PDA

View Full Version : Un' alternativa che giri su Linux?


back to the lira
16-03-2024, 11:14
Salve!
Nell' ottica di essere sempre meno "dipendente" dal solito Windows, vorrei poter avere un programmino simile a Rufus per creare una chiavetta usb avviabile. Dalle ricerche che ho fatto, ho intuito che Rufus lavora quasi esclusivamente su Windows, invece io vorrei un eseguibile che giri sulla mia distro lubuntu-22.04.4-desktop-amd64.
A tal fine, ho scaricato il file unetbootin-linux64-702.bin dal sito https://unetbootin.github.io/linux_download.html
ma non so come eseguirlo o come installarlo. Repository e comandi per me sono come l' arabo..rischio di fondere :mc:
Un aiutino??

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 13:35
Devi cominciare a capire come si usa una distribuzione attuale di Linux. Per i programmi prima si cerca nei repository della distribuzione, tramite il programma di gestione previsto dalla distribuzione, e solo se non c'è nulla si va a cercare un installer di altro tipo. Sono sicuro che nei repository di Lubuntu non mancheranno programmi adatti allo scopo. Se Lubuntu, inverosibilmente nel 2024, non avesse un programma con interfaccia grafica per la gestione dei programmi dei repository, puoi installare il buon vecchio Synaptic:

sudo apt install synaptic


Se malauguratamente nei repository di Lubuntu non dovesse esserci nulla e lo escludo, vai di Balena Etcher (Appimage quindi non si installa, si esegue dopo aver settato il file come eseguibile)

https://etcher.balena.io/

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage

Repository e comandi per me sono come l' arabo..rischio di fondere
Un aiutino??

Non fondere ed imparare il minimo indispensabile. Esempio:

sudo apt install nomeprogramma

In ogni cosa nuova c'è da imparare, se non vuoi imparare non cambiare.


EDIT: le istruzioni per far funzionare il file .bin di Unetbootin sono riportate chiaramente nella stessa home page che hai linkato:

To run these binaries, download them and run the command chmod +x ./unetbootin-linux, or go to Properties->Permissions and check "Execute"), then start the application by running ./unetbootin-linux

Tradotto da Google come:
Per eseguire questi binari, scaricali ed esegui il comando chmod +x ./unetbootin-linux, oppure vai su Proprietà->Autorizzazioni e seleziona "Esegui"), quindi avvia l'applicazione eseguendo ./unetbootin-linux

Perseverance
16-03-2024, 13:53
Non c'è niente di equivalente a RUFUS per linux. Di default le distribuzioni ubuntu usano il creatore di dischi di avvio usb (usb-creator-gtk), etcher ed unetbootin sono le uniche alternative valide ma per adesso funzionano bene solo per immagini ISO di sistemi operativi linux. Se devi creare una chiavetta avviabile di windows continua a usare rufus che è più semplice e immediato.

back to the lira
16-03-2024, 16:36
Volevo installare, su uno dei miei computer, il SO Windows 10 per non rimanere senza un sistema operativo Microsoft qualora io ne avessi bisogno in futuro. La mia idea era quella di installare subito dopo la distro Lubuntu sullo stesso computer, sfruttando la possibilità che offre l' iso di installazione di partizionare il disco fisso riservando una parte dello stesso al preesistente Windows 10.
Per fare tutte queste cose, il primo step è quello di creare chiavetta usb avviabile con W10. In "Gestore di pacchetti Muon" ho trovato, poc' anzi, il programma usb-creator-gtk come suggerito da Perseverance ma forse non risolve il problema!
Mi pare assurdo che nell' ambiente Linux non vi sia alcun programma in grado di creare una chiavetta di installazione per W10!
Quindi, Nicodemo Timoteo Taddeo, Perseverance e chiunque altro legga, mi confermate in via definitiva che posso creare predetta chiavetta soltanto in ambiente Windows?

Cosmo
16-03-2024, 16:43
Se vuoi essere *indipendente* da windows rufus non ti serve dato che la sua funzione esclusiva è di modificare le iso di windows per bypassare le limitazioni e le imposizioni del suo installer - e tu windows non lo vuoi più installare, giusto!?

In più, è vivamente sconsigliato usare rufus con le immagini iso di Linux dato che ha la cattiva abitudine di modificarle.

Se vuoi creare una penna usb avviabile con sopra Linux è sufficiente il comando cp

sudo cp /home/utente/immagine.iso /dev/sdX


e poi il comando

sudo sync

terminato il quale la penna è pronta.
Per capire quale lettera mettere al posto di X basta usare da terminale il comando

lsblk

prima e dopo aver inserito la penna.

Ma la cosa FONDAMENTALE che devi fare è di leggere esclusivamente materiale proveniente da fonti autorevoli: dato che sei un neofita non sei in grado di distinguere un consiglio corretto da una cazzata cosmica. Quindi basta ravanare a casaccio in giro per la rete e basta video su youtube.

Ho appena controllato, la documentazione di ubuntu è pessima come l'ultima volta che c'ho guardato.
Leggiti questo

https://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/index.it.html

dopotutto ubuntu deriva da Debian. :)
Se desideri qualcosa di grafico anche solo per formattare a volo una penna usb

sudo apt install mintstick

Cosmo
16-03-2024, 16:47
Mi pare assurdo che nell' ambiente Linux non vi sia alcun programma in grado di creare una chiavetta di installazione per W10!


Non è assurdo: è cosa buona e giusta.
Il dual boot è per i saccenti che vogliono vantarsi di usare Linux. :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 16:53
Quindi, Nicodemo Timoteo Taddeo, Perseverance e chiunque altro legga, mi confermate in via definitiva che posso creare predetta chiavetta soltanto in ambiente Windows?

No puoi crearla anche da Linux ma con questo:
https://github.com/WoeUSB/WoeUSB

"A Microsoft Windows USB installation media preparer for GNU+Linux"

Quando provai per curiosità funzionò perfettamente.

Qui trovi una guida con immagini:
https://www.cyberciti.biz/faq/create-a-bootable-windows-10-usb-in-linux/


Ad ogni modo trovo strano che uno che vuole usare Linux per "essere sempre meno dipendente dal solito Windows," poi pensi di usare Linux per installare Windows... :doh:

Una installazione funzionante di Windows, anche un altro PC non ce l'hai? Immagino di sì se dichiari che vuoi essere meno dipendente :)

Cosmo
16-03-2024, 17:16
La mia idea era quella di installare subito dopo la distro Lubuntu sullo stesso computer, sfruttando la possibilità che offre l' iso di installazione di partizionare il disco fisso riservando una parte dello stesso al preesistente Windows 10.


