View Full Version : Stampanti HP e blocco delle cartucce non originali: secondo il CEO è per proteggervi dai virus
Redazione di Hardware Upg
24-01-2024, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-hp-e-blocco-delle-cartucce-non-originali-secondo-il-ceo-e-per-proteggervi-dai-virus_123704.html
Intervistato dalla CNBC, il CEO di HP ha parlato del motivo per cui le cartucce di terze parti vengono bloccate sulle stampanti evocando il pericolo di virus e malware. La realtà, però, è soprattutto un'altra: l'obiettivo è trasformare la stampa in un'esperienza ad abbonamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Lo facciamo per il vostro bene", una giustificazione che s'adatta ad ogni nefandezza.
Quello che odio sono gli ipocriti, vogliono avere soldi garantiti in abbonamento e poi pretendono di licenziare le persone per non pagargli l’abbonamento (stipendio).
basterebeb NON avere chip sulel cartucce e il rischio non ci sarebbe, per cui è corretto dire che "le stampanti hp sono veicolo di malware per design". :O :p
Ataru224
24-01-2024, 20:49
Ringrazio HP per la gentile premura ma continuerò ad usare i toner compatibili pagati meno della metà dei loro nella mia stampante a cui non ho mai aggiornato il firmware :sborone: :ciapet:
proprio per non rischiare di avere questo pericolo (malware nei chip delle cartucce di terze parti, ma potenzialmente anche malware nelle cartucce originali se vengono compromessi i sistemi di hq), abbiamo deciso di smettere di stampare, e non compriamo ne la stampante ne le cartucce. tutto digitale.
grazie per questo illuminante consiglio, CEO di hp.
abbiamo deciso di smettere di stampare, e non compriamo ne la stampante ne le cartucce. tutto digitale.
Spero per te che non dobbiate mai fare una spedizione con corriere, in quanto al giorno d'oggi le pratiche sono tutte online e stampare la lettera di vettura è praticamente obbligatorio.
blackshard
24-01-2024, 21:16
Il chip sulle cartucce può veicolare dei virus?
ALLORA TOGLIETE IL CA**O DI CHIP!
Detto questo, boicottate il più possibile HP per stampanti e probabilmente anche per il resto. Oltre a tutte le rogne con i driver non windows, che ci crediate o no, l'ultima stampante per l'azienda che avevamo preso era una laser HP che non stampava se non connessa ad internet.
Ed è vero, dalla pagina di assistenza risulta che è una feature: la stampante non funziona se non è connessa ad internet, e non c'è modo di aggirare il problema.
E' stata prontamente rispedita a fanc*lo e cambiata con una rocciosa Brother. :banned:
A casa mia Canon e Brother da vent'anni e nessun problema con le compatibili! :)
Ataru224
24-01-2024, 21:29
Il chip sulle cartucce può veicolare dei virus?
ALLORA TOGLIETE IL CA**O DI CHIP!
Detto questo, boicottate il più possibile HP per stampanti e probabilmente anche per il resto. Oltre a tutte le rogne con i driver non windows, che ci crediate o no, l'ultima stampante per l'azienda che avevamo preso era una laser HP che non stampava se non connessa ad internet.
Ed è vero, dalla pagina di assistenza risulta che è una feature: la stampante non funziona se non è connessa ad internet, e non c'è modo di aggirare il problema.
E' stata prontamente rispedita a fanc*lo e cambiata con una rocciosa Brother. :banned:
Queste pratiche dovrebbero essere vietate e le aziende che le attuano dovrebbero essere sanzionate con cifre esemplari.
La mia HP fortunatamente è un po' vecchia, quindi non ha queste assurdità. Ma dopo aver saputo queste cose HP non vedrà più una Lira da me
Incredibile qunto si possa cadere in basso.
Lesperienza d'uso generale dei sistemi di stampa HP è ormai sottoterra.
randorama
24-01-2024, 21:39
qualcosa mi dice che mi terrò cara la mia fedele samsung (ora hp) scx3200.
pagata 69 euro, due toner compatibili ne costano 25 :*)
Piedone1113
24-01-2024, 21:51
Il chip sulle cartucce può veicolare dei virus?
ALLORA TOGLIETE IL CA**O DI CHIP!
Detto questo, boicottate il più possibile HP per stampanti e probabilmente anche per il resto. Oltre a tutte le rogne con i driver non windows, che ci crediate o no, l'ultima stampante per l'azienda che avevamo preso era una laser HP che non stampava se non connessa ad internet.
Ed è vero, dalla pagina di assistenza risulta che è una feature: la stampante non funziona se non è connessa ad internet, e non c'è modo di aggirare il problema.
E' stata prontamente rispedita a fanc*lo e cambiata con una rocciosa Brother. :banned:
Hp?
No grazie. Peggio che andare dai cravattari.
Acquisti una compatibile instante ink: se fai l'abbonamento con invio automatico ed un giorno stampi 300 pagine terminando l'inchiostro stai fermo fino a che non ti arriva la cartuccia da HP, ed ad acquistare una cartuccia originale non risolvi nulla perché risulta cartuccia non compatibile ( con l'attivazione del servizio viene aggiornato il firmware della stampante che accetta solo cartucce spedite dal servizio instant ink).
Laser?
Peggio che andare di notto:
Lunga procedura di attivazione in line. ( Cavolo acquisto una stampante e per farla funzionare devo attivarla on line?)
Durante l'attivazione devi stare attento a non sottoscrivere il loro contratto di abbonamento ( prima ti flashano il firmware e poi ti chiedono il num di carta di credito che anche rendendoti conto non puoi tornare indietro.
Disattivi tutti i loro servizi, imposti stampante USB e dopo 3 mesi smette di stampare perché non può raggiungere i server HP.
La connetti in rete e dopo 1 anno dall'acquisto dopo nmila firmware aggiornati in automatico ti ritrovi il toner originale acquistato insieme alla stampante non riconosciuto e quindi da buttare ( perché quei miserabili di HP inseriscono sempre nuovi id dei chip e quando lo spazio, esiguo, termina decidono di eliminare gli id più vecchi).
Da quando ha acquisito Samsung printing HP è diventata peggio dell'immigrato irregolare che ti vende monili in spiaggia ( con in più la prepotenza di sbeffeggiati se ti rendi conto di subire un trattamento prossimo all'estorsione).
Con me hanno perso almeno 200 vendite di multifunzione A4 di media gamma ( 400/800€ a pezzo) ogni anno, sostituiti da Brother ( nonostante i casini dei chip uniti al contatore meccanico) e Xerox, con una buona crescita di Epson con le loro ecotank ( ecotank che proverò anche sulle Mfc A3) nonostante le poche ppm ( pagine al minuto).
