PDA

View Full Version : Iliad Giga 150 è di nuovo disponibile: 5G a un ottimo prezzo, con 150GB di traffico


Redazione di Hardware Upg
12-01-2024, 16:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-giga-150-e-di-nuovo-disponibile-5g-a-un-ottimo-prezzo-con-150gb-di-traffico_123321.html

Iliad Giga 150 ritorna ed è al solito una delle migliori offerte in circolazione per accedere alle reti 5G più performanti. Ecco tutti i dettagli dell'offerta dell'operatore francese in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

totalblackuot75
12-01-2024, 16:28
oramai Iliad nn fa piu' offerte veramente appetibili,rimango fedele alla mia offerta da 6,99,se mi fanno qualcosa a 7,99 con piu' giga ben venga..

Saturn
12-01-2024, 16:31
Mah ... io allo stesso prezzo ho con loro la flash 200gb.

Mi sa che Iliad deve smuoversi un po' ultimamente la vedo un po' rallentata su queste offerte.

Ormai 200gb non dico cani e porci ma poco ci manca ! :fagiano:

pengfei
12-01-2024, 16:43
Bene centellinare i giga così con la rete libera vado più veloce con la flash 200 :D

Paganetor
12-01-2024, 17:06
ma se ogni volta che entro nell'area utente devo chiudere il popup dei 180 giga col 5G a 9.99...

Saturn
12-01-2024, 17:09
ma se ogni volta che entro nell'area utente devo chiudere il popup dei 180 giga col 5G a 9.99...

...e pijateli sti 180gb, coh !

Tengono pure gli asciugacapelli ! :D

Vandred88
12-01-2024, 17:54
Io non mi smuovo dalla primissima offerta di 5,99€ per 30GB (che nemmeno riesco a finire)

Mparlav
12-01-2024, 18:49
Fastweb Mobile li offre con 7.95 euro
Oppure 200GB a 9,90

biometallo
12-01-2024, 20:01
C'è anche CoopVoce che da ieri offre 300giga a 9,9€ con sim e primo mese gratis

bio82
12-01-2024, 20:07
Bene centellinare i giga così con la rete libera vado più veloce con la flash 200 :D

io uso dai 2 ai 5 GB/mese... davvero sono così importanti i giga?

bio

29Leonardo
12-01-2024, 21:09
C'è anche CoopVoce che da ieri offre 300giga a 9,9€ con sim e primo mese gratis

Su che operatore si appoggia e sai se ha limitazioni di banda e/o orari? Grazie

biometallo
12-01-2024, 21:42
Su che operatore si appoggia e sai se ha limitazioni di banda e/o orari? Grazie

Rete TIM si parla di 150\50 Mpbs ma credo sia un valore puramente indicativo, e se la BTS è libera credo si possano anche superare... sfortunatamente a casa mia quei valori non si vedono nemmeno con il cannocchiale ma in genere qui TIM prende da schifo.

angelillos
13-01-2024, 07:53
Io ho 3 telefoni con scheda ILIAD su cui pago 7,99/mese e che aderendo alle varie offerte sono riuscito a portare a 130 GB ma di GB non ne consumo neanche 1 anche perchè ho un'altra scheda ILIAD piazzata su un router 4-5 G e che aderendo sempre alle varie offerte sono riuscito a portarla a 200 GB con la spesa di 9,99 € ed essendo i cellulari collegati in wifi con il suddetto router il consumo equivale a quasi zero. Invece ho 4 PC collegati allo stesso router ed appena supero la metà dei 200 GB mi avvertono con una mail. Passerei volentieri alla fibra se avessero mantenuto le promesse iniziali per un abbonamento a 14,99 € ma ora è arrivata a 19,99 solo con domiciliazione bancaria. Tutto sommato sono contento con ILIAD perchè fino adesso ha mantenuto tutte le altre promesse (per sempre) mentre ho visto che altri operatori partono con una cifra e dopo qualche anno se la ritrovano più che raddoppiata.:)

BloWer
13-01-2024, 08:54
se avessero mantenuto le promesse iniziali per un abbonamento a 14,99 € ma ora è arrivata a 19,99 solo con domiciliazione bancaria

Veramente la promessa l'hanno mantenuta e chi ha attivato quel piano lo ha tutt'ora. Se tu non lo hai stipulato prima che lo togliessero non penso sia colpa loro...

