View Full Version : [Thread ufficiale] GL iNet Flint 2 (GL-MT6000)
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del prodotto
GL iNet Flint 2 (GL-MT6000)
Questo thread non si occupa di altri prodotti GL iNet.
Questo thread non si occupa di comparazioni con altri router (vedi info 2. post).
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti Wi-Fi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info prodotto
Info prodotto (https://www.gl-inet.com/products/gl-mt6000/)
Specifiche tecniche (https://www.gl-inet.com/products/gl-mt6000/#specs)
- Manuali
Manuale utente online (https://docs.gl-inet.com/router/en/4/user_guide/gl-mt6000/)
- Firmware (stabile)
Supporto - Firmware (stabili) (https://dl.gl-inet.com/router/mt6000/)
La versione firmware stabile più recente è la 4.6.8.1205 (05/12/2024)
Firmware stabile - Download (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.7.0-1205-1733363900.bin)
Firmware stabile - Release note (https://dl.gl-inet.com/release/router/release/mt6000/4.7.0)
- Firmware beta
Nessuna versione beta disponibile
- Firmware OpenWRT ufficiali
Supporto - Firmware OpenWRT (stabili) (https://dl.gl-inet.com/router/mt6000/open)
La versione firmware beta OpenWRT più recente è la 4.7.0.1209 (09.12.2024)
Firmware beta OpenWRT - Download (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000-open/testing/openwrt-mt6000-4.7.0-op24-1209-1733734704.bin)
Firmware beta OpenWRT - Release note (https://dl.gl-inet.com/release/router/testing/mt6000-open/4.7.0-op24)
- Firmware OpenWRT by pesa
Firmware OpenWRT by pesa (https://github.com/pesa1234/MT6000_cust_build/blob/main/2025-01-04_r28760-ec4997cf2f_next-r4.5.5.rss.mtk/targets/mediatek/filogic/openwrt-snapshot-r28760-ec4997cf2f-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.bin)
- App
App (https://dl.gl-inet.com/router/mt6000/open)
- Accesso alla GUI LuCi
Grazie a EarendilSI
È possibile accedere all'interfaccia LuCi tramite Impostazioni avanzate ed il link
192.168.8.1/cgi-bin/luci
- AdGuard - Installazione/aggiornamento
Grazie a EarendilSI
AdGuard - installazione/aggiornamento - Info (forum gl-inet) (https://forum.gl-inet.com/t/script-update-adguard-home/39398)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri router con porte WAN/LAN 2.5 Gbit
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazioni router porte WAN/LAN 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620)
- Collegamento router in cascata
Thread dedicato
Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox!
Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox! (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/170_Trasferire-le-impostazioni-da-un-FRITZ-Box-a-un-altro)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
olivercervera
27-11-2023, 10:26
Io l'ho preordinato a metà novembre a 102€.
Spero spediscano a breve, la finestra di spedizione dovrebbe essere fine novembre.
Se rispetterà le aspettative, è il router definitivo che aspettavo.
Quando arriva vi darò qualche feedback, ho ordinato anche l'upgrade della FTTH da 1 a 2.5Gb, quindi coglierò l'opportunità per validare le performance a 2.5 Gb in PPPoE, che sappiamo essere sfidante.
Io l'ho preordinato a metà novembre a 102€.
Spero spediscano a breve, la finestra di spedizione dovrebbe essere fine novembre.
Se rispetterà le aspettative, è il router definitivo che aspettavo.
Quando arriva vi darò qualche feedback, ho ordinato anche l'upgrade della FTTH da 1 a 2.5Gb, quindi coglierò l'opportunità per validare le performance a 2.5 Gb in PPPoE, che sappiamo essere sfidante.
Ciao ti è poi arrivato? Come ti trovi? WiFi funziona bene?
Sarei interessato a questo router ma solo se ha un buon WiFi visto che non posso usare cavi...
@ThePolo
A mio parere chiedere ad altri, per qualsiasi modem, info suol Wifi che è una condizione esclusivamente personale e non replicabile da altri, non ha senso.
EarendilSI
18-12-2023, 08:47
Ciao ti è poi arrivato? Come ti trovi? WiFi funziona bene?
Sarei interessato a questo router ma solo se ha un buon WiFi visto che non posso usare cavi...
Come dice Bovirus, il WiFi è una cosa molto soggettiva e, nel caso, bisogna fare delle comparazioni partendo da una situazione simile.
Io ho potuto confrontare il WiFi del Flint 2 con il Fritzbox 7530 e con l'IliadBox wifi6 ed in entrambi i casi la copertura è leggermente migliore, il segnale arriva con maggiore copertura e potenza nei vari angoli della casa
@bovirus
E' uscito il nuovo firmware 4.5.4 stabile
@EarendilSI
Garzie della segnalazione.
Aggiornato elenco firmware.
Si sono in generale d'accordo, la domanda era posta male.
Ma la risposta era esattamente quello che speravo cioè una comparazione con qualcos'altro.
Considerando che ho avuto un 7530 che funzionava meglio del mio attuale tp-link e questo funziona meglio del 7530 direi che posso fare il passo e acquistarlo :).
