View Full Version : Consiglio componenti PC Gaming AM5
andreamarra
19-03-2024, 11:46
Ciao! Vorrei assemblare un PC da Gaming ATX per giocare senza compromessi in 2K sfruttando tecnologie come Raytracing e DLSS. Versante estetico vorrei un sistema "black" privo di RGB, no laterale in vetro, con un ottimo overflow. Budget indicativo circa 1500€. Se conoscete pezzi simili se non migliori e meno costosi, non esitate a farmelo presente :)
Ho letto molto sul forum e in rete e controllato le compatibilitá dei vari componenti su pickpart, tuttavia prima di procedere all'acquisto vorrei essere sicuro grazie ai vostri consigli di esperti per non incorrere in problemi quali lunghissimi boot, bios problematici, instabilitá EXPO, o semplicemente sistema poco "equilibrato" e con bottleneck.
CASE: Fractal Design Focus 2
CPU: Ryzen 7 7800x3D
Dissy: Arctic Freezer 36
MB: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI
RAM: G.Skill Flare X5 6000Mhz CL30 (2*16)
SSD: Samsung 980 Pro 1Tb
GPU: Gigabyte 4070 Super OC
PSU: Seasonic Focus GX-850
FANS: Arctic P12 2x140 front, 2x140 top, 1x120 rear
Grazie!
celsius100
19-03-2024, 12:20
Ciao
A cosa giocheresti?
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC? Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi, ecc...
Cosa intendi x giocare senza compromessi? Xke hai citato il DLSS che x alcuni è un compromesso, nn si riesce a giocare bene in determinate condizioni e allora si attiva quello x simulare una risoluzione maggiore
andreamarra
19-03-2024, 13:23
Ciao, grazie per la risposta! Gioco principalmente a WOW retail, Elden Ring, Helldivers 2, Skyrim ultra-modded (Lexy's LOTD SE), Diablo 4, e una volta preso valuteró altri giochi open world single o multiplayer in uscita.
Per "senza compromessi" intendo giocare con buona fluiditá senza dover abbassare i dettagli grafici (non troppo sotto i 60fps per capirci), ombre, riflessi, sfruttando Raytracing, in 2K. Il DLSS mi interessa qualora volessi restare con tutto al massimo e "simulare" una risoluzione maggiore.
Un terabyte per adesso mi é sufficiente, per quanto riguarda il WIFI non saprei se mi puó essere utile o meno (ho letto ottime recensioni su quella MSI che lo ha)
celsius100
19-03-2024, 14:06
Ok xke magari sarei andato più sulla 4070 Super (o 7900GRE che va un po meno sul ray tracing ma meglio in tutto il resto del gaming)
Puoi tagliare un pò qua e là, esempio sulle ram se punti una cpu X3D il timing delle memorie conta poco visto che il processore integra tantissima cache, pure delle cl36 darebbero praticamente analoghi risultati
L'ssd, il 980 normale anziché pro, tanto lato gaming nn contano le prestazioni pure del disco
Sulle ventole, basta anche solo aggiungere la posteriore da 120mm al case
Come alimentatore la versione da 750W
Anche sulla cpu volendo te la caverestj bene anche con un più piccino 7600X, ovvio che il 7800X3D è il top che puoi comperare al momento quindi cmq un po le performance peggiorerebbero e sarebbe meno future proof ma nulla vieta di far upgrade tra qualche tempo (anche con un ryzen serie 8000 piuttosto)
Infine sulla scheda madre volendo possiamo puntare una b650E, x avere pcie5 sia sugli slot pcie della scheda video che x sfruttarlo sul pcie degli m.2 x l'ssd, sono più costose però, vedi Asrock B650E riptide wifi
andreamarra
19-03-2024, 14:37
Si ho scritto che volevo prendere una 4070 super :) proprio per il discorso Raytracing.
