View Full Version : Fotografare analogico - dove/come cominciare?
Mandrake80
22-08-2002, 09:23
Salve
non so se è la sezione più opportuna del forum, ma dato che mi pare non esista niente di specifico chiedo qui. A settembre inizierò un part-time e con parte dei soldi acquisiti ho intenzione di realizzare un mio vecchio sogno: comprarmi una buona macchina fotografica analogica semiautomatica e imparare a far foto come si deve. Il guaio è che ne capisco relativamente poco di fotografia e vorrei cominciare a imparare proprio in vista dell'acquisto della macchina (per sceglierne una buona, adatta alle mie esigenze). Posterò anche su qualche NG apposito, ma per caso conoscete un buon sito dedicatoche insegni a muovere i primi passi verso la fotografia amatoriale/semiprofessionale? c'è qualcuno che segue il forum che è un fotografo professionista in grado di darmi consigli?
grazie
Io ti consiglio di iscriverti a qualche corso base, magari serale. Io qualche anno fa ho fatto uno di questi corsi, ho speso solo 100.000 e mi sono divertito molto. Imparando anche tanto. Sicuramente anche nella tua città ci sarà qualche "gruppo fotografico" che fa qualcosa del genere. Uno volta entrati un uno di questi gruppi si fanno tante esperienze assieme e c'è sempre qualcuno disponibile a darti consigli.
Se vuoi qualche consiglio per la macchina, fammi sapere il budget che pensi di aver a disposizione. Io ti consiglio una canon o una nikon, per la grande qualità e per la facilità con cui puoi trovare obiettivi compatibili anche usati.
Ottima per iniziare e già di grande livello è la Canon Eos 33 che costa 439,80 solo corpo e qualcosa di più nel kit con l'obiettivo 28-90
Mandrake80
22-08-2002, 12:54
Io ti consiglio di iscriverti a qualche corso base, magari serale. Io qualche anno fa ho fatto uno di questi corsi, ho speso solo 100.000 e mi sono divertito molto. Imparando anche tanto. Sicuramente anche nella tua città ci sarà qualche "gruppo fotografico" che fa qualcosa del genere.
mi informerò
io abito a Lucca cmq
Se vuoi qualche consiglio per la macchina, fammi sapere il budget che pensi di aver a disposizione. Io ti consiglio una canon o una nikon, per la grande qualità e per la facilità con cui puoi trovare obiettivi compatibili anche usati.
per sentito dire anch'io pensavo Canon, Nikon o Minolta. Per il budget ipotizzavo qualcosa sui 300 euro o poco più. Anche perché volevo capira quanto poteva costarmi un'attrezzatura per poter sviluppare foto b/n in casa. Per il colore non saprei, mi dicono che è molto costoso e soprattutto non è per principianti. L'ideale sarebbe: a) buona macchina semiautomatica con in dotazione un buon obbiettivo e accessori, b) possibilità di sviluppare foto anche solo in b/n, c) divertirsi.
Ottima per iniziare e già di grande livello è la Canon Eos 33 che costa 439,80 solo corpo e qualcosa di più nel kit con l'obiettivo 28-90
putroppo la mia conoscenza in fatto di obbiettivi rasenta l'ignoranza totale. Finora ho posseduto solo normali fotocamere automatiche. Attualmente ho una Pentax Espio 738 con piccolo zoom e 38-70. Ne sono uscite alcune foto carine quando mi sono applicato (tentando perlomeno di studiare la luce ogni volta che mi proponevo di fare una foto).
riviste del settore online o cartacee che mi consiglieresti proprio non ce ne sono?
ciao e grazie!!
Mandrake80
22-08-2002, 12:58
ah, un'altra cosa, non è che in alternativa alla rivista fotografica online conosci un buon sito (inglese, italiano) che recensisca macchine fotografiche e ne illustri le caratteristiche? (tipo anche quella Canon che mi hai consigliato)
Fisico73
22-08-2002, 14:06
ciao, anch' io sono nei tutoi stessi panni...Nel senso che sia io che la mia morosa stiamo iniziando ad appassionarci alla fotografia. Su consiglio di un amico ho acquistato, per iniziare, solo materiale usato e manuale, in modo da contenere la spesa e imparare ad usare le varie funzioni.