Grazie @EarendilSI
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
GL iNet Flint 2 (GL-MT6000)
Non si occupa di altri prodotti GL iNet.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).Ma quale modem....?? NON è un modem FTCC VDSL/VDSL2 ma è un router Multi-WAN.... :doh:
E non basta..... :rolleyes:
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea
@Schilo
Bastava una semplice segnalazione.
EarendilSI
23-12-2023, 10:56
Ciao,
qualcuno che usa AdGuard Home con questo router?
Io lo sto utilizzando da un pezzo (prima anche su altro router GL-iNet) e non ho mai avuto problemi.
Da qualche settimana a questa parte invece noto dei problemi nello streaming di Now TV da Amazon Fire TV (ma anche da TIM Vision BOX).
Provando a far partire l'APP mi dice che il servizio non è disponibile e di controllare la connessione.
Se disattivo AdGuard Home invece il servizio parte senza particolari problemi.
Da PC invece funziona correttamente.
Tutti gli altri servizi di streaming (Prime, DAZN, Disney+) funzionano correttamente.
Grazie
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agg. 12/01/2024
Dopo averci sbattuto la testa e con l'aiuto del supporto di AdGuard e coi log di AdGuard Home ho trovato la soluzione se può essere utile a qualcuno la riporto.
Bisogna aggiungere nelle "Regole Filtri Personalizzati" la seguente riga:
@@||identity.mparticle.com^$important
Domanda semplice e veloce (visto che sto router mi attizza tantissimo) ma dove si compra?
Domanda semplice e veloce (visto che sto router mi attizza tantissimo) ma dove si compra?
lo store ufficiale è questo: https://store-eu.gl-inet.com/en-jp/products/flint-2-gl-mt6000-wi-fi-6-high-performance-home-router
Il modello vecchio c'è anche su amazon ma non quello nuovo, magari arriverà anche li in futuro
EarendilSI
08-01-2024, 14:08
Domanda semplice e veloce (visto che sto router mi attizza tantissimo) ma dove si compra?
Iniziata la vendita anche su Amazon
olivercervera
10-01-2024, 10:52
Ciao ti è poi arrivato? Come ti trovi? WiFi funziona bene?
Sarei interessato a questo router ma solo se ha un buon WiFi visto che non posso usare cavi...
Ciao!
Sì l'ho ricevuto a dicembre, ma per motivi personali non l'ho ancora messo in esercizio.
Dai test veloci che ho fatto:
- Nessun problema a ottenere i 2.3 Gbps reali su FTTH Dimensione in PPPoE
- WiFi 6 funziona molto bene, ottenendo circa gigabit
Proverò nei prossimi giorni a fare il cambio!
EarendilSI
12-01-2024, 08:45
E' uscito il nuovo firmware 4.5.5:
Date Compiled: 2024-01-05 11:09:25 (UTC+01:00)
Release note:
Bugfixes
Update WiFi firmware.
Fixed hardware acceleration enabled, unable to connect to the network after lower level wds.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.5.5 (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.5.5-0105-1704449365.bin)
In ogni caso il router dovrebbe informare della nuova release e chiedere se si vuole aggiornare (selezionando oppure no il mantenimento dell'attuale configurazione)
EarendilSI
23-01-2024, 16:12
E' uscito il nuovo firmware 4.5.6:
Date Compiled: 2024-01-19 04:08:54 (UTC+01:00)
Release note:
Bugfixes
Fixed wifi driver crash caused by null pointers.
Fixed the issue of WiFi 160M speed reduction.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.5.6 (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.5.6-0119-1705633734.bin)
Sarei interessato anch’io all’acquisto, ho un Fritz 7590ax ma vorrei sfruttare i 2,5 Gb.
Tralasciando la parte Wi-Fi, come vi sembra il sistema?
La parte di Adguard Home convince?
Grazie.
EarendilSI
27-01-2024, 18:09
Sarei interessato anch’io all’acquisto, ho un Fritz 7590ax ma vorrei sfruttare i 2,5 Gb.
Tralasciando la parte Wi-Fi, come vi sembra il sistema?
La parte di Adguard Home convince?
Grazie.
Il sistema è stabile e funziona egregiamente...ha diverse chicche e si basa su OpenWRT.
L'interfaccia utente è semplice e chiara di facile configurazione.
Io l'ho provato con connessione EOLO e con connessione ILIAD ed entrambi i casi si collega senza problemi e la connessione funziona immediatamente.
Per quanto riguarda AdGuard Home non vivrei più senza :cool:
@EarendilSI
Quando parli di connesisone iliad ti riferisci al collegamento di questo router in cascata all'ilaidbox?
EarendilSI
29-01-2024, 08:56
@EarendilSI
Quando parli di connesisone iliad ti riferisci al collegamento di questo router in cascata all'ilaidbox?
Si, anche perché il Flint 2 non ha connessioni ottiche (SFP) e quindi è in cascata all'IliadBox (IB sia in configurazione router che ONT)
Uguale per EOLO, sempre in cascata al loro router
In questo momento, visto il malfunzionamento dell'IB e la poca voglia di Iliad nel cambiarla, lo sto utilizzando in cascata con l'IB in configurazione ONT
Io l'ho provato con connessione EOLO e con connessione ILIAD ed entrambi i casi si collega senza problemi e la connessione funziona immediatamente.
