PDA

View Full Version : collegamento case scheda madre


gelo46
22-01-2024, 10:33
Dovendo sostituire la scheda madre in un vecchio PC mi sono procurato una Tekram P6BXA. Dal manuale non riesco a capire come collegare i cavetti del case: Power on, reset, hd led e power led. Allego riferimento alla scheda che, alle pagine 15 e 16 affronta l'argomento, a mio avviso non in modo chiaro . Se qualcuno mi aiuta a risolvere il problema. Grazie anticipate.


https://www.manualslib.com/manual/912641/Tekram-Technology-P6bxa.html?page=15#manual"]][/EMAIL][/EMAIL]

alecomputer
23-01-2024, 16:08
non ho la tua scheda madre ma io collegherei i cavetti cosi :

Pulsante accensione : soft power jp9
Pulsante reset : su pin 17 - 19 connettore principale .
Led disco fisso : Ide led jp2 .
Led power : su pin 2 - 6 connettore principale .
Speaker : su pin 14 - 20 connettore principale .

Non e indicato il verso dei led che se e standard dovrebbe essere pin 1 positivo su connettore jp2 e pin 2 su led power connetore principale , comunque se hai un tester puoi verificare facilmente dove si trova il pin positivo e quello di massa .

gelo46
24-01-2024, 13:36
non ho la tua scheda madre ma io collegherei i cavetti cosi :

Pulsante accensione : soft power jp9
Pulsante reset : su pin 17 - 19 connettore principale .
Led disco fisso : Ide led jp2 .
Led power : su pin 2 - 6 connettore principale .
Speaker : su pin 14 - 20 connettore principale .

Non e indicato il verso dei led che se e standard dovrebbe essere pin 1 positivo su connettore jp2 e pin 2 su led power connettore principale , comunque se hai un tester puoi verificare facilmente dove si trova il pin positivo e quello di massa .
Grazie per i suggerimenti, ma non capisco tutto:
Pulsante reset è chiaro.
Pulsante accensione : sul blocco di 4 pin, ma in orizzontale o verticale?
Led disco fisso Ide led jp2 cosa significa?
Led power : su pin 2-6, ma il raccordo ha 2 soli pin
Circa il verso dei led non capisco i riferimenti ( pin 1 positivo su collettore jp2 e pin2 su led power connettore principale ???? )

gelo46
24-01-2024, 16:13
https://i.ibb.co/DMvg808/1706111421871.jpg (https://ibb.co/DMvg808)

Seguendo i tuoi consigli ho inserito Power pin 21-23; reset 17-19 ; speaker 14-16-18-20. Tutto funziona.
Ora mi restano led power: 2 contatti singoli separati e led HD un contatto doppio.
Sulla scheda madre avevo poi visto che era indicata la posizione per power e reset.
Allo stato attuale sul connettore a 24 pin restano liberi i pin da 1 a 12 e il 13 e 15.
Se mi puoi suggerire dove inserire i contatti led sulla scheda, te ne sarei grato. Come puoi vedere dalla foto allegata, in corrispondenza dei primi 12 pin c'è un'altra scritta che a me non dice nulla, e non ne ho trovato spiegazione in rete: " TB Ledgreen SW "
Ho il tester per vedere il positivo.
Grazie di tutto.

alecomputer
24-01-2024, 17:02
sui pin " TB Ledgreen SW " ci puoi collegare il led turbo , era un led usato per indicare una spece di oveclock previsto per quelle schede madri .
Sempre su quei pin come indicato sul manuale ci va collegato un interruttore per mettere in sospensione il pc .
Se hai il tester la prima prova che puoi fare e controllare e trovare il pin di massa , metti il tester in continuita tipo 200 ohm fondo scala o la scala minima
che hai sul tuo tester . Quindi colleghi un puntale su una massa del pcb della scheda madre per esempio una massa puo essere dove vanno le viti per fissare la scheda madre al case . Mentre l' altro puntale lo metti sui pin dei led , quando trovi il pin di massa il tester ti segna 000 circa quindi continuita tra i fili . Una volta trovato il pin di massa colleghi il negativo del led su quel pin , e il positivo su l' altro .
Altra misura che puoi fare e mettere il tester in tensione almeno 10V fondo scala quindi colleghi i puntali sui due pin a caso , e vedi se ti esce tensione dovresti trovare una tensione positiva di circa 3 V - 5 V , se metti i puntali giusti il tester indichera tensione positiva , altrimenti dovrai girare i puntali .
una volta trovata la tensione positiva colleghi il negativo del led sul pin corrispondente puntale nero del tester , e il positivo del led sul corrispoindente pin puntale rosso del tester .