Il rivenditore (dal quale si serve sempre il mio amico appassionatissimo di foto astronomiche) ci ha venduto la seguente attrezzatura:
Pentax Em super (140 €)
obbiettivo 50 mm (70 €)
obbiettivo zoom 70-210 (80€)
flash (non mi ricordo il modello) (60€)
per un totale 350 € con 3 mesi di garanzia.
La macchina, vecchiotta ma tenuta bene, è prettamente manuale e di automatico ha solamente la regolazione del tempo di esposizione, funzione per artro escudibile.
Gli obbiettivi incorporano invece la funzione di autofocus, nel caso in futuro si voglia cambiar macchina.
Ciao
Questo sito è interessante:
http://www.photographyreview.com/
Chiunque può scrivere recensioni. Ci sono un sacco di pareri.
Occhio che alcuni modelli cambiano nome in America.
Sviluppare in casa il b/n è fattibile. Trovare l'attrezzatura usata di solito non è un problema. Lo sviluppo del colore invece non è cosa da hobby casalingo.
Di riviste in edicola non saprei dirti... io compro solo "Photo Italia" ma è più che altro una rivista artistica.
Online ho mille indirizzi per la foto digitale, ma neanche uno per quella tradizionale....
Mandrake80
22-08-2002, 15:49
Originariamente inviato da Maikid
[B]Occhio che alcuni modelli cambiano nome in America.
ho visto, già l'EOS 33 che consigliavi ha altri nomi in America e in Giappone. Piuttosto, che ne pensi dell'EOS 300? Costa, col kit 28-90 sui 370-80 euro... Perché hai consigliato l'EOS 33? Per esperienza personale? Quali altre macchine fotografiche hai usato? Oltre all'EOS 33 della Canon sapresti consigliarmi qualcos'altro Nikon o Minolta della stessa fascia di prezzo? grazie
[B]
Sviluppare in casa il b/n è fattibile. Trovare l'attrezzatura usata di solito non è un problema. Lo sviluppo del colore invece non è cosa da hobby casalingo.
che costi ha l'attrezzatura per lo sviluppo b/n?
sarebbe fattibile utilizzare pellicola per colore, farla sviluppare normalmente ed eventualmente realizzare anche grossi ingrandimenti in b/n a casa?
[B]
Online ho mille indirizzi per la foto digitale, ma neanche uno per quella tradizionale....
per "foto digitale" intendi solo concernenti macchine digitali o macchine digitali ma anche tecnica fotografica in generale?
ciao e grazie di nuovo
ps - esiste qualche sorta di "ente nazionale" fotografi? sono interessato all'idea del corso serale, se costano così poco come dici, ma sinceramente non saprei a chi chiedere... preferirei non rivolgermi direttamente ad un fotografo (che non conosco) per evitare fregature...
Mandrake80
22-08-2002, 16:05
Originariamente inviato da Fisico73
[B]ciao, anch' io sono nei tutoi stessi panni...Nel senso che sia io che la mia morosa stiamo iniziando ad appassionarci alla fotografia. Su consiglio di un amico ho acquistato, per iniziare, solo materiale usato e manuale, in modo da contenere la spesa e imparare ad usare le varie funzioni.
Il rivenditore (dal quale si serve sempre il mio amico appassionatissimo di foto astronomiche) ci ha venduto la seguente attrezzatura:
sebbene sia abituato a comprare usato tutto quel che concerne l'hardware in generale (non sarei su questo forum altrimenti ;) ), sono un po' restio a fare lo stesso per questo tipo di acquisto dal momento che non ho alcuna esperienza nel settore, non ho amici esperti in zona e ho paura di bidoni colossali... :(
ciao
Mandrake80
22-08-2002, 17:01
pensandoci bene, leggendo le recensioni e comparandole con quelle di altre macchine, questa EOS 33 sembra interessante. Anche la Nikon F80 non sembre promettere male però... Che mi dite di quest'ultima? Inoltre: dove trovarle in Italia ad un prezzo conveniente? Sono vendute con quali kit? Altrimenti, acquistando solo la macchina, quale obbiettivo è consigliabile abbinarvi per un principiante?
ciao
Personalmente ho solo macchine canon. Possiedo una Eos 50 e una Eos 3.
Ho avuto anche una Eos 300 e una Eos 500.
La 33 l'ha la mia ragazza ed è un'ottima macchina. Essendo l'ultima uscita di casa canon ha tante caratteristiche interessanti che mancavano alla eos 50... ci avrei fatto un pensierino se non fosse che sto mettendo da parte i soldi per una reflex digitale.