Questa procedura è concettualmente SBAGLIATA.
A parte il fatto che se installi windows per ultimo poi Linux non parte più, ma:
1) le partizioni windows vanno create con windows
2) le partizioni Linux vanno create con Linux
3) quella "possibilità" te la offre anche l'installer di win

unnilennium
16-03-2024, 17:49
Tra i software che creano ISO avviabile consiglio anche ventoy, che addirittura consente di fare coesistere diverse ISO sullo stesso supporto, ma va bene anche solo uno, Windows o Linux che sia. Funziona egualmente bene sia su Linux che su windows

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

back to the lira
16-03-2024, 18:33
La guida che mi hai consigliato, e della quale ti ringrazio, ad un certo punto scrive:

Set the application version string:

cd WoeUSB/
./setup-development-environment.bash

Non capisco cosa significhi, anche perché ho provato nella shell a digitare e dare invio ma mi risponde "File o directory non esistente" infatti:

romanico@romanico-tobefilledbyoem:~$ cd WoeUSB/
./setup-development-environment.bash
bash: ./setup-development-environment.bash: File o directory non esistente
romanico@romanico-tobefilledbyoem:~/WoeUSB$ ^C
romanico@romanico-tobefilledbyoem:~/WoeUSB$

In Gestore file ho una cartella "WoeUSB" quindi i file di installazione di questa App sono stati copiati sul computer ma non esiste un file setup-development-environment.bash!

Cosmo
16-03-2024, 19:10
La guida che mi hai consigliato, e della quale ti ringrazio, ad un certo punto scrive:
---snip---


La persona che hai ringraziato ti ha fornito delle informazioni obsolete :doh:
ma tu essendo un neofita non te ne sei accorto.
Questo succede quando ci si affida a fonti inaffidabili che nemmeno controllano quello che suggeriscono.

Prova a seguire le istruzioni ufficiali
https://github.com/WoeUSB/WoeUSB-frontend-wxgtk

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-03-2024, 19:38
OK lascia stare quelle indicazioni, vai al sottostante link dove c'è WoeUSB-ng, cioè una riscrittura dell'originale, questo non l'ho mai provato, ma appena fatto su Mint e il programma si avvia, non ho alcuna voglia di provare se la chiavetta la crea :) questo fallo tu.

https://github.com/WoeUSB/WoeUSB-ng

Ho seguito le istruzioni per "Installation from source code", dopo

sudo pip3 install .

Occhio al punto finale, ci vuole.

sono entrato dentro la directory WoeUSB, ho lanciato l'interfaccia grafica del programma cioè

./woeusbgui

mi ha avvertito di aver aggiornato delle policy e di rilanciarlo successivamente. Una volta fatto è partito con la sua finestra principale e...

https://i.imgur.com/W9bSwGO.jpeg

Tokachu
17-03-2024, 00:05
Tra i software che creano ISO avviabile consiglio anche ventoy, che addirittura consente di fare coesistere diverse ISO sullo stesso supporto, ma va bene anche solo uno, Windows o Linux che sia. Funziona egualmente bene sia su Linux che su windows

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
mi aggiungo per ventoy, meno sbattimento.

back to the lira
17-03-2024, 09:17
Grazie Cosmo!
Ho cancellato la cartella WoeUSB ed il file di testo .bash_history , roba che era stata copiata in Gestore file durante la precedente guida quella definita obsoleta. Intatto posso dire che gli oggetti copiati prima erano circa 700 e adesso sono 3479, quindi un archivio più grande/completo.
Ma mi sembra che ci sia un errore anche qui e colpevolizzare Nicodemo è stata un cosa troppo affrettata!
Infatti:

romanico@romanico-tobefilledbyoem:~$ git clone https://github.com/slacka/WoeUSB.git
Clone in 'WoeUSB' in corso...
remote: Enumerating objects: 3479, done.
remote: Counting objects: 100% (26/26), done.
remote: Compressing objects: 100% (16/16), done.
remote: Total 3479 (delta 7), reused 14 (delta 5), pack-reused 3453
Ricezione degli oggetti: 100% (3479/3479), 1.49 MiB | 4.91 MiB/s, fatto.
Risoluzione dei delta: 100% (2358/2358), fatto.
romanico@romanico-tobefilledbyoem:~$ ./setup-development-environment.bash
bash: ./setup-development-environment.bash: File o directory non esistente
romanico@romanico-tobefilledbyoem:~$

Perchè lo Shell mi risponde "File o directory non esistente"? E' una cosa trascurabile che posso ignorare o posso andare avanti?
Nella pagina con le istruzioni ufficiali, da te consigliata, ad inizio installazione, parla di pacchetti predefiniti da aggiungere attraverso ulteriori istruzioni alla pagina: https://launchpad.net/%7Enilarimogard/+archive/ubuntu/webupd8
cosa che io non ho preventivamente fatto! E' uno step necessario?

Cosmo
17-03-2024, 12:32
Ma mi sembra che ci sia un errore anche qui e colpevolizzare Nicodemo è stata un cosa troppo affrettata!


Non credo proprio ma visto che quel soggetto per rimediare alla sua minchiata lo ha compilato e ti ha fatto anche vedere come si fa perché non segui le sue istruzioni?

Perseverance
17-03-2024, 14:01
Cercate di ritornare sull'argomento principale, i software sono stati elencati e consigliati, ogni software ha la sua guida ufficiale, c'è youtube e quant'altro; le guide ci sono, basta seguirle.

Evitate la stesura di consigli senza prima aver provato. Linux è già una giungla, non contribuite a fare ulteriore casino. Piuttosto rimandate alle suddette guide. Se l'utente interessato, back to the lira, non si rinviene a seguire le istruzioni e fa un mescolone anche a seguire i commenti...pazienza...non si può fare altro.

L'altra cosa che non è chiara è l'obiettivo dell'utente; dice che non vuol rimanere senza un sistema windows; che usi una macchina virtuale all'ultim'ora...boh.

L'alternativa identica a RUFUS non esiste per linux. Ci sono tutta una serie di software alternativi che uno sceglie in base al risultato che vuol ottenere. Se da questo problema di cercare un'alternativa ne nasce uno nuovo di natura puramente pratica, ovvero, come si installa il programma x o y, allora non ci si esce più. Non si può saltare di problema in problema; per di più con un neofita di linux.

Almeno io non ne ho la benché minima voglia.

