View Full Version : Ripristino avvio windows dopo eliminazione RAID
Zilloboch
12-11-2023, 14:32
Ciao a tutti, vorrei qualche delucidazione in merito a ripristinare l'avvio di windows dopo l'eliminazione di un sistema raid e l'adozione di un nas.
Mi spiego meglio:
sistema composto da NVM su cui installato windows, 1 hdd ssd che funge da archivio e 2 dischi 3,5" in raid 1.
in seguito al passaggio a nas e quindi disabilitazione da bios delle impostazioni raid windows non mi viene piu avviato non avendo piu i 2 dischi dove era presente la partizione di avvio.
la mia domanda è, posso ripristinare semplicemente il boot e tornare a riutilizzare il vecchio so senza riformattare?
se si come dovrei fare? non sono esperto in materia di partizioni di avvio e boot menager ho sempre formattato e reinstallato, mi piacerebbe pero capirne di piu e magari cominciare a risolvere i problemi piu che fare sempre piazza pulita.
sicuramente reinstallando giro attorno al problema ma mi rimane la curiosità nel sapere se è un operazione che è fattibile o meno.
rimango in attesa di eventali consigli
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 14:53
la mia domanda è, posso ripristinare semplicemente il boot e tornare a riutilizzare il vecchio so senza riformattare?
Il sistema è installato su computer con firmware vecchio BIOS o UEFI?
Se come spero ed immagino si tratta di un computer con UEFI, va creata una partizone EFI e "popolata" del codice necessario per avviare Windows:
Con questo si crea un apartione EFI da 100 MB ricavando spazio da quella di Windows:
diskpart
list disk
select disk # Note: Select the disk where you want to add the EFI System partition.
list partition
select partition # Note: Select the Windows OS partition (# number) or your data partition.
shrink desired=100
create partition efi size=100
Con questo si formatta in Fat32 e si assegna una lettera di unità, quest'ultima indispensabile per trasferirvi il codice per l'avvio del sistema operativo:
format quick fs=fat32
assign letter=s
Con questo si trasferisce il codice necessario per il boot di Windows:
list partition
list volume Note: Note the volume letter where the Windows OS is installed.
exit
bcdboot X:\windows /s S:
Note: Replace "X" with the volume letter of the Windows OS partition.
ps. il post sarebbe stato più giusto nella sezione del forum relativa alla versione di Windows in oggetto, le unità di memorizzazione, intese come hardware, c'entrano molto poco con la tua situazione. È una questione software non hardware :)
Zilloboch
12-11-2023, 15:45
Si il sistema è installato su sistema con bios uefi, immagino siano tutti comandi da dare da riga di comando giusto? (anche di questo non sono pratico).
infine chiedo scusa se ho sbagliato sezione, chiedo gentilmente ai mod di spostare nella sezione apposita.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 15:56
Si il sistema è installato su sistema con bios uefi, immagino siano tutti comandi da dare da riga di comando giusto? (anche di questo non sono pratico).
Sì certamente, sono comandi da lanciare nel prompt dei comandi o in powershell, avviati però come amministratore. Purtroppo non conosco soluzioni che facciano uso della "grafica", cioè a colpi di mouse per intenderci meglio :)
Cioè spiego meglio, a creare la partizione EFI in Fat32 con un tradizionale partizionatore, tipo Minitool Partition Wizard si fa, ma poi resta sempre da avviare il programma dal prompt per il trasferimento del codice nella nuova partizione.
Zilloboch
12-11-2023, 15:57
Sì certamente, sono comandi da lanciare nel prompt dei comandi o in powershell, avviati però come amministratore. Purtroppo non conosco soluzioni che facciano uso della "grafica", cioè a colpi di mouse per intenderci meglio :)
ok provo a vedere che ci salta fuori, intanto grazie
Zilloboch
12-11-2023, 16:10
Allora, la situazione è questa
Al comando list partition ho:
Partizione 1 sistema 100mb
Partizione 2 riservato 16mb
Partizione 3 primario 456 gb
Partizione 4 ripristino 521 mn
Immagino che io non debba ridimensionare ma solo formattare la partizione. 1 d a100 mb, assegnarle una lettera e inserirvi il codice di boot giusto?