Sulle nikon non so dirti molto perchè non ne ho mai posseduta una. So che sono ottime macchine, equivalenti alle canon. Però c'è in giro una voce che non mi farebbe mai comprare una nikon reflex. Più di una decina di anni fa la canon abbandonò il vecchio sistema di aggancio degli obbiettivi, per passare al sistema EOS. Questo portò inevitabilmente ad un rinnovo di tutte le lenti e ad un abbandono del vecchio formato. Nikon non ha mai fatto questo salto e sembra che sia in procinto di farlo, per i limiti del suo vecchio sistema. Comprando una nikon adesso ti troveresti con un sistema incompatibile ai nuovi obiettivi futuri.
Questa è una voce che ho letto su internet e quindi va presa come tale... magari è una bufala.
La eos 300 è una macchinina veramente compatta, ma molto inferiore ad una eos 33 o 30. Anche solo leggendo le specifiche puoi accorgertene. Per questo costa di meno.
http://www.ilfotoamatore.it/ ha dei buoni prezzi ed è molto fornito.
Per lo sviluppo in casa, devi comprarti l'ingranditore, un obiettivo e i consumabili... per me meno di 700 euro non parti neanche.
Se devi cercarti un gruppo fotografico, trovane uno con la camera oscura... le prime prove le fai lì, poi se ti piace ti compri il tutto.
Per scoprire dove ci sono i corsi, forse il posto migliore dove chiedere sono proprio i fotografi... mica stanno in negozio per derubarti.
Come obiettivi puoi partire con quelli che sono nei kit... molto tranquilli. Tipo un 28-90. Poi se ti prende la "malattia" puoi cominciare a dissanguarti con un 50 fisso abbastanza luminoso. Poi un tele tipo 70-200, 75-300. Ce ne sono di tutti i tipi... dipende che tipo di foto vuoi fare.
Per esempio la canon ha in listino tre 50mm.
Uno da 129 euro
Uno da 557 euro
Uno da 2530 euro
Quello che cambia è l'apertura massima del diaframma, la qualità e il numero delle lenti.
Mandrake80
22-08-2002, 19:16
Originariamente inviato da Maikid
ci avrei fatto un pensierino se non fosse che sto mettendo da parte i soldi per una reflex digitale.
ma il digitale -sia pure alto livello- conviene? al di là della qualità, secondo me si tratta di due modi diversi di concepire la fotografia... per me è un po' come i libri: apprezzo la comodità, ma non riuscirei a leggere un libro elettronico come un libro cartaceo...
cmq ho sentito che in California hanno sperimentato un nuovo tipo di sensore che *dovrebbe* essere in tutto e per tutto in grado di eguagliare quelli delle attuali camere analogiche, perché non aspetti?
io (anche per motivi di spesa, certo, ma non solo) preferirei una buona macchina analogica
al massimo poi digitalizzo i negativi (al momento ho un Epson Perfection 1650 photo che ho intenzione di cambiare con un 2450 - so che non sono il massimo, infatti non si tratta di scanner per diapositive, ma rendono abbastanza bene). A proposito, hai idea di dove sia possibile reperire il sw "Silverfast" per la scansione di negativi e diapositive? Dovrebbe essere il migliore in giro...
La eos 300 è una macchinina veramente compatta, ma molto inferiore ad una eos 33 o 30. Anche solo leggendo le specifiche puoi accorgertene. Per questo costa di meno.
non ho ben capito la differenza tra la 33 e la 30. La 33 ha l'eye controlled focus e la 30 no? o il contrario? :confused:
Per lo sviluppo in casa, devi comprarti l'ingranditore, un obiettivo e i consumabili... per me meno di 700 euro non parti neanche.
ovviamente 700 euro esclusa macchina... bella botta... :(
Se devi cercarti un gruppo fotografico, trovane uno con la camera oscura... le prime prove le fai lì, poi se ti piace ti compri il tutto.
naturale ;)
Per scoprire dove ci sono i corsi, forse il posto migliore dove chiedere sono proprio i fotografi... mica stanno in negozio per derubarti.
no, più che altro magari poi mi indirizzavano a qualche corso tenuto da loro costoso o poco utile... Gradirei invece il parere di un terzo, un amatore che l'ha seguito per diletto e se la sente di raccomandarmelo.