Su SSD avevo letto che le prestazioni pure in gaming non sono importanti, ma non c'é differenza anche minima nei caricamenti/schermate? In ogni caso qualcosa di grafica ogni tanto mi capita di farla. Valuto anche altri SSD in caso, ho visto che molti sponsorizzano il WD black sn850x 1 tb.
La differenza di prezzo tra il modello 750w e 850w é molto bassa, se ritieni sia uno spreco punteró al 750w. Avevo letto che in certe situazioni di picco poteva aiutare un modello piú potente.
CPU preferisco prendere il top attuale anche se le tue considerazioni sono giustissime, sulla scheda madre ero proprio indeciso se prendere un modello che supportasse pcie5 per gpu e ssd in ottica futura, vediamo se la differenza di prezzo non é troppo elevata.
Cmq l'importante su scheda madre/DDR5 é evitare i boot troppo lunghi (che si risolvono da impostazioni bios se non ho capito male), e problemi di stabilitá con bios ballerini.
Mi sei stato molto d'aiuto, grazie ;)
celsius100
19-03-2024, 15:10
Svista mia... non so perché ma mi era sembrato di aver letto aourus anziché super (la aorus è una berisone di un modello di Gigabyte)
Allora ok, sempre di nn salire a 4070Ti super o 7900XTX eheh
Si sull'ssd qualche decimo di secondo come differenza c'è, roba che nn si nota ad occhio nell'uso comune
Se ci lavori invece male nn fa ad avere roba più prestazionale, ok anche il WD
Diciamo che cmq son lente in generale col boot, se sei abituato ad un pc che ha meno di 10 anni sulle spalle siamo li li, sono procedure tecniche che hanno inserito di default prima di avviare il sistema operativo e più di tanto nn si possono saltare
andreamarra
19-03-2024, 16:04
Grazie per il tempo che mi hai dedicato :) , mi é rimasto solo il dubbio sulla motherboard e le DDR5 da accoppiare per essere stabili a 6000 EXPO. Chiedo anche sul topic delle schede madri
celsius100
19-03-2024, 16:51
Prego ;)
L'ideale sarebbe che facessero parte della lista qvl della scheda madre
Cmq ram con frequenze non estreme o con CL proprio bassisimi tendenzialmente sono più "semplici da gestire" x la scheda
Buonasera. Mi riallaccio a questo post dovendo costruire un pc con le stesse caratteristiche: gaming e AM5.
CASE: da decidere
CPU: Ryzen 5 7600 (non x, da upgradare in futuro)
MB: indeciso tra 2 (come storage mi interessano almeno 3x M.2 di cui uno Pcie 5.0 x4; nessuno slot PCI-E x16 5.0 per il momento). Vorrei chiedere qualche parere nel merito delle due a chi le ha toccate con mano, le sta usando o le conosce ( o avete di meglio da suggerirmi?):
ASUS Gaming B650-E wifi (circa 190€)
MSI MPG B650 EDGE wifi (circa 240€)
RAM: corsair Vengeance rgb 2x16 6000 c30 (amd Expo)
SSD: HD M.2 Kingston fury renegade MP600 da 2tb (un Pcie 5.0 in futuro quando il mercato sarà più maturo)
GPU: rtx 4070 super (ancora indeciso sulla marca, consigli? Leggo in giro in alcuni post che molti preferiscono le 3 ventole alle dual, c’è qualche motivo particolare?)
PSU: Seasonic Focus GX-750 atx 3.0
Il dubbio di fondo è sulla MB e sulla GPU
Il budget non dovrebbe superare i 1.600 €. (spesi 12 anni fa per l’attuale PC che comunque fa ancora un boot in 9 secondi e ha un seasonic con più di 13.000 ore di lavoro).
