View Full Version : Netflix, è sempre più difficile competere con la pirateria. Fondamentale contrastarla
Redazione di Hardware Upg
05-02-2024, 11:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-e-sempre-piu-difficile-competere-con-la-pirateria-fondamentale-contrastarla_124045.html
Non è una sorpresa che Netflix è in prima linea nella battaglia contro la pirateria online, e ha recentemente messo in evidenza le difficoltà di competere con l'offerta gratuita illegale da parte dei siti pirata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
05-02-2024, 11:08
La soluzione? Dare 4 anni a chi usa il pezzotto , e 4 anni a chi uccide un bambino guidando come un pazzo su una strada urbana .mi sembra equa come punizione
Ginopilot
05-02-2024, 11:12
Eccoli qua. Prima si fanno largo consentendo la condivisione senza limiti.
Poi, una volta raggiunta la quantita' giusta di clienti, applicano le restrizioni.
Ovviamente tanti non rinnovano piu' e ricominciano a pirateggiare.
E loro frignano e chiedono alle autorita' di investire preziose risorse per il fenomeno che hanno creato loro stessi.
E la collettivita' dovrebbe pagare. :doh:
Aumentano sempre i prezzi, tolgono la condivisione, ci mettono la pubblicità.... ma guarda un pò chi l'avrebbe mai detto
Da abbonato, pensassero a migliorare la qualità delle loro produzioni e ringraziassero che gli pago (ancora) l'abbonamento, da anni e anni, invece di frignare !
oasis666
05-02-2024, 11:20
Certo, come con il PROVOLA SHIELD che ieri ha fallito miseramente!
(E fallirà sempre.)
La soluzione? Dare 4 anni a chi usa il pezzotto , e 4 anni a chi uccide un bambino guidando come un pazzo su una strada urbana .mi sembra equa come punizione
Rimaniamo in Topic 🙂, ma condivido la riflessione
Aumentano sempre i prezzi, tolgono la condivisione, ci mettono la pubblicità.... ma guarda un pò chi l'avrebbe mai detto
Infatti, anche se non è che la pirateria fosse mai diminuita. Grazie a Netflix e altri servizi di streaming ora hanno contenuti che forniscono materiale già digitalizzato in tempi relativamente brevi
Certo, come con il PROVOLA SHIELD che ieri ha fallito miseramente!
(E fallirà sempre.)
Li bisogna vedere come sarà gestita anche se sembra si rivelerà essere l'ennesimo esempio di spreco soldi pubblici
Titanox2
05-02-2024, 11:45
ma piratare la loro robaccia woke manco ne vale la pena
Ma più che altro... esistono ancora i PIRATONI ????
Madò, che tristoni!
antroscepolo
05-02-2024, 11:57
che sarebbero i "PIRATONI"?
Utonto_n°1
05-02-2024, 12:05
Ma più che altro... esistono ancora i PIRATONI ????
Madò, che tristoni!
I piratoni non so, ma so che con 12 euro al mese puoi vedere tutto ciò che viene trasmesso da tutte le payTV, più i film in HD/4K dopo qualche settimana di uscita al cinema, me lo ha detto un tipo di origini napoletane, il pezzotto è una app installata nella chiavetta amazon, non conosco ulteriori dettagli tecnici, ma il referente/gestore è un napoletano che adesso vive in Brasile, vedi te quanto avanti sono...
Quelli col sito internet sono dilettanti
h.rorschach
05-02-2024, 13:05
Oh no!
Comunque...
se ci fosse un abbonamento ad un prezzo umano per vedere tutto e non essere costretti a farne 10 diversi per vedere 10 cose differenti
se ci fosse un abbonamento ad un prezzo umano per vedere tutto e non essere costretti a farne 10 diversi per vedere 10 cose differenti
Si deduce che la pirateria, per te, è cosa lecita e giusta.
La pirateria non morirà mai, per il semplice motivo che a molti piacerà sempre scroccare. Lo scrocco è imbattibile contro qualunque abbonamento/servizio.
Si deduce che la pirateria, per te, è cosa lecita e giusta.
Non è tanto questione che al singolo piaccia o meno. Il problema è generale e va affrontato da un punto di vista abbastanza ampio.
Netflix stava riuscendo a sconfiggere la pirateria e tira via primevideo che comunque era incluso nel prime e quindi a stento si notava.
Il vero problema è che poi è iniziata la frammentazione. Netflix sconfiggeva la pirateria perché alla fine, a parte pochi irriducibili, se a 3 o 4 euro al mese avevi quasi tutto era più la fatica a piratare che altro.
Poi hanno sospeso la condivisione e quindi son diventati da 3 o 4 euro insieme agli amici a 13 euro. Hai frammentato su mille piattaforme e quindi dovresti pagarne 2 o 3 come minimo. Hai abbassato la qualità dei contenuti originali per cui ora come ora si contano su una mano e forse avanza quello che vale qualcosa.
Ovviamente in questo modo hai spinto nuovamente la gente verso la pirateria. Poi possiamo star qua a dirci che piratare è brutto e cattivo ma tanto la natura umana è che se fossero altrettanto sicuri di non rischiare niente come piratando online la gente ruberebbe anche l'anima al prossimo ed è quindi evidente che servono altri sistemi per disincentivare la pirateria.
Poi se vogliamo far retorica e fare discorsi altissimi sulla giustizia e su come tizio o caio siano bravissimi e immacolati facciamoli ma ciò non toglie che un fenomeno di massa non riuscirai mai a controllarlo con leggi repressive soprattutto laddove ti scontri con l'online che rende ogni singola indagine un bagno di sangue.
Darkon, prendi nota di giorno ed ora del tuo post ... prima volta che concordo con te al 100% ! ;)
La mia compagna condivideva un account su Netflix ... finito il "giochino" per un po' resiste senza ... poi inizia a pagare per l'offerta più economica, quella con pubblicità ... caching infiniti, video a scatti o bloccato. Richiesta di aiuto all'assistenza, risposta "capita, in particolare con il piano più economico". Disdetto all'istante.
Darkon, prendi nota di giorno ed ora del tuo post ... prima volta che concordo con te al 100% ! ;)
La mia compagna condivideva un account su Netflix ... finito il "giochino" per un po' resiste senza ... poi inizia a pagare per l'offerta più economica, quella con pubblicità ... caching infiniti, video a scatti o bloccato. Richiesta di aiuto all'assistenza, risposta "capita, in particolare con il piano più economico". Disdetto all'istante.