Se uno scopo è avere sia windows sia linux di soluzioni ce ne sono tante: due pc separati, due hardisk separati, macchine virtuali, etc... Xkè volersi complicare le cose nella maniera più assurda?!

back to the lira
17-03-2024, 17:06
Tra i software che creano ISO avviabile consiglio anche ventoy, che addirittura consente di fare coesistere diverse ISO sullo stesso supporto, ma va bene anche solo uno, Windows o Linux che sia. Funziona egualmente bene sia su Linux che su windows

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Credo che a questo punto, avendo raggiunto una situazione di stallo e non avendo ben chiaro in testa se seguire la guida di Nicodemo oppure quella di Cosmo, penso che cancellerò quello che ho già scaricato ..almeno ci provo..limitando i danni..anche se non rimarrà mai una cosa "pulita", e mi sposterò su ventoy come consigliato da te e da Tokachu ma mi concedo un paio di ore di pausa per guardare la Roma.
Per favore, mi inviate la guida più autorevole e semplice per un neofita come me per l' installazione di Ventoy? Thanks.

Cosmo
17-03-2024, 17:48
Credo che a questo punto, avendo raggiunto una situazione di stallo

Ma quale stallo, cribbio, c'è uno che ha provato: segui le sue istruzioni, no!? :)

Comunque, io credo che la domanda da farti sia: perché vuoi tenere Windows e complicarti la vita? Se hai bisogno di windows installalo su una macchina virtuale, come ti hanno già suggerito, e bona lì: ti stai incartando per installare un sistema operativo che tra meno di due anni richiederà un abbonamento per continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza. Tra l'altro rufus funziona anche sulle macchine virtuali

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2024, 17:49
penso che cancellerò quello che ho già scaricato ..almeno ci provo..limitando i danni..anche se non rimarrà mai una cosa "pulita",

Se come hai scritto ti sei fermato a "git clone", non devi far altro che cancellare la directory creata. Non hai "sporcato" niente altro, di sicuro non il sistema.

Ricordati sempre che finché non usi sudo o non inserisci la password quando richiesto dall'interfaccia grafica del tuo DE il sistema in se stesso resta non modificato. Tutto avviene solo nella tua /home/nomeutente.

dirac_sea
18-03-2024, 05:49
Mi pare assurdo che nell' ambiente Linux non vi sia alcun programma in grado di creare una chiavetta di installazione per W10!
Quindi, Nicodemo Timoteo Taddeo, Perseverance e chiunque altro legga, mi confermate in via definitiva che posso creare predetta chiavetta soltanto in ambiente Windows?

In Linux MX, lo strumento "crea live usb" oltre alle iso di Linux si "magna" :D anche le iso di Windows 7, 8, 10, 10 ltsc (non ho provato quella di 11), e non ha problemi nemmeno con le iso e gli img di BSD.



In più, è vivamente sconsigliato usare rufus con le immagini iso di Linux dato che ha la cattiva abitudine di modificarle.


Io non ho rilevanza statistica, ma sono anni che uso Rufus e tutte le iso Linux con lui create bootavano. Quindi o sono stato fortunato oppure mi piacerebbe sapere che problemi ha mai incontrato zio Cosimo da Forlì. Perché per parlare così lui ha usato sicuramente Rufus ed ha avuto inconvenienti, giusto?


Ma la cosa FONDAMENTALE che devi fare è di leggere esclusivamente materiale proveniente da fonti autorevoli: dato che sei un neofita non sei in grado di distinguere un consiglio corretto da una cazzata cosmica. Quindi basta ravanare a casaccio in giro per la rete e basta video su youtube.


Si, radicalizzati ascoltando solo i suggerimenti di zio Cosimo, la sua madrassa è sempre in cerca di adepti da plasmare... :doh:

Cosmo
18-03-2024, 06:39
Io non ho rilevanza statistica, ma sono anni che uso Rufus e tutte le iso Linux con lui create bootavano. Quindi o sono stato fortunato oppure mi piacerebbe sapere che problemi ha mai incontrato zio Cosimo da Forlì. Perché per parlare così lui ha usato sicuramente Rufus ed ha avuto inconvenienti, giusto?


Il rancore ti rende ridicolo in modo imbarazzante.
"Per creare un dispositivo USB avviabile da Windows o Mac OS una scelta affidabile è usare Rufus. Avvertimento: Rufus ha 2 modalità di scrittura "ISO" e "DD" che possono essere selezionate immediatamente prima dell'inizio della scrittura. Per le immagini dell'installatore Debian o immagini di Debian Live DEVE essere selezionata la modalità di scrittura "DD"; le immagini scritte con la modalità "ISO" vengono modificate da rufus e non funzionano in modo affidabile (confermato 27 agosto 2021, usando rufus versione 3.15)."


Si, radicalizzati ascoltando solo i suggerimenti di zio Cosimo, la sua madrassa è sempre in cerca di adepti da plasmare... :doh:

Storpiare i nomi per cercare di sminuire il proprio avversario è un atteggiamento da bullo delle scuole medie.

Sei una persona poco competente e questo ti rende un frustrato. Leggi e studia da fonti autorevoli, migliorerai la tua condizione :)

ps di ignorarmi non se ne parla nemmeno, eh!? :rolleyes:

back to the lira
18-03-2024, 09:39
Cosmo e dirac_sea non credo proprio che siate avversari e sopratutto che non dobbiate esserlo, visto che il forum esiste per crescere insieme, imparare, ecc..ecc.
Piuttosto concentriamoci sul mio problemino ancora irrisolto, se volete.
Hanno parlato di Ventoy come di un programma da installare con poco "sbattimento" e sarei curioso di provarlo. Mi date una guida (link) con le istruzioni?
In realtà sarei anche curioso di capire cosa sia una macchina virtuale e se un domani potrei usarla per tutte le cose "comode" che aveva Windows tipo la formattazione e le varie utility per ottimizzare, riparare un disco e i programmi stand-alone per recuperare file cancellati.

Cosmo
18-03-2024, 10:54
Cosmo e dirac_sea non credo proprio che siate avversari e sopratutto che non dobbiate esserlo, visto che il forum esiste per crescere insieme, imparare, ecc..ecc.
Piuttosto concentriamoci sul mio problemino ancora irrisolto, se volete.
Hanno parlato di Ventoy come di un programma da installare con poco "sbattimento" e sarei curioso di provarlo. Mi date una guida (link) con le istruzioni?
In realtà sarei anche curioso di capire cosa sia una macchina virtuale e se un domani potrei usarla per tutte le cose "comode" che aveva Windows tipo la formattazione e le varie utility per ottimizzare, riparare un disco e i programmi stand-alone per recuperare file cancellati.