Grazie per eventuali suggerimenti.
celsius100
21-03-2024, 20:04
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare? su che monitor lo farai?
hai requisiti o esigenze particolari?
x la tua domanda sulle schede, la ASUS Gaming B650-E wifi nn l'ha recensita praticamente nessuno quindi nn posso giudicarla, la Ege invece e una signora scheda, peccato x il mancato supporto completo al pcie5 ma è come tutte le B650 "normali" anziche B650E
Come monitor sto usando un LG 32GP850.
Ho finito Dead Island 2 (nostalgico della serie) ed ora sono intrippato con Starfield (in attesa di Homerworld 3), bassa risoluzione purtroppo; Valorant , Fortnite, warzone il figliolo.
Inizialmente avevo preso in considerazione le B650E, ma non avendo GPU per slot Pcie5 ho optato per la b650 liscia, investendo la differenza di prezzo sulla GPU. Eventualmente farò un ulteriore upgrade fra qualche anno quando usciranno.
Ho passato al setaccio anche Gigabyte e Asrock, ma come rapporto qualità prezzo, sulla fascia b650 ovviamente, mi sembra ottimale MSI
celsius100
24-03-2024, 10:26
allora va tutto abbastanza bene
sul case dipende dai gusti, tamarro e con led oppure piu elegante e lineare?
cpu ok, se trovi a poco di differenza il modello X cmq va leggermente meglio ha un turbo core piu aggressivo
sulla scheda madre dai un'occhiata anche alla Gigabyte B650 GAMING X AX generalmente qualità-prezzo in quella fascia e tra le piu interessanti, senza spendere 200 e passa euro
ram piu che buone, forse fin troppo, su una cpu media bene o male andrebbero anche delle meno costose cl32 o cl36
ssd ok
ali ok
sulla vga visto che il gioco piu "pesante" tra quelli citati è Starfield punterei alla 7900GRE
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-7900-gre-pulse/images/starfield-2560-1440.png
con gli sconti di questo periodo è reperibile sui 600 euro
Le Gigabyte le avevo accantonate per problemi di coil whine, visti anche su forum stranieri. Ricordo ancora in passato di aver scartato blasonate schede madri solo per la ventolina sul south bridge, sono un po' fanatico del silenzio (l'attuale cabinet è un Cosmos II!). E' un problema ancora sporadico ma attuale?
Come CPU avrei scartato la X per i consumi quasi raddoppiati in virtù di un non altrettanto guadagno in frequenza (e il dover poi prendere una ventola dedicata) oltre che al prezzo maggiorato. Ne vale la pena? Ho pensato che potrei fare un upgrade quando usciranno i nuovi processori amd (il socket non dovrebbe cambiare, giusto?)
ottimo suggerimento sulle ram, risparmio non poco.
vga leggevo in questi forum un orientamento/sorpasso delle nvidia sulle (mie affezionate) radeon (ora ho una 5600XT che con i suoi 12 anni mi permette di giocare anche a warzone in media risoluzione). Quello che risparmierei sugli altri componenti lo investirei comunque in grafica. Riapro una finestra di osservazione sulle radeon? le avevo un pò tralasciate
celsius100
24-03-2024, 17:07
in realtà x i produttori nn è un problema quindi nn ci sono statistiche di rma o altro da cui guardare
non passa in garanzia come difetto (che si tratti di coil whine su scheda madre o scheda video o alimentatore)
diciamo che va a fortuna cmq strutturalmente son tutte schede simili, diciamo in questi casi davvero una vale l'altra
i modelli non X son quelli diciamo energy efficient
https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/consumi-load.jpg
ma poi si "spingono" nn cambia granche
cmq son cpu tutte sbloccate, sono altamente configurabili tutit i parametri di gestione energetica e del clock, quindi puoi tirare la frequenza del 7600 x farlo andare piu del 7600X cosi come undervoltare il 7600X x consumare meno del 7600
in che senso sorpasso? cmq adesso fa schede video dedicate pure Intel, sono tre le scelte sui marchi di gpu, poi ovviamente poi in base alla fascia si valutano i singoli modelli e x ognuno esistono diverse varianti di vga (intendo asus, gigabyte, msi, sapphire, ecc..., con modelli biventola, triventola, overcloccati, ecc...)
