View Full Version : TV Philips 808/12: quando l'OLED incontra Ambilight
Redazione di Hardware Upg
27-10-2023, 08:42
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/6653/tv-philips-808-12-quando-l-oled-incontra-ambilight_index.html
L'esclusivo sistema di illuminazione colorata Ambilight è ora disponibile su un televisore con pannello OLED. Il massimo del coinvolgimento assieme ad una qualità d'immagine di tutto rispetto: l'effetto "wow!" è assicurato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Da possessore di SONY 75" e PHILIPS 75" posso dire che il primo ha un pannello spettacolare mentre sul secondo... beh... dopo aver provato l'Ambilight non torni indietro!
Haran Banjo
27-10-2023, 15:58
Da possessore di SONY 75" e PHILIPS 75" posso dire che il primo ha un pannello spettacolare mentre sul secondo... beh... dopo aver provato l'Ambilight non torni indietro!
Ero per lavoro a Torino mesi fa, e la camera d'hotel era fornita di un TV Philips 55" con Ambilight... uno spettacolo guardare le partite di calcio.
Maa... per quanto riguarda pannello e software di utilizzo, come sta messo il Philips rispetto al Sony (che possiedo)?
Grazie
Ero per lavoro a Torino mesi fa, e la camera d'hotel era fornita di un TV Philips 55" con Ambilight... uno spettacolo guardare le partite di calcio.
Maa... per quanto riguarda pannello e software di utilizzo, come sta messo il Philips rispetto al Sony (che possiedo)?
Grazie
Sono entrambi Android (per scelta personale), il SONY del 2018, il PHILIPS del 2022. Il SONY è lentissimo, il PHILIPS una scheggia (i 4 anni, ovviamente, contano tantissimo). A livello di pannello non c'è confronto, il SONY batte il Philips alla grande nonostante i 4 anni di differenza. Non che quello del PHILIPS faccia schifo, solo che l'altro ha una resa dei colori e del nero migliore (a mio avviso). Però l'Ambilight (che è spettacolare coi film) colma il gap, avvolgendoti e coinvolgendoti (qua (https://streamable.com/r9dpx4) un video fatto da me, a casa, purtroppo in bassa risoluzione).
juggiolo
27-10-2023, 17:58
Non mi è chiaro dove sta la novità, io ho un philips 55OLED854 da almeno 3 anni con ambilight.
Se non hanno migliorato il pannello, sarà bellissimo per carità ma attualmente ho affiancato un LG OLED65C3 e come qualità non c'è paragone.
marklevinson76
27-10-2023, 18:48
Sono entrambi Android (per scelta personale), il SONY del 2018, il PHILIPS del 2022. .
Giusto a titolo di info, che modelli hai messo a confronto?
Therinai
27-10-2023, 19:32
Non mi è chiaro dove sta la novità, io ho un philips 55OLED854 da almeno 3 anni con ambilight.
Se non hanno migliorato il pannello, sarà bellissimo per carità ma attualmente ho affiancato un LG OLED65C3 e come qualità non c'è paragone.
Ma infatti non riesco proprio a capire per quale ragione preferire per sempio questo philips a un LG C2 o C3.
Ho appena preso un C2 da 65" a 1500, il C3 da 65 sta giusto a 2000, perché dovrei prendere un philips da 55 a 2000???
Alla recensione ho dato un occhiata veloce, e come di consueto non si accenna minimamente a un paragone ne con LG ne con samsung.
Boh, mi pare solo una perdita di tempo prendere in considerazione questi prodotti a queste condizioni, ma magari mi sfugge qualcosa.
Giusto a titolo di info, che modelli hai messo a confronto?
SONY KD-65XE9005 e PHILIPS 70PUS8506.
SONY KD-65XE9005 e PHILIPS 70PUS8506.
Ma non sono OLED nessuno dei due. Quì non stiamo parlando di TV OLED o sbaglio?
Ma infatti non riesco proprio a capire per quale ragione preferire per sempio questo philips a un LG C2 o C3.
Ho appena preso un C2 da 65" a 1500, il C3 da 65 sta giusto a 2000, perché dovrei prendere un philips da 55 a 2000???
Alla recensione ho dato un occhiata veloce, e come di consueto non si accenna minimamente a un paragone ne con LG ne con samsung.
Boh, mi pare solo una perdita di tempo prendere in considerazione questi prodotti a queste condizioni, ma magari mi sfugge qualcosa.
Dato che Philips monta gli stessi pannelli di tutti gli altri brand (ossia LG) non credo ci sia tutta sta enorme differenza nella loro gestione da parte dell'elettronica (Sony ovviamente è la più affinata di tutte in questo). Mentre con l'illuminazione Ambilight la differenza nel coinvolgimento della visione è enorme.
Therinai
29-10-2023, 13:48
Ma non sono OLED nessuno dei due. Quì non stiamo parlando di TV OLED o sbaglio?
