View Full Version : hdd: tornare a prima delle modifiche
Ciao a tutti,
avete presente com'è il disco dei cari-vecchi Sony_Vaio (pata con varie partizioni) ?
Ecco ..ho aggiunto una partizione e non si avvia più Win...esiste un modo/software per tornare allo stato prima dell'ultima modifica?
Grazie anticipate
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-03-2024, 17:12
Ciao a tutti,
avete presente com'è il disco dei cari-vecchi Sony_Vaio (pata con varie partizioni) ?
Onestamente no non l'ho presente. Ma immagino sia come gli altri computer, se ci sono differenze puoi spiegarle?
Ecco ..ho aggiunto una partizione e non si avvia più Win...esiste un modo/software per tornare allo stato prima dell'ultima modifica?
Non sapendo come era prima la situazione e come è dopo l'intervento, direi che forse se comunichi l'eventuale messaggio di errore del computer è più facile dirti qualcosa :)
Onestamente no non l'ho presente. Ma immagino sia come gli altri computer, se ci sono differenze puoi spiegarle?
ci sono di default varie partizioni compresa quella di sicurezza-backup
(mi rendo conto che è poco come informazione, ma se hai dubbi fammi pure una domanda specifica)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2024, 17:20
ci sono di default varie partizioni compresa quella di sicurezza-backup
(mi rendo conto che è poco come informazione, ma se hai dubbi fammi pure una domanda specifica)
La domanda specifica è stata già fatta :) Che errori segnala il computer dopo l'accensione?
Il testo esatto.
La domanda specifica è stata già fatta :) Che errori segnala il computer dopo l'accensione?
Il testo esatto.
dà il seguente messaggio: "Errore lettura da disco"
Grazie ! ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 16:50
dà il seguente messaggio: "Errore lettura da disco"
Grazie ! ;)
Potrebbe essere possibile che il disco sia rovinato. Dovresti effettuare un controllo dei dati SMART dello stesso con apposita applicazione. La maniera più semplice sarebbe quella di smontare il disco, montarlo su un altro computer funzionante e farlo analizzare da un programma quale ad esempio CristalDiskInfo.
Oppure, se il vecchio PC lo consente (hai citato disco PATA vuol dire roba di una ventina di anni fa) , fare il boot con Hiren's BootCD o analoga versione "live" di Windows ed usare uno dei tool forniti per il controllo dei dati SMART delle unità di memorizzazione HD, ad esempio in Hiren's BootCd ci sono GSmartControl, HDDScan,HDTune, Crystal Disk Info. Se vengono riportati settori riallocati il disco è da buttare.
Potrebbe essere possibile che il disco sia rovinato. Dovresti effettuare un controllo dei dati SMART dello stesso con apposita applicazione. La maniera più semplice sarebbe quella di smontare il disco, montarlo su un altro computer funzionante e farlo analizzare da un programma quale ad esempio CristalDiskInfo.
Oppure, se il vecchio PC lo consente (hai citato disco PATA vuol dire roba di una ventina di anni fa) , fare il boot con Hiren's BootCD o analoga versione "live" di Windows ed usare uno dei tool forniti per il controllo dei dati SMART delle unità di memorizzazione HD, ad esempio in Hiren's BootCd ci sono GSmartControl, HDDScan,HDTune, Crystal Disk Info. Se vengono riportati settori riallocati il disco è da buttare.
Appena ho tempo lo smonto e lo collego in esterno a questo per controllarlo con Crystal Disk Info, per il momento l'ho controllato sul portatile con Hiren's Boot CD...
..ho provato ad avviare Seagate Disc Wizard e mi dà il messaggio: "Failed to read from the sector 16,748,446 of the hard disc 1 "
e dopo anzichè correggere mi dà il seguente messaggio " To use the product at least one Seagate or Maxtor device should be installed in your system "
i programmi che mi hai elencato tu dicendo che si trovan in Hiren's BootCd dove sono di preciso ? io non li ho trovati nel menù...altri (oltre quelli elencati da te intendo, ho provato ad esempio varie distro linux live) ho provato ad avviarli ma mi dà l'errore "File not found"
Grazie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2024, 17:07
Appena ho tempo lo smonto e lo collego in esterno a questo per controllarlo con Crystal Disk Info, per il momento l'ho controllato sul portatile con Hiren's Boot CD...
..ho provato ad avviare Seagate Disc Wizard e mi dà il messaggio: "Failed to read from the sector 16,748,446 of the hard disc 1 "
To use the product at least one Seagate or Maxtor device should be installed in your system
Il disco è da buttare, inutile perderci altro tempo. Ma fors anche il computer in se stesso (scheda madre) non sta più tanto bene ed il disco si sconnette..
i programmi che mi hai elencato tu dicendo che si trovan in Hiren's BootCd dove sono di preciso ?
Sezione Hard Disk Tools - Diagnostic
https://www.hirensbootcd.org/download/
Il disco è da buttare, inutile perderci altro tempo. Ma fors anche il computer in se stesso (scheda madre) non sta più tanto bene ed il disco si sconnette..
No il pc andava benissimo, credo sia da buttare come dici tu solo l'hd
Sezione Hard Disk Tools - Diagnostic
https://www.hirensbootcd.org/download/
per confermarmi che ci sono? se sì allora ho scaricato una ISO bacata...come dicevo mi dà l'errore "File not found" quando tento di avviarli
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2024, 16:16
per confermarmi che ci sono? se sì allora ho scaricato una ISO bacata...come dicevo mi dà l'errore "File not found" quando tento di avviarli
Se li trovi nel menu start vuol dire che ci sono, non vedrei alcun motivo per mettere icone a casaccio tanto per che tanto poi i programmi non ci sono, che senso avrebbe?
Se non partono sarà la chiavetta o DVD che è venuto male. Ricrealo dopo aver riscaricato l'iso.
O se vuoi puoi usare quest'altro:
https://ankhtech.weebly.com/emergencyos.html
Che ha CristaldiskInfo nella sezione Hardware Tools.
Se li trovi nel menu start vuol dire che ci sono, non vedrei alcun motivo per mettere icone a casaccio tanto per che tanto poi i programmi non ci sono, che senso avrebbe?
Se non partono sarà la chiavetta o DVD che è venuto male. Ricrealo dopo aver riscaricato l'iso.
O se vuoi puoi usare quest'altro:
https://ankhtech.weebly.com/emergencyos.html
Che ha CristaldiskInfo nella sezione Hardware Tools.