Spero che Canon viri con la loro politica ( ho un sacco di 29xx, Mf 59xx,, Mfc 89xx) in giro perché o abbassano i prezzi dell'originale ( un 4k BN a 130/140€!) O permetteranno chip compatibili, perché sono in prima fila per il boicottaggio completo dei loro prodotti subito dietro ho(
Piedone1113
24-01-2024, 21:58
qualcosa mi dice che mi terrò cara la mia fedele samsung (ora hp) scx3200.
pagata 69 euro, due toner compatibili ne costano 25 :*)
Iniziano a scarseggiare i 1042. Le scx 3200 hanno vita media compresa tra le 40k e le 60k, poi inizi ad avere problemi sul fusore. Per chi ha una scx 4623f si superano abbondantemente le 120k pagine.
Le lbp 2900 ( stampanti e Canon da 80/90€) facevano 300k col fusore le lob 63xx finora 800k.
Piedone1113
24-01-2024, 22:00
Queste pratiche dovrebbero essere vietate e le aziende che le attuano dovrebbero essere sanzionate con cifre esemplari.
La mia HP fortunatamente è un po' vecchia, quindi non ha queste assurdità. Ma dopo aver saputo queste cose HP non vedrà più una Lira da me
Sanzionare la prima volta, la seconda vietata la vendita di qualsiasi prodotto a lei riconducibile per 1 anno.
Hp è stata multata già 3 volte per casi simili.
randorama
24-01-2024, 22:07
Iniziano a scarseggiare i 1042. Le scx 3200 hanno vita media compresa tra le 40k e le 60k, poi inizi ad avere problemi sul fusore. Per chi ha una scx 4623f si superano abbondantemente le 120k pagine.
Le lbp 2900 ( stampanti e Canon da 80/90€) facevano 300k col fusore le lob 63xx finora 800k.
ah, non credo arriverò mai a quel numero di pagine.
stampavo poco prima, ancor meno adesso; un toner mi dura quasi un anno.
l'unico intervento che ho dovuto fargli è stato rimuovere il pezzetto di sughero del fine corsa del meccanismo di carica del foglio (problema assai noto).
peccato che, per arrivarci, abbia dovuto smontare 2/3 della stampante. maledetti coreani...
Hp?
No grazie. Peggio che andare dai cravattari.
Acquisti una compatibile instante ink: se fai l'abbonamento con invio automatico ed un giorno stampi 300 pagine terminando l'inchiostro stai fermo fino a che non ti arriva la cartuccia da HP, ed ad acquistare una cartuccia originale non risolvi nulla perché risulta cartuccia non compatibile ( con l'attivazione del servizio viene aggiornato il firmware della stampante che accetta solo cartucce spedite dal servizio instant ink).
:eek: :eek: :eek: Addirittura? Questa non la sapevo! :muro: Per fortuna che non ho HP!
Laser?
La connetti in rete e dopo 1 anno dall'acquisto dopo nmila firmware aggiornati in automatico ti ritrovi il toner originale acquistato insieme alla stampante non riconosciuto e quindi da buttare ( perché quei miserabili di HP inseriscono sempre nuovi id dei chip e quando lo spazio, esiguo, termina decidono di eliminare gli id più vecchi).
:doh: Roba da pazzi!
Spero che Canon viri con la loro politica ( ho un sacco di 29xx, Mf 59xx,, Mfc 89xx) in giro perché o abbassano i prezzi dell'originale ( un 4k BN a 130/140€!) O permetteranno chip compatibili, perché sono in prima fila per il boicottaggio completo dei loro prodotti subito dietro ho(
Io ho avuto due stampanti Canon a getto d'inchiostro a casa. La prima durata tanti anni e la seconda ce l'ho da 2 anni. Sempre usate con cartucce d'inchiostro compatibili e zero problemi.
Ma esistono Canon che non accettano cartucce compatibili? Così mi regolo per il futuro.
\_Davide_/
24-01-2024, 22:48
Premesso che se il chip sulle cartucce può veicolare virus il problema è la stampante che lo permette... :read:
Ricordo che 6 anni fa presso un cliente avevano acquistato 2 MFP HP top di gamma, si parla di macchine da 20k€. Un problema dietro l'altro. Ci avevo messo le mani lato firmware e c'erano blocchi assurdi. Lato software erano sempre ferme uguali.
Per casa sono felice con una ET-3750 pensionata da un cliente per passaggio a modello superiore, e che con 60k pagine alle spalle non accenna a mollare.
Ho anche una HP m276n, che finché accetta robaccia compatibile tengo in pista, il giorno che non la accetta più finisce in rottamazione. Avevo paura con l'aggiornamento del firmware (altrimenti non supportava SMB > v1) ma per ora accetta ancora
Piedone1113
25-01-2024, 06:14
:eek: :eek: :eek: Addirittura? Questa non la sapevo! :muro: Per fortuna che non ho HP!
:doh: Roba da pazzi!
Io ho avuto due stampanti Canon a getto d'inchiostro a casa. La prima durata tanti anni e la seconda ce l'ho da 2 anni. Sempre usate con cartucce d'inchiostro compatibili e zero problemi.
Ma esistono Canon che non accettano cartucce compatibili? Così mi regolo per il futuro.
Come getto d'inchiostro tendo a non venderle proprio e se proprio sulla fascia bassa vado con Brother altrimenti salendo di prezzo ecotank ( ma solo se il cliente stampa almeno 50/ 70 PG mese) altrimenti laser bn
Premesso che se il chip sulle cartucce può veicolare virus il problema è la stampante che lo permette... :read:
Ricordo che 6 anni fa presso un cliente avevano acquistato 2 MFP HP top di gamma, si parla di macchine da 20k€. Un problema dietro l'altro. Ci avevo messo le mani lato firmware e c'erano blocchi assurdi. Lato software erano sempre ferme uguali.
Per casa sono felice con una ET-3750 pensionata da un cliente per passaggio a modello superiore, e che con 60k pagine alle spalle non accenna a mollare.
Ho anche una HP m276n, che finché accetta robaccia compatibile tengo in pista, il giorno che non la accetta più finisce in rottamazione. Avevo paura con l'aggiornamento del firmware (altrimenti non supportava SMB > v1) ma per ora accetta ancora
Ancora hanno bisogno dei certificati SLL per l'invio a smb? ( Le grandi formati) .
Io li odio, ma in quella fascia ( Mf A3) vado di Ricoh, Kyocera o Xerox.
Per smb v1 risolvo con un Nas di fascia bassa o riciclato impostando smb1 come protocollo minimo.