[B]
Come obiettivi puoi partire con quelli che sono nei kit... molto tranquilli. Tipo un 28-90. Poi se ti prende la "malattia" puoi cominciare a dissanguarti con un 50 fisso abbastanza luminoso. Poi un tele tipo 70-200, 75-300. Ce ne sono di tutti i tipi... dipende che tipo di foto vuoi fare.
adoro gli esterni, ma penso che spesso e volentieri utilizzerò la macchina per fotografare anche persone. Il 28-90 è il più versatile per lo scopo? il 50 fisso a cosa serve prevalentemente?
ciao
Mandrake80
22-08-2002, 20:00
Originariamente inviato da Maikid
[B]Ottima per iniziare e già di grande livello è la Canon Eos 33 che costa 439,80 solo corpo e qualcosa di più nel kit con l'obiettivo 28-90
ho visto dal sito del Fotoamatore che è effettivamente in vendita a quella cifra, ma solo corpo... Devo ancora scaricare il catalogo completo, ma non mi sembra di aver visto kit con obbiettivo in offerta e l'obbiettivo 28-90 più economico costa 170 euro, possibile? in totale 600 euro iniziano a pesare un po'... non credo di potermi spingere oltre i 500 e anche lì dovrei svenarmi abbastanza. Secondo te quanto mai posso "perdere" puntando su una Eos 300 che col kit viene tra i 380 e i 430 a seconda dell'obbiettivo? In ogni caso questa Eos 33 mi sta piacendo e continuo a leggere delle ottime recensioni... per quella fascia di prezzo sembra proprio essere una delle migliori.
ciao
E' una scelta dura... devi vedere se puoi affrontare la spesa per avere una macchina di ottimo livello, oppure una reflex economica.
Sono veramente su diversi livelli, te ne renderai conto leggendo le recensioni in giro.
La 33 differisce dalla 30 per l'eye control. La 30 ce l'ha e costa di più.
Io fossi in te aspetterei magari un mese in più per comprarla, ma alla fine comprerei quella più valida.
Per il discorso digitale ti posso assicurare che una reflex come la canon eos d60 produce delle foto uguali ad una reflex ed ha le stessi controlli di una macchina normale... è molto simile alla eos 30. Il modo di utilizzo è lo stesso e non c'è tutta quella differenza che puoi trovare con un libro normale o uno digitale... alla fine fuoco, diaframma e tempi sono la stessa cosa, l'unica differenza vera è il rumore allo scatto perchè non c'è avanzamento del rullino. La uso spesso assieme ad un amico che l'ha comprata. Il passaggio da analogico a digitale va via liscio e ha enormi vantaggi.... se solo non costasse 3000 euro ;)
Il 28-90 è molto versatile. Avere un obiettivo a fuoco fisso come un 50 o un 100 è molto utile per i ritratti, magari senza essere visti. La limitatezza della focale è per me un ottimo modo per sperimentare. Inoltre gli obiettivi fissi sono più luminosi e hanno una definizione migliore.
Iniziando con un 28-90 e quando hai la possibilità comprare un 70-200 o un 70-300 ti permette di avere tutto il range di aperture senza svenarti. Poi se la febbre sale puoi puntare qualche obiettivo particolare.
Io ultimamente mi sono comprato un 9mm russo che fa paura... fisheye esagerato!
La mia ragazza ha preso la eos 33 con 28-90 canon al mediaworld e ha pagato 619 euro inclusa borsina.
Mandrake80
23-08-2002, 10:24
Originariamente inviato da Maikid
[B]La 33 differisce dalla 30 per l'eye control. La 30 ce l'ha e costa di più.
ho letto un po' dell'eye control... ma secondo te è utile o è solo una figata tecnologica che alla fin fine non serve a nulla (= i fotografi professionisti/veri amatori non ne hanno bisogno)
[B]
Per il discorso digitale ti posso assicurare che una reflex come la canon eos d60 produce delle foto uguali ad una reflex ed ha le stessi controlli di una macchina normale...
ma se non c'è differenza e le foto vengono "uguali" come dici, dove sta il bello? ;)
a proposito, la d60 a che risoluzione acquisisce? è 6mpixel, vero?
la 5mpixel più economica ma NON reflex secondo te quanto costa?