Voglio provare ankhtech, ma con Rufus per metterlo su una chiavetta mi chiede che schema di partizione usare: MBR o GPT..quale devo usare e perchè ? e come dimensione cluster quale? (il predefinito è 4096 byte)
(ps. : nel tentativo di metterlo su una pendrive USB Rufus si è bloccato al 99.8%, la chiavetta è ancora nuova, ha solo qualche mese ..ci ho scritto sù una sola volta, ed è di marchio affidabile. RETTIFICO: aspettando molto alla fine ha scritto al 100%)
Grazie !
Ho un nuovo problema, il portatile non carica più la schermata da cui premere canc o F12 per entrare nel bios (e settare avvio da USB) passa direttamente a "errore lettura da disco, premere can+alt+ctrl per riavviare"
Aiuto :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2024, 16:26
Isola ecologica è la risposta più sensata.
Ma se hai tempo da perdere, aprilo, togli la batteria tampone del CMOS per una decina di minuti, rimettila e se ne hai una nuova cambiala che è sempre meglio, quindi riaccendi e riprova.
Ovviamente devi togliere anche la batteria principale del notebook.
Oppure cerca nella manualistica del computer se c'è un jumper (un ponticello) da collegare o scollegare, un pulsante o un qualche altro modo per resettare il BIOS.
Isola ecologica è la risposta più sensata.
Se si riesce a recuperare è meglio
Ma se hai tempo da perdere, aprilo, togli la batteria tampone del CMOS per una decina di minuti, rimettila e se ne hai una nuova cambiala che è sempre meglio, quindi riaccendi e riprova.
Ovviamente devi togliere anche la batteria principale del notebook.
E dove si trova la batteria tampone del CMOS?:confused: In cambi di hd e aggiunte di RAM non l'ho mai vista sui portatili
Oppure cerca nella manualistica del computer se c'è un jumper (un ponticello) da collegare o scollegare, un pulsante o un qualche altro modo per resettare il BIOS.
Se la trovo online (cartacea non la ho)
Grazie mille ! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2024, 17:31
E dove si trova la batteria tampone del CMOS?:confused: In cambi di hd e aggiunte di RAM non l'ho mai vista sui portatili
Devi cercarla in quel modello, ogni scheda madre ce l'ha in un suo posto che può essere diverso dalla scheda madre di un altro modello anche della stessa linea di computer.
Te la mostro su uno screenshot preso da un video su youtube
https://i.imgur.com/JjBbmAi.jpeg
Essendo un vecchio computer potrebbe anche non esser a "bottone" ma di altro formato, può essere anche saldata sulla scheda madre, insomma non c'è nulla di certo, va cercata e vista cos'è e com'è.
O se vuoi puoi usare quest'altro:
https://ankhtech.weebly.com/emergencyos.html
Che ha CristaldiskInfo nella sezione Hardware Tools.
Messo su una chiavetta USB solo che il portatile non boota da quest'ultima, nonostante sia entrato nel BIOS e settato come 1st boot "removable dev" :confused:
Allora ho provato a collegare il disco del portatile a questo via USB e non viene nemmeno visto...nè da "questo pc" nè da CrystalDisk :confused:
Aiuto please
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2024, 16:02
Ho provato a collegare il disco del portatile a questo via USB e non viene nemmeno visto...nè da "questo pc" nè da CrystalDisk :confused:
Isola ecologica (mia cit.)
Ho messo ankhtech su una chiavetta USB solo che il portatile non boota da quest'ultima, nonostante sia entrato nel BIOS e settato come 1st boot "removable dev"
Ho capito che sei per l'isola ecologica, ma se possibile vorrei recuperarlo..un portatile fà sempre comodo anche se di anni addietro
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2024, 16:18
Ho messo ankhtech su una chiavetta USB solo che il portatile non boota da quest'ultima, nonostante sia entrato nel BIOS e settato come 1st boot "removable dev"
Ho capito che sei per l'isola ecologica, ma se possibile vorrei recuperarlo..un portatile fà sempre comodo anche se di anni addietro
Hai aggiornato il post, prima avevi citato solo l'hard disk. Se non funziona non funziona e basta, va buttato.
Ad ogni modo hai effettuato il reset del BIOS togliendo la batteria tampone? Non è che si possono fare miracoli, ancor meno a distanza su computer degli altri. Si danno tentativi da fare ma se non si eseguono o non funzionano, per un vecchissimo PC si torna alla risposta standard.
Altro tentativo da fare, è un vecchio PC avrà un lettore ottico immagino, masterizza l'iso su supporto ottico e prova fare il boot così.
Hai aggiornato il post, prima avevi citato solo l'hard disk. Se non funziona non funziona e basta, va buttato.
Ad ogni modo hai effettuato il reset del BIOS togliendo la batteria tampone? Non è che si possono fare miracoli, ancor meno a distanza su computer degli altri. Si danno tentativi da fare ma se non si eseguono o non funzionano, per un vecchissimo PC si torna alla risposta standard.
Altro tentativo da fare, è un vecchio PC avrà un lettore ottico immagino, masterizza l'iso su supporto ottico e prova fare il boot così.
Scusa ma non riesco a trovare la batteria e per quanto riguarda ankhtech devo trovare in commercio dvd r
Nel frattempo posto uno screenshoot di GParted se può essere utile a capire meglio dov'è il problema/la situazione, ecco:
https://i.postimg.cc/QdWgRPBk/GParted-screenshoot-20240416-172251-2.jpg
Grazie !
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2024, 17:05
Dovresti chiarire alcune cose:
1) non avevi detto che il notebook non riesce a fare il boot? Come è partito il Debian con cui hai lanciato Gparted?
2) Non avevi scritto che il computer ha un disco PATA, com'è che Gparted lo indica /dev/sda cioè SATA?
Per quello che si vede lì, la partizione sda2 sembra avere qualche problema attenzionato dal segnale col triangolo giallo e non viene indicato spazio occupato. Ma essendo l'unica partizione di boot deve essere popolata non certo vuota, a meno che non l'hai svuotata di proposito tu. Quindi c'è qualquadra che non cosa sul disco, e per prima cosa si vanno a vedere i valori SMART in queste situazioni. Dato che hai Linux funzionante, potresti usare smartctl o tool con interfaccia grafica eventualmente presente in quella distribuzione.
ps. abbi pazienza se dico qualche cosa fuori contesto o ripetuta, ma non posso ricordarmi tutto quello letto e scritto in un thread iniziato lo scorso mese e che animi ogni quando ci pensi. Io le cose che non mi riguardano le dimentico e non posso certo rileggermi tutto il thread ogni volta...