Io non sono a favore della condivisione ma Netflix ha bloccato la condivisione tra estranei o gente che non si frequenta. Se almeno ogni €0gg ti colleghi allo stesso wifi dell'intestatario dell'abbonamento funziona come prima. Quindi la condivisione tra i 4 amici del calcetto o ragazzo/ragazza funziona ancora.
Questa l'esperienza che ho da altri parenti
MorgaNet
05-02-2024, 15:28
Non è tanto questione che al singolo piaccia o meno. Il problema è generale e va affrontato da un punto di vista abbastanza ampio.
Netflix stava riuscendo a sconfiggere la pirateria e tira via primevideo che comunque era incluso nel prime e quindi a stento si notava.
Il vero problema è che poi è iniziata la frammentazione. Netflix sconfiggeva la pirateria perché alla fine, a parte pochi irriducibili, se a 3 o 4 euro al mese avevi quasi tutto era più la fatica a piratare che altro.
Poi hanno sospeso la condivisione e quindi son diventati da 3 o 4 euro insieme agli amici a 13 euro. Hai frammentato su mille piattaforme e quindi dovresti pagarne 2 o 3 come minimo. Hai abbassato la qualità dei contenuti originali per cui ora come ora si contano su una mano e forse avanza quello che vale qualcosa.
Ovviamente in questo modo hai spinto nuovamente la gente verso la pirateria. Poi possiamo star qua a dirci che piratare è brutto e cattivo ma tanto la natura umana è che se fossero altrettanto sicuri di non rischiare niente come piratando online la gente ruberebbe anche l'anima al prossimo ed è quindi evidente che servono altri sistemi per disincentivare la pirateria.
Poi se vogliamo far retorica e fare discorsi altissimi sulla giustizia e su come tizio o caio siano bravissimi e immacolati facciamoli ma ciò non toglie che un fenomeno di massa non riuscirai mai a controllarlo con leggi repressive soprattutto laddove ti scontri con l'online che rende ogni singola indagine un bagno di sangue.
La pirateria c'è solo ed esclusivamente perchè chi scarica sa che non rischia nulla.
Se cominciassero davvero a prendere provvedimenti, sono piuttosto sicuro che di pirati ce ne sarebbero molti meno.
La pirateria è indirettamente proporzionale all'accessibilità e direttamente proporzionale alla frammentazione dell'offerta(e al conseguente aumento di costi per l'utente finale che questa comporta).
Metti in piedi un sistema facilmente accessibile a un costo sostenibile e nessuno vorrà perdere tempo con soluzioni "alternative", complica la vita all'utente e questo cercherà qualcosa di più semplice.
MorgaNet
05-02-2024, 15:43
La pirateria è indirettamente proporzionale all'accessibilità e direttamente proporzionale alla frammentazione dell'offerta(e al conseguente aumento di costi per l'utente finale che questa comporta).
Metti in piedi un sistema facilmente accessibile a un costo sostenibile e nessuno vorrà perdere tempo con soluzioni "alternative", complica la vita all'utente e questo cercherà qualcosa di più semplice.
Peccato che i costi non li possa decidere il cliente. In un mondo ideale magari si, ma nella realtà no.
Il "costo accessibile" semplicemente non esiste.
Peccato che i costi non li possa decidere il cliente. In un mondo ideale magari si, ma nella realtà no.
Il "costo accessibile" semplicemente non esiste.
Il costo deve essere sostenibile e doversi abbonare a 4/5 piattaforme diverse (>60€/mese) senza avere la copertura di tutti i contenuti non è per niente sostenibile.
Dover usare 4/5 piattaforme diverse, ognuna con le sue particolarità, non è accessibile. Fare giochi del tipo 1 mese lo faccio con uno, l'altro mese con l'altro e cosi via nemmeno.
(e parliamo solo di film e serie tv, se aggiungiamo gli eventi sportivi fai pure un x3 dei numeri sopra solo per questi).
fbassini
05-02-2024, 16:28
Continuano ad aumentare i prezzi degli abbonamenti, mettono restrizioni sull'uso dello streaming e questo è il risultato !!
megamitch
05-02-2024, 18:13
Gira e rigira pagare scoccia meglio scroccare secondo molti
h.rorschach
05-02-2024, 18:38
Si deduce che la pirateria, per te, è cosa lecita e giusta.
Sempre e comunque. Mai pagato per film e TV. Pago per i giochi su Steam.
OUTATIME
06-02-2024, 05:39
La pirateria non morirà mai, per il semplice motivo che a molti piacerà sempre scroccare. Lo scrocco è imbattibile contro qualunque abbonamento/servizio.
Dipende.
A me ogni tanto piace anche guardare vecchi film, e visto che nel 2024 il supporto fisico direi che è superato, l'alternativa è scaricarseli, visto che in streaming dopo un po' tolgono tutto.
Io sarei anche disposto ad acquistare copia digitale, ma ovviamente nessuno le vende, chissà come mai.
Dipende.
A me ogni tanto piace anche guardare vecchi film, e visto che nel 2024 il supporto fisico direi che è superato, l'alternativa è scaricarseli, visto che in streaming dopo un po' tolgono tutto.
Io sarei anche disposto ad acquistare copia digitale, ma ovviamente nessuno le vende, chissà come mai.
Ormai tutte le piattaforme di streaming permettono il download dei contenuti, anche se sono fruibili solo nella piattaforma stessa e in un particolare dispositivo. Il problema è che non possono uscire da quella piattaforma, almeno non direttamente.
Alla brutta ci sono sempre ancora i buoni vecchi dvd in vendita.
OUTATIME
06-02-2024, 07:05
Il problema è che non possono uscire da quella piattaforma, almeno non direttamente.
Appunto
Alla brutta ci sono sempre ancora i buoni vecchi dvd in vendita.
Anche no. E' una scomodità inutile, oltre che a dover avere un lettore apposito.
La pirateria c'è solo ed esclusivamente perchè chi scarica sa che non rischia nulla.
Se cominciassero davvero a prendere provvedimenti, sono piuttosto sicuro che di pirati ce ne sarebbero molti meno.
Il punto è: come lo fai?
Al di là anche del mero problema pratico di svolgere indagini in un settore dove ci sono aree grigie dietro ogni angolo e in cui arrivare a sentenza è un bagno di sangue anche per fatti gravi ma poi che pena proponi di fare al ragazzino magari di 13 anni che si è scaricato un episodio di qualcosa o un filmino hot piratando?