1) A te piacerebbe se qualcuno nel forum ti chiamasse, per esempio, back to the nursery? Non credo, perciò lascia perdere, non ti intromettere, non peggiorare le cose, per cortesia. Io sono sotto "doppio controllo segreto" (cit.) su questo forum e quindi devo tenere un profilo basso. Aiutami a farlo, grazie :)
2) Il fatto che tu sia un neofita non significa che tu debba sempre sperare che gli altri facciano le cose al posto tuo: trova la pagina ufficiale di ventoy e la sezione dove spiega come installarlo su ubuntu. Poi se quello che leggi non lo capisci chiedi, ma intanto comincia a imparare a discernere tra le fonti :)
3) A parte il fatto che tutte le cose "comode" di cui parli le puoi fare anche con Linux (per Linux ma non solo), però mi chiedo come tu riesca a conciliare la voglia di essere "indipendente" da Windows con questa tua ultima affermazione :confused:

omerook
18-03-2024, 11:45
Cosmo e dirac_sea non credo proprio che siate avversari e sopratutto che non dobbiate esserlo, visto che il forum esiste per crescere insieme, imparare, ecc..ecc.
Piuttosto concentriamoci sul mio problemino ancora irrisolto, se volete.
Hanno parlato di Ventoy come di un programma da installare con poco "sbattimento" e sarei curioso di provarlo. Mi date una guida (link) con le istruzioni?
In realtà sarei anche curioso di capire cosa sia una macchina virtuale e se un domani potrei usarla per tutte le cose "comode" che aveva Windows tipo la formattazione e le varie utility per ottimizzare, riparare un disco e i programmi stand-alone per recuperare file cancellati.

anche io ti suggerisco ventoy perché ci puoi mette dentro un sacco di iso da provare ed è semplicissimo da usare.
per le guide vai sul tubo cerca ventoy,

back to the lira
18-03-2024, 12:04
Per quanto riguarda eventuali "sporcature" del sistema, chiarisco i passaggi fatti:
Ho scaricato pacchetti Ubuntu seguendo le istruzioni su https://launchpad.net/%7Enilarimogard/+archive/ubuntu/webupd8 che erano circa 300MB di roba (passatemi il termine). Poi ho installato le dipendenze eseguendo tutti i seguenti comandi, tranne l' ultimo:
Install WoeUSB's Build Dependencies

$ sudo apt-get install devscripts equivs gdebi-core
$ cd <WoeUSB source tree directory, the folder that contains the `src` folder>
$ mk-build-deps
$ sudo gdebi woeusb-build-deps_<version>_all.deb

All' ultimo step mi sono fermato perché all' interno del comando non sapevo che versione <version> immettere. Da lì il desiderio di ripiegare su cose più facili (Ventoy).

Comunque Cosmo, chi un minimo ti conosce sa che sei una bella persona molto utile in questo forum! Voglio dire soltanto questo: se è vero che quel dirac_sea ha spesso questo atteggiamento con te, devi semplicemente IGNORARLO! Non serve a nulla rispondere, tanto traspare il tuo valore e nessuno può infangarlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-03-2024, 17:01
Per quanto riguarda eventuali "sporcature" del sistema, chiarisco i passaggi fatti:
Ho scaricato pacchetti Ubuntu seguendo le istruzioni su https://launchpad.net/%7Enilarimogard/+archive/ubuntu/webupd8 che erano circa 300MB di roba (passatemi il termine).

Scusa mi sarò perso qualcosa sicuramente ma la domanda mi sorge spontanea: chi ti ha portato lì? Come caspita ci sei arrivato a quel ppa? Ed anche che caspitina hai installato da quel PPA per necessitare di 300 MB di download?

Per me è un bel mistero misterioso, vorrei capirlo :D



In realtà sarei anche curioso di capire cosa sia una macchina virtuale e se un domani potrei usarla per tutte le cose "comode" che aveva Windows tipo la formattazione e le varie utility per ottimizzare, riparare un disco e i programmi stand-alone per recuperare file cancellati.

Pensi che queste "cose comode" non si possono fare con Linux ed anche con altri sistemi operativi? Beh te lo dico subito. Si fanno anche senza Windows e talune vengono anche meglio. Esempio recupero file.

I dischi non si riparano, se sono rotti si buttano.

Ottimizzare cosa?

Formattare? Ti viene scomodo da Linux? Ma dai... Cerca nel menu start di Lubuntu Gparted o Dischi (viene tradotto così gnome-disks), se non ci dovessero essere installali e vedi quando è scomodo.

back to the lira
18-03-2024, 17:58
Cerca nel menu start di Lubuntu Gparted o Dischi (viene tradotto così gnome-disks), se non ci dovessero essere installali e vedi quando è scomodo.

Ho Lubuntu su questo computer da talmente poco tempo da essermi accorto soltanto adesso che su Start > Strumenti di sistema c'è, di predefinito senza neppure andare a rovistare tra pacchetti, un programma che si chiama "Startup Disk Creator" ma come faccio a sapere se è buono per tutte le ISO? Faccio come facevano gli antichi (una prova)?
Se lo mando in esecuzione mi appare questo:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-03-2024, 18:08
Non lo so, non uso Ubuntu e non lo conosco. La documentazione Ubuntu parla solo di creazione di chiavette di installazione di Ubuntu:

https://ubuntu.com/tutorials/create-a-usb-stick-on-ubuntu#1-overview
https://help.ubuntu.com/stable/ubuntu-help/addremove-creator.html.en

Ad ogni modo provarlo con altre .iso non fa di certo male. Secondo me ce la fa, almeno con le .iso di varie distribuzioni di Linux. Potrebbe essere una riedizione del solito usb-creator.

back to the lira
18-03-2024, 18:20
Mi so tolta la curiosità!
Startup Disk Creator funziona soltanto con le ISO linux! Infatti nella prima casella se do "apri" per la ISO di Lubuntu la immette, se lo faccio per la ISO di Windows10 non la immette.
Ho trovato, poi, i tuturial su youtube per Ventoy e credo che mi orienterò in quella direzione.

back to the lira
18-03-2024, 20:02
Penso che sfrutterò il video "Installa e crea una Live USB con Ventoy su Linux [Guida passo passo]" che ha il link https://www.youtube.com/watch?v=Ul8PL_PPnJA
E' un video in inglese ma semplice da capire!
Ti fa scaricare il file di Ventoy per Ubuntu, ti fa estrarre da terminale il contenuto con il comando "tar", lancia il comando "ls" sotto la directory di Ventoy e ti fa trovare uno script che ti permetterà di continuare l' installazione in modo più facile da browser. Con un comando "sudo" si esegue lo script e ti viene dato il link da incollare sulla barra indirizzi del browser per completare l' installazione. Di sicuro ci saranno altri modi, ma questo del browser non mi dispiace. Credo che userò questo tutorial.