Rubberick
25-01-2024, 07:30
come detto su ci vorrebbe l'Europa che apre
il mondo della stampanti sugli inchiostri e toner
non è che io faccio benzina al concessionario fiat
ora ovviamente ogni sistema ha ink leggermente diversi
però i blocchi andrebbero rimossi, c'è un waste assurdo
Spero per te che non dobbiate mai fare una spedizione con corriere, in quanto al giorno d'oggi le pratiche sono tutte online e stampare la lettera di vettura è praticamente obbligatorio.
da noi il corriere arriva già con la lettera di vettura adesiva prestampata.
UtenteHD
25-01-2024, 07:58
Dopo aver provato Epson che permette di tutto, compreso il chip resetter e molto altro, HP, Canon (e ne ho provate.. anche pltter molto costoso e trovato Epson A3 ad 1/5 del prezzo ed 1/10 costi che stampa anche rotolo fino ad 1,2mt), il resto tutto in discarica e mai piu' altre marche all'infuori di Epson (o altre marche, se esistono, che permettono di risparmiare di brutto con compatibili e chip resetter)
Per articolo, vergognoso, ma tanto da me non avranno piu' soldi, dicano quello che vogliono, tanto molta gente dira' Loro grazie che ci proteggete..
Piedone1113
25-01-2024, 08:17
Dopo aver provato Epson che permette di tutto, compreso il chip resetter e molto altro, HP, Canon (e ne ho provate.. anche pltter molto costoso e trovato Epson A3 ad 1/5 del prezzo ed 1/10 costi che stampa anche rotolo fino ad 1,2mt), il resto tutto in discarica e mai piu' altre marche all'infuori di Epson (o altre marche, se esistono, che permettono di risparmiare di brutto con compatibili e chip resetter)
Per articolo, vergognoso, ma tanto da me non avranno piu' soldi, dicano quello che vogliono, tanto molta gente dira' Loro grazie che ci proteggete..
Su i plotter Epson è effettivamente leader, spero solo che inizino ad attuare prezzi convenienti sugli inchiostri come gia avviene con le ecotank perchè altrimenti le cariche continue aftermark continueranno ad erodere margine sui consumabili.
Con le ecotank invece non conviene affatto il compatibile data la buona convenienza dell'originale che ti farebbe risparmiare pochi millesimi sul costo pagina, rinunciando però alla sicurezza della qualità dell'inchiostro ( un mio fornitore per il compatibile-rigenerato usa toner originale xerox, per le xerox, quindi anche rigenerati e compatibili si trovano di qualità)
Ma non fanno più belle figura a stare zitti, a rimanersene in silenzio ?
No, eh !! :rolleyes:
xX_MSy_Xx
25-01-2024, 08:47
Infatti, per non correre rischi, ho preso una Canon i Sensys che nelle impostazioni ha l'opzione per poter utilizzare materiali non originali. Ciaone HP e purtroppo anche Brother e Xerox. Xerox poi una catapecchia, dopo 2 anni ha iniziato a fare rumoracci per un errore nel design della stampante. (ha una cinghia in gomma per prendere i fogli che si vede che alla lunga si è smollata e quando si tensionava ha smangiato i fermi interni della rotellina che tira su i fogli, non pattina ma la rotellina non fa più presa sul perno dall'interno). Potevo ripararla cambiando il pezzo, ma a 90 euro a toner ho fatto prima a prendere la Canon. 40 euro di toner per 10200 copie. Vedrò se ripararla e venderla o usarla a casa.
Hp?
No grazie. Peggio che andare dai cravattari.
Acquisti una compatibile instante ink: se fai l'abbonamento con invio automatico ed un giorno stampi 300 pagine terminando l'inchiostro stai fermo fino a che non ti arriva la cartuccia da HP, ed ad acquistare una cartuccia originale non risolvi nulla perché risulta cartuccia non compatibile ( con l'attivazione del servizio viene aggiornato il firmware della stampante che accetta solo cartucce spedite dal servizio instant ink).
Laser?
Peggio che andare di notto:
Lunga procedura di attivazione in line. ( Cavolo acquisto una stampante e per farla funzionare devo attivarla on line?)
Durante l'attivazione devi stare attento a non sottoscrivere il loro contratto di abbonamento ( prima ti flashano il firmware e poi ti chiedono il num di carta di credito che anche rendendoti conto non puoi tornare indietro.
Disattivi tutti i loro servizi, imposti stampante USB e dopo 3 mesi smette di stampare perché non può raggiungere i server HP.
La connetti in rete e dopo 1 anno dall'acquisto dopo nmila firmware aggiornati in automatico ti ritrovi il toner originale acquistato insieme alla stampante non riconosciuto e quindi da buttare ( perché quei miserabili di HP inseriscono sempre nuovi id dei chip e quando lo spazio, esiguo, termina decidono di eliminare gli id più vecchi).
Da quando ha acquisito Samsung printing HP è diventata peggio dell'immigrato irregolare che ti vende monili in spiaggia ( con in più la prepotenza di sbeffeggiati se ti rendi conto di subire un trattamento prossimo all'estorsione).
THIS
zio mio che macello?
le ultime hp che ho acquistato erano due a getto veloci a testina fissa (a memoria pro x 476dfw) e funzionavano da dio anche in rete locale poi per casa una ecotank base mentre in ufficio siamo passati al noleggio canon ma tutti questi vincoli stanno diventando veramente assurdi
Gr8Wings
25-01-2024, 10:35
buono a sapersi, la prossima stampantina non sarà HP, tra l'altro le LJ economiche sono fragilissime (pulsante accensione che non funziona, inceppamenti) ...
buono a sapersi, la prossima stampantina non sarà HP, tra l'altro le LJ economiche sono fragilissime (pulsante accensione che non funziona, inceppamenti) ...
Si fanno cattiva pubblicità senza neanche rendersene conto.
Quoto ad ogni modo. Eviterò come la peste produttori con simili politiche.
Finchè si potrà, ben inteso, il vizio prima o poi lo prenderanno anche gli altri.
MorgaNet
25-01-2024, 10:47
Brother tutta la vita ;)
Brother tutta la vita ;)
É quella che ho attualmente. Multifunzione a getto d'inchiostro.
Dal 2009. Ancora funziona e posso usare cartucce compatibili.
Senza problemi.
A casa mia Canon e Brother da vent'anni e nessun problema con le compatibili! :)
Mio cognato aveva una canon multifunzione, ad un certo punto non ha più funzionato. L'errore diceva che la testina non era presente, e aveva stampato il giorno prima. "obsolescenza programmata?". Cambiato la testina "originale", acceso e wala ,accesa per 5 sec. e poi si è spenta definitivamente, non funzionava più.
Ormai era fuori garanzia.
edit hp: il nostro obiettivo era ridurre il numero di quelli che definiamo clienti non redditizi
edit consumatore: il nostro obbiettivo è ridurre il numero delle aziende che ci voglio spremere.