Oltre ai problemi pratici poi ci sono quelli politici che se fai operazioni di massa punendo una platea così ampia essenzialmente commetteresti un suicidio politico senza per altro contare che in taluni casi è chi detiene i diritti che è contento di un certo livello di pirateria. O volete farmi credere che ad esempio microsoft non sia consapevole del commercio delle chiavi e dei sistemi per piratare e sostanzialmente non gli sia sempre andato bene?
È inutile che bruciamo miliardi per ottenere poco o niente... a ogni mossa della polizia postale viene trovato un pochissimo tempo un modo per aggirare le regole in modi tali per cui arrivare legalmente a una anche banale multa è praticamente impossibile. Quindi è evidente che va approcciata la pirateria diversamente e ribadisco che se rimanevamo su una, massimo due piattaforme con un costo pro-capite di massimo 2/3€/mese sostanzialmente senza bisogno di fare chissà che l'avevi già sconfitta.
Ah non venitemi a dire che è troppo poco perché Netflix ha fatto bei soldi prima di diventare ingordo.
Peccato che i costi non li possa decidere il cliente. In un mondo ideale magari si, ma nella realtà no.
Il "costo accessibile" semplicemente non esiste.
Ma va... esiste. Fino a che restiamo entro i 2/3€ massimo 4€ al mese di pirati rimarrebbe solo un minuscolo zoccolo duro che comunque non cambierebbe di molto le cose. Oltre i 5€ mese semplicemente avrai pirateria di massa e abbandono delle piattaforme. Se lo capisco io non credo che sia così difficile capirlo anche per chi sta in ben altre posizioni.
gd350turbo
06-02-2024, 07:44
È inutile che bruciamo miliardi per ottenere poco o niente... a ogni mossa della polizia postale viene trovato un pochissimo tempo un modo per aggirare le regole in modi tali per cui arrivare legalmente a una anche banale multa è praticamente impossibile.
Quello che ho sempre detto...
Leggo canali telegram di offerte amazon/ebay, ogni tanto appare un banner di qualcuno che vende una iptv... dopo un pò su questo ed altri siti trovi la notizia che la gdf ha sgominato una banda di rivenditori di iptv, i banner spariscono per qualche tempo, poi riappaiono e il ciclo si ripete !
quanto a netflix, dopo aver visto alcune serie/documentari per me interessanti, non c'è più nulla che valga nemmeno la pena di prenderlo gratis, la tengo perchè la guarda la mia compagna fino a che la condivisione funziona.
OUTATIME
06-02-2024, 07:47
la tengo perchè la guarda la mia compagna fino a che la condivisione funziona.
E poi cambi compagna :asd:
Scherzi a parte, se tu NON lo guardi, e Netflix lo apre solo lei, funzionerà per sempre.
Appunto
Anche no. E' una scomodità inutile, oltre che a dover avere un lettore apposito.
Beh inutile non direi, che alternative ci sono restando nel legale?
OUTATIME
06-02-2024, 08:00
Beh inutile non direi, che alternative ci sono restando nel legale?
Ma infatti il problema nasce proprio da questo: la mancanza di alternative. La pirateria non è solo necessariamente per scroccare
Ma infatti il problema nasce proprio da questo: la mancanza di alternative. La pirateria non è solo necessariamente per scroccare
Io comunque ai mercatini dell'usato trovo sempre valanghe di dvd anche a 1-2 euro. Se si vuole si può.
OUTATIME
06-02-2024, 08:16
Io comunque ai mercatini dell'usato trovo sempre valanghe di dvd anche a 1-2 euro. Se si vuole si può.
Ok, ma ripeto che non è un problema di costi.
Ok, ma ripeto che non è un problema di costi.
Un dvd lo puoi anche rippare e guardarlo dove ti pare, e a questo punto è l'equivalente dell'averlo scaricato a scrocco ;) Anzi, hai anche una copia fisica che male non fa.
Ma infatti il problema nasce proprio da questo: la mancanza di alternative. La pirateria non è solo necessariamente per scroccare
Mi ricordo ai tempi sul mulo si potevano trovare delle chicche rarissime che stavano li solo perché qualche collezionista le aveva conservate per anni prima di condividerle. Quel materiale sarebbe stato difficilissimo da trovare anche volendo pagare.
OUTATIME
06-02-2024, 08:36
Un dvd lo puoi anche rippare e guardarlo dove ti pare, e a questo punto è l'equivalente dell'averlo scaricato a scrocco ;) Anzi, hai anche una copia fisica che male non fa.
Torno a ripetere, punti di vista. Innanzitutto ci sono un sacco di contenuti digitali che ti consentono di scaricare nuovamente la copia, questo eliminerebbe il problema del backup (a parte che lo posso fare in altro modo), ma a qualcuno (me per esempio) può non andare lo sbattimento di rippare i DVD, mi fai acquistare una copia digitale e hai risolto il problema, anche perchè su certi contenuti vorrei veramente "ricompensare" il produttore.
Esempio, anni fa ho trovato il documentario del giornalista che ha scritto "Into the wild", distribuito in download digitale:caso più unico che raro. Avrei voluto fare altrettanto con il docu-film Kedi, ma mi è stato impossibile e ho dovuto scaricarlo.
La quasi totalità della roba che hanno prodotto (senza contare tutto il resto) per quanto mi riguarda non vale lo spazio su un HDD di scarto, figurarsi pagare per vederla :doh:
Poi per carità ognuno ha i suoi gusti e giustamente spende i soldi come vuole
gd350turbo
06-02-2024, 08:38
Mi ricordo ai tempi sul mulo si potevano trovare delle chicche rarissime che stavano li solo perché qualche collezionista le aveva conservate per anni prima di condividerle. Quel materiale sarebbe stato difficilissimo da trovare anche volendo pagare.
Anche in quel sito di torrent che è stato chiuso tanto tempo fa, c'erano chicche introvabili, che non erano in vendita quindi non le potevi avere pagando, ok che c'è il copyright, ma dire che questa "pirateria" danneggiava qualcuno è cosa assai pretestuosa, eppure...
OUTATIME
06-02-2024, 08:44
Anche in quel sito di torrent che è stato chiuso tanto tempo fa, c'erano chicche introvabili, che non erano in vendita quindi non le potevi avere pagando, ok che c'è il copyright, ma dire che questa "pirateria" danneggiava qualcuno è cosa assai pretestuosa, eppure...