[B]
l'unica differenza vera è il rumore allo scatto perchè non c'è avanzamento del rullino.
vabbè, non credo tu stia spendendo 3000 euro per un piccolo ronzio (che tra l'altro, leggo, sulla Eos 30/33 è già poco avvertibile) - di sicuro lo fai per i fantaggi del digitale. Il punto è che io sono ancora attaccato alla foto stampata, alla foto da condividere con amici con le ristampe o ingrandimenti, al fatto di poterle portare ovunque in un libretto. Che poi ne scannerizzi i negativi per questioni di archivio è un altro punto. Se avessi uno scanner per negativi cazzuto (molto cazzuto) talvolta potrei anche evitare lo sviluppo per certi tipi di foto personali e scannerizzare direttamente i negativi. Hai amici con l'Epson 2450? che ne pensi? come scanner versatile è adeguato per l'acquisizione di negativi? Il 1650 non è malaccio, ma il 2450 ha un altro tipo di sensori e ottica, oltre ad essere più veloce (certo, mai quanto uno scanner dedicato, ma per me conta più la qualità che la velocità). Inoltre non riesco a reperire quel sw di cui ti parlavo, Silverfast.
[B]
Poi se la febbre sale puoi puntare qualche obiettivo particolare.
Io ultimamente mi sono comprato un 9mm russo che fa paura... fisheye esagerato!
a che serve il 9mm?!? per curiosità, gli obbiettivi più "assurdi" che hai visto quali sono?
[B]
La mia ragazza ha preso la eos 33 con 28-90 canon al mediaworld e ha pagato 619 euro inclusa borsina.
adesso come adesso 600 euro li vedo col teleobiettivo, tanto per rimanere in argomento :(
forse potrei spendere così tanto a partire dal mese prossimo
secondo te è ipotizzabile un calo dei prezzi man mano che si va verso novembre-dicembre?
sono previste novità tecnologiche da Canon o da altre compagnie?
ho cominciato ad informarmi per i corsi nella mia città e -pare- ci sia qualcosa. Questo fine settimana faccio un salto dal fotoamatore e vedo se loro sanno dirmi qualcosa (già che ci sono vedo di dare uno sguardo ravvicinato all'EOS 300 e all'EOS 33). Pare però che questi corsi serali - sempre per sentito dire - partano a settembre e non so quanti mesi durino. Se dovessero partire a settembre io mi troverei senza macchina: è possibile iniziare ugualmente oppure mi debbo presentare con la mia attuale automatica compatta Pentax da molto meno di 200mila lire? :p
ciao
Mandrake80
23-08-2002, 10:34
su CHL danno la Eos 33 + obbiettivo Ef28-90dc a 580 euro ivata. Secondo te è un buon prezzo? O è l'obbiettivo ad essere una ciofeca? (non mi pare cmq)
ciao
Non credo ci sarà un abbassamento dei prezzi, solitamente rimangono invariati per le reflex. Novità da parte della canon non credo, la eos 33 è l'ultima uscita delle reflex e nella sua fascia dovrebbe resistere per altri anni. L'eye control io ce l'ho sulla eos 50 e non lo uso mai....
Per quel che riguarda l'attaccamento alla foto stampata, io ho deciso di passare alla eos d60, proprio quando ho visto delle stampe eseguite in modo tradizionale fatte con essa.
I service di stampa hanno cominciato a stampare con processo chimico le foto digitali, con costi contenuti. Non c'è distinzione e anche ingrandimenti spinti non rivelano la provenienza digitale della foto... non ci potevo credere neanch'io. Il mio amico che ha la d60 ha stampato le foto da un nostro amico che ha appena aperto un negozio di fotografia. Quando il fotografo ha visto le stampe, è rimasto talmente impressionato che ha comprato subito una d100, la digitale della nikon.
Per i corsi avere la macchina è importante ma non essenziale. Quando l'ho fatto io c'era gente che non aveva ancora la macchina. Andarci con una compatta non servirebbe a molto, visto che tutta la teoria è fatta sulle reflex e sulle regolazioni che con una compatta non puoi fare.
Il 9mm serve a fare foto strane e per ora mi sa che è il più bizzarro che abbia mai visto... per quello l'ho comprato:
http://www.maikid.com/forum/pelang.jpg
Per quel che riguarda gli scanner io ho un Canon CanoScan 2700F per negativi e diapositive. Non ho mai usato un Epson.
Se vuoi leggere qualcosa sulle compatte digitali da 5mp ti consiglio questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=276999
Il prezzo al CHL è molto buono, e l'obiettivo è il canon... vai sul sicuro.
mi permetto di segnalare un sito a mio parere interessante: http://www.nadir.it
Sono presenti i test e le recenzioni di tutte le fotocamere nikon e contax e tratta argomenti molto interessanti anche per chi comincia.