Leggendo altri forum, sembra che la tecnologia delle gpu nvidia sia più performante: la DLSS migliore del FSR3 (FSR2 implementato da pochi giochi); le radeon utilizzano più vram nell'elaborazione; hanno un consumo maggiore, anche 150 w di differenza tra una 7900xt e una 4070ti;
https://www.techpowerup.com/review/galax-geforce-rtx-4070-super-ex/33.html
una serie di fattori che mi spingerebbero a tralasciare le radeon.
darò un occhiata alle Intel che non avevo minimamente considerato.
una domanda anche se la risposta potrebbe andare a simpatia: se tu oggi dovessi prendere una scheda grafica nuova, su che marca ti orienteresti?
celsius100
26-03-2024, 15:54
Ma x fsr e dlss onestamente direi che se la giochino
Le rtx son più efficienti e vanno meglio col ray tracing mentre le rx di solito hanno un rapporto prezzo-prestazioni migliore, cioè in generale vanno un po di più a parità di fascia di modello
Devi decidere tu cosa predilige tra certe caratteristiche
Poi vediamo in base alle offerte
Considera che x ogni modello di gpu, esempio di 4070Ti esistono anche 60-70 verisoni differenti di asus, msi, gigabyte, ecc... che differiscono x sistema di raffreddamento e frequenze, con prezzi che ballano anche di 200 o 300 euro (sia x la versione che in base allo shop)
palladino.al
30-03-2024, 14:31
Leggendo altri forum, sembra che la tecnologia delle gpu nvidia sia più performante: la DLSS migliore del FSR3 (FSR2 implementato da pochi giochi); le radeon utilizzano più vram nell'elaborazione; hanno un consumo maggiore, anche 150 w di differenza tra una 7900xt e una 4070ti;
https://www.techpowerup.com/review/galax-geforce-rtx-4070-super-ex/33.html
una serie di fattori che mi spingerebbero a tralasciare le radeon.
darò un occhiata alle Intel che non avevo minimamente considerato.
una domanda anche se la risposta potrebbe andare a simpatia: se tu oggi dovessi prendere una scheda grafica nuova, su che marca ti orienteresti?
ma alla fine che hai acquistato? sto nella tua stessa sitauzione
Intanto ringrazio Celsius per la disponibilità e gli ottimi consigli.
Sto scegliendo il cabinet nella giungla che offre il mercato, voglio trovare il giusto equilibrio tra areazione, silenziosità e robustezza, stando sotto i 250 euro.
poi passerò all'acquisto, tutto come postato. Ram le stesse indicate con cl36 (risparmio 30 euro).
Ancora grande indecisione sulla MB, perchè se devo spendere sui 250 euro, tanto vale riprenda in considerazione qualche modello di B650E che avevo accantonato, tipo la rog strix B650E-F
Come scheda grafica terrò buona la 4070 super, non dual.
celsius100
03-04-2024, 20:46
dai un'occhiata sui siti di Fractal e Be quiet, visto che lo vorresti silenzioso
che ne dici della Asrock B650E Phantom Gaming Riptide Wi-fi, e reperibile anche sotto i 250 euro al giorno d'oggi
ok x le ram
poi ce da vedere quanto avanza x la video, forse riesci a salire anche di uno step sopra la 4070 super
La Phantom non l'avevo presa in considerazione perchè ha si un M2 gen5, ma gli altri due sono un gen4 e un gen3, mentre le altre schede hanno solitamente un gen5 e due gen4
celsius100
03-04-2024, 21:54
si han fatto questa strana scelta di mettere tre tipi differenti di m.2
però alla fin fine quello principale e lo slot pcie5, sugli altri bene o male si useranno dischi secondari o x lo storage quindi cambia relativamente poco
si, 4070TiSuper ma ce ne sono anche altre
https://tpucdn.com/review/powercolor-radeon-rx-7900-gre-hellhound/images/relative-performance-2560-1440.png
Posso intromettermi ?:p copio questa configurazione ma con una 4080.dubbio sull'alimentatore. Non è atx 3.0 giusto? Dovrei comprar un adattatore?