Dovresti chiarire alcune cose:
1) non avevi detto che il notebook non riesce a fare il boot? Come è partito il Debian con cui hai lanciato Gparted?
Perchè ora riesco a fare il boot, a furia di smanettare ce l'ho fatta ma nemmeno ricordo cosa ho fatto..chiedo scusa :doh:
è partito perchè ho scaricato Gparted LIVE e ho avviato da questo
2) Non avevi scritto che il computer ha un disco PATA, com'è che Gparted lo indica /dev/sda cioè SATA?
Son sicuro che si tratta di un PATA (connettore più largo del sata e con tanti "dentini" )
Per quello che si vede lì, la partizione sda2 sembra avere qualche problema attenzionato dal segnale col triangolo giallo e non viene indicato spazio occupato. Ma essendo l'unica partizione di boot deve essere popolata non certo vuota, a meno che non l'hai svuotata di proposito tu. Quindi c'è qualquadra che non cosa sul disco, e per prima cosa si vanno a vedere i valori SMART in queste situazioni. Dato che hai Linux funzionante, potresti usare smartctl o tool con interfaccia grafica eventualmente presente in quella distribuzione.
come dicevo si tratta di GParted LIVE che sarà basato su Debian..dimmi passo passo come lanciare o usare tool con interfaccia grafica (se ci sono in GParted live..altrimenti ho qualche altro disco di Linux Live da cui avviarli )
ps. abbi pazienza se dico qualche cosa fuori contesto o ripetuta, ma non posso ricordarmi tutto quello letto e scritto in un thread iniziato lo scorso mese e che animi ogni quando ci pensi. Io le cose che non mi riguardano le dimentico e non posso certo rileggermi tutto il thread ogni volta...
Tranquillo .. :) anche io non ho un ottima memoria :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2024, 17:59
come dicevo si tratta di GParted LIVE che sarà basato su Debian..dimmi passo passo come lanciare o usare tool con interfaccia grafica (se ci sono in GParted live..altrimenti ho qualche altro disco di Linux Live da cui avviarli )
Non uso Gparted Live e non consoco che programmi ha in dotazione. Direi di vedere se c'è smartctl
https://linux.die.net/man/8/smartctl
Apri il terminale e dai uno
sudo smartctl -a /dev/sda
premi invio e guarda cosa succede. Se ti da i dati SMART, pubblica qui una foto delle righe, tipo così:
https://i.ibb.co/sb3TNVC/ssdc-jpg.webp
Se non stanno tutte in una schermata fai più foto.
Son sicuro che si tratta di un PATA (connettore più largo del sata e con tanti "dentini" )
Tranquillo, tu ci vedi benissimo.
È il tuo interlocutore che ignora completamente il fatto che 15 anni fa è stata introdotta la libreria libata che ha unificato i nomi dei device ata/scsi/usb/sata.
Fatti aiutare da qualcuno più preparato :)
Ciao,
Non uso Gparted Live e non consoco che programmi ha in dotazione. Direi di vedere se c'è smartctl
https://linux.die.net/man/8/smartctl
Apri il terminale e dai uno
sudo smartctl -a /dev/sda
premi invio e guarda cosa succede. Se ti da i dati SMART, pubblica qui una foto delle righe, tipo così:
ecco il messaggio che dà : https://i.postimg.cc/fW8L3pSJ/smartctl-20240421-095321.jpg
Che fare ?
Grazie
Che fare ?
Grazie
Potresti scriverlo correttamente, per esempio.
Tra -a e /dev/sda c'è uno spazio
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 10:11
Ciao,
Che fare ?
Te lo dice il computer, comando non esistente per la prima stringa che hai passato, opzione errata per la seconda stringa. Riprova stavolta dando il comando giusto con una opzione valida, cioè stando attento agli spazi nella stringa:
sudo smartctl -a /dev/sda
Grazie ad entrambi :)
Te lo dice il computer, comando non esistente per la prima stringa che hai passato, opzione errata per la seconda stringa. Riprova stavolta dando il comando giusto con una opzione valida, cioè stando attento agli spazi nella stringa:
sudo smartctl -a /dev/sda
Ecco gli screenshoot, son tutti qui :
https://postimg.cc/gallery/7kfGHvf
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2024, 18:32
OK, quello che serve di più è questo:
https://postimg.cc/xkzZRGWq
C'è la buona notizia che non vengono riportati settori riallocati quindi in linea teorica la superficie del disco sembra integra ma c'è la poco rassicurante presenza di 7 settori pendenti. Il che vuol dire che possono essere settori danneggiati, starà al firmware del disco stabilire la reale situazione più avanti con l'uso, per il momento li segnala come dubbi. Poi vediamo che il disco ha solo cinquemila ore di funzionamento quindi non è certo stressati dall'uso e non vengono riportati errori G-sense.
OK, adesso prova ad accedere alle partizioni NTFS, Gparted ne riporta tre, con un file manager che monta automaticamente le partizioni e che immagino sia in dotazione con Gparted LiveCD, prova ad entrare nelle tre partizioni e guarda se è possibile farlo, specialmente nella sda2 che è quella su cui si puntano le attenzioni dato la totale mancanza segnalazione di spazio occupato e libero, inoltre il triangolino giallo accanto.
Se riesci ad accedere alla partizione guarda se ci sono file e se per caso c'è la tiptica struttura della disposizione di file e cartelle di una installazione di Windows (XP immagino).
EDIT: qui dicono che dovrebbe essere pcmanfm che è il file manager di XFCE da quello che ricordo:
https://gparted.org/livecd.php
OK, quello che serve di più è questo:
https://postimg.cc/xkzZRGWq
C'è la buona notizia che non vengono riportati settori riallocati quindi in linea teorica la superficie del disco sembra integra ma c'è la poco rassicurante presenza di 7 settori pendenti. Il che vuol dire che possono essere settori danneggiati, starà al firmware del disco stabilire la reale situazione più avanti con l'uso, per il momento li segnala come dubbi. Poi vediamo che il disco ha solo cinquemila ore di funzionamento quindi non è certo stressati dall'uso e non vengono riportati errori G-sense.