Per citartene due, il film di guerra "Il treno" e il western "Un esercito di 5 uomini".
Anche in quel sito di torrent che è stato chiuso tanto tempo fa, c'erano chicche introvabili, che non erano in vendita quindi non le potevi avere pagando, ok che c'è il copyright, ma dire che questa "pirateria" danneggiava qualcuno è cosa assai pretestuosa, eppure...
il villaggio del trinitrotoulene
ci si trova anche cose ormai fuori copyright tipo mi ricordo la raccolta dei filmati dell'istituto luce e opere di conservazione digitale di opere anche rilasciate da anni sulla tv generalista
che poi c'era anche molta roba illegale e "curata" ready to use era innegabile
Mai pagato per film e TV
Bravo, sei proprio una bella persona.
Bravo, sei proprio una bella persona.
Però paga i giochi su steam...:O
Probabilmente per via del multiplayer...sennò manco quelli ! :D
Mi ricordo ai tempi sul mulo
Esiste ancora, gode di ottima salute ... e le "rarità" son sempre lì !
OUTATIME : stima anche solo per aver citato quei titoli :)
OUTATIME
06-02-2024, 09:39
OUTATIME : stima anche solo per aver citato quei titoli :)
Stima reciproca per sapere di cosa sto parlando :D
gd350turbo
06-02-2024, 10:09
il villaggio del trinitrotoulene
ci si trova anche cose ormai fuori copyright tipo mi ricordo la raccolta dei filmati dell'istituto luce e opere di conservazione digitale di opere anche rilasciate da anni sulla tv generalista
che poi c'era anche molta roba illegale e "curata" ready to use era innegabile
Assolutamente quello... Non sapevo se era "salutare" citarlo, in questi tempi di caccia alle streghe, non si sa mai...
Si, in effetti il problema che ne ha causato la chiusura, era della roba chiaramente illegale che vi si trovava.
Ma io vi ho trovato delle serie tv trasmesse negli anni 80 sconosciute ai più che però a me sono piaciute, ed erano impossibili da reperire anche a pagamento.
h.rorschach
06-02-2024, 10:10
Però paga i giochi su steam...:O
Probabilmente per via del multiplayer...sennò manco quelli ! :D
Non gioco ai MP; ho una libreria con oltre 350 giochi su Steam semplicemente perché è più comodo della pirateria. Come pago per la musica in streaming perché non c'è frammentazione idiota.
TV e film, invece, fanno a gara a chi si frammenta e ti incula di più, con mezza dozzina di piattaforme diverse, tariffe diverse e varie restrizioni a seconda del sistema operativo. Titoli che vanno e vengono, si spostano, spariscono e sono rimossi dalle librerie. Mai pagato, mai pagherò ¯\_(ツ)_/¯
Non gioco ai MP; ho una libreria con oltre 350 giochi su Steam semplicemente perché è più comodo della pirateria. Come pago per la musica in streaming perché non c'è frammentazione idiota.
TV e film, invece, fanno a gara a chi si frammenta e ti incula di più, con mezza dozzina di piattaforme diverse, tariffe diverse e varie restrizioni a seconda del sistema operativo. Titoli che vanno e vengono, si spostano, spariscono e sono rimossi dalle librerie. Mai pagato, mai pagherò ¯\_(ツ)_/¯
Questo si è capito, ma guardi comunque serie o programmi che dovresti pagare, a scrocco, per così dire ?
Perchè se la risposta è no, padronissimo, è una tua libera e giusta scelta.
Se invece rispondi, si li guardo comunque piratandoli, allora non ci siamo, non ci sono giustificazioni a riguardo.
Tutto qui.
OUTATIME
06-02-2024, 10:26
TV e film, invece, fanno a gara a chi si frammenta e ti incula di più, con mezza dozzina di piattaforme diverse,
Sui videogiochi invece no?
Sui videogiochi invece no?
Trovi quasi tutto su Steam. Le esclusive Epic sono relativamente poche e comunque normalmente solo per un periodo di tempo limitato.
Senza contare che comunque puoi avere Steam ed Epic gratis e paghi solo i singoli giochi che compri. Cosa ben diversa da dover pagare un abbonamento ogni mese e poi se guardi bene e se non guardi peggio per te.
Lui intelligente, gli altri fessi.
Lui sì che fot*e il sistema. E' uno gaggio!
Lui intelligente, gli altri fessi.
Lui sì che fot*e il sistema. E' uno gaggio!
Guarda abbiamo capito che ti sta sulle OO chi pirata però se non aggiungi nient'altro è come fare la miss che dice che vorrebbe la pace nel mondo.
Condivisibile? Certo... ma poi nessuna miss fa niente di concreto fosse anche solo proporre come raggiungerla tale pace.
Te stai facendo la stessa cosa... ti sta sulle scatole chi pirata e ok ma come proponi di agire? E ti prego una risposta che sia verosimile perché se devi scrivere allora perseguiamo tutti, multiamo tutti o cose del genere per cui NESSUNO e sottolineo NESSUNO stato ha risorse sufficienti per farlo mi torni comunque a essere una miss che per fare la pace nel mondo propone di conquistare il mondo e fare un'unica nazione.
Guarda abbiamo capito che ti sta sulle OO chi pirata però se non aggiungi nient'altro è come fare la miss che dice che vorrebbe la pace nel mondo.
Condivisibile? Certo... ma poi nessuna miss fa niente di concreto fosse anche solo proporre come raggiungerla tale pace.
Te stai facendo la stessa cosa... ti sta sulle scatole chi pirata e ok ma come proponi di agire? E ti prego una risposta che sia verosimile perché se devi scrivere allora perseguiamo tutti, multiamo tutti o cose del genere per cui NESSUNO e sottolineo NESSUNO stato ha risorse sufficienti per farlo mi torni comunque a essere una miss che per fare la pace nel mondo propone di conquistare il mondo e fare un'unica nazione.
Ti dico come la penso io.
Non c'è soluzione. Se una cosa costa troppo ed è "extra" se ne fa a meno. Fine.
Non parliamo di cibo, di sopravvivenza. Dei film e delle serie tv se ne può fare a meno e si campa benissimo anche leggendo un libro, per fare un esempio.
C'è poco da aggiungere.
Ti dico come la penso io.
Non c'è soluzione. Se una cosa costa troppo ed è "extra" se ne fa a meno. Fine.
