
Anche sull'amazzone ci sono forti sconti sui MBPro M3.

Off topic: ho appena aggiornato il MBPro 2009 a Monterey (ci sto scrivendo questo post), va meglio che con Big Sur, sono esterrefatto... Ci sarebbe da capire se OCLP supporta anche i mac con apple silicon, se cosi fosse un air M1 potrebbe durare, al netto di danni hardware, almeno 12 anni o più e sarebbe un affare totale.

TorettoMilano
02-04-2024, 13:05
Come stanno messi come prezzi?
Anche sull'amazzone ci sono forti sconti sui MBPro M3.

Off topic: ho appena aggiornato il MBPro 2009 a Monterey (ci sto scrivendo questo post), va meglio che con Big Sur, sono esterrefatto... Ci sarebbe da capire se OCLP supporta anche i mac con apple silicon, se cosi fosse un air M1 potrebbe durare, al netto di danni hardware, almeno 12 anni o più e sarebbe un affare totale.

spulciavo il sito a caso e ho visto questo sconto, si parla di circa il 10%, su alcuni modelli un po' di più e su altri un po' di meno

bonzoxxx
02-04-2024, 13:29
spulciavo il sito a caso e ho visto questo sconto, si parla di circa il 10%, su alcuni modelli un po' di più e su altri un po' di meno

Ti ringrazio :)

Alfhw
02-04-2024, 13:43
stavo sbirciando su unieuropa i prodotti in offerta e ho visto diversi pro con m3 scontati e di diversi tagli di ram e ssd, se qualcuno diceva nei negozi terzi vendessero solo prodotti base E non scontati evidentemente sono cambiate le cose

Probabilmente non mi sono spiegato bene. Tempo fa feci anch'io lo stesso errore e AlexSwitch mi spiegò bene la faccenda dei BTO (Built To Order) Apple.

Quelli che vedi su Unieuro sono le varianti base dei vari MacBook Pro. E con base non si intende solo 16 GB ram e 512 ssd ma il modello base/standard per ogni variante/combinazione di MacBook Pro che trovi qui https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro
Se però di questi modelli base/standard vuoi una variante che ha cpu con più core, gpu con più core, più ram, più ssd allora non la trovi su Unieuro o altri negozi ma devi passare per forza per il negozio Apple. Prova a cliccare sul pulsante blu "Seleziona" sul primo modello qui https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro/16
e dopo puoi selezionare tutte le varianti di cpu/gpu/ram/ssd per quel modello. Ecco perché si chiama Built To Order e si può fare solo dal negozio Apple pagando però il prezzo di listino.

Comunque gli sconti di Unieuro sui MacBook Pro base sono intorno al 10%.
Il modello Dell XPS di cui si parlava sopra si trova nei negozi scontato del 30%. E pure un portatile Samsung che avevo visto su Amazon veniva un 30% in meno del prezzo di listino.
E non parliamo delle offertone temporanee come i NO-IVA days dove i prodotti Apple sono sempre esclusi.

TorettoMilano
02-04-2024, 13:58
Ti ringrazio :)

non spendere troppi soldi :D

Probabilmente non mi sono spiegato bene. Tempo fa feci anch'io lo stesso errore e AlexSwitch mi spiegò bene la faccenda dei BTO (Built To Order) Apple.

Quelli che vedi su Unieuro sono le varianti base dei vari MacBook Pro. E con base non si intende solo 16 GB ram e 512 ssd ma il modello base/standard per ogni variante/combinazione di MacBook Pro che trovi qui https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro
Se però di questi modelli base/standard vuoi una variante che ha cpu con più core, gpu con più core, più ram, più ssd allora non la trovi su Unieuro o altri negozi ma devi passare per forza per il negozio Apple. Prova a cliccare sul pulsante blu "Seleziona" sul primo modello qui https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro/16
e dopo puoi selezionare tutte le varianti di cpu/gpu/ram/ssd per quel modello. Ecco perché si chiama Built To Order e si può fare solo dal negozio Apple pagando però il prezzo di listino.

Comunque gli sconti di Unieuro sui MacBook Pro base sono intorno al 10%.
Il modello Dell XPS di cui si parlava sopra si trova nei negozi scontato del 30%. E pure un portatile Samsung che avevo visto su Amazon veniva un 30% in meno del prezzo di listino.
E non parliamo delle offertone temporanee come i NO-IVA days dove i prodotti Apple sono sempre esclusi.

la mia non era un'osservazione polemica, semplicemente avevo intuito nei negozi si trovassero solo i modelli con meno ram e ora ho visto ci sono con vari tagli. controllando meglio vedo anche sul discorso core c'è varietà.
in merito alle offerte è un vanto per un'azienda non avere bisogno di scontare i prodotti. è facile immaginare come un "no-iva" sugli iphone farebbe vendere in tempo zero tutti gli iphone. il perchè è semplice capirlo: un iphone scontato del 20% è sicuramente un'affare, sugli altri marchi ci devi stare a riflettere (non sulla qualità del prodotto, ma se l'offerta sia davvero tale)

bonzoxxx
02-04-2024, 22:14
non spendere troppi soldi :D

Naaa, mi sto divertendo troppo a restaurare il mio MBPro 15 2009, ora ho anche il MB Air 11 mid 2011 da risistemare, voglio vedere se trovo un ssd più grande: ha 2GB di ram e 64GB di SSD :D, sono proprio curioso di vedere fino a che sistema riesco ad installarci.

demonsmaycry84
03-04-2024, 10:25
il modello da 13 lo capisco..quello da 15 a quei prezzi andrei direttamente al pro...anche se capisco che per alcuni averlo più snello del pro serve...in azienda ho dovuto prenderne uno :/
Io uso un m1 pro da 14 sempre in docking con monitor esterno in ufficio ed in mobilità ovviamente...lo cambierei SOLO per un m3 pro....sono ottime macchine la ram ed il soc bisogna tararlo per l'uso che si pensa di fare visto non ti regalano nulla... ma di norma nei prodotti apple tutto funziona.

Soken
01-05-2024, 11:51
Pacco

AlexSwitch
01-05-2024, 11:52
Pacco

Perchè? Lo hai mai provato?