View Full Version : Problema protezione avanzata dei dati
insane74
14-12-2023, 10:17
stranezza ad un paio di giorni dall’aggiornamento a Sonoma 14.2: sul Mac mi compare l’avviso che devo creare la chiave di recupero. A suo tempo appena l’avevano reso disponibile avevo attivato la protezione avanzata dei dati di iCloud e ovviamente avevo creato la chiave di recupero. Dato che chiede di crearne una nuova e non mi permette di inserire la vecchia, la creo e la convalido. Dopo un paio di minuti ricompare l’avviso che devo creare la chiave di recupero. Anche se ripeto il tutto il problema si ripresenta. Ho provato a riavviare, riavviare in recovery e analizzare il disco, uscire e rientrare da iCloud, niente. Poi sia sull’iPhone che sull’iPad non compare la chiave di recupero, e dovrei crearla… ma se la creo poi manco la convalida!
Ho provato a resettare le impostazioni dell’iPad, senza successo. Ho provato ad impostare un contatto di recupero, viene inviato il messaggio, ma non succede nulla. Dice “richiesta non ancora accettata”, ma al contatto è arrivato solo un messaggio “standard” senza altro da fare.
Ho provato a disattivare la protezione avanzata dei dati ma dopo avermi chiesto il codice di sblocco del dispositivo, rimane lì con la rotella che gira senza fare nulla. E ad ogni tentativo ricevo una mail da Apple dove dice che la protezione avanzata dei dai è stata… attivata! Ma risulta già attiva!
Non riesco a capire come uscirne.
Ora sull’iPhone non sembra esseri niente di strano, sull’iPad compare l’avviso che devo impostare un contatto di recupero o una chiave di recupero, sul Mac mi dice che non tutto può essere sincronizzato tramite iCloud perché è criptato.
Che caspita faccio?
insane74
14-12-2023, 14:36
ho provato anche a:
- scollegare tutti i dispositivi (tranne l'iPhone) dal mio Apple ID
- cambiare la password del mio Apple ID
- ricollegare i dispositivi
non cambia nulla.
iPhone/iPad sembrano sincronizzarsi via iCloud ma continua a comparire l'avviso che devo creare il metodo di recupero (contatto o chiave. se scelgo chiave su iPhone me la fa creare, me la convalida, ma continua a notificare che devo creare il metodo di recupero. su iPad me la fa creare ma non me la convalida).
sul Mac non c'è verso, non si sincronizza più.
compare questo avviso:
https://i.ibb.co/CHBDnLm/a.png (https://ibb.co/crJVNqk)
e non c'è verso di fargli riprendere la sincronizzazione.
non riesco a disabilitare la protezione avanzata dei dati, non riesco a creare una chiave di recupero, non riesco nemmeno ad accedere ad iCloud.com dal browser.
se ci provo, mi fa accedere con la password del Mac e poi compare questo avviso:
https://i.ibb.co/P4Qk4zz/Screenshot-2023-12-14-alle-15-35-11.png (https://ibb.co/mt8ptFF)
se clicco su "Supporto" rimanda alla pagina con lo stato dei vari servizi Apple e tutti risultano attivi, se clicco su ok ripropone all'infinito il messaggio d'errore.
ma che p@lle! :muro: :muro: :muro: :muro:
insane74
15-12-2023, 13:53
alla fine ho risolto.
con Mac e iPad spenti, dall'iPhone dopo altri 3-4 tentativi sono riuscito ad aggiungere il contatto di recupero.
una volta aggiunto, da Impostazioni -> iCloud ho disattivato la protezione avanzata dei dati, mi ha richiesto il PIN di sblocco dell'iPhone e poi la schermata è rimasta bloccata lì con la rotellina in alto a destra a girare e girare... questo dalle 20 di ieri fino alle 08 di questa mattina.
chiudo e riapro per l'ennesima volta le Impostazioni, riprovo la procedura e questa volta va immediatamente.
riaccendo l'iPad, che sull'icona di Impostazioni ha un bel '3', per "problema account, codice iPad e contatto di recupero" (di nuovo?!?!).
esco da iCloud, riavvio, rientro in iCloud e sembra ripartito.
nessuna speranza col Mac invece. continuava a lamentare l'impossibilità di sincronizzare con iCloud.
alla fine ho dovuto reinstallare Sonoma e ripartire da 0. ora anche il Mac ha ripreso a sincronizzarsi con iCloud.
chissà che diamine è successo. :muro:
di sicuro non abiliterò più la protezione avanzata dei dati.
bella in teoria, ma troppo "pericolosa" se succedono queste cose.
slide1965
30-12-2023, 18:30
alla fine ho risolto.
con Mac e iPad spenti, dall'iPhone dopo altri 3-4 tentativi sono riuscito ad aggiungere il contatto di recupero.
una volta aggiunto, da Impostazioni -> iCloud ho disattivato la protezione avanzata dei dati, mi ha richiesto il PIN di sblocco dell'iPhone e poi la schermata è rimasta bloccata lì con la rotellina in alto a destra a girare e girare... questo dalle 20 di ieri fino alle 08 di questa mattina.