Per quanto riguarda AdGuard Home non vivrei più senza :cool:
Ciao!
Grazie della risposta, mi ero perso la notifica!
Stavo giusto pensando di acquistarlo per un passaggio ad Iliad, sarebbe proprio la modalità ONT quella che userei.
Il dubbio era proprio sulla questione e gestione con IPV6 e particolari configurazioni, hai avuto difficoltà o limitazioni?
Lo sto valutando con ASUS AXE7800 che mi stuzzicava anche per il WIFI 6E.
Purtroppo non si trovano confronti, questo Flint2 sembra ottimo ma nessuno lo recensisce!:stordita:
EarendilSI
22-02-2024, 08:16
Ciao!
Grazie della risposta, mi ero perso la notifica!
Stavo giusto pensando di acquistarlo per un passaggio ad Iliad, sarebbe proprio la modalità ONT quella che userei.
Il dubbio era proprio sulla questione e gestione con IPV6 e particolari configurazioni, hai avuto difficoltà o limitazioni?
Lo sto valutando con ASUS AXE7800 che mi stuzzicava anche per il WIFI 6E.
Purtroppo non si trovano confronti, questo Flint2 sembra ottimo ma nessuno lo recensisce!:stordita:
La connessione verso l'IB in modalità ONT è semplice ma ti devi far abilitare l'IP full stack perché se no hai problemi con le porte assegnate (Iliad utilizza la condivisione di indirizzi IPv4 fra tre utenti assegnando ad ogni utente un terzo delle porte totali, con il full stack hai tutte le porte assegnate al tuo indirizzo IP fisso). C'è un modo per farlo funzionare anche senza se non erro, ma la configurazione tende ad essere complicata.
Per quanto riguarda l'IPv6 funziona correttamente, basta abilitarlo nelle impostazioni del Flint 2 e selezionare come modalità Passthrough.
Con gli ultimi firmware stable (dalla 4.5.4 alla 4.5.6) sono stati utilizzati dei driver del WiFi che stanno creando problemi, attualmente io sto usando il firmware 4.5.7 in versione beta ed il WiFi funziona bene con un'ottima copertura e velocità sia in 2.4 che 5 GHz
Falcovic
28-02-2024, 15:34
Ciao! Domandone: è possibile attivare l'interfaccia completa di OpenWrt (LuCi) ?
Vorrei comprarlo per sostituire il mio router Raspberry+OpenWrt e rimuovere qualche AP in giro per casa ma mi servono alcune funzionalità che non ho visto nella interfaccia standard.
Grazie
EarendilSI
28-02-2024, 15:38
Ciao! Domandone: è possibile attivare l'interfaccia completa di OpenWrt (LuCi) ?
Vorrei comprarlo per sostituire il mio router Raspberry+OpenWrt e rimuovere qualche AP in giro per casa ma mi servono alcune funzionalità che non ho visto nella interfaccia standard.
Grazie
E' possibile accedere all'interfaccia LuCi tramite Impostazioni avanzate ed il link 192.168.8.1/cgi-bin/luci
Una domanda ai possessori di questo router ed eventualmente anche a chi è ferrato di OpenWRT, ufficialmente questo apparato non supporta il WiFi mesh, ma OpenWRT so per certo che lo supporta, è possibile in qualche modo farglielo supportare installandoci su il pacchetto wpad-mesh-openssl ?
EarendilSI
20-03-2024, 09:10
E' uscito il nuovo firmware stable 4.5.7 (Release 7):
Date Compiled: 2024-03-19 10:47:42
Overview
This version optimized Wi-Fi stability and compatibility, as well as fixed security vulnerabilities.
Supported Models
GL-MT6000
Improvements
Optimized Wi-Fi network speeds on certain mobile phone models (e.g., Samsung S21 and Huawei Meta30 Pro).
Optimized unstable Wi-Fi network speeds.
Bug Fixes
Fixed some known vulnerabilities.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.5.7 (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.5.7-0319-1710847125.bin)
Io lo sto testando da qualche settimana e lo sto trovando molto stabile e con ottime performance lato WiFi.
Inoltre, vi volevo far notare questo post nel forum GL-iNet https://forum.gl-inet.com/t/script-update-adguard-home/39398/34 dove è contenuto uno script che permette di upgradare facilmente all'ultima versione AdGuard Home.
Questo script, installandolo in modo permanente, mantiene questa possibilità anche dopo gli aggiornamenti del firmware del router.
E' uscito il nuovo firmware stable 4.5.7 (Release 7)
vorrei aggiornare alla 4.5.7 ma l'ultima volta ho perso tutti i pacchetti installati ed ho dovuto reinstallarli uno per uno, sebbene abbia selezionato keep settings durante l'upgrade.
Hai trovato una soluzione in merito o reinstalli sempre tutto?
Grazie!
