View Full Version : tornare indietro al menu boot da installazione iso win 11
ignoranteprofondo
05-10-2023, 17:58
Ciao a tutti.
Volevo sapere se c'è un modo corretto per tornare indietro al menu di scelta avvio boot dalla prima pagina d'installazione win 11 da file iso su chiavetta usb bootable, oppure se c'è qualche comando per spegnere il pc. Sul mio pc infatti win 11 è già installato ma volevo fare una prova dalla prima pagina d'installazione del filo iso win 11 per vedere se riuscivo a lanciare il prompt dei comandi attraverso la combinazione di tasti maiusc f10.
Voglio evitare di rimanere bloccato sulla prima pagina visto che non devo installare niente!
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2023, 18:09
Scusa, sicuramente sono io che non sto capendo cosa intendi chiedere, ma se vuoi andare nel prompt dei comandi già nelle primissime fasi del processo di installazione di 11, devi premere MAIUSC+F10 quando ti trovi in questa schermata:
https://i.ibb.co/7ynYxgM/Selezione-002.jpg
In alcuni notebook, in base alle loro impostazioni tastiera, potrebbe essere necessario premere la combinazione MAIUSC+Fn+F10.
Per spegnere il computer basta tenere premuto a lungo il tasto di accensione del computer.
ignoranteprofondo
05-10-2023, 20:32
Ciao Nicodemo grazie mille per la risposta! Non sei tu ad aver capito male ma sono io che ho scritto un papiro incomprensibile!
In pratica vorrei riuscire ad entrare nel prompt dei comandi per fare nei prossimi giorni "clean all" al disco "c" e posso farlo solo con la chiave bootable di windows visto che ho letto che "clean all" sul disco del sistema operativo si può fare solo in questà modalità. Volevo prima fare una prova per vedere se riuscivo a entrare nel prompt dei comandi per far partire diskpart dalla prima pagina d'installazione di win 11 e poi tornare nel disco c con ancora windows 11 già installato e operativo, ma temo che tenendo premuto a lungo il tasto del pc per spegnerlo si possa danneggiare qualcosa! che ne pensi?
ps
cosa vuol dire ripristina il computer in quella schermata?
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2023, 06:48
Ciao Nicodemo grazie mille per la risposta! Non sei tu ad aver capito male ma sono io che ho scritto un papiro incomprensibile!
In pratica vorrei riuscire ad entrare nel prompt dei comandi per fare nei prossimi giorni "clean all" al disco "c" e posso farlo solo con la chiave bootable di windows visto che ho letto che "clean all" sul disco del sistema operativo si può fare solo in questà modalità. Volevo prima fare una prova per vedere se riuscivo a entrare nel prompt dei comandi per far partire diskpart dalla prima pagina d'installazione di win 11 e poi tornare nel disco c con ancora windows 11 già installato e operativo,
OK, allora il prompt dei comandi lo puoi aprire da quella schermata che ho indicato con la combinazione dei tasti che già consoci, oppure sempre da quella schermata clicca su Ripristina il computer, si aprirà un'altra finestra dove troverai altre voci, adesso non ricordo esattamente quali ma cliccando su di esse troverai la possibilità di aprire un prompt dei comandi. Cerca lì dentro.
Ho trovato questa immagine dimostrativa in rete:
https://i.ibb.co/MMB9LfV/Selezione-001.jpg
ma temo che tenendo premuto a lungo il tasto del pc per spegnerlo si possa danneggiare qualcosa! che ne pensi?
No non si rompe nulla, tranquillo. Il sistema operativo in quel momento è tutto solo in RAM, non c'è niente di aperto dai dischi, quindi a differenza del Windows che solitamente si adopera non si rischia di corrompere il filesystem. Ovvio non devi spegnere quando stai facendo un chkdsk, un ripristino all'avvio o altre operazioni per cui è impegnato il disco in quel momento...
ps. ATTENZIONE, si parla di fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows 11, non di lanciare il setup.exe dall'iso o dalla chiavetta di installazione di Windows 11 dal sistema operativo normalmente in esecuzione sul computer. Non fare confusione e pasticci del genere :)
ignoranteprofondo
06-10-2023, 07:16
Ciao Nicodemo!
Non ho capito al 100% cosa intendi con il tuo ps "attenzione":
io ho masterizzato il file iso d'installazione di win 11 su una chiavetta con rufus (dopo averlo scaricato da microsoft).
in pratica ora dovrei riavviare il pc e entrare nel menu di scelta del boot, cliccare sulla chiavetta e fare la procedura di cui abbiamo parlato. la cosa fatta così ti convince?