Capito
OK, adesso prova ad accedere alle partizioni NTFS, Gparted ne riporta tre, con un file manager che monta automaticamente le partizioni e che immagino sia in dotazione con Gparted LiveCD, prova ad entrare nelle tre partizioni e guarda se è possibile farlo, specialmente nella sda2 che è quella su cui si puntano le attenzioni dato la totale mancanza segnalazione di spazio occupato e libero, inoltre il triangolino giallo accanto.
Se riesci ad accedere alla partizione guarda se ci sono file e se per caso c'è la tiptica struttura della disposizione di file e cartelle di una installazione di Windows (XP immagino).
EDIT: qui dicono che dovrebbe essere pcmanfm che è il file manager di XFCE da quello che ricordo:
https://gparted.org/livecd.php
Sì c'era su Win XP.
Allora da terminale digito pcmanfm, si apre provo ad entrare in mnt ed è vuota, in dev e c'è di tutto ma trovo "disk" ...quindi apro e quando provo a cliccare su qualunque partizione (provate tutte) mi si apre questa finestra :
https://i.postimg.cc/HxFJHZdj/pcmanfm-24-04-2024-20240424-170904.jpg
e se clicco di aprire con pcmanfm appare quest'altra finestra :
https://i.postimg.cc/vTS0QdDf/pcmanfm2-24-04-202420240424-172941.jpg
Grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2024, 18:44
Capito
Sì c'era su Win XP.
Allora da terminale digito pcmanfm, si apre provo ad entrare in mnt ed è vuota, in dev e c'è di tutto ma trovo "disk" ...quindi apro e quando provo a cliccare su qualunque partizione (provate tutte) mi si apre questa finestra :
OK, il pcmanfm lì presente non è in grado di "vedere" le partizioni presenti sul disco e darti l'opportunità di montarle per accedere al loro contenuto. Le partizioni del disco rigido dovresti vederle elencate sotto "Home Folder" e dovrebbero essere accessibili con il solito singolo click sopra.
È una versione recente di Gparted Live o una antidiluviana? Perché mi sembra molto strano che non ce la faccia. Oppure è semplicemente l'hard disk che non funziona o è irraggiungibile per altri motivi hardware.
Ad ogni modo dovresti procedere manualmente a montare le partizioni dell'unità sda e quindi il lavoro si complica. Si deve per prima cosa creare un punto di mount, ad esempio nella tua /home, in /media o in /mnt , quindi dal terminale agire col comando mount passando una stringa opportuna per montare le partizioni NTFS nel punto di mount prima creato, quindi vedrai il contenuto della partizione entrando nel punto di mount. Qualcosa del genere:
sudo mkdir /media/xp2
sudo mount -t ntfs /dev/sda2 /media/xp2
ls -la /media/xp2
Ma a questo punto anche pcmanfm dovrebbe essere ingrado di mostrati il contenuto di /media/xp2
Occhio alla corretta digitazione delle stringe, gli spazi devono essere rispettati così come le minuscole ed eventuali maiuscole.
Puoi trovare in rete tante pagine web relative all'argomento con informazioni decisamente più abbondanti di quelle che posso darti qui io al momento, cercando ad esempio con la frase "Linux montare partizioni NTFS".
Ma hai scritto prima se non ricordo male che hai a disposizione altre distribuzioni di Linux con funzionamento Live, usale e vedi se loro riescono a darti il modo di accedere a quelle partizioni.
Attenzione che adesso mi viene il pensiero che quella macchina essendo molto vecchia potrebbe essere a 32 bit, quindi distribuzioni a 32 bit se è così. Al limite se non ne hai, scarica MX Linux XFCE che è ancora disponibile a 32 bit e se non ricordo male funziona anche in modalità "live".
https://mxlinux.org/
E con la CPU a 32 bit si spiegherebbe anche il perché non partiva del tutto la "live" di Windows che avevo segnalato qualche settimana fa.
È una versione recente di Gparted Live o una antidiluviana? Perché mi sembra molto strano che non ce la faccia. Oppure è semplicemente l'hard disk che non funziona o è irraggiungibile per altri motivi hardware.
e' di giugno 2023
Ad ogni modo dovresti procedere manualmente a montare le partizioni dell'unità sda e quindi il lavoro si complica. Si deve per prima cosa creare un punto di mount, ad esempio nella tua /home, in /media o in /mnt , quindi dal terminale agire col comando mount passando una stringa opportuna per montare le partizioni NTFS nel punto di mount prima creato, quindi vedrai il contenuto della partizione entrando nel punto di mount. Qualcosa del genere:
sudo mkdir /media/xp2
sudo mount -t ntfs /dev/sda2 /media/xp2
ls -la /media/xp2
Ma a questo punto anche pcmanfm dovrebbe essere ingrado di mostrati il contenuto di /media/xp2
Confermi che son tutti i comandi necessari ? Appena ho tempo (in questi giorni) provo e faccio sapere
Ma hai scritto prima se non ricordo male che hai a disposizione altre distribuzioni di Linux con funzionamento Live, usale e vedi se loro riescono a darti il modo di accedere a quelle partizioni.
Ho Zorin l'ultima a 32 bit ma non la carica :( mi carica però Linux "Mint"..perlomeno da una prima prova veloce
Attenzione che adesso mi viene il pensiero che quella macchina essendo molto vecchia potrebbe essere a 32 bit, quindi distribuzioni a 32 bit se è così. Al limite se non ne hai, scarica MX Linux XFCE che è ancora disponibile a 32 bit e se non ricordo male funziona anche in modalità "live".
https://mxlinux.org/
E con la CPU a 32 bit si spiegherebbe anche il perché non partiva del tutto la "live" di Windows che avevo segnalato qualche settimana fa.
Si è a 32 bit, ma winXP è nato per i 32 bit perciò non capisco perchè non parte la "live"
Posso sapere come mai mi consigli MX Linux XFCE ? solo perchè è ancora disponibile a 32 bit oppure è la migliore distro a 32 bit ad oggi disponibile?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2024, 17:46
Confermi che son tutti i comandi necessari ? Appena ho tempo (in questi giorni) provo e faccio sapere
Penso di sì, in qualche modo le partizioni vanno montate per vederne il contenuto e se non lo fa pcmanfm devi farlo tu e non conosco altro modo.