gelo46
24-01-2024, 17:23
Scusa, ma se ben capisco, non esistono pin dedicati alle due funzioni led. Basta che ciascuno ( Power o Hd ) sia inserito con un positivo ed un negativo orientati? E' così ?

alecomputer
25-01-2024, 12:39
Si , esistono i pin dedicati ai led e sono :
Led disco fisso : Ide led jp2 . cioe il connettore jp2 e formato da 2 pin , con il tester devi trovare il negativo e il positivo .
Led power : su pin 2 - 6 connettore principale anche in questo caso i 2 pin dei led sono il 2 e il 6 devi solo trovare con il tester il positivo e il negativo .

gelo46
25-01-2024, 15:42
Si , esistono i pin dedicati ai led e sono :
Led disco fisso : Ide led jp2 . cioe il connettore jp2 e formato da 2 pin , con il tester devi trovare il negativo e il positivo .
Led power : su pin 2 - 6 connettore principale anche in questo caso i 2 pin dei led sono il 2 e il 6 devi solo trovare con il tester il positivo e il negativo .

Grazie per i suggerimenti che mi fornisci. Stasera proverò a posizionarli dopo individuazione della polarità.
Per apprendere e non eseguire pedissequamente, se non è complicato, mi puoi spiegare come hai individuato la posizione dei due led?

gelo46
25-01-2024, 15:49
Qui c'è un file pdf che mostra diverse indicazioni a pagina 6,7 e 8.
Forse può essere utile.
https://www.elhvb.com/mobokive/archive/Tekram/manuals/p6bxa/p6bx-a_inst_10.PDF (https://www.elhvb.com/mobokive/archive/Tekram/manuals/p6bxa/p6bx-a_inst_10.PDF)

Grazie; è il manuale della scheda madre che ho, ma non risultava chiaro, almeno per le mie competenze in merito.
Comunque Alecomputer mi ha risolto il problema.

gelo46
26-01-2024, 09:53
Caro Alecomputer
ho assemblato il tutto, ma ho avuto una triste sorpresa . La scheda madre acquistata non funziona correttamente. Ti spiego nella speranza mi possa illuminare su qualche correzione software.
Le ho provate tutte, fatti salvi i miei limiti!
Dapprima scheda madre, scheda video e monitor. Si accende la lucina verde della scheda ma non si avvia , sul monitor : " VGA" nessun segnale" . Dopo 5-8 tentativi si accende, fa il check: Mem Test, ed una riga che non conosco nè sono riuscito a trovare una spiegazione chiara in rete:
"Trend ChipAway Virus(R) on Guard Ver 1.64".
Ho montato la scheda sul PC : ripete il check (dopo i soliti reiterati tentativi di accensione) ma non visualizza i due hd interni e neppure il CDrom. Floppy: "fail ".
Poi chiede DEL per Bios e F1 per continuare
Clic su F1; logicamente si pianta chiedendo il disco di boot.
Premetto che ho provato a sostituire HD, CDrom, RAM ed anche alimentatore, senza risultato.
Ho provato anche a settare il boot da CDrom, ma non essendo riconosciuto lo stesso, i dischi di programma non vengono letti.
Resta inoltre, fondamentale e preoccupante il fatto che si accenda a caso, dopo 5-8-10 tentativi a vuoto.
Aggiungo le foto di quanto sopra confidando nelle tue conoscenze

https://i.ibb.co/nfFsxyX/1706261196264.jpg (https://ibb.co/nfFsxyX)

https://i.ibb.co/7gM7s9w/1706261196252.jpg (https://ibb.co/7gM7s9w)