\_Davide_/
13-01-2024, 12:47
Per chi ha un'ora da perdere, se volete avere una idea dei costi degli operatori e del perché gestiscono in questo modo i prezzi vi consiglio questo video (https://www.youtube.com/live/LZdhxzNJNGU?si=51wSSej2FBPGkFL0&t=11162).
Ci sono tutti i big delle telco italiane. Spiegano cose interessanti come il fatto che un aumento corrisponde alla perdita di mezzo milione di abbonati, ma che un non aumento frena notevolmente lo sviluppo delle reti in Italia.

I prezzi attuali sono insostenibili, verso il basso.

eoropall
13-01-2024, 16:17
Per chi ha un'ora da perdere, se volete avere una idea dei costi degli operatori e del perché gestiscono in questo modo i prezzi vi consiglio questo video (https://www.youtube.com/live/LZdhxzNJNGU?si=51wSSej2FBPGkFL0&t=11162).
Ci sono tutti i big delle telco italiane. Spiegano cose interessanti come il fatto che un aumento corrisponde alla perdita di mezzo milione di abbonati, ma che un non aumento frena notevolmente lo sviluppo delle reti in Italia.

I prezzi attuali sono insostenibili, verso il basso.

Per chi invece "le ore" le ha passate da decenni a contemplare come le telco itaGliane: un nome su tutte telecozz che se fosse stato per loro viaggeremmo (e viaggiamo) ancora con il rame a 56k, altro che FTTH :asd: , se ne sono sempre STRAfregate di aggiornare le reti preferendo mettersi in tasca ogni centesimo ricavato; salvo poi frignare e chiedere allo stato (cioè dalle tasse dei contribuenti) fondi pubblici e sovvenzioni per cit. "modernizzare lo stato e le infrastrutture in quanto asse portante dell'economia nazionale" :asd: :asd: :asd:

Complimenti davvero: ci vuole fegato per postare simili fregnacce in un forum come questo, non propriamente popolato da allocchi che credono a babbo natale :mc:
per di più raccontate da AD che guadagnano vagonate di soldi, praticamente solo per "raccontarle" queste favolette di capitalismo all'itaGliana, leggasi cercare di intascare quanti più dividendi possibili..

\_Davide_/
13-01-2024, 21:46
Complimenti davvero: ci vuole fegato per postare simili fregnacce in un forum come questo, non propriamente popolato da allocchi che credono a babbo natale :mc:.

Le ruberie all'italiana ci sono ovunque, e non c'entrano con il discorso fatto.

Sarebbe sufficiente togliere qualsiasi intervento esterno per sanare la situazione, ma si può star sicuri che come minimo i costi delle connessioni raddoppierebbero.

Fatti una panoramica dei costi delle connessioni e rapportali a densità e tipo negli stati che ci circondano, poi ne riparliamo, altrimenti è solo un discorso da bar ;)

OUTATIME
14-01-2024, 07:45
Per chi ha un'ora da perdere, se volete avere una idea dei costi degli operatori e del perché gestiscono in questo modo i prezzi vi consiglio questo video (https://www.youtube.com/live/LZdhxzNJNGU?si=51wSSej2FBPGkFL0&t=11162).
Ci sono tutti i big delle telco italiane. Spiegano cose interessanti come il fatto che un aumento corrisponde alla perdita di mezzo milione di abbonati, ma che un non aumento frena notevolmente lo sviluppo delle reti in Italia.

I prezzi attuali sono insostenibili, verso il basso.
4 reti fisiche sono insostenibili, per dimensione e popolazione dell'Italia. Ma AGCOM da quell'orecchio non ci vuole sentire. Va da sè che per mantenere tutto questo surplus devono aumentare i prezzi.

eoropall
14-01-2024, 08:40
Le ruberie all'italiana ci sono ovunque, e non c'entrano con il discorso fatto.

Sarebbe sufficiente togliere qualsiasi intervento esterno per sanare la situazione, ma si può star sicuri che come minimo i costi delle connessioni raddoppierebbero.