Ho Zorin l'ultima a 32 bit ma non la carica :( mi carica però Linux "Mint"..perlomeno da una prima prova veloce
Ed allora usa Mint, nella tua prova fugace non hai pensato a vedere se potevi accedere alle partizioni sull'hard disk? :confused:
Si è a 32 bit, ma winXP è nato per i 32 bit perciò non capisco perchè non parte la "live"
Ti riferisci alle live di Windows che avevo segnalato settimane fa? Sono andato a rivedere cosa avevo scritto e sono versioni a 64 bit, quindi su processore a 32 bit non partono.
"Hiren’s BootCD PE (Preinstallation Environment) is a restored edition of Hiren’s BootCD based on Windows 11 PE x64."
"Ankh Technology Emergency OS
- Requirements : -
2 GB Ram
x64 Processor (x86 32bit Processors are not Supported)"
Posso sapere come mai mi consigli MX Linux XFCE ? solo perchè è ancora disponibile a 32 bit oppure è la migliore distro a 32 bit ad oggi disponibile?
Perché è la prima cosa che mi è venuta in mente pensando a distribuzione a 32 bit con funzionamento di tipo "live" e di suo pensata appositamente per macchine con prestazioni modeste. Ce ne sono anche altre ovviamente ma non posso pensarle ed elencarle tutte :)
Ad ogni modo dovresti procedere manualmente a montare le partizioni dell'unità sda e quindi il lavoro si complica. Si deve per prima cosa creare un punto di mount, ad esempio nella tua /home, in /media o in /mnt , quindi dal terminale agire col comando mount passando una stringa opportuna per montare le partizioni NTFS nel punto di mount prima creato, quindi vedrai il contenuto della partizione entrando nel punto di mount. Qualcosa del genere:
sudo mkdir /media/xp2
sudo mount -t ntfs /dev/sda2 /media/xp2
ls -la /media/xp2
Ma a questo punto anche pcmanfm dovrebbe essere ingrado di mostrati il contenuto di /media/xp2
Dal terminale di gparted ho digitato il primo comando e non ha dato alcun messaggio, mentre col secondo appare questo messaggio:
https://i.postimg.cc/MHfZ8MtJ/Comandi-dal-terminale-di-gparted-20240427-160307.jpg
dal terminale di mint invece dà questo messaggio:
https://i.postimg.cc/90hgtR9D/Comandi-mount-dal-terminale-di-mint-20240427-165404.jpg
Da notare che da Mint si vede una partizione e cioè /media/Vaio
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2024, 16:42
Il primo caso è un tuo errore di digitazione, hai scritto /dev/sda2/, non dovevi metterci l'ultimo /
Andiamo direttamente nel secondo dove invece il tentativo di montaggio della partizione NTFS è stato eseguito ma purtroppo non è andato bene a causa di una "inconsistenza" del filesystem NTFS..
Si dovrebbe eseguire su quella partizione chkdsk /f dopo aver fatto il boot con il Cd di installazione di Windows XP per vedere se è possibile correggere l'errore. Ma possibilmente poi si scopre che l'errore non è correggibile perché c'è qualche settore rovinato sul vecchio disco, uno dei settori pendenti di cui abbiamo discusso qualche giorno fa.
Comunque sia, se hai tempo da dedicare al computer e cercare di capire la situazione, procurati un CD di installazione di XP, fai il boot con lui, invece di proseguire per l'installazione vai nel prompt dei comandi, con il comando dir fai diversi tentativi per vedere quale è la lettera assegnata alla partizione in oggetto, quindi dai il comando
chkdsk x: /f
dove al posto di x ci va la lettera di unità della partizione.
Ad ogni modo in Mint hai anche un file manager con interfaccia grafica per cui andare nel terminale non è indispensabile, solitamente prima si va con programma "grafico" e solo in un secondo tempo se serve si va nel terminale. Hai fatto la prova con lui se la partizione è a lui accessibile? Le altre partizioni, è possibile vedere cosa contengono?
Il primo caso è un tuo errore di digitazione, hai scritto /dev/sda2/, non dovevi metterci l'ultimo /
Ho provato mettendo l'ultimo / e dà il seguente messaggio: https://i.postimg.cc/TPLwY7M8/comandi-da-terminale-GParted-28-04-2024.jpg
Ad ogni modo in Mint hai anche un file manager con interfaccia grafica per cui andare nel terminale non
Si dovrebbe eseguire su quella partizione chkdsk /f dopo aver fatto il boot con il Cd di installazione di Windows XP per vedere se è possibile correggere l'errore. [/CODE]
Come ti dicevo non và il terminale di XP e tu mi avevi risposto che è perchè la CPU è a 32 bit anzichè 64 (anche se a me risulta strano..XP è stato fatto per i 32 bit )
è indispensabile, solitamente prima si va con programma "grafico" e solo in un secondo tempo se serve si va nel terminale. Hai fatto la prova con lui se la partizione è a lui accessibile? Le altre partizioni, è possibile vedere cosa contengono?
Si la partizione che ti dicevo è accessibile(posso leggere i file), ma le altre nemmeno si vedono
Grazie ! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2024, 15:25
Ho provato mettendo l'ultimo / e dà il seguente messaggio: https://i.postimg.cc/TPLwY7M8/comandi-da-terminale-GParted-28-04-2024.jpg
Qualche giorno fa avevo notato nella tua immagine
https://postlmg.cc/bS8fxvKm
che il Gparted Live che adoperavi richiama ntfs-3g, prova a sostituire ntfs con ntfs-3g, quindi la riga per il mount diventa:
mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/xp2
e vedi cosa succede. Me è solo per curiosità ormai sappiamo già che il file system è danneggiato.
Come ti dicevo non và il terminale di XP e tu mi avevi risposto che è perchè la CPU è a 32 bit anzichè 64 (anche se a me risulta strano..XP è stato fatto per i 32 bit )
No un momento, io mi riferivo alle due versioni live di Windows che avevo linkato, cioè a "Hiren’s BootCD PE e Ankh Technology Emergency OS, queste sono a 64 bit e sono basate su Windows 10 non XP.
Il fatto che non riesci ad accedere al prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con il CD di installazione di XP può essere dovuto ad un cattivo CD, fanne un altro o usane un altro non riesco a trovare altro da dirti, anche perché non và non è frase che può servire a capire cosa succede.
Se non ricordo male, sono più di dieci anni che non vedo XP, per aprire il prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con il CD di installazione bisogna accedere alla consolle di ripristino premendo R quando richiesto, ma ripeto è troppo tempo che non lo faccio e potrei ricordare male.