Ho acquistato questo router qualche giorno fa, firmware 4.5.6 inizialmente, ma mi dava problemi e sono passato al 4.5.7, ma questo ha ben altri problemi, le pagine a volte si caricano lentamente, il wifi a volte va a singhiozzo, a pochi kb/s nonostante sono vicino alle antenne!! e oggi ho visto che GL.inet ha ritirato dal download questo firmware a causa di bug, è in uscita tra pochi giorni il 4.5.8.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ieri ho compilato e installato OpenWRT sui miei due ripetitori Fritz 1750E e 1200 per usare la rete mesh e soprattutto 802.11 r e 11k/11v, ma avrò sbagliato qualcosa e gli apparati non si vedevano:rolleyes:
Router con ottimo hardware ma afflitto da alcuni problemi di gioventù... sto provando a compilarmi l'ultima snapshot di OpenWRT e vedo come va...
Edit: Sono veramente stupito in positivo riguardo la portata WiFi di questo router, supera di gran lunga il 7590 di un buon 20%, messi entrambi nello stesso punto, da questo punto di vista è il miglior router che ho avuto, certo che le antenne esterne aiutano.
EarendilSI
29-03-2024, 08:48
vorrei aggiornare alla 4.5.7 ma l'ultima volta ho perso tutti i pacchetti installati ed ho dovuto reinstallarli uno per uno, sebbene abbia selezionato keep settings durante l'upgrade.
Hai trovato una soluzione in merito o reinstalli sempre tutto?
Grazie!
I pacchetti installati (io ne ho due QoS e UPnP, anche se a dire il vero quest'ultimo non lo uso) ogni volta li devo reinstallare, ma le configurazioni invece rimangono
Ho acquistato questo router qualche giorno fa, firmware 4.5.6 inizialmente, ma mi dava problemi e sono passato al 4.5.7, ma questo ha ben altri problemi, le pagine a volte si caricano lentamente, il wifi a volte va a singhiozzo, a pochi kb/s nonostante sono vicino alle antenne!! e oggi ho visto che GL.inet ha ritirato dal download questo firmware a causa di bug, è in uscita tra pochi giorni il 4.5.8.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Ieri ho compilato e installato OpenWRT sui miei due ripetitori Fritz 1750E e 1200 per usare la rete mesh e soprattutto 802.11 r e 11k/11v, ma avrò sbagliato qualcosa e gli apparati non si vedevano:rolleyes:
Router con ottimo hardware ma afflitto da alcuni problemi di gioventù... sto provando a compilarmi l'ultima snapshot di OpenWRT e vedo come va...
Edit: Sono veramente stupito in positivo riguardo la portata WiFi di questo router, supera di gran lunga il 7590 di un buon 20%, messi entrambi nello stesso punto, da questo punto di vista è il miglior router che ho avuto, certo che le antenne esterne aiutano.
Ti confermo anch'io che la portata WiFi del Flint2 è decisamente migliore rispetto a quella del FritzBox 7530 che avevo con Eolo e mille volte migliore dell'IliadBox che ho adesso (infatti dopo la sostituzione di ben 2 IliadBox che avevano problemi al WiFI 2.4Ghz adesso finalmente con l'ultima funziona ma continuo ad usare il Flint 2 in cascata perché è migliore come portata e l'IB come ONT).
Io è da qualche giorno che ho installato la 4.5.8 in beta e sto notando un miglioramento nel WiFi, la 2.4 è più stabile ma continua ad avere problemi mentre la 5 funziona benissimo (picchi fino a 2Gb/s).
Ho notato invece che la LAN 2.5G è ancora afflitta dal problema della velocità a 1G o almeno io ho ancora questo problema
@EarendilSI
La portata WiFi è una condizione personale e non vale per tutti.
EarendilSI
29-03-2024, 10:02
Per chi utilizza AdGuard su questo router, nel seguente post del Forum ufficiale di GL-iNet c'è uno script di facile installazione che permette di aggiornarlo (e tenerlo sempre aggiornato):
https://forum.gl-inet.com/t/script-update-adguard-home/39398
Io l'ho installato da 15/20 giorni e, nel mentre, ho aggiornato anche il firmware del router più volte e funziona egregiamente :)
@EarendilSI
La portata WiFi è una condizione personale e non vale per tutti.
A parità di condizioni è cosa che hanno visto diverse persone che la portata è superiore, poi ovvio che se compari condizioni diverse tra loro allora certo.
Ti confermo anch'io che la portata WiFi del Flint2 è decisamente migliore rispetto a quella del FritzBox 7530 che avevo con Eolo e mille volte migliore dell'IliadBox che ho adesso (infatti dopo la sostituzione di ben 2 IliadBox che avevano problemi al WiFI 2.4Ghz adesso finalmente con l'ultima funziona ma continuo ad usare il Flint 2 in cascata perché è migliore come portata e l'IB come ONT).
Io è da qualche giorno che ho installato la 4.5.8 in beta e sto notando un miglioramento nel WiFi, la 2.4 è più stabile ma continua ad avere problemi mentre la 5 funziona benissimo (picchi fino a 2Gb/s).
Ho notato invece che la LAN 2.5G è ancora afflitta dal problema della velocità a 1G o almeno io ho ancora questo problema
Anch'io ce l'ho in cascata alla iliadbox in modalità ONT, la cosa che mi ha sorpreso è che partendo da 0 l'MT6000 rileva da solo la configurazione della rete e la connessione ha funziona subito senza che ho fatto nulla a differenza dei magheggi che ho dovuto fare con il 7590 per farlo andare.