chiudo e riapro per l'ennesima volta le Impostazioni, riprovo la procedura e questa volta va immediatamente.
riaccendo l'iPad, che sull'icona di Impostazioni ha un bel '3', per "problema account, codice iPad e contatto di recupero" (di nuovo?!?!).
esco da iCloud, riavvio, rientro in iCloud e sembra ripartito.
nessuna speranza col Mac invece. continuava a lamentare l'impossibilità di sincronizzare con iCloud.
alla fine ho dovuto reinstallare Sonoma e ripartire da 0. ora anche il Mac ha ripreso a sincronizzarsi con iCloud.
chissà che diamine è successo. :muro:
di sicuro non abiliterò più la protezione avanzata dei dati.
bella in teoria, ma troppo "pericolosa" se succedono queste cose.
La protezione avanzata ti porta in crittografia end to end altre categorie di dati come note , foto , contatti che diversamente non lo sarebbero ma le password , ad esempio , sono già in protezione avanzata di default da anni e direi che sono la categoria più importante.
Posso capire che non faccia piacere sapere che se vengono violati i server di Apple qualcuno possa leggere le tue note, vedere le tue foto o leggere i numeri di telefono dei tuoi conoscenti ma francamente non mi pare un gran problema.
In sostanza , a meno che uno faccia lo 007, non vedo l’esigenza di tutta sta protezione avanzata
insane74
31-12-2023, 09:35
La protezione avanzata ti porta in crittografia end to end altre categorie di dati come note , foto , contatti che diversamente non lo sarebbero ma le password , ad esempio , sono già in protezione avanzata di default da anni e direi che sono la categoria più importante.
Posso capire che non faccia piacere sapere che se vengono violati i server di Apple qualcuno possa leggere le tue note, vedere le tue foto o leggere i numeri di telefono dei tuoi conoscenti ma francamente non mi pare un gran problema.
In sostanza , a meno che uno faccia lo 007, non vedo l’esigenza di tutta sta protezione avanzata
la privacy è privacy.
non ho nulla da nascondere alle autorità.
ma, se c'è la possibilità di avere maggiore privacy E la comodità del cloud, allora l'idea di avere tutto criptato end-to-end mi sembra un'ottima cosa.
il filesystem del Mac è criptato. il backup su Time Machine è criptato, il backup sul NAS è criptato, il backup dal NAS su cloud è criptato, ecc.
se anche tutto quello che finisce su iCloud è criptato e accessibile solo da me e solo con la chiave da 28 cifre, ben venga.
il problema è se succede qualcosa come quello che è capitato a me (che magari non c'entra nulla con la protezione avanzata dei dati e semplicemente "s'era rotto" qualcosa d'altro legato ad iCloud (e per esempio, ora dopo la reinstallazione il Mac si sincronizza, ma nel Finder la voce "iCloud Drive" ha sempre 2 file da scaricare dal giorno della reinstallazione, e non c'è verso di capire quali file stia cercando di scaricare né perché non li stia scaricando :muro: )) si rischia di perdere tutto visto che, per quello che dice Apple, senza la chiave non si può più accedere ai dati/all'account.
perciò ben venga la possibilità di usare la protezione avanzata dei dati, ma per ora la tengo disattivata.:)
slide1965
31-12-2023, 14:01
la privacy è privacy.
non ho nulla da nascondere alle autorità.
ma, se c'è la possibilità di avere maggiore privacy E la comodità del cloud, allora l'idea di avere tutto criptato end-to-end mi sembra un'ottima cosa.
il filesystem del Mac è criptato. il backup su Time Machine è criptato, il backup sul NAS è criptato, il backup dal NAS su cloud è criptato, ecc.
se anche tutto quello che finisce su iCloud è criptato e accessibile solo da me e solo con la chiave da 28 cifre, ben venga.
il problema è se succede qualcosa come quello che è capitato a me (che magari non c'entra nulla con la protezione avanzata dei dati e semplicemente "s'era rotto" qualcosa d'altro legato ad iCloud (e per esempio, ora dopo la reinstallazione il Mac si sincronizza, ma nel Finder la voce "iCloud Drive" ha sempre 2 file da scaricare dal giorno della reinstallazione, e non c'è verso di capire quali file stia cercando di scaricare né perché non li stia scaricando :muro: )) si rischia di perdere tutto visto che, per quello che dice Apple, senza la chiave non si può più accedere ai dati/all'account.
perciò ben venga la possibilità di usare la protezione avanzata dei dati, ma per ora la tengo disattivata.:)
Ma figurati , non intendevo dire che hai qualcosa da nascondere :) dico solo che a mio parere non vale la pena andarsi a impelagare con chiavi di acceso e quanto altro quando già a default la modalità avanzata è attiva per le cose che contano , Password e portachiavi, Dati dell’app Salute, Dati del diario, Dati dell’app Casa, Messaggi su iCloud , Informazioni di pagamento, Transazioni effettuate con Apple Card, Mappe, Safari, Password Wi-Fi.
