PDA

View Full Version : I sony Vaio PCG-61211M/VPCEA1S1E hanno tutti la stessa scheda madre?


Half shadow
21-01-2024, 17:50
Mi riferisco ai componenti come la scheda video e la scheda audio, perché nel mio s'è fritta la scheda madre (ho già anche resettato il CMOS ma niente) e volevo essere sicuro che prendendone un altro mettendoci il mio hard disk con Windows 7 poi non si incappi in pagine blu a causa dei driver sbagliati (che capitavano anche in modalità provvisoria) so che non è un modello recente ma mi ci trovavo bene e preferirei travasare tutto in un modello identico per non dover formattare perdendo impostazioni e quant'altro.

O anche trovandone uno usato per pezzi di ricambio... Insomma, mi chiedevo se c'era la possibilità che questo modello avesse schede video, audio o wi-fi differenti a seconda della tiratura capaci di fare quel chaos al boot spostandoci l'hard disk del mio...

Mi sapete dire per favore?

piwi
22-01-2024, 08:34
Non te lo so dire. Ho un Sony Vaio, ma modello precedente. Se quello che trovi avesse schede video, audio o wi-fi differenti, non sarebbe, però, un problema insuperabile, poichè ti sarebbe sufficiente installare i drivers corretti. Il maggiore rischio è connesso al controller SATA integrato nel chipset; se non fosse simile tra i due laptop, Windows potrebbe non essere in grado di avviarsi.

Half shadow
22-01-2024, 13:09
Non te lo so dire. Ho un Sony Vaio, ma modello precedente. Se quello che trovi avesse schede video, audio o wi-fi differenti, non sarebbe, però, un problema insuperabile, poichè ti sarebbe sufficiente installare i drivers corretti. Il maggiore rischio è connesso al controller SATA integrato nel chipset; se non fosse simile tra i due laptop, Windows potrebbe non essere in grado di avviarsi.Ciao, non ho capito se me lo offriresti il modello precedente, però se avesse caratteristiche di processore inferiori potrebbe non interessarmi, a seconda del prezzo soprattutto, però ti ringrazio del pensiero.

Purtroppo quando migrai a questo non mi si avviava neanche in modalità provvisoria penso per problemi di scheda video (suppongo) o pensi fosse proprio il chipset?

piwi
22-01-2024, 20:34
No, ti dicevo che ho un modello antecedente al tuo ... di quanto, non so, il mio è VPC-CS11S; se anche lo cedessi, non ti sarebbe di alcuna utilità.

Windows XP e 7 possono essere migrati da un PC ad altro senza reinstallazione se i chipset - in particolare, i controller del disco - della scheda madre coincidono tra l'uno e l'altro e siano configurati nella stessa maniera (esempio, se su su uno è impostato in "emulazione IDE", va reimpostato così sull'altro, lo stesso per "RAID" o "AHCI"). Immagino che la causa sia la mancanza di un driver idoneo alla gestione del controller, che il sistema cerca prima dell'avvio dell'interfaccia grafica. Quindi, se già hai tentato l'operazione e non è andata a buon fine, potrebbe essere a causa di ciò. Il video ... mi sembra più difficile.

Half shadow
25-01-2024, 12:00
Capisco. Ho trovato un modello che era lo stesso, ma il sottomodello no, è VPCEA3S1E e ha un processore leggermente più potente...

Io l'ho preso al limite rifarò la trafila di Aomei backupper, costava poco e da quanto dichiara è perfettamente funzionante e con alimentatore originale, per 35 euro era un peccato lasciarselo scappare, solo il case sotto è un po' rotto e è la parte più facile da sostituire e la posso prendere dal mio che è sicuramente uguale.

E anche la batteria sicuramente ci va.

Half shadow
01-02-2024, 21:03
Purtroppo il monitoraggio è fermo da Martedì, è ancora in Francia sembra, da Lione è andato ad Hantes, nel nord della Francia, mi chiedo perché...

Forse è per le proteste degli agricoltori però una strada libera penso esista eh...

Half shadow
07-02-2024, 20:52
È arrivato oggi. Ho potuto inserirci l'hard disk del mio e a parte la scheda video è andato tutto a posto, niente pagine blu, ho solo dovuto reinstallare il driver video.

Il problema è che dopo volendo anche provare il masterizzatore, l'ho spento e riacceso perché c'è sempre il rischio che Windows abbia in sospeso dei processacci che diano fastidio e di solito preferisco riavviare prima di masterizzare un disco.

Sorpresa, era tutto oscuro come con quello che mi si era rotto.

Almeno collegandolo ad un monitor esterno funzionava.

Dopo lasciandolo spento qualche minuto con l'alimentatore staccato si è ripreso e vi sto scrivendo da quello, ma intanto provando a vedere col monitor esterno sembrava che quello interno non lo vedesse affatto.

Qualcuno mi ha mandato una maledizione altrimenti non si spiega, mi si rompono il PC e la batteria del cellulare nella stessa settimana, aspetto 3 settimane che mi arrivi il notebook di rimpiazzo e dopo poco si fulmina anche quello...

redrose
08-02-2024, 13:57
Problemi elettrici in casa?
Solitamente le apparecchiature elettroniche sono più sensibili.

Ad ogni modo ti consiglio di prendere un portatile più recente. A 50 euro (e meno) sicuramente trovi qualche vecchio PC che supporta ancora Windows 7 e di una decina di anni in meno.

Half shadow
08-02-2024, 19:37
Problemi elettrici in casa?
Solitamente le apparecchiature elettroniche sono più sensibili.

Ad ogni modo ti consiglio di prendere un portatile più recente. A 50 euro (e meno) sicuramente trovi qualche vecchio PC che supporta ancora Windows 7 e di una decina di anni in meno.No penso abbia un disturbo ai contatti, anche perché c'è da dire che ho la ciabatta antifulmine.

Ho visto che funziona solo se apro il case del portatile in un certo modo.

Penso proprio dunque che sia una questione di contatti. La cosa buffa è che posso pure piegarlo in varie angolazioni se è già acceso, ma al boot dev'essere nella posizione che vuole lui o non lo vede e non lo accende!

E soprattutto dopo non lo vede nemmeno andando nelle impostazioni schermo se ne collego un altro.

In quanto a potenza direi che va benone, con un processore a 2,4 GHZ invece che 2,1 come era l'altro finalmente riesco a farci girare in full speed pure il MAME coi giochi 3D.