Non parliamo di cibo, di sopravvivenza. Dei film e delle serie tv se ne può fare a meno e si campa benissimo anche leggendo un libro, per fare un esempio.
C'è poco da aggiungere.
Perdonami forse non mi sono spiegato bene. Quello che scrivi è corretto ma parte dal presupposto che chi pirata faccia quel tuo stesso pensiero e decida di non piratare scenario ovviamente sostanzialmente impossibile altrimenti la pirateria semplicemente non esisterebbe.
Quindi partendo dal presupposto che alla massa, buona parte di essa, non frega niente del giusto e dello sbagliato e se può piraterà la mia domanda era:
Come pensate di riuscire a impedirlo?
Perdonami forse non mi sono spiegato bene. Quello che scrivi è corretto ma parte dal presupposto che chi pirata faccia quel tuo stesso pensiero e decida di non piratare scenario ovviamente sostanzialmente impossibile altrimenti la pirateria semplicemente non esisterebbe.
Quindi partendo dal presupposto che alla massa, buona parte di essa, non frega niente del giusto e dello sbagliato e se può piraterà la mia domanda era:
Come pensate di riuscire a impedirlo?
Io non penso affatto di impedirlo. Penso sia impossibile ad ogni modo.
Non sono un Santo e non ho ambizioni in tal senso, facciamo a capirci.
E "la massa" può fare quello che gli pare per quanto mi riguarda.
Semplicemente ci vorrebbe il garbo di non "vantarsene" in pubblico.
Tutto qui.
MorgaNet
06-02-2024, 13:09
Il punto è: come lo fai?
Non si può fare, è evidente
Ma va... esiste. Fino a che restiamo entro i 2/3€ massimo 4€ al mese di pirati rimarrebbe solo un minuscolo zoccolo duro che comunque non cambierebbe di molto le cose. Oltre i 5€ mese semplicemente avrai pirateria di massa e abbandono delle piattaforme. Se lo capisco io non credo che sia così difficile capirlo anche per chi sta in ben altre posizioni.
Tu assumi che 2, 3 o 5 euro siano sufficienti a tenere in piedi la baracca. Ma magari non è così. Ci sono i diritti, ci sono le spese di produzione dei contenuti ecc...
h.rorschach
06-02-2024, 13:27
La soluzione c'è e c'è stata fin dall'inizio: Netflix era la soluzione. Poi cosa è successo nel tempo?
1. i detentori dei diritti dei contenuti hanno deciso di volere una fetta del mercato, hanno tolto i contenuti da Netflix ed hanno aperto i loro servizi a pagamento; ripetere ad nauseum
2. Netflix, notando che la maggior parte delle ore consumate erano in contenuti originali e documentari, hanno investito gran parte dei loro soldi gratis (prima del botto 2022) in contenuti originali e documentari. Purtroppo, le loro metriche di visione si basano su gente che lascia la roba in background come rumore di fondo. Risultato: i contenuti originali, che una volta erano un bollino di qualità, sono diventati sciatti e banali, con virate woke pazzesche
3. la continua ed imperterrita ricerca della crescita anno-su-anno, ad aumentare canoni, ridurre l'offerta dei piani più economici, inserire pubblicità, impedire la condivisione delle password (prima Netflix faceva del "l'amore è condividere" uno slogan, invitando gli utenti a condividere l'account con le persone care)
La verità non è mai nei comunicati stampa. La verità è sempre nelle comunicazioni di mercato agli investitori. Netflix si lagna e si sbatte, ma la crescita YOY è 12.5% su Q4-23, in salita ripida da quando hanno immerdificato il servizio ancora un po' per spremere l'utenza rimasta:
https://s22.q4cdn.com/959853165/files/doc_financials/2023/q4/NEW-FINAL-Q4-23-Shareholder-Letter.pdf
> Revenue in Q4 grew 12% year over year, or 13% on a foreign exchange (F/X) neutral basis.1 Our healthy top line growth reflects the benefits of paid sharing, our recent price changes and the strength of our underlying business driven by a strong slate.
Il vero problema di Netflix non è la pirateria, ma Instagram e TikTok che offrono flash di dopamina a breve termine ai minus habens sotto i 30 anni, che non hanno neuroni a sufficienza per guardare un film:
> and broader competition for people’s time, including gaming and social media (TikTok, Instagram etc.)
Cosa vogliono fare? Aumentare i canoni ancora, aumentare gli ad, aumentare il costo della condivisione della password:
> First, pricing. We seek to provide a range of prices and plans to meet a wide range of needs, including highly competitive starting prices. As we invest in and improve Netflix, we’ll occasionally ask our members to pay a little extra [...]
> Second, ads. Scaling our ads business represents an opportunity to tap into significant new revenue and profit pools over the medium to longer term. In Q4‘23, like the quarter before, our ads membership increased by nearly 70% quarter over quarter, supported by improvements in our offering (e.g., downloads) and the phasing out of our Basic plan for new and rejoining members in our ads markets [...]
> Third, monetizing sharing. We believe we've successfully addressed account sharing, ensuring that when people enjoy Netflix they pay for the service too.
Stesse cose dette a voce durante la EC: https://s22.q4cdn.com/959853165/files/doc_financials/2023/q4/netflix-inc-q4-23-earnings-call-jan-23-2024.pdf
"scaling ads" è un concetto ripetuto più e più volte; idem "sharing" e "pricing". Le loro priorità sono davanti a tutti: farvi pagare di più, ingollarvi altre pubblicità. La parola "pirateria" ed il concetto di pirateria ed illegalità? Menzionate nemmeno una volta.
La soluzione c'era: era Netflix. Altra corporazione rovinata dai KPI.
I film? Non li pago. Netflix? Non me lo inculo. Pirateria? Me ne vanto.
megamitch
06-02-2024, 13:38
Perdonami forse non mi sono spiegato bene. Quello che scrivi è corretto ma parte dal presupposto che chi pirata faccia quel tuo stesso pensiero e decida di non piratare scenario ovviamente sostanzialmente impossibile altrimenti la pirateria semplicemente non esisterebbe.