Piedone1113
25-01-2024, 11:55
buono a sapersi, la prossima stampantina non sarà HP, tra l'altro le LJ economiche sono fragilissime (pulsante accensione che non funziona, inceppamenti) ...
Il 99% ( il 100% di quelle passate tra le mie mani) di hp pre acquisizione samsung printer erano laser canon ( con plastiche esterne e firmware personalizzate, ma tutta la meccanica era canon a riprova che tutti i pezzi sono intercambiabili.
Quando ha acquisito samsung speravo che facesse una fascia bassa con le samsung ( buone giusto per uso home o piccoli uffici da max 20k pag annui) migliorandole per non perdere il buon nome acquisito ( grazie sopratutto alla meccanica canon).
Invece Hp ha deciso di ridurre in modo consistente le meccaniche canon ( sempre meno laser a marchio hp lo sono) ed applicare lo stesso modus ( peggiorandolo) di samsung che ha reso la sezione printing non redditizia ( a causa della scarsa durata delle stampanti e l'elevato costo dei ricambi).
Ho subito capito l'andazzo quando ho trovato una mf A3 2 cassetti marchiata hp basata su meccanica samsung dal peso di circa 28kg ( una kyocera-ricoh-toshiba a3 2 cassetti pesa tra i 48 ed i 60 kg).
Come può un'azienda credere di vendere un formato A3 interamente in plastica ( tranne che le viti e qualche molla) e sperare che il piccolo ufficio che l'ha acquistata tornerà a considerare il marchio per acquisti futuri se in aggiunta al pessimo software propini anche hardware pure più infimo?
Piedone1113
25-01-2024, 15:02
Ogni volta che dovevo scegliere tra canon ed epson, cercavo qualche informazione in modo da orientarmi in base all'suo a cui la stampante sarà destinata.
Ad esempio, per stampe saltuarie è meglio canon perchè il problema dell'ostruzione degli ugelli causato da inchiostro secco è più raro rispetto alle epson. Epson invece, ha a disposizione cartucce compatibili più a buon mercato, però bisogna stampare di più per evitare che gli ugelli si blocchino.
Canon ha la testina integrata nella cartuccia, epson separata.
Anche il compatibile canon non è economico ( essendo tutt'uno serbatoio e testina.
tra le fascie "economiche" inkjet ho sempre preferito fornire Brother ( se proprio...) i consumabili compatibili si trovano a basso costo ( e serbatoi mediamente più grandi) ed a fronte di una qualità di stampa fotografica inferiore sono meno propensi ad otturarsi gli ugelli avendo un diametro superiore rispetto a epson e canon.
Ogni volta che dovevo scegliere tra canon ed epson, cercavo qualche informazione in modo da orientarmi in base all'suo a cui la stampante sarà destinata.
Ad esempio, per stampe saltuarie è meglio canon perchè il problema dell'ostruzione degli ugelli causato da inchiostro secco è più raro rispetto alle epson. Epson invece, ha a disposizione cartucce compatibili più a buon mercato, però bisogna stampare di più per evitare che gli ugelli si blocchino.
Se non ti serve il colore per stampe intensive o anche super super saltuarie la laser è il top.
Il toner è eterno anche se stampi un foglio ogni tre anni ed il costo della stampante è più che abbordabile.
Esiste anche la laser a colori ma qui hai quattro toner e quattro rulli.
Permangono i vantaggi sopra citati ma l'investimento è chiaramente superiore.
Stando sulle inkjet anche office quello che dici sulle testine intercambiabili in effetti è vero, anche con tutta la buona volontà una inkjet comunque ha una vita media più breve rispetto ad una laser.
Apprezzo davvero molto la politica di EPSON che ha deciso di adottare la tecnologia ecotank dove ricarichi il serbatoio di inchiostro liquido, in direzione OPPOSTA alle demenziali politiche HP.
Userei volentieri una inkjet ma uso molto di frequente la stampa fronte-retro e l'uso di inchiostro liquido tende a vedersi sul retro del foglio usando la normale carta da ufficio.
Sanzionare la prima volta, la seconda vietata la vendita di qualsiasi prodotto a lei riconducibile per 1 anno.
Hp è stata multata già 3 volte per casi simili.
trovo che in generale sarebbe più utile costringere chiunque venda qualunque cosa in italia ad avere un conto corrente in italia.
dopo di che in caso di frodi, abusi, prodotti non conformi, ecc ecc, tassazione alla fonte di una aliquota sul saldo pari a una % molto sostanziosa.
Non è un "divieto di vendita" ma ugualmente fortemente dissuasivo e non attaccabile sotto il profilo della libertà di circolazione delle merci (in pratica vendi in perdita, per cui...)
La mia HP l'ho dismessa da qualche mese, mi ha bloccato una stampa in bianco e nero perché è finito il magenta, mentre stampava in bianco e nero. Ho finito le cartucce che avevo in casa e addio.
Adesso ho una Brother e a breve ne arriva un'altra.
magicohw
25-01-2024, 19:54
Purtroppo hanno riflettuto, ma non bene! Tutti Compreranno le stampanti che accettano toner e cartucce !
Adesso ho una Brother e a breve ne arriva un'altra.
Per mia esperienza non mi pare affatto che le brother inkjet recenti siano proprio meglio delle altre (parlo soprattutto di qualità, non so molto per la politica dei compatibili/restrizioni per utente).
Piedone1113
25-01-2024, 21:24
Per mia esperienza non mi pare affatto che le brother inkjet recenti siano proprio meglio delle altre (parlo soprattutto di qualità, non so molto per la politica dei compatibili/restrizioni per utente).
A meno di andare su Brother innobella la qualità fotografica la scordi.
Ma attenzione, una stampa che richiede il colore senza qualità fotografica le Brother sono ottime, mentre se usi HP/Canon/Epson in esacromua a fronte di stampe ottime per un formato 10/15 tra supporto e inchiostro vai a superare tranquillamente 1,5€ con la qualità che degrada col passare degli anni.
Per mia esperienza non mi pare affatto che le brother inkjet recenti siano proprio meglio delle altre (parlo soprattutto di qualità, non so molto per la politica dei compatibili/restrizioni per utente).
attualmente ho un Brother laser bianco e nero, la seconda stampante non l'ho ancora presa ma pensavo comunque a Brother perché mi sono trovato bene, sono comunque aperto a consigli (A3, laser a colori, lan)
Piedone1113
26-01-2024, 07:15
attualmente ho un Brother laser bianco e nero, la seconda stampante non l'ho ancora presa ma pensavo comunque a Brother perché mi sono trovato bene, sono comunque aperto a consigli (A3, laser a colori, lan)
Dipende da quanto dovresti stampare.
Se hai bisogno o meno di Scansioni, quanti cassetti.