Cosmo
18-03-2024, 22:07
Penso che sfrutterò il video "Installa e crea una Live USB con Ventoy su Linux [Guida passo passo]"

Ottimo, troverai senz'altro qualcuno che ti aiuterà se necessario
Addio e grazie per tutto il pesce (cit.)

back to the lira
18-03-2024, 23:23
Ottimo, troverai senz'altro qualcuno che ti aiuterà se necessario
Addio e grazie per tutto il pesce (cit.)

Sono io che ti ringrazio!:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2024, 18:05
Penso che sfrutterò il video "Installa e crea una Live USB con Ventoy su Linux [Guida passo passo]" che ha il link https://www.youtube.com/watch?v=Ul8PL_PPnJA
E' un video in inglese ma semplice da capire!
Ti fa scaricare il file di Ventoy per Ubuntu, ti fa estrarre da terminale il contenuto con il comando "tar", lancia il comando "ls" sotto la directory di Ventoy e ti fa trovare uno script che ti permetterà di continuare l' installazione in modo più facile da browser. Con un comando "sudo" si esegue lo script e ti viene dato il link da incollare sulla barra indirizzi del browser per completare l' installazione. Di sicuro ci saranno altri modi, ma questo del browser non mi dispiace. Credo che userò questo tutorial.

Per me è un ufficio complicazione cose semplici :)

Fino a quindici minuti fa non avevo mai adoperato Ventoy da Linux, non mi è mai servito. Comunque giusto per provare, scaricato il tar.gz, scompattato, letto il readme, lanciato

sudo bash Ventoy2Disk.sh -i -s -g /dev/sdc

/dev/sdc era la chiavetta USB dove volevo caricarlo, mi ha chiesto ben due volte se ero sicuro che sdc fosse la chiavetta giusta. Riavviato il computer, selezionato il boot da chiavetta, tutto regolare, Ventoy caricato. Poi ho copiato una .iso di Windows nella partizione apposita della chiavetta, riavviato il computer con la chiavetta, caricata l'iso. Penso non dovrebbero esserci problemi per l'installazione.

back to the lira
19-03-2024, 19:17
Ho una unita Ventoy sulla quale "incollare" di volta in volta tutte le ISO che vorrò!
Un ringraziamento speciale va anche a unnilennium , che "mi ha tolto le castagne dal fuoco" facendomi ottenere un tal programma che potrebbe considerarsi comodo e stand alone.
Mi domando perché siano tanto preziose, chiavette od unità NVMe con le varie ISO bootabili, per i tecnici che vanno a fare le riparazioni a domicilio.
A meno che ci sia un modo, ad esempio, per ripristinare un vecchio sistema con tutto l' archivio di file personali del cliente. Boh!
Se si trattasse della vostra chiavetta, aggiungereste nelle risorse (e quindi nella schermata di Ventoy) anche la ISO di qualche utility? Quale?

Nicodemo , qualche problemino durante l' installazione di W10 in realtà ce l' ho perché nella fase di gestire le partizioni non mi ricordo come si faccia. Però forse troverò un tutorial anche per quello.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2024, 07:22
Nicodemo , qualche problemino durante l' installazione di W10 in realtà ce l' ho perché nella fase di gestire le partizioni non mi ricordo come si faccia. Però forse troverò un tutorial anche per quello.

Per questo dovresti chiedere nella sezione di Windows 10 del forum qui è OT. Ad ogni modo l'apposita finestra per la gestione delle partizioni dell'installer di Windows è semplice, consente ben poche cose e quindi anche intuitiva.

Comunque due ulteriori considerazioni mi sembrano d'obbligo:

- Hai già spazio libero sul disco in cui poter installare Windows? Se il disco è tutto occupato devi prima ricavarlo. Non puoi farlo dall'installer di Windows, l'ho già scritto che la finestra della gestione partizioni è molto elementare, va fatto prima di iniziare l'installazione di MS Windows. A meno che sul disco in oggetto non ci sono partizioni che puoi cancellare, in questo caso puoi farlo cliccando su elimina anche dall'installer di Windows.

- Lo sai che una volta installato Windows molto probabilmente Linux non potrai avviarlo e dovrai intervenire per poterlo consentire? Nulla di trascendentale la documentazione di Ubuntu ti fornisce tutto il sapere necessario, ma è giusto che se non lo sai devi saperlo prima di iniziare l'avventura.

omerook
20-03-2024, 08:15
Se si trattasse della vostra chiavetta, aggiungereste nelle risorse (e quindi nella schermata di Ventoy) anche la ISO di qualche utility? Quale?

.

sicuramente

gparted
clonezzilla
ultimate boot cd

back to the lira
20-03-2024, 12:23
Ho installato W10 e poi installerò, sullo stesso portatile, anche Lubuntu.
Salvo imprevisti, il mio problema è risolto e vi abbraccio con gratitudine!

Mi preme farvi sapere che, rovistando su internet, ho trovato un video abbastanza interessante circa la possibilità di eludere l' accesso con account Microsoft. Ne ho aperta una discussione che è la seguente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009552&referrerid=479689

Tokachu
20-03-2024, 19:06
Mi preme farvi sapere che, rovistando su internet, ho trovato un video abbastanza interessante circa la possibilità di eludere l' accesso con account Microsoft. Ne ho aperta una discussione che è la seguente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3009552&referrerid=479689

il "problema" mi sa che te lo hanno risolto dalla versione 1.0.86 di ventoy, attivando il bypass del check per i requisiti e per l'account.
non ho avuto modo di provare perché con windows sono fermo a 10
https://www.ventoy.net/en/doc_news.html

scusa se non ho linkato niente, neanche il sito di ventoy (di solito almeno quello lo metto) mi dev'essere partito il neurone è ho dato per scontato che avresti cercato nel gestore dei pacchetti :muro:

back to the lira
21-03-2024, 20:30
Probabilmente ho imparato poco, visto che non ho usato il partizionamento manuale ne Gparted, ma ho ottenuto ugualmente lo scopo che mi ero prefisso dall' unizio: Ho sul computer il SO Windows10 e la distro Lubuntu (quest' ultima con priorità) entrambi perfettamente funzionanti! Di predefinito, se non premo alcun tasto, boota Lubuntu.
Ho scoperto che durante l' installazione di Lubuntu se clicco "Try Ubuntu" mi offre soltanto la modalità di partizionamento manuale, se invece clicco "Ubuntu (safe graphics)", durante l' installazione mi offre 4 scelte tra cui "Installa a fianco" ed è di una semplicità estrema perché mi chiede soltanto di ridurre a mio piacimento la partizione esistente (quella con W10) con click e trascinamento del mouse. Poi fa tutto da se! Ho scelto di riservare a W10 circa 40GB di spazio (il sistema ne occupa 20) e tutto è andato liscio! Spero solo che quando userò Windows10 non mi dimenticherò del fatto che lì non posso avere un archivio maggiore di 20GB, altrimenti c'è il rischio che mi vada a compromettere la partizione Lubuntu rendendola non bootabile.
La guida ufficiale di Ubuntu non descrive bene questa differenza tra Try Ubuntu e Ubuntu (safe graphics) ma ci sono arrivato di intuito!
Vincere è stato più bello che partecipare! :D
Allego screen delle 4 modalità offerte da Ubuntu (safe graphics):