Comunque il mio consiglio è quello di orientarsi inizialmente su un buon usato (si riescono a fare buoni affari sia in rete che nei mercatini dell'usato fotografico)
Ciao, Fabio.
Mandrake80
23-08-2002, 13:35
Originariamente inviato da Sonnar
[B]mi permetto di segnalare un sito a mio parere interessante: http://www.nadir.it
[...]
Comunque il mio consiglio è quello di orientarsi inizialmente su un buon usato (si riescono a fare buoni affari sia in rete che nei mercatini dell'usato fotografico)
ti ringrazio per il link e i consigli, ma come ho già detto l'usato in questo settore che conosco così poco non mi convince... Ad ogni modo, sai consigliarmi qualche mercatino online? grazie :)
Mandrake80
23-08-2002, 13:47
Originariamente inviato da Maikid
[B]Non credo ci sarà un abbassamento dei prezzi, solitamente rimangono invariati per le reflex. Novità da parte della canon non credo, la eos 33 è l'ultima uscita delle reflex e nella sua fascia dovrebbe resistere per altri anni. L'eye control io ce l'ho sulla eos 50 e non lo uso mai....
cos'ha la EOS 30/33 che la 50 non ha? Su un NG mi hanno risposto che l'eye control è molto comodo quando si vuol subito mettere qualcosa a fuoco... Non avendolo mai provato non saprei dire se l'utilizzerei o meno (inoltre porto gli occhiali e non so se ciò pregiudica questo avveniristico sistema di messa a fuoco)
[B]
Per quel che riguarda l'attaccamento alla foto stampata, io ho deciso di passare alla eos d60, proprio quando ho visto delle stampe eseguite in modo tradizionale fatte con essa.
<cut>
Per quel che riguarda gli scanner io ho un Canon CanoScan 2700F per negativi e diapositive. Non ho mai usato un Epson.
allora una buona soluzione per me potrebbe essere l'acquisto di una buona reflex analogica del tipo di quelle di cui si sta parlando in questo thread e affiancarvi un discreto scanner per negativi (rinunciando, pertanto, in futuro, allo sviluppo bn casalingo).
per 500 euro o poco più cosa mi consigli? se spendo tra i 500 e i 600 per la macchina e l'obbiettivo non posso permettermi di più :(
a meno di prendere qualcosa sui 370-400 per la macchina e 6-700 per lo scanner...
il tuo scanner dovrebbe fare aps, diapositive e negativi 35mm... A che risoluzione? Risoluzione a parte, qualitativamente com'è?
potresti spiegarmi, inoltre, il funzionamento di tali scanner: infili nella fessura la strisciolina contenente i negativi o hai bisogno di tagliare ciascun negativo prima? quanto tempo ci mette per acquisirne uno? su cosa puoi intervenire tra l'anteprima e la scansione? in caso di grana (polvere) o graffi c'è possibilità di restauro?
[B]
Il 9mm serve a fare foto strane e per ora mi sa che è il più bizzarro che abbia mai visto... per quello l'ho comprato:
http://www.maikid.com/forum/pelang.jpg
ehehe vedo :D effetto fisheye...
[B]
Se vuoi leggere qualcosa sulle compatte digitali da 5mp ti consiglio questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=276999
[/quote]
ti ringrazio, l'ho letto
e da quello che ho letto che l'unica digitale che mai potrò comprare sarà una reflex a quel punto
o aspetto (molti) anni finché le 6mpixel tipo la EOS D6 non scendono ai livelli delle attuali reflex analogiche equivalenti (max 1000 euro) o mi compro ora la reflex analogica e un buon scanner per negativi. Non sono il tipo da scattare 6000 foto l'anno, quindi non dovrei svenarmi in sviluppo e rollini e, quand'anche fosse, non è detto che debba, con uno scanner, sviluppare tutte le foto che faccio, ma farmi consegnare semplicemente i negativi, tu che ne pensi?
ciao e grazie di tutto ancora :)
Per i mercatini mi riferivo a quelli che si svolgono nelle piazze la domenica; ce ne sono fino a ottobre in tutta italia.
Il calendario aggiornato lo trovi sulla rivista "almanacco fotografare" che ti consiglio comunque di acquistare poichè trovi tutti i modelli delle fotocamere nuove, tutti modelli usati ed il loro valore e tutti gli accessori compresa l'attrezzatura per camera oscura di cui eri interessato.