Considera però che una laser colore tra i materiali di consumo ha oltre ai 4 toner anche 4 drum ( fotoricettori o fotoconduttori) e un Belt ( cinchia di trasferimenti).
Se hai bisogno poi di stampa fronte retro ed una elevata velocità di stampa sei costretto ad andare sulle laser, altrimenti potresti optare per una inkjet ( brother o epson ecotank)
Paolo Holzl
26-01-2024, 10:52
Meditate gente meditate ...
https://blog.holzl.it/index.php/home/free-software-in-free-world/499-stampanti-inkjet-hp-la-goccia-dinchiostro-che-ha-fatto-traboccare-il-vaso
blackshard
26-01-2024, 16:58
Vedendo il costo delle cartucce compatibili Brother, non nascondo che invidio(e non poco) i possessori di queste stampanti.
In realtà dipende anche molto se la cartuccia è solo un serbatoio oppure include la testina di stampa.
Le stampanti economiche da 40/50€ costano così poco perché la testina è sulla cartuccia e il produttore si rifà sui prezzi delle cartucce che costano la metà o anche di più della stampante stessa (bella sòla).
Sulle stampanti inkjet più costose invece può capitare di avere quelle dove la cartuccia è solo un semplice serbatoio, e allora trovi le cartucce compatibili che costano 1,50€, 2€, etc... All'epoca scelsi accuratamente la mia multifunzione canon mg5750, l'ultima ricarica completa di tutte e 5 le cartucce ricaricabili mi è costata 5€ (che poi le beva come fosse un beone alla festa degli alpini è un altro conto...)
In realtà dipende anche molto se la cartuccia è solo un serbatoio oppure include la testina di stampa.
Le stampanti economiche da 40/50€ costano così poco perché la testina è sulla cartuccia e il produttore si rifà sui prezzi delle cartucce che costano la metà o anche di più della stampante stessa (bella sòla).
Sulle stampanti inkjet più costose invece può capitare di avere quelle dove la cartuccia è solo un semplice serbatoio, e allora trovi le cartucce compatibili che costano 1,50€, 2€, etc... All'epoca scelsi accuratamente la mia multifunzione canon mg5750, l'ultima ricarica completa di tutte e 5 le cartucce ricaricabili mi è costata 5€ (che poi le beva come fosse un beone alla festa degli alpini è un altro conto...)
giustissima osservazione.:)
\_Davide_/
26-01-2024, 20:30
Ancora hanno bisogno dei certificati SLL per l'invio a smb? ( Le grandi formati) .
Io li odio, ma in quella fascia ( Mf A3) vado di Ricoh, Kyocera o Xerox.
Per smb v1 risolvo con un Nas di fascia bassa o riciclato impostando smb1 come protocollo minimo.
Io mi occupo di sicurezza pertanto la strada SMBv1 dai clienti non è percorribile. Aggiorno il firmware e se non va più gliela faccio buttare, prima o poi gli passa la voglia di comprarle :D
Non ho mai simpatizzato per HP, cercando di farla evitare il più possibile. Anche sul resto dell'hardware hanno spesso inserito blocchi indecenti.
Meditate gente meditate ...
https://blog.holzl.it/index.php/home/free-software-in-free-world/499-stampanti-inkjet-hp-la-goccia-dinchiostro-che-ha-fatto-traboccare-il-vaso
A parte il titolo da komplottista che non invita di certo a cliccare, sono d'accordo, con l'unica differenza che in ambito automotive hanno già imposto l'obbligo a mantenere la garanzia legale qualsiasi sia l'officina a cui il cliente si rivolge.
Piedone1113
26-01-2024, 21:03
Io mi occupo di sicurezza pertanto la strada SMBv1 dai clienti non è percorribile. Aggiorno il firmware e se non va più gliela faccio buttare, prima o poi gli passa la voglia di comprarle :D
Non ho mai simpatizzato per HP, cercando di farla evitare il più possibile. Anche sul resto dell'hardware hanno spesso inserito blocchi indecenti.
A parte il titolo da komplottista che non invita di certo a cliccare, sono d'accordo, con l'unica differenza che in ambito automotive hanno già imposto l'obbligo a mantenere la garanzia legale qualsiasi sia l'officina a cui il cliente si rivolge.
Scusami, ma a che problemi di sicurezza ti riferisci se smb1 è usato solo tra Mf e Nas ( che ha solo le cartelle di scansione) mentre tra Nas e client si usa smb3?
Non una critica, ma curiosità.
Vedendo il costo delle cartucce compatibili Brother, non nascondo che invidio(e non poco) i possessori di queste stampanti.
In effetti me l'ha consigliata uno che ha un negozio di cartucce compatibili :asd:
ma le stampanti tipo eco-tank non hanno sempre il problema delle testine che si otturano?
in generale quanto sono affidabili come n° di stampe?
costando di piu' l'hw ho paura che poi ti piange il cuore rottamarle
Piedone1113
26-01-2024, 22:20
ma le stampanti tipo eco-tank non hanno sempre il problema delle testine che si otturano?
in generale quanto sono affidabili come n° di stampe?
costando di piu' l'hw ho paura che poi ti piange il cuore rottamarle
Una ecotank non dovresti mai spegnere ( come tutte le inkjet ogni tot ore fa una prepulizia degli ugelli)
Le quadricromie hanno ugelli di diametro maggiore rispetto alle esacromiche e quindi meno soggette ad otturazione.
La maggior parte delle volte se la macchina è stata spenta 2/3 settimane basta un ciclo di pulizia.
In caso di otturazione ostinata o vecchia, generalmente basta strofinare leggermente sulle testine con un panno in microfibra inumidito con acqua calda.
PS ho un cliente che la sua ecotank ( la prima serie appena uscita) ha quasi 30k pagine all'attivo e qualche decina di cicli di pulizia ( normale non quella profonda). Ma ha usato sempre inchiostro originale
\_Davide_/
27-01-2024, 01:06
Scusami, ma a che problemi di sicurezza ti riferisci se smb1 è usato solo tra Mf e Nas ( che ha solo le cartelle di scansione) mentre tra Nas e client si usa smb3?
Non una critica, ma curiosità.
Non cambia molto il fatto che tra NAS e client si usi SMB3, perché potrei infettare i file sfruttando le vulnerabilità di SMB1 e farli arrivare ai pc su SMB3, anche se il nas è configurato su interfacce diverse, con utenti creati ad hoc, etc etc.
Allo stesso modo, molto probabilmente un firmware così vecchio su una stampante ha sempre altre vulnerabilità gravi, che poi dovrei evidenziare sulle scansioni di sicurezza e stanno sempre male da vedere.