ok con list volume la partizione fat 32 da 100 mb non ha la lettera e risulta nascosta
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 16:22
Allora, la situazione è questa
Al comando list partition ho:
Partizione 1 sistema 100mb
Partizione 2 riservato 16mb
Partizione 3 primario 456 gb
Partizione 4 ripristino 521 mn
Immagino che io non debba ridimensionare ma solo formattare la partizione. 1 d a100 mb, assegnarle una lettera e inserirvi il codice di boot giusto?
ok con list volume la partizione fat 32 da 100 mb non ha la lettera e risulta nascosta
Un momento, FERMO! ALT! :)
Io mi ero fidato del fatto che avevi scritto che la partizione di avvio stava sul RAID cassato, in realtà è ben presente su quell'SSD. Ci sono tutte e quattro le partizioni di Windows come da installazione di default.
Il problema a questo punto sta da qualche altra parte, sei andato nel setup del BIOS/UEFI e verificato che il SSD sia al primo posto nella catena del boot?
Se risulta al primo posto, cioè per il BIOS/UEFI è l'SSD di boot, puoi scollegare tutti i dischi collegato alla scheda madre (sia fissi che rimovibili USB) TRANNE l'SSD in questione? E poi dopo provare il boot del computer?
Zilloboch
12-11-2023, 16:30
allora, il disco in questione è appunto un nvm dove era gia presente windows, prima della creazione del raid 1 tra i 2 dischi da 3,5 poi rimassi. al momento è l'unico disco collegato al pc e la sequenza di boot è impostata correttamente da bios
ho aggiornato il messaggio precedente con il fatto che la partizione da 100 mb risulta nascosta dalle info.
ho provveduto ad assegnarle una lettera
================
al riavvio del pc il volume non ha nuovamente nessuna lettera assegnata
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 16:37
allora, il disco in questione è appunto un nvm dove era gia presente windows, prima della creazione del raid 1 tra i 2 dischi da 3,5 poi rimassi. al momento è l'unico disco collegato al pc e la sequenza di boot è impostata correttamente da bios
ho aggiornato il messaggio precedente con il fatto che la partizione da 100 mb risulta nascosta dalle info.
ho provveduto ad assegnarle una lettera
La partizione da 100 MB è del tutto normale che sia nascosta, di default deve essere visibile in esplora file solo quella di Windows stesso, cioè la partizione 3 nel tuo elenco.
Ti appare qualche messaggio di errore durante il fallito boot? Cosa ti viene comunicato? Cosa succede?
Zilloboch
12-11-2023, 16:41
in realtà nulla, prova solamente il ripristino automatico che non va a buon fine e si fema nel sistema di window per le problematiche dell'avvio, tra cui varie voci come quella da cui mi permette l'accesso al promt dei comandi
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 16:49
in realtà nulla, prova solamente il ripristino automatico che non va a buon fine e si fema nel sistema di window per le problematiche dell'avvio, tra cui varie voci come quella da cui mi permette l'accesso al promt dei comandi
Fai il boot con la chiavetta di installazione di Windows, spero tu ne abbia una pronta se non ce l'hai creane una con un altro computer, quindi invece di proseguire per l'installazione vai negli strumenti di ripristino. Troverai tra gli altri un ripristino dell'avvio, o definizione simile, eseguilo. Guarda se risolve la situazione. Se non dovesse andare al primo colpo, fanne più di uno, non è infrequente che al secondo o terzo tentativo riesca, misteri di MS Windows...
Fallo dalla chiavetta e non da quell'ambiente che hai citato, perché potrebbe essere lui corrotto. Mi raccomando deve essere collegato al computer un solo disco o SSD che sia, niente altri, né fissi né via USB. Ah... niente altre chiavette e niente schedine di memoria varie, solo ed esclusivamente al chiavetta di installazione e l'SSD in oggetto.
