View Full Version : Brother 1612w Sporca i fogli
Ciao a tutti, non essendo pratico di stampanti Laser, ho preso usata una Brother 1612,appena presa evidenziava macchie nei fogli dopo la stampa, alche' acquisto Il toner nuovo e non cambia la situazione, dopo alcune settimane scocciato, compro anche il tamburo da un azienda blasonata,la stessa che mi ha fornito il toner e rimangono ancora le chiazze nei fogli stampati.
Mi sapete dire che altra soluzione posso fare per eliminare queste macchie?
Grazie Infinite
Perseverance
04-03-2024, 12:54
Ci devi far vedere il problema quindi scansiona una stampa bianca così possiamo vedere anche noi.
Grazie, spero che si veda, ho stampato e scansionato il foglio bianco, come si vede ci sono delle macchie un po ovunque
https://ibb.co/gZKccLD
Perseverance
04-03-2024, 15:06
Ai lati c'è del residuo ma nel centro c'è evidenza di ghosting a intervallo regolare. Aspirando e pulendo (con alcool e detergenti) tutte le interiora della stampante compresi i contatti e i vari rulli di trasporto i residui spariranno, ma il centro è un altro problema e riguarda i rulli del toner e del tamburo ed eventualmente anche quello di trascinamento della stampante o il fusore, in base alla distanza, consultando il service-manual, ci sarà scritto di che rullo si tratta.
Ti domando un ulteriore cosa giusto per evitare incomprensioni: il lato che si vede nella scansione è quello "stampato" (dove di norma sta il testo) oppure è il retro del foglio che non viene stampato?
--edit--
Ho misurato con GIMP la distanza dei segni al centro e sono circa 78,3mm; dal service-manual leggo che il gruppo fusore è 78,5mm perciò è lui il colpevole. Quei segni al centro sono colpa dei rulli del fusore, perciò dovrai smontarlo in qualche maniera seguendo il service-manual, così da tirare fuori il rullo che va in temperatura e lavarlo per bene xkè c'è del toner incrostato e tutte le volte che ripassa sul foglio lo "timbra". Invece il resto dei problemi mi sembra che siano solo dovuti a sporcizia, se ripulisci tutto l'interno e tutti i contatti e quei pochi rulli di pickup nella presa della carta che ha la stampante, li risolverai. Aspira, lava con detergente meglio se alcool e panno e sui contatti usa pure il wd40 e strofina bene, sia su quelli della stampante che saranno sicuramente sporchi o ossidati ma anche i corrispondenti sul tamburo e toner che li avrai sporcati.
azz mi hai fatto un discorso talmente difficile per me che sono un profano di stampanti LASER non saprei come intervenire...
Con cosa aspiro? dove passa il foglio è abbastanza angusto per poterlo pulire con alcool.
Il toner e il tamburo sono nuovi come dicevo e fa ne piu e e ne meno il medesimo problema di quelli vecchi.
Il foglio che ho scansionato è dove dovrebbe stampare il testo.
Grazie, gentilissimo
Ai lati c'è del residuo ma nel centro c'è evidenza di ghosting a intervallo regolare. Aspirando e pulendo (con alcool e detergenti) tutte le interiora della stampante compresi i contatti e i vari rulli di trasporto i residui spariranno, ma il centro è un altro problema e riguarda i rulli del toner e del tamburo ed eventualmente anche quello di trascinamento della stampante o il fusore, in base alla distanza, consultando il service-manual, ci sarà scritto di che rullo si tratta.
Ti domando un ulteriore cosa giusto per evitare incomprensioni: il lato che si vede nella scansione è quello "stampato" (dove di norma sta il testo) oppure è il retro del foglio che non viene stampato?
Perseverance
04-03-2024, 15:48
Ho editato il precedente messaggio, rileggilo. Per la pulizia usa un'aspirapolvere e vedi se riesci a infilarci una mano\panno\alcool senza doverla smontare. Per il fusore c'è da svitare un po' di roba ma non sempre è detto che per levare il rullo in maniera bovina si debba sbudellare tutto il gruppo fusore.
azz mi hai fatto un discorso talmente difficile per me che sono un profano di stampanti LASER non saprei come intervenire...