alecomputer
27-01-2024, 19:45
Sulle schede madri cosi vecchie ci sono problemi con il riconoscimento dei dischi maggiori di una certa dimensione , adesso non so la dimensione massima per la tua scheda madre , ma ti direi di provare con dischi da 20gb - 30 gb , al massimo 40gb .
Controlla poi i ponticelli master/slave presenti sui dischi ide , se sbagli a mettere il ponticello in disco non viene riconosciuto . Poi collega un disco ide utilizzando un solo cavo ide , non collegare due dischi a un solo cavo ide .
Per il floppy controlla bene come e inserito il cavo a piattina , il segno rosso sul cavo deve andare verso la posizione pin 1 del floppy , il pin 1 e scritto vicino al connettore del floppy . Se guardi il cavo a piattina del floppy da una parte i fili si incrociano e cambiano posizione , quella parte va colegata al floppy . Se hai cavi a piattina che non si incrociano non vanno bene e devono essere sostituiti .
Per il fatto che il pc ha difficolta ad accendersi il problema potrebbe essere causato o dall' alimentatore o dalla scheda madre , di solito a causa dei condensatori esauriti , per risolvere dovresti provare a cambiare alimentatore , Controlla eventualmente i condensatori della scheda madre se ne vedi di gonfi o scoppiati dovrebbero essere sostituiti .

gelo46
28-01-2024, 10:37
Continuando ad approfittare della tua pazienza:
- Sono riuscito a fare riconoscere i due HD che sono di soli 8 e 4 giga. Sono inseriti su due flat diverse. Al boot però mi da: come "primary master" quello che ha il jumper su slave e " secondary master" quello settato master.
-E' comparso anche il lettore cd che è sulla flat insieme ad un HD, quello riconosciuto come " primary master" seppur impostato "slave".
- Il floppy ha la flat con parte intrecciata che collego allo stesso con riga rossa rivolta al margine esterno del floppy. Però mi da luce continua ed al boot compare " floppy disk fail 40 ".
- L'alimentatore è nuovo e comunque anche un secondo sostituito non accende al primo tentativo. All'ispezione la scheda madre non presenta alcun condensatore con visibili segni di compromissione: sono piccoli condensatori con forma conservata, senza deformazioni o perdite.
Il tutto mi serve per reinstallare una scheda di acquisizione video la DPS Perception Video Recorder che registrava i file in PVR, leggibili solo attraverso la scheda perchè a suo tempo, stupidamente, non li salvai nel formato alternativo possibile AVI !!!!!!. Ora vorrei recuperare dei film scientifici ( girati nel mio lavoro ) in tale formato che altrimenti sono irraggiungibili. Sono conservati su DAT in formato PVR !
In origine il tutto era installato su una macchina con Windows NT con 2 HD e DAT in catena SCSI. Una macchina poco gestibile. il mio tentativo è di assemblare una macchina con windows XP, quindi con accessi USB , che con una patch a suo tempo comparsa in rete ( che ho allora salvato) permette di riconoscere ad XP la scheda Perception di acquisizione.
Così è spiegata la mia insistenza nel cercare di arrivare alla soluzione del problema in oggetto.
Sempre e comunque grazie.

alecomputer
28-01-2024, 13:17
Se il tuo e un floppy standard , il segno rosso sulla piattina andrebbe verso l' interno del floppy , verifica che non ci sia il cavo collegato al contrario questo spiegherebbe anche l' errore che ti esce a video .
Per i condensatori non e detto che siano danneggiati esternamente , potrebbero essere comunque esauriti all' interno , ma per verificare la cosa e necessario sostituirli .

gelo46
28-01-2024, 15:51
Grazie; ho girato la flat verso l'interno ma non cambia il risultato.
Per i condensatori, certo che possono non presentare alterazioni, ma non posso cambiarli tutti, se non ho un sospetto orientato.
Il problema è che, non so se per limite sempre di un condensatore che non fornisce lo spunto, non riesco ad installare win XP; carica i file poi ad un tratto scatta su schermo nero con lineetta bianca lampeggiante e tale resta.
Forse la soluzione sarebbe trovare un'altra scheda, ma non è facile. Ne ho vista una in rete dalla Germania: 400 euro più 30 di spedizione !!
Mi sembra una proposta folle.

piwi
29-01-2024, 19:03
Ho rapidamente letto tutto il topic. Non mi è chiara una cosa. Per quale motivo hai scelto proprio quella scheda madre e non un, reperibile a prezzo simbolico, PC completo, che potresti trovare con un sistema operativo già installato, per utilizzare la scheda di acquisizione ?