Inoltre ho visto che la chiavetta prima della masterizzazione era fat32, ora nfts: una volta completata l'operazione clean all e formattata la chiavetta è meglio farla tornare fat32?
ps
clean all ti convince come azione (disco ssd) o è meglio un programma terzo come easeus partition/partedmagic?
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2023, 07:31
Ciao Nicodemo!
Non ho capito al 100% cosa intendi con il tuo ps "attenzione":
io ho masterizzato il file iso d'installazione di win 11 su una chiavetta con rufus (dopo averlo scaricato da microsoft).
in pratica ora dovrei riavviare il pc e entrare nel menu di scelta del boot, cliccare sulla chiavetta e fare la procedura di cui abbiamo parlato. la cosa fatta così ti convince?
Esatto, devi fare così, boot del computer da chiavetta USB.
Inoltre ho visto che la chiavetta prima della masterizzazione era fat32, ora nfts: una volta completata l'operazione clean all e formattata la chiavetta è meglio farla tornare fat32?
Puoi mantenerla NTFS se intendi usarla con i PC. Fat32 (con i suoi limiti sulla dimensione massima singolo file di 4 GB) è richiesto se intendi collegarla a dispositivi che non hanno supporto per NTFS, ad esempio alcuni televisori, autoradio ecc.
In ogni modo secondo me è meglio se compri un'altra chiavetta e questa la tieni con l'installer di Windows 11 aggiornandola ad ogni nuova grande release di Windows 11. È sempre buona norma possedere una chiavetta di installazione da adoperare nel malaugurato caso in cui bisogna effettuare operazioni di ripristino e manutenzione speciale del sistema operativo, il classico cosa del ripristino dell'avvio per esempio.
clean all ti convince come azione (disco ssd) o è meglio un programma terzo come easeus partition/partedmagic?
Per rispondere alla domanda bisognerebbe sapere il motivo per cui intendi fare un clean all sul disco o SSD. Non è operazione di routine, ci deve volere un motivo particolare per farlo. Perché intendi lanciare quel comando che "azzera" il disco?
ignoranteprofondo
06-10-2023, 09:37
Ciao Nicodemo!
Voglio fare "clean all" perchè devo dare l'ssd (disco c, quindi non è un esterno) a un'altra persona e voglio cancellare le informazioni personali.
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2023, 13:36
Ciao Nicodemo!
Voglio fare "clean all" perchè devo dare l'ssd (disco c, quindi non è un esterno) a un'altra persona e voglio cancellare le informazioni personali.
Grazie!
OK, perfetto. Ti consiglio per prima cosa di scollegare dal computer tutti gli altri dischi eventualmente collegati sia all'interno dello stesso che collegati via USB, schedine di memoria, altre chiavette ecc. Devi rimanere collegato solo l'SSD in questione oltra la chiavetta ovviamente. Questo per evitare di commettere un disastro sbagliando disco su cui operare. Se lasci solo quello non puoi sbagliare.
Poi devi fare il boot con la chiavetta di installazione, vai nel prompt dei comandi, lancia diskpart, con il comando list disk dovresti vedere il SSD in questione oltre la chiavetta. Usa il comando select disk per selezionare l'SSD, non dovresti sbagliare perché la dimensione dei due è totalmente differente.
Quindi dai il comando clean all e dovresti aver finito.
ignoranteprofondo
06-10-2023, 14:37
Ciao Nicodemo!
Grazie mille sei stato molto gentile!
ignoranteprofondo
07-10-2023, 13:35
Ciao Nicodemo o chiunque voglia rispondere!
Ho eseguito il "clean all" spero con successo, ma avrei tre domande.
1) dopo che la procedura è stata eseguita e ha finito il suo svolgimento, ho provato su diskpart a digitare list disk e il disco che ho "pulito" compare ancora, anche se completamente libero. è corretto?
2)nel menu del boot c'erano delle voci che non capivo cosa fossero. infatti oltre al disco "c" e al dvd c'erano 3 voci riguardanti la chiavetta, di cui 2 uguali (e c'era solo 1 chiavetta attaccata al pc):
- wilk usb disk 2.0 pmap
- uefi wilk usb disk 2.0 pmap
- uefi wilk usb disk 2.0 pmap
sia nella seconda che nella terza voce era presente il file di reinstallazione windows, infatti ho usato per l'avvio la seconda voce e ho fatto tutta la procedura, ma come mai queste voci uguali? la prima voce invece penso sia il boot legacy, che ne dite?