Quindi partendo dal presupposto che alla massa, buona parte di essa, non frega niente del giusto e dello sbagliato e se può piraterà la mia domanda era:
Come pensate di riuscire a impedirlo?
come scrivo in giro spesso, chi scrocca lo faccia pure, non giudico. Mi fa morire dal ridere però che nessuno osa dire che se pirata un film sta scroccando, di solito si tira in ballo una scusante qualsiasi per giustificare il proprio comportamento.
basterebbe chiamare le cose con il loro nome
megamitch
06-02-2024, 13:39
La soluzione c'è e c'è stata fin dall'inizio: Netflix era la soluzione. Poi cosa è successo nel tempo?
1. i detentori dei diritti dei contenuti hanno deciso di volere una fetta del mercato, hanno tolto i contenuti da Netflix ed hanno aperto i loro servizi a pagamento; ripetere ad nauseum
2. Netflix, notando che la maggior parte delle ore consumate erano in contenuti originali e documentari, hanno investito gran parte dei loro soldi gratis (prima del botto 2022) in contenuti originali e documentari. Purtroppo, le loro metriche di visione si basano su gente che lascia la roba in background come rumore di fondo. Risultato: i contenuti originali, che una volta erano un bollino di qualità, sono diventati sciatti e banali, con virate woke pazzesche
3. la continua ed imperterrita ricerca della crescita anno-su-anno, ad aumentare canoni, ridurre l'offerta dei piani più economici, inserire pubblicità, impedire la condivisione delle password (prima Netflix faceva del "l'amore è condividere" uno slogan, invitando gli utenti a condividere l'account con le persone care)
La verità non è mai nei comunicati stampa. La verità è sempre nelle comunicazioni di mercato agli investitori. Netflix si lagna e si sbatte, ma la crescita YOY è 12.5% su Q4-23, in salita ripida da quando hanno immerdificato il servizio ancora un po' per spremere l'utenza rimasta:
https://s22.q4cdn.com/959853165/files/doc_financials/2023/q4/NEW-FINAL-Q4-23-Shareholder-Letter.pdf
> Revenue in Q4 grew 12% year over year, or 13% on a foreign exchange (F/X) neutral basis.1 Our healthy top line growth reflects the benefits of paid sharing, our recent price changes and the strength of our underlying business driven by a strong slate.
Il vero problema di Netflix non è la pirateria, ma Instagram e TikTok che offrono flash di dopamina a breve termine ai minus habens sotto i 30 anni, che non hanno neuroni a sufficienza per guardare un film:
> and broader competition for people’s time, including gaming and social media (TikTok, Instagram etc.)
Cosa vogliono fare? Aumentare i canoni ancora, aumentare gli ad, aumentare il costo della condivisione della password:
> First, pricing. We seek to provide a range of prices and plans to meet a wide range of needs, including highly competitive starting prices. As we invest in and improve Netflix, we’ll occasionally ask our members to pay a little extra [...]
> Second, ads. Scaling our ads business represents an opportunity to tap into significant new revenue and profit pools over the medium to longer term. In Q4‘23, like the quarter before, our ads membership increased by nearly 70% quarter over quarter, supported by improvements in our offering (e.g., downloads) and the phasing out of our Basic plan for new and rejoining members in our ads markets [...]
> Third, monetizing sharing. We believe we've successfully addressed account sharing, ensuring that when people enjoy Netflix they pay for the service too.
Stesse cose dette a voce durante la EC: https://s22.q4cdn.com/959853165/files/doc_financials/2023/q4/netflix-inc-q4-23-earnings-call-jan-23-2024.pdf
"scaling ads" è un concetto ripetuto più e più volte; idem "sharing" e "pricing". Le loro priorità sono davanti a tutti: farvi pagare di più, ingollarvi altre pubblicità. La parola "pirateria" ed il concetto di pirateria ed illegalità? Menzionate nemmeno una volta.
La soluzione c'era: era Netflix. Altra corporazione rovinata dai KPI.
I film? Non li pago. Netflix? Non me lo inculo. Pirateria? Me ne vanto.
bravo hai sconfitto il sistema e i BIG TECH brutti e cattivi. Chissenefrega delle persone che lavorano per questi BIG TECH lavorano per il "male".
da me si dice "ma va a ciapà i rat"
Non so se è già stata posta la domanda ,MA:
- visto e considerato che la strada intrapresa porterà al definitivo annichilimento del supporto fisico (DVD, BluRay, ecc...) poi si vivrà di roba in affitto?
- considerato lo scenario da manicomio che serpeggia tra le produzioni di Hollywood, Netflix e compagnia bella, che si fa se un domani decidessero di rimuovere, ad esempio, tutti i film d'azione degli anni 80/90 per via delle scene violente e dell'uso "sbagliato" dei pronomi? :mbe:
h.rorschach
06-02-2024, 13:41
Non so se è già stata posta la domanda ,MA:
- visto e considerato che la strada intrapresa porterà al definitivo annichilimento del supporto fisico (DVD, BluRay, ecc...) poi si vivrà di roba in affitto?
- considerato lo scenario da manicomio che serpeggia tra le produzioni di Hollywood, Netflix e compagnia bella, che si fa se un domani decidessero di rimuovere, ad esempio, tutti i film d'azione degli anni 80/90 per via delle scene violente e dell'uso "sbagliato" dei pronomi? :mbe:
Ti scarichi il rip e te lo metti in archivio.
bravo hai sconfitto il sistema e i BIG TECH brutti e cattivi. Chissenefrega delle persone che lavorano per questi BIG TECH lavorano per il "male".
da me si dice "ma va a ciapà i rat"
Per 'big tech' ci lavoro anche io, il mio fastidio non è assolutamente fuori contesto o immotivato. È gente falsa e con la faccia come il culo.
MorgaNet
06-02-2024, 13:43
Non so se è già stata posta la domanda ,MA:
- visto e considerato che la strada intrapresa porterà al definitivo annichilimento del supporto fisico (DVD, BluRay, ecc...) poi si vivrà di roba in affitto?
- considerato lo scenario da manicomio che serpeggia tra le produzioni di Hollywood, Netflix e compagnia bella, che si fa se un domani decidessero di rimuovere, ad esempio, tutti i film d'azione degli anni 80/90 per via delle scene violente e dell'uso "sbagliato" dei pronomi? :mbe:
La roba in affitto va bene perchè alla gente va bene così.
NOn so se scompariranno i cd ed i dvd, ma se la gente preferisce guardare i contenuti sulle piattaforme anzichè comprare i supporti fisici, allora può darsi che il futuro sia quello.
I film scompaiono se non c'è nessuno a guardarli. Se c'è pubblico i film rimangono. Il Dio denaro comanda sempre e comunque.