LOL che ridere :D , ma perchè, tu davvero pensi che *se potessero* i costi delle connessioni, in regime di libero mercato, non li aumenterebbero ? Cosa li tratterrebbe sentiamo ? :D

Ed infatti, con artifici e raggiri atti ad eludere le nostre già scrause leggi di tutela esistenti, ci provano ad aumentarli, OVVERO segnalando l'aumento *a tradimento* nell'ULTIMA pagina della bolletta esattamente appena prima del periodo di recesso, facendo in modo che gli utenti non se accorgano e quindi *perdano* la possibilità di cambiare operatore *senza costi e penali* :D

Fatti una panoramica dei costi delle connessioni e rapportali a densità e tipo negli stati che ci circondano, poi ne riparliamo, altrimenti è solo un discorso da bar ;)

Fattela tu una bella panoramica sui "COSTI" e compagnia cantante degli operatori del mercato libero di luce e gas, con tariffe placet *tutte* rigorosamente SUPERIORI a quelle del *mercato tutelato* con *alcune*, leggasi assai rare, più vantaggiose *tariffe speciali a tempo* (in attesa ehm di futura rimodulazione alle placet di cui sopra :asd: ), cogli qualche "similitudine" con le tlc per caso ? :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Guarda, a titolo orientativo ti faccio un prospettino comparativo sintetico:

1) l'itaGlia con le sue leggi del cirippero *a tutela degli amici degli amici* come la vecchia autostrade dei benetton (che assai altrettanto "bene" con i fanta miliardi incassati ha ehm "aggiornato" la rete) è la STESSA..
2) Gli operatori sono gli STESSI "diversamente onesti" di cui sopra..
3) Il libero mercato "itaGlian style" (con tutti i suoi espedienti, artifici e raggiri) è esattamente lo STESSO
4) Il bacino di utenza ovvero i clienti finali idem, è esattamente lo STESSO
5) Rispetto alle TLC non hanno reti da "aggiornare tecnologicamente", solo spese di manutenzione..
6) Le tariffe al consumo chissà come mai sono "stranamente" sensibilmente più alte rispetto alle TLC :p
7) Alle TLC ovviamente lavorano gratis, AD del video in primis :asd:

Orsù dunque, fatti il compitino tu che *pensi*, che se incassassero più soldi, i pisquani del video che hai postato, li userebbero per cit. *aggiornare le reti* e vieni qui a riportarci i loro ridicoli pipponi :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Ovvero tu che, forse perchè intervieni da Marte, ma non credo, ritieni *assai furbamente* di NON fare cito "discorsi da bar" :asd:

Grazie per gli spassosissimi 5 minuti di ilarità ;)

AlexSwitch
14-01-2024, 08:56
Per chi ha un'ora da perdere, se volete avere una idea dei costi degli operatori e del perché gestiscono in questo modo i prezzi vi consiglio questo video (https://www.youtube.com/live/LZdhxzNJNGU?si=51wSSej2FBPGkFL0&t=11162).
Ci sono tutti i big delle telco italiane. Spiegano cose interessanti come il fatto che un aumento corrisponde alla perdita di mezzo milione di abbonati, ma che un non aumento frena notevolmente lo sviluppo delle reti in Italia.

I prezzi attuali sono insostenibili, verso il basso.

I prezzi attuali sono insostenibili per società come Telecom che sono sempre sull'orlo del fallimento a causa di gestioni dissennate con il continuo depauperamento del patrimonio aziendale!!
Oppure vogliamo parlare di Vodafone che per decenni ha trattato il mercato italiano come un limone da spremere indiscriminatamente?
E sai perchè? Perchè prima dell'arrivo di Iliad nel mercato del mobile le tre big avevano tirato su un bel cartello... Ed ora frignano!!

eoropall
14-01-2024, 09:29
I prezzi attuali sono insostenibili per società come Telecom che sono sempre sull'orlo del fallimento a causa di gestioni dissennate con il continuo depauperamento del patrimonio aziendale!!


Telecozz è un caso assai particolare di "gestione" nel già di per sè dissennato panorama itaGliano, come riferimento in tal senso non và presa in considerazione, dato che si tratta di una società che già in origine venne geneticamente concepita da un colossale ladrocinio, cioè comprata tramite un enorme debito messo in conto alla società medesima, con annessi abnormi interessi passivi, che sin dall'inizio ha gravato in modo mortifero sui suoi bilanci, ovvero una "singolarità" che al pari dei *buchi neri* suoi equivalenti astronomici, aspira e cancella ogni cosa :asd:

gd350turbo
14-01-2024, 09:41
Fastweb Mobile li offre con 7.95 euro
Oppure 200GB a 9,90
Io ho ancora la 200 gb a 8,95€ non l'hanno adeguata alla nuova...
e va in 5g vero, non dss !