Ciao.
michelino
23-08-2002, 17:14
Salve ragazzi, mi farebbe piacere aiutarvi nella scelta della fotocamera. Mi dedico alla fotografia in modo professionale, e guardandomi alle spalle penso che il miglior modo di iniziare sia una reflex per foto chimica (o qualcuno la ha mai chiamata analogica???:D :D :D ) di tipo completamente manuale con un 50 mm e magari ma non fondamentale un 35 o 28mm. Non vale (secondo me ) molto acquistare una reflex automatica impostabile anche in manuale perche` poi la si usa sempre a tutto automatismo. Se la scelta per ovvie ragioni vuole ricadere su un prodotto nuovo perche` non ci si fida dell` usato si puo` scegliere molto tra minolta, yashica e tanta altre. Inoltre leggere un buon manuale che spieghi oltre alla tecnica fotografica anche un minimo di composizione serve molto per seguire in modo "sveglio" un buon corso tenuto da qualche fotografo o workshop che esso sia. Spero di non essermi dilungato troppo, saluti ed attendo risposta.
Michelino
Mandrake80
23-08-2002, 18:57
ti ringrazio, michelino, dei consigli
ma penso punterò ugualmente su una semiautomatica - è vero che per imparare occorre studiare il manuale (in ambo i sensi), ma è sempre un vantaggio avere anche funzionalità automatiche per ogni esigenza. Inoltre, acquistando troppe ottiche subito mi svenerei. :(
per i corsi mi sto iniziando a informare, domani vado a chiedere in un centro che mi hanno indicato proprio oggi i tipi del Fotoamatore di Lucca (dove tra l'altro ho potuto osservare da vicino le EOS 30, 300 e 3000).
per quanto concerne il manuale: vi prego consigliatemene pure uno, che sia di facile reperibilità o meno - sono rincasato appena l'altroieri e non ho avuto il tempo di passare in libreria (peraltro quelle di Lucca fanno anche abbastanza pena, in genere io compro a Firenze o a Pisa) o in edicola (per riviste del settore)
di nuovo, un grazie a tutti :)
Mandrake80
25-08-2002, 21:24
cambiando leggermente argomento e parlando di scanner per dia/negativi... :)
qual è il miglior scanner per negativi che 500 max 600 euro possono comperare? (sia nuovo che usato per intenderci)
qualcosa con tecnologia ICE & co. (rimozione graffi e sporcizia dalla pellicola) sarebbe abbordabile? :confused:
ciao
claudiocar
26-08-2002, 11:49
circa 10 anni fa ho frequentato un corso per fotografia, fatto bene, presso il Dopolavoro Ferroviario di Roma, per sole 50.000 lire.
Se non ricordo male erano 10 lezioni da un'ora ciascuna.
Alla fine del corso era anche prevista una mostra fotografica presso la galleria d'arte "La Bitta" di Roma
Purtroppo ho prestato le dispense ad un amico e non le ho più riavute.
Informati presso il Dopolavoro Ferroviario di Pisa, di Livorno o di Firenze (non so se a Lucca esista)
Ciao ed auguri, Claudio
Mandrake80
26-08-2002, 12:36
ti ringrazio molto
mi sto già informando per la mia città
penso di frequentare se trovo qualcosa max. 100.000 lire o giu' di li', tanto per farmi un'infarinatura e imparare le basi... poi penso comprerò anche un manuale e poi potrò partire :p
ciao!
Mandrake80
26-08-2002, 18:09
dunque, sempre a proposito di scanner per pellicole, ho adocchiato i seguenti modelli:
Acer ScanWit 2740S - SCSI-2, con ICE, costo sui >500-600 euro (ma non ho capito dove in Italia)
Acer ScanWit 2740S - SCSI-2, senza ICE, costo sui 450 euro
Canon FS2720 - USB1.1, senza ICE, ma con supporto APS manuale, costo sui 500-600 euro (idem non ho capito dove; altrimenti c'è il modello FS2710 che si dovrebbe trovare sui 500 euro, ma è SCSI-2, non USB)
tutti compatibili con Vuescan (meno forse il FS2720 ma non sono sicuro)
tra i tre penso più che il primo potrebbe fare al caso mio, vedremo...
cmq ecco un paio di link interessanti:
http://www.scantips.com/basic13f.html
http://www.photozone.de/2Equipment/scanner.htm
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.