Ho anch'io su la 4.5.8 beta, il wifi 2.4 Ghz purtroppo non va tanto bene, è un po' instabile, ma stranamente non con tutti i dispositivi, con alcuni funziona bene, con altri c'è una latenza assurda e a volte perde pacchetti per strada, la cosa strana è che la stessa problematica era presente con il 4.5.6 che utilizzava i driver open m76, evidentemente ci sono delle patch e codice in comune tra il driver open m76 e il driver closed mediatek, altrimenti non si spiega.
Non so se è vero o meno, ma le ultime snapshot di openWRT hanno un driver m76 più recente che risolve quasi completamente i problemi con il WiFi.
Con la LAN non so come vedere, non ho dispositivi che usano i 2.5 Gbit a parte la Iliadbox collegata alla WAN.
Ho dovuto rispedire indietro il router, troppo instabile per i miei gusti, inoltre su OpenWRT manca il supporto 256QAM ed è un casino aggiungerlo con le patch, non ho tempo di dedicarmici come una volta.
EarendilSI
16-04-2024, 09:53
E' uscito il nuovo firmware stable 4.5.8 (Release 4):
Date Compiled: 2024-04-12
Overview
This firmware version brings significant enhancements to Wi-Fi stability and compatibility as well as provides fixes to security vulnerabilities.
Supported Models
GL-MT6000
Improvements
Optimized Wi-Fi network speeds and compatibility.
Improved stability of Wi-Fi networks.
Upgraded Tailscale to version 1.58.2.
Bug Fixes
Fixed an issue of slow download speeds with the 2.5Gbps ethernet port.
Fixed an issue where Wi-Fi country code and power were shown inaccurately on the LuCI page.
Fixed various known vulnerabilities.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.5.8 (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.5.8-0412-1712898190.bin)
Lo sto testando da qualche giorno e ha migliorato ulteriormente la stabilità del WiFi 2.4GHz.
Con Iliad sono tornato a sfruttare i 2.5G della porta ETH
Preso anche io questo router in sostituzione di un Fritzbox 4060 che mi ha un pò deluso su FTTH Tim 2,5...
EarendilSI
30-05-2024, 10:14
E' uscito un nuovo firmware in versione testing 4.6.0-op24:
Date Compiled: 2024-05-24
Overview
This version mainly provides the following improvements:
Improved the user experience with the repeater feature. Resolved an issue where most hotspots using Captive Portal could not be repeated.
Improved the display of IPv6 addresses, and added support for customization of the interface language packs.
This release is based on the OpenWrt main branch (from 39f595d commit), kernel version 6.6.30.
Supported Models
Beryl AX (GL-MT3000), Flint2 (GL-MT6000).
New features
Added the Authentication Mode and the Camouflage Mode. This resolved an issue where most hotspots using Captive Portal could not be repeated.
Added the UI language pack management feature. This allows adding additional language packs and subscribing to language pack updates.
Added an option to choose whether the VPN interface uses manually configured DNS. This allows using the VPN’s DNS servers, if Encrypted DNS or AdGuard Home is enabled.
Added support for port range forwarding and port forwarding rule prioritization options.
Added TTL, HL, and MTU options for each interface.
Added support for connecting to Wi-Fi via QR code.
Improvements
Optimized the repeater feature to enhance performance and user experience. Added support for configuring MAC address for SSIDs individually.
Optimized the display of IPv6 address on the Internet page and the Client page.
Optimized the MAC address setting logic to support cloning or setting random MAC addresses for each interface.
Optimized the status display on the Tethering interface to make a clear distinction between “disabled” and “enabled but no device.”
Optimized the port forwarding feature. It now has its own page within the admin panel and can function simultaneously as DMZ. The port opening (previously on the Firewall page) has been moved to the Security page.
Optimized the logic of jumping after LAN IP is modified so that users do not need to sign in again.
Optimized the logic of guest network enabling. If guest Wi-Fi is disabled, guest network will also be disabled.
Optimized the logic of toggle switches. When rebooting a device, the enabling status of corresponding services (such as VPN) will be set according to the status of the toggle switch.
Removed the length restriction on mobile phone number in SMS sending and forwarding.
Upgraded AdGuard Home to version 0.107.46.
Bug fixes
Fixed an issue where reserved IP addresses were incorrectly sorted by IP if the IP address range was large.
Fixed instances where abnormal issues would occur during firmware grade when “keep settings” was selected during IPv6 mode.
Fixed an issue where the reset feature would not work when Tailscale was enabled.
Fixed an issue where parental controls would not properly resolve domain names using capital letters (e.g., WWW.GOOGLE.COM).
Fixed an issue where manually configured routes would not work in some cases when the VPN client was in custom routing proxy mode.
Fixed an issue where the cellular interface would incorrectly determine the internet status of the IPv6 protocol.
Fixed an issue where the manual DNS server address in the DNS interface would be invalid after disabling AdGuard Home.
Fixed an issue where the imported WireGuard profiles with multi-line AllowedIPs entries were parsed incorrectly.