I prezzi attuali sono insostenibili, verso il basso.
se si osservano i prezzi che hanno in germania ad esempio, questo è vero..

Per chi invece "le ore" le ha passate da decenni a contemplare come le telco itaGliane: un nome su tutte telecozz che se fosse stato per loro viaggeremmo (e viaggiamo) ancora con il rame a 56k, altro che FTTH :asd: , se ne sono sempre STRAfregate di aggiornare le reti preferendo mettersi in tasca ogni centesimo ricavato;
anche questo è vero, per decenni si sono limitati ad usare quello che c'era, ovvio che poi resosi conto del ritardo tecnologico per recuperarlo almeno in parte era da fare un grosso lavoro, che ovviamente è stato fatto con la stessa metodologia.
:doh:

Mparlav
14-01-2024, 11:31
La Fastweb 300GB 5G a 8.95 euro l'ho chiusa a dicembre, perché l'avrebbero rimodulata, ma soprattutto in 2 anni non ho usato più di 100GB nel mese (uso 2 sim, ma a lungo ne ho avute 3 per coprire tutte le reti)
Probabilmente farò la 7.95 a 150GB GB spostando la mia Postemobile.
Le prestazioni erano ottime su rete Windtre.
A breve arriveranno le proposte commerciali Sky Mobile, ma in pratica è sempre Fastweb.

\_Davide_/
14-01-2024, 18:15
Fattela tu una bella panoramica sui "COSTI" e compagnia cantante degli operatori del mercato libero di luce e gas

Non penso serva rispondere

I prezzi attuali sono insostenibili per società come Telecom che sono sempre sull'orlo del fallimento a causa di gestioni dissennate con il continuo depauperamento del patrimonio aziendale!!
Oppure vogliamo parlare di Vodafone che per decenni ha trattato il mercato italiano come un limone da spremere indiscriminatamente?
E sai perchè? Perchè prima dell'arrivo di Iliad nel mercato del mobile le tre big avevano tirato su un bel cartello... Ed ora frignano!!

Per fortuna (per noi) è intervenuta Iliad, altrimenti avremmo prezzi allineati al resto d'Europa (sempre rapportati allo stipendio medio e alla densità delle reti), con le stesse ruberie e lamentele ;)

4 reti fisiche sono insostenibili, per dimensione e popolazione dell'Italia. Ma AGCOM da quell'orecchio non ci vuole sentire. Va da sè che per mantenere tutto questo surplus devono aumentare i prezzi.
Esattamente: luce e gas menzionati sopra ad esempio hanno una rete di distribuzione più semplice volendo vedere, ma i costi fissi sono molto, molto più alti.
Anche solo si dimezzasse il numero delle reti ci sarebbe un incremento notevole di utili per loro e prestazioni per noi.

eoropall
15-01-2024, 10:03
Non penso serva rispondere




Temo di sì invece dato che in economia SE si vogliono fare previsioni che abbiano uno straccio di fondamento occorre CONFRONTARE *sistemi paese" omogenei con tutte le loro specifiche peculiarità (leggasi dinamiche degli investimenti), altrimenti è come mettere il motore di una Ferrari dentro una 500, sulle cui "basi" altro non rimarrebbe che andarsi a prendere un caffettino al *bar dei dipendenti telco* in odore di licenziamento, che loro sì sono *obbligati* a sentirle dai vari AD simili fregnacce sul loro futuro, ma "crederci" (eccetera eccetera) è letteralmente tutta un'altra storia.. :fagiano: :cool: :p


Esattamente: luce e gas menzionati sopra ad esempio hanno una rete di distribuzione più semplice volendo vedere, ma i costi fissi sono molto, molto più alti.


Che in bolletta sono contemplati in una voce a parte, specifica e separata *uguale per tutti gli operatori*..