Puoi anche dare una lettura a questo:
https://www.ilsoftware.it/focus/windows-10-non-si-avvia-e-la-riparazione-automatica-non-funziona_18653/
Zilloboch
12-11-2023, 16:55
ok provo, confermo il solo nvm e sd di ripristino
Zilloboch
12-11-2023, 17:19
Fai il boot con la chiavetta di installazione di Windows, spero tu ne abbia una pronta se non ce l'hai creane una con un altro computer, quindi invece di proseguire per l'installazione vai negli strumenti di ripristino. Troverai tra gli altri un ripristino dell'avvio, o definizione simile, eseguilo. Guarda se risolve la situazione. Se non dovesse andare al primo colpo, fanne più di uno, non è infrequente che al secondo o terzo tentativo riesca, misteri di MS Windows...
Fallo dalla chiavetta e non da quell'ambiente che hai citato, perché potrebbe essere lui corrotto. Mi raccomando deve essere collegato al computer un solo disco o SSD che sia, niente altri, né fissi né via USB. Ah... niente altre chiavette e niente schedine di memoria varie, solo ed esclusivamente al chiavetta di installazione e l'SSD in oggetto.
Puoi anche dare una lettura a questo:
https://www.ilsoftware.it/focus/windows-10-non-si-avvia-e-la-riparazione-automatica-non-funziona_18653/
niente, ho provato 4/5 volte con il "rispristino avvio" da chiavetta ma non funziona, la lettera che assegno a quella partizione comunque non rimane.
altre idee?
qualche impostazione da bios che mi sfugge?
provare a riformattarla e riscrivere i dati corretti con la procedura che mi hai suggerito prima?
il fatto che non capisco è :
che cosa è accaduto quando ho abilitato il raid e creato l'array sui due dischi da 3,5?
windows su questo disco era presente e si è sempre avviato anche prima solo quando avevo attivo il raid, ora che l'ho tolto non parte piu.
mi piacerebbe anche capire le dinamiche per evitare di fare cavolate in futuro e perdere tempo per un sistema che non si avvia
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 17:39
provare a riformattarla e riscrivere i dati corretti con la procedura che mi hai suggerito prima?
Puoi provare, perso per perso :(
Zilloboch
12-11-2023, 17:55
al momento del mancato ripristino mi presenta il file di log in
C:\windows\system32\logfiles\srt\srttrail.txt
puo essere utile per capire il problema?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 18:08
al momento del mancato ripristino mi presenta il file di log in
C:\windows\system32\logfiles\srt\srttrail.txt
puo essere utile per capire il problema?
Prova a postarlo, sinceramente non ne ricordo neanche la forma e l'interpretazione perché son cose che mi capitano rarissimamente, ma forse se non io o tu qualcun altro saprà capirci qualcosa.
Zilloboch
12-11-2023, 18:15
allora ho provato a formattare la partizione, assegnata lettera F
utilizzato il comando bcdboot C:\windows /s F:
dove appunto C è la partizione di win e F quella appena formattata
mi da conferma operazione eseguita correttamente
ora riprovando ad avviare qualcosa è cambiato, cambia schermata va in recovery e mi dice che non ci sono i dati per avviare il sistema operativo
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 18:24
allora ho provato a formattare la partizione, assegnata lettera F
utilizzato il comando bcdboot C:\windows /s F:
dove appunto C è la partizione di win e F quella appena formattata
mi da conferma operazione eseguita correttamente
ora riprovando ad avviare qualcosa è cambiato, cambia schermata va in recovery e mi dice che non ci sono i dati per avviare il sistema operativo
È possibile che c'è qualcosa di rotto nella partizione del tuo Windows e che il fatto che l'evento del malfunzionamento è accaduto dopo la rimozione del RAID è una spiacevole coincidenza?
Ad ogni modo andrei con l'effettuare un controllo della coerenza del filesystem della partizione contenente Windows, fai sempre il boot con la chiavetta di installazione, localizza la lettera di unità assegnata alla partizione di Windows sull'SSD e dai uno:
chkdsk x: /r
dove al posto di x: va messa la lettera di unità appropriata.