Senza poi contare che se sono clienti con un proprio IT è un attimo che quel NAS venga inserito in dominio "per sbaglio", o usi una password condivisa etc etc, ed a quel punto diventa una bomba ad orologeria :)
La soluzione alternativa un po' più sicura se non ci sono alternative di solito è impostargli un mail server e inoltrare gli allegati da lì
ma le stampanti tipo eco-tank non hanno sempre il problema delle testine che si otturano?
in generale quanto sono affidabili come n° di stampe?
costando di piu' l'hw ho paura che poi ti piange il cuore rottamarle
La mia ET-3750 (mi sembra del 2020) è stata ferma 3 mesi e non si è inchiodato nulla, sono a quota 64872 pagine stampate, un po' di allineamenti / pulizie alle spalle ma nulla di grave e una unità di raccolta inchiostro sostituita. Tolto quei tre mesi è sempre stata accesa, sempre usato inchiostro originale (tanto costa poco e niente).
Unici problemi sono stati dover pulire un paio di volte i rulli della carta perché non la tirava più su.
Ho anche 3 clienti a cui l'ho consigliata e solo uno di questi ha avuto problemi in cui la stampante di colpo ha smesso di stampare. Portata in centro assistenza e tornata dopo una settimana funzionante, ma non si sa che cosa fosse successo (penso si fosse rotto qualche collegamento delle testine, perché si muovevano ma non usciva inchiostro e di sicuro non erano inchiodate perché aveva stampato impeccabilmente poche ore prima).
Nel mio odio per le stampanti e nella piccola esperienza che ho avuto mi sembrano affidabili. Il mio modello in particolare non ha una grandissima qualità di stampa, ma tutto sommato accettabile per quello che ci devo fare. L'XP-820 che ho (dal settembre 2015) e che non ha mai visto una cartuccia originale dopo quelle incluse stampa meglio, anche se ultimamente mi sembra che le cartucce aftermarket abbiano i colori che tendono a sbiadire.
Cromwell
27-01-2024, 08:30
Io ho una vecchia HP che ormai uso praticamente mai. Salvo tutto in digitale e stamperò una pagina ogni morte di papa, non ricordo nemmeno quando l'ho usata l'ultima volta.
Da parecchio tempo ho preso boccette con inchiostro compatibile e ricarico le cartucce originali con le siringhe.
Per quello che la uso io conviene prendere una stampante da 30€ nuova e ogni volta che finisce l'inchiostro comprarne un'altra da 30€. Comprare un kit di cartucce originali costerebbe di più.
\_Davide_/
27-01-2024, 15:45
Ma cos'hanno di bello le Brother che ne parlate tutti così bene? :)
Piedone1113
27-01-2024, 16:35
Non cambia molto il fatto che tra NAS e client si usi SMB3, perché potrei infettare i file sfruttando le vulnerabilità di SMB1 e farli arrivare ai pc su SMB3, anche se il nas è configurato su interfacce diverse, con utenti creati ad hoc, etc etc.
Allo stesso modo, molto probabilmente un firmware così vecchio su una stampante ha sempre altre vulnerabilità gravi, che poi dovrei evidenziare sulle scansioni di sicurezza e stanno sempre male da vedere.
Senza poi contare che se sono clienti con un proprio IT è un attimo che quel NAS venga inserito in dominio "per sbaglio", o usi una password condivisa etc etc, ed a quel punto diventa una bomba ad orologeria :)
La soluzione alternativa un po' più sicura se non ci sono alternative di solito è impostargli un mail server e inoltrare gli allegati da lì
Se non hai falle lato firewall e la configurazione di rete è corretta non hai nessun problema di sicurezza ( potrei farti l'elenco di come, perchè, attraverso quali protocolli e con che modalità si è diffuso wannacry)
La configurazione che ti ho descritto è sicura a patto di non configurare gateway su stampante e nas ( ed un nas destinato alle sole scansioni non ne ha bisogno) e di non avere esposizione verso l'esterno.
Se poi ci sono risorse smb accessibili sui client ( roba che sconsiglio anche con sbmv3.1) il problema del v1 non è quello più grosso.
Si risparmia un sacco sulle cartucce.
E se hai bisogno di una A3 risparmi pure sull'acquisto della mf.
blackshard
27-01-2024, 16:40
Ma cos'hanno di bello le Brother che ne parlate tutti così bene? :)
Oltre alle cose già citate, sembra abbiano un buon supporto driver anche per i sistemi operativi non-windows.
\_Davide_/
28-01-2024, 10:20
Si risparmia un sacco sulle cartucce.
Anche rispetto alle EcoTank? Mai provato brother...
Da quando ho scoperto che riesco a spendere pochissimo e con gli inchiostri originali non ho più guardato il resto :D
Se non hai falle lato firewall e la configurazione di rete è corretta non hai nessun problema di sicurezza ( potrei farti l'elenco di come, perchè, attraverso quali protocolli e con che modalità si è diffuso wannacry)
Il 90% o più si diffonde per errori degli utenti / ingegneria sociale, ma questo non autorizza a dire che un sistema con vulnerabilità è sicuro, e non esiste solo wannacry: mai subito un attacco mirato?
La configurazione che ti ho descritto è sicura a patto di non configurare gateway su stampante e nas ( ed un nas destinato alle sole scansioni non ne ha bisogno) e di non avere esposizione verso l'esterno.
Quindi il NAS vulerabile lo metteresti anche nella stessa subnet? :eek:
Piedone1113
28-01-2024, 15:05
Anche rispetto alle EcoTank? Mai provato brother...
Da quando ho scoperto che riesco a spendere pochissimo e con gli inchiostri originali non ho più guardato il resto :D
Il 90% o più si diffonde per errori degli utenti / ingegneria sociale, ma questo non autorizza a dire che un sistema con vulnerabilità è sicuro, e non esiste solo wannacry: mai subito un attacco mirato?
Quindi il NAS vulerabile lo metteresti anche nella stessa subnet? :eek:
No, lo uso in lab e stampanti ( mf5940dn canon, mp2000 ricoh) e nas (ls220 buffalo) sono su vlan separata, senza accesso alla wan e raggiungibile da specifici mac della vlan assistenza hardware.
Mentre 3 server sono su altre 2 vlan ( uno raggiungibile dall'esterno con vpn) e altre 2 vlan una per la gestione aziendale e una per quella domestica con filtro minor attivoi.
il voip invece è su vlan separata con la seconda lan su vlan compenatrabile per l'accesso da fuori sede ( alla quale è stato bloccato tutto il traffico tranne che quello necessario per il servizio voip su specifiche porte e inibita la gestione)
Il nas produzione invece è su vlan separata ( ds923+) per la gestione e i volumi criptati, mentre i volumi servizi sono raggiungibili dalle atre vlan ma in modalità uniderizionale ( il client puo aprire la connessione, mentre il nas no)
Pert stampare invece uso una mpc305 su vlan domestica.