\_Davide_/
15-01-2024, 13:40
Temo di sì invece dato che in economia SE si vogliono fare previsioni che abbiano uno straccio di fondamento occorre CONFRONTARE *sistemi paese" omogenei con tutte le loro specifiche peculiarità (leggasi dinamiche degli investimenti), altrimenti è come mettere il motore di una Ferrari dentro una 500, sulle cui "basi" altro non rimarrebbe che andarsi a prendere un caffettino al *bar dei dipendenti telco* in odore di licenziamento, che loro sì sono *obbligati* a sentirle dai vari AD simili fregnacce sul loro futuro, ma "crederci" (eccetera eccetera) è letteralmente tutta un'altra storia.. :fagiano: :cool: :p
Non sono io che sto confrontando una rete ex-pubblica e singola con 4 reti private sviluppate ognuna per i fatti suoi...


Che in bolletta sono contemplati in una voce a parte, specifica e separata *uguale per tutti gli operatori*..

Certo, ci mancherebbe che fossero diversi visto che la rete è sempre la stessa :)

Conoscendo gli Italiani, anche unificassero riusciremmo a pagare di più comunque :D

eoropall
15-01-2024, 14:08
Non sono io che sto confrontando una rete ex-pubblica e singola con 4 reti private sviluppate ognuna per i fatti suoi...



Di cui la rete più grande e antica anch'essa ex pubblica e monopolista, ovvero il "riferimento di mercato NAZIONALE" (sulla cui "economia di scala" vengono determinati i flussi di capitale telco) e tutto ciò che ad esso è collegato:

Telecozz è un caso assai particolare di "gestione" nel già di per sè dissennato panorama itaGliano, come riferimento in tal senso non và presa in considerazione, dato che si tratta di una società che già in origine venne geneticamente concepita da un colossale ladrocinio, cioè comprata tramite un enorme debito messo in conto alla società medesima, con annessi abnormi interessi passivi, che sin dall'inizio ha gravato in modo mortifero sui suoi bilanci, ovvero una "singolarità" che al pari dei *buchi neri* suoi equivalenti astronomici, aspira e cancella ogni cosa :asd:

Quindi secondo il consolitato e risaputo principio dei vasi comunicanti dove "defluiscono" i cosiddetti ipotetici "maggiori investimenti" per cito *aggiornare le reti* ?
Oltre che ovviamente nelle tasche degli azionisti telco, all'itaGliana maniera, grazie ai (maggiormente) "succosi" dividendi *opportunamente* determinati dal mitiko "RIFERIMENTO di mercato" (itaGliano) di cui sopra ?

Insomma, come ci è finita Iliad in Italia ? Grazie a chi ? :fiufiu:

\_Davide_/
15-01-2024, 17:12
dove "defluiscono" i cosiddetti ipotetici "maggiori investimenti" per cito *aggiornare le reti* ?

Fatico a capire i messaggi, comunque, per farla breve, ogni operatore si fa i fatti suoi, installando le proprie centrali e gestendo la propria rete.

A differenza, ad esempio, della rete elettrica dove su x milioni di contatori esattamente x sono clienti di tale società, nel caso delle reti mobili il numero di clienti sarà più simile a x/4.

Se fosse davvero come dici dovremmo correre a investire sulle telco tedesche o svizzere, visto che hanno densità simili alle nostre, l'hardware costa uguale, l'energia la pagano meno ma ai clienti chiedono circa il triplo di quello che chiedono a noi :asd:

Non sto giustificando questa schifezza o dicendo che va bene, ma ci tengo a sottolineare che pretendere una fibra Gigabit a 15€/mese, nel panorama internazionale, è un po' esagerato.

mrk-cj94
11-02-2024, 18:24
il problema di iliad continua a rimanere il segnale: a Milano Rogoredo (la seconda/terza stazione ferroviaria più importante di Milano) non fa caricare manco instagram (lasciam perdere youtube e tiktok) ad una velocità decente e tra un paio d'anni li ci vogliono fare le olimpiadi invernali...

mrk-cj94
11-02-2024, 18:26
Io non mi smuovo dalla primissima offerta di 5,99€ per 30GB (che nemmeno riesco a finire)

io son passatodalla 40GB a 6,99€ (che ogni tanto era risicata) a 120 GB per 7,99€ e penso di non aver mai superato gli 80 per ora

Giuss
12-02-2024, 08:58
Io non mi smuovo dalla primissima offerta di 5,99€ per 30GB (che nemmeno riesco a finire)

Lo stesso per me, se arrivo a 6-7 giga di consumo è già tanto. E' ancora un'ottima offerta