Tu assumi che 2, 3 o 5 euro siano sufficienti a tenere in piedi la baracca. Ma magari non è così. Ci sono i diritti, ci sono le spese di produzione dei contenuti ecc...
Perdonami ma se non fossero sufficienti allora netflix come ha fatto a fare gli utili che ha fatto fino a poco fa?
Fino a poco fa condividevi l'account e arrivavi a pagare 2/3€/mese e nonostante questo guadagnavano a mani basse.
Io capisco tutto e non dico che il tuo discorso sia campato in aria ma non stiamo parlando di realtà al limite che guadagnavano poco e quindi son dovute correre ai ripari, parliamo di realtà che già guadagnavano lautamente.
come scrivo in giro spesso, chi scrocca lo faccia pure, non giudico. Mi fa morire dal ridere però che nessuno osa dire che se pirata un film sta scroccando, di solito si tira in ballo una scusante qualsiasi per giustificare il proprio comportamento.
basterebbe chiamare le cose con il loro nome
Oddio abbiamo esperienze diverse... io conosco diversa gente che non solo non ha problemi a dire che scrocca ma che se vuoi se ne vanta anche e si sente meglio di me dato che a volte ha accesso prima e in qualità migliore agli stessi contenuti. Quindi questo penso cambi da luogo a luogo e da persona a persona.
gd350turbo
06-02-2024, 14:02
Io da un pò ho scoperto plutotv, gratis, ogni tanto un pò di pubblicità e ci trovo delle cose interessanti.
Pirateria? Me ne vanto.
Bravo ! :rolleyes:
Infatti, anche se non è che la pirateria fosse mai diminuita. Grazie a Netflix e altri servizi di streaming ora hanno contenuti che forniscono materiale già digitalizzato in tempi relativamente brevi
Penso che anni fa, appena arrivò in Italia con dei prezzi onesti e la condivisione, ci fu un certo effetto positivo sulla riduzione della pirateria anche se è durato poco
Ti scarichi il rip e te lo metti in archivio.
Con me sfondi una porta aperta :asd: chiedevo "in generale" ma soprattutto ai cavalieri senza macchina che hanno i bollini della Siae attaccati anche nelle parti intime.
La roba in affitto va bene perchè alla gente va bene così.
NOn so se scompariranno i cd ed i dvd, ma se la gente preferisce guardare i contenuti sulle piattaforme anzichè comprare i supporti fisici, allora può darsi che il futuro sia quello.
I film scompaiono se non c'è nessuno a guardarli. Se c'è pubblico i film rimangono. Il Dio denaro comanda sempre e comunque.
Il Dio denaro comanda quasi tutto ma anche l'estenuante ricerca della massima "comodità" non scherza, in ogni caso a quanto vedo la maggioranza preferisce l'abbonamento (anche sui videogames, cosa per me totalmente inconcepibile) e si accontenta sempre di quello che calano dall'alto, un po come la tv di una volta solo che hai più scelta e ovviamente paghi di più.
megamitch
06-02-2024, 20:28
Ti scarichi il rip e te lo metti in archivio.
Per 'big tech' ci lavoro anche io, il mio fastidio non è assolutamente fuori contesto o immotivato. È gente falsa e con la faccia come il culo.
Che ci lavori a fare allora ?
Ginopilot
06-02-2024, 21:43
Che ci lavori a fare allora ?
Forse per portare a casa la pagnotta?
h.rorschach
07-02-2024, 07:27
Che ci lavori a fare allora ?
Perché pagano molto bene il mio tempo e la mia esperienza. Ciò non implica che io beva quello che mi servono.
Forse per portare a casa la pagnotta?
La pagnotta con tutti i vari condimenti, il primo, il secondo, il dessert con caffè e amaro, a giudicare dall'hardware in firma, che sicuramente l'operaio medio con mutuo e rate da pagare non si può permettere.
Perché pagano molto bene il mio tempo e la mia esperienza. Ciò non implica che io beva quello che mi servono.
Accetti il compromesso morale. É una tua scelta.
Io invece mi sono licenziato diversi anni fa dal precedente impiego dove percepivo mediamente il doppio, proprio per ragioni "etiche", definiamole così.
La vita del resto è fatta di scelte. A ognuno il suo.
Accetti il compromesso morale. É una tua scelta.
Io invece mi sono licenziato diversi anni fa dal precedente impiego dove percepivo mediamente il doppio, proprio per ragioni "etiche", definiamole così.
La vita del resto è fatta di scelte. A ognuno il suo.
Perdona la curiosità ma cosa facevano, se vuoi/puoi dirlo ovviamente, di così poco etico al punto di arrivare a licenziarti?
Se non ritieni di rispondere non fa niente.
Perdona la curiosità ma cosa facevano, se vuoi/puoi dirlo ovviamente, di così poco etico al punto di arrivare a licenziarti?
Se non ritieni di rispondere non fa niente.
Niente che fosse illegale, tanto per esser chiari, questo voglio specificarlo per dovere di cronaca. Ma dal mio punto di vista etico, magari troppo severo, non approvavo alcune scelte, ho potuto scegliere altro e l'ho fatto senza pensarci troppo, sacrificando parte del mio benessere economico ma recuperando quello mentale. Aggiungi che era un lavoro che imponeva uno stile di vita che difficilmente lasciava momenti per se. Di più non voglio aggiungere...spero basti.
gd350turbo
07-02-2024, 07:45
Niente che fosse illegale, tanto per esser chiari. Ma dal mio punto di vista etico, forse troppo severo, non approvavo alcune scelte, ho potuto scegliere altro e l'ho fatto senza pensarci, sacrificando parte del mio benessere economico. Di più non voglio aggiungere...
Di la verità che vendevi tesla !
:sofico:
Di la verità che vendevi tesla !
:sofico:
Confesso. E dovevo partecipare a tutti i festini con Elon !
Altrimenti erano guai. Nani, peripatetiche, alcool, droghe.
Non auguro a nessuno quello che ho dovuto sopportare !
:sofico:
Niente che fosse illegale, tanto per esser chiari, questo voglio specificarlo per dovere di cronaca. Ma dal mio punto di vista etico, magari troppo severo, non approvavo alcune scelte, ho potuto scegliere altro e l'ho fatto senza pensarci troppo, sacrificando parte del mio benessere economico ma recuperando quello mentale. Aggiungi che era un lavoro che imponeva uno stile di vita che difficilmente lasciava momenti per se. Di più non voglio aggiungere...spero basti.