Ho dato un'occhiata alle foto, mi sembra di capire che diversi slot PCI sono occupati. Tenta l'installazione con il minimo indispensabile per arrivare a fine operazione. Eventualmente, provando con un banco di RAM per volta, uno slot per volta.

gelo46
29-01-2024, 21:40
Rispondo volentieri riprendendo alcuni concetti che in parte già compaiono sopra. Avevo già il PC assemblato anni orsono con materiale recuperato in famiglia e coevo della scheda di acquisizione Perception. Lo scorso mese, riattivando il PC dopo anni di inattività, è partito senza problemi. Ho deciso allora di pulirlo: mal me ne incolse! Non è più ripartito. Ho deciso allora di sostituire la scheda madre con una simile per rispettare le condizioni richieste dalla scheda di acquisizione. Questa infatti era nata per girare su Windows NT con un apparato complesso di HD esterni e sistema di archiviazione DAT in catena SCASI, senza possibilità di USB, quindi vincolata ad HD molto modesti ( nel mio caso 7 e 4 giga). In anni lontani era stata verificata la compatibilità della scheda con Windows 2000. Infine con una patch ( ricordata sopra, ed in mio possesso) era stata raggiunta la compatibilità anche con Windows XP. Il tutto con limitato margine di movimento in ragione appunto della compatibilità. Per questo il tentativo di mantenere la macchina corredata di componenti coeve il più possibile alla scheda di acquisizione, ottenendo però il collegamento USB. Dovendo recuperare filmati scientifici, quindi di un certo peso, la possibilità di collegare HD esterni più capaci, era molto importante.
Per questo ho acquistato la scheda madre in questione. IL problema deriva dal fatto che mi è stata venduta una scheda non funzionante, garantita come testata. Arrivata non si accendeva se non dopo 8-10 tentativi, poi andati aumentando, fino a non accendersi più. Ipotesi plausibile di condensatori esausti, corroborata dal fatto che l'installazione di windows XP finchè è stato possibile tentarla, si bloccava al momento dello spunto richiesto per passare dalla carica dei file all'installazione degli stessi. L'ipotesi suggerita di alleggerire la macchina per ottenere l'installazione, non è percorribile perchè la scheda di acquisizione, al tempo professionale e molto cara, è molto complessa ( ede ingombrante) e sicuramente, ad installazione del programma avvenuta, non verrebbe supportata da una macchina coi condensatori esusti.

piwi
29-01-2024, 22:06
Capisco. Ricordo, in altro topic, la vicenda dei drivers USB, Winzip, etc.
C'è una (molto remota) possibilità che il vulnus sia costituito dall'alimentatore. In topic o forum ove si discute di retrocomputing, scrivono di possibili incompatibilità tra alimentatori moderni e schede madri di molti anni fa, prive di connettore "P4". Non avendo competenze in fatto di elettricità, non posso approfondire. Dovresti, se non lo hai già fatto, provare con un alimentatore dell'epoca. La possibile soluzione, in caso la tua scheda fosse inutilizzabile, acquistare un intero PC ventennale funzionante. Non dovrebbe costare molto.
Devi installare solo la scheda di acquisizione o anche un controller SCSI ?

gelo46
29-01-2024, 22:18
La macchina è dotata di un ottimo alimentatore dell'epoca e poi ne ho provato anche un altro sempre dell'epoca, senza risultato. Dei 2 alimentatori ho anche misurato le tensioni d'uscita: corrette.
Sulla macchina rotta è presente anche un controller SCSI. Non indispensabile, ma comunque sempre utile, perchè ho gli HD ed il DAT professionale collegabile in catena .
Vedrò se riesco a trovare un'altra scheda ad un prezzo ragionevole. Proverò anche a valutare i condensatori ( ESR ) anche se non sono un grande esperto in materia.
In alternativa mi rassegnerò all'altra macchina che ho con WIN NT e catena SCSI. Da rimontare e pulire, sperando che non si rompa.