Al limite se non puoi usare un altro CD, puoi provare con un DVD di 7, 8, 10, Vista, CHKDSK dovrebbe saper riparare le varie versioni di NTFS succedutesi nel tempo, ma questa è una mia idea, non ci metto la mano sul fuoco né assumo responsabilità. Il consiglio era e resta il CD di installazione di XP.
Si la partizione che ti dicevo è accessibile(posso leggere i file), ma le altre nemmeno si vedono
Hai due partizioni etichettate VAIO e questo a parte che è un errore, ogni partizione dovrebbe avere una etichetta diversa per poterle facilmente distinguere, immagino che quella cui riesci ad accedere è la sda5
Qualche giorno fa avevo notato nella tua immagine
https://postlmg.cc/bS8fxvKm
che il Gparted Live che adoperavi richiama ntfs-3g, prova a sostituire ntfs con ntfs-3g, quindi la riga per il mount diventa:
mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /media/xp2
e vedi cosa succede. Me è solo per curiosità ormai sappiamo già che il file system è danneggiato.
Mi dà il seguente messaggio:
https://i.postimg.cc/g0wvP0Jd/ntfs-3g-da-GParted-29-04-2024-20240429-170637.jpg
No un momento, io mi riferivo alle due versioni live di Windows che avevo linkato, cioè a "Hiren’s BootCD PE e Ankh Technology Emergency OS, queste sono a 64 bit e sono basate su Windows 10 non XP.
Il fatto che non riesci ad accedere al prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con il CD di installazione di XP può essere dovuto ad un cattivo CD, fanne un altro o usane un altro non riesco a trovare altro da dirti, anche perché non và non è frase che può servire a capire cosa succede.
Se non ricordo male, sono più di dieci anni che non vedo XP, per aprire il prompt dei comandi dopo aver fatto il boot con il CD di installazione bisogna accedere alla consolle di ripristino premendo R quando richiesto, ma ripeto è troppo tempo che non lo faccio e potrei ricordare male.
Al limite se non puoi usare un altro CD, puoi provare con un DVD di 7, 8, 10, Vista, CHKDSK dovrebbe saper riparare le varie versioni di NTFS succedutesi nel tempo, ma questa è una mia idea, non ci metto la mano sul fuoco né assumo responsabilità. Il consiglio era e resta il CD di installazione di XP.
Hai due partizioni etichettate VAIO e questo a parte che è un errore, ogni partizione dovrebbe avere una etichetta diversa per poterle facilmente distinguere, immagino che quella cui riesci ad accedere è la sda5
Provo a cercare vediamo che cd trovo.. (si dovrebbe essere la sda5 quella a cui riesco ad accedere da Mint)
Grazie tante :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2024, 18:26
Mi dà il seguente messaggio:
https://i.postimg.cc/g0wvP0Jd/ntfs-3g-da-GParted-29-04-2024-20240429-170637.jpg
È l a riconferma confermata :) che il file system di quella partizione è rovinato e sfiga vuole che è quello di XP. Se vuoi provare a resuscitare quell'XP devi provare a ripararlo e l'unica maniera per rischiare meno possibile di passare dalla padella alla brace è farlo con il chkdsk di Windows.
ps. se non hai un altro Cd di installazione di XP cerca in rete una .iso. Sicuramente la troverai da qualche parte, e non dovendolo installare non server product key, attivazione, originalità ed altre menate simili. Anzi l'ho trovata al primo posto come risposta alla frase "windows xp .iso" su google...
È l a riconferma confermata :) che il file system di quella partizione è rovinato e sfiga vuole che è quello di XP. Se vuoi provare a resuscitare quell'XP devi provare a ripararlo e l'unica maniera per rischiare meno possibile di passare dalla padella alla brace è farlo con il chkdsk di Windows.
Ecco il messaggio che dà :
https://i.postimg.cc/8cNpggjW/CHKDSK-01-05-2024-20240501-143135.jpg
Provando a dare chkdsk /p dà questo messaggio una volta terminato (c'ha messo più di mezz'ora)
https://i.postimg.cc/C5XcfSkn/CHKDSK-barra-P-01-05-2024-20240501-152001.jpg
ma per correggere gli errori come si fà? (ricordo che scandisk dei vecchi Win lo faceva..)
Ecco il messaggio quando tento di avviare WinXP già presente sul disco:
https://i.postimg.cc/pLWyw8gr/Avvio-di-win-dopo-chkdsk-20240501-152832.jpg
Ho provato a premere R come dice nell'ultimo screenshoot e parte il ripristino..ma chiede la password di "administrator" che non ricordo..allora booto con OphcrackXPLiveCD ma non riesco a recuperarla...anche se in fondo alla schermata riporta "Pwd found 3/5"..aiuto :(
Grazie !
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 14:53
Ecco il messaggio che dà :
https://i.postimg.cc/8cNpggjW/CHKDSK-01-05-2024-20240501-143135.jpg
Che cavolo significa che il parametro non è valido? Cos'è, funziona diversamente il chkdsk di quell'ambiente? Dai uno chkdsk /? e vediamo tutte le opzioni che considera valide.
Provando a dare chkdsk /p dà questo messaggio una volta terminato (c'ha messo più di mezz'ora)
https://i.postimg.cc/C5XcfSkn/CHKDSK-barra-P-01-05-2024-20240501-152001.jpg
Il filesystem è rovinato e questo lo sapevamo già :)
ma per correggere gli errori come si fà? (ricordo che scandisk dei vecchi Win lo faceva..)
Guarda tutte le opzioni con il /? e se non la trovi postale qui.
Ho provato a premere R come dice nell'ultimo screenshoot ma non parte il ripristino..quale intende per "prima schermata" (Durante la quale premere R)?
Scusa la domanda mi nasce spontanea: come hai fatto ad avere il prompt dei comandi dopo aver fatto il boot da cd? Non l'hai fatto premendo R?
Scusa la domanda mi nasce spontanea: come hai fatto ad avere il prompt dei comandi dopo aver fatto il boot da cd? Non l'hai fatto premendo R?