Mentre una porta del router viene configurata di volta in volta su vlan specifica per quando ho da controllare un sistema esterno ( quindi senza passare nemmeno dagli switch)
Sembra caotico, ma di volta in volta ho preferito aggiungere vlan invece che buttare tutto nello stesso calderone.
\_Davide_/
28-01-2024, 15:18
No, lo uso in lab e stampanti ( mf5940dn canon, mp2000 ricoh) e nas (ls220 buffalo) sono su vlan separata, senza accesso alla wan e raggiungibile da specifici mac della vlan assistenza hardware.
Mentre 3 server sono su altre 2 vlan ( uno raggiungibile dall'esterno con vpn) e altre 2 vlan una per la gestione aziendale e una per quella domestica con filtro minor attivoi.
il voip invece è su vlan separata con la seconda lan su vlan compenatrabile per l'accesso da fuori sede ( alla quale è stato bloccato tutto il traffico tranne che quello necessario per il servizio voip su specifiche porte e inibita la gestione)
Il nas produzione invece è su vlan separata ( ds923+) per la gestione e i volumi criptati, mentre i volumi servizi sono raggiungibili dalle atre vlan ma in modalità uniderizionale ( il client puo aprire la connessione, mentre il nas no)
Pert stampare invece uso una mpc305 su vlan domestica.
Mentre una porta del router viene configurata di volta in volta su vlan specifica per quando ho da controllare un sistema esterno ( quindi senza passare nemmeno dagli switch)
Sembra caotico, ma di volta in volta ho preferito aggiungere vlan invece che buttare tutto nello stesso calderone.
Per un utente domestico ce n'è da vendere, in azienda invece più che puntare su segmentazione (che ultimamente serve più a poco) è bene avere un firewall con scansione dei pacchetti, traffico ssl compreso (un po' una rottura perché devi installare il certificato del fw sui client, ma eviti tante situazioni).
A quel punto la segmentazione torna utile perché su un setup del genere se il nas viene attaccato (es da un device infetto su quella vlan) e di conseguenza i file al suo interno non appena provi a prelevarli da altro device te li sega subito.
In alternativa stampante diretta su mail e scansione sulle mail in ingresso
Comunque mi sa che siamo :ot:, qui si insulta HP!
Peppe1970
28-01-2024, 16:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-hp-e-blocco-delle-cartucce-non-originali-secondo-il-ceo-e-per-proteggervi-dai-virus_123704.html
Intervistato dalla CNBC, il CEO di HP ha parlato del motivo per cui le cartucce di terze parti vengono bloccate sulle stampanti evocando il pericolo di virus e malware.
La realtà, però, è soprattutto un'altra: l'obiettivo è trasformare la stampa in un'esperienza ad abbonamento
... e il pieno supporto all'AI che le cartucce non originali, non possono offrire :ciapet:
Oltre alle cose già citate, sembra abbiano un buon supporto driver anche per i sistemi operativi non-windows.
una volta non era hp ad avere ottimo supporto ai SO non-win? :mbe:
Piedone1113
28-01-2024, 20:45
Per un utente domestico ce n'è da vendere, in azienda invece più che puntare su segmentazione (che ultimamente serve più a poco) è bene avere un firewall con scansione dei pacchetti, traffico ssl compreso (un po' una rottura perché devi installare il certificato del fw sui client, ma eviti tante situazioni).
A quel punto la segmentazione torna utile perché su un setup del genere se il nas viene attaccato (es da un device infetto su quella vlan) e di conseguenza i file al suo interno non appena provi a prelevarli da altro device te li sega subito.
In alternativa stampante diretta su mail e scansione sulle mail in ingresso
Comunque mi sa che siamo :ot:, qui si insulta HP!
A meno che tu non abbia un server di posta autonomo non puoi farlo.
Ma se lo fai la pezza sarebbe peggiore del buco dato che dovresti esporre il server di posta ad attacchi esterni facilmente sfruttabili. (99% delle volte smb1 = POP3 con password in chiaro)
Se poi mi parli di trasmissioni criptate in rete con tanto di certificati ti trovi in una realtà dove nessun responsabile It ti permette di collegare un semplice cavo LAN.
Ma in questo caso ogni componente è in grado di scambiare i certificati e fare lo joint ad un sotto dominio ed onestamente non conosco nessuna Mf con tali caratteristiche prive di almeno smb2. Ma ti dirò di più: non conosco nessuna realtà che utilizza una Mf per scansionare in rete se si ha bisogno di tale sicurezza avendo anche le autorizzazioni necessarie su singola stampante con tanto di utenti definiti da dominio ( e memorizzazione dei log) e scanner documentali USB.
Comunque tanti problemi per un problema marginale ( ripeto smb1 non è un pericolo se tutti i clienti e server usano solo smb3) e più che cambiare stampante sarebbe meglio munirsi di un av end point serio che oltre a non farti cambiare un hardware ancora funzionante ( una Mf 5940 stampa 6500 pag con 8 € di toner compatibile) aumenta di molto la sicurezza interna ripagandosi dal solo risparmio derivante dal toner.
Poi è vero, HP è il peggior marchio da acquistare riuscendo a fare peggio pure di lexmark ( e chi ci ha a che fare sa di cosa parlo)
una volta non era hp ad avere ottimo supporto ai SO non-win? :mbe:
Magari una volta...
Io ho preso una multifunzione Epson, al posto di una HP, proprio per il supporto Linux...
\_Davide_/
29-01-2024, 13:59
A meno che tu non abbia un server di posta autonomo non puoi farlo.
Ma se lo fai la pezza sarebbe peggiore del buco dato che dovresti esporre il server di posta ad attacchi esterni facilmente sfruttabili. (99% delle volte smb1 = POP3 con password in chiaro)
Obv SMTP in chiaro solo lato interno e scannato dal fw
Se poi mi parli di trasmissioni criptate in rete con tanto di certificati ti trovi in una realtà dove nessun responsabile It ti permette di collegare un semplice cavo LAN.
Ma in questo caso ogni componente è in grado di scambiare i certificati e fare lo joint ad un sotto dominio ed onestamente non conosco nessuna Mf con tali caratteristiche prive di almeno smb2. Ma ti dirò di più: non conosco nessuna realtà che utilizza una Mf per scansionare in rete se si ha bisogno di tale sicurezza avendo anche le autorizzazioni necessarie su singola stampante con tanto di utenti definiti da dominio ( e memorizzazione dei log) e scanner documentali USB.
Io sono it manager, e odio le stampanti, quindi di solito non ci perdo troppo tempo dietro m cerco di usare il protocollo più sicuro tra quelli disponibili.