Fixed an issue where re-uploading an OpenVPN profile ZIP file with an additional certificate file would not overwrite the old certificate file upload the first time. (This caused some configurations provided by the VPN service providers to not update properly when manually uploaded again.)
Fixed an issue where the router would not recognize USB cellular modems using the M2 EM05G model.
Fixed an issue that prevented the VPN from properly following the interface connection status for failover to function when using policy-based proxy mode.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.6.0-op24
(https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000-open/testing/openwrt-mt6000-4.6.0-op24-0524-1716542939.bin)
Lo riporto anche se è ancora in testing perché fa un deciso passo in avanti verso la stabilità della connessione sia ETH che WiFi.
Inoltre è aggiornato a OpenWRT 24 con kernel 6.6.30 con driver open-source
Buongiorno sapete indicarmi come aprirlo una volta tolte le 4 viti le cover facendo leva non c'è verso di scastrarle potete aiutarmi a capire?
EarendilSI
10-07-2024, 09:05
E' uscito il nuovo firmware stable 4.6.2 (Release 1):
Date Compiled: 2024-06-28
Overview
This version mainly provides the following improvements:
Improved the user experience with the repeater feature. Resolved an issue where most hotspots using Captive Portal could not be repeated.
Improved the display of IPv6 addresses, and added support for customization of the interface language packs.
Supported Models
Flint (GL-AX1800), Slate AX (GL-AXT1800), Beryl AX (GL-MT3000), Brume 2 (GL-MT2500)/(GL-MT2500A), Flint 2 (GL-MT6000).
New features
Added the Login Mode for Public Hotspots and the Camouflage Mode. This resolved an issue where most hotspots using Captive Portal could not be repeated.
Added the option to use a randomized BSSID to prevent devices from being traced by BSSID.
Added the UI language pack management feature. This allows adding additional language packs and subscribing to language pack updates.
Added an option to choose whether the VPN interface uses manually configured DNS. This allows using the VPN’s DNS servers, if Encrypted DNS or AdGuard Home is enabled.
Added support for port range forwarding and port forwarding rule prioritization options.
Added TTL, HL, and MTU options for each interface.
Added support for connecting to Wi-Fi via QR code.
Improvements
Optimized the repeater feature to enhance performance and user experience. Added support for configuring MAC address for SSIDs individually.
Optimized the display of IPv6 address on the Internet page and the Client page.
Optimized the MAC address setting logic to support cloning or setting random MAC addresses for each interface.
Optimized the status display on the Tethering interface to make a clear distinction between ‘disabled’ and ‘enabled but no device’.
Optimized the port forwarding feature. It now has its own page within the admin panel and can function simultaneously as DMZ. The port opening (previously on the Firewall page) has been moved to the Security page.
Optimized the logic of jumping after LAN IP is modified so that users do not need to sign in again.
Optimized the logic of guest network enabling. If guest Wi-Fi is disabled, guest network will also be disabled.
Optimized the logic of toggle switches. When rebooting a device, the enabling status of corresponding services (such as VPN) will be set according to the status of the toggle switch.
Removed the length restriction on mobile phone number in SMS sending and forwarding.
Removed the option ‘Force 20MHz Bandwidth For 2.4G’ from the Repeater settings.
Upgraded AdGuard Home to version 0.107.46.
Bug Fixes
Fixed an issue where reserved IP addresses were incorrectly sorted by IP if the IP address range was large.
Fixed instances where abnormal issues would occur during firmware grade when “keep settings” was selected during IPv6 mode.
Fixed an issue where the reset feature would not work when Tailscale was enabled.
Fixed an issue where parental controls would not properly resolve domain names using capital letters (e.g., WWW.GOOGLE.COM).
Fixed an issue where manually configured routes would not work in some cases when the VPN client was in custom routing proxy mode.
Fixed an issue where the cellular interface would incorrectly determine the internet status of the IPv6 protocol.
Fixed an issue where the manual DNS server address in the DNS interface would be invalid after disabling AdGuard Home.
Fixed an issue where the imported WireGuard profiles with multi-line AllowedIPs entries were parsed incorrectly.
Fixed an issue where re-uploading an OpenVPN profile ZIP file with an additional certificate file would not overwrite the old certificate file upload the first time. (This caused some configurations provided by the VPN service providers to not update properly when manually uploaded again.)
Fixed an issue where the router would not recognize USB cellular modems using the M2 EM05G model.
Fixed an issue that prevented the VPN from properly following the interface connection status for failover to function when using policy-based proxy mode.