celsius100
05-04-2024, 13:19
Ciao ce anche la versione 3.0
https://it.seasonic.com/atx3-focus-gx-white#specification di quel modello Seasonic
Alla fine opterò per la RX 7900 XT, dopo varie valutazioni rimarrò tradizionalista a scapito di un po' di RT e di consumi più elevati.
l'indecisione ricadrebbe tra una delle due:
Sapphire PULSE AMD Radeon™ RX 7900 XT 20GB (€ 750 circa)
XFX SPEEDSTER MERC 310 AMD Radeon™ RX 7900 XT Black Edition (€ 800 circa)
la GRE sarebbe più risparmiosa, ma non ho intenzione di cambiare scheda per almeno un lustro.
tra le due sopra (non conosco bene xfx), con quale potrei cadere in piedi?
celsius100
10-04-2024, 14:19
Sono più che buone versioni entrambe
X cui direi Sapphire semplicemente xke è un pò più conveniente
Ecco la configurazione definitiva.
Prezzi tra parentesi, visti in alcuni negozi online italiani. In questi giorni procedo all'acquisto. Qualche Vendor da Sconsigliare per pregresse situazioni?
E' abbastanza bilanciata come componenti?
CASE: Lianli Liancool III (130)
CPU: Ryzen 5 7600 (190)
MB: TUF Gaming X670E - Plus (270)
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 5600MHz CL36 Expo (130)
SSD:M.2 KINGSTON TECHNOLOGY FURY RENEGADE 1TB PCI EXPRESS 4.0 3D TLC NVME (110)
GPU: PULSE AMD Radeon™ RX 7900 XT 20GB (750 - a 980€ la xtx 24GB, ne vale la pena?)
PSU: Seasonic Focus GX-750 atx 3.0 Pcie5 (130)
(Tot:1710)
rickiconte
24-04-2024, 18:02
Ecco la configurazione definitiva.
Prezzi tra parentesi, visti in alcuni negozi online italiani. In questi giorni procedo all'acquisto. Qualche Vendor da Sconsigliare per pregresse situazioni?
E' abbastanza bilanciata come componenti?
CASE: Lianli Liancool III (130)
CPU: Ryzen 5 7600 (190)
MB: TUF Gaming X670E - Plus (270)
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 5600MHz CL36 Expo (130)
SSD:M.2 KINGSTON TECHNOLOGY FURY RENEGADE 1TB PCI EXPRESS 4.0 3D TLC NVME (110)
GPU: PULSE AMD Radeon™ RX 7900 XT 20GB (750 - a 980€ la xtx 24GB, ne vale la pena?)
PSU: Seasonic Focus GX-750 atx 3.0 Pcie5 (130)
(Tot:1710)
La ram ti conviene prendere la 6000MHz cl36 expo che costa quasi uguale
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_corsair_vengeance_rgb_ddr5_ram_32gb_cl36.aspx
Nightingale
24-04-2024, 18:30
Ciao a tutti, sto leggendo vari post con configurazioni/componenti molto molto simili a quella che sto realizzando anche io.
Mi inserisco qui senza aprire nuovo thread, sperando di non disturbare chi mi ha preceduto, ma piuttosto di poter contribuire con un ulteriore "punto di vista".
Vengo da circa 6 anni di utilizzo con un notebook MSI GS65 (i7 8750h + 1070 maxq). Bellissima macchina, schermo 1080 144hz, molto bella da vedere e molto sottile. In realtà di mobilità non ne ho bisogno, ma di spazio non ne ho molto.