Sìsì scusa ho corretto il post prova a leggere ora
Ora riesco a legger anche la partizione hda2 (sempre a nome VAIO) dove trovo la cartella "found.000" e quella di Windows
cmq non sò se conosci il software ma OphcrackXPLiveCD (serve a recuperare le password di win XP) mi dà questa schermata:
https://i.postimg.cc/MH9wQsYj/Schermata-Opchcrack-XP-01-05-2024-20240501-155856.jpg
Aiuto
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 15:24
Sìsì scusa ho corretto il post prova a leggere ora
Ora riesco a legger anche la partizione hda2 (sempre a nome VAIO) dove trovo la cartella "found.000" e quella di Windows
cmq non sò se conosci il software ma OphcrackXPLiveCD (serve a recuperare le password di win XP) mi dà questa schermata:
https://i.postimg.cc/MH9wQsYj/Schermata-Opchcrack-XP-01-05-2024-20240501-155856.jpg
Aiuto
No non lo conosco. hai cliccato su Help in alto? Ad ogni modo Administrator così come l'utente pedro risultano empty, cioè dovrebbero essere senza password fino a prova contraria. Già provato a premere invio senza inserire password?
No non lo conosco. hai cliccato su Help in alto? Ad ogni modo Administrator così come l'utente pedro risultano empty, cioè dovrebbero essere senza password fino a prova contraria. Già provato a premere invio senza inserire password?
Prima delle modifiche che han portato ai problemi di questa discussione sì ho provato a premere invio senza inserire password e non và
adesso invece si come dicevo si blocca qui :
ecco il messaggio quando tento di avviare WinXP già presente sul disco:
https://i.postimg.cc/pLWyw8gr/Avvio-...501-152832.jpg
Grazie ! :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2024, 17:01
Prima delle modifiche che han portato ai problemi di questa discussione sì ho provato a premere invio senza inserire password e non và
adesso invece si come dicevo si blocca qui :
ecco il messaggio quando tento di avviare WinXP già presente sul disco:
https://i.postimg.cc/pLWyw8gr/Avvio-...501-152832.jpg
Grazie ! :)
Non capisco perché hai cercato di conoscere la password con OphcrackXPLiveCD se tanto il sistema continua a non partire del tutto... :confused:
Quel messaggio di errore dice sostanzialmente che hai il sistema rovinato, i motivi li conosciamo già, filesystem che si è rovinato probabilmente a causa di settori fisici guasti sull'hard disk. Prova a vedere online se c'è modo di reinstallare XP su se stesso partendo dal CD di installazione , francamente non me lo ricordo più. Faccio mezzo giro su google e mi ha dato questo in cambio, guarda se c'è la modalità che ti serve:
https://www.wikihow.it/Reinstallare-Windows-XP
Io ho smesso di dire isola ecologica ma non è smettendolo di dire che si cambiano le cose... :)
Non capisco perché hai cercato di conoscere la password con OphcrackXPLiveCD se tanto il sistema continua a non partire del tutto... :confused:
Quel messaggio di errore dice sostanzialmente che hai il sistema rovinato, i motivi li conosciamo già, filesystem che si è rovinato probabilmente a causa di settori fisici guasti sull'hard disk. Prova a vedere online se c'è modo di reinstallare XP su se stesso partendo dal CD di installazione , francamente non me lo ricordo più. Faccio mezzo giro su google e mi ha dato questo in cambio, guarda se c'è la modalità che ti serve:
https://www.wikihow.it/Reinstallare-Windows-XP
Sovrainstallando non serve più ricordarsi la password ? appena ho più tempo cmq provo seguendo il link e faccio sapere
Io ho smesso di dire isola ecologica ma non è smettendolo di dire che si cambiano le cose... :)
nel senso che rimani per l'isola ecologica?o nel senso che dicendo così non si cambia la situazione del pc ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2024, 14:44
Sovrainstallando non serve più ricordarsi la password ?
Ma sei sicuro che c'era una password? Il tool che hai usato dice che non ce n'era e tendo a dargli credito. Probabile che la richiesta della password sia sbucata fuori per il malfunzionamento di Windows dovuto ai motivi che sappiamo.
nel senso che rimani per l'isola ecologica?o nel senso che dicendo così non si cambia la situazione del pc ?
Ambedue entrambe insieme. Computer vecchio, inutile al giorno d'oggi e di categoria non apprezzabile come oggetto di collezionismo, per di più non funzionante. Chiunque l'avrebbe già buttato via senza perderci neanche una frazione del tempo che ci hai speso tu.
No non lo conosco. hai cliccato su Help in alto?
Ecco l'help:
https://i.postimg.cc/HLWTj7f0/Opchcrack-XP-schermata-Help-1-7-05-2024-20240501-15585620240507-161938.jpg
https://i.postimg.cc/BZP483wz/Ophcrack-schermata-Help-2-7-05-2024-20240507-161957.jpg
A te dice qualcosa ?
Grazie ! :)
Ma sei sicuro che c'era una password? Il tool che hai usato dice che non ce n'era e tendo a dargli credito. Probabile che la richiesta della password sia sbucata fuori per il malfunzionamento di Windows dovuto ai motivi che sappiamo.
La chiedeva già prima dei problemi (o forse c'erano già e son venuti fuori dopo aver toccato il partizionamento ? )
Ambedue entrambe insieme. Computer vecchio, inutile al giorno d'oggi e di categoria non apprezzabile come oggetto di collezionismo, per di più non funzionante.
E quali sono quelli apprezzabili come oggetto di collezionismo ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-05-2024, 17:08
Ecco l'help:
https://i.postimg.cc/HLWTj7f0/Opchcrack-XP-schermata-Help-1-7-05-2024-20240501-15585620240507-161938.jpg
https://i.postimg.cc/BZP483wz/Ophcrack-schermata-Help-2-7-05-2024-20240507-161957.jpg
A te dice qualcosa ?
Grazie ! :)
No mi spiace ma non ce la faccio a leggerlo, nessuno stimolo per farlo :) E comunque se prima non fai partire il sistema operativo la password non ti serve a niente. Ma è proprio del tutto necessario ed imprescindibile recuperare quella installazione? Non puoi reinstallare da zero e chiusa lì, se l'hardware te lo fa fare ovviamente.
E quali sono quelli apprezzabili come oggetto di collezionismo ?