Di seguito il link per il download per il "local upgrade":
Firmware 4.6.2 (https://fw.gl-inet.com/firmware/mt6000/release/openwrt-mt6000-4.6.2-0628-1719570657.bin)
sergius1
13-10-2024, 07:09
salve a tutti,ho un flint 2 e mi trovo molto bene ho solo un problema per quanto riguarda la connessione di una stampante epson wifi siccome il router non ha il tasto WPS come posso connettere la stampante al pc e in rete?grazie
EarendilSI
14-10-2024, 08:33
salve a tutti,ho un flint 2 e mi trovo molto bene ho solo un problema per quanto riguarda la connessione di una stampante epson wifi siccome il router non ha il tasto WPS come posso connettere la stampante al pc e in rete?grazie
Di solito all'interno del menù delle impostazioni della stampante c'è la possibilità di fare una ricerca delle rete WiFi disponibili e da li procedere alla connessione di rete
fantidus90
26-11-2024, 13:33
Buonasera ragazzi chiedo aiuto nel thread specifico. Ho acquisto da ieri questo router flint2 e devo collegarlo in cascata con cavo LAN al mio router Tim . Ora ho disattivato sul Tim hub le impostazioni DHCP e i canali wifi 2.4 e 5ghz. A quali porte devo collegare il cavo LAN che va dal tii hub al mio flint2? Wan o LAN? Wan tò Wan? Perché sto provando i. Diversi modi, ma non mi arriva la connessione internet sul flint2 che poi a sua volta ė collegato al PC in lan.. se qualcuno sa dirmi come fare per impostarlo bene e cosa sto sbagliando . Grazie in anticipo
Edit, l'indirizzo ip del Tim hub ė 192.168.0.1 , mentre quello del flint ė 192.168.8.1
@fantidus90
Thread dedicato router in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
fantidus90
26-11-2024, 13:40
@fantidus90
Thread dedicato router in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
In realtà ho scritto qui per sapere se il problema è dovuto a qualche impostazione particolare sul flint2. Comunque posso riscrivere sull'altro
EarendilSI
26-11-2024, 13:40
Buonasera ragazzi chiedo aiuto nel thread specifico. Ho acquisto da ieri questo router flint2 e devo collegarlo in cascata con cavo LAN al mio router Tim . Ora ho disattivato sul Tim hub le impostazioni DHCP e i canali wifi 2.4 e 5ghz. A quali porte devo collegare il cavo LAN che va dal tii hub al mio flint2? Wan o LAN? Wan tò Wan? Perché sto provando i. Diversi modi, ma non mi arriva la connessione internet sul flint2 che poi a sua volta ė collegato al PC in lan.. se qualcuno sa dirmi come fare per impostarlo bene e cosa sto sbagliando . Grazie in anticipo
Non conosco il servizio di TIM ed il TIM HUB, però...
1) Il router di TIM lo hai messo in modalità Bridge? In questo modo l'indirizzo IP di WAN viene fornito direttamente al Flint 2 oppure se lasci il TIM HUB in modalità router devi impostare un indirizzo IP fisso verso il Flint 2 (del tipo 192.168.xxx.xxx, dipende dagli IP di LAN del TIM HUB)
2) I collegamenti dovrebbero essere:
- Muro --> porta WAN del TIM HUB
- Porta LAN del TIM HUB --> porta WAN del Flint 2
2) I collegamenti dovrebbero essere:
- Muro --> porta WAN del TIM HUB
- Porta LAN del TIM HUB --> porta WAN del Flint 2
confermo.
sapete come esportare le configurazioni?
mi sono letto il "manuale" e spulciato l'interfaccia del produttore ma non ho trovato niente (oppure sto incominciando a perdere colpi)
P.S.: so che se un giorno mettessi altro oltre il firmware di gl.inet sarebbe meglio non tenerle e rifarle da capo, ma almeno mi servirebbero come reference.
Ciao, domani mi dovrebbe arrivare il router. Qualcuno ha installato il firmware di pesa1234 con OpenWrt24?
Come vi trovate con il firmware originale?
Ciao, domani mi dovrebbe arrivare il router. Qualcuno ha installato il firmware di pesa1234 con OpenWrt24?
Come vi trovate con il firmware originale?
lo uso dal 4 dicembre, non mi va di smanettarci subito voglio godermi un po' la linea (anche se ho solo una scheda di rete 1gb ed hardware vecchiotto)
con il firmware originale ho cambiato dns, impostato la lan (cablata/wireless), provato ad aprire le porte per un paio di software di cui non faccio nomi (ma mi sa che mi serve l'ip pubblico dinamico).
non ho trovato come esportare la configurazione e non si ricorda di tenere il tema scuro (ma tanto ho il fido dark reader che aiuta).
non ho esplorato impostazioni particolarmente avanzate al momento, anche perché al massimo mi interesserebbe adguard home.
Scusate se non modifico il post precedente.
per esportare le modifiche dovete andare:
impostazione avanzate->cliccare sul link (avviarà luci)
in luci:
backup/flash firmware->pigiare il tasto generate archive
alello80
20-12-2024, 16:51
Scusate sono nuovo nel mondo owrt
Ho letto che è consigliato il firmware di pesa1234
Come si fa a cambiare fork ?
@alello80
Questo thread è dedicato ai firmware stock.
A quale firmware ti stai riferendo?
Cambiare fork? Cosa vuol dire?
alello80
22-12-2024, 13:31
@alello80
Questo thread è dedicato ai firmware stock.
A quale firmware ti stai riferendo?
Cambiare fork? Cosa vuol dire?
Ops scusa non lo sapevo, potresti linkarmi il 3ad giusto ?
Intendevo cambiare dal firmware stock a quello di pesa1234
@alello80
Non mi risulta il firmware che hai nominato.
alello80
23-12-2024, 12:34
@alello80
Non mi risulta il firmware che hai nominato.