3) Nel caso volessi formattare la chiavetta usb contenente il file iso di win 11 (so che mi è stato consigliato di tenerla, infatti è solo una curiosità per imparare qualcosa di utile) ho un dubbio: se apro "questo pc" su un qualsiasi pc con windows installato oltre al disco "c" e l'eventuale lettore dvd la chiavetta mi viene riconosciuta in due diciture e non in un'unica:
- cccoma_x64fre...... (E)
- uefi ntfs (F)
la prima dicitura penso sia la reinstallazione di windows, ma come mai le partizioni sono separate? come potrei fare nel caso volessi farla tornare una normale chiavetta usb con un'unica dicitura senza usare il prompt dei comandi?
ps
la chiavetta invece sia in diskpart che in rimozione sicura dell'hardware viene riconosciuta come unica
Ciao e grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2023, 16:17
Ciao Nicodemo o chiunque voglia rispondere!
Ho eseguito il "clean all" spero con successo, ma avrei tre domande.
1) dopo che la procedura è stata eseguita e ha finito il suo svolgimento, ho provato su diskpart a digitare list disk e il disco che ho "pulito" compare ancora, anche se completamente libero. è corretto?
Correttissimo, d'altronde lo hai "ripulito" tu di proposito ed è quindi "pulito".
2)nel menu del boot c'erano delle voci che non capivo cosa fossero. infatti oltre al disco "c" e al dvd c'erano 3 voci riguardanti la chiavetta, di cui 2 uguali (e c'era solo 1 chiavetta attaccata al pc):
- wilk usb disk 2.0 pmap
- uefi wilk usb disk 2.0 pmap
- uefi wilk usb disk 2.0 pmap
sia nella seconda che nella terza voce era presente il file di reinstallazione windows, infatti ho usato per l'avvio la seconda voce e ho fatto tutta la procedura, ma come mai queste voci uguali? la prima voce invece penso sia il boot legacy, che ne dite?
Qui non so cosa rispondere, dovrei avere la chiavetta ed il computer sotto mano. Ma anche stante quello che hai scritto dopo, come hai creato la chiavetta di installazione? Con il sistema ufficiale di Microsoft?
3) Nel caso volessi formattare la chiavetta usb contenente il file iso di win 11 (so che mi è stato consigliato di tenerla, infatti è solo una curiosità per imparare qualcosa di utile) ho un dubbio: se apro "questo pc" su un qualsiasi pc con windows installato oltre al disco "c" e l'eventuale lettore dvd la chiavetta mi viene riconosciuta in due diciture e non in un'unica:
- cccoma_x64fre...... (E)
- uefi ntfs (F)
la prima dicitura penso sia la reinstallazione di windows, ma come mai le partizioni sono separate? come potrei fare nel caso volessi farla tornare una normale chiavetta usb con un'unica dicitura senza usare il prompt dei comandi?
Ci sono due partizioni sulla chiavetta, non so il perché. Comunque per togliere tutto, basta andare in gestione disco di Windows (click destro sul pulsante start) ed eliminare le due partizioni quindi crearne solo una e formattarla con il file system che desideri.
ps
la chiavetta invece sia in diskpart che in rimozione sicura dell'hardware viene riconosciuta come unica
La chiavetta è una sola ma al suo interno lo spazio logico è diviso in due partizioni diverse invece che in una sola. In diskpart se lanci il comando list partition dopo aver selezionato la chiavetta ti dovrebbe mostrare le due partizioni.
ignoranteprofondo
07-10-2023, 16:34
Ciao Nicodemo!
La chiavetta bootable l'ho creata con rufus, mentre l'iso di win 11 l'ho scaricato dalla microsoft.
Per quanto riguarda le due partizioni ho letto in giro su internet (ma forse non ho capito nulla) che rufus crea automaticamente queste due partizioni per le chiavette bootable con windows da installare affinché funzionino correttamente su sistemi uefi.
Invece non riesco a capire proprio perché il boot menu caricava 2 chiavette uefi con il file win11 funzionante (le ho provate entrambe) invece che una sola! magari è legato alle due partizioni. Se qualcuno sa qualcosa, che risponda pure se ne ha voglia!
Che ne dici?
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.