Come dicevo le ultime HP che mi sono capitate, una volta aggiornato il fw, supportano SMBv3
Comunque tanti problemi per un problema marginale ( ripeto smb1 non è un pericolo se tutti i clienti e server usano solo smb3) e più che cambiare stampante sarebbe meglio munirsi di un av end point serio che oltre a non farti cambiare un hardware ancora funzionante ( una Mf 5940 stampa 6500 pag con 8 € di toner compatibile) aumenta di molto la sicurezza interna ripagandosi dal solo risparmio derivante dal toner.
Poco ma sicuro, ma tanti ormai vogliono le scansioni di sicurezza e quando si vedono il CVE > 8 gli prende una sincope :D
randorama
29-01-2024, 18:52
scusate, ma le vostre compatibili quanto costano?
oltre alla mia-tutta-mia-solo-mia laser monocromatica in casa ho anche una inkjet canon pixma.
un pacco da 4 set di cartucce (quindi 20 in tutto) mi costa 20-22 euro.
\_Davide_/
29-01-2024, 19:15
scusate, ma le vostre compatibili quanto costano?
oltre alla mia-tutta-mia-solo-mia laser monocromatica in casa ho anche una inkjet canon pixma.
un pacco da 4 set di cartucce (quindi 20 in tutto) mi costa 20-22 euro.
I flaconi della EcoTank originali costano, tutti insieme, tra i 40 ed i 50€ che ricordi, ma sono infiniti. Penso stampino circa 15 000 pagine se non evaporano prima o se non serve pulire gli ugelli.
Il set di 4 toner (con unità di sviluppo inclusa) per la M276n HP li ho pagati sulla baia 45€, e se non ricordo male stampano circa 5000 pagine.
Le cartucce della XP-820 le pago più o meno come le tue.
Ho anche una XP-830 che però ha la testina inchiodata, dovrei provare a pulirla.
In tutto questo, a parte la XP-820 che avevo comprato nel 2015, le altre mi sono "arrivate", non stampo quasi mai :stordita:
Magari una volta...
Io ho preso una multifunzione Epson, al posto di una HP, proprio per il supporto Linux...
ok, buono a sapersi ;)
Piedone1113
29-01-2024, 19:36
I flaconi della EcoTank originali costano, tutti insieme, tra i 40 ed i 50€ che ricordi, ma sono infiniti. Penso stampino circa 15 000 pagine se non evaporano prima o se non serve pulire gli ugelli.
Il set di 4 toner (con unità di sviluppo inclusa) per la M276n HP li ho pagati sulla baia 45€, e se non ricordo male stampano circa 5000 pagine.
Le cartucce della XP-820 le pago più o meno come le tue.
Ho anche una XP-830 che però ha la testina inchiodata, dovrei provare a pulirla.
In tutto questo, a parte la XP-820 che avevo comprato nel 2015, le altre mi sono "arrivate", non stampo quasi mai :stordita:
Non usare alcol isopropilico, prova prima con acqua calda.
\_Davide_/
30-01-2024, 17:34
Non usare alcol isopropilico, prova prima con acqua calda.
Buono a sapersi, grazie per il consiglio!
Appena le trovo un utilizzo ci provo... Inutile pulirle ora se poi le lascio re-intasare
Canon ha la testina integrata nella cartuccia, epson separata.
Anche il compatibile canon non è economico ( essendo tutt'uno serbatoio e testina.
La mia Canon inkjet comprata 2 anni ha la testina separata dalle cartucce. Idem la Canon che avevo prima. Poi non so le altre Canon.
Comunque ho scelto di nuovo Canon anche perché il costo per ml delle compatibili era inferiore rispetto ad altre che avevo valutato.
tra le fascie "economiche" inkjet ho sempre preferito fornire Brother ( se proprio...) i consumabili compatibili si trovano a basso costo ( e serbatoi mediamente più grandi) ed a fronte di una qualità di stampa fotografica inferiore sono meno propensi ad otturarsi gli ugelli avendo un diametro superiore rispetto a epson e canon.
Non sapevo che gli ugelli avessero un diametro superiore anche se immagino dipenda dal modello e dall'anno.
La multifunzione Brother che ho al piano di sotto funziona da più di 15 anni con le compatibili. Comunque anche la Canon al piano di sopra (precedente all'attuale Canon) ha lavorato per 15 anni con le compatibili.
Non posso certo lamentarmi! :)
\_Davide_/
13-02-2024, 00:40
La mia Canon inkjet comprata 2 anni ha la testina separata dalle cartucce. Idem la Canon che avevo prima. Poi non so le altre Canon.
Comunque ho scelto di nuovo Canon anche perché il costo per ml delle compatibili era inferiore rispetto ad altre che avevo valutato.
Era così una volta, ora mi sembra ci sia ancora la fascia economica di HP che ha solo due cartucce e con la testina integrata ma la mia esperienza è molta poca a riguardo.
Se si guarda il costo a cartuccia penso le EcoTank siano imbattibili.
Non sapevo che gli ugelli avessero un diametro superiore anche se immagino dipenda dal modello e dall'anno.
La multifunzione Brother che ho al piano di sotto funziona da più di 15 anni con le compatibili. Comunque anche la Canon al piano di sopra (precedente all'attuale Canon) ha lavorato per 15 anni con le compatibili.
Non posso certo lamentarmi! :)
La mia XP820 ha deciso di offendersi e lasciarmi a piedi adesso, dopo 10 anni ed un post in cui la elogiavo qualche giorno fa!
Dovrò tirare giù la testina e pulirla, forse è anche colpa mia che l'ho lasciata spenta più di un mese.
Era così una volta, ora mi sembra ci sia ancora la fascia economica di HP che ha solo due cartucce e con la testina integrata ma la mia esperienza è molta poca a riguardo.
Ah, OK. Io comunque evito sempre quelle con testina integrata. Le cartucce costano troppo anche se compatibili.
Se si guarda il costo a cartuccia penso le EcoTank siano imbattibili.
Sicuramente. Io però ho preferito una con cartucce normali perché non stampo molto (ce l'ho in casa) e le EcoTank (o MegaTank come le chiama Canon) avevano un costo d'acquisto decisamente superiore a parità di altre caratteristiche.
La mia XP820 ha deciso di offendersi e lasciarmi a piedi adesso, dopo 10 anni ed un post in cui la elogiavo qualche giorno fa!
Dovrò tirare giù la testina e pulirla, forse è anche colpa mia che l'ho lasciata spenta più di un mese.
:sperem:
Mi è venuta in mente un'altra cosa. Dato che la UE è così attenta all'ambiente, forse sarebbe utile se obbligasse i produttori di stampanti a vendere solo modelli con EcoTank/MegaTank anche nelle fasce di prezzo più basse. Così si eliminerebbero i rifiuti di cartucce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.