Mah, io ho come l'impressione che al giorno d'oggi la gente compri philips, sony, pioneer accecata da un retaggio che si trascina dagli anni '90, senza riuscire a vedere (o senza volerlo fare?) differenze tecnologiche macroscopische, come ad esempio il pannello oled...
terranux
29-10-2023, 14:32
Ma infatti non riesco proprio a capire per quale ragione preferire per sempio questo philips a un LG C2 o C3.
Ho appena preso un C2 da 65" a 1500, il C3 da 65 sta giusto a 2000, perché dovrei prendere un philips da 55 a 2000???
Alla recensione ho dato un occhiata veloce, e come di consueto non si accenna minimamente a un paragone ne con LG ne con samsung.
Boh, mi pare solo una perdita di tempo prendere in considerazione questi prodotti a queste condizioni, ma magari mi sfugge qualcosa.
perchè calerà di prezzo al volo. di solito fanno così
1999€ per un Philips 55" che non ha nemmeno le porte hdmi per il 4k 120Hz proprio no, con qualche offerta o comunque con poca differenza ci prendi il top gamma di Sony QD-OLED, ma comunque sia già spendendo la metà e prendendo un Sony o un LG si hanno tecnologie migliori.
perchè calerà di prezzo al volo. di solito fanno così
Se non mettono il supporto al 4K 120Hz su un tv da 2000€ ci credo che calerà al volo, chi se lo compra?
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/6653/tv-philips-808-12-quando-l-oled-incontra-ambilight_index.html
L'esclusivo sistema di illuminazione colorata Ambilight è ora disponibile su un televisore con pannello OLED. Il massimo del coinvolgimento assieme ad una qualità d'immagine di tutto rispetto: l'effetto "wow!" è assicurato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
io ho avuto un tv una decina di anni fà con ambilight, sinceramente a me non piace, mi distrae
ninja750
30-10-2023, 11:55
Non mi è chiaro dove sta la novità, io ho un philips 55OLED854 da almeno 3 anni con ambilight.
Se non hanno migliorato il pannello, sarà bellissimo per carità ma attualmente ho affiancato un LG OLED65C3 e come qualità non c'è paragone.
wow secondo messaggio in 14 anni per commentare questa news :flower:
Se non mettono il supporto al 4K 120Hz su un tv da 2000€ ci credo che calerà al volo, chi se lo compra?
tutti quelli che non usano console?
lucasantu
30-10-2023, 14:49
sinceramente preferisco un oled liscio , ho 2 LG in casa , uno su parete bianca ed uno su parete quasi nera e c'è una differenza abissale tra i due , avere la luce ambilight sul retro per me rovina il contrasto infinito del pannello che se montato su parete scura al buio nasconde quasi totalmente il bordo dell tv
4K 120Hz servono solo per le scatolette anche perché chi ha un PC serietto sa benissimo che deve giocare su tutt'altra tipologia di schermo (vedi monitor 16:9/21:9 seri dai 144Hz in sù) e non su una tv da 55/65 pollici.
Indubbiamente l'Ambilight va sfruttato su una parete chiara. Vi assicuro che la differenza si nota tanto nella visione. Poi ovviamente può piacere o meno ma penso che se la facciamo provare a 10 persone in molti diranno che effettivamente c'è un qualcosa in più 'che fa festa' nella visualizzazione di un film.
sandrigno
02-11-2023, 13:49
Dove lo vedete a 2000?
pedro976@hotmail.it
09-01-2024, 10:41
Ciao a tutti,
sto valutando l'ipotesi di acquistare questo TV, ma dato che la sua posizione sarà sopra un mobile ad angolo, volevo sapere come si comporta l'ambilight in questa posizione.
Grazie
meraviglia
09-01-2024, 12:09
Non credo sia una soluzione buona. Philips consiglia che il televisore sia posizionato parallelo al muro a una distanza di circa 15 centimetri.
L'effetto della striscia led sulla parte superiore del televisore sarebbe quello più compromesso, avendo tale lato distanza dal muro minima agli estremi e massima al centro.
pedro976@hotmail.it
10-01-2024, 12:23
Non credo sia una soluzione buona. Philips consiglia che il televisore sia posizionato parallelo al muro a una distanza di circa 15 centimetri.
L'effetto della striscia led sulla parte superiore del televisore sarebbe quello più compromesso, avendo tale lato distanza dal muro minima agli estremi e massima al centro.
Grazie, immaginavo che la risposta fosse questa... A questo punto allargo la ricerca anche a modelli non ambilight
h.rorschach
10-01-2024, 12:39
Bello l'Ambilight (lo avevo sul Philips precedente) ma su un pannello OLED distrugge il contrasto. Il punto dell'OLED è avere il nero reale in ambienti a 5 nits o meno, metterci i led rende inutile avere un OLED
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.