Vorrei tornare ad una configurazione desktop di "pura potenza" senza più sentire lo chassis andare in fiamme anche giocando a Magic Arena, e le ventole soffiare.
Ho un monitor AOC 24" 1440p 75hz (non credo proprio supporti gsync).
Avrei pensato a una cosa del genere:
cpu : AMD Ryzen 9 7900X3D 4.4 GHz 12-Core Processor (518)
mobo: Asus ROG STRIX B650-A GAMING WIFI ATX AM5 (252)
ram : Corsair Dominator Titanium 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 (206)
cooler : NZXT Kraken 240 RGB 78.02 CFM Liquid CPU Cooler (195)
ssd : Corsair MP700 1 TB M.2-2280 PCIe 5.0 X4 NVME (190)
gpu : Asus DUAL OC GeForce RTX 4070 SUPER 12 GB (711)
case : NZXT H7 Flow ATX Mid Tower (140)
psu : Corsair RM850x SHIFT 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular (168)
per totali circa 2.390 (prezzi Amazon senza cercare vendor alternativi)
La mia precedente build desktop risale ad un 4770k + GTX 780.
Sono un po' arrugginito, non lo nego!
Non ho alcun interesse nell'overclock, anzi: vorrei avere meno requisiti possibili in termini di "tuning".
Le Dominator le ho messe perché mi sono sempre piaciute, pero' non ho idea di quanto siano sprecate in questa configurazione.
Stessa cosa per il Kraken, che mi piace molto a livello estetico.
Punto ad una WIFI 6 integrata perché al momento soffro un po' sulla connettività (wifi per forza) e speravo di ottenere benefici col wifi6.
L'H7 mi piace molto, soprattutto quello black/white, dato che puntavo ad una build su questi colori, ma in realtà per lo spazio a disposizione sarebbe meglio un H5.
Qualsiasi commento è ben accetto. Un saluto!
celsius100
24-04-2024, 21:44
Ecco la configurazione definitiva.
Prezzi tra parentesi, visti in alcuni negozi online italiani. In questi giorni procedo all'acquisto. Qualche Vendor da Sconsigliare per pregresse situazioni?
E' abbastanza bilanciata come componenti?
CASE: Lianli Liancool III (130)
CPU: Ryzen 5 7600 (190)
MB: TUF Gaming X670E - Plus (270)
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 5600MHz CL36 Expo (130)
SSD:M.2 KINGSTON TECHNOLOGY FURY RENEGADE 1TB PCI EXPRESS 4.0 3D TLC NVME (110)
GPU: PULSE AMD Radeon™ RX 7900 XT 20GB (750 - a 980€ la xtx 24GB, ne vale la pena?)
PSU: Seasonic Focus GX-750 atx 3.0 Pcie5 (130)
(Tot:1710)
Va tutto abbastanza bene
Anche io metterei delle 6000Mhz cl32 o cl36, vedi g.skill flare x citarne un modello
Magari limi sulla scheda madre, asrock b650E riptide wifi ha cmq una dotazione di alto livello
X il resto nn ricordo se avevi qualche richiesta in particolare
Come dissi?
Ciao a tutti, sto leggendo vari post con configurazioni/componenti molto molto simili a quella che sto realizzando anche io.
Mi inserisco qui senza aprire nuovo thread, sperando di non disturbare chi mi ha preceduto, ma piuttosto di poter contribuire con un ulteriore "punto di vista".
Vengo da circa 6 anni di utilizzo con un notebook MSI GS65 (i7 8750h + 1070 maxq). Bellissima macchina, schermo 1080 144hz, molto bella da vedere e molto sottile. In realtà di mobilità non ne ho bisogno, ma di spazio non ne ho molto.
Vorrei tornare ad una configurazione desktop di "pura potenza" senza più sentire lo chassis andare in fiamme anche giocando a Magic Arena, e le ventole soffiare.
Ho un monitor AOC 24" 1440p 75hz (non credo proprio supporti gsync).
