View Full Version : Separare e spostare le icone di Explorer sulla barra delle applicazioni
Prof. Nerpiolini
05-01-2024, 01:11
Ciao a tutti.
In sostanza come nel titolo: Come posso fare per separare e spostare le icone di "Explorer" (quello che permette di girare tra le cartelle e i file, non il browser) sulla barra delle applicazioni come faccio ancora su W7x64 ?
Era una delle funzioni più utili del W7 e non funzia più in W10 ?
Spero ci sia un sistema per ripristinare questo funzionamento, perchè le icone di Explorer mi servono anche per separare i vari lavori con le varie applicazioni.
Spero di essermi fatto capire.
:help:
Se intendi avere collegamenti fissi a cartelle, potrebbe esserti utile ripristinare la barra degli strumenti "avvio veloce", nascosta in Windows 10 così come lo è in Windows 7, ed inserirli là.
Se vuoi far "scavallare" tra loro le icone di Explorer sulla barra delle applicazioni ... su questo non so aiutarti !
Ciao a tutti.
In sostanza come nel titolo: Come posso fare per separare e spostare le icone di "Explorer" (quello che permette di girare tra le cartelle e i file, non il browser) sulla barra delle applicazioni come faccio ancora su W7x64 ?
Era una delle funzioni più utili del W7 e non funzia più in W10 ?
Spero ci sia un sistema per ripristinare questo funzionamento, perchè le icone di Explorer mi servono anche per separare i vari lavori con le varie applicazioni.
Spero di essermi fatto capire.
:help:
cioè tu vorresti più icone sulla barra che puntino a cartelle diverse
allora fai tasto destro nuovo collegamento e poi dentro ci scrivi il percorso explorer.exe "percorso della cartella da aprire"
e gli dai il nome che vuoi, se vuoi cambia l'icona del collegamento (tasto destro proprietà)
poi puoi aggiungere i collegamenti alla barra
il risultato è più o meno così
https://snipboard.io/0xVivX.jpg
Prof. Nerpiolini
06-01-2024, 20:52
Intanto grazie per le risposte.
Intendevo di avere una icona separata per ogni finestra anche della stessa applicazione (e questo si può impostare con W10) ma che siano indipendenti e spostabili nella barra stessa.
Cioè, per fare un esempio:
Parto sempre da "Gestione Attività" (che tengo sotto controllo il comportamento generale di Winzoz), poi apro una finestra di un file di testo con tanti caratteri speciali (più facile fare "copia/incolla" che tribolate con "alt+123", e ho altri che non trovo con il comando "alt"), poi una finestra di "Explorer" su C: (che è la partizione principale con i file di sistema), poi apro "PaleMoon" (e apro la pagina del router/modem e le pagine dei palinsesti della TV), poi un altra finestra di "Explorer" su D:/Palinsesti (che mi salvo sempre le pagine, qualche volta mi è utile rivedere i programmi di un giorno passato), poi una finestra di "Disk Manager" (per avere la panoramica degli HD che monto/smonto), poi un altra finestra di "Explorer" su R:/XYZ (partizione dove archivio dati dei videogiochi), poi alcune finestre di "Firefox" (con le pagine di gestione di quei videogiochi... diversi videogiochi = diverse pagine... e spesso, per tenere separate la varie pagine, in mezzo un altra finestra di "Exolorer"), poi se devo fare una ricerca di qualcosa o un lavoro, aggiungo un altra finestra di "Explorer" (giusto per separare il tutto puntato su una partizione che faccia riferimento a quello che devo fare) e la finestra del software che mi serve al caso...
E così via... Alternando le finestre dei software che mi servono, con quelle di "Explorer" che mi fa sia da "separatore", che mi apre la cartella dedicata al lavoro che sto facendo.
Con W7x64 mi sono abituato a lavorare così e lo trovo di una comodità irrinunciabile.
Purtroppo W10 raggruppa TUTTE le finestre di uno stesso software in una sola icona (ORRIBILE), oppure le espande ma NON le separa... tutte legate di fila... (altrettanto brutto e fondamentalmente inutile).
Mi chiedevo se era possibile replicare il comportamento di W7 anche in W10.
Spero di essermi spiegato meglio...
Credevo che il comportamento di W7 era "predefinito"... invece...
Cerca che ti cerca una possibile soluzione... :fagiano:
Mi ero completamente dimenticato che avevo modificato anche quello, e con questo software (:doh: ):
"7+ Taskbar Tweaker"
E per fortuna, la versione nuova funziona anche con W10... e sembra che, con un piccolo "accrocco" si possa farlo funzionare anche su "11" (che non ho e non uso, perciò cito quello che ho letto, ma non ho provato).
Spero che questo sia comunque utile a qualcun'altro, visto che questo software (di cui mi ero completamente dimenticato) l'ho "ritrovato" veramente con difficoltà... :boh:
Buon programma, molto usato in ambito di personalizzazione GUI. Io, invece, utilizzo Open-Shell.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.