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2024, 06:47
40 gigabyte per Windows potrebbero rivelarsi tristemente pochi. Vedrai con gli aggiornamenti e con l'uso normale del sistema come quello spazio si ridurrà in maniera preoccupante :)

Cosmo
22-03-2024, 06:53
Spero solo che quando userò Windows10 non mi dimenticherò del fatto che lì non posso avere un archivio maggiore di 20GB, altrimenti c'è il rischio che mi vada a compromettere la partizione Lubuntu rendendola non bootabile.


Questa fesseria dove l'hai letta? :rolleyes:

back to the lira
22-03-2024, 08:43
Questa fesseria dove l'hai letta? :rolleyes:

Si perché quando sono entrato in Windows, in esplora risorse ho letto disco fisso 238GB, disponibili 218GB come se non abbia contezza del fatto che la sua partizione è soltanto di 43GB totali compresa la partizione di avvio.

Cosmo
22-03-2024, 12:52
Si perché quando sono entrato in Windows, in esplora risorse ho letto disco fisso 238GB, disponibili 218GB come se non abbia contezza del fatto che la sua partizione è soltanto di 43GB totali compresa la partizione di avvio.

Hai guardato prima o dopo aver installato Lubuntu?
Te lo chiedo perché a me sembra che qui, a non aver contezza della situazione, sia tu non win10 :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2024, 17:04
Si perché quando sono entrato in Windows, in esplora risorse ho letto disco fisso 238GB, disponibili 218GB come se non abbia contezza del fatto che la sua partizione è soltanto di 43GB totali compresa la partizione di avvio.

Apri il terminale di Lubuntu e dai uno

sudo parted -l

-l è elle minuscola non 1

posta qui l'output testuale e ci diamo un'occhiata a questo fenomeno "innaturale" :)

back to the lira
23-03-2024, 20:27
Hai guardato prima o dopo aver installato Lubuntu?
Te lo chiedo perché a me sembra che qui, a non aver contezza della situazione, sia tu non win10 :)

Ripeto quale è stata la procedura:
Usando Ventoy, ho avviato l' installer di W10 e l' ho regolarmente installato. Nessun problema. Poi, sempre usando Ventoy, ho installato Lubuntu il cui installer nella modalità "Safe Graphics" mi ha permesso di ridurre la partizione di Windows prima di completare l' installazione della distro. Tutto perfetto! Considera che è un portatile un pò vecchiotto, me l' hanno regalato, ma ha una RAM di 8GB e ci mette soltanto 7 secondi sia a caricare il sistema sia a spengere il pc. Quindi, per rispondere alla tua domanda, dopo aver installato entrambi, ho avviato Windows e in esplora risorse ho letto disco fisso 237GB, disponibili 217GB come se non abbia contezza che ci siano soltanto 43GB totali di spazio di archiviazione. Allego screen a fine messaggio!


Apri il terminale di Lubuntu e dai uno

sudo parted -l

-l è elle minuscola non 1

posta qui l'output testuale e ci diamo un'occhiata a questo fenomeno "innaturale" :)

Il comando da terminale in ambiente Lubuntu ha prodotto questo:

Modello: ATA SAMSUNG MZ7TY256 (scsi)
Disco /dev/sda: 256GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 473MB 472MB ntfs Basic data partition nascosta, diag
2 473MB 578MB 105MB fat32 EFI system partition avvio, esp
3 578MB 595MB 16,8MB Microsoft reserved partition msftres
4 595MB 43,6GB 43,0GB ntfs Basic data partition msftdata
5 43,6GB 256GB 212GB ext4 root

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-03-2024, 21:48
Il comando da terminale in ambiente Lubuntu ha prodotto questo:

Modello: ATA SAMSUNG MZ7TY256 (scsi)
Disco /dev/sda: 256GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 473MB 472MB ntfs Basic data partition nascosta, diag
2 473MB 578MB 105MB fat32 EFI system partition avvio, esp
3 578MB 595MB 16,8MB Microsoft reserved partition msftres
4 595MB 43,6GB 43,0GB ntfs Basic data partition msftdata
5 43,6GB 256GB 212GB ext4 root

:eekk:

:what:

Giuro mai vista una cosa del genere :doh: Va bene che nella vita si deve vedere di tutto ma quando è troppo è troppo :D

Sembra che il tuo esplora file abbia le traveggole, non ha alcun senso tutto ciò. Guarda se anche gestione disco di Windows racconta quella balla. Click destro sul pulsante start di Windows, scegli gestione disco. Aprilo a tutto schermo, fai uno screenshot e postalo sul forum ma tramite uno dei servizi di condivisione immagine, tipo:

https://it.imgbb.com/

Non allegarlo al post come hai fatto finora, perché l'immagine visualizzata sarebbe piccolissima e non si capirebbe niente.

back to the lira
24-03-2024, 18:28
:eekk:
Sembra che il tuo esplora file abbia le traveggole, non ha alcun senso tutto ciò. Guarda se anche gestione disco di Windows racconta quella balla. Fai uno screenshot e postalo..