Avrei pensato a una cosa del genere:
cpu : AMD Ryzen 9 7900X3D 4.4 GHz 12-Core Processor (518)
mobo: Asus ROG STRIX B650-A GAMING WIFI ATX AM5 (252)
ram : Corsair Dominator Titanium 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 (206)
cooler : NZXT Kraken 240 RGB 78.02 CFM Liquid CPU Cooler (195)
ssd : Corsair MP700 1 TB M.2-2280 PCIe 5.0 X4 NVME (190)
gpu : Asus DUAL OC GeForce RTX 4070 SUPER 12 GB (711)
case : NZXT H7 Flow ATX Mid Tower (140)
psu : Corsair RM850x SHIFT 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular (168)
per totali circa 2.390 (prezzi Amazon senza cercare vendor alternativi)
La mia precedente build desktop risale ad un 4770k + GTX 780.
Sono un po' arrugginito, non lo nego!
Non ho alcun interesse nell'overclock, anzi: vorrei avere meno requisiti possibili in termini di "tuning".
Le Dominator le ho messe perché mi sono sempre piaciute, pero' non ho idea di quanto siano sprecate in questa configurazione.
Stessa cosa per il Kraken, che mi piace molto a livello estetico.
Punto ad una WIFI 6 integrata perché al momento soffro un po' sulla connettività (wifi per forza) e speravo di ottenere benefici col wifi6.
L'H7 mi piace molto, soprattutto quello black/white, dato che puntavo ad una build su questi colori, ma in realtà per lo spazio a disposizione sarebbe meglio un H5.
Qualsiasi commento è ben accetto. Un saluto!
Ciao
Di preciso il monitor che modello sarebbe? Hai qualche richiesta o requisito specifico? Budget max?
Nightingale
25-04-2024, 08:48
Ciao Celsius, buon 25 aprile e grazie per il tuo interessamento.
Il mio monitor è questo: https://aoc.com/it/products/monitors/q24v4ea
AOC Q24v4ea
Budget proverei a restare sotto i 2.000, ma vedo che mi faccio sempre prendere la mano.
Necessità particolari:
- wifi sicuramente perché non ho prese di rete; e spero che un wifi6 migliori la connettività dato che nella stanza in cui metterei il pc non va benissimo al momento.
- case non troppo grande, perché dovrei metterlo sulla scrivania, che non è tanto grande. Puntavo infatti ad un nzxt H5 invece dell'H7, ma non mi ero accorto che la variante black/white è solo dell'H7. Male di poco, anche un H5 flow full white è molto bello.
- faccio un utilizzo combinato del pc, un po' di gaming ma anche molto utilizzo per lavoro. Scrivo codice quindi utilizzo alcuni IDE, e faccio anche un po' di editing fotografico.
celsius100
25-04-2024, 10:49
buona festa della liberazione anche a te :)
allora vediamo:
cpu ottima
scheda madre, media senza infamia e senza lode, eventualmente di piu accessoriata ci sarebbe sempre sui toni del bianco la Asrock X670E Steel Legend, ovviamente costicchia di piu però
le ram vanno benone, anzi visto che prendi una cpu X3D che ha tantissima cache integrata tutto sommato anche delle cl36 o cl40 che son piu "lente" nn farebbero differenza poi sulle prestazioni con questa tipologia di processore, e magari risparmi qualche euro x la scheda madre
ssd top
scheda video piu che ok x quella risoluzione, poi si puo sempre far di meglio o sempre risparmiare a seconda del tipo di gaming che si vuole ottenere
ali ok
case e dissipatore vanno presi in combinata xke puo nn entrarci tutto
H5 FLow w Kraken da 240 vanno bene, x il montaggio nella parte superiore del case nn ci sono problemi nel 99% delle configurazioni, gli mancano pero le ventole frontali puoi scegliere di montarne 1 o 2 da 120mm o 140mm
Nightingale
25-04-2024, 12:00
Grazie del riscontro!