Se poi uno vuole avere la sicurezza massima il metodo migliore è il buon vecchio foglio di carta su cui salvare le password perché il problema di sicurezza , sempre a mio parere, non è tanto che buchino i server Apple, ma che rubino il telefono e riescano ad entrare e in tal caso della protezione avanzata c’è ne facciamo poco
insane74
31-12-2023, 16:00
Ma figurati , non intendevo dire che hai qualcosa da nascondere :) dico solo che a mio parere non vale la pena andarsi a impelagare con chiavi di acceso e quanto altro quando già a default la modalità avanzata è attiva per le cose che contano , Password e portachiavi, Dati dell’app Salute, Dati del diario, Dati dell’app Casa, Messaggi su iCloud , Informazioni di pagamento, Transazioni effettuate con Apple Card, Mappe, Safari, Password Wi-Fi.
Se poi uno vuole avere la sicurezza massima il metodo migliore è il buon vecchio foglio di carta su cui salvare le password perché il problema di sicurezza , sempre a mio parere, non è tanto che buchino i server Apple, ma che rubino il telefono e riescano ad entrare e in tal caso della protezione avanzata c’è ne facciamo poco
il poter mettere documenti su iCloud e saperli "al sicuro" perché criptati end-to-end, per me, è una cosa utile/importante.
finché non si incappa in qualche problema! :D
slide1965
31-12-2023, 16:59
il poter mettere documenti su iCloud e saperli "al sicuro" perché criptati end-to-end, per me, è una cosa utile/importante.
finché non si incappa in qualche problema! :D
Ci sta.
Tralasciando un attimo la protezione avanzati dei dati, impostare una chiave di recupero può avere un senso nel caso rubassero il telefono ?
Hai impostato qualche procedura di recupero account tipo un contatto fidato o una chiave , nel caso perdessi i dati di accesso ?
Io no.
insane74
31-12-2023, 17:32
Ci sta.
Tralasciando un attimo la protezione avanzati dei dati, impostare una chiave di recupero può avere un senso nel caso rubassero il telefono ?
Hai impostato qualche procedura di recupero account tipo un contatto fidato o una chiave , nel caso perdessi i dati di accesso ?
Io no.
Avevo ovviamente creato la chiave di recupero quando ho attivato la protezione avanzata dei dati, appena divenne disponibile.
Fino a Sonoma 14.2 (il giorno dopo l’aggiornamento, se ricordo bene), nessun problema.
Poi i casini descritti qui sopra.
Ora protezione disattivata.
Nessuna chiave o contatto di recupero configurato.
slide1965
31-12-2023, 18:12
Avevo ovviamente creato la chiave di recupero quando ho attivato la protezione avanzata dei dati, appena divenne disponibile.
Fino a Sonoma 14.2 (il giorno dopo l’aggiornamento, se ricordo bene), nessun problema.
Poi i casini descritti qui sopra.
Ora protezione disattivata.
Nessuna chiave o contatto di recupero configurato.
Ci credo :D , diciamo che la sicurezza che vogliono implementare non è ancora supportata adeguatamente a livello software , conviene aspettare .
Considera che io ad oggi molto banalmente non riesco ancora a trasferire il mio portachiavi con relative password dal mio iPad al mio iPhone, se aggiungo una password sull’iPad sull’iPhone non si aggiorna , viceversa se aggiungo su iPhone all’iPad arriva, a volte sono tentato di lanciare tutto dalla finestra
insane74
31-12-2023, 18:24
Ci credo :D , diciamo che la sicurezza che vogliono implementare non è ancora supportata adeguatamente a livello software , conviene aspettare .
Considera che io ad oggi molto banalmente non riesco ancora a trasferire il mio portachiavi con relative password dal mio iPad al mio iPhone, se aggiungo una password sull’iPad sull’iPhone non si aggiorna , viceversa se aggiungo su iPhone all’iPad arriva, a volte sono tentato di lanciare tutto dalla finestra
Fortuna che per le password uso 1Password da un po’, e mi ci trovo benissimo.
Certo che con iCloud Apple dovrebbe rivedere il suo “just works”!!!:sofico:
slide1965
31-12-2023, 20:05
Fortuna che per le password uso 1Password da un po’, e mi ci trovo benissimo.
Certo che con iCloud Apple dovrebbe rivedere il suo “just works”!!!:sofico:
Buon anno comunque :D
Come mai hai scelto 1Password e non il portachiavi avendo tutto Apple?
insane74
01-01-2024, 10:17
Buon anno comunque :D
Come mai hai scelto 1Password e non il portachiavi avendo tutto Apple?
buon anno.
semplicemente perché prima non avevo tutto Apple, quindi mi serviva una soluzione multi-OS.
usavo LastPass, ma viste le ripetute brecce che hanno subito, passai a 1Password.
mi ci trovo molto bene e credo sia una soluzione "più completa" rispetto a Keychain.
slide1965
01-01-2024, 11:13
buon anno.
semplicemente perché prima non avevo tutto Apple, quindi mi serviva una soluzione multi-OS.
usavo LastPass, ma viste le ripetute brecce che hanno subito, passai a 1Password.
mi ci trovo molto bene e credo sia una soluzione "più completa" rispetto a Keychain.
Mi sa che lo proverò , grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.