gelo46
11-02-2024, 11:41
Riprendo l'argomento perchè ho trovato una scheda madre alternativa, solo che, stupidamente e probabilmente, sono andato troppo "indietro nel tempo". Il processore deve essere precedente il Pentium II ( 386, 486 ? ) e soprattutto il collegamento all'accensione del case non è Power , ma " Keylock". Ho letto qualcosa, ma non ho ben capito come fare per collegarmi ai 5 pin del keylock. Se qualcuno mi aiuta, almeno per avere la soddisfazione di vederlo partire. Sono caduto nell'equivoco non valutando l'offerta che veniva presentata come " scheda madre (quella che cercavo) e processore vintage ( non specificato) ".
Allego una foto dei vari pin di collegamento, Grazie anticipate a chi mi aiuta; confido espressamente in alecomputer.
https://i.ibb.co/fpnc8Mp/1707651099110.jpg (https://ibb.co/85dhzM5)

alecomputer
11-02-2024, 15:55
Riesci a leggere in nome della scheda madre da qualche parte , potrebbe essere utile controllare sul manuale se esiste e se si trova in internet .

gelo46
11-02-2024, 19:50
La scheda madre è una P2XBL REV.C. all'indirizzo sotto ho trovato la configurazione della scheda P2XBL REV. B+
https://stason.org/TULARC/pc/motherboards/D/DIAMOND-FLOWER-INC-Pentium-II-Celeron-P2XBL-REV-B.html
Il manuale della scheda P2XBL REV. C é scaricabile all'indirizzo :
https://www.manualslib.com/manual/905207/Dfi-P2xbl.html
Grazie per la disponibilità dimostrata e confermata.

alecomputer
12-02-2024, 10:50
I 5 pin del keylock servono per bloccare il pc tramite un apposito interruttore che una volta era presente sul case del pc , e per l' alimentazione del led power .
Nel tuo caso invece di mettere un interruttore basta mettere un piccolo jumper tra i pin 27 e 28 per non bloccare il pc durante l' avvio ( se sbagli a mettere il jumper ti dovrebbe escire comunque a video un messaggio che indica che il pc e bloccato ).
Mentre il led power va tra i pin 24 (positivo) e 26 (negativo) .

Invece per accendere il pc devi collegare i 2 fili sui pin 10 e 11 del pulsante power .

gelo46
12-02-2024, 12:54
Nel tuo caso invece di mettere un interruttore basta mettere un piccolo jumper tra i pin 27 e 28 per non bloccare il pc durante l' avvio ( se sbagli a mettere il jumper ti dovrebbe escire comunque a video un messaggio che indica che il pc e bloccato ).
Mentre il led power va tra i pin 24 (positivo) e 26 (negativo) .

Invece per accendere il pc devi collegare i 2 fili sui pin 10 e 11 del pulsante power .



Scusa ma non ho capito: mi parli di pin 27, 28- 24, 25, ma sulla linea del keylock ci sono solo 21 pin.
Poi: " i 2 fili sui pin 10 e 11 del pulsante power" immagino tu intenda i due fili del pulsante power sui pin 10 - 11 ?
Non riesco davvero a capire dove siano i pin oltre il 21.

alecomputer
12-02-2024, 14:52
Se guardi a pagina 17 del manuale , i pin sono numerati cosi dal n° 1 al numero 28 .
Il pulsante power va collegato sui pin 10 e 11 .

gelo46
12-02-2024, 15:00
Mille grazie e scusami; non avevo ancora avuto modo di leggere il manuale. Domani provo e ti faccio sapere. Grazie ancora.

gelo46
13-02-2024, 07:24
Ho controllato, ma purtroppo i pin sulla scheda sono 21, non 28. Quindi è impossibile collegare ai numeri riferi

gelo46
13-02-2024, 08:06
Ho controllato, ma purtroppo i pin sulla scheda sono 21, non 28: lo vedi bene dalla foto. Quindi è impossibile collegarsi ai numeri riferiti, risultano anche spaiati e non collegabili dal jumper. Esempio sulla scheda 10 e 11 non fanno una coppia di pin , c'è uno spazio in mezzo perchè poi 11 e 12 sono il reset. Solo mettendo il jumper su 7-8, RTX SW della scheda ( vedi nuova foto ) si avvia la ventola, ma solo per pochi secondi, poi si ferma. Molto strana la differenza tra manuale e scheda reale. Ho provato a spostare i jumper su tutti i pin, ma tranne il 7-8 che come detto avvia per alcuni secondi la ventola, non succede nulla.