Non voglio sporcare ulteriormente il 3ad
https://forum.openwrt.org/t/mt6000-custom-build-with-luci-and-some-optimization-kernel-6-6-x/185241?page=31
Mi è stato consigliato da qualche possessore
Fine OT scusate
alello80
25-12-2024, 23:22
Ciao allora è arrivato e aggiornato alla 4.70
Ho qualche domanda
1) sulla 5ghz avete attivato la banda a 160 ?
2) è collegato in cascata al router Fastweb
Con la ps5 come con il Fritz 7530 ottengo Nat 2
Posso migliorare toccando qualche impostazione passando tramite due router Nat 2 ê il messaggio minimo ?
3) conviene che rimanga al 4.7 stabile o che passi alla versione beta
4)ma per il firewall bisogna attivare qualcosa ?
5)accelerazione hardware cosa conviene attivare ?
1- no, da quello che ho capito a me può anche non servire.
2- ho solo questo router
3- conosco una "legge informatica" che tradotta alla buona suona come "se funziona non toccare" più alla lettera sarebbe "se non è rotto non lo aggiustare"
4- io sotto inoltro porte ho inserito giusto quelle per due programmi
5- lasciato default, vedi punto 3
poi ovviamente prima o poi le mani incominciano a prudere ed incominciano i guai :D
alello80
05-01-2025, 10:40
Grazie per aver risposto
Hai ragione per il momento dopo 11gg di uso non posso che parlarne bene
Non ho riscontrato nessun problema anche se a leggere online sembra pieno di bug lol
Grazie per aver risposto
Hai ragione per il momento dopo 11gg di uso non posso che parlarne bene
Non ho riscontrato nessun problema anche se a leggere online sembra pieno di bug lol
metti questa e voliiiiiiii https://github.com/pesa1234/MT6000_cust_build/blob/main/2025-01-04_r28760-ec4997cf2f_next-r4.5.5.rss.mtk/targets/mediatek/filogic/openwrt-snapshot-r28760-ec4997cf2f-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.bin
metti questa e voliiiiiiii https://github.com/pesa1234/MT6000_cust_build/blob/main/2025-01-04_r28760-ec4997cf2f_next-r4.5.5.rss.mtk/targets/mediatek/filogic/openwrt-snapshot-r28760-ec4997cf2f-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.bin
Che vantaggi da avere questo firmware?
OpenWRT a mio parere non è molto user friendly
stavo pensando di attivare adguard home, suggerimenti/controindicazioni?
su browser è già presente ublock origin.
i pacchetti in Applicazioni-Plug-in li aggiornate o li lasciate lì?
Che vantaggi da avere questo firmware?
OpenWRT a mio parere non è molto user friendly
kernel più aggiornato, qualche patch e poi non mi ricordo.
in teoria la gui di openwrt (LuCI) ha dei temi scaricabili. click (https://openwrt.org/docs/guide-user/luci/luci.themes) e forse altri sparsi per l'internet.
Buongiorno, vorrei fare il Port forwarding della mia PS4 per poterci giocare da remoto, ma non capisco come devo impostare le regole.
Qualcuno può darmi una mano?
se sono ancora capace bisogna:
- Rete
- Inoltro porte
- Aggiungi
- Protocollo scegli se TCP od UDP a seconda di quello che serve
- Porta esterna inserisci la porta che serve
- IP interno dall'elenco cerca la play (magari è meglio se setti sempre lo stesso prima)
- Porta interna la stesa porta che hai messo in porta esterna
- Descrizione se vuoi metterci qualcosa per capire a cosa fanno riferimento
dovrebbe bastare, se proprio vuoi riavvia il router.
non pensa serva avere un ip pubblico dinamico.
Grazie mille per l'aiuto, provo subito!
alello80
08-01-2025, 21:31
metti questa e voliiiiiiii https://github.com/pesa1234/MT6000_cust_build/blob/main/2025-01-04_r28760-ec4997cf2f_next-r4.5.5.rss.mtk/targets/mediatek/filogic/openwrt-snapshot-r28760-ec4997cf2f-mediatek-filogic-glinet_gl-mt6000-squashfs-sysupgrade.bin
Ma é difficile come gui ? Bisogna reimpostare tutto ?
E se volessi tornare al firmware originale come bisogna fare ?
Ma é difficile come gui ? Bisogna reimpostare tutto ?
E se volessi tornare al firmware originale come bisogna fare ?
Si bisogna reimpostare tutto, per tornare indietro flashi nuovamente il rom originale cancellando tutte le impostazioni.
alello80
11-01-2025, 17:14
Grazie, ma la gui è tipo LUCI o più user friendly ?
Grazie, ma la gui è tipo LUCI o più user friendly ?
E Luci con delle preconfigurazioni fatte dallo sviluppatore
alello80
10-02-2025, 18:51
Oggi attimi di panico ho riavviato dopo 40 giorni il router, al riavvio non pingava nemmeno il router dell'ISP (Porta di destinazione non raggiungibile.)
Meno male che un secondo riavvio l'ha svegliato :eek:
Firmware 4.7.0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.