Eh allora mi sà che dovrai andare al mediaworld e comprarne una nuova :asd:
Grazie Veramente,domani aspiro con aspirapolvere e cerco di smontare il fusore....sperando di non fare danni.
Per la sporcizia intendi dove passa il foglio giusto? Gia ho provato con cotone e vetril,nella fessura dove gira il foglio,altri punti di contatto non ne vedo
Ai lati c'è del residuo ma nel centro c'è evidenza di ghosting a intervallo regolare. Aspirando e pulendo (con alcool e detergenti) tutte le interiora della stampante compresi i contatti e i vari rulli di trasporto i residui spariranno, ma il centro è un altro problema e riguarda i rulli del toner e del tamburo ed eventualmente anche quello di trascinamento della stampante o il fusore, in base alla distanza, consultando il service-manual, ci sarà scritto di che rullo si tratta.
Ti domando un ulteriore cosa giusto per evitare incomprensioni: il lato che si vede nella scansione è quello "stampato" (dove di norma sta il testo) oppure è il retro del foglio che non viene stampato?
--edit--
Ho misurato con GIMP la distanza dei segni al centro e sono circa 78,3mm; dal service-manual leggo che il gruppo fusore è 78,5mm perciò è lui il colpevole. Quei segni al centro sono colpa dei rulli del fusore, perciò dovrai smontarlo in qualche maniera seguendo il service-manual, così da tirare fuori il rullo che va in temperatura e lavarlo per bene xkè c'è del toner incrostato e tutte le volte che ripassa sul foglio lo "timbra". Invece il resto dei problemi mi sembra che siano solo dovuti a sporcizia, se ripulisci tutto l'interno e tutti i contatti e quei pochi rulli di pickup nella presa della carta che ha la stampante, li risolverai. Aspira, lava con detergente meglio se alcool e panno e sui contatti usa pure il wd40 e strofina bene, sia su quelli della stampante che saranno sicuramente sporchi o ossidati ma anche i corrispondenti sul tamburo e toner che li avrai sporcati.
Perseverance
04-03-2024, 17:59
Grazie Veramente,domani aspiro con aspirapolvere e cerco di smontare il fusore....sperando di non fare danni.
Se questa è la tua prima volta potresti fare dei danni. Almeno segui il service-manual
https://www.manualslib.com/manual/3109543/Brother-Dcp-1510.html#product-DCP-1612W
da pagina 102 in poi in particolare pagina 127, secondo me devi smontare prima un bel po' di altra roba per arrivare a poter smontare il fusore.
Per la sporcizia intendi dove passa il foglio giusto? Gia ho provato con cotone e vetril,nella fessura dove gira il foglio,altri punti di contatto non ne vedo
Dove passa il foglio non conta nulla, si sà già con quasi certezza essere il fusore che è l'ultimo anello della catena. Devi pulire la stampante dentro su tutte le pareti. Tutti i contatti metallici delle pareti laterali, li vedi xkè sono gli stessi contatti metallici che ci sono sulla cartuccia e sul tamburo, ce ne sono svariati, vanno disossidati, devono tornare splendenti così è sicuro che conducano bene l'elettricità. Se dopo aver pulito il fusore ed i contatti non sparisce la "nebbia" in stampa è merda, vuol dire che la parte di scheda che genera l'alta tensione non lavora come dovrebbe, ma non mi sembra questo il caso, ad occhio da come stampa "il nulla" mi pare sporcizia e ossidazione.
Purtroppo diventa molto impegnativo smontare intera stampante e chi me la venduta sapeva bene di cosa si tratta,non che una spedizione possa essere la colpevole di tutto questo hehe...tra altro appena arrivata,dopo 15 minuti gli lo feci notare.
Pazienza è andata.
Grazie Perse
Lunedì faccio un giro di chiamate nei dintorni della mia città,sento a quali cifre vado a cadere,la stampante è piccola come hai visto,anche se va smontata una buona parte,non credo che porti via più di mezz'ora, fra smontare, pulizia fusore e rimontaggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.