https://i.ibb.co/Rg3PgjW/1707809963656.jpg (https://ibb.co/6yHbyX5)

gelo46
13-02-2024, 08:46
Ho trovato in rete questo articolo, per collegare una scheda al case senza chiave di blocco tastiera, ma non mi oriento. Probabilmente tu sì.


https://www.nwlapcug.com/come-avviare-un-computer-386-vecchio-senza-una-chiave-di-blocco-tastiera/

gelo46
13-02-2024, 11:32
Sono riuscito a fare un passo avanti: Jumper su ATX SW, e cortocircuito tra verde e nero sull'alimentatore: parte regolare , ma manda a video solo 2 righe: non compaiono il primary and secondary master and slave. E' normale?



https://i.ibb.co/Qr3CXgz/1707823573419.jpg (https://ibb.co/HnfxXS1)

gelo46
13-02-2024, 11:36
Scusa, il tutto con solo con scheda madre, scheda video ed alimentatore. Ma di solito in questa condizione si arriva ad un boot più avanzato, col check che segnala nulli master e slave primari e secondari. Qui si ferma alle due righe della foto.

piwi
13-02-2024, 14:16
Le due righe che vedi sono messaggi del BIOS della scheda video. Cambiano in rapporto alla scheda utilizzata, oppure non appaiono. Se non appare altro, la scheda non si sta avviando regolarmente. Puoi eseguire le classiche prove. reset CMOS con rimozione batteria tampone; provare il/i banco/banchi di RAM nelle varie combinazioni possibili; se la scheda video è PCI, spostarla in altri slot PCI, etc.

gelo46
14-02-2024, 11:44
Reset CMOS, spostamenti slot scheda video e banchi RAM non hanno dato risultato alcuno.

piwi
14-02-2024, 20:25
I jumpers/interruttori che regolano FSB (JP3) e moltiplicatore (SW1) sono impostati correttamente, in rapporto alla CPU montata ?

gelo46
15-02-2024, 17:28
I jumpers/interruttori che regolano FSB (JP3) e moltiplicatore (SW1) sono impostati correttamente, in rapporto alla CPU montata ?

Questo non lo so; ma ho seguito le istruzioni di chi me l'ha venduta.

piwi
15-02-2024, 19:43
Prima di dar per difettosa la scheda devi essere certo che quelle impostazioni siano corrette. Che processore è installato ? Lo puoi comprendere dalle sigle sulla costina dell'involucro della CPU, generalmente sbiadite o comunque poco leggibili.

A me, all'epoca, succedeva. Tentando overclock eccessivi, la scheda rimaneva bloccata su schermata del BIOS.

gelo46
16-02-2024, 10:03
Il processore è un Pentium II. Comunque dopo aver eseguito tutti i " consigli" del venditore, senza successo, lo stesso si è detto disponibile alla sostituzione della scheda.

gelo46
27-02-2024, 11:03
Vorrei ringraziare tutti per l'aiuto prestato. Il problema era semplice, come in effetti ero convinto: la scheda non funzionava. Il venditore l'ha sostituita e la "nuova" collegata al monitor con sola scheda video ha eseguito regolarmente il boot segnalando l'assenza di master e slave primari e secondari, ed assenza della tastiera e della batteria che vengono rilevate solo dopo il check dei dischi.
La fotografia documenta.

https://i.ibb.co/6RfgW9z/1709030849008.jpg (https://ibb.co/6RfgW9z)

piwi
01-03-2024, 23:20
Complimenti per la tenacia ... !

gelo46
14-03-2024, 08:58
La mia tenacia non mi ha risolto tutti i problemi. Ora ho difficoltà a reinstallare il software della Perception DPS PVR. Accenno qui perchè vorrei continuare ad avere vostri consigli, anche se di fatto trasporterò il quesito da proporre in altra sezione del Forum dedicata al software.