I personal computer degli anni ottanta ad esempio, i primi IBM PS, gli Olivetti, i Commodore, gli Atari, qualche Amstrad, i primi Mac, i Sinclair, gli Acorn, tanti altri pezzi importanti che varrebbe la pena collezionare per un appassionato di retrocomputer. Già passando agli anni novanta diventa più difficile trovare macchine che hanno un valore storico particolare, forse qualche Apple. Ma entrando nel terzo millennio c'è stata totale omologazione, più o meno tutti la stessa roba, voler collezionare PC degli anni 2000 è un po' come voler collezionare televisori anni duemila. Non fregano a nessuno e finiscono tutti in discarica o smantellati per il riciclo.
https://www.wikihow.it/Reinstallare-Windows-XP
Sono arrivato al punto 7 della guida, mi mostra 3 partizioni :
-:Partizione 1 (Programmi di utilità)
C: partizione 2 (Vaio) [NTFS] 28616 MB (21281 MB disp.)
D: partizione 3 (Vaio) [NTFS] 49999 MB (31527 MB disp.)
Spazio non paritizionato
Mi confermi che il win già installato è sulla c: ?
Provando a volerlo installare sulla c: dice:
"Si è scelto di installare Windows XP su una partizione che contiene un'altro sistema operativo. Installando Windows XP su questa partizione, l'altro sistema operativo potrebbe non funzionare correttamente
ATTENZIONE: si consiglia di non installare più sistemi operativi sulla stessa partizione"
Ma non dovrebbe SOVRAinstallare? come posso fare per sovrainstallare?!??
la guida che mi hai linkato dice Premi R per avviare il processo di riparazione. ma se lo premo non succede nulla, gli unici tasti utili sono INVIO, D e F3
Come oggetto di collezionismo mi hai risposto i Commodore...anche l'onniconosciuto C64 ? ed il meno conosciuto C128 ?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2024, 17:17
Sono arrivato al punto 7 della guida, mi mostra 3 partizioni :
-:Partizione 1 (Programmi di utilità)
C: partizione 2 (Vaio) [NTFS] 28616 MB (21281 MB disp.)
D: partizione 3 (Vaio) [NTFS] 49999 MB (31527 MB disp.)
Spazio non paritizionato
Mi confermi che il win già installato è sulla c: ?
Non lo so di sicuro, immagino di sì ma la certezza puoi averla solo tu guardando cosa contiene la partizione.
Provando a volerlo installare sulla c: dice:
"Si è scelto di installare Windows XP su una partizione che contiene un'altro sistema operativo. Installando Windows XP su questa partizione, l'altro sistema operativo potrebbe non funzionare correttamente
ATTENZIONE: si consiglia di non installare più sistemi operativi sulla stessa partizione"
Ma non dovrebbe SOVRAinstallare? come posso fare per sovrainstallare?!??
Cosa intendi con sovrainstallare? Reinstallare Windows XP da zero, cioè effettuando ed ottenendo una installazione nuova di zecca di Windows XP? Se l'idea è questa ed è quello che ti cosniglio di fare, devi formattare quella partizione in NTFS o cancellare, ricreare e poi formattare la partizione sempre in NTFS, quindi procedere con l'instalalzione. XP poteva essere installato anche su Fat32 ma per vari motivi è consigliabile NTFS.
a guida che mi hai linkato dice Premi R per avviare il processo di riparazione. ma se lo premo non succede nulla, gli unici tasti utili sono INVIO, D e F3
Qui parli di riparazione, non mi ricordo nulla su questo argomento riguardo XP., non posso aiutarti.
Come oggetto di collezionismo mi hai risposto i Commodore...anche l'onniconosciuto C64 ? ed il meno conosciuto C128 ?
Certamente, anche il Vic 20 il Vic16 e gli altri Commodore dell'epoca.
@Nicodemo Timoteo Taddeo
con SOVRAinstallare intendo installare sulla vecchia installazione, quindi recuperare la vecchia installazione...non da zero insomma
"macchine" interessanti quelle d'epoca di cui parli
Grazie :)
Non lo so di sicuro, immagino di sì ma la certezza puoi averla solo tu guardando cosa contiene la partizione.
Da Linux Live CD risulta che WindowsXP è su sda2, ma non sò a quale equivale per l'installazione di win :confused: :rolleyes:
Non lo so di sicuro, immagino di sì ma la certezza puoi averla solo tu guardando cosa contiene la partizione.
Da Linux Live CD risulta che WindowsXP è su sda2, ma non sò a quale equivale per l'installer di win
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2024, 18:24
Da Linux Live CD risulta che WindowsXP è su sda2, ma non sò a quale equivale per l'installazione di win :confused: :rolleyes:
Durante l'installazione di XP viene il momento in cui ti chiede in che partizione vuoi installarlo e c'è l'indicazione della dimensione. Regolati su di essa. Mostro uno screenshot preso dal web:
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2016/03/winxp77.jpg
Altro modo è andare nel prompt dei comandi e e con il comando dir /a lettera_di_unità individuarne la lettera assegnata. Esempio:
dir /a c:
dir /a d:
dir /a e:
dir /a f:
si confronta l'elenco directory e file con quello che vedi da Linux. Oppure altra alternativa diskpart dal prompt, comando list volume, guarda la lettera di unità assegnata alla partizione della dimensione specifica. Ma insomma queste sono complicazioni superflue, una volta che già sai la dimensione della partiizone perché la vedi da Linux...
Se accedo alla console di ripristino di sistema mi chiede
"Quale installazione di Windows si vuole accedere ?
premere invio per annullare
..e cosa devo premer al posto di invio:confused: ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2024, 16:13
Se accedo alla console di ripristino di sistema mi chiede
"Quale installazione di Windows si vuole accedere ?
premere invio per annullare
..e cosa devo premer al posto di invio:confused: ?
Citofonare Google
https://muflone.wordpress.com/2008/12/27/ripristinare-il-sistema-con-la-console/
Citofonare Google
https://muflone.wordpress.com/2008/12/27/ripristinare-il-sistema-con-la-console/
Quando arrivo a "Verremo posti dinanzi ad una triplice scelta: installare Windows premendo Invio, avviare la console di ripristino mediante il tasto R oppure uscire dall’installazione premendo F3. Premere il pulsante R e attendere l’avvio della console"
Premo R e mi ri-appare la schermata che ti dicevo
"Quale installazione di Windows si vuole accedere ?
premere invio per annullare "
..e cosa devo premer al posto di invio ?
comunque scelgo 1 (unica installazione di Windows segnalata) e premo invio ma mi chiede la password di Administrator, e come ti dicevo non ricordo le password :mc: :rolleyes: :confused:
Grazie !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.