Ovviamente non pensavo a niente di illegale ci mancherebbe.
Lo chiedevo più che altro perché ad esempio molti ritengono quello che faccio io l'apice dell'immoralità dato che mi occupo di finanza.
Tutto sommato senza scadere in cose illegali non è che possa dargli più di tanto torto... di fatto magari non quello che smuovo io singolarmente ma non mi è difficile credere che l'operato del mio settore annienti vite come nulla fosse.
Semmai quello che un po' mi colpisce è che ormai la cosa mi lascia del tutto indifferente. E te lo dico non tanto perché io mi trovo dal lato forte ma semplicemente per il fatto che sono consapevole che se domani si rovesciassero i ruoli chi sta dall'altra parte non avrebbe nessuna pietà.
Ecco se dovessi sintetizzare direi che la natura umana è questa e che tu sei un'eccezione alla norma piuttosto che il contrario.
Ovviamente non pensavo a niente di illegale ci mancherebbe.
Lo chiedevo più che altro perché ad esempio molti ritengono quello che faccio io l'apice dell'immoralità dato che mi occupo di finanza.
Tutto sommato senza scadere in cose illegali non è che possa dargli più di tanto torto... di fatto magari non quello che smuovo io singolarmente ma non mi è difficile credere che l'operato del mio settore annienti vite come nulla fosse.
Semmai quello che un po' mi colpisce è che ormai la cosa mi lascia del tutto indifferente. E te lo dico non tanto perché io mi trovo dal lato forte ma semplicemente per il fatto che sono consapevole che se domani si rovesciassero i ruoli chi sta dall'altra parte non avrebbe nessuna pietà.
Ecco se dovessi sintetizzare direi che la natura umana è questa e che tu sei un'eccezione alla norma piuttosto che il contrario.
Ecco su un discorso come il tuo, onesto e cristallino, ci si può ragionare bene. :)
Premetto che non mi reputo assolutamente una mosca bianca, anzi, come ogni altro essere umano vivo anch'io inevitabilmente di compromessi, difficile ai nostri tempi non farlo. Già il nostro stile di vita, già il fatto che viviamo in Europa implica inevitabilmente che lo si faccia a spese di un altro continente, sfruttato malamente e inesorabilmente da secoli. Ma senza andare troppo indietro. Sono anch'io consapevole, come scrivi tu, che tanti dei miei scrupoli a parti invertite non sarebbero assolutamente ricambiati e ne ho avuto non una, ma cento volte, la controprova. L'importante è che sto bene io, è quello che conta.
Poi ad esser chiari, l'ho scritto anche a inizio thread, le lamentele di Netflix o qualsivoglia altro servizio di streaming mi fanno sorridere. Così come mi fa sorridere però anche chi scrive che siccome "loro son ladri", siamo autorizzati a diventarlo tutti. No, secondo me non funziona così.
O almeno, almeno, evitare di scrivere "pirato" e ne sono fiero. Perchè, che se ne dica, anche Netflix, Disney o qualsiasi altro servizio danno da mangiare a loro volta, poco o tanto, su questo possiamo discutere, a tanti poveracci. Tutto qui !
Peppe1970
07-02-2024, 08:13
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-e-sempre-piu-difficile-competere-con-la-pirateria-fondamentale-contrastarla_124045.html
Non è una sorpresa che Netflix è in prima linea nella battaglia contro la pirateria online, e ha recentemente messo in evidenza le difficoltà di competere con l'offerta gratuita illegale da parte dei siti pirata.
Scusate, ma cos'è Netflix ? :rolleyes:
mai sentito dire.
mrk-cj94
01-04-2024, 17:41
Non è tanto questione che al singolo piaccia o meno. Il problema è generale e va affrontato da un punto di vista abbastanza ampio.
Netflix stava riuscendo a sconfiggere la pirateria e tira via primevideo che comunque era incluso nel prime e quindi a stento si notava.
Il vero problema è che poi è iniziata la frammentazione. Netflix sconfiggeva la pirateria perché alla fine, a parte pochi irriducibili, se a 3 o 4 euro al mese avevi quasi tutto era più la fatica a piratare che altro.
Poi hanno sospeso la condivisione e quindi son diventati da 3 o 4 euro insieme agli amici a 13 euro. Hai frammentato su mille piattaforme e quindi dovresti pagarne 2 o 3 come minimo. Hai abbassato la qualità dei contenuti originali per cui ora come ora si contano su una mano e forse avanza quello che vale qualcosa.
Ovviamente in questo modo hai spinto nuovamente la gente verso la pirateria. Poi possiamo star qua a dirci che piratare è brutto e cattivo ma tanto la natura umana è che se fossero altrettanto sicuri di non rischiare niente come piratando online la gente ruberebbe anche l'anima al prossimo ed è quindi evidente che servono altri sistemi per disincentivare la pirateria.
Poi se vogliamo far retorica e fare discorsi altissimi sulla giustizia e su come tizio o caio siano bravissimi e immacolati facciamoli ma ciò non toglie che un fenomeno di massa non riuscirai mai a controllarlo con leggi repressive soprattutto laddove ti scontri con l'online che rende ogni singola indagine un bagno di sangue.
ma perchè?
basta farli a rotazione... non è mica sky che devi pagare installazione, disdetta anticipata, un mese in più a prescindere perchè sì ecc ecc.
qua con 5 click ti attivi e con 5 click disdici senza more, mesi a debito ecc
mrk-cj94
01-04-2024, 17:45
Il costo deve essere sostenibile e doversi abbonare a 4/5 piattaforme diverse (>60€/mese) senza avere la copertura di tutti i contenuti non è per niente sostenibile.
Dover usare 4/5 piattaforme diverse, ognuna con le sue particolarità, non è accessibile. Fare giochi del tipo 1 mese lo faccio con uno, l'altro mese con l'altro e cosi via nemmeno.
(e parliamo solo di film e serie tv, se aggiungiamo gli eventi sportivi fai pure un x3 dei numeri sopra solo per questi).
ma basta con sto DOVBERSI abbonare a 5 piatttaforme diverse... ma ve lo prescrive il medico di avere 5 abbonamenti attivi? collezionate netflix prime e soci come fossero digimon? boh.
in un amen vi attivate e in un amen fate disdetta e si ruota... quasi nulla di più semplice
Io pago un solo abbonamento da 29€ al mese e vedo TUTTO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.