Da Windows ho lanciato gestione disco ma non è stato eseguito subito, ci avrà messo quasi 30 secondi. Di lì a poco il sistema si è quasi bloccato e mi sono visto costretto a spengere con il tasto meccanico del computer. Alla riaccensione, è stato necessario tentare la riparazione di errori ed è comparsa una schermata simile a questa https://ibb.co/VWgNtSN (con delle palline bianche che giravano in circolo per avvisarmi di attendere). La riparazione non è stata possibile ed ho dovuto reinstallare Windows10. Non ho toccato la partizione di Lubuntu come da immagine: https://ibb.co/cy543pM
Dopo aver installato Windows10, Lubuntu non si avviava più, c' era abbastanza da aspettarselo!
Posto i nuovi valori di Gestione Disco, che comunque non sono molto dissimili rispetto a quelli non salvati quando si bloccò il sistema: https://ibb.co/2jphckh
Poi credo di aver intuito che Lubuntu, nella precedente installazione, poteva avviarsi perché usava la partizione di boot Fat32 che era stata creata per W10. Quindi, stavolta, ho reinstallato Lubuntu senza sfruttare il suo partizionamento ma facendo un partizionamento manuale il cui risultato è stato questo: https://ibb.co/wWqTP8Y
Ho creato una partizione ext4 ed una partizione fat32 anche per il boot di Lubuntu, ma non è stata tutta "farina del mio sacco" perché avevo ricevuto il seguente avviso: https://ibb.co/9Zdz2mQ

Adesso la tabella delle partizioni di Lubuntu da questo risultato: https://ibb.co/PmFTfVp

Per scaramanzia :D , o mancanza di coraggio, non ho ancora controllato se Windows si avvii regolarmente e funzioni come dovrebbe. Dimmi che, stavolta, qualcosa ho imparato ed ho finalmente un dual boot decente! :ave:

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2024, 07:29
Non avevi sbagliato niente prima era Windows che evidentemente era malfunzionante tanto è vero che è "scoppiato". E non per colpa tua. Adesso hai creato un'altra partizione Fat32 EFI che in linea teorica sarebbe superflua essendocene già una, ma ormai che c'è tieni tutto com'è e guarda se Windows adesso si avvia e funziona.

Ad ogni modo non serviva reinstallare Lubuntu, si poteva far ripartire anche post installazione di Windows.

back to the lira
25-03-2024, 08:33
.. e guarda se Windows adesso si avvia e funziona.

Windows 10 si avvia bene! Adesso "Esplora file" da uno spazio disponibile corretto: https://ibb.co/7Y156Tj

Adesso "Gestione disco" appare subito, senza ritardi: https://ibb.co/5j1MGCh

La mia opinione è che i malfunzionamenti non possano essere casuali e che il nuovo partizionamento, con due partizioni di boot, sia più congeniale per il dual boot (almeno per quanto riguarda la derivata che ho scelto)!

Grazie! Se ci sono altri controlli da fare, eventualmente, fammelo sapere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2024, 08:40
Bene, non fare niente altro, lascia tutto com'è se funziona.

Secondo me dovevi pensare prima a dare più spazio per Windows, se appena installato è già al 50% di occupazione del suo volume... direi che non è proprio una cosa bellissima. Ad ogni modo auguri di buon lavoro :)

back to the lira
25-03-2024, 13:32
Bene, non fare niente altro, lascia tutto com'è se funziona.

Secondo me dovevi pensare prima a dare più spazio per Windows, se appena installato è già al 50% di occupazione del suo volume... direi che non è proprio una cosa bellissima. Ad ogni modo auguri di buon lavoro :)

Infatti ho lanciato gli aggiornamenti di Windows ed ora, che non ho ancora finito, lo spazio libero è sceso a 9,90GB (neppure 10 giga).
Se volessi aumentare la partizione, correggimi se sbaglio, devo prima andare su Lubuntu e ridurre la sua? Per quanto riguarda la riduzione della ext4 di Lubuntu lo posso fare da sistema oppure devo usare un programma?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2024, 18:10
Infatti ho lanciato gli aggiornamenti di Windows ed ora, che non ho ancora finito, lo spazio libero è sceso a 9,90GB (neppure 10 giga).
Se volessi aumentare la partizione, correggimi se sbaglio, devo prima andare su Lubuntu e ridurre la sua? Per quanto riguarda la riduzione della ext4 di Lubuntu lo posso fare da sistema oppure devo usare un programma?

Se vuoi assegnare più spazio alla partizione di Windows devi per prima cosa ottenere spazio disponibile. Quindi se la schermata di gestione disco è veritiera, specifico dopo cosa intendo(*), devi fare il boot con la chiavetta di Ubuntu, ed effettuare la riduzione della partizione ext4 da quell'ambiente. Non è possibile ridurla dal sistema normalmente in esecuzione, perché il volume va "smontato".

Quindi fai il boot con la chiavetta di Linux Ubuntu, avvii un apposito programma di partizionamento, esempio Dischi o Gparted, effettui la riduzione della partizione di Linux se è possibile farla, perché va liberato spazio adiacente alla partizione di Windows non spazio alla fine di ext4. Per questo dico che è da vedere se è possibile farlo, magari scopri che il programma non riesce a liberare spazio all'inizio di ext4.

Una volta ridotta e lasciato la spazio che vuoi dare a Windows, avvii Windows e con gestione disco allarghi la partizione di Windows, la C:, facendole occupare lo spazio non allocato.


(*) per veritiero intendo il fatto che adesso ho notato che gestione disco non mostra la partizione Fat32 da 419 MB che invece parted -l elenca. Non capisco perché hai tutte queste indicazioni contrastati tra parted e gestione disco. Che qualquarda che non cosa in quel computer e non ho la più pallida idea di cosa possa essere. Mi piacerebbe aveslo sotto mano...

back to the lira
25-03-2024, 20:06
Quindi mi stai dicendo che a Lubuntu avviato ed operativo non posso modificare la partizione sda6, neppure usando lo strumento di sistema "KDE Partition Manager"? E perchè a Windows avviato ed operativo, invece, (secondo quanto affermi) si possono fare modifiche? Posto una screen di KDE Partition Manager: https://ibb.co/PgWST03
Io leggo (se seleziono e clicco destro sulla barra blu della partizione) che sono eseguibili sia l' opzione "smonta" che l' opzione "Ridimensiona/Sposa" e te lo dimostro con questa seconda immagine: https://ibb.co/n3B0kc3


(*) per veritiero intendo il fatto che adesso ho notato che gestione disco non mostra la partizione Fat32 da 419 MB che invece parted -l elenca. Non capisco perché hai tutte queste indicazioni contrastati tra parted e gestione disco. Che qualquarda che non cosa in quel computer e non ho la più pallida idea di cosa possa essere. Mi piacerebbe aveslo sotto mano...