Ho notato che le Dominator Titanium bianche (CMP32GX5M2B6000C30W) non esistono "ottimizzate per AMD" quindi con profilo EXPO. Ci sarebbero solo nere (CMP32GX5M2B6000Z30).
Fa differenza secondo te questa caratteristica?
celsius100
25-04-2024, 12:55
no nn e un problema, molte schede madri cmq anche se si attiva il profilo XMP in automatico settano le ram come da specifica di fabbrica
significa pero che nn sono state particolarmente testate su schede socket am5, in alternativa ci sarebbero le g.skill F5-6000J3036F16GX2-TZ5NRW, pero come prezzi siamo li, x limare le vengeance white che pero a memoria hanno solo profilo xmp in versione 2x16gb 6000MHz
Nightingale
25-04-2024, 14:06
Sì anche le vengeance bianche non hanno l'expo :) ho appena fatto un giro.
Grazie Celsius.
Al momento resto quindi con questa configurazione:
PCPartPicker Part List (https://it.pcpartpicker.com/list/bNcd28)
CPU: AMD Ryzen 9 7900X3D 4.4 GHz 12-Core Processor (https://it.pcpartpicker.com/product/XccgXL/amd-ryzen-9-7900x3d-44-ghz-12-core-processor-100-100000909wof) (€518.41)
CPU Cooler: NZXT Kraken 240 RGB 78.02 CFM Liquid CPU Cooler (https://it.pcpartpicker.com/product/sJMMnQ/nzxt-kraken-240-rgb-7802-cfm-liquid-cpu-cooler-rl-kr240-w1) (€195.41)
Motherboard: Asus ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI ATX AM5 Motherboard (https://it.pcpartpicker.com/product/s8nypg/asus-rog-strix-b650e-f-gaming-wifi-atx-am5-motherboard-rog-strix-b650e-f-gaming-wifi) (€268.79)
Memory: Corsair Dominator Titanium 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (https://it.pcpartpicker.com/product/vTjRsY/corsair-dominator-titanium-32-gb-2-x-16-gb-ddr5-6000-cl30-memory-cmp32gx5m2b6000c30w) (€203.02)
Storage: Corsair MP700 1 TB M.2-2280 PCIe 5.0 X4 NVME Solid State Drive (https://it.pcpartpicker.com/product/PjZXsY/corsair-mp700-1-tb-m2-2280-pcie-50-x4-nvme-solid-state-drive-cssd-f1000gbmp700r2) (€189.99)
Video Card: MSI VENTUS 2X OC GeForce RTX 4070 SUPER 12 GB Video Card (https://it.pcpartpicker.com/product/dy7scf/msi-ventus-2x-oc-geforce-rtx-4070-super-12-gb-video-card-rtx-4070-super-12g-ventus-2x-white-oc) (€689.99)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (https://it.pcpartpicker.com/product/8QMMnQ/nzxt-h6-flow-atx-mid-tower-case-cc-h61fw-01) (€119.90)
Power Supply: Corsair RM850x SHIFT 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular Side Interface ATX Power Supply (https://it.pcpartpicker.com/product/xfLdnQ/corsair-rm850x-shift-850-w-80-gold-certified-fully-modular-side-interface-atx-power-supply-cp-9020274-na) (€168.13)
Total: €2.353,64
Generated by PCPartPicker (https://pcpartpicker.com) 2024-04-25 14:59 CEST+0200
ho cambiato il case con l'H6 che non mi dispiace, con la sua forma asimettrica.
La 4070 SUPER ho messo l'MSI VENTUS bianca.
E per poco più ho messo come mobo una STRIX con chipser B650E.
celsius100
25-04-2024, 16:08
Ok direi tutto benone, beh a parte la configurabilità delle ram, e aggiungerei allmeno la ventola posteriore sul case, da 120mm, altre sono opzionali diciamo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.