Zilloboch
12-11-2023, 18:42
allora eseguito controllo, 0 settori danneggiati e l'analisi del file system non ha rilevato nessun problema
:doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 18:50
allora eseguito controllo, 0 settori danneggiati e l'analisi del file system non ha rilevato nessun problema
:doh:
Riproverei il comando bcdboot ma senza specificare la partizione di destinazione, dalla documentazione ufficiale Microsoft è facoltativo e magari per qualche ragione fa casino...
/s <lettera> volume
Facoltativa. Specifica la lettera di volume della partizione di sistema. Questa opzione non deve essere usata negli scenari di distribuzione tipici.
Utilizzare questa impostazione per specificare una partizione di sistema quando si configura un'unità che verrà avviata in un altro computer, ad esempio un'unità flash USB o un disco rigido secondario.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/bcdboot-command-line-options-techref-di?view=windows-11
Io l'ho usata l'opzione /s ma nel tuo contesto, chissà :confused:
Quindi:
bcdboot c:\windows
Sempre nel caso in cui la lettera c: è quella assegnata alla partizione di Windows presente nell'SSD.
Zilloboch
12-11-2023, 18:56
quindi dovrei provare con bcdboot c:\windows e basta?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 18:59
quindi dovrei provare con bcdboot c:\windows e basta?
Perso per perso... (cit.) :D
Zilloboch
12-11-2023, 19:03
ok allora adesso al mancato avvio nella pagina di recovery che mi suggerisce di usare un recovery tool (che non funziona)
mi compare anche l'errore
file\bcd 0xc0000098
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2023, 19:32
ok allora adesso al mancato avvio nella pagina di recovery che mi suggerisce di usare un recovery tool (che non funziona)
mi compare anche l'errore
file\bcd 0xc0000098
Dovresti provare a lanciare in sequenza questi due comandi anche se dubito che in un sistema attuale, con firmware UEFI e disco GPT tra l'altro, funzionino ancora:
Bootrec /fixboot
Bootrec /rebuildbcd
https://support.novabackup.com/hc/en-us/articles/360011403653-How-to-repair-the-EFI-bootloader-on-a-GPT-HDD-for-Windows-7-8-8-1-and-10
Infatti qui dicono che su GPT non funzionano:
https://woshub.com/how-to-repair-uefi-bootloader-in-windows-8/
Provare non costa nulla, mal che vada non funzionano e basta.
Zilloboch
12-11-2023, 20:02
niente, con il sistema fixboot mi viene restituito il messaggio "accesso negato"
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2023, 06:55
niente, con il sistema fixboot mi viene restituito il messaggio "accesso negato"
Infatti come immaginavo non funzionano su sistemi UEFI, l'accesso negato è riportato anche sulla pagina web che avevo linkato:
https://woshub.com/how-to-repair-uefi-bootloader-in-windows-8/
Quindi se hai ancora voglia di smanettare, prosegui oltre quella fase e vai di cancellazione, anzi rinomina, del file di configurazione BCD e rilancio del comando bcdboot con le modalità ed opzioni mostrate in quella pagina web.
Se neanche così dovesse andare per me vuol dire che è veramente arrivato il momento del formattone risolviguai, con cancellazione delle attuali partizioni, perché qualcosa di grosso è successo in quel computer.
Zilloboch
16-11-2023, 19:39
Aggiornamento, formattone risolvitutto funziona sempre :D
Rimane pero la curiosita nel capire come si puo fare un operazione del genere.
Magari mi ci mettero a smanettare con un immagine iso di quel hdd.
Ma dal punto di vista della creazione del raid cosa comporta la cosa dal punto di vista del boot?!
Qualcuno lo sa?
Sapendo cosa succede tecnicamente alle partizioni di avvio credo che si saprebbe meglio come risolvere il problema.
Ad esempio viene modificato il boot primario per crearne uno nuovo sul nuovo array?
Di che tipo?
Quello.che piacerebbe capire a me é come poter tornare indietro da operazioni di quel tipo o piu semplicemente come risolvere problemi di avvio dovuti solo esclusivamente dal boot e non dal file system.
Ora io ho anche un altra copia del nvm di prima, riprovero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.