Una precisazione:
La schermata di gestione disco che avevo postato in precedenza è stata fatta prima di installare Lubuntu. Quello che "Gestione disco" visualizza adesso è questo (dove potrai anche notare che, per via degli aggiornamenti effettuati, lo spazio disponibile di Windows si è ridotto a 11,29GB): https://ibb.co/vXF0Kxc

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2024, 20:54
Quindi mi stai dicendo che a Lubuntu avviato ed operativo non posso modificare la partizione sda6, neppure usando lo strumento di sistema "KDE Partition Manager"? E perchè a Windows avviato ed operativo, invece, (secondo quanto affermi) si possono fare modifiche? Posto una screen di KDE Partition Manager: https://ibb.co/PgWST03
Io leggo (se seleziono e clicco destro sulla barra blu della partizione) che sono eseguibili sia l' opzione "smonta" che l' opzione "Ridimensiona/Sposa" e te lo dimostro con questa seconda immagine: https://ibb.co/n3B0kc3

Che io sappia non puoi modificare le partizioni Ext4 montate, vanno prima smontate e non puoi farlo a sistema avviato. Però devo essere sincero non sono operazioni che faccio frequente, a dire il vero rarissimamente, chissà quanti anni fa è stata l'ultima. Potrei non essere aggiornato sullo "stato dell'arte" attuale. Puoi provare e vedere se il sistema te lo lascia fare. Secondo me no ma se te lo fa fare, avrò imparato una cosa nuova :)


Una precisazione:
La schermata di gestione disco che avevo postato in precedenza è stata fatta prima di installare Lubuntu. Quello che "Gestione disco" visualizza adesso è questo (dove potrai anche notare che, per via degli aggiornamenti effettuati, lo spazio disponibile di Windows si è ridotto a 11,29GB): https://ibb.co/vXF0Kxc


OK, tutto a posto allora. Però adesso c'è un problema in più, tra la partizione di Windows e quella Ext4 è "ufficiale" che c'è quella in Fat32. Quindi diventa incasinata l'idea di poter assegnare spazio direttamente dalla partizione di Linux a quella di Windows: Dovresti prima ridurre la partizione di Linux liberando lo spazio che vuoi assegnare a Windows. Quindi spostare la partizione da 400 MB facendola diventare contigua a quella Ext4, in questa maniera ottieni lo spazio vuoto accanto alla partizone di Windows che successivamente potrai allargare.

unnilennium
25-03-2024, 21:23
Prima di queste operazioni consigli sempre un bel backup delle cose importanti,secondariamente, condivido i suggerimenti di Nicodemo, aggiungo che una buona distro dedicata proprio alla gestione delle partizioni e gparted live, davvero intuitiva e facile da usare

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

Cosmo
25-03-2024, 21:29
La mia opinione è che i malfunzionamenti non possano essere casuali e che il nuovo partizionamento, con due partizioni di boot, sia più congeniale per il dual boot (almeno per quanto riguarda la derivata che ho scelto)!



Questa è una solenne cazzata. :rolleyes:

A me questa conversazione mi sta divertendo un botto e mi fa venire alla mente due utenti che ho già incontrato in questo forum:
uccellopredicatore e gabmac2 :D

back to the lira
26-03-2024, 09:19
Calma e gesso :D :D :D
Non ho fretta! Ci sarà pure almeno un membro, che "bazzichi" questo forum, o che abbia la mia stessa distro e sappia come funziona quel "KDE Partition Manager"!?
Prima o poi, vedrà la discussione e mi farà sapere spero! Stavolta non ho voglia di fare prove e rischiare di dover ricominciare tutto da capo con le installazioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 07:27
Calma e gesso :D :D :D
Non ho fretta! Ci sarà pure almeno un membro, che "bazzichi" questo forum, o che abbia la mia stessa distro e sappia come funziona quel "KDE Partition Manager"!?
Prima o poi, vedrà la discussione e mi farà sapere spero! Stavolta non ho voglia di fare prove e rischiare di dover ricominciare tutto da capo con le installazioni.

Il tuo ragionamento mi sembra poco razionale :)

Se qualcuno viene a dirti che quel programma consente il ridimensionamento dall'OS in esecuzione lo farai? Ciò presuppone che intendi fare il ridimensionamento. Quindi se vuoi farlo, perché non farlo già ora semplicemente usando la chiavetta di installazione? L'ostacolo più grande è una serie di reboot? Fosse un server sarebbe più che giustificabile, ma per un comune PC cosa comporta uno o più riavvii? :D

Comunque puoi anche lasciare tutto così, almeno finché Windows comincia a funzionar male per poi scoppiare un'altra volta, stavolta per mancanza di spazio. I tempi dipendono da come e quanto lo usi, potrebbe essere molto lontano se lo usi poco e se non installi applicativi rubaspazio.

marcram
27-03-2024, 11:25
Calma e gesso :D :D :D
Non ho fretta! Ci sarà pure almeno un membro, che "bazzichi" questo forum, o che abbia la mia stessa distro e sappia come funziona quel "KDE Partition Manager"!?
Prima o poi, vedrà la discussione e mi farà sapere spero! Stavolta non ho voglia di fare prove e rischiare di dover ricominciare tutto da capo con le installazioni.
Io uso KDE Partition Manager, anche se non uso la tua distro.
Sì, le opzioni "smonta" e "ridimensiona" sono selezionabili anche sulla partizione di root montata.
Ma se provi "smonta" ti dice che è impossibile farlo (e penso fosse scontato...)
"Ridimensiona"... beh, non voglio neanche provarci, sulla partizione di root montata...:D
Magari è anche possibile, ma perché vuoi rischiare?
Se la procedura usata da sempre, consigliata da tutti, è quella di usare una live esterna, perché rischiare con qualche procedura "a caldo", sempre che sia fattibile, naturalmente?

Cosmo
27-03-2024, 14:47
Magari è anche possibile, ma perché vuoi rischiare?


No, non è possibile: un fs ext4, se montato, può soltanto essere allargato non ristretto.
Se vuoi restringerlo devi smontarlo.
man mount e man resize2fs per maggiori informazioni :rolleyes:

back to the lira
29-03-2024, 19:28
Ho dato una letta al manuale di KDE Partition Manager, ho eseguito il programma da live, come da vostro consiglio, ho ridotto la partizione ext4 (ha impiegato 17 minuti), poi non ho fatto altro che spostare lo spazio non allocato (30GB). Per fare questo, ho semplicemente dovuto inserire la cifra 30720 (sono i MB che corrispondono ai 30GB) nella casella "Free space before" che nello screen allegato riguarda il primo spostamento effettuato: https://ibb.co/Prnyypy
Tutto eseguito velocemente e senza riavvii! Ho reso lo spazio non allocato adiacente alla partizione dove c'è Windows: https://ibb.co/H7VqCgN
Poi a sistema operativo Windows avviato è stato facile estendere (o allargare) la partizione di Windows con Gestione Disco. La situazione finale, mostrata dall' editor delle partizioni di Lubuntu, è la seguente: https://ibb.co/X8Y0P0H
Non si capisce bene perchè siano avanzati 1,19MB di spazio non allocato tra /dev/sda4 e /dev/sda5 visto che su Windows non avevo lasciato rimanenze, ma non credo abbia molta importanza.
Io vi ringrazio per l' ennesima volta e vi auguro